I principali eventi accaduti a Giugno 1973: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1973 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1973: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1973 Referendum in Grecia: Fine della Monarchia: Un referendum abolisce la monarchia in Grecia e istituisce la repubblica. Il colonnello Geōrgios Papadopoulos, già al potere dal golpe militare del 1967, diventa Presidente, consolidando il controllo militare sul governo.
- 02 Giugno 1973 Festa della Repubblica Italiana: Celebrazione del referendum istituzionale del 1946, quando gli italiani scelsero la Repubblica come forma di governo, con 12.718.641 voti a favore contro i 10.718.502 voti per la monarchia. Un momento cruciale nella storia democratica italiana.
- 03 Giugno 1973 Disastro del Tupolev Tu-144 a Goussainville: Un aereo supersonico sovietico Tupolev Tu-144, soprannominato 'Concordski', precipita durante il Salone dell'Aviazione di Parigi vicino a Goussainville, in Francia, causando la morte di 14 persone. L'incidente rappresentò un grave colpo per l'aviazione civile sovietica e per lo sviluppo dei voli supersonici commerciali.
- 04 Giugno 1973 Brevetto del Bancomat: Un brevetto rivoluzionario per il Bancomat (ATM) è stato concesso agli inventori Donald Wetzel, Tom Barnes e George Chastain, segnando un traguardo significativo nella tecnologia bancaria che avrebbe rivoluzionato le transazioni finanziarie a livello mondiale.
- 05 Giugno 1973 Grecia diventa Repubblica sotto Papadopoulos: Il Generale Georgios Papadopoulos, dopo il colpo di stato del 21 aprile 1967, abolisce ufficialmente la monarchia greca e stabilisce una repubblica, dichiarandosi Presidente. Questo evento segna una significativa trasformazione politica in Grecia, sostituendo la monarchia costituzionale con un sistema repubblicano autoritario.
- 06 Giugno 1973 XII Congresso della Democrazia Cristiana: Il 6 giugno 1973 si è svolto a Roma il XII Congresso nazionale della Democrazia Cristiana (DC), un importante momento di confronto interno per il principale partito politico italiano del tempo. Durante il congresso, i leader democristiani hanno discusso delle strategie politiche, delle alleanze e delle prospettive future del partito in un periodo cruciale della storia repubblicana.
- 07 Giugno 1973 Storica Visita di Willy Brandt in Israele: Il Cancelliere tedesco Willy Brandt ha compiuto una visita diplomatica rivoluzionaria in Israele, diventando il primo Cancelliere tedesco in carica a farlo. Questo viaggio è stato simbolicamente cruciale, rappresentando un momento di riconciliazione tra Germania e Israele dopo l'Olocausto. La visita di Brandt ha segnalato una nuova era di relazioni diplomatiche e un esplicito riconoscimento della responsabilità storica tedesca.
- 08 Giugno 1973 Nomina di Luis Carrero Blanco a Primo Ministro di Spagna: Luis Carrero Blanco è stato nominato Primo Ministro di Spagna durante il tardo periodo del regime autoritario di Francisco Franco. Questa nomina segnalava una potenziale continuità con l'eredità politica franchista e rappresentava un momento chiave nella leadership politica spagnola.
- 09 Giugno 1973 Secretariat vince il Triple Crown: Il 9 giugno 1973, il leggendario cavallo da corsa Secretariat entra nella storia sportiva americana vincendo il Belmont Stakes e completando il Triple Crown di Thoroughbred Racing. Guidato dal fantino Ron Turcotte, Secretariat vince la gara in un tempo record di 2:24, diventando il primo vincitore del Triple Crown dopo 25 anni.
- 10 Giugno 1973 Rapimento di John Paul Getty III a Roma: John Paul Getty III, nipote del miliardario J. Paul Getty, è stato rapito a Roma in un episodio criminale che ha attirato l'attenzione mediatica internazionale. Il caso diventerà successivamente una storia di sequestro di persona di alto profilo con complesse trattative per il riscatto.
