I principali eventi accaduti a Aprile 1977: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1977 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Aprile 1977: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Aprile 1977 Decreto Presidenziale in Brasile: Chiusura del Congresso: Durante la dittatura militare brasiliana, il Presidente Ernesto Geisel ha annunciato la chiusura indefinita del Congresso brasiliano, dichiarando che avrebbe governato per decreto. Questa azione ha ulteriormente consolidato il controllo militare e soppresso i processi democratici in Brasile.
  • 02 Aprile 1977 "Rumours" dei Fleetwood Mac in Vetta alle Classifiche: L'album iconico dei Fleetwood Mac "Rumours" raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali, rimanendovi per 31 settimane. L'album, celebre per le sue dinamiche interpersonali complesse e l'alta qualità musicale, diventa un punto di riferimento nella storia del rock.
  • 03 Aprile 1977 Sadat incontra Carter: Il presidente egiziano Anwar Sadat tiene il suo primo incontro diplomatico con il presidente statunitense Jimmy Carter, momento significativo nelle relazioni medio-orientali degli anni Settanta.
  • 04 Aprile 1977 Processo alle Brigate Rosse: A Bologna si è aperto il processo contro alcuni esponenti del nucleo storico delle Brigate Rosse, tra cui il leader Renato Curcio. Il processo rappresenta un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno italiano degli anni Settanta e nel contrasto alle formazioni eversive di estrema sinistra.
  • 05 Aprile 1977 Protesta 504 per i Diritti dei Disabili: A San Francisco si svolge una storica protesta di persone con disabilità che chiedono maggiore accessibilità e tutele. Questo sit-in è stato un punto cruciale nel movimento per i diritti dei disabili, contribuendo in modo decisivo all'eventuale approvazione dell'Americans with Disabilities Act (ADA).
  • 06 Aprile 1977 Terremoto devastante in Iran: Un violento terremoto di magnitudo 6.0 colpisce un'area di circa 800 chilometri a nord-ovest di Bandar Abbas, in Iran. Il sisma causa almeno 348 vittime e distruzioni su un'area di circa 150 chilometri quadrati, evidenziando la vulnerabilità geologica della regione.
  • 07 Aprile 1977 Assassinio del Procuratore Federale Tedesco Siegfried Buback: Il Procuratore Federale Tedesco Siegfried Buback e il suo autista sono stati assassinati da due membri della Rote Armee Fraktion (RAF) mentre si trovavano fermi a un semaforo rosso. Questo atto violento faceva parte delle crescenti attività terroristiche della RAF durante gli anni '70, rappresentando un momento significativo nel terrorismo politico della Germania Occidentale.
  • 08 Aprile 1977 Dimissioni di Yitzhak Rabin: Il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin si dimette inaspettatamente dalla sua posizione di leadership politica, segnando un momento significativo nella storia politica israeliana. Le sue dimissioni scaturiscono da tensioni interne al partito laburista e da controversie politiche che hanno indebolito la sua posizione.
  • 09 Aprile 1977 Legalizzazione del Partito Comunista in Spagna: Il governo di Madrid ha ufficialmente legittimato la ricostituzione del Partito Comunista di Spagna, segnando un importante passaggio verso la democratizzazione del paese dopo la dittatura franchista.
  • 10 Aprile 1977 Partito Radicale chiede l'imputazione di Giovanni Leone per lo scandalo Lockheed: Il Partito Radicale ha formalmente richiesto l'imputazione del Presidente della Repubblica Giovanni Leone in relazione allo scandalo Lockheed, sollevando gravi accuse di corruzione politica che avrebbero potuto minare la credibilità delle istituzioni italiane.
  • 11 Aprile 1977 Scontri Universitari a Bologna: Il 11 marzo 1977, a Bologna, si verificarono violenti scontri tra studenti dell'estrema sinistra e di Comunione e Liberazione. Dopo l'uccisione del militante di Lotta Continua Francesco Lorusso, colpito da un proiettile della polizia, la città rimase in stato d'assedio per tre giorni. Il ministro dell'Interno Francesco Cossiga inviò i carri armati per ristabilire l'ordine.
  • 12 Aprile 1977 Scontri neofascisti a Milano: Il 12 aprile 1977, a Milano, si sono verificati violenti scontri tra manifestanti di estrema destra e forze dell'ordine. Nonostante il divieto delle autorità, un gruppo di manifestanti neofascisti ha organizzato una manifestazione non autorizzata, marciando verso la prefettura. Durante la protesta, si sono registrati episodi di vandalismo, tra cui l'invasione della Casa dello Studente in Viale Romagna e il danneggiamento dell'Istituto Magistrale Virgilio in Piazza Ascoli. Gli scontri hanno evidenziato le tensioni politiche e sociali del periodo, caratterizzato da forti contrapposizioni ideologiche.
  • 14 Aprile 1977 Legalizzazione del Partito Comunista in Spagna: Il 14 aprile 1977, il governo spagnolo ha ufficialmente legalizzato il Partito Comunista di Spagna (PCE), ponendo fine a 38 anni di proibizione. Questo evento rappresentò un passaggio cruciale verso le riforme democratiche dopo l'era franchista, segnando un momento di svolta nella storia politica spagnola.
  • 15 Aprile 1977 La Nascita dell'Era dei Computer Personali: Il primo West Coast Computer Faire ha segnato un momento cruciale nella storia tecnologica, introducendo i computer personali al grande pubblico. L'evento ha presentato tre sistemi rivoluzionari che avrebbero trasformato la tecnologia personale: l'Apple II, il Commodore PET e il Radio Shack TRS-80. Questi sistemi hanno democratizzato l'informatica, rendendo la tecnologia accessibile ai consumatori comuni e segnando l'inizio della rivoluzione dei computer personali.
