I principali eventi accaduti a Ottobre 1987: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1987 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Ottobre 1987: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Ottobre 1987 Terremoto di Whittier Narrows nella Valle di San Gabriel: Il 1° ottobre 1987, un potente terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito la Valle di San Gabriel nella California meridionale, causando distruzioni significative e perdite di vite umane. Il sisma, con intensità Mercalli VIII (Severo), ha provocato otto vittime, oltre 200 feriti, circa 2.200 persone senza casa e danni a più di 10.400 edifici. L'evento sismico è stato fortemente avvertito in gran parte della California meridionale, evidenziando la vulnerabilità geologica della regione.
  • 02 Ottobre 1987 Pontificato di Giovanni Paolo II: Giovanni Paolo II è a capo della Chiesa Cattolica, distinguendosi per il suo ruolo diplomatico globale e la leadership religiosa nel tardo XX secolo.
  • 03 Ottobre 1987 Accordo di Libero Scambio Canada-USA: Viene negoziato un accordo commerciale storico tra Canada e Stati Uniti, che successivamente fungerà da base per il North American Free Trade Agreement (NAFTA). Questo trattato rappresenta un passaggio cruciale nell'integrazione economica nordamericana.
  • 04 Ottobre 1987 Lancio di Sputnik: Inizio dell'Era Spaziale: L'Unione Sovietica lanciò Sputnik, il primo satellite artificiale al mondo. Delle dimensioni di un pallone da spiaggia e del peso di 83 kg, Sputnik completò un'orbita ellittica terrestre in circa 98 minuti, segnando l'inizio della Corsa Spaziale e dell'esplorazione spaziale umana.
  • 05 Ottobre 1987 Nascita di Carla Esparza, campionessa di arti marziali miste: Carla Esparza, una talentuosa artista marziale mista americana, è nata il 5 ottobre 1987. In seguito è diventata una figura di spicco nella UFC, nota per le sue impressionanti abilità di combattimento e spirito competitivo nella categoria dei pesi paglia femminili. Ha vinto numerosi incontri e titoli nel corso della sua carriera.
  • 06 Ottobre 1987 Microsoft Excel per Windows 2.0: Microsoft lancia Excel, il software per fogli di calcolo per Windows 2.0, rappresentando un momento cruciale nello sviluppo del software per produttività aziendale e informatica personale.
  • 07 Ottobre 1987 Fiji diventa Repubblica: Il 7 ottobre 1987, Fiji ha compiuto una storica transizione da monarchia costituzionale a repubblica, segnando un momento cruciale nel percorso politico post-coloniale della nazione. Questo cambiamento istituzionale rappresentò un importante passaggio verso l'indipendenza e l'autodeterminazione nazionale, rafforzando l'identità politica di Fiji sulla scena internazionale.
  • 08 Ottobre 1987 Massacro di Hashimpura: Il massacro di Hashimpura è stato un tragico episodio di uccisioni extragiudiziali avvenuto a Meerut, nell'Uttar Pradesh, in India. Durante questo evento, membri della Polizia Provinciale Armata (PAC) hanno sistematicamente ucciso civili musulmani, rappresentando una grave violazione dei diritti umani e un capitolo oscuro nella storia delle tensioni comunali indiane.
  • 09 Ottobre 1987 Referendum abrogativi in Italia sul nucleare e responsabilità dei magistrati: Il 9 ottobre 1987 si sono svolti cinque referendum popolari su temi cruciali come energia nucleare e responsabilità civile dei magistrati. Conseguenza diretta del disastro di Chernobyl, i referendum hanno ottenuto un'ampia approvazione, con oltre l'80% dei votanti favorevoli all'abrogazione delle leggi esistenti. Questo risultato ha segnato una svolta significativa nella politica italiana, determinando l'abbandono del nucleare e rafforzando il controllo sull'operato dei magistrati.
  • 10 Ottobre 1987 Prima cerimonia di matrimonio collettivo tra persone dello stesso sesso: Sul National Mall di Washington, D.C., si è svolta una storica cerimonia di matrimonio collettivo tra persone dello stesso sesso, con quasi 7.000 partecipanti. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale per la visibilità e l'advocacy della comunità LGBTQ+, segnando un importante passo verso il riconoscimento dei diritti civili.
