I principali eventi accaduti a Dicembre 1977: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1977 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1977: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1977 QUBE: Il primo sistema televisivo via cavo interattivo: Il 1° dicembre 1977, Warner Communications lanciò QUBE a Columbus, Ohio, un sistema televisivo via cavo rivoluzionario che consentiva agli spettatori un'interazione senza precedenti con i programmi televisivi. Questa tecnologia innovativa rappresentò un punto di svolta significativo nella storia della radiodiffusione, anticipando le future forme di comunicazione interattiva.
- 02 Dicembre 1977 Attacco a Giorgio Coda da parte di Prima Linea: Quattro uomini del gruppo eversivo Prima Linea hanno sparato alle gambe dello psichiatra Giorgio Coda, in un'azione di stampo terroristico tipica degli anni di piombo in Italia.
- 03 Dicembre 1977 Qualificazione Mondiale Argentina 1978: La nazionale italiana di calcio si è qualificata per i Mondiali di calcio in Argentina del 1978, un traguardo importante per il calcio italiano dell'epoca.
- 04 Dicembre 1977 Tragico incidente del volo Malaysian Airlines 653: Il volo Malaysian Airlines 653 è stato dirottato e successivamente precipitato a Tanjong Kupang, Johor, causando la morte di tutti i 100 passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo. L'incidente rappresenta una delle più gravi tragedie aeree della storia della Malaysia.
- 05 Dicembre 1977 Egitto rompe i rapporti diplomatici con nazioni arabe: In un significativo movimento diplomatico, l'Egitto ha ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche con Siria, Libia, Algeria, Iraq e Yemen del Sud. Questa azione è stata una diretta conseguenza della Dichiarazione di Tripoli, una dichiarazione politica percepita come ostile nei confronti della posizione diplomatica e degli interessi regionali dell'Egitto.
- 06 Dicembre 1977 Indipendenza del Bophuthatswana: Il 6 dicembre 1977, il Sudafrica ha concesso unilateralmente l'indipendenza al Bophuthatswana, un 'homeland' all'interno del sistema dell'apartheid. Questa 'indipendenza' era una manovra politica controversa non riconosciuta dalla comunità internazionale. Il Bophuthatswana era uno dei cosiddetti 'Bantustan', aree create dal governo sudafricano per segregare e marginalizzare le popolazioni nere, privandole di fatto dei diritti di cittadinanza in Sudafrica.
- 07 Dicembre 1977 Seduta della Camera dei Deputati sul Clima di Violenza: Riunione straordinaria della Camera dei Deputati per analizzare la situazione di tensione e violenza nel paese. I parlamentari hanno discusso approfonditamente le responsabilità del Governo e delle forze dell'ordine, valutando iniziative per contrastare i fenomeni di intimidazione.
- 08 Dicembre 1977 Proteste studentesche e tensioni sociali in Italia: Nel 1977, il malessere sociale esplose in Italia con un intenso movimento di protesta studentesco che durò diversi mesi. Roma e Bologna vissero momenti di forte tensione, con scontri violenti che portarono purtroppo alla morte di Francesco Lorusso e Giorgiana Masi, simbolo di un periodo di profonda conflittualità sociale.
- 09 Dicembre 1977 Legge sulla Parità di Trattamento di Genere nel Lavoro: Il 9 dicembre 1977 è stata approvata la legge n. 903, un importante provvedimento legislativo che sancisce la parità di trattamento tra uomini e donne nel mondo del lavoro. Questa legge rappresenta un significativo passo avanti per l'uguaglianza di genere in Italia, proibendo qualsiasi discriminazione basata sul sesso nell'accesso al lavoro, nella formazione professionale, nelle condizioni di impiego e nella progressione di carriera. La norma garantisce parità di retribuzione, opportunità di formazione e promozione, tutelando i diritti delle lavoratrici e promuovendo una maggiore equità nel contesto lavorativo.
- 10 Dicembre 1977 Missione Soyuz 26 verso la Stazione Spaziale Salyut 6: Il 10 dicembre 1977, la navicella spaziale Soyuz 26 è decollata con successo e ha trasportato due cosmonauti sovietici alla stazione spaziale Salyut 6, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale sovietica e nelle missioni spaziali di lunga durata.
- 11 Dicembre 1977 Morte di Charlie Chaplin: Il 25 dicembre 1977, muore a Corsier-sur-Vevey, in Svizzera, Charlie Chaplin, leggendario attore, regista e icona del cinema muto. La sua scomparsa segna la fine di un'era cinematografica, lasciando un'eredità artistica indelebile che ha profondamente influenzato l'arte cinematografica mondiale.
