I principali eventi accaduti a Marzo 1977: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1977 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1977: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1977 Attentati delle Brigate Rosse: Le Brigate Rosse hanno rivendicato attentati contro le auto di Claudio Santini, cronista del 'Resto del Carlino', e di Giuseppe Coliva, segretario provinciale della DC. Precedentemente, il 29 gennaio, i Nuclei armati di rivolta avevano incendiato la libreria Terra promessa, gestita dal gruppo cattolico Comunione e Liberazione, in un contesto di tensioni politiche e terrorismo degli anni Settanta.
- 02 Marzo 1977 Libia: Trasformazione del Sistema Politico sotto Gheddafi: La Libia ha ufficialmente adottato il nuovo sistema politico della Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista. Il Congresso Generale del Popolo ha approvato la 'Dichiarazione sull'Istituzione dell'Autorità Popolare', ridisegnando radicalmente il modello di governance nazionale sotto la leadership di Muammar Gheddafi.
- 03 Marzo 1977 Tragedia del C-130 sul Monte Serra: Un drammatico incidente aereo ha coinvolto un C-130 Hercules dell'Aeronautica Militare Italiana che si è schiantato sul Monte Serra in Toscana. Nell'incidente hanno perso la vita 44 persone, tra cui 38 giovani allievi cadetti dell'Accademia Navale di Livorno. La tragedia rappresenta uno dei più gravi incidenti nella storia dell'aviazione militare italiana.
- 04 Marzo 1977 Terremoto in Romania: Un devastante terremoto di magnitudo 7,2 gradi sulla scala Richter ha colpito la Romania, causando oltre 1.500 vittime, principalmente a Bucarest. Il sisma ha provocato il crollo di 33 palazzi e ha causato ingenti danni in diverse regioni del paese. L'evento sismico fu così potente da essere avvertito da Roma a Mosca, dalla Turchia alla Finlandia.
- 05 Marzo 1977 Incidente mortale al Gran Premio del Sudafrica di Formula Uno: Il pilota di Formula Uno Tom Pryce è morto tragicamente durante il Gran Premio del Sudafrica al circuito di Kyalami, a seguito di una collisione con un commissario di pista. Questo devastante incidente ha evidenziato i rischi significativi per piloti e personale di pista negli anni '70.
- 06 Marzo 1977 Rivelazioni del Senato USA sulle Considerazioni della Bomba Atomica durante la Guerra di Corea: La Commissione Esteri del Senato statunitense ha rivelato testimonianze storiche che dimostrano come la leadership militare USA avesse seriamente considerato l'uso di armi atomiche durante la Guerra di Corea nel 1953. Basandosi sulla testimonianza del Generale dell'Esercito Omar N. Bradley del 10 febbraio 1953, la commissione ha rivelato che gli strateghi militari avevano ripetutamente discusso il potenziale dispiegamento tattico di bombe atomiche. Tuttavia, il Generale Bradley concluse che non vi fossero 'obiettivi strategici degni di nota in Corea', il che probabilmente influenzò la decisione di non utilizzare armi nucleari.
- 07 Marzo 1977 Scandalo Lockheed: Accusa al Presidente Leone: Il Partito Radicale avvia un'iniziativa politica per chiedere l'imputazione del Presidente della Repubblica Giovanni Leone in relazione allo scandalo Lockheed, un caso di corruzione internazionale che coinvolge alte cariche istituzionali.
- 08 Marzo 1977 Crisi degli ostaggi Hanafi a Washington D.C.: Un gruppo di musulmani Hanafi, guidati da Hamaas Abdul Khaalis, ha dato il via a una drammatica crisi degli ostaggi a Washington D.C., prendendo 134 ostaggi in tre diversi edifici. L'assedio teso è durato fino all'11 marzo 1977, richiamando l'attenzione nazionale sulle tensioni religiose e sociali.
- 09 Marzo 1977 Crisi degli ostaggi Hanafi a Washington D.C.: Un gruppo di circa una dozzina di musulmani Hanafi armati ha sequestrato tre edifici a Washington D.C., tra cui il District Building, il centro islamico di Washington e la sede della B'nai B'rith. Guidati da Hamaas Abdul Khaalis, che cercava vendetta per l'omicidio dei suoi figli avvenuto nel 1973, l'assedio è costato la vita a una persona e ha coinvolto oltre 130 ostaggi. L'intensa situazione di stallo è durata 39 ore, concludendosi l'11 marzo 1977.
- 10 Marzo 1977 Messa in stato di accusa degli ex ministri per lo scandalo Lockheed: Il Parlamento italiano, riunito in seduta comune, ha deliberato la messa in stato di accusa degli ex ministri Luigi Gui e Mario Tanassi per corruzione aggravata a danno dello Stato. Questo evento rappresenta un momento storico significativo, essendo la prima volta nella storia della Repubblica Italiana che si procede contro ex ministri con questa modalità.
