I principali eventi accaduti a Febbraio 1977: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1977 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1977: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1977 Scontri alla Sapienza di Roma: Il 1° febbraio 1977, presso la facoltà di Lettere dell'Università Sapienza di Roma, si verificò un violento scontro tra studenti e militanti fascisti del FUAN. L'episodio scaturì da una protesta contro la circolare Malfatti, che introduceva restrizioni sui piani di studio universitari. Durante l'assemblea, un gruppo di fascisti armati assaltò la facoltà, ferendo gravemente due studenti, Paolo Mangone e Guido Bellachioma. L'evento innescò immediate rappresaglie studentesche e rappresentò un momento simbolico delle tensioni politiche e sociali del periodo.
  • 02 Febbraio 1977 Radio Shack Lancia il Computer TRS-80: Radio Shack ha ufficialmente avviato la produzione del computer personale TRS-80, un traguardo significativo nell'informatica domestica degli anni '70 che ha contribuito a democratizzare l'accesso alla tecnologia per i consumatori. Questo modello rappresentò uno dei primi personal computer disponibili sul mercato consumer, aprendo la strada alla rivoluzione informatica.
  • 03 Febbraio 1977 Nascita di Shakira: Shakira Isabel Mebarak nacque a Barranquilla, in Colombia. In seguito sarebbe diventata una star pop mondiale, cantante, compositrice e icona culturale, nota per il suo stile musicale unico che fonde pop latino, rock e musica world.
  • 04 Febbraio 1977 Pubblicazione dell'Album 'Rumours' dei Fleetwood Mac: I Fleetwood Mac hanno pubblicato l'iconico album 'Rumours', destinato a diventare uno degli album più venduti di tutti i tempi. Il disco, noto per i testi introspettivi e le complesse dinamiche interpersonali, avrebbe influenzato significativamente il panorama del rock della fine degli anni '70.
  • 05 Febbraio 1977 Esordio Professionale di Sugar Ray Leonard: Sugar Ray Leonard ha lanciato la sua leggendaria carriera pugilistica sconfiggendo Luis Vega in un match di sei round. Questo combattimento ha segnato l'inizio di un viaggio straordinario nel mondo della boxe, che lo avrebbe portato a diventare campione mondiale in cinque categorie di peso.
  • 06 Febbraio 1977 Giubileo d'argento della Regina Elisabetta II: Il 6 febbraio 1977, la Regina Elisabetta II ha celebrato il suo 25° anno di regno, un importante traguardo nella storia della monarchia britannica. Questo giubileo d'argento ha rappresentato un momento significativo di stabilità e continuità istituzionale, commemorando il suo periodo di governo iniziato nel 1952.
  • 07 Febbraio 1977 Politica dei 'Due Qualsiasi' di Hua Guofeng: Hua Guofeng, successore di Mao Zedong come presidente del Partito Comunista Cinese, ha annunciato una politica conservatrice nota come 'Due Qualsiasi' in un editoriale pubblicato simultaneamente su più organi ufficiali. Dichiarando sostegno incondizionato alle precedenti decisioni di Mao, questa politica avrebbe successivamente provocato tensioni politiche, portando alla reazione di Deng Xiaoping e ad un cambiamento verso la modernizzazione economica.
  • 08 Febbraio 1977 Morte della Regina Alia di Giordania: La Regina Alia di Giordania, moglie 28enne del Re Hussein, è morta tragicamente in un incidente di elicottero insieme al Ministro della Salute Mohammed al-Beshir e ad altri passeggeri. Questo evento sconvolse la famiglia reale giordana e rappresentò una significativa perdita nazionale.
  • 09 Febbraio 1977 Tragico incidente in elicottero: morte della Regina Alia di Giordania: La Regina Alia di Giordania, moglie del Re Hussein, è morta in un incidente di elicottero avvenuto durante un violento temporale vicino ad Amman. Nell'incidente hanno perso la vita anche il Ministro della Salute Mohammed al-Beshir, il pilota e un medico dell'Aeronautica Militare Giordana. La sua morte rappresentò una perdita significativa per la famiglia reale e per l'intera nazione giordana.
