I principali eventi accaduti a Novembre 1977: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1977 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1977: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1977 Scoperta dell'Asteroide Chiron: L'astronomo Charlie Kowal scopre 2060 Chiron, il primo asteroide conosciuto nella categoria dei Centauri nel sistema solare esterno, segnando un importante traguardo nella ricerca astronomica.
- 02 Novembre 1977 Jimmy Carter eletto Presidente degli Stati Uniti: Il 2 novembre 1976, Jimmy Carter, ex governatore democratico della Georgia, è stato eletto 39º Presidente degli Stati Uniti, sconfiggendo di stretta misura il repubblicano Gerald R. Ford. Nel 2002 gli è stato conferito il Premio Nobel per la Pace per i suoi significativi sforzi diplomatici e umanitari.
- 03 Novembre 1977 Assalto di Prima Linea a un ufficio postale: Un commando dell'organizzazione eversiva Prima Linea compie un attacco a un ufficio postale, episodio che si inserisce nel contesto della lotta armata e della strategia della tensione in Italia durante gli anni di piombo.
- 04 Novembre 1977 Embargo delle Nazioni Unite contro il Sudafrica: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha proclamato ufficialmente un embargo globale sulle armi contro il Sudafrica, un'azione diplomatica significativa volta a limitare le capacità militari del regime dell'apartheid. Questo provvedimento rappresentò un importante momento di pressione internazionale contro le politiche discriminatorie del paese.
- 05 Novembre 1977 Morte di René Goscinny, creatore di Asterix: René Goscinny, celebre scrittore e fumettista francese, è venuto a mancare il 5 novembre 1977. Conosciuto principalmente per aver creato il leggendario personaggio di Asterix e per aver co-creato Lucky Luke, Goscinny è stato una figura fondamentale nella letteratura dei fumetti europei. Il suo stile narrativo arguto e il design innovativo dei personaggi lo hanno reso uno degli autori di fumetti più influenti del XX secolo.
- 06 Novembre 1977 Harvey Milk: Primo Politico Apertamente Gay: Harvey Milk viene eletto Supervisore della Città di San Francisco, diventando il primo politico apertamente omosessuale in una grande città statunitense, segnando un punto di svolta storico per i diritti LGBTQ+ e la rappresentanza politica.
- 08 Novembre 1977 Scoperta della Tomba di Filippo II di Macedonia: L'archeologo greco Manolis Andronikos, durante gli scavi archeologici presso Verghina, scopre la tomba di Filippo II di Macedonia, un ritrovamento di straordinaria importanza per la comprensione della civiltà macedone antica. La sepoltura, risalente al IV secolo a.C., offre dettagli preziosi sulla cultura materiale e le pratiche funerarie reali dell'epoca di Alessandro Magno.
- 09 Novembre 1977 ONU: Embargo Totale di Armi contro il Sudafrica dell'Apartheid: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha votato all'unanimità per imporre un embargo completo sulle vendite di armi al Sudafrica, una decisione diplomatica cruciale volta a esercitare pressione contro il regime dell'apartheid e promuovere i diritti umani.
- 10 Novembre 1977 Storica Visita Diplomatica di Sadat in Israele: Il presidente egiziano Anwar Sadat diventa il primo leader arabo a effettuare una visita ufficiale in Israele, incontrando il primo ministro israeliano Menachem Begin in un rivoluzionario sforzo diplomatico per cercare un accordo di pace permanente tra Egitto e Israele.
- 11 Novembre 1977 Esplosione di munizioni a Iri, Corea del Sud: Una catastrofica esplosione di munizioni si è verificata presso la stazione ferroviaria di Iri (oggi Iksan), in Corea del Sud, causando una significativa perdita di vite umane e distruzione diffusa. L'esplosione ha provocato almeno 56 vittime e 1.348 feriti. La maggior parte delle vittime era concentrata in un teatro vicino dove si stava tenendo un concerto del popolare cantante coreano Ha Chunwa. L'esplosione ha danneggiato o incendiato circa 500 edifici intorno alla stazione ferroviaria, generando una grave crisi umanitaria e infrastrutturale.