- 11 Giugno 1973 Manifestazioni antigovernative in Cile: Il 11 giugno 1973, in Cile si sono svolte imponenti manifestazioni antigovernative organizzate dalla Democrazia Cristiana e dai partiti di sinistra contro il governo di Salvador Allende. Queste proteste testimoniano le crescenti tensioni politiche che avrebbero presto portato al colpo di stato militare di Pinochet.
- 12 Giugno 1973 Dimissioni del Governo Andreotti II: In data 12 giugno 1973, il governo guidato da Giulio Andreotti ha rassegnato le proprie dimissioni, concludendo anticipatamente la propria esperienza politica. Questo evento si colloca in un periodo di significativa instabilità politica italiana degli anni '70.
- 13 Giugno 1973 Accordo di Pace del Vietnam: Henry Kissinger e Lê Đức Thọ firmano un accordo di pace che segna un punto di svolta nella Guerra del Vietnam, ponendo le basi per il ritiro delle truppe statunitensi.
- 14 Giugno 1973 Congelamento dei Prezzi Nazionale degli USA: Il 14 giugno 1973, l'amministrazione del Presidente Richard Nixon ha imposto un congelamento completo dei prezzi della durata di 60 giorni, che ha sostituito la Regola Speciale N. 1 per le compagnie petrolifere. Questo intervento economico faceva parte degli sforzi dell'amministrazione per combattere l'inflazione galoppante durante un periodo economico difficile.
- 15 Giugno 1973 Anteprima di American Graffiti: American Graffiti, un film rivoluzionario sulla gioventù degli anni '60 diretto da George Lucas, ha debuttato a New York City. Ambientato nel 1962, il film è diventato un punto di riferimento culturale importante e ha contribuito a lanciare la carriera di Lucas prima del suo iconico franchise di Star Wars. Il film racconta le storie di giovani adolescenti in un momento di transizione sociale, catturando l'essenza dell'America degli inizi degli anni '60.
- 16 Giugno 1973 Vertice Nixon-Brežnev per la Distensione: Il presidente statunitense Richard Nixon e il leader sovietico Leonid Brežnev hanno avviato un ciclo di importanti colloqui diplomatici volti a ridurre le tensioni della Guerra Fredda ed esplorare possibili aree di cooperazione. Questo incontro si inseriva nella politica di distensione, un tentativo strategico di attenuare i conflitti ideologici e strategici tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, cercando un dialogo costruttivo in un periodo di forte contrapposizione internazionale.
- 17 Giugno 1973 Visita di Breznev negli Stati Uniti: Il leader del Partito Comunista sovietico Leonid Breznev ha visitato gli Stati Uniti, segnando un importante momento diplomatico durante l'era della Guerra Fredda. L'incontro rappresentò un significativo tentativo di distensione tra le due superpotenze.
- 18 Giugno 1973 Incontro Diplomatico USA-URSS: Il Segretario Generale Leonid Brezhnev ha visitato gli Stati Uniti e incontrato il Presidente Richard Nixon, proseguendo il processo di distensione diplomatica durante l'era della Guerra Fredda. L'incontro rappresenta un momento significativo di dialogo tra le due superpotenze mondiali.
- 19 Giugno 1973 Record di Durata per la Missione Soyuz 9: La missione spaziale Soyuz 9 stabilisce un record straordinario rimanendo nello spazio per quasi 18 giorni consecutivi, dimostrando le capacità dell'Unione Sovietica nella resistenza umana in condizioni di microgravità.
- 20 Giugno 1973 Massacro di Ezeiza: Un violento scontro politico a Buenos Aires dove cecchini di destra hanno attaccato sostenitori peronisti di sinistra durante un raduno politico. L'attacco ha causato almeno 13 morti e oltre 300 feriti, segnando un momento significativo di violenza politica nella turbolenta storia argentina.
