I principali eventi accaduti a Dicembre 1987: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1987 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1987: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1987 Contratti NASA per la Stazione Spaziale Internazionale: La NASA annuncia i contratti con quattro importanti aziende aerospaziali per lo sviluppo della Stazione Spaziale Internazionale: Boeing Aerospace, la divisione aerospazio di General Electric, McDonnell Douglas e la divisione Rocketdyne di Rockwell International. Questo evento segna un importante traguardo nella collaborazione pubblico-privata per l'esplorazione spaziale.
- 02 Dicembre 1987 Inizio dell'Intifada palestinese: Primi segni dell'insurrezione palestinese a Gaza e in Cisgiordania, un momento cruciale nel conflitto israelo-palestinese che avrebbe segnato profondamente la storia della regione.
- 03 Dicembre 1987 Primo Trapianto di Cuore Umano: Il 3 dicembre 1967, il Dr. Christiaan Barnard eseguì il primo trapianto di cuore da uomo a uomo presso l'Ospedale Groote Schuur a Città del Capo, Sudafrica. Il rivoluzionario intervento chirurgico comportò il trapianto del cuore di un donatore cerebroleso, Louis Washkansky, in un paziente affetto da insufficienza cardiaca, segnando un momento epocale nella storia medica.
- 04 Dicembre 1987 IBM lancia OS/2 Standard Edition: IBM rilascia le prime copie di OS/2 Standard Edition 1.0, un importante traguardo nel panorama dei sistemi operativi per personal computer durante la fine degli anni '80.
- 05 Dicembre 1987 Dinamiche Politiche Italiane nel Dopoelezioni: Nel periodo successivo alle elezioni, si sono registrati intensi dibattiti e cambi di leadership nei partiti minori, in particolare nel Partito Repubblicano Italiano (PRI) e nella Democrazia Cristiana (DC).
- 06 Dicembre 1987 Rivoluzione nella Televisione Italiana: Nel 1987, tre grandi personaggi televisivi - Raffaella Carrà, Pippo Baudo ed Enrica Bonaccorti - lasciano la Rai per Canale 5, sconvolgendo gli equilibri della televisione italiana. Questo passaggio segna una svolta epocale, sottraendo alla TV di Stato alcuni dei suoi volti più amati e seguiti, e modificando gli assetti dei principali appuntamenti televisivi.
- 07 Dicembre 1987 Firma del Trattato INF: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il leader sovietico Mikhail Gorbačëv hanno firmato il storico Trattato sulle Forze Nucleari Intermedie (INF) a Washington D.C., segnando un importante traguardo nella riduzione degli armamenti durante la Guerra Fredda.
- 08 Dicembre 1987 Firma del Trattato INF tra USA e URSS: Un momento storico cruciale della Guerra Fredda in cui il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il leader sovietico Mikhail Gorbačëv firmano il Trattato sulle Forze Nucleari Intermedie (INF) alla Casa Bianca. L'accordo prevedeva l'eliminazione dei missili nucleari a medio raggio, riducendo significativamente le tensioni del conflitto bipolare.
- 09 Dicembre 1987 Inizio della Prima Intifada: Il 9 dicembre 1987 prende avvio la Prima Intifada, un'insurrezione palestinese contro l'occupazione israeliana nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania. Questo movimento di resistenza popolare rappresenta un momento cruciale nel conflitto israelo-palestinese, caratterizzato da proteste civili, scontri e una forte mobilitazione delle comunità palestinesi contro l'occupazione militare.
- 10 Dicembre 1987 Conclusione del Maxiprocesso di Palermo: Il 10 dicembre 1987 si conclude il Maxiprocesso di Palermo, iniziato il 10 febbraio 1986, con una sentenza storica che condanna 19 imputati all'ergastolo e commina oltre 2.665 anni di reclusione. Questo processo rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la mafia, dimostrando giudizialmente l'esistenza della 'Cupola', il vertice criminale di Cosa Nostra.
- 11 Dicembre 1987 Attentato dell'ETA a Saragozza: Un attentato con autobomba dell'organizzazione terroristica separatista basca ETA ha causato 11 vittime e 40 feriti nella città di Saragozza, in Spagna. L'attacco rappresenta uno dei più sanguinosi episodi della campagna terroristica condotta dall'ETA durante gli anni '80.
