I principali eventi accaduti a Gennaio 1977: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1977 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Gennaio 1977: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio 1977 Nascita di Carta 77 in Cecoslovacchia: Intellettuali cechi avviano Carta 77, un'importante iniziativa per i diritti umani che sfida la soppressione delle libertà civili da parte del regime comunista, promuovendo libertà democratiche.
- 02 Gennaio 1977 Proteste studentesche contro la circolare Malfatti: Occupazioni e manifestazioni studentesche si diffondono in diverse città italiane in risposta alla 'circolare Malfatti', un provvedimento ministeriale che limita la liberalizzazione dei piani di studio, un'importante conquista del Sessantotto. A Bologna, i lavoratori precari denunciano la riforma come un attacco al diritto allo studio. Il 7 febbraio viene occupata la facoltà di Lettere, seguita nei giorni successivi da Magistero, Giurisprudenza e infine dall'intero ateneo.
- 03 Gennaio 1977 Fondazione di Apple Computer Inc.: Steve Jobs e Steve Wozniak incorporano ufficialmente Apple Computer Inc. a Cupertino, California, segnando un momento cruciale nella storia dell'informatica personale. Questa incorporazione avrebbe successivamente portato allo sviluppo di prodotti rivoluzionari che avrebbero trasformato l'industria tecnologica mondiale.
- 04 Gennaio 1977 Tip O'Neill eletto Presidente della Camera: Thomas P. 'Tip' O'Neill del Massachusetts è stato eletto Presidente della Camera dei Rappresentanti statunitense con una votazione schiacciante di 291 a 142, lungo linee di partito. Questo evento segnò un momento cruciale nella leadership congressuale degli Stati Uniti.
- 05 Gennaio 1977 Protesta di Bastion Point: Occupazione Māori per i Diritti Territoriali: Il 5 gennaio 1977, un'importante protesta per i diritti indigeni è iniziata a Bastion Point (Takaparawhau) in Nuova Zelanda. L'occupazione, guidata dalla comunità Māori, rappresentò un momento cruciale nell'attivismo per i diritti territoriali indigeni, sfidando apertamente la proprietà fondiaria coloniale e rivendicando la sovranità indigena. La protesta mise in luce le tensioni storiche tra le comunità Māori e il governo neozelandese riguardo ai diritti fondiari e alla preservazione culturale, diventando un simbolo di resistenza e autodeterminazione.
- 06 Gennaio 1977 Charta 77: Manifesto per i Diritti Civili in Cecoslovacchia: Duecento intellettuali cecoslovacchi firmano la Charta 77, un documento di protesta che chiede il rispetto dei diritti umani e delle libertà politiche contro il regime comunista. Questo atto di dissidenza rappresenta un momento cruciale nella lotta per la democrazia durante la Guerra Fredda.
- 07 Gennaio 1977 Dichiarazione di Charta 77: Importante manifesto per i diritti umani firmato da 242 intellettuali, dissidenti e cittadini cecoslovacchi, che sfidava le violazioni dei diritti umani del regime comunista. Il documento, redatto da Václav Havel, Pavel Landovský e altri, chiedeva libertà civili e divenne un momento cruciale nella resistenza contro il regime totalitario in Cecoslovacchia.
- 08 Gennaio 1977 Attentati terroristici a Mosca: Il 8 gennaio 1977, una serie coordinata di attacchi terroristici ha sconvolto Mosca, nell'allora Unione Sovietica. Tre esplosioni si sono verificate in un breve arco di tempo di 37 minuti. Il primo ordigno è esploso alle 17:33 in una carrozza della metropolitana tra le stazioni Izmailovskaya e Pervomaiskaya, causando 7 vittime. Un secondo ordigno è esploso alle 18:05 in un negozio di alimentari vicino alla sede del KGB, mentre il terzo è detonato alle 18:10 in prossimità di un altro esercizio commerciale su Strada 25 Ottobre, nelle vicinanze della sede del Partito Comunista dell'Unione Sovietica. Questi attentati sono stati attribuiti a un gruppo separatista armeno.
- 09 Gennaio 1977 Super Bowl XI: Raiders Vincono Contro Vikings: Il 9 gennaio 1977, gli Oakland Raiders hanno sconfitto i Minnesota Vikings con un punteggio di 32-14 nel Super Bowl XI, disputato a Pasadena, California. Fred Biletnikoff, ricevitore, è stato nominato miglior giocatore della partita, dimostrando la potenza offensiva e la strategia della squadra.