- 11 Marzo 1977 Scontri a Bologna: Morte di Francesco Lorusso: Il 11 marzo 1977, nella zona universitaria di Bologna, si verificarono violenti scontri tra studenti dell'estrema sinistra e militanti di Comunione e Liberazione. Durante i tumulti, Francesco Lorusso, giovane militante di Lotta Continua, fu ucciso da un proiettile sparato dalla polizia. Gli scontri degenerarono rapidamente, con i manifestanti che eressero barricate e trasformarono la città in una zona di guerra. Il ministro dell'Interno Francesco Cossiga intervenne inviando i carri armati per ripristinare l'ordine, mantenendo la città in uno stato di assedio per tre giorni consecutivi.
- 12 Marzo 1977 Sadat promette il recupero territoriale da Israele: Il presidente egiziano Anwar Sadat si impegna pubblicamente a recuperare diplomaticamente o militarmente i territori arabi precedentemente persi da Israele, segnalando le persistenti tensioni in Medio Oriente.
- 13 Marzo 1977 Chiusura di Radio Alice a Bologna: Nella notte del 13 marzo 1977, la polizia ha fatto irruzione nella sede di Radio Alice, emittente simbolo del movimento autonomo bolognese. Alle 23:15, le forze dell'ordine hanno sfondato la porta, arrestando 5 persone presenti e distruggendo le attrezzature radiofoniche. L'ultimo messaggio trasmesso è stato drammatico: 'Sono entrati, siamo con le mani alzate', segnando un momento cruciale nella repressione dei movimenti di contestazione degli anni '70.
- 14 Marzo 1977 Chiusura di Radio Alice e intervento militare a Bologna: Nella notte tra il 12 e il 14 marzo 1977, la polizia ha fatto irruzione nei locali di Radio Alice, distruggendo le strutture e arrestando i 5 operatori presenti. L'ultima trasmissione fu un drammatico "Sono entrati, siamo con le mani alzate". Successivamente, il Ministro dell'Interno Cossiga ha disposto un blitz militare a Bologna, schierando carri armati nella città, in un momento di alta tensione politica e sociale.
- 15 Marzo 1977 Prima trasmissione televisiva della Camera dei Rappresentanti USA: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha avviato un test pioneristico di 90 giorni per trasmettere le proprie sessioni legislative, segnando un passo significativo verso la trasparenza governativa e l'accesso pubblico ai procedimenti congressuali.
- 16 Marzo 1977 Assassinio di Kamal Jumblatt durante la Guerra Civile Libanese: Kamal Jumblatt, leader politico libanese prominente e principale esponente delle forze anti-governative durante la Guerra Civile Libanese, è stato assassinato insieme alla sua guardia del corpo e al suo autista. Come capo del Partito Socialista Progressista del Libano, Jumblatt rappresentava una figura cruciale nel complesso panorama politico libanese di quel periodo turbolento. Il suo omicidio segnò un momento critico nel conflitto in corso, destabilizzando ulteriormente la già fragile situazione politica del paese.
- 17 Marzo 1977 Massacro delle Montagne Chouf in Libano: Un tragico episodio di violenza settaria è scoppiato nelle Montagne Chouf in Libano, con l'uccisione brutale di almeno 67 villaggi cristiani libanesi da parte di musulmani drusi. Questo orribile evento ha evidenziato le profonde tensioni religiose ed etniche che hanno caratterizzato il complesso conflitto civile libanese degli anni '70.
- 18 Marzo 1977 Assassinio di Marien Ngouabi: Marien Ngouabi, Presidente della Repubblica del Congo dal 1969, viene assassinato nel suo ufficio a Brazzaville. Questo drammatico evento politico ha segnato un punto di svolta nella storia politica congolese, destabilizzando la leadership del paese in un periodo estremamente complesso.
- 19 Marzo 1977 Assassinio del Presidente del Congo Marien Ngouabi: Un commando suicida ha assassinato il Presidente del Congo Marien Ngouabi, provocando un significativo sconvolgimento politico nella nazione africana centrale. L'evento ha segnato un momento di profonda instabilità politica e sociale nel paese.
- 20 Marzo 1977 Sconfitta elettorale di Indira Gandhi: In un clamoroso capovolgimento politico, la Prima Ministra indiana Indira Gandhi e il suo Partito del Congresso hanno perso il controllo del Lok Sabha, venendo sconfitti in 542 dei 544 seggi parlamentari. Questo risultato ha rappresentato un punto di svolta cruciale nella democrazia indiana, evidenziando un diffuso malcontento popolare verso la sua leadership.
- 21 Marzo 1977 Fine del Periodo di Emergenza di Indira Gandhi in India: Il 21 marzo 1977 si concluse il controverso periodo di Emergenza imposto dalla Prima Ministra indiana Indira Gandhi, dopo 21 mesi di sospensione delle libertà civili. Questo periodo, iniziato il 25 giugno 1975, rappresentò un momento cruciale nella storia democratica indiana, caratterizzato da censura della stampa, repressione politica e limitazione dei diritti individuali. La sua conclusione segnò un ritorno ai processi democratici e alle libertà personali, ripristinando i principi fondamentali della democrazia indiana.