- 12 Dicembre 1977 Primo volo civile israeliano in Egitto: Un jet Airline Arkia BAC-111 ha effettuato un volo storico da Tel Aviv al Cairo, trasportando 64 giornalisti per seguire i negoziati di pace. Questo evento simboleggiava il miglioramento delle relazioni diplomatiche tra Israele e le nazioni arabe durante i negoziati di pace della fine degli anni '70.
- 13 Dicembre 1977 Sequestro e assassinio di Aldo Moro: Il 16 marzo 1978 avvenne l'agguato di via Fani a Roma, un momento cruciale della storia italiana del terrorismo. Un commando delle Brigate Rosse attaccò la scorta dell'onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, uccidendo tutti i componenti della scorta. Moro fu sequestrato e successivamente assassinato il 9 maggio 1978, in un evento che sconvolse profondamente la società italiana e rappresentò uno dei momenti più bui degli anni di piombo.
- 14 Dicembre 1977 Conferenza di Pace Egitto-Israele: Rappresentanti egiziani e israeliani si sono riuniti al Cairo per la prima conferenza di pace formale, un cruciale traguardo diplomatico nelle relazioni mediorientali successivo agli Accordi di Camp David.
- 15 Dicembre 1977 Riforma dei Manicomi in Italia: Intervista ad Andrea Prele sulla riforma sanitaria che mira a superare l'istituzionalizzazione dei pazienti psichiatrici. L'articolo, pubblicato sulla Gazzetta del Popolo, sottolinea l'importanza della prevenzione e del trattamento umano nelle strutture psichiatriche, anticipando i principi della legge Basaglia del 1978.
- 16 Dicembre 1977 Saturday Night Fever: Un Fenomeno Culturale: Il film cult 'Saturday Night Fever' viene distribuito nei cinema, segnando un momento cruciale della cultura pop degli anni '70. Diretto da John Badham e interpretato da John Travolta, il film diventa un successo commerciale straordinario, incassando 237,1 milioni di dollari a fronte di un budget di soli 3,5 milioni. L'opera non solo lancia la carriera cinematografica di Travolta, ma proietta i Bee Gees alla fama internazionale grazie alla sua rivoluzionaria colonna sonora disco.
- 17 Dicembre 1977 NASA presenta lo Space Shuttle Enterprise: La NASA ha presentato pubblicamente il primo Space Shuttle, l'Enterprise, segnando un momento cruciale nell'evoluzione tecnologica dell'esplorazione spaziale. Questo prototipo, pur non essendo progettato per i voli spaziali, è stato fondamentale per testare e sviluppare il programma dello Space Shuttle, gettando le basi per future missioni spaziali.
- 18 Dicembre 1977 Revisione dell'Inno Nazionale Sovietico: Le parole dell'Inno Nazionale Sovietico sono state ripristinate dopo un periodo di 24 anni, omettendo significativamente il nome di Joseph Stalin, simboleggiando il processo continuo di de-stalinizzazione nell'Unione Sovietica.
- 19 Dicembre 1977 Indipendenza nominale del Bophuthatswana: Il Sudafrica ha concesso l'indipendenza nominale al Bophuthatswana, il suo nuovo Bantustan, con Lucas Mangope installato come primo e unico presidente, una mossa controversa all'interno del sistema dell'apartheid.
- 20 Dicembre 1977 Prima passeggiata spaziale sovietica dalla stazione Salyut: Il cosmonauta Georgy Grechko ha effettuato la prima passeggiata spaziale dalla stazione Salyut, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale sovietica. L'evento dimostra l'avanzamento tecnologico e scientifico dell'Unione Sovietica nel programma spaziale.
- 21 Dicembre 1977 Completamento dell'Interstate 75: Il 21 dicembre 1977 è stata ufficialmente inaugurata l'ultima fase dell'autostrada interstatale 75 degli Stati Uniti. Questo importante progetto infrastrutturale ha rappresentato un traguardo significativo nello sviluppo dei trasporti americani, collegando tra loro diversi stati e migliorando la mobilità nazionale.
- 22 Dicembre 1977 Distribuzione de 'I nuovi mostri': Il 22 dicembre 1977 è stato distribuito nei cinema italiani 'I nuovi mostri', un film a episodi diretto dal celebre regista Dino Risi. Il film, un'antologia di sketch satirici, rappresenta un importante contributo alla commedia all'italiana degli anni '70.
