I principali eventi accaduti a Giugno 1987: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1987 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1987: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1987 Preparazione Elezioni Politiche Italiane 1987: Fase cruciale di preparazione per le elezioni politiche italiane, in un momento di transizione politica dopo le dimissioni di Bettino Craxi. Questo periodo segna un passaggio significativo nella storia politica italiana, con importanti negoziati e strategie per la formazione del nuovo governo.
- 02 Giugno 1987 Elezioni Politiche Italiane del 1987: Le elezioni politiche italiane del 14 e 15 giugno 1987 rappresentano un momento storico significativo della Prima Repubblica. Furono le ultime elezioni con la partecipazione del Partito Comunista Italiano. Il PSI di Bettino Craxi ottenne il miglior risultato dal 1958, la DC recuperò consensi rispetto al 1983, mentre il PCI subì un importante calo elettorale, segnando di fatto la sua parabola discendente.
- 03 Giugno 1987 Paul Volcker lascia la Federal Reserve: Paul Volcker, figura chiave della politica monetaria statunitense degli anni '80, conclude il suo mandato come presidente della Federal Reserve, lasciando un'eredità significativa nella gestione dell'inflazione e nella stabilizzazione economica.
- 04 Giugno 1987 Fine della striscia record di Edwin Moses: A Madrid, in Spagna, Danny Harris interrompe l'incredibile serie di 122 vittorie consecutive di Edwin Moses nelle gare ad ostacoli. Questo evento segna una svolta storica nell'atletica leggera degli anni '80, concludendo uno dei più straordinari record sportivi del decennio.
- 05 Giugno 1987 Referendum antinucleare in Italia: Il 5 giugno 1987, gli italiani hanno votato 5 referendum abrogativi, con particolare focus sul nucleare. I cittadini hanno espresso una forte opposizione all'energia nucleare, con la vittoria del 'sì' su tutti i quesiti. In particolare, il quesito 3 riguardante la localizzazione delle centrali nucleari è stato approvato con l'80,57% dei voti, sancendo di fatto la fine del programma nucleare italiano.
- 06 Giugno 1987 Trionfo di Steffi Graf al Roland Garros: Il 6 giugno 1987, la giovane tennista tedesca Steffi Graf, appena 17enne, sconfigge la numero 1 al mondo Martina Navratilova in una emozionante finale del Roland Garros. Con un punteggio di 6-4, 4-6, 8-6, Graf conquista il suo primo titolo del Grande Slam, segnando l'inizio di una leggendaria carriera tennistica. Questo match rappresenta un momento cruciale nel passaggio generazionale del tennis femminile, con la giovane tedesca che sfida e supera la campionessa americana.
- 07 Giugno 1987 Ivan Lendl vince nuovamente il Roland Garros: Il campione ceco di tennis Ivan Lendl ha confermato il suo titolo del French Open in una emozionante sfida contro Mats Wilander della Svezia. Lendl si è imposto in quattro set con i punteggi di 7-5, 6-2, 3-6, 7-6, dimostrando ancora una volta la sua straordinaria abilità sul campo in terra battuta di Parigi.
- 08 Giugno 1987 Vertice del G7 a Venezia: Si apre il 14° vertice del G7 a Venezia, con discussioni su tematiche globali cruciali come la pandemia dell'AIDS, il contrasto alla diffusione delle sostanze stupefacenti, le relazioni Est-Ovest, il conflitto Iran-Iraq e il terrorismo internazionale. L'incontro riunisce i leader delle principali potenze mondiali per affrontare sfide internazionali condivise.
- 09 Giugno 1987 Crisi di Governo Italiana del 1987: Instabilità Politica: Il 9 giugno 1987, l'Italia attraversa un periodo di significativa instabilità politica. Dopo le dimissioni del secondo governo guidato da Bettino Craxi, il presidente della Repubblica Francesco Cossiga avvia un complesso iter per la formazione di un nuovo esecutivo. Giulio Andreotti riceve l'incarico di formare il governo, ma deve rinunciare a causa di profonde divergenze politiche tra i partiti. Successivamente, l'incarico viene affidato a Nilde Jotti, la prima donna a ricevere tale responsabilità, che tuttavia abbandona immediatamente l'incarico. La crisi istituzionale si protrae per diverse settimane, caratterizzata dalla rapida successione di tre tentativi di governo e altrettante serie di dimissioni, evidenziando la frammentazione del panorama politico italiano di quegli anni.
