I principali eventi accaduti a Gennaio 1973: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1973 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Gennaio 1973: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio 1973 Ampliamento della Comunità Economica Europea: Il 1° gennaio 1973, l'Irlanda, il Regno Unito e la Danimarca diventano nuovi membri della Comunità Economica Europea (CEE), aumentando il numero di paesi membri da 6 a 9. Questo allargamento rappresenta un significativo passo verso l'integrazione europea, aprendo nuove opportunità economiche e politiche per i paesi coinvolti.
- 02 Gennaio 1973 Ampliamento della Comunità Economica Europea: Il 2 gennaio 1973, Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando a 9 il numero dei Paesi aderenti. Questo allargamento rappresenta un importante passo nell'integrazione europea e nella costruzione di un mercato comune.
- 03 Gennaio 1973 Insediamento del 93° Congresso degli Stati Uniti: Il 93° Congresso degli Stati Uniti si è ufficialmente insediato con la cerimonia di giuramento per i nuovi rappresentanti e senatori eletti. Questo momento ha segnato l'inizio di una nuova sessione legislativa in un periodo cruciale della storia politica americana, che includeva gli sviluppi in corso dello scandalo Watergate e le fasi finali del coinvolgimento statunitense nella Guerra del Vietnam.
- 04 Gennaio 1973 Ampliamento della Comunità Europea: Il 1° gennaio 1973, Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Europea (CEE), portando il numero dei paesi aderenti a 9. Questo allargamento rappresenta un significativo passo verso l'integrazione europea e l'espansione economica e politica del continente.
- 05 Gennaio 1973 Tragico deragliamento del treno Sondrio-Milano: Grave incidente ferroviario presso Arcore causato dalla nebbia e da lavori sulla linea. Il treno diretto Sondrio-Milano è deragliato provocando un bilancio drammatico di 17 vittime e 139 feriti. L'incidente ha evidenziato gravi carenze nella sicurezza ferroviaria dell'epoca.
- 06 Gennaio 1973 Ampliamento della Comunità Economica Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando a 9 il numero dei Paesi aderenti e segnando un importante momento di espansione comunitaria.
- 07 Gennaio 1973 Inizio della Crisi Petrolifera Mondiale: Prende avvio la crisi petrolifera globale, conseguente alla Guerra del Kippur tra Paesi arabi e Israele, che provoca una drastica riduzione delle forniture petrolifere mondiali con enormi ripercussioni economiche e geopolitiche.
- 08 Gennaio 1973 Inizio del Processo per lo Scandalo Watergate: Inizia il processo a sette uomini accusati di aver illegalmente installato dispositivi di ascolto negli uffici del Comitato Nazionale del Partito Democratico presso il complesso Watergate a Washington, un evento che avrebbe scosso profondamente la politica americana e portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon.
- 09 Gennaio 1973 Regime militare brasiliano uccide oppositori politici: Durante la dittatura militare brasiliana, le forze governative hanno rapito e assassinato sei oppositori politici, tra cui Soledad Barrett Viedma. I corpi delle vittime sono stati ritrovati in un fienile vicino ad Abreu e Lima, nello stato di Pernambuco, evidenziando la brutale soppressione del dissenso da parte del regime.
- 10 Gennaio 1973 Ampliamento della Comunità Economica Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando a 9 il numero dei Paesi aderenti e segnando un importante momento di integrazione europea.
- 11 Gennaio 1973 Processo agli scassinatori del Watergate: Inizia a Washington DC il processo contro i responsabili del famoso furto presso il complesso Watergate, un evento che avrebbe rivelato un sistema di corruzione politica ai massimi livelli dell'amministrazione Nixon e portato alle sue dimissioni.
- 12 Gennaio 1973 Colloqui di Pace di Parigi sul Vietnam: Critico incontro diplomatico a Gif-sur-Yvette, Francia, dove il Consigliere per la Sicurezza Nazionale statunitense Henry Kissinger e il capo negoziatore nordvietnamita Lê Đức Thọ si sono confrontati aspramente riguardo ai bombardamenti natalizi del Nord Vietnam. I colloqui erano sull'orlo del collasso, evidenziando le intense tensioni nel negoziare la fine del prolungato conflitto vietnamita.
- 13 Gennaio 1973 Terremoto del Fucino: Una Tragedia Nazionale: Alle 7:54 del mattino, una violenta scossa sismica devasta il Centro Italia. Il terremoto del Fucino colpisce duramente 52 comuni, con Avezzano come epicentro. Il bilancio è drammatico: 30.000 vittime, migliaia di sfollati e distruzioni diffuse, uno dei più gravi disastri naturali della storia italiana del dopoguerra.
- 14 Gennaio 1973 Visita di Golda Meir a Papa Paolo VI: Il 14 gennaio 1973, Papa Paolo VI riceve Golda Meir, primo ministro israeliano, in quella che è la prima visita di un primo ministro israeliano in Vaticano, segnando un momento significativo nelle relazioni diplomatiche.
- 15 Gennaio 1973 Watergate: Imputati si dichiarano colpevoli: Quattro individui coinvolti nel furto di Watergate si dichiarano colpevoli in tribunale federale, momento cruciale nello scandalo Watergate che avrebbe portato successivamente alle dimissioni del Presidente Nixon.
- 16 Gennaio 1973 Brevetto delle Fibre Ottiche di Corning Glass: Gli scienziati di Corning Glass ottengono il brevetto statunitense #3,711,262 per la tecnologia delle fibre ottiche, un'innovazione rivoluzionaria che avrebbe trasformato radicalmente le telecomunicazioni, la trasmissione dati e l'infrastruttura di comunicazione globale nei decenni successivi.
