I principali eventi accaduti a Settembre 1987: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1987 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1987: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1987 Belgio: Prima Legge contro il Fumo Passivo: Il Belgio ha introdotto una politica pioneieristica di salute pubblica vietando il fumo in edifici pubblici, compiendo un significativo passo avanti nella protezione dei cittadini dai danni del fumo passivo.
- 02 Settembre 1987 Processo a Mathias Rust a Mosca: Inizia a Mosca il processo del giovane pilota tedesco Mathias Rust, accusato di aver violato lo spazio aereo sovietico e atterrato clamorosamente sulla Piazza Rossa nel maggio del 1987. L'evento divenne un simbolo di sfida durante la Guerra Fredda, evidenziando le debolezze del sistema di difesa aereo sovietico.
- 03 Settembre 1987 Scandalo delle bombe antiuomo italiane: Il 3 settembre 1987 esplode lo scandalo relativo alla fabbricazione di bombe antiuomo in Italia, accompagnato da un controverso traffico di armi verso il Medio Oriente. Lo scenario è quello della guerra tra Iraq e Iran, con una crisi internazionale che coinvolge direttamente il governo italiano.
- 04 Settembre 1987 Il Volo Simbolico di Mathias Rust a Mosca: Il 28 maggio 1987, Mathias Rust, un giovane aviatore tedesco, compì un'audace 'missione di pace' volando con un piccolo aereo Cessna da Helsinki fino a atterrare direttamente nella Piazza Rossa di Mosca. Questo gesto provocatorio rappresentò una sfida simbolica alle tensioni della Guerra Fredda. Immediatamente dopo l'atterraggio, Rust fu arrestato, processato e inizialmente condannato a quattro anni di lavori forzati. Successivamente, la sua sentenza fu ridotta, evidenziando la sensibilità politica del suo atto.
- 05 Settembre 1987 Scandalo delle bombe antiuomo in Italia: Esplode lo scandalo relativo alla fabbricazione di bombe antiuomo in Italia e al traffico di armi con il Medio Oriente. Il conflitto tra Iraq e Iran nel Golfo Persico costringe il governo italiano ad affrontare delicate questioni internazionali, inclusa la possibile partecipazione a una forza multinazionale.
- 06 Settembre 1987 Separazione chirurgica dei gemelli Binder: Benjamin e Patrick Binder, gemelli congiunti, hanno subito un complesso intervento chirurgico di separazione presso l'Ospedale Johns Hopkins, rappresentando un significativo traguardo medico nella chirurgia pediatrica.
- 07 Settembre 1987 Visita Storica di Honecker in Germania Occidentale: Il leader della Germania Est, Erich Honecker, compie una visita diplomatica senza precedenti in Germania Occidentale, rappresentando un momento significativo di possibile distensione durante l'era della Guerra Fredda.
- 08 Settembre 1987 Scandalo delle Bombe Antiuomo in Italia: Emersione di un grave scandalo relativo alla fabbricazione e al traffico di bombe antiuomo italiane verso il Medio Oriente. Lo scandalo ha sollevato forti critiche da parte dei movimenti pacifisti e richiamato l'attenzione internazionale sugli effetti devastanti delle mine antiuomo.
- 09 Settembre 1987 Nascita di Nicholas Green: Nicholas Green, un bambino statunitense, nasce a San Francisco. Diventerà successivamente famoso per la sua storia di donazione degli organi, simbolo di generosità e altruismo.
- 10 Settembre 1987 Riunione della IX Commissione Permanente sui Trasporti: Il 10 settembre 1987, alle ore 17, la IX Commissione Permanente della Camera dei Deputati si è riunita per analizzare e dibattere questioni strategiche inerenti ai settori dei trasporti, delle poste e delle telecomunicazioni. L'incontro ha rappresentato un momento importante di confronto istituzionale per valutare le politiche e le iniziative legislative in questi ambiti cruciali per lo sviluppo del Paese.