- 10 Gennaio 1977 Eruzione del Monte Nyiragongo: Il 10 gennaio 1977, il vulcano Nyiragongo, situato nell'est della Repubblica Democratica del Congo (allora Zaire), ha subito una significativa eruzione vulcanica. L'evento ha provocato potenziali conseguenze geologiche e ambientali nella regione, con possibili ripercussioni sugli insediamenti umani circostanti e sull'ecosistema locale.
- 11 Gennaio 1977 Attentati delle Brigate Rosse a Oderzo: Le Brigate Rosse hanno rivendicato una serie di attacchi mirati: l'attentato alle auto del cronista Claudio Santini del 'Resto del Carlino' e di Giuseppe Coliva, segretario provinciale della Democrazia Cristiana. Successivamente, il 29 gennaio, i Nuclei Armati di Rivolta hanno incendiato la libreria Terra Promessa, gestita dal gruppo cattolico Comunione e Liberazione.
- 12 Gennaio 1977 Proteste in Israele contro la Francia per Abu Daoud: Significative manifestazioni anti-francesi sono esplose in Israele dopo il rilascio di Abu Daoud da parte delle autorità francesi. Abu Daoud, figura chiave nel massacro degli atleti israeliani durante le Olimpiadi di Monaco nel 1972, ha scatenato profonda indignazione in Israele per la mancata giustizia.
- 13 Gennaio 1977 Incidente aereo di Japan Air Lines a Anchorage: Il 13 gennaio 1977, un aereo cargo Douglas DC-8 di Japan Air Lines è stato coinvolto in un grave incidente di decollo all'aeroporto internazionale Ted Stevens di Anchorage, in Alaska. Lo schianto ha causato la perdita di cinque membri dell'equipaggio, evidenziando i rischi intrinseci delle operazioni aeronautiche di quel periodo storico.
- 14 Gennaio 1977 David Bowie Pubblica l'Album 'Low': RCA ha pubblicato il 'Low', l'undicesimo album in studio di David Bowie, segnando l'inizio della sua collaborazione con Brian Eno e dando il via alla celebre 'trilogia di Berlino', un periodo rivoluzionario nella carriera musicale di Bowie.
- 15 Gennaio 1977 Inizio del Festac '77 a Lagos: Avvio del Secondo Festival Mondiale delle Arti e Culture Nere e Africane a Lagos, Nigeria. L'evento celebra l'espressione artistica africana, la diversità culturale e l'unità panafricana attraverso performance artistiche e mostre.
- 16 Gennaio 1977 Tragico incidente aereo a Stoccolma: Un devastante incidente aereo coinvolge il volo Linjeflyg 618, un aereo Vickers Viscount. A causa della formazione di ghiaccio sullo stabilizzatore, l'aereo precipita da 1.150 piedi in un parcheggio nel quartiere Kälvesta di Stoccolma, causando la morte di tutti i 22 passeggeri e membri dell'equipaggio.
- 17 Gennaio 1977 Processo per la Strage di Piazza Fontana: Il 17 gennaio 1977 si apre a Catanzaro il processo per la strage di Piazza Fontana, un momento cruciale nella storia giudiziaria italiana che riguarda uno degli episodi più bui del terrorismo degli anni '70.
- 18 Gennaio 1977 Processo per la Strage di Piazza Fontana: Inizia a Catanzaro il processo per la strage di Piazza Fontana, un evento cruciale nella storia giudiziaria italiana legato al terrorismo degli anni '70.
- 19 Gennaio 1977 Perdono presidenziale per Tokyo Rose: Il presidente Gerald Ford perdona Iva Toguri D'Aquino, una giornalista italo-americana ingiustamente condannata per tradimento durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua condanna era basata su testimonianze ottenute sotto coercizione, e ha scontato sei anni di prigione prima di essere assolta.
- 20 Gennaio 1977 Jimmy Carter diventa il 39° Presidente degli Stati Uniti: Jimmy Carter è stato ufficialmente inaugurato come 39° Presidente degli Stati Uniti, segnando un importante passaggio di consegne nella leadership politica americana. Il suo discorso inaugurale ha sottolineato la necessità di ripristinare l'integrità della presidenza e ricostruire la fiducia pubblica nel governo dopo lo scandalo Watergate.
