I principali eventi accaduti a Ottobre 1977: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1977 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1977: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1977 Pelé conclude la sua carriera calcistica: Il leggendario calciatore brasiliano Pelé conclude la sua straordinaria carriera professionistica, avendo segnato un incredibile record di 1.281 goal in 1.363 partite, consolidando il suo status di uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.
- 02 Ottobre 1977 Niki Lauda campione del mondo di Formula 1: Niki Lauda conquista il suo terzo titolo mondiale di Formula 1, dimostrando una straordinaria capacità di resilienza dopo il grave incidente subito nel 1976. Con questa vittoria, rafforza la sua leggendaria carriera con la Ferrari.
- 03 Ottobre 1977 Arresto e Rilascio di Indira Gandhi: Indira Gandhi, ex Primo Ministro dell'India, fu arrestata nella sua abitazione a Delhi dopo che Charan Singh, Ministro degli Interni, aveva ottenuto un'incriminazione penale per presunto uso improprio di proprietà governative. Durante l'udienza, il magistrato Ripu Dayal ha respinto le accuse per mancanza di prove sufficienti, disponendo immediatamente il suo rilascio.
- 04 Ottobre 1977 Proposta di disarmo nucleare di Carter: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha avanzato una proposta storica al governo sovietico per ridurre significativamente gli arsenali atomici, nel tentativo di alleviare le tensioni della Guerra Fredda e promuovere la distensione nucleare.
- 05 Ottobre 1977 Autonomia della Catalogna: In un significativo sviluppo politico, la Spagna istituì un governo regionale autonomo in Catalogna, che comprende le province di Barcellona, Girona, Tarragona e Lleida. Questo momento rappresentò un passaggio cruciale verso l'autogoverno regionale e la preservazione culturale nell'era post-Franco.
- 06 Ottobre 1977 Nuova Costituzione Sovietica: Il Soviet Supremo ha approvato e messo in vigore l'ultima revisione della Costituzione dell'Unione Sovietica, introducendo modifiche significative all'assetto istituzionale e giuridico del paese.
- 07 Ottobre 1977 Adozione della Quarta Costituzione Sovietica: L'Unione Sovietica ha formalmente adottato la sua Quarta Costituzione, un documento politico significativo che delineava la struttura di governance e i principi dell'URSS durante la tarda era della Guerra Fredda. Questa costituzione rifletteva l'evoluzione del paesaggio politico dello stato sovietico sotto la leadership di Leonid Brezhnev, consolidando il sistema politico e istituzionale del paese.
- 08 Ottobre 1977 Assassinio del Sindaco di Guernica da parte di ETA: In un tragico episodio di violenza politica, tre terroristi del gruppo separatista basco ETA hanno assassinato Augusto Unceta Barrenechea, sindaco di Guernica nominato dal governo, insieme ai suoi due guardie del corpo. Questo brutale attacco ha evidenziato le intense tensioni politiche e sociali nella regione basca durante la fine degli anni '70, in un periodo di forte conflitto tra indipendentisti e istituzioni spagnole.
- 09 Ottobre 1977 Esecuzioni di massa in Bangladesh: A seguito di un ammutinamento militare avvenuto il 2 ottobre, il Bangladesh ha condotto una significativa esecuzione di massa di personale militare, con le esecuzioni che hanno avuto inizio a mezzanotte. L'evento ha rappresentato un momento di forte tensione politica e repressione.
- 10 Ottobre 1977 Attacco del Fronte di Liberazione Nazionale Moro nelle Filippine: Un significativo scontro militare è avvenuto nelle Filippine quando il gruppo separatista Fronte di Liberazione Nazionale Moro ha lanciato un attacco mortale, uccidendo 35 ufficiali e soldati dell'Esercito filippino. Tra le vittime vi era il Brigadier Generale Teodulfo Bautista, Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate delle Filippine, evidenziando la gravità e l'impatto strategico dell'assalto.
- 11 Ottobre 1977 Brevetto del Laser Amplificatore di Gordon Gould: Il 11 ottobre 1977, l'inventore americano Gordon Gould ottenne finalmente il suo primo brevetto statunitense per un amplificatore laser pompato otticamente. Questo traguardo rappresentò un momento cruciale dopo un ventennale percorso di ricerca e sviluppo, segnando un punto di svolta nella tecnologia laser. Il brevetto documentava un'innovazione che avrebbe rivoluzionato campi come le comunicazioni, la medicina e l'industria.