- 11 Settembre 1987 Giornata Nazionale del Numero di Emergenza 9-1-1: Riconoscimento nazionale del numero di emergenza 9-1-1, un'infrastruttura critica per la sicurezza pubblica che consente ai cittadini di richiedere rapidamente assistenza di emergenza da parte di polizia, vigili del fuoco o servizi medici.
- 12 Settembre 1987 Nuova Costituzione in Etiopia: L'Etiopia ha ufficialmente adottato una nuova costituzione, segnando una significativa transizione politica e potenzialmente ridisegnando la struttura di governance e il quadro giuridico del paese.
- 13 Settembre 1987 Incidente di Goiânia: Contaminazione Radioattiva: Il 13 settembre 1987, un grave incidente radioattivo si verificò a Goiânia, in Brasile, quando un oggetto contenente materiale radioattivo di cesio-137 fu rubato da un ospedale abbandonato. L'evento provocò una diffusa contaminazione ambientale e umana, causando gravi casi di avvelenamento da radiazioni e diverse vittime. L'incidente rappresenta uno dei più significativi disastri nucleari della storia moderna, evidenziando serie carenze nei protocolli di sicurezza e gestione dei materiali radioattivi.
- 14 Settembre 1987 Scandalo delle bombe antiuomo in Italia: Il 14 settembre 1987 esplode lo scandalo relativo alla fabbricazione di bombe antiuomo in Italia e al traffico di armi con il Medio Oriente. Sullo sfondo la guerra tra Iraq e Iran nel Golfo Persico, che coinvolge il nuovo governo italiano in delicate questioni internazionali di geopolitica e commercio di armamenti.
- 15 Settembre 1987 Firma del Trattato di Riduzione dei Rischi Nucleari USA-URSS: Il Segretario di Stato statunitense George Shultz e il Ministro degli Esteri sovietico Eduard Shevardnadze hanno firmato un trattato storico per stabilire centri congiunti volti a ridurre il rischio di guerra nucleare. Questo sforzo diplomatico ha rappresentato un passo significativo verso la de-escalation delle tensioni della Guerra Fredda e il miglioramento della comunicazione tra le due superpotenze.
- 16 Settembre 1987 Firma del Protocollo di Montreal: Rappresentanti internazionali firmano il Protocollo di Montreal, un accordo globale fondamentale per la protezione dello strato di ozono. Il trattato mira a eliminare progressivamente la produzione di sostanze dannose come i clorofluorocarburi (CFC), segnando un punto di svolta nella cooperazione ambientale mondiale.
- 17 Settembre 1987 Firma del Protocollo di Montreal per la protezione dell'ozono: Accordo internazionale firmato per ridurre le sostanze che danneggiano lo strato di ozono terrestre, segnando un momento cruciale nella cooperazione ambientale globale e negli sforzi di protezione climatica.
- 18 Settembre 1987 Trattato INF: Accordo di Eliminazione dei Missili a Medio Raggio: Il 18 settembre 1987, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno firmato un accordo storico di controllo degli armamenti per eliminare i missili nucleari a medio raggio. Questo trattato rappresentò un momento cruciale nella riduzione delle tensioni della Guerra Fredda e nella non proliferazione nucleare, segnando un importante passo verso la distensione tra le due superpotenze.
- 19 Settembre 1987 Morte di Einar Gerhardsen, leader politico norvegese: Einar Gerhardsen, politico norvegese di spicco soprannominato il 'Padre della Norvegia moderna', è deceduto all'età di 90 anni. Figura chiave della politica norvegese del dopoguerra, Gerhardsen ha ricoperto più volte la carica di Primo Ministro, guidando la ricostruzione nazionale e lo sviluppo sociale del paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Settembre 1987 Walter Payton stabilisce record NFL di touchdown su corsa: Il running back dei Chicago Bears Walter Payton stabilisce un nuovo record NFL segnando il suo 107° touchdown su corsa, suggellando la sua eredità come uno dei più grandi giocatori nella storia del football americano.