- 21 Gennaio 1977 Italia approva la legge sull'aborto: Il 21 gennaio 1977 l'Italia ha approvato una legge storica che legalizza l'interruzione volontaria di gravidanza, segnando un punto di svolta epocale per i diritti delle donne e la politica sanitaria nazionale. Questo provvedimento ha rappresentato una profonda trasformazione sociale, aprendo un dibattito complesso e significativo nel panorama politico italiano.
- 22 Gennaio 1977 Sentenza Roe v. Wade: Storica decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti che legalizzò l'aborto elettivo a livello nazionale, trasformando radicalmente i diritti riproduttivi e diventando un momento cruciale nella storia sociale e giuridica americana.
- 23 Gennaio 1977 Debutto di Roots, Serie Televisiva Rivoluzionaria: La serie televisiva 'Roots', basata sul romanzo di Alex Haley sull'esperienza degli afroamericani durante la schiavitù, debutta su ABC. Questo evento televisivo epocale catturerà milioni di spettatori, diventando un momento cruciale nella storia della televisione americana e stimolando un dibattito nazionale su razza e identità culturale.
- 24 Gennaio 1977 Massacro di Atocha: Un Momento Buio nella Transizione Democratica Spagnola: Il 24 gennaio 1977, a Madrid, cinque avvocati giuslavoristi impegnati nella difesa dei diritti dei lavoratori vennero brutalmente assassinati da estremisti fascisti di destra. Questo attacco violento si verificò durante il delicato periodo di transizione della Spagna dal regime autoritario di Francisco Franco verso un sistema democratico. Gli omicidi rappresentarono un deliberato tentativo di intimidazione contro professionisti legali progressisti e attivisti sindacali che stavano lavorando per stabilire diritti e protezioni democratiche per i lavoratori.
- 26 Gennaio 1977 Lancio della rivista femminista EMMA in Germania: La rivista femminista tedesca EMMA, fondata dall'attivista Alice Schwarzer, pubblica il suo primo numero. La rivista diventerà una piattaforma significativa per il dibattito femminista, l'advocacy dei diritti delle donne e il commento sociale critico in Germania.
- 27 Gennaio 1977 Premiere di Roots su ABC: La serie televisiva rivoluzionaria 'Roots', basata sul romanzo di Alex Haley sulla storia afroamericana e sulla schiavitù, debutta su ABC. La serie diventerà un evento culturale epocale, ottenendo un'audience senza precedenti e stimolando un dibattito nazionale sul razzismo e la storia americana.
- 28 Gennaio 1977 Storica Tempesta di Neve dei Grandi Laghi nel 1977: Una devastante tempesta invernale che ha colpito lo stato di New York settentrionale, in particolare le città di Buffalo, Syracuse e Watertown. La bufera ha scaricato un'quantità straordinaria di 3 metri di neve in un solo giorno, causando interruzioni diffuse e condizioni di sopravvivenza estremamente difficili per gli abitanti locali. L'evento ha messo a dura prova le infrastrutture e la capacità di resilienza delle comunità colpite.
- 29 Gennaio 1977 Indagine per Corruzione contro Mario Tanassi: Una commissione parlamentare italiana ha formalmente incriminato Mario Tanassi, ex ministro della Difesa nel 1970 e 1972, per gravi accuse di corruzione. Questo evento rappresenta un momento significativo nell'accountability politica italiana, dimostrando la volontà di perseguire casi di malaffare istituzionale.
- 30 Gennaio 1977 Inaugurazione del Centro Pompidou a Parigi: Il Centro Pompidou, istituzione culturale iconica progettata dagli architetti Renzo Piano e Richard Rogers, viene ufficialmente inaugurato a Parigi. Questo straordinario complesso architettonico ospita la più significativa collezione di arte moderna e contemporanea in Europa, rappresentando un momento cruciale nell'infrastruttura culturale del XX secolo.
- 31 Gennaio 1977 Inaugurazione del Centre Pompidou: Il presidente francese Valéry Giscard d'Estaing inaugura il Centre Pompidou di Parigi, un innovativo museo di arte contemporanea progettato dall'architetto italiano Renzo Piano e dal francese Richard Rogers. La struttura rivoluzionaria, con i suoi impianti a vista e la facciata colorata, diventerà un simbolo dell'architettura postmoderna e un punto di riferimento culturale internazionale.