- 12 Ottobre 1977 Transizione di Leadership in Cina: Hua Guofeng succede a Mao Zedong come leader supremo della Cina, segnando una significativa transizione politica dopo la morte di Mao avvenuta in quello stesso anno. Questo passaggio di potere rappresenta un momento cruciale nella storia politica cinese del XX secolo.
- 13 Ottobre 1977 Lancio Atari 2600: Atari ha lanciato la console per videogiochi Atari 2600, un sistema rivoluzionario che ha popolarizzato il gaming domestico e introdotto giochi iconici che avrebbero definito il futuro dell'intrattenimento digitale interattivo.
- 14 Ottobre 1977 David Bowie: Uscita dell'Album 'Heroes': David Bowie pubblica il suo rivoluzionario dodicesimo album in studio 'Heroes' tramite RCA Records, un'opera cruciale della sua Trilogia di Berlino e pietra miliare del rock sperimentale.
- 15 Ottobre 1977 Italia batte Finlandia 6-1 nel calcio: La nazionale italiana di calcio ottiene una schiacciante vittoria contro la Finlandia con un risultato di 6-1, dimostrando la propria superiorità tecnica e tattica in un match internazionale.
- 16 Ottobre 1977 Processo per la Strage di Piazza Fontana: Il 16 ottobre 1977, il processo relativo alla strage di Piazza Fontana, uno degli episodi più bui del terrorismo italiano degli anni '70, viene trasferito da Milano a Catanzaro, segnando un momento significativo nell'iter giudiziario di questo drammatico evento.
- 17 Ottobre 1977 Liberazione degli ostaggi del volo Lufthansa: Un commando di GSG-9 libera tutti gli ostaggi del volo 181 della Lufthansa dopo il dirottamento, concludendo drammaticamente l'episodio durante l'Autunno tedesco. L'operazione, condotta a Mogadiscio in Somalia, rappresenta un successo delle forze speciali tedesche contro il terrorismo.
- 18 Ottobre 1977 Operazione di salvataggio degli ostaggi a Mogadishu: Forze speciali tedesche assaltano con successo un Boeing 737 Lufthansa dirottato a Mogadishu, in Somalia, liberando tutti gli 87 ostaggi e i quattro membri dell'equipaggio. Durante l'operazione vengono uccisi tre dei quattro dirottatori, in un'azione anti-terrorismo di precisione.
- 19 Ottobre 1977 Mercoledì Nero in Sudafrica: Repressione del Movimento di Coscienza Nera: Il 19 ottobre 1977, il regime dell'apartheid in Sudafrica ha compiuto una massiccia operazione di repressione contro il movimento di Coscienza Nera. Sono state bandite 19 organizzazioni, numerosi attivisti sono stati arrestati e Percy Qoboza, direttore del giornale The World, è stato fermato. Questo evento rappresenta un momento cruciale di soppressione dei diritti civili durante l'era dell'apartheid e oggi è commemorato come Giornata Nazionale della Libertà di Stampa in Sudafrica.
- 20 Ottobre 1977 Tragico incidente aereo dei Lynyrd Skynyrd: Il 20 ottobre 1977, un devastante incidente aereo nei pressi di Gillsburg, Mississippi, ha segnato un momento tragico nella storia del rock. Un aereo Convair CV-240 che trasportava la band Lynyrd Skynyrd è precipitato in un'area boschiva dopo l'esaurimento del carburante. L'incidente ha causato la morte di alcuni membri iconici della band: il cantante Ronnie Van Zant, il chitarrista Steve Gaines, la corista Cassie Gaines, il road manager Dean Kilpatrick e i piloti. Miracolosamente, venti passeggeri sono sopravvissuti a questo tragico evento che ha profondamente scosso il mondo della musica rock.
- 21 Ottobre 1977 Gli Stati Uniti richiamano l'ambasciatore in Sudafrica: Gli Stati Uniti hanno richiamato William Bowdler, il proprio ambasciatore in Sudafrica, in un periodo di crescenti tensioni internazionali legate al regime dell'apartheid. Questa azione diplomatica segnalava una crescente disapprovazione internazionale delle politiche di segregazione razziale sudafricane.
