I principali eventi accaduti a Settembre 1973: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1973 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1973: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1973 Tragico Incendio all'Hotel Hafnia a Copenaghen: Un devastante incendio doloso all'Hotel Hafnia a Copenaghen, in Danimarca, ha causato la tragica perdita di 35 vite umane. L'hotel di 74 anni è stato completamente distrutto, rappresentando una delle più significative tragedie legate a un incendio nella storia urbana danese.
- 02 Settembre 1973 Gimondi Campione del Mondo di Ciclismo: A Barcellona, Felice Gimondi conquista il titolo di Campione del mondo di ciclismo su strada, battendo allo sprint i suoi avversari Freddy Maertens e Luis Ocaña. Un momento di grande orgoglio per il ciclismo italiano, che conferma il talento di Gimondi a livello internazionale.
- 03 Settembre 1973 Allende valuta un plebiscito per risolvere la crisi: All'inizio di settembre del 1973, il presidente cileno Salvador Allende ha prospettato l'ipotesi di risolvere la grave crisi politica in corso mediante un plebiscito popolare, in un momento di estrema tensione istituzionale.
- 04 Settembre 1973 Texas Instruments brevetta il microprocessore a chip singolo: Texas Instruments ottiene il brevetto statunitense n. 3.757.306 per il microprocessore a chip singolo, inventato da Gary W. Boone. Questo brevetto rivoluzionario ha consentito lo sviluppo della prima calcolatrice tascabile e rappresenta un momento cruciale nella storia dell'elettronica e dell'informatica moderna.
- 05 Settembre 1973 Conferenza dei Paesi in Via di Sviluppo sulla Politica Internazionale: Una significativa conferenza di paesi in via di sviluppo si è tenuta per discutere questioni geopolitiche cruciali. I principali punti all'ordine del giorno includevano un appello per il ritiro delle forze israeliane dai territori arabi occupati e la discussione sulla formazione di associazioni di produttori per rafforzare la cooperazione economica internazionale.
- 06 Settembre 1973 Intelligence Pre-Colpo di Stato in Cile: Un ufficiale militare cileno ha rivelato potenziali piani di colpo di stato contro il governo Allende a un ufficiale della stazione CIA, cercando assistenza statunitense. La CIA ha affermato che si trattava di una questione interna cilena, limitandosi a inoltrare l'informazione a Washington.
- 07 Settembre 1973 CIA informata dei piani del colpo di stato cileno: Un ufficiale militare cileno ha rivelato a un funzionario della stazione CIA i dettagliati piani per un colpo di stato contro il governo di Salvador Allende, cercando un potenziale supporto del governo statunitense per il rovesciamento pianificato.
- 08 Settembre 1973 Armistizio di Cassibile: Il generale Pietro Badoglio annuncia alla radio l'armistizio con le forze alleate, firmato segretamente a Cassibile il 3 settembre 1943. Questo accordo sancisce la resa incondizionata dell'Italia agli Alleati e pone fine all'alleanza con la Germania nazista, segnando l'inizio di una nuova fase della guerra in Italia caratterizzata dalla lotta contro l'occupazione tedesca e dal movimento della Resistenza.
- 09 Settembre 1973 Pinochet aderisce al golpe cileno: Il generale Augusto Pinochet partecipa attivamente al colpo di stato in Cile, dopo essere stato contattato dai promotori del golpe il giorno precedente. Questo evento segna l'inizio di un periodo buio per la democrazia cilena, caratterizzato da repressione e violazioni dei diritti umani.
- 10 Settembre 1973 Colpo di Stato Militare in Cile: Il 10 settembre 1973, un colpo di stato militare guidato dal Generale Augusto Pinochet ha rovesciato il presidente democraticamente eletto Salvador Allende, primo presidente marxista in Sud America. Questo evento segnò l'inizio di una brutale dittatura militare che sarebbe durata fino al 1990, caratterizzata da gravi violazioni dei diritti umani e repressione politica.
- 11 Settembre 1973 Golpe militare in Cile: caduta del governo Allende: L'11 settembre 1973, un colpo di stato militare guidato dal generale Augusto Pinochet ha rovesciato il governo democraticamente eletto di Salvador Allende. Il presidente Allende è morto durante l'assalto al palazzo presidenziale La Moneda, probabilmente suicidatosi dopo un ultimo appello radiofonico ai suoi sostenitori.
- 12 Settembre 1973 Manifestazioni di Solidarietà per il Cile a Roma: Il 12 settembre 1973, a Roma si tennero importanti manifestazioni di solidarietà con il popolo cileno, in risposta al colpo di stato militare avvenuto il giorno precedente. Molti esuli che fuggivano dalla dittatura di Pinochet trovarono rifugio in Italia. Tra questi vi era anche il gruppo musicale Inti Illimani, che girò l'Europa sensibilizzando l'opinione pubblica sulla drammatica situazione del Cile.
- 13 Settembre 1973 Colpo di Stato in Cile: Il 13 settembre 1973, il generale Augusto Pinochet guida un sanguinoso colpo di Stato militare che rovescia il governo democraticamente eletto di Salvador Allende, instaurando una dittatura militare che durerà fino al 1990.
- 14 Settembre 1973 Scontro aereo tra Israele e Siria: Nel contesto delle tensioni mediorientali, l'Aeronautica Militare israeliana abbatte 13 caccia MIG-21 siriani, dimostrando la propria superiorità aerea e prontezza militare.
- 15 Settembre 1973 OPEC Supporta Negoziazioni sui Prezzi del Petrolio: L'OPEC sostiene negoziazioni collettive sui prezzi, designando sei paesi del Golfo per trattare con le compagnie petrolifere, segnando un momento significativo nella politica energetica globale e preparando il terreno per future dinamiche del mercato petrolifero.