- 12 Novembre 1977 Manifestazione del Partito Radicale a Roma: Il Partito Radicale organizza un sit-in in Piazza Navona per commemorare il referendum sul divorzio del 1974. Nonostante il divieto del Ministro Cossiga, la manifestazione viene brutalmente repressa dalla polizia, con l'uccisione della giovane studentessa Giorgiana Masi sul Ponte Garibaldi.
- 13 Novembre 1977 Somalia Rompe i Rapporti con l'URSS: La Somalia interrompe ufficialmente i rapporti diplomatici e militari con l'Unione Sovietica, in una significativa manovra geopolitica. La decisione scaturisce dal supporto sovietico all'Etiopia durante la Guerra dell'Ogaden e dalla presenza di truppe cubane. Espellendo i consiglieri militari sovietici e rinunciando al trattato di amicizia del 1974, la Somalia modifica radicalmente il proprio schieramento durante la Guerra Fredda.
- 14 Novembre 1977 Sadat Ribadisce la Volontà di Visitare Israele: Il presidente egiziano Anwar Sadat ha ribadito il suo impegno a visitare Israele durante un'intervista con il famoso giornalista Walter Cronkite, segnalando continui sforzi diplomatici verso la pace in Medio Oriente. Questa dichiarazione faceva parte delle negoziazioni diplomatiche che avrebbero poi portato agli storici Accordi di Camp David.
- 15 Novembre 1977 Incontro tra Jimmy Carter e lo Scià di Iran: Il Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha incontro ufficiale con Mohammad Reza Pahlavi, lo Scià dell'Iran, in un momento di significativa importanza geopolitica durante la Guerra Fredda. L'incontro simboleggia le strette relazioni diplomatiche tra USA e Iran prima della Rivoluzione Islamica.
- 16 Novembre 1977 Attentato delle Brigate Rosse a Carlo Casalegno: Il 16 novembre 1977, le Brigate Rosse compiono un grave attentato contro Carlo Casalegno, vicedirettore de La Stampa di Torino, sparandogli quattro colpi di pistola. Casalegno verrà ferito gravemente e morirà dodici giorni dopo in conseguenza delle ferite riportate. L'episodio rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, quando il terrorismo interno colpiva sistematicamente esponenti delle istituzioni e del mondo dell'informazione.
- 17 Novembre 1977 Sadat accetta di visitare Israele: Il presidente egiziano Anwar Sadat accetta formalmente l'invito a visitare Israele, un gesto diplomatico rivoluzionario che aprirà la strada agli Accordi di Camp David. Questa mossa senza precedenti segnala un potenziale disgelo nel conflitto arabo-israeliano e rappresenta un coraggioso passo verso negoziati di pace.
- 18 Novembre 1977 Visita storica di Sadat in Israele: Il presidente egiziano Anwar Sadat avvia una visita diplomatica senza precedenti in Israele, momento cruciale per le relazioni medio-orientali. Questo viaggio segna un punto di svolta nelle relazioni arabo-israeliane e rappresenta un passo decisivo verso gli Accordi di Camp David e il successivo trattato di pace.
- 19 Novembre 1977 Visita storica di Anwar Sadat in Israele: Il presidente egiziano Anwar Sadat compie un'azione diplomatica senza precedenti diventando il primo leader arabo a visitare ufficialmente Israele. Incontra il primo ministro Menachem Begin e tiene un discorso alla Knesset di Gerusalemme, cercando un accordo di pace permanente in un periodo di intense tensioni regionali.
- 20 Novembre 1977 Visita Storica di Sadat in Israele: Il presidente egiziano Anwar Sadat ha compiuto una visita diplomatica rivoluzionaria in Israele, diventando il primo leader arabo a visitare ufficialmente il paese. Ha incontrato il primo ministro israeliano Menachem Begin e pronunciato un discorso storico alla Knesset a Gerusalemme, cercando un accordo di pace permanente tra Egitto e Israele. Questo gesto diplomatico senza precedenti è stato un momento cruciale nella geopolitica mediorientale, segnalando un potenziale percorso di riconciliazione e pace.