  • 11 Ottobre 1987 Marcia su Washington per i Diritti LGBTQ+: Una massiccia dimostrazione di 500.000-600.000 persone ha protestato contro la decisione della Corte Suprema Bowers v. Hardwick e l'inadeguata risposta del governo statunitense all'epidemia di AIDS. L'evento storico ha segnato il primo pubblico display del NAMES Project AIDS Memorial Quilt, un potente simbolo di commemorazione e attivismo per coloro che hanno perso la vita a causa dell'AIDS.
  • 12 Ottobre 1987 Crollo di Wall Street - Black Monday: Il 19 ottobre 1987, il cosiddetto 'Black Monday' ha provocato un crollo devastante delle borse mondiali. Questo evento è stato il secondo più grande tracollo borsistico della storia, con ripercussioni significative sull'economia globale che hanno scosso i mercati finanziari internazionali.
  • 13 Ottobre 1987 Walter Brattain: Commemorazione del Co-Inventore del Transistor: Walter Brattain, un rinomato fisico americano, è stato commemorato per il suo contributo fondamentale allo sviluppo del transistor. Premio Nobel, Brattain ha svolto un ruolo cruciale nella tecnologia dei semiconduttori che avrebbe rivoluzionato l'informatica e le telecomunicazioni moderne. La sua invenzione del transistor ha gettato le basi per l'elettronica contemporanea, permettendo la miniaturizzazione e l'efficienza dei dispositivi elettronici.
  • 14 Ottobre 1987 Inizio del crollo del mercato azionario prima del Lunedì Nero: Il 14 ottobre 1987 ha segnato l'inizio di una settimana di significative perdite sul mercato azionario, che avrebbe culminato nel famigerato Lunedì Nero, un momento cruciale nella storia finanziaria mondiale.
  • 15 Ottobre 1987 Lunedì Nero - Crollo dei mercati azionari: Un evento finanziario globale catastrofico in cui i mercati azionari di tutto il mondo hanno subito cali drammatici e improvvisi, particolarmente gravi a Wall Street, segnalando una significativa disruption economica.
  • 16 Ottobre 1987 Crollo storico del Dow Jones: Il Dow Jones Industrial Average ha subito il suo primo calo superiore a 100 punti, perdendo 108,35 punti. Questo evento è stato un importante segnale premonitore del successivo crollo del mercato azionario noto come Lunedì Nero, che avrebbe scosso profondamente l'economia mondiale.
  • 17 Ottobre 1987 Intervento chirurgico di Nancy Reagan: La First Lady degli Stati Uniti Nancy Reagan ha subito un intervento di mastectomia radicale modificata, contribuendo significativamente alla sensibilizzazione pubblica sui temi della salute femminile e del cancro al seno.
  • 18 Ottobre 1987 Lunedì Nero: Preparazioni del Crollo dei Mercati Finanziari: Il 18 ottobre 1987 i mercati finanziari globali hanno iniziato a mostrare segni premonitori di un imminente e massiccio crollo azionario. Gli investitori e i trader hanno percepito un'inedita turbolenza economica che avrebbe portato a uno dei più significativi ribassi di una singola giornata nella storia finanziaria mondiale. Questo evento, noto come 'Lunedì Nero', ha causato perdite sostanziali in borsa e ha scosso profondamente l'economia globale.
  • 19 Ottobre 1987 Crollo dei mercati finanziari globali: Il 19 ottobre 1987, noto come 'Black Monday', i mercati finanziari mondiali hanno subito un tracollo senza precedenti. L'indice Dow Jones ha perso il 22,6% del suo valore in una singola seduta, innescando una crisi finanziaria globale che ha scosso l'economia internazionale.
  • 20 Ottobre 1987 Crisi Borsistica Globale del 1987: Il 20 ottobre 1987 si è verificata una crisi finanziaria globale che ha avuto origine a Wall Street e si è rapidamente diffusa nei mercati occidentali. Causata da panico finanziario e mutate aspettative economiche, questa giornata ha provocato un significativo crollo dei mercati azionari, segnando uno dei giorni più turbolenti nella storia finanziaria moderna.
  • 21 Ottobre 1987 Massacro dell'Ospedale di Jaffna: La Forza di Peacekeeping Indiana ha condotto un tragico massacro presso l'Ospedale di Jaffna in Sri Lanka, causando la morte di 70 pazienti, medici e infermieri di etnia tamil. Questo brutale episodio rappresenta un momento cruciale e drammatico nel conflitto dello Sri Lanka, evidenziando le tensioni etniche e le violenze del periodo.