- 21 Giugno 1973 Sentenza Miller v. California sulla Libertà di Espressione: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una storica sentenza che stabilisce il 'Miller Test', un rigoroso standard legale per definire l'oscenità nel diritto statunitense. Questa decisione introduce un test articolato in tre parti per determinare la natura legale di materiali potenzialmente osceni, influenzando profondamente le interpretazioni del Primo Emendamento e i confini della libertà di espressione.
- 22 Giugno 1973 Accordo di Prevenzione della Guerra Nucleare tra USA e URSS: Il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon e il Segretario Generale Sovietico Leonid Brezhnev firmano a Washington D.C. un accordo storico per prevenire una potenziale guerra nucleare, riducendo significativamente le tensioni della Guerra Fredda.
- 23 Giugno 1973 Ingresso di Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca nella CEE: Il 1° gennaio 1973, Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Europea (CEE), aumentando a 9 il numero dei Paesi aderenti, in un momento cruciale per l'integrazione europea.
- 24 Giugno 1973 Testimonianza di John Dean nello scandalo Watergate: L'ex consigliere della Casa Bianca John Dean ha iniziato la sua cruciale testimonianza davanti al Comitato Senatoriale del Watergate, fornendo informazioni interne decisive sul coinvolgimento dell'amministrazione Nixon nello scandalo Watergate, che avrebbe ultimamente portato alle dimissioni del Presidente Nixon.
- 25 Giugno 1973 Testimonianza di John Dean sullo scandalo Watergate: John Dean, ex consigliere legale della Casa Bianca, inizia la sua testimonianza cruciale davanti al Comitato del Senato per il Watergate, fornendo dettagli rivelatori sul coinvolgimento dell'amministrazione Nixon nello scandalo che avrebbe portato alle dimissioni del presidente.
- 26 Giugno 1973 Ampliamento della Comunità Economica Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando a 9 il numero dei paesi aderenti. Questo allargamento rappresenta un significativo passo verso l'integrazione europea e l'unità economica del continente.
- 27 Giugno 1973 Testimonianza di John W. Dean nello Scandalo Watergate: Il 27 giugno 1973, John W. Dean ha testimoniato davanti al Comitato Watergate, rivelando la controversa 'lista dei nemici' del presidente Richard Nixon. Questa testimonianza è stata un momento cruciale nell'esposizione delle pratiche politiche non etiche e dell'abuso di potere dell'amministrazione Nixon. Le rivelazioni di Dean hanno contribuito in modo significativo al processo di impeachment che avrebbe poi portato alle dimissioni di Nixon, rappresentando un punto di svolta nella storia politica americana.
- 28 Giugno 1973 Elezioni dell'Assemblea dell'Irlanda del Nord: Storiche elezioni sono state tenute per l'Assemblea dell'Irlanda del Nord, segnando un momento cruciale nel panorama politico della regione. Queste elezioni miravano a stabilire un governo di condivisione del potere tra unionisti e nazionalisti, rappresentando un significativo passo avanti verso la risoluzione delle tensioni settarie di lunga data e la promozione della cooperazione politica.
- 29 Giugno 1973 Sequestro di Michele Minguzzi da parte delle Brigate Rosse: Il 29 giugno 1973, le Brigate Rosse, un gruppo terroristico di estrema sinistra attivo in Italia durante gli anni di piombo, hanno sequestrato Michele Minguzzi, un dirigente dell'Alfa Romeo. Il sequestro, durato tre ore, è avvenuto nelle cosiddette 'carceri del popolo', luoghi segreti utilizzati dai brigatisti per trattenere i loro prigionieri. Questo episodio rientra nella strategia delle Brigate Rosse di colpire rappresentanti del mondo industriale e aziendale, considerati simboli del sistema capitalistico.
- 30 Giugno 1973 Conclusione del Processo per la Strage di Piazza Fontana: Il 30 giugno 1973 si è concluso il processo relativo alla strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1970. L'iter giudiziario si è concluso con l'assoluzione di tutti gli imputati, lasciando irrisolte le domande sulla vera dinamica e responsabilità dell'attentato, che rimane uno dei momenti più bui della storia italiana del terrorismo.