- 21 Settembre 1987 Morte di Jaco Pastorius, Leggendario Bassista Jazz: Jaco Pastorius, rivoluzionario bassista jazz statunitense, è deceduto. Nato nel 1951, era conosciuto per il suo lavoro innovativo con i Weather Report e per le sue tecniche rivoluzionarie di basso fretless. Considerato un punto di riferimento nel jazz fusion e nella musica elettrica, ha influenzato generazioni di musicisti con la sua straordinaria abilità tecnica e approccio creativo.
- 22 Settembre 1987 Processo sul clan dei catanesi a Milano: Si tiene a Milano l'udienza integrale del processo sul 'clan dei catanesi', un importante procedimento giudiziario che indaga su dinamiche criminali legate alla mafia. Durante l'udienza vengono discussi aspetti legati a Epaminonda e alle attività del clan.
- 23 Settembre 1987 Morte di Bob Fosse: Bob Fosse, leggendario coreografo e regista teatrale americano noto per il suo distintivo stile di danza jazz, è deceduto. Fosse è stato una figura di spicco a Broadway e Hollywood, famoso per aver coreografato musical iconici come 'Cabaret' e 'Chicago'.
- 24 Settembre 1987 Test Nucleare Statunitense nel Nevada: Il 24 settembre 1987, gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare sotterraneo presso il Nevada Test Site, proseguendo il programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante il periodo della Guerra Fredda. Questi test facevano parte della ricerca strategica sulle capacità nucleari statunitensi.
- 25 Settembre 1987 Scandalo delle bombe antiuomo italiane: Esplode lo scandalo internazionale relativo alla fabbricazione di bombe antiuomo in Italia e al conseguente traffico di armi verso il Medio Oriente. Il contesto è la guerra Iran-Iraq e la crisi geopolitica nel Golfo Persico, che coinvolge direttamente il governo italiano in complesse dinamiche internazionali.
- 26 Settembre 1987 Lancio dello Space Shuttle STS-26 della NASA: La NASA ha lanciato con successo lo Space Shuttle STS-26, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale dopo il disastro del Challenger avvenuto in quello stesso anno. Questa missione rappresentava il ritorno della NASA ai voli spaziali dopo una rigorosa revisione della sicurezza, ripristinando la fiducia nel programma dello Space Shuttle.
- 27 Settembre 1987 Nascita del Forum Democratico Ungherese: Il 27 settembre 1987 nasce il primo partito politico libero nel blocco sovietico, il Forum Democratico Ungherese. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel processo di democratizzazione dell'Europa dell'Est, segnando l'inizio della disgregazione del sistema comunista in Ungheria.
- 28 Settembre 1987 Inizio della Prima Intifada: Prende avvio la Prima Intifada, un'insurrezione palestinese di disobbedienza civile contro l'occupazione israeliana. Questo movimento segna un momento cruciale di resistenza politica e mobilitazione del popolo palestinese, con significative implicazioni geopolitiche per il conflitto medio-orientale.
- 29 Settembre 1987 Parte 'Telefono Giallo' di Augias: Il programma televisivo 'Telefono Giallo', condotto da Corrado Augias e Donatella Raffai, debutta su Rai 3, diventando un punto di riferimento nel panorama televisivo italiano per l'approfondimento giornalistico e l'inchiesta sociale.
- 30 Settembre 1987 Nascita del Forum Democratico Ungherese: In un momento cruciale della Guerra Fredda, l'Ungheria diventa il primo paese sotto il controllo dell'URSS a muovere passi significativi verso il superamento del regime a partito unico, con la creazione del Forum Democratico Ungherese. Questo evento rappresenta un importante passaggio verso la transizione democratica nell'Europa dell'Est.