- 22 Marzo 1977 Dimissioni di Indira Gandhi: Indira Gandhi si è dimessa dalla carica di Primo Ministro dell'India, concludendo un periodo di significativa turbolenza politica. Le sue dimissioni sono giunte dopo la sconfitta elettorale del suo partito e rappresentano un momento cruciale nella storia politica indiana.
- 23 Marzo 1977 Le Interviste Nixon-Frost: Un Confronto Politico Storico: Il 23 marzo 1977, la prima delle storiche interviste a Nixon fu registrata, vedendo il giornalista britannico David Frost intervistare l'ex presidente degli Stati Uniti Richard Nixon sullo scottante scandalo Watergate e le controverse registrazioni della Casa Bianca. Questa serie di interviste, pianificata in dodici sessioni nell'arco di quattro settimane, rappresentò un momento cruciale nel giornalismo politico americano, offrendo a Nixon la sua prima piattaforma pubblica estesa per affrontare gli eventi che portarono alle sue dimissioni presidenziali senza precedenti.
- 24 Marzo 1977 Trattato di Bruxelles: Patto di Autodifesa Europea: Il 24 marzo 1977 è stato ratificato il Trattato di Bruxelles, un accordo fondamentale che stabilisce un patto di autodifesa collettiva tra i paesi europei. Questo trattato rappresenta un importante passo verso l'integrazione e la cooperazione militare in Europa, rafforzando la sicurezza comune e la stabilità geopolitica del continente.
- 25 Marzo 1977 Assassinio di Rodolfo Walsh durante la dittatura argentina: Il giornalista e scrittore argentino Rodolfo Walsh viene ucciso dalla dittatura militare argentina per le sue denunce contro i crimini del regime. Walsh era un noto intellettuale e attivista per i diritti umani, famoso per aver documentato le atrocità della giunta militare.
- 26 Marzo 1977 Manifestazione Antinucleare a Montalto di Castro: Il 26 marzo 1977, circa 20.000 persone si sono radunate a Pian dei Gangani per una manifestazione antinucleare contro l'installazione di due centrali termonucleari previste dal Piano Energetico Nazionale del 1975. Nonostante la pioggia battente, la protesta ha assunto un carattere festoso, vedendo la partecipazione di esponenti del movimento del '77 e degli 'indiani metropolitani' a sostegno del comitato cittadino contro gli impianti nucleari.
- 27 Marzo 1977 Disastro aereo di Tenerife: Il 27 marzo 1977, presso l'aeroporto di Los Rodeos nelle Isole Canarie, si è verificato il più grave incidente nella storia dell'aviazione civile. Due Boeing 747, uno della KLM e uno della Pan Am, sono entrati in collisione sulla pista in condizioni di forte nebbia. Lo scontro e l'incendio successivo hanno causato 583 vittime, con soli 61 sopravvissuti. L'incidente ha provocato profondi cambiamenti nei protocolli di comunicazione e sicurezza aerea internazionali.
- 28 Marzo 1977 Portogallo: Domanda di Adesione alla Comunità Europea: Il 28 marzo 1977, il Portogallo ha presentato ufficialmente la propria domanda di adesione alla Comunità Europea, un passaggio cruciale nel processo di integrazione europea dopo la fine della dittatura di Salazar. Questo evento segnò l'inizio del percorso del Portogallo verso l'integrazione politica ed economica con gli altri paesi europei.
- 29 Marzo 1977 Libia rinominata in Jamahiriya Araba Libica Socialista Popolare: Il 29 marzo 1977, il Presidente libico Muammar Gheddafi ha emesso un decreto che cambiava il nome ufficiale del paese in Jamahiriya Araba Libica Socialista Popolare. La ridenominazione è stata accompagnata da un cambiamento strutturale del governo, istituendo un segretariato di cinque membri per guidare il nuovo Congresso Generale del Popolo. La mossa simboleggiava l'ideologia politica rivoluzionaria di Gheddafi e la sua visione di una forma unica di democrazia diretta.
- 30 Marzo 1977 Negoziati sugli Armamenti Nucleari USA-URSS: Il presidente Jimmy Carter ha condotto importanti discussioni diplomatiche con l'Unione Sovietica riguardo agli armamenti atomici. Questi negoziati, cruciali durante la Guerra Fredda, miravano a gestire le tensioni nucleari e a esplorare possibili accordi di riduzione degli armamenti. L'obiettivo era mantenere un delicato equilibrio strategico e prevenire un potenziale conflitto nucleare.
- 31 Marzo 1977 Rilascio di Hamaas Abdul Khaalis dopo l'incidente di ostaggi: Il 31 marzo 1977, Hamaas Abdul Khaalis è stato rilasciato su cauzione dopo una significativa crisi degli ostaggi coinvolgente il gruppo musulmano Hanafi a Washington D.C. L'incidente ha comportato il sequestro di 134 ostaggi, rappresentando un momento di alta tensione nel terrorismo urbano ed estremismo religioso negli Stati Uniti.