- 12 Dicembre 1987 Maxiprocesso a Cosa Nostra: Svolta Storica contro la Mafia: Il 16 dicembre 1987 si conclude dopo 22 mesi di dibattimento il maxiprocesso a Cosa Nostra, con 360 condanne storiche. La sentenza, resa possibile dal lavoro dei giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e degli altri magistrati del pool antimafia, rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata, reso possibile anche dalle rivelazioni dei pentiti, in particolare di Tommaso Buscetta.
- 13 Dicembre 1987 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk in Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante il tardo periodo della Guerra Fredda.
- 14 Dicembre 1987 Trasmissione 'Indietro Tutta' di Renzo Arbore: Renzo Arbore conduce la celebre trasmissione televisiva 'Indietro Tutta', programma comico e innovativo che ha rivoluzionato il panorama televisivo italiano degli anni '80.
- 15 Dicembre 1987 Fondazione dello Studio di Animazione Production I.G: Production I.G, uno studio di animazione giapponese rinomato a livello mondiale, è stato fondato da Mitsuhisa Ishikawa e Takayuki Goto. Lo studio sarebbe diventato una forza influente nel mondo dell'anime, producendo opere criticamente acclamate come 'Ghost in the Shell' e 'Attack on Titan'.
- 16 Dicembre 1987 Maxiprocesso a Cosa Nostra: 360 condannati: Il 16 dicembre 1987 si conclude il maxiprocesso contro Cosa Nostra, un evento storico nella lotta alla criminalità organizzata italiana. La sentenza, pronunciata nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone, rappresenta un momento cruciale nella battaglia contro la mafia siciliana, sancendo una pesante sconfitta per l'organizzazione criminale.
- 17 Dicembre 1987 Lancio di Final Fantasy: Square Co., Ltd. rilascia il primo videogioco 'Final Fantasy' in Giappone per Famicom, dando vita a una leggendaria serie di giochi di ruolo che diventerà un fenomeno culturale globale. Il gioco, ideato da Hironobu Sakaguchi, segna l'inizio di una delle saghe videoludiche più influenti della storia.
- 18 Dicembre 1987 Condanna di Ivan Boesky per insider trading: Ivan F. Boesky, noto trader di Wall Street, viene condannato a tre anni di prigione per insider trading, segnando un momento cruciale nell'applicazione delle normative di regolamentazione finanziaria e nella lotta contro i reati finanziari.
- 19 Dicembre 1987 Scontri tra palestinesi e israeliani a Gerusalemme: Sabato 19 dicembre 1987, intorno alle 11, si sono verificati scontri tra palestinesi e israeliani nei pressi di un nuovo centro commerciale arabo fuori le mura, vicino alla Porta di Erode. Nel giro di mezz'ora, la situazione è rapidamente degenerata con giovani studenti palestinesi che lanciavano pietre, mentre soldati israeliani rispondevano con lacrimogeni, proiettili di gomma e cariche con manganelli.
- 20 Dicembre 1987 Disastro del traghetto Doña Paz: Il 20 dicembre 1987, nel tragico incidente marittimo più grave della storia moderna, il traghetto passeggeri Doña Paz è entrato in collisione con la petroliera MT Vector nello Stretto di Tablas, nelle Filippine. Lo scontro e il successivo incendio hanno causato una strage devastante, con circa 4.000 vittime stimate e 1.749 decessi ufficialmente confermati. Questo disastro ha messo in luce gravi carenze nella sicurezza marittima, innescando importanti riforme internazionali per prevenire simili tragedie in futuro.
- 21 Dicembre 1987 Disastro del traghetto Doña Paz: Il 21 dicembre 1987, il traghetto MV Doña Paz collide con la petroliera MT Vector nelle Filippine. L'incendio sviluppatosi e il conseguente naufragio di entrambe le navi causarono una delle tragedie marittime più gravi della storia, con oltre 4.300 vittime. Questo tragico evento evidenzia le carenze nelle norme di sicurezza marittima e i rischi del trasporto navale in condizioni precarie.
