I principali eventi accaduti a Febbraio 1987: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1987 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1987: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1987 Arresti delle Brigate Gialloblù dell'Hellas Verona: In una notte di perquisizioni, 12 tifosi dell'Hellas Verona vennero arrestati con l'accusa di associazione a delinquere, in quello che rappresentò il primo caso del genere in Italia. L'episodio avvenne in concomitanza con due partite importanti: Milan-Verona a San Siro (1-0) e Verona-Roma al Bentegodi (0-1), durante le quali le Brigate Gialloblù esposero uno striscione e lasciarono parzialmente vuoto il settore in segno di protesta.
  • 02 Febbraio 1987 Nuova Costituzione nelle Filippine: Dopo la Rivoluzione del Potere Popolare del 1986, le Filippine adottano formalmente una nuova Costituzione, segnando una transizione politica cruciale successiva alla caduta del regime di Ferdinand Marcos.
  • 03 Febbraio 1987 Supernova 1987A: Un Evento Astronomico Storico: La Supernova 1987A è stata osservata per la prima volta, rappresentando la prima supernova visibile ad occhio nudo dopo 383 anni, dal 1604. Questo evento astronomico è stato un momento significativo per la scienza moderna, permettendo agli astronomi di studiare un'esplosione stellare con un livello di dettaglio mai raggiunto prima.
  • 04 Febbraio 1987 Avvio Commissione parlamentare sul terrorismo: La Commissione parlamentare d'inchiesta sui risultati della lotta al terrorismo ha iniziato i suoi lavori, eleggendo i vertici: Antonio Carpino e Francesco Macis come Vicepresidenti, e Pier Ferdinando Casini e Luciano Guerzoni come segretari.
  • 05 Febbraio 1987 Lancio della Soyuz TM-2 verso la stazione spaziale: L'Unione Sovietica ha lanciato la missione spaziale Soyuz TM-2 con due astronauti a bordo, con l'obiettivo strategico di consolidare la presenza umana nello spazio e sviluppare una stazione spaziale permanente. Questo lancio si colloca nel contesto della competizione spaziale della Guerra Fredda, dimostrando l'impegno tecnologico e scientifico dell'URSS.
  • 06 Febbraio 1987 Osservazione della Supernova 1987A: Gli astronomi hanno rilevato per la prima volta la Supernova 1987A, un evento astronomico significativo situato nella Grande Nube di Magellano. Questa supernova è diventata uno degli oggetti celesti più studiati nella storia dell'astronomia moderna, offrendo agli scienziati opportunità uniche di comprendere i meccanismi di morte delle stelle massive.
  • 07 Febbraio 1987 Trionfo al Festival di Sanremo: Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi trionfano alla 37ª edizione del Festival della Canzone Italiana con il brano 'Si può dare di più'.
  • 08 Febbraio 1987 NBA All-Star Game: Thriller all'overtime: La 37esima edizione dell'NBA All-Star Game si è svolta a Seattle, Washington, con una emozionante sfida conclusasi dopo tempi supplementari. La Western Conference ha sconfitto la Eastern Conference con il punteggio di 154-149, in una partita che ha messo in mostra il talento e lo spirito competitivo dei migliori giocatori della lega.
  • 09 Febbraio 1987 37° Festival di Sanremo: Si è svolta la 37ª edizione del Festival della Canzone Italiana a Sanremo, con la vittoria del trio composto da Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi con il brano 'Si può dare di più'.
  • 10 Febbraio 1987 Sconti di pena per terroristi dissociati: Il 10 febbraio 1987 il governo italiano approva misure di alleggerimento delle pene per i terroristi che decidono di dissociarsi dai gruppi eversivi, nell'ambito di una strategia di pacificazione nazionale dopo gli anni di piombo. Questa politica mirava a favorire la collaborazione con la giustizia e il reinserimento sociale di ex appartenenti a gruppi terroristici.
  • 11 Febbraio 1987 Adozione della Nuova Costituzione delle Filippine: Entra ufficialmente in vigore la nuova Costituzione delle Filippine, segnando una significativa transizione politica dopo la fine dell'era Marcos e stabilendo un nuovo quadro democratico per la governance del paese. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica filippina verso la democrazia.
  • 12 Febbraio 1987 Risarcimento per vittime di omicidio razziale: La famiglia di un uomo afroamericano ucciso dai membri del Ku Klux Klan ha ottenuto un risarcimento di 7 milioni di dollari, un importante riconoscimento giuridico contro gli atti di violenza razziale.
  • 13 Febbraio 1987 Regolamento Enti Ecclesiastici: Il Presidente della Repubblica emana il D.P.R. n. 33, che approva il regolamento di esecuzione della legge 20 maggio 1985, n. 222. Il provvedimento disciplina gli aspetti giuridici ed economici degli enti ecclesiastici in Italia e definisce le modalità di sostentamento del clero cattolico nelle diocesi.
  • 14 Febbraio 1987 Assalto delle Brigate Rosse a Roma: uccisi due poliziotti: Il 14 febbraio 1987, a Roma, un gruppo di terroristi delle Brigate Rosse ha compiuto un violento attacco a un furgone postale, uccidendo due agenti di polizia, Rolando Lanari e Giuseppe Scravaglieri, e ferendo gravemente Pasquale Parente. I terroristi, armati di pistole, fucili e mitragliette, hanno rapinato oltre un miliardo e 150 milioni di lire, sparando anche contro le abitazioni circostanti per seminare terrore. L'attacco è stato rivendicato dal Partito Comunista Combattente, in un contesto di tensione politica e lotta armata degli anni '80.
