I principali eventi accaduti a Marzo 1987: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1987 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1987: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1987 Crisi di governo in Italia: Il 1° marzo 1987 l'Italia è stata teatro di una profonda crisi politica. Le divergenze tra Bettino Craxi e Giovanni De Mita hanno portato a una rottura nell'assetto governativo. La Democrazia Cristiana, sostenendo De Mita, ha negato la fiducia a Craxi, costringendolo alle dimissioni. Questa crisi, che si protrasse per 91 giorni, evidenziò le complesse dinamiche politiche della Prima Repubblica italiana e le difficoltà di costruire governi stabili.
  • 02 Marzo 1987 Apple lancia Macintosh SE e Macintosh II: Il 2 marzo 1987, Apple Computer ha lanciato due computer rivoluzionari: il Macintosh SE espandibile e il Macintosh II con architettura aperta e avanzate grafica a colori, segnando un momento significativo nella tecnologia dei personal computer.
  • 03 Marzo 1987 Dimissioni del Governo Craxi: Il 3 marzo 1987, il governo guidato da Bettino Craxi rassegna le dimissioni a seguito della mancata fiducia da parte della Democrazia Cristiana (DC). La rottura politica è causata dalle divergenze con il leader DC, Arnaldo Forlani, innescando una complessa crisi di governo che si protrarrà per 91 giorni. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana degli anni '80, evidenziando le fragilità delle coalizioni governative dell'epoca.
  • 04 Marzo 1987 Reagan e lo Scandalo Iran-Contra: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha tenuto un discorso nazionale cruciale affrontando lo Scandalo Iran-Contra. In un momento di rara apertura pubblica, Reagan ha ammesso che le operazioni diplomatiche della sua amministrazione verso l'Iran si erano trasformate in un controverso scambio di armi contro ostaggi. Il presidente si è assunto piena responsabilità dell'operazione clandestina eticamente discutibile, riconoscendo la complessità e le implicazioni morali dell'accaduto.
  • 05 Marzo 1987 Ondata di Gelo Eccezionale in Italia nel 1987: Il 5 marzo 1987, l'Italia fu investita da un'ondata di gelo straordinaria che portò temperature estremamente rigide e condizioni meteorologiche invernali particolarmente severe. Il vento gelido di tramontana provocò un abbassamento medio delle temperature di 8 gradi, con conseguenze significative sul territorio nazionale. Le fontane vennero completamente ghiacciate e le condizioni climatiche risultarono tra le più intense degli ultimi decenni, paragonabili solo a quelle del 1° febbraio precedente. L'evento ebbe ripercussioni importanti sulla vita quotidiana, sui trasporti e sull'agricoltura.
  • 06 Marzo 1987 Terremoto al confine Ecuador-Colombia: Un potente terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito la regione di confine tra Ecuador e Colombia, provocando una catastrofe con circa 1.000 vittime, 4.000 dispersi e 20.000 sfollati. Il sisma ha causato ingenti danni alle infrastrutture, inclusa la distruzione di circa 27 chilometri di oleodotto in Ecuador.
  • 07 Marzo 1987 Morandi, Ruggeri e Tozzi Trionfano a Sanremo: Alla 37ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi si aggiudicano la vittoria con il brano 'Si può dare di più', confermando il loro straordinario talento musicale.
  • 08 Marzo 1987 Crisi di governo Craxi: Il 3 marzo 1987, il governo guidato da Bettino Craxi ha rassegnato le dimissioni dopo aver perso un voto di fiducia. Questo evento ha innescato una complessa crisi governativa con diversi tentativi infruttuosi di formare un nuovo esecutivo.
  • 09 Marzo 1987 Crisi di governo in Italia: Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga conferisce l'incarico di formare un nuovo governo a Giulio Andreotti. Le complesse dinamiche politiche tra Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano rendono difficile la formazione di un esecutivo stabile, dando inizio a una prolungata crisi istituzionale che durerà 91 giorni con tre successivi governi e altrettante dimissioni.
  • 10 Marzo 1987 Disastro della Motonave Elisabetta Montanari: Il 13 marzo 1987 a Ravenna si verificò un tragico incidente in cui 13 operai persero la vita soffocati da gas tossici durante un incendio nella stiva della motonave Elisabetta Montanari. Considerato uno dei più gravi incidenti sul lavoro nel dopoguerra italiano.
