I principali eventi accaduti a Novembre 1987: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1987 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1987: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1987 Referendum Antinucleare in Italia: Il 1° novembre 1987, gli italiani hanno votato 5 referendum abrogativi sul nucleare. Con una schiacciante maggioranza, il 71,86% ha votato per escludere l'Enel dalla costruzione di centrali nucleari all'estero, mentre l'80,57% ha votato per limitare le decisioni del CIPE sulla localizzazione degli impianti nucleari.
- 02 Novembre 1987 Referendum Abrogativi sul Nucleare in Italia: Il 2 novembre 1987 si tengono in Italia i referendum abrogativi sul nucleare. I quesiti riguardavano l'eliminazione dei contributi statali per gli enti locali con centrali nucleari, limitando l'intervento statale e la partecipazione dell'Enel all'estero. I referendum si conclusero con una vittoria dei 'Sì', determinando una significativa riduzione del nucleare in Italia.
- 03 Novembre 1987 Approvazione della Legge 452 sui referendum nucleari: Il 3 novembre 1987 viene approvata la Legge 452, che disciplina i referendum abrogativi sul nucleare in Italia. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nel dibattito nazionale sull'energia nucleare e sulle sue implicazioni ambientali e politiche.
- 04 Novembre 1987 Il caso di abuso su Lisa Steinberg: Lisa Steinberg, bambina di 6 anni, fu tragicamente picchiata in coma dal padre adottivo Joel Steinberg, in un orribile caso di abuso che scosse profondamente l'opinione pubblica americana, sollevando importanti questioni sulla violenza domestica e la tutela dei minori.
- 05 Novembre 1987 Rilascio di Govan Mbeki da Robben Island: Govan Mbeki, importante leader dell'African National Congress (ANC) e attivista anti-apartheid, è stato rilasciato dopo 24 anni di prigionia nella prigione di Robben Island. Era stato condannato all'ergastolo per presunto tradimento contro il governo sudafricano della minoranza bianca. Il suo rilascio rappresenta un momento simbolico nella lotta contro l'apartheid e per i diritti civili in Sudafrica.
- 06 Novembre 1987 Colpo di Stato in Tunisia: Il 6 novembre 1987 si è verificato un passaggio politico cruciale in Tunisia. Un gruppo di sette medici ha firmato un rapporto che attestava l'incapacità mentale del presidente Habib Bourguiba, aprendo di fatto la strada al colpo di Stato. Zine El Abidine Ben Ali, allora primo ministro, ha sostanzialmente deposto Bourguiba, segnando una svolta significativa nella storia politica tunisina.
- 07 Novembre 1987 Trattato INF: Riduzione degli Armamenti Nucleari: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il leader sovietico Mikhail Gorbačëv firmano il Trattato sulle Forze Nucleari Intermedie (INF), un accordo storico che segna un punto di svolta cruciale nella riduzione degli armamenti durante la Guerra Fredda. Il trattato prevedeva l'eliminazione di un'intera categoria di missili nucleari a medio raggio, rappresentando un significativo passo verso la distensione tra le due superpotenze.
- 08 Novembre 1987 Strage di Enniskillen: Attentato dell'IRA durante la Giornata del Ricordo: Il 8 novembre 1987 a Enniskillen, in Irlanda del Nord, l'IRA ha compiuto un attentato terroristico durante una cerimonia commemorativa dei caduti di guerra britannici. L'esplosione ha causato undici vittime civili. La band degli U2 ha successivamente onorato le vittime durante un concerto, eseguendo il brano 'Sunday Bloody Sunday' con forte carica emotiva.
- 09 Novembre 1987 Lunedì Nero: Crollo Storico dei Mercati Finanziari: Il 9 novembre 1987 i mercati finanziari globali hanno subito un tracollo finanziario senza precedenti. Il Dow Jones Industrial Average è crollato del 22,6%, rappresentando la più significativa caduta percentuale nella storia dei mercati azionari fino a quel momento. Il crollo, causato da una combinazione complessa di fattori tra cui programmi di trading computerizzati, sopravvalutazione del mercato e incertezze economiche, ha innescato un panico diffuso tra gli investitori e vendite massive nelle borse internazionali.