- 23 Dicembre 1977 La Valanga Azzurra si presenta a Bielmonte: La nazionale italiana di sci alpino, soprannominata 'Valanga Azzurra', ha tenuto un evento di presentazione ufficiale della stagione 1977-78 a Bielmonte. Durante questa manifestazione, la squadra ha effettuato un'esibizione di slalom parallelo, mostrando le proprie capacità tecniche e agonistiche davanti a un pubblico entusiasta. Questo momento rappresentava un importante appuntamento per preparare e promuovere l'imminente stagione sciistica.
- 24 Dicembre 1977 Morte di Samael Aun Weor, autore esoterico: Samael Aun Weor, importante autore colombiano noto per i suoi profondi scritti sulla spiritualità gnostica e filosofia esoterica, è deceduto il 24 dicembre 1977. Fu un pensatore influente che contribuì significativamente allo sviluppo del pensiero gnostico moderno, scrivendo numerosi libri che esploravano concetti mistici e spirituali profondi.
- 25 Dicembre 1977 Storico Incontro di Pace tra Israele ed Egitto: Il 25 dicembre 1977, il Primo Ministro israeliano Menachem Begin e il Presidente egiziano Anwar Sadat si sono incontrati in Egitto, segnando un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche del Medio Oriente. Questo incontro è stato un passaggio fondamentale verso gli Accordi di Camp David, che avrebbero successivamente portato a un trattato di pace tra Israele ed Egitto, spezzando decenni di relazioni ostili.
- 26 Dicembre 1977 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: Il 26 dicembre 1977, l'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk, situato nel nord-est del Kazakhstan. Questo test faceva parte del programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari dell'URSS durante l'era della Guerra Fredda. Il Poligono di Semipalatinsk è stato un sito primario per i test nucleari sovietici, dove centinaia di dispositivi nucleari e termonucleari sono stati detonati tra il 1949 e il 1989, causando conseguenze ambientali e sanitarie significative per la popolazione locale.
- 27 Dicembre 1977 Chiusura dell'originale Studio 54 a New York: Il leggendario Studio 54, un fenomeno culturale che incarnava il lusso e la decadenza dell'era disco di New York, ha chiuso ufficialmente la sua sede originale il 27 dicembre 1977. Situato al 254 West 54th Street a Manhattan, il locale era diventato un simbolo della cultura delle celebrità, delle feste sfarzose e della vivace vita notturna della fine degli anni '70. Fondato da Steve Rubell e Ian Schrager, Studio 54 era molto più di un semplice night club: era un punto di riferimento culturale che rappresentava lo spirito edonistico dell'era, attirando celebrities, artisti e socialite che ballavano sotto il suo iconico logo della luna e del cucchiaio di cocaina.
- 28 Dicembre 1977 Prima Proiezione Pubblica Commerciale di Film: Il 28 dicembre 1895, i fratelli Lumière realizzarono la prima proiezione pubblica commerciale di un film a Parigi, Francia. Questo evento rivoluzionario, avvenuto al Grand Café sul Boulevard des Capucines, segnò la nascita del cinema come mezzo di intrattenimento pubblico, rivoluzionando la narrazione visiva e la comunicazione mondiale.
- 29 Dicembre 1977 Incontro diplomatico tra Carter e Gierek: Il 29 dicembre 1977, il Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha incontrato a Varsavia il Primo Segretario polacco Edward Gierek. Questo importante incontro diplomatico si è svolto durante l'era della Guerra Fredda, rappresentando un momento significativo di dialogo internazionale tra gli Stati Uniti e la Polonia, allora parte del blocco sovietico.
- 30 Dicembre 1977 Carter in Polonia: Conferenza Stampa Storica: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha compiuto un significativo gesto diplomatico tenendo la prima conferenza stampa di un presidente statunitense in carica nell'Europa dell'Est, precisamente a Varsavia, Polonia. Questo evento simboleggiava il disgelo delle tensioni della Guerra Fredda e rappresentava un importante sforzo diplomatico verso il Blocco Orientale durante la presidenza Carter.
- 31 Dicembre 1977 Fuga di Donald Woods dal Sudafrica dell'Apartheid: Donald Woods, giornalista bianco anti-Apartheid precedentemente bandito dal governo sudafricano, riesce a fuggire dal paese, richiamando l'attenzione internazionale sugli orrori del regime segregazionista.