- 22 Ottobre 1977 Lancio degli Esploratori Sole-Terra 1 e 2: La NASA ha lanciato gli spacecraft International Sun-Earth Explorers 1 e 2 in orbita terrestre, segnando un importante traguardo nella ricerca solare e spaziale. Queste missioni erano progettate per studiare le interazioni tra il vento solare e la magnetosfera terrestre, fornendo dati scientifici cruciali sulle dinamiche solari e il meteo spaziale.
- 23 Ottobre 1977 Scoperta dei più antichi fossili di vita sulla Terra: Il paleontologo Elso Barghoorn ha annunciato una scoperta scientifica rivoluzionaria: fossili di cellule singole risalenti a 3,4 miliardi di anni fa. Questa straordinaria scoperta fornisce informazioni senza precedenti sulle prime forme di vita del nostro pianeta.
- 24 Ottobre 1977 Riforma dei Servizi Segreti Italiani: Il Parlamento italiano approva una significativa riforma dei servizi segreti nazionali, volta a ridefinire le strutture e le modalità operative dei servizi di intelligence del paese, con l'obiettivo di migliorare la trasparenza e il controllo democratico.
- 25 Ottobre 1977 Ultimo Caso Naturale di Vaiolo: Viene scoperto l'ultimo caso naturale di vaiolo nel distretto di Merca in Somalia, segnando un momento cruciale nella storia della salute globale. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) considerano questa data come l'anniversario dell'eradicazione del vaiolo, un successo straordinario della vaccinazione e dell'intervento scientifico moderno.
- 26 Ottobre 1977 Ultimo caso naturale di vaiolo scoperto in Somalia: Ali Maow Maalin, un cuoco ospedaliero in Somalia, sviluppò l'ultimo caso naturale conosciuto di vaiolo. Questo momento storico ha segnato l'effettiva eradicazione di una delle malattie più devastanti dell'umanità. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) considerano questa data un punto di svolta cruciale nella salute pubblica globale, rappresentando il più significativo trionfo della vaccinazione nella storia medica.
- 27 Ottobre 1977 James Earl Ray in Tribunale dopo il Tentativo di Fuga: James Earl Ray, l'assassino condannato di Martin Luther King Jr., è comparso in tribunale a Wartburg, Tennessee, in relazione a un tentativo di fuga durante l'esecuzione della sua condanna a 99 anni di reclusione. L'evento evidenzia le sfide del sistema penitenziario statunitense e la persistente attenzione mediatica intorno al caso dell'assassinio di uno dei più importanti leader dei diritti civili americani.
- 28 Ottobre 1977 Convegno nazionale contro la repressione a Bologna: Tra il 23 e il 25 settembre 1977, Bologna ospitò il Convegno nazionale contro la repressione, un evento che vide la partecipazione di 70.000 persone (secondo dati ufficiali) o oltre 100.000 (secondo gli organizzatori). La città fu invasa pacificamente per tre giorni, con iniziative spontanee e la presenza di importanti figure culturali come Dario Fo e Franca Rame, diventando un momento significativo di mobilitazione sociale e culturale.
- 29 Ottobre 1977 Blitz contro Dirottamento Lufthansa: Operazione di commando dei tedeschi occidentali che assalta un aereo Lufthansa dirottato a Mogadiscio, in Somalia. L'azione si conclude con il salvataggio di tutti gli 86 ostaggi e l'uccisione di tre dei quattro dirottatori, dimostrando l'efficacia delle tattiche antiterrorismo
- 30 Ottobre 1977 Morte di Renato Curi durante partita di calcio: Il 30 ottobre 1977, durante un match di campionato tra Perugia e Juventus, il centrocampista Renato Curi si accasciò improvvisamente a terra a causa di un arresto cardiaco. Nonostante i tentativi di soccorso, Curi non sopravvisse e morì in ospedale alle 16:30. L'evento scosse profondamente il mondo del calcio, sollevando importanti questioni sulla prevenzione e i controlli medici per gli atleti professionisti.
- 31 Ottobre 1977 Berlinguer al 60° anniversario della Rivoluzione russa: Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, partecipa alle celebrazioni del 60° anniversario della Rivoluzione russa, riflettendo sul significato storico e politico dell'evento per il movimento comunista internazionale.