  • 10 Febbraio 1977 Arresto di Yuri Orlov, dissidente sovietico: Il fisico e attivista per i diritti umani Yuri Orlov è stato arrestato per aver fondato il Gruppo di Helsinki di Mosca, un'organizzazione che documentava le violazioni dei diritti umani in Unione Sovietica, in conformità con gli accordi di Helsinki del 1975.
  • 11 Febbraio 1977 Politica conservatrice di Hua Guofeng: Hua Guofeng, successore di Mao Zedong come Presidente del Partito Comunista Cinese, ha annunciato una politica conservatrice chiamata 'Due Qualsiasi' attraverso un editoriale sul *Quotidiano del Popolo*. Questa politica enfatizzava l'adesione continua ai principi e alle decisioni di Mao.
  • 12 Febbraio 1977 Corte Costituzionale e Golpe Bianco: La Corte Costituzionale accoglie il ricorso del giudice Luciano Violante, rimuovendo il segreto di stato sul cosiddetto Golpe Bianco di Edgardo Sogno, un importante momento di trasparenza istituzionale sugli avvenimenti politici di quegli anni.
  • 13 Febbraio 1977 Ferimento di Valerio Traversi: Valerio Traversi, dirigente del Ministero di Grazia e Giustizia, viene ferito alle gambe dalle Brigate Rosse a Roma in un'azione di stampo terroristico.
  • 14 Febbraio 1977 Morte della Regina Alia di Giordania: La regina Alia di Giordania, moglie 28enne del Re Hussein, morì tragicamente in un incidente di elicottero il 14 febbraio 1977. L'incidente avvenne durante un violento temporale mentre la regina rientrava ad Amman dopo un viaggio d'ispezione a Tafilah. Insieme a lei persero la vita il Ministro della Salute Mohammed al-Beshir, il pilota e un medico dell'Aeronautica giordana. La sua morte rappresentò una grave perdita per la famiglia reale giordana e un momento significativo nella storia moderna del paese.
  • 15 Febbraio 1977 Primo test dello Space Shuttle Enterprise: La NASA conduce il primo test di rullaggio dello Space Shuttle Enterprise, un momento cruciale nel programma dello Space Shuttle che avrebbe rivoluzionato l'esplorazione spaziale e la ricerca scientifica nei decenni successivi. Questo test rappresenta un passaggio fondamentale verso una nuova era dell'esplorazione spaziale.
  • 16 Febbraio 1977 Test nucleare sovietico a Sary Shagan: L'Unione Sovietica condusse un test di armamenti nucleari presso il poligono di Sary Shagan in Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo strategico delle armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Il sito di test, situato in una remota regione della Repubblica Socialista Sovietica Kazaka, rappresentava un impianto cruciale per la ricerca militare e la sperimentazione di armamenti sovietici.
  • 17 Febbraio 1977 Contestazione di Luciano Lama alla Sapienza: Il 17 febbraio 1977, il segretario della CGIL Luciano Lama viene violentemente contestato all'Università La Sapienza di Roma da gruppi di autonomi e indiani metropolitani. Durante un comizio sindacale, gli studenti lo costringono a interrompere il suo intervento e ad abbandonare la manifestazione. Questo episodio segna simbolicamente la nascita del movimento del '77, un periodo di forte conflittualità sociale e politica in Italia.
  • 18 Febbraio 1977 Primo volo di trasporto dello Space Shuttle Enterprise: Il veicolo di test dello Space Shuttle Enterprise ha effettuato il suo primo volo di trasporto agganciato al dorso di un Boeing 747, segnando un importante passaggio nello sviluppo del programma spaziale NASA.
  • 19 Febbraio 1977 Primo Volo di Prova dello Space Shuttle Enterprise: Lo Space Shuttle Enterprise ha effettuato il suo primo volo di prova, trasportato sopra un Boeing 747. Questo traguardo ha rappresentato un momento significativo nello sviluppo dei trasporti spaziali della NASA, dimostrando la fattibilità del trasporto del shuttle su un aereo prima delle missioni spaziali reali.
  • 20 Febbraio 1977 John Glenn: Primo Astronauta USA in Orbita: John Glenn diventa il primo astronauta statunitense a orbitare intorno alla Terra, segnando un momento cruciale nel programma spaziale americano e nella Guerra Fredda. La sua missione a bordo di Friendship 7 dimostrò le crescenti capacità degli Stati Uniti nell'esplorazione spaziale e sfidò la supremazia tecnologica sovietica.