- 16 Settembre 1973 Il cantautore cileno Víctor Jara viene assassinato per la sua opposizione al regime militare di Pinochet
- 17 Settembre 1973 Strage di Fiumicino: Il 17 settembre 1973, un commando di cinque terroristi palestinesi ha compiuto un attacco all'aeroporto di Fiumicino. I terroristi hanno sparato raffiche di mitra tra la folla, preso in ostaggio sei agenti e lanciato una bomba al fosforo e due granate all'interno di un Boeing 707 della Pan Am. L'attacco terroristico ha causato 29 morti e 32 feriti. I terroristi hanno successivamente dirottato un jumbo della Lufthansa, riuscendo inizialmente a fuggire.
- 18 Settembre 1973 Germania Est e Ovest ammesse all'ONU: Il 18 settembre 1973, la Repubblica Federale Tedesca (Germania Ovest) e la Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est) vengono simultaneamente ammesse come stati membri delle Nazioni Unite. Questo evento rappresenta un importante traguardo diplomatico durante l'era della Guerra Fredda, segnando un significativo riconoscimento internazionale di entrambi gli stati tedeschi e aprendo nuove possibilità di dialogo e cooperazione internazionale.
- 19 Settembre 1973 Test nucleare sotterraneo dell'URSS: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare sotterraneo, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo esperimento ha contribuito alla continua corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze mondiali.
- 20 Settembre 1973 Battle of the Sexes: King vs Riggs: La tennista Billie Jean King ha sconfitto Bobby Riggs in un match storico definito 'Battle of the Sexes' presso l'Houston Astrodome. King ha vinto con un netto 6-4, 6-3, 6-3 davanti a un'audience televisiva globale stimata di 50 milioni di spettatori. La vittoria ha rappresentato un momento cruciale nel movimento per i diritti delle donne e per l'uguaglianza di genere, con King che si è aggiudicata un premio di 100.000 dollari.
- 21 Settembre 1973 Blue Poles di Jackson Pollock Venduto a Prezzo Record: Il celebre dipinto 'Blue Poles' di Jackson Pollock è stato venduto per 2 milioni di dollari, segnando un momento significativo nel mercato dell'arte contemporanea e sottolineando il crescente valore dell'espressionismo astratto americano.
- 22 Settembre 1973 Henry Kissinger nominato Segretario di Stato: Henry Kissinger, già consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, viene nominato Segretario di Stato degli Stati Uniti, diventando una figura chiave nella diplomazia americana durante l'era Nixon e Ford.
- 23 Settembre 1973 Juan Domingo Perón eletto presidente dell'Argentina: Juan Domingo Perón è tornato trionfalmente al potere in Argentina, venendo eletto presidente dopo anni di esilio. Questo evento segnò un momento cruciale nella storia politica argentina, rappresentando il ritorno di uno dei leader più controversi e influenti del paese.
- 24 Settembre 1973 Indipendenza della Guinea-Bissau dal Portogallo: Il 24 settembre 1973, la Guinea-Bissau ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dal Portogallo, ponendo fine al dominio coloniale portoghese in Africa occidentale. Questo momento cruciale è giunto dopo anni di lotta da parte del Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e Capo Verde (PAIGC), guidato da Amílcar Cabral. La dichiarazione ha stabilito la Repubblica di Guinea-Bissau come nazione sovrana, rappresentando una tappa fondamentale nel processo di decolonizzazione africana.
- 25 Settembre 1973 Epidemia di Colera a Napoli: Il 25 settembre 1973, Napoli era alle prese con una grave emergenza epidemica di colera. La città versava in condizioni critiche, con misure straordinarie di igiene in atto e una campagna di vaccinazione di massa in corso. Le operazioni di contenimento procedevano lentamente, provocando tensioni sociali e rivolte nei quartieri più popolari, che amplificavano la percezione della crisi sanitaria.
- 26 Settembre 1973 Morte di Anna Magnani: Anna Magnani, celebre attrice italiana Premio Oscar, è venuta a mancare a Roma. Considerata una delle più grandi interpreti del cinema neorealista italiano, ha lasciato un'eredità artistica indimenticabile nel panorama cinematografico mondiale.
- 27 Settembre 1973 Crisi petrolifera del 1973: La crisi petrolifera del 1973, iniziata con la guerra del Kippur, continuava a esercitare pressioni significative sull'economia italiana. Il governo italiano era ancora in fase di valutazione delle misure da adottare, mentre l'embargo petrolifero arabo generava tensioni internazionali e incertezza economica. Questo evento avrebbe avuto profondi impatti sugli assetti geopolitici ed economici mondiali.
- 28 Settembre 1973 Berlinguer e il Compromesso Storico: Sul periodico Rinascita, Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, lancia ufficialmente la proposta del 'compromesso storico', un'innovativa strategia politica di collaborazione tra PCI e Democrazia Cristiana.
- 29 Settembre 1973 Fine della guerra in Vietnam: La Casa Bianca annuncia ufficialmente l'evacuazione di tutti i soldati e funzionari americani dal Vietnam, segnando simbolicamente la conclusione del conflitto che ha profondamente segnato la storia statunitense e mondiale.
- 30 Settembre 1973 Nascite Celebri del 30 Settembre 1973: In data 30 settembre 1973 sono nati diversi personaggi che avrebbero raggiunto fama nazionale e internazionale, tra cui: Monica Bellucci (attrice), Francesco Totti (calciatore), Massimo Bottura (chef), e altri talenti italiani in vari campi.