- 21 Novembre 1977 Concorde: Primo Volo Transatlantico Londra-New York: Il leggendario aereo supersonico Concorde completa il suo primo volo commerciale transatlantico da Londra a New York, simboleggiando un rivoluzionario traguardo nella tecnologia aeronautica e nei viaggi internazionali.
- 22 Novembre 1977 Prima trasmissione TCP/IP nella storia di Internet: Il 22 novembre 1977 ha segnato un momento fondamentale nella storia di Internet, con la prima trasmissione TCP/IP riuscita tra tre diversi network di computer. Questo traguardo tecnologico ha gettato le basi per l'architettura di comunicazione che avrebbe rivoluzionato le telecomunicazioni globali, dimostrando la possibilità di far comunicare reti informatiche con architetture differenti.
- 23 Novembre 1977 Ciclone devastante in Andhra Pradesh: Un catastrofico ciclone ha colpito lo stato di Andhra Pradesh, in India, causando una massiccia perdita di vite umane con circa 20.000 persone uccise in un periodo di due giorni, rendendolo uno dei disastri naturali più mortali dell'anno. Il ciclone ha provocato distruzioni su larga scala, devastando interi villaggi e compromettendo le infrastrutture locali.
- 24 Novembre 1977 Aldo Moro e Berlinguer: Negoziazioni Politiche: In un momento cruciale della storia politica italiana, Aldo Moro, leader della Democrazia Cristiana, chiede tempo per un incontro con Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano. Questo dialogo rappresentava un tentativo di confronto tra due figure chiave della politica italiana del tempo, nel contesto del cosiddetto 'compromesso storico'.
- 25 Novembre 1977 Condanna a morte di Benigno Aquino Jr.: Il senatore filippino Benigno Aquino Jr. è stato dichiarato colpevole dalla Commissione Militare Filippina N. 2 e condannato a morte per fucilazione. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica filippina, che preannuncia la sua successiva assassinio nel 1983 e il suo ruolo di figura chiave nell'opposizione al regime di Ferdinand Marcos.
- 26 Novembre 1977 Ivan Basso: il campione del ciclismo italiano: Ivan Basso, celebre ciclista professionista italiano, è stato uno dei più importanti corridori degli anni 2000. Specializzato nelle competizioni a tappe, ha ottenuto risultati di rilievo nel Giro d'Italia e nel Tour de France, diventando un punto di riferimento per il ciclismo italiano internazionale.
- 27 Novembre 1977 Première de Lo Hobbit in versione animata: Debutta su NBC l'adattamento animato televisivo di Rankin/Bass del classico romanzo di J.R.R. Tolkien 'Lo Hobbit', introducendo una nuova generazione al mondo fantasy della Terra di Mezzo e aprendo la strada all'interesse per la narrativa fantasy.
- 28 Novembre 1977 Omicidio di Benedetto Petrone: Il 28 novembre 1977 a Bari, un gruppo di militanti neofascisti ha ucciso a coltellate Benedetto Petrone, un giovane operaio e militante comunista di 18 anni, mentre tornava a casa dopo una manifestazione politica. L'episodio rappresenta uno dei drammatici esempi di violenza politica che hanno caratterizzato gli anni di piombo in Italia.
- 29 Novembre 1977 Assassinio di Carlo Casalegno: Il 29 novembre 1977, Carlo Casalegno, vice direttore del quotidiano La Stampa, viene assassinato dalle Brigate Rosse con quattro colpi di pistola al volto. Dopo dodici giorni di agonia, muore in ospedale, diventando simbolo della violenza terroristica di quegli anni.
- 30 Novembre 1977 Primo Volo del Prototipo di Aereo Stealth: Il progetto top-secret Have Blue di Lockheed, precursore del successivo caccia F-117A Nighthawk, ha completato con successo il suo primo volo. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella tecnologia dell'aviazione militare, introducendo concetti rivoluzionari di invisibilità ai radar.