- 10 Giugno 1987 Lotta Democratica in Corea del Sud: Prosegue la storica protesta democratica in Corea del Sud, un movimento di massa che vede i cittadini manifestare contro il governo autoritario, chiedendo riforme politiche e maggiori libertà. Questi giorni di proteste, dal 10 al 29 giugno 1987, rappresentano un momento cruciale nella trasformazione democratica del paese.
- 11 Giugno 1987 Terzo Mandato di Margaret Thatcher: Margaret Thatcher è diventata il primo Primo Ministro britannico in 160 anni a vincere tre mandati consecutivi, consolidando il suo straordinario influsso politico durante gli anni Ottanta. La sua rielezione ha segnato un momento cruciale nella storia politica britannica, dimostrando il forte sostegno elettorale del Partito Conservatore.
- 12 Giugno 1987 Reagan sfida Gorbačëv a demolire il Muro di Berlino: Durante un discorso storico presso la Porta di Brandeburgo a Berlino Ovest, il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha lanciato un appello drammatico al leader sovietico Michail Gorbačëv, sfidandolo a 'Abbattere questo muro!'. Questo momento simbolico rappresentò un punto di svolta nella diplomazia della Guerra Fredda, sottolineando la posizione statunitense contro l'oppressione sovietica.
- 13 Giugno 1987 Sentenza definitiva contro Enzo Tortora: La Corte di Cassazione conferma la sentenza di secondo grado contro Enzo Tortora, concludendo una complessa vicenda giudiziaria che lo aveva coinvolto per oltre 1.185 giorni, con accuse di associazione a delinquere e spaccio di droga.
- 14 Giugno 1987 Elezioni Politiche Italiane del 1987: Il 14 giugno 1987 si svolsero le elezioni politiche che segnarono una fase cruciale della 'Repubblica dei partiti'. La Democrazia Cristiana ottenne una leggera maggioranza rispetto al Partito Comunista Italiano, con 27 deputati e 13 senatori in più. Un evento significativo fu l'elezione di Ilona Staller, nota come 'Cicciolina', alla Camera con il Partito Radicale. I Verdi ottennero 1.603.400 voti, eleggendo 13 deputati e un senatore.
- 15 Giugno 1987 Lancio del programma Erasmus: L'Unione Europea inaugura il programma Erasmus, un'iniziativa rivoluzionaria che permetterà agli studenti universitari di studiare all'estero con finanziamenti dedicati, promuovendo lo scambio culturale e accademico.
- 16 Giugno 1987 Elezioni politiche italiane del 1987: Si sono svolte le elezioni politiche per il rinnovo di Camera e Senato, tenutesi domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987. Queste elezioni hanno rappresentato un momento storico significativo: sono state le ultime con la partecipazione del Partito Comunista Italiano. Il Partito Socialista Italiano guidato da Bettino Craxi ha ottenuto il miglior risultato dal 1958, mentre la Democrazia Cristiana ha recuperato consensi rispetto al 1983. Il PCI ha subito una perdita significativa di voti.
- 17 Giugno 1987 Assoluzione di Enzo Tortora confermata dalla Cassazione: La Corte di Cassazione conferma definitivamente l'assoluzione di Enzo Tortora, giornalista e conduttore televisivo ingiustamente accusato di traffico di droga e associazione mafiosa. Questa sentenza rappresenta un importante momento di riabilitazione giudiziaria dopo anni di sofferenza e stigma mediatico.
- 18 Giugno 1987 Risoluzione europea sul genocidio armeno: Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione storica che riconosce ufficialmente gli eventi del 1915-1917 come genocidio armeno, avvenuti durante il periodo dell'Impero Ottomano. Questo atto parlamentare rappresenta un importante passo diplomatico nel riconoscimento delle sofferenze subite dal popolo armeno e nella condanna delle atrocità commesse durante quel periodo.
- 19 Giugno 1987 Sentenza sulla Teoria dell'Evoluzione negli USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce che le scuole pubbliche non sono obbligate a insegnare la 'scienza della creazione' accanto alla teoria dell'evoluzione, rafforzando la separazione tra Chiesa e Stato nell'istruzione.