  • 11 Marzo 1987 Wayne Gretzky raggiunge il traguardo di 1.500 punti NHL: L'11 marzo 1987, Wayne Gretzky, soprannominato 'The Great One', ha raggiunto un traguardo straordinario nella sua carriera NHL segnando il suo 1.500° punto. Questo risultato eccezionale ha ulteriormente consolidato il suo status di uno dei giocatori più prolifici e talentuosi nella storia dell'hockey. La capacità di segnare senza precedenti e la visione di gioco di Gretzky lo hanno distinto dai suoi contemporanei, rendendo questo momento un punto di svolta significativo nel mondo dell'hockey professionistico.
  • 12 Marzo 1987 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Sito di Test di Semipalatinsk nell'Est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 13 Marzo 1987 Disastro della motonave Elisabetta Montanari a Ravenna: Il 13 marzo 1987, alle ore 9:05, un tragico incendio scoppiato nella stiva di una nave gassiera a Ravenna ha causato la morte per asfissia di 13 operai impegnati in attività di manutenzione. L'incidente ha evidenziato gravi carenze nella sicurezza sul lavoro e ha portato successivamente alla condanna del proprietario del cantiere Mecnavi, Enzo Arienti, a 7 anni e mezzo di carcere, poi ridotti a 4 anni nel 1994.
  • 14 Marzo 1987 Disastro della motonave Elisabetta Montanari: Il 13 marzo 1987 a Ravenna si verifica un tragico incidente: un incendio nella stiva n. 2 di una nave gasiera causa la morte per asfissia di 13 operai impegnati in lavori di manutenzione. Le scintille di una fiamma ossidrica innescano l'incendio di olio combustibile, sprigionando gas tossici letali.
  • 15 Marzo 1987 Ultimi Test Cricket per leggende dei West Indies: Larry Gomes e Joel Garner, due prominenti giocatori dei West Indies, hanno disputato la loro ultima partita di Test cricket, chiudendo le loro illustri carriere internazionali.
  • 16 Marzo 1987 Supernova 1987A: Una Rivoluzione Astronomica: La Supernova 1987A è stato un evento astronomico straordinario, il primo evento di supernova visibile ad occhio nudo dal 1604. Rilevata nella Grande Nube di Magellano il 16 marzo 1987, questa esplosione stellare ha offerto agli astronomi un'opportunità unica di studiare una supernova in tempo reale utilizzando strumenti scientifici moderni. L'evento ha rappresentato un momento cruciale nella comprensione dell'evoluzione stellare e dei fenomeni cosmici.
  • 17 Marzo 1987 Sunil Gavaskar Conclude la Carriera nel Cricket Test: Il leggendario battitore indiano Sunil Gavaskar ha concluso la sua illustre carriera nel cricket Test con un'ultima memorabile prestazione di 96 corse contro il Pakistan. Questo momento segnò la fine di un'era nel cricket internazionale, celebrando la carriera di uno dei più grandi battitori della storia.
  • 18 Marzo 1987 Crisi di governo in Italia: Il 18 marzo 1987, il governo guidato da Bettino Craxi si è dimesso dopo la mancata fiducia della Democrazia Cristiana. Questa crisi politica, durata 91 giorni, ha portato alla formazione di tre governi differenti, evidenziando l'instabilità politica italiana del periodo.
  • 19 Marzo 1987 Morte di Louis de Broglie, fisico quantistico francese: Louis de Broglie, prestigioso fisico francese e Premio Nobel, è deceduto all'età di 94 anni. È ricordato per i suoi contributi rivoluzionari nella meccanica quantistica, in particolare per la teoria della dualità onda-particella che ha profondamente modificato la comprensione della fisica moderna.
  • 20 Marzo 1987 FDA approva AZT, primo farmaco anti-AIDS: La Food and Drug Administration statunitense ha approvato AZT, il primo farmaco specifico per il trattamento dell'AIDS, offrendo una speranza concreta ai pazienti durante una fase drammatica dell'epidemia.
  • 21 Marzo 1987 Pubblicazione di Appetite for Destruction: Esce negli Stati Uniti 'Appetite for Destruction', il primo album in studio dei Guns N' Roses. L'album diventerà rapidamente uno dei più venduti e influenti della storia del rock, lanciando la band verso il successo mondiale e ridefinendo il panorama del rock degli anni '80.