- 22 Dicembre 1987 ONU Condanna le Azioni Israeliane durante l'Intifada: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha condannato ufficialmente i metodi repressivi di Israele nel corso dell'Intifada, sollevando preoccupazioni internazionali sui diritti umani e sul conflitto israelo-palestinese.
- 23 Dicembre 1987 Primo dominio internet italiano del CNR: Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) registra storicamente il primo dominio internet italiano, cnr.it, aprendo ufficialmente l'era digitale per l'Italia. Questo evento segna un momento cruciale nell'evoluzione tecnologica del paese, gettando le basi per la futura connettività digitale italiana.
- 24 Dicembre 1987 Morte di M.G. Ramachandran, leader politico indiano: M.G. Ramachandran (MGR), celebre attore e politico indiano diventato Capo Ministro del Tamil Nadu, è deceduto all'età di 70 anni per un attacco cardiaco. La sua morte ha scatenato un'ondata di lutto pubblico straordinaria, con centinaia di migliaia di persone che hanno invaso le strade di Chennai per rendergli omaggio. Purtroppo, l'intensità della folla ha causato sei decessi e quindici feriti gravi durante le operazioni di controllo della polizia.
- 25 Dicembre 1987 Inizio della faida di mafia a Gela: Il 23 dicembre 1987 segna l'inizio di una violenta guerra di mafia a Gela, in Sicilia, che si protrarrà fino all'inizio del 1991 con un bilancio drammatico di 120 omicidi e altrettanti tentativi di assassinio. Il punto culminante di questo scontro criminale fu la cosiddetta 'strage di Gela' del 27 novembre 1990, in cui persero la vita 8 persone e altre 11 rimasero ferite, tutte appartenenti al clan Madonia.
- 26 Dicembre 1987 Tragico incendio in un teatro a Richmond, Virginia: Un devastante incendio in un teatro a Richmond, Virginia ha causato la morte del Governatore George William Smith e del presidente della First National Bank of Virginia, Abraham B. L'evento drammatico ha evidenziato i gravi rischi per la sicurezza antincendio negli spazi pubblici di quel periodo, sollevando importanti questioni sulla prevenzione degli incendi e le norme di sicurezza.
- 27 Dicembre 1987 Maxiprocesso a Cosa Nostra: Storica Sentenza: Il 16 dicembre 1987, dopo 22 mesi di dibattimento nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone, si conclude il maxiprocesso a Cosa Nostra con 360 condanne. La sentenza storica è il risultato delle indagini dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, del pool antimafia e delle rivelazioni dei pentiti, primo tra tutti Tommaso Buscetta.
- 28 Dicembre 1987 Ruud Gullit vince il Pallone d'Oro: Il calciatore olandese Ruud Gullit, stella del Milan, riceve il prestigioso riconoscimento del Pallone d'Oro, consolidando la sua fama internazionale come uno dei migliori giocatori degli anni '80.
- 29 Dicembre 1987 Introduzione del Prozac negli Stati Uniti: Il Prozac (cloridrato di fluoxetina), un rivoluzionario farmaco antidepressivo sviluppato dalla Eli Lilly and Company, è stato reso disponibile per la prima volta negli Stati Uniti. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta significativo nel trattamento psichiatrico e nella gestione della salute mentale, offrendo una nuova speranza per milioni di persone affette da depressione.
- 30 Dicembre 1987 Sviluppo della Prima Versione di Photoshop: Thomas Knoll e John Knoll creano la prima versione di Photoshop, un software di editing di immagini che rivoluzionerà la grafica digitale e diverrà uno strumento essenziale per professionisti e creativi.
- 31 Dicembre 1987 Robert Mugabe presidente dello Zimbabwe: Robert Mugabe diventa presidente della Repubblica dello Zimbabwe, consolidando il suo potere politico dopo anni di lotta per l'indipendenza del paese dall'era coloniale. Questo momento segna un punto di svolta nella storia politica zimbabwana, con Mugabe che guiderà il paese per i successivi decenni, diventando una figura controversa sulla scena internazionale.