- 10 Novembre 1987 Crollo di Wall Street - Black Monday: Il 10 novembre 1987 si verificò uno dei più significativi crolli finanziari del XX secolo. Il Dow Jones Industrial Average precipitò di 508 punti, con un tracollo del 22,6% in una singola giornata di contrattazioni. Questo evento scatenò un panico economico globale e innescò importanti riforme nella regolamentazione dei mercati finanziari, diventando un punto di svolta nella storia economica moderna.
- 11 Novembre 1987 Maxiprocesso: Giudici in Camera di Consiglio: Giornata cruciale del Maxiprocesso a Palermo, con i giudici riuniti in camera di consiglio per valutare le accuse contro numerosi esponenti di Cosa Nostra. Questo processo rappresentò un momento storico nella lotta contro la mafia in Italia.
- 12 Novembre 1987 Boris Yeltsin licenziato dalla leadership del Partito Comunista di Mosca: Boris Yeltsin è stato rimosso dal suo incarico di capo del Partito Comunista di Mosca a causa delle sue critiche aperte al lento ritmo delle riforme politiche ed economiche. Questo evento ha rappresentato un momento significativo nel tardo periodo sovietico, evidenziando le crescenti tensioni interne e il progressivo crollo del sistema comunista.
- 13 Novembre 1987 Composizione del governo italiano nel novembre 1987: Il governo italiano del 13 novembre 1987 era composto da numerosi ministri di rilievo, tra cui Giulio Andreotti agli Esteri, Giuliano Amato al Tesoro, Sergio Mattarella ai Rapporti con il Parlamento e molti altri.
- 14 Novembre 1987 Italia batte Svezia e si qualifica per gli Europei: La nazionale italiana di calcio ha sconfitto la Svezia con un risultato di 2-1, conquistando l'accesso agli Europei. La partita, giocata a Napoli, ha rappresentato un momento cruciale per il calcio italiano, dimostrando la forza e la determinazione della squadra.
- 15 Novembre 1987 Rivolta di Brașov contro il Regime Comunista: In un significativo atto di resistenza operaia, oltre 20.000 lavoratori a Brașov, Romania, si ribellano contro il regime comunista oppressivo di Nicolae Ceaușescu e le sue dure politiche economiche. I dimostranti marciano verso la sede del Partito Comunista e il municipio, sfidando il controllo del governo autoritario. La protesta viene infine soppressa dalle forze della Securitate, evidenziando le crescenti tensioni all'interno del sistema comunista rumeno.
- 16 Novembre 1987 Trattato di Istituzionalizzazione del Parlamento Latinoamericano: Il Parlamento Latinoamericano (Parlatino) firma il Trattato di Istituzionalizzazione, stabilendo un quadro formale per la cooperazione legislativa regionale e l'integrazione politica tra i paesi dell'America Latina.
- 17 Novembre 1987 Inizio della Rivoluzione di Velluto: A Praga, una dimostrazione studentesca viene brutalmente repressa dalla polizia antisommossa, scatenando la Rivoluzione di Velluto: un'insurrezione pacifica volta a rovesciare il governo comunista cecoslovacco. Questo movimento pacifico diventerà un punto di svolta cruciale nella caduta del regime comunista in Europa orientale, simboleggiando la resistenza nonviolenta contro l'oppressione politica.
- 18 Novembre 1987 Rapporto Congressuale sull'Irangate: Il Congresso degli Stati Uniti ha pubblicato il rapporto finale sullo scandalo Iran-Contras, attribuendo al presidente Ronald Reagan la 'responsabilità ultima' per le operazioni illegali. Il rapporto ha evidenziato gravi violazioni istituzionali, inclusi segretezza, inganno e disprezzo della legge da parte dell'amministrazione presidenziale.
- 19 Novembre 1987 Referendum sul Nucleare in Italia: Il 19 novembre 1987, a seguito del referendum del 7 novembre, 21 milioni di italiani hanno espresso il loro voto contro l'installazione di centrali nucleari nel territorio nazionale. Questo referendum rappresentò un momento cruciale nella storia energetica italiana, segnando una svolta decisiva nelle politiche di sviluppo delle fonti di energia.