  • 22 Marzo 1987 Disastro del traghetto Herald of Free Enterprise: Il 6 marzo 1987, il traghetto Herald of Free Enterprise si è capovolto al largo di Zeebrugge, in Belgio, provocando un tragico bilancio di 193 vittime. L'incidente è considerato uno dei peggiori disastri marittimi della storia moderna.
  • 23 Marzo 1987 FDA approva AZT per il trattamento dell'AIDS: La Food and Drug Administration statunitense approva l'Azidotimidina (AZT) come primo farmaco antiretrovirale per il trattamento dell'HIV/AIDS. Questo rappresenta un cruciale punto di svolta nella risposta medica all'epidemia emergente, offrendo per la prima volta una speranza concreta ai pazienti.
  • 24 Marzo 1987 Accordo per Euro Disney Resort: Michael Eisner, CEO di The Walt Disney Company, e il Primo Ministro francese Jacques Chirac hanno firmato un accordo storico per la costruzione di Euro Disney Resort (oggi Disneyland Paris) nell'area di Val d'Europe a Marne-la-Vallée, Parigi. Questo progetto rappresentò un importante sviluppo internazionale nel settore dell'intrattenimento e del turismo.
  • 25 Marzo 1987 Sentenza storica della Corte Suprema USA sull'Azione Positiva: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una decisione cruciale sui piani di azione positiva, stabilendo che i programmi volti a promuovere opportunità lavorative per donne e minoranze sono costituzionali. La sentenza rafforza i principi del Civil Rights Act del 1964, riconoscendo l'importanza di affrontare le disuguaglianze storiche nel mondo del lavoro.
  • 26 Marzo 1987 Morte di Eugen Jochum: Eugen Jochum, celebre direttore d'orchestra tedesco, è deceduto nel 1987. Nato nel 1902, era particolarmente noto per le sue interpretazioni di compositori come Bruckner e Beethoven, avendo significativamente influenzato l'interpretazione musicale classica del XX secolo.
  • 27 Marzo 1987 Mandato esplorativo a Nilde Iotti: Il 27 marzo 1987, il Presidente della Repubblica Italiana Francesco Cossiga ha conferito un mandato esplorativo a Nilde Iotti, prima donna e primo esponente del Partito Comunista Italiano a ricevere tale incarico, per formare un nuovo governo. Questo momento rappresenta un importante traguardo per la rappresentanza femminile nella politica italiana.
  • 28 Marzo 1987 Dimissioni di Bettino Craxi dalla guida del governo: Il 28 marzo 1987, Bettino Craxi si è dimesso dalla carica di Presidente del Consiglio a causa di significative divergenze interne al Pentapartito, in particolare con la Democrazia Cristiana guidata da Ciriaco De Mita. Questo evento segnò un momento cruciale nella politica italiana degli anni '80.
  • 29 Marzo 1987 Napoli-Juventus: Sfida Epica tra Maradona e Platini: Il 29 marzo 1987 al San Paolo di Napoli, si è giocata una partita storica tra Napoli e Juventus. Lo scontro tra due leggende come Diego Armando Maradona e Michel Platini per la corsa verso lo Scudetto. Renica segna su punizione di Maradona, Platini pareggia con un assist a Serena. Nel secondo tempo, Maradona serve Carnevale e Romano segna il gol decisivo del 2-1, infliggendo un colpo decisivo alle speranze della Juventus.
  • 30 Marzo 1987 Record di vendita per i 'Girasoli' di Van Gogh: In un momento storico per il mondo dell'arte, il dipinto iconico 'Girasoli' di Vincent van Gogh è stato venduto all'asta per un importo senza precedenti di 22,5 milioni di sterline (pari a 39,7 milioni di dollari), triplicando il record precedente per un dipinto all'asta. Questa vendita ha sottolineato l'immenso valore culturale e monetario dell'opera di Van Gogh, evidenziando l'eredità duratura dell'artista nel mondo dell'arte.
  • 31 Marzo 1987 Estradizione di Stefano Delle Chiaie: Il terrorista nero Stefano Delle Chiaie è stato estradato dal Venezuela in Italia, un importante sviluppo nella lotta al terrorismo interno degli anni '80.