  • 16 Aprile 1977 Inizio della Transizione Democratica in Spagna: Il governo spagnolo annuncia ufficialmente le elezioni per tutti i 350 seggi della Camera dei Deputati e i 207 seggi del Senato. Questo momento storico segna la fine della dittatura di Francisco Franco e l'inizio del processo di democratizzazione della Spagna, aprendo una nuova era di rappresentanza parlamentare e libertà politica.
  • 17 Aprile 1977 Lancio del Computer Apple II: Apple Computer ha presentato il rivoluzionario computer Apple II al West Coast Computer Faire di San Francisco, segnando un momento cruciale nella storia dell'informatica personale che avrebbe democratizzato l'accesso alla tecnologia per i consumatori.
  • 18 Aprile 1977 Alex Haley vince il Premio Pulitzer: Alex Haley, autore del romanzo storico rivoluzionario 'Radici', è stato insignito del Premio Pulitzer, riconoscendo il suo significativo contributo alla letteratura e alla narrazione storica.
  • 20 Aprile 1977 Anteprima di 'Io e Annie' di Woody Allen: Woody Allen presenta il suo film 'Io e Annie', una commedia romantica rivoluzionaria interpretata dallo stesso Allen e da Diane Keaton. Il film vincerà successivamente numerosi premi Oscar, incluso quello per il miglior film, diventando un classico della cinematografia americana degli anni '70.
  • 21 Aprile 1977 Morte dell'agente Settimio Passamonti a Roma: Il 21 aprile 1977, durante gli scontri tra forze dell'ordine ed esponenti di Autonomia Operaia presso la città universitaria di Roma, l'agente di Pubblica Sicurezza Settimio Passamonti, di 23 anni, è stato ucciso in uno scontro a fuoco. L'episodio rappresenta uno dei momenti più drammatici della stagione di tensioni politiche e sociali degli anni '70 in Italia, caratterizzata da violenti scontri tra forze dell'ordine e movimenti di estrema sinistra.
  • 22 Aprile 1977 Primo utilizzo della fibra ottica per comunicazioni telefoniche: Un traguardo tecnologico significativo viene raggiunto con la prima trasmissione di traffico telefonico live tramite fibra ottica, aprendo nuove strade per le telecomunicazioni moderne.
  • 23 Aprile 1977 Mistero buffo di Dario Fo: Scandalo televisivo: La seconda rete Rai trasmette 'Mistero buffo', un controverso spettacolo teatrale di Dario Fo che scatena immediate polemiche religiose. Il Vaticano e la Democrazia Cristiana condannano aspramente la trasmissione, accusando l'opera di vilipendio religioso e chiedendone invano la sospensione. Nonostante le pressioni, tutte e otto le puntate vengono regolarmente trasmesse, segnando un importante momento di rottura nella televisione italiana.
  • 24 Aprile 1977 Primo utilizzo della fibra ottica per comunicazioni: Il 24 aprile 1977, Narinder Singh Kapany ha utilizzato per la prima volta la fibra ottica per trasportare segnali telefonici, un momento cruciale nello sviluppo delle telecomunicazioni moderne.
  • 25 Aprile 1977 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk, nel Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo esperimento rappresentava un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS, con implicazioni geopolitiche significative e rischi ambientali per la regione.
  • 26 Aprile 1977 Inaugurazione di Studio 54: Apertura del leggendario Studio 54 a Manhattan, New York. Il locale diventerà immediatamente un'icona della cultura notturna e del movimento disco, famoso per le sue esclusive feste e per aver ospitato numerose celebrità. Situato al 254 di West 54th Street, rappresenterà l'apice del panorama mondano e sociale di New York.
  • 27 Aprile 1977 Riots di Soweto contro l'Apartheid: Il 27 aprile 1977 scoppiarono violenti riots a Soweto, township di Johannesburg in Sudafrica. Questi scontri rappresentarono un momento cruciale nella lotta contro il regime dell'apartheid, evidenziando le tensioni razziali e la resistenza delle comunità nere contro la segregazione istituzionalizzata.
  • 28 Aprile 1977 Condanna dei leader della Rote Armee Fraktion: A Stoccarda, Germania, si conclude il processo contro i vertici della Rote Armee Fraktion (RAF). Andreas Baader, Gudrun Ensslin e Jan-Carl Raspe vengono riconosciuti colpevoli di quattro omicidi e oltre trenta tentativi di omicidio, confermando la natura estremamente violenta del gruppo terroristico di estrema sinistra.
  • 29 Aprile 1977 Formazione di British Aerospace: British Aerospace viene istituita come importante azienda aerospaziale e della difesa attraverso la fusione di diversi produttori aeronautici britannici, segnando una significativa consolidazione dell'industria aerospaziale del Regno Unito. La formazione rappresenta una mossa strategica per creare un'entità aerospaziale nazionale più competitiva e completa.
  • 30 Aprile 1977 Prima marcia delle Madri di Plaza de Mayo: Il 30 aprile 1977 ha inizio un movimento storico di resistenza civile in Argentina. Un gruppo di madri, mosse dal dolore e dalla determinazione, inizia a manifestare pacificamente a Plaza de Mayo a Buenos Aires, chiedendo informazioni sui propri figli 'desaparecidos', vittime della dittatura militare di Jorge Rafael Videla. Queste donne, con coraggio straordinario, diventeranno un simbolo mondiale di resistenza contro le violazioni dei diritti umani.