- 17 Gennaio 1973 Marcos presidente a vita delle Filippine: Il 17 gennaio 1973, Ferdinand Marcos ha consolidato il suo potere autoritario venendo dichiarato 'Presidente a vita' attraverso una nuova costituzione filippina. Questo momento cruciale ha segnato la fine dei processi democratici, istituendo un regime dittatoriale che sarebbe durato fino al 1986.
- 18 Gennaio 1973 X Congresso del Movimento Sociale Italiano: Giorgio Almirante viene riconfermato segretario del MSI-DN durante il X congresso a Roma. Novità significativa è l'elezione a Presidente dell'Ammiraglio Gino Birindelli, già comandante della flotta Mediterranea della NATO.
- 19 Gennaio 1973 Nascita di Drea De Matteo: Drea De Matteo è un'attrice americana nata a Queens, New York, celebre per i suoi ruoli di rilievo nelle serie televisive acclamate dalla critica come 'I Soprano' e 'Sons of Anarchy'. Ha dimostrato grande talento sia nel cinema che nella televisione, diventando un volto riconoscibile nel panorama dello spettacolo statunitense.
- 20 Gennaio 1973 Prime condanne per lo scandalo Watergate: Vengono emesse le prime condanne relative allo scandalo Watergate, un evento che avrebbe profondamente scosso la politica americana e portato alle dimissioni di Nixon nel 1974.
- 21 Gennaio 1973 Sentenza Roe v. Wade: Svolta storica per i diritti riproduttivi: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una storica sentenza che dichiara incostituzionali le leggi texane sull'aborto, stabilendo il diritto fondamentale delle donne di interrompere una gravidanza. Questa decisione rappresenta un punto di svolta epocale per i diritti delle donne e la libertà di scelta riproduttiva.
- 22 Gennaio 1973 Sentenza Roe vs Wade: La Corte Suprema degli Stati Uniti emette una storica sentenza che cancella le leggi statali che limitavano l'aborto nei primi sei mesi di gravidanza, stabilendo un importante precedente per i diritti riproduttivi delle donne.
- 23 Gennaio 1973 Accordo di Pace per il Vietnam: Il presidente statunitense Richard Nixon annuncia ufficialmente un accordo di pace che segna una svolta decisiva nella lunga e controversa guerra del Vietnam, aprendo la possibilità di una de-escalation del conflitto e del ritiro delle truppe americane.
- 24 Gennaio 1973 Accordo di Pace per il Vietnam: Il presidente Richard Nixon ha annunciato il raggiungimento di un accordo per porre fine alla guerra nel Vietnam, segnando un momento cruciale nel conflitto e aprendo la strada al ritiro delle truppe americane.
- 25 Gennaio 1973 Accordi di Pace del Vietnam: Fine di un Conflitto Drammatico: Il 25 gennaio 1973 viene annunciato l'accordo che pone fine alla lunga e sanguinosa guerra del Vietnam, un conflitto che ha profondamente segnato la storia mondiale e generato intense mobilitazioni studentesche e pacifiste dal 1968 in poi. L'annuncio rappresenta un momento cruciale di de-escalation dopo tredici anni di conflitto, simboleggiando la speranza di pace e riconciliazione.
- 26 Gennaio 1973 Accordi di Pace di Parigi per il Vietnam: Il 26 gennaio 1973, presso la Conferenza di Pace di Parigi, è stato firmato l'accordo che pose formalmente fine al coinvolgimento militare statunitense nella Guerra del Vietnam. I ministri degli esteri di Stati Uniti, Vietnam del Nord, Vietnam del Sud e del Governo Provvisorio Rivoluzionario del Vietnam del Sud sottoscrissero un trattato che prevedeva il cessate il fuoco e il ritiro graduale delle truppe americane.
- 27 Gennaio 1973 Accordi di Pace di Parigi: Gli Accordi di Pace di Parigi sono stati firmati, ponendo ufficialmente fine alla Guerra del Vietnam. Il trattato, sottoscritto da rappresentanti di Stati Uniti, Vietnam del Nord, Vietnam del Sud e Governo Provvisorio Rivoluzionario, ha concluso il coinvolgimento militare diretto degli USA in Vietnam.
- 28 Gennaio 1973 Cessate il fuoco nella Guerra del Vietnam: Un cessate il fuoco storico è entrato ufficialmente in vigore nella Guerra del Vietnam, segnando un significativo traguardo diplomatico dopo la firma degli Accordi di Pace di Parigi da parte degli Stati Uniti, del Vietnam del Nord e del Vietnam del Sud. Questo momento rappresentava un potenziale punto di svolta per porre fine a uno dei conflitti più controversi della storia moderna.
- 29 Gennaio 1973 Ampliamento della Comunità Economica Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano ufficialmente a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando il numero totale dei Paesi membri a 9. Questo allargamento rappresenta un momento cruciale nell'integrazione europea, espandendo significativamente l'influenza economica e politica del blocco comunitario.
- 30 Gennaio 1973 Scandalo Watergate: Condanne Chiave: In un importante sviluppo legale dello scandalo Watergate, una giuria statunitense ha riconosciuto colpevoli G. Gordon Liddy e James McCord su tutti i capi di imputazione, segnando un momento cruciale nell'indagine sulla corruzione politica.
- 31 Gennaio 1973 Riforma del sistema penale italiano: Il Senato della Repubblica italiana approva un importante emendamento al libro dei codici, segnando un significativo passo avanti nella modernizzazione del sistema giuridico. Con questa approvazione, vengono aboliti l'ergastolo e l'interdizione perpetua, introducendo un approccio più umano e riformista al trattamento penale.