  • 15 Febbraio 1987 ABC-TV trasmette la mini-serie 'Amerika': La rete televisiva ABC ha iniziato a trasmettere la controversa mini-serie 'Amerika', un racconto di finzione che esplora un'ipotetica invasione e occupazione degli Stati Uniti da parte dell'Unione Sovietica. La serie ha sollevato dibattiti sul clima della Guerra Fredda e le tensioni geopolitiche dell'epoca.
  • 16 Febbraio 1987 Processo a John Demjanjuk per crimini nazisti: Inizia a Gerusalemme il processo contro John Demjanjuk, cittadino americano di origine ucraina, accusato di essere 'Ivan il Terribile', una spietata guardia nazista responsabile delle camere a gas nel campo di sterminio di Treblinka durante la Seconda Guerra Mondiale. L'imputato era stato identificato come un collaboratore dei nazisti che partecipò attivamente allo sterminio degli ebrei.
  • 17 Febbraio 1987 Medaglie d'oro al valor civile per gli agenti caduti: Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga ha conferito le medaglie d'oro al valor civile a Rolando Lanari e Giuseppe Scravaglieri, in riconoscimento del loro estremo sacrificio durante il servizio di pubblica sicurezza.
  • 18 Febbraio 1987 Sconti di pena per i dissociati: Il 18 febbraio 1987 il governo italiano ha approvato sconti di pena per i 'dissociati', ovvero persone che avevano precedentemente disertato il servizio militare e che ora chiedevano di riconciliarsi con le istituzioni.
  • 19 Febbraio 1987 Reagan revoca il boicottaggio commerciale alla Polonia: Il presidente Ronald Reagan ha ufficialmente revocato il boicottaggio commerciale contro la Polonia, segnalando un potenziale disgelo nelle relazioni diplomatiche durante la fase finale della Guerra Fredda.
  • 20 Febbraio 1987 Attacco Unabomber a Salt Lake City: Il 20 febbraio 1987, Theodore Kaczynski, noto come Unabomber, ha fatto esplodere una bomba in un negozio di computer a Salt Lake City, Utah. Questo attacco faceva parte di una serie di attentati terroristici domestici contro istituzioni tecnologiche e accademiche, protrattisi dal 1978 al 1995.
  • 21 Febbraio 1987 Intervento militare siriano a Beirut: L'esercito siriano entra strategicamente a Beirut, in Libano, aggravando ulteriormente la complessa situazione della Guerra Civile Libanese e dimostrando l'influenza militare regionale della Siria.
  • 22 Febbraio 1987 Morte di Andy Warhol: Fine di un'Icona dell'Arte Contemporanea: Andy Warhol, celebre artista pop americano, regista e provocatore culturale, è deceduto il 22 febbraio 1987 all'età di 58 anni a causa di complicazioni seguite a un intervento chirurgico alla colecisti. Figura rivoluzionaria dell'arte moderna, Warhol ha trasformato il panorama artistico con opere iconiche come le lattine della Campbell's Soup e i ritratti di Marilyn Monroe, sfidando i tradizionali concetti di arte e commercio.
  • 23 Febbraio 1987 Osservazione della Supernova 1987A: Il 23 febbraio 1987 gli astronomi hanno osservato un evento astronomico straordinario: la Supernova 1987A, la prima supernova visibile ad occhio nudo dal 1604. Situata nella Grande Nube di Magellano, questa esplosione stellare ha offerto agli scienziati un'opportunità unica di studiare una supernova vicina in tempo reale, fornendo approfondimenti preziosi sull'evoluzione stellare e sui fenomeni cosmici.
  • 24 Febbraio 1987 Supernova 1987A: Rivoluzione Astronomica: Gli astronomi scoprono la Supernova 1987A nella Grande Nube di Magellano, un evento astronomico di portata straordinaria che offre una finestra unica sull'evoluzione stellare e sui fenomeni cosmici. Questa scoperta rappresenta un momento cruciale nella comprensione scientifica dell'universo.
  • 25 Febbraio 1987 Mandato di cattura contro Paul Marcinkus per bancarotta fraudolenta: Il 25 febbraio 1987 è stato emesso un mandato di cattura nei confronti di Paul Marcinkus, presidente dello IOR (Istituto per le Opere Religiose), per concorso in bancarotta fraudolenta. L'indagine era collegata al fallimento del Banco Ambrosiano, uno dei più gravi scandali finanziari italiani degli anni '80, che coinvolse ambienti vaticani e istituti bancari.
  • 26 Febbraio 1987 Rapporto Tower: Critica a Reagan per Iran-Contra: La Commissione Tower ha ufficialmente criticato il presidente Ronald Reagan per la mancanza di supervisione e controllo del personale di sicurezza nazionale durante lo scandalo Iran-Contra, evidenziando significativi fallimenti amministrativi nell'amministrazione Reagan. Il rapporto mise in luce gravi carenze nei processi decisionali della Casa Bianca.
  • 27 Febbraio 1987 Dimissioni del Capo di Gabinetto della Casa Bianca: Donald Regan si è dimesso dal ruolo di Capo di Gabinetto durante l'amministrazione Reagan, segnalando potenziali tensioni interne all'esecutivo statunitense.
  • 28 Febbraio 1987 Dimissioni di Bettino Craxi dalla guida del governo italiano: Il 28 febbraio 1987, in seguito a crescenti tensioni politiche tra la Democrazia Cristiana (DC) di Ciriaco De Mita e il Partito Socialista Italiano (PSI) di Bettino Craxi, quest'ultimo ha rassegnato le proprie dimissioni da Presidente del Consiglio. Questo momento rappresenta un punto di svolta nelle dinamiche politiche italiane degli anni '80, evidenziando le fratture all'interno del sistema partitico della Prima Repubblica.