  • 21 Febbraio 1977 Omicidio dell'Appuntato Lorenzo Forleo: L'appuntato Lorenzo Forleo è stato ucciso il 21 febbraio 1977 mentre si recava in caserma per iniziare il suo turno di servizio. Gli assassini, successivamente identificati come esponenti dell'estremismo di destra, sono stati condannati anche per un precedente attentato compiuto a Brescia. L'episodio si inserisce nel contesto degli anni di piombo, periodo caratterizzato da violenze e scontri politici in Italia.
  • 22 Febbraio 1977 Budget di Carter per l'Istruzione: Il presidente Jimmy Carter ha presentato al Congresso una proposta di bilancio incentrata sul sostegno all'istruzione. Il budget prevedeva un significativo stanziamento di 350 milioni di dollari per l'assistenza scolastica destinata a bambini provenienti da contesti a basso reddito. La proposta includeva inoltre l'espansione di borse di studio e programmi di lavoro-studio per studenti universitari, con l'obiettivo di adeguare i finanziamenti congressuali per i distretti scolastici con alta presenza di dipendenti federali.
  • 23 Febbraio 1977 Oscar Romero nominato Arcivescovo di San Salvador: Oscar Romero è stato nominato Arcivescovo di San Salvador, un momento cruciale nel panorama religioso e sociale di El Salvador. Noto per la sua difesa dei diritti umani e della giustizia sociale, Romero diventerà una figura significativa nel contestare il regime politico oppressivo durante il conflitto civile del paese. Il suo impegno per i più vulnerabili lo porterà a essere un simbolo di resistenza e speranza per le comunità marginalizzate.
  • 24 Febbraio 1977 La Politica dei Diritti Umani di Carter nella Politica Estera: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha annunciato una direttiva di politica estera rivoluzionaria che avrebbe reso le considerazioni sui diritti umani un fattore chiave nella determinazione degli aiuti esteri statunitensi. Questo ha segnato un significativo cambiamento nella strategia diplomatica americana, enfatizzando considerazioni morali ed etiche accanto agli interessi geopolitici. La politica di Carter rappresentò un momento di svolta nel modo in cui gli Stati Uniti concepivano il loro ruolo internazionale, ponendo l'accento sui valori umanitari come criterio centrale per le relazioni diplomatiche e gli aiuti internazionali.
  • 25 Febbraio 1977 Disastro Ambientale: Petroliera Hawaiian Patriot: La petroliera battente bandiera liberiana Hawaiian Patriot ha preso fuoco nel Pacifico settentrionale, a ovest di Honolulu, provocando uno dei più gravi disastri ambientali marittimi dell'anno. L'incidente ha causato una fuoriuscita di circa 115 milioni di litri di petrolio, generando gravi preoccupazioni ecologiche e danni significativi all'ecosistema marino.
  • 26 Febbraio 1977 Primo volo di test dello Space Shuttle: Il primo volo di test dello Space Shuttle avvenne il 26 febbraio 1977, rappresentando un traguardo significativo nel programma di esplorazione spaziale della NASA. Lo shuttle era montato su un Boeing 747 per il test atmosferico iniziale, un passaggio cruciale per validare il design e le capacità aerodinamiche del veicolo spaziale prima delle missioni spaziali.
  • 27 Febbraio 1977 Keith Richards: Condanna per Possesso di Eroina in Canada: Keith Richards, leggendario chitarrista dei Rolling Stones, è stato condannato con una sentenza sospesa per possesso di eroina in un tribunale canadese. L'episodio evidenzia le sfide legate all'abuso di sostanze tra i musicisti rock della fine degli anni '70 e le conseguenze legali del consumo di droga.
  • 28 Febbraio 1977 Prima Orca Nata in Cattività: Un traguardo storico nella biologia marina è stato raggiunto con la nascita del primo esemplare di orca in cattività presso il Marineland di Los Angeles, California. Questo evento segna un punto di svolta nella ricerca e conservazione dei mammiferi marini, aprendo nuove prospettive per la comprensione e la protezione di questa specie.