- 20 Giugno 1987 Enzo Tortora torna a Portobello: Il 20 giugno 1987 Enzo Tortora è tornato sugli schermi della Rai per riprendere il programma 'Portobello' da dove lo aveva lasciato quattro anni prima. Il ritorno in video è stato toccante, con il pubblico in studio che lo ha accolto con una lunga standing ovation, simbolo di affetto e riabilitazione dopo le vicende giudiziarie che lo avevano allontanato dalla televisione.
- 21 Giugno 1987 Primo marinaio nero a circumnavigare il globo: Teddy Seymour ha completato la sua storica circumnavigazione in solitaria, diventando il primo uomo di colore a compiere questo straordinario viaggio. Il suo viaggio si è concluso a Frederiksted, St. Croix, nelle Isole Vergini americane, rappresentando un significativo traguardo nella storia marittima e nel superamento delle barriere razziali.
- 22 Giugno 1987 Morte di Fred Astaire: L'iconico attore e ballerino americano Fred Astaire muore all'ospedale di Century City a Los Angeles all'età di 88 anni. Un performer leggendario che ha rivoluzionato la danza nel cinema, Astaire era famoso per la sua straordinaria grazia, stile e numerose performance musicali classiche di Hollywood.
- 23 Giugno 1987 Supernova 1987A: Un Evento Astronomico Straordinario: La Supernova 1987A è stata un fenomeno astronomico eccezionale, rappresentando la prima supernova visibile a occhio nudo dal 1604. Situata nella Grande Nube di Magellano, questa esplosione stellare ha offerto agli scienziati un'opportunità unica di studiare la morte delle stelle e i fenomeni cosmici. L'evento ha suscitato un interesse scientifico globale, permettendo ai ricercatori di osservare in tempo reale i processi di trasformazione stellare.
- 24 Giugno 1987 Nascita di Lionel Messi: Lionel Messi, considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi, nasce a Rosario, in Argentina. Cresciuto nelle giovanili del Barcellona, diventerà un'icona mondiale del calcio, vincendo numerosi riconoscimenti tra cui ben 7 Palloni d'Oro. Ha guidato sia il Barcellona che la nazionale argentina a trionfi storici, diventando un simbolo di eccellenza sportiva e talento calcistico.
- 25 Giugno 1987 Incontro Papale con il Presidente Austriaco: Papa Giovanni Paolo II ha tenuto un incontro diplomatico con il Presidente austriaco Kurt Waldheim, impegnandosi in discussioni probabilmente incentrate sulle relazioni internazionali e sulla cooperazione diplomatica tra la Santa Sede e l'Austria. L'incontro si è svolto in un periodo di delicate dinamiche geopolitiche europee.
- 26 Giugno 1987 Convenzione contro la Tortura: La Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti è entrata in vigore il 26 giugno 1987, segnando un importante passo avanti nella tutela dei diritti umani a livello internazionale.
- 27 Giugno 1987 Entrata in vigore della Convenzione ONU contro la tortura: La Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura (CAT) è ufficialmente entrata in vigore, segnando un importante passo avanti nella protezione dei diritti umani a livello internazionale.
- 28 Giugno 1987 Attacco Chimico di Sardasht: Aerei da guerra iracheni conducono un attacco chimico contro la città iraniana di Sardasht, segnando il primo deliberato bombardamento di una popolazione civile con armi chimiche. Questo evento rappresenta una gravissima violazione del diritto internazionale umanitario e un tragico punto di svolta nella Guerra Iran-Iraq.
- 29 Giugno 1987 Discorso di Roh Tae-Woo per le riforme democratiche in Corea del Sud: Il presidente sudcoreano Roh Tae-Woo pronuncia un discorso storico promettendo riforme nazionali comprehensive, conseguenza diretta del Movimento Democratico di Giugno. Questo momento cruciale segna una significativa transizione verso la governance democratica, allontanandosi dal precedente regime autoritario.
- 30 Giugno 1987 Atto Unico Europeo: Un Passo verso l'Integrazione: La Comunità Europea ha formalmente approvato l'Atto Unico Europeo, un traguardo cruciale nel processo di integrazione economica e politica. Questo documento ha gettato le basi per future iniziative di unificazione europea, segnando un punto di svolta nella storia del continente.