- 21 Novembre 1987 Arresto di Jonathan Pollard per spionaggio: Jonathan Pollard, analista dell'intelligence navale statunitense, è stato arrestato per spionaggio dopo essere stato colto in flagrante mentre passava informazioni classificate sulla difesa nazionale a Israele. Il suo arresto ha segnato una grave violazione della sicurezza nazionale, scatenando una complessa vicenda diplomatica e giudiziaria tra gli Stati Uniti e Israele, che si è protratta per anni.
- 22 Novembre 1987 L'incredibile intrusione televisiva di Max Headroom a Chicago: Il 22 novembre 1987, si è verificato un singolare dirottamento del segnale televisivo a Chicago. Ignoti hanno interrotto le trasmissioni di WGN-TV e WTTW per circa 110 secondi, trasmettendo un video surreale con una persona mascherata da Max Headroom, creando un momento misteroso nella storia delle trasmissioni.
- 23 Novembre 1987 Attentato a Firenze in Via Toscanini: Il 5 novembre 1987, alle ore 05:33, un potente ordigno esplosivo di circa 38 chili ha distrutto 15 appartamenti nella scala n°7 dei condomini di via Arturo Toscanini a Firenze. L'esplosione, fortunatamente, non ha causato vittime tra i residenti, ma ha provocato diversi feriti e costretto gli abitanti ad abbandonare le proprie abitazioni per oltre due anni. Questo evento rappresenta il primo attentato in Italia ai danni di un'abitazione civile, segnando un momento drammatico nella storia del terrorismo interno.
- 24 Novembre 1987 Cambio di Leadership in Cina: Li Peng diventa Premier: Li Peng succedette a Zhao Ziyang come Premier della Repubblica Popolare Cinese, segnando una significativa transizione nella leadership politica cinese della fine degli anni '80. Questo cambiamento avvenne durante un periodo di riforme economiche e complessità politica in Cina, con potenziali implicazioni di lungo periodo per l'indirizzo di governance e politico del paese.
- 25 Novembre 1987 Referendum abrogativi sul nucleare in Italia: Il 25 novembre 1987, i cittadini italiani hanno votato i referendum abrogativi sull'energia nucleare. I quesiti referendari miravano a modificare le politiche energetiche nazionali, con particolare attenzione all'energia nucleare. I risultati sono stati significativi, con i voti favorevoli che hanno prevalso su tre quesiti principali, segnando un punto di svolta nelle politiche energetiche italiane.
- 26 Novembre 1987 Adozione della Convenzione europea contro la tortura: Il 26 novembre 1987 a Strasburgo è stata adottata la Convenzione europea per la prevenzione della tortura e dei trattamenti crudeli, inumani o degradanti. Questo importante trattato internazionale mira a proteggere i diritti umani e promuovere standard etici nel trattamento delle persone, istituendo meccanismi di controllo e prevenzione delle violazioni.
- 27 Novembre 1987 Sentenza definitiva sulla strage di Piazza Fontana: La Corte di Cassazione rende definitiva la sentenza che assolve tutti gli imputati per la strage di Piazza Fontana, avvenuta nel 1969, per insufficienza di prove. Questa decisione chiude un capitolo controverso della storia giudiziaria italiana.
- 28 Novembre 1987 Disastro del Volo South African Airways 295: Il 28 novembre 1987, il volo South African Airways 295 è precipitato drammaticamente nell'Oceano Indiano, causando la perdita totale di tutti i 159 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'aereo è stato distrutto da un incendio nel vano cargo, provocando un catastrofico incidente in volo al largo delle coste di Mauritius, in un tragico evento che ha scosso l'industria aeronautica mondiale.
- 29 Novembre 1987 Attentato al Volo Korean Air 858: Tragico attacco terroristico: agenti nordcoreani fanno esplodere una bomba sul volo Korean Air 858 sopra il confine tra Thailandia e Birmania, causando la morte di tutti i 155 passeggeri e membri dell'equipaggio.
- 30 Novembre 1987 Prima vittoria di Alberto Tomba in Coppa del Mondo: Il 27 novembre 1987, Alberto Tomba vince la sua prima gara di Coppa del Mondo di sci alpino a Sestriere, dando inizio a una leggendaria carriera sportiva che lo renderà un'icona dello sci italiano.