  • 22 Ottobre 1987 Senato USA Respinge la Nomina di Robert Bork alla Corte Suprema: In un momento politico significativo, il Senato degli Stati Uniti ha respinto la nomina di Robert Bork alla Corte Suprema, voluta dal Presidente Ronald Reagan, con un voto di 58-42, una decisione che avrebbe avuto implicazioni durature sulle nomine giudiziarie.
  • 23 Ottobre 1987 L'ultimo imperatore di Bertolucci conquista Hollywood: Il 23 ottobre 1987 esce nelle sale cinematografiche 'L'ultimo imperatore', capolavoro di Bernardo Bertolucci che racconta la vita di Pu Yi, ultimo imperatore della Cina. Il film ottiene un successo straordinario, vincendo 9 premi Oscar, 9 David di Donatello, 4 Nastri d'argento e numerosi altri riconoscimenti internazionali. Un'opera monumentale che celebra il cinema italiano nel mondo, esplorando la complessa storia della Cina del XX secolo attraverso la biografia di un protagonista unico.
  • 24 Ottobre 1987 Recupero del Dow Jones dopo il Lunedì Nero: Il 24 ottobre 1987, i mercati finanziari statunitensi mostrano i primi segni di ripresa dopo il drammatico 'Lunedì Nero', quando il Dow Jones aveva subito un crollo del 22,6%. Questa giornata rappresenta un momento cruciale di stabilizzazione dopo uno dei più gravi tracolli azionari della storia moderna.
  • 25 Ottobre 1987 Rottura del gemellaggio tra tifoserie di Roma e Napoli: Durante la partita di calcio tra Roma e Napoli del 25 ottobre 1987, Salvatore Bagni, centrocampista del Napoli, compie un gesto provocatorio verso i tifosi romanisti. Questo episodio innesca una reazione violenta che segna definitivamente la fine del gemellaggio tra le due tifoserie, rappresentando un momento di rottura nelle relazioni calcistiche tra le due città.
  • 26 Ottobre 1987 Lunedì Nero: Crollo del Mercato Azionario: Il 26 ottobre 1987, il Dow Jones Industrial Average ha subito un significativo calo di 156,83 punti, contribuendo al più ampio crollo del mercato finanziario mondiale noto come 'Lunedì Nero'. Questo evento rappresentò uno dei più drammatici tracolli finanziari degli anni '80, scuotendo i mercati globali e provocando perdite ingenti per investitori e istituzioni.
  • 27 Ottobre 1987 Nuova Costituzione in Corea del Sud: I votanti sudcoreani hanno approvato con ampia maggioranza una nuova costituzione, segnando un momento significativo nella transizione democratica e nella riforma politica del paese durante la fine degli anni '80.
  • 28 Ottobre 1987 Crollo delle Borse mondiali: Il 28 ottobre 1987 prosegue il crollo delle borse mondiali, con perdite significative in diversi mercati finanziari internazionali. A Milano, l'indice Comit registra un pesante calo del 6,41%, riflettendo l'instabilità economica globale di quel periodo.
  • 29 Ottobre 1987 Thomas Hearns conquista il quarto titolo mondiale: Thomas 'The Hitman' Hearns ha compiuto un'impresa storica nel pugilato, vincendo un campionato mondiale in quattro diverse categorie di peso. Questo risultato straordinario dimostra la sua versatilità e abilità unica nel mondo del boxe professionale.
  • 30 Ottobre 1987 George Michael pubblica l'album 'Faith': Il 30 ottobre 1987, George Michael ha pubblicato il suo album di debutto solista 'Faith', un lavoro che lo ha definitivamente consacrato come icona pop degli anni '80. L'album conteneva singoli di successo che hanno ridefinito il panorama musicale dell'epoca, segnando la transizione di Michael dal gruppo Wham! a una brillante carriera solista.
  • 31 Ottobre 1987 Maratona Tennis da Record Mondiale: A Coventry, in Inghilterra, due giocatori di tennis hanno stabilito un record mondiale straordinario disputando un match di singolare durato ben 80 ore e 21 minuti. Questa performance eccezionale testimonia un'incredibile resistenza fisica e mentale, nonché una determinazione fuori dal normale.