I principali eventi accaduti a Luglio 1987: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1987 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 1987: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 1987 Atto Unico Europeo entra in vigore: L'Atto Unico Europeo è entrato ufficialmente in vigore, segnando un momento cruciale nell'integrazione europea. Questo trattato ha gettato le basi per la creazione di un mercato unico, rimuovendo le barriere commerciali tra i paesi membri e promuovendo una maggiore cooperazione economica e politica.
- 02 Luglio 1987 Leonilde Iotti: Prima Presidente donna della Camera dei Deputati: Leonilde Iotti, esponente di spicco del Partito Comunista Italiano, diviene la prima donna nella storia della Repubblica Italiana a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei Deputati, segnando un importante traguardo per la rappresentanza femminile nelle istituzioni.
- 03 Luglio 1987 Svolta nel Caso Omicidi di Saddleworth Moor: La Polizia di Greater Manchester ha recuperato il corpo di Pauline Reade, 16 anni, da Saddleworth Moor, con l'assistenza dei suoi assassini Ian Brady e Myra Hindley, quasi 24 anni dopo la sua scomparsa, in un importante sviluppo dell'indagine sugli efferati Moors Murders.
- 04 Luglio 1987 Condanna di Klaus Barbie per Crimini contro l'Umanità: Klaus Barbie, l'ex ufficiale della Gestapo soprannominato il "macellaio di Lione", è stato dichiarato colpevole di crimini contro l'umanità e condannato all'ergastolo da un tribunale francese.
- 05 Luglio 1987 Primi attacchi suicidi delle Tigri Tamil in Sri Lanka: Nascita dei Black Tigers: Nel corso della guerra civile dello Sri Lanka, i ribelli della Liberation Tigers of Tamil Eelam (LTTE) hanno introdotto una nuova e devastante tattica di attacchi suicidi contro l'esercito dello Sri Lanka. Questo momento ha segnato l'emergere di un'unità specializzata in attacchi suicidi che avrebbe successivamente acquisito fama per le sue tattiche estremamente letali.
- 06 Luglio 1987 Imran Khan raggiunge 300 wicket nei Test cricket: Il famoso cricketista pakistano Imran Khan ha raggiunto un traguardo storico durante il 3° Test match contro l'Inghilterra a Leeds, conquistando il suo 300° wicket. Questo risultato lo colloca tra i più grandi giocatori di cricket di tutti i tempi. La nazionale pakistana ha inoltre ottenuto una vittoria nel primo innings, consolidando il successo della squadra.
- 07 Luglio 1987 Testimonianza di Oliver North nell'Udienza Iran-Contra: Il Tenente Colonnello Oliver North ha iniziato la sua attesa testimonianza pubblica davanti alla Commissione Congressuale Iran-Contra, fornendo dettagli drammatici e controversi sulle operazioni segrete dell'amministrazione Reagan, che coinvolgevano la vendita di armi all'Iran e il finanziamento dei Contras nicaraguensi.
- 08 Luglio 1987 Sun Microsystems lancia il primo sistema informatico basato su SPARC: Sun Microsystems ha presentato il modello Sun-4/260, un innovativo sistema informatico basato su architettura SPARC, capace di raggiungere prestazioni di 10 MIPS (Milioni di Istruzioni Per Secondo). Questo lancio rappresenta un punto di svolta significativo nello sviluppo tecnologico dei computer e delle workstation, dimostrando l'avanguardia raggiunta dall'azienda nel campo dell'informatica professionale.
- 09 Luglio 1987 Testimonianza sullo scandalo Iran-Contra: Il 9 luglio 1987, il Colonnello Oliver North ha testimoniato davanti al Congresso degli Stati Uniti, ammettendo di aver deliberatamente distrutto documenti sensibili relativi all'affare Iran-Contra. Questo scandalo riguardava un'operazione coperta che prevedeva la vendita di armi all'Iran e il finanziamento illegale dei Contras nicaraguensi.
- 10 Luglio 1987 Alluvione della Valtellina del 1987: Il 10 luglio 1987 ebbe inizio una delle più devastanti alluvioni che hanno colpito la Valtellina, in Lombardia. L'evento fu caratterizzato da piogge intense e prolungate che provocarono numerose frane e colate di detrito, mettendo in ginocchio l'intera valle. L'alluvione si protrasse fino al 28 luglio, causando una drammatica perdita di vite umane: 53 persone persero la vita, migliaia di cittadini vennero sfollati e il territorio subì danni strutturali ed economici ingentissimi. Questo disastro naturale evidenziò la fragilità idrogeologica della regione e la necessità di interventi di prevenzione e messa in sicurezza del territorio.
- 11 Luglio 1987 Traguardo demografico mondiale: 5 miliardi di persone: Secondo le Nazioni Unite, la popolazione mondiale raggiunge e supera la soglia di 5 miliardi di abitanti, segnando un importante momento nella storia demografica globale. Questo traguardo evidenzia l'accelerazione della crescita demografica mondiale nel corso del XX secolo, con implicazioni significative per risorse, ambiente e sviluppo sociale.
- 12 Luglio 1987 Incontro storico tra sudafricani bianchi e ANC: Un gruppo di 50 sudafricani bianchi incontra rappresentanti dell'African National Congress a Dakar, in Senegal. Questo dialogo rappresenta un passaggio cruciale verso la riconciliazione durante l'era dell'apartheid, aprendo nuove prospettive di confronto pacifico.
- 13 Luglio 1987 Formazione del Governo Goria: Il 13 luglio 1987, il Presidente della Repubblica ha accettato le dimissioni del Governo presieduto da Amintore Fanfani e ha nominato Giovanni Goria come nuovo Presidente del Consiglio dei ministri. La nuova compagine governativa vedeva Giuliano Amato come Vice Presidente del Consiglio e ministro del tesoro, mentre Remo Gaspari, Giorgio Santuz, Aristide Gunnella e Rosa Jervolino Russo sono stati designati ministri senza portafoglio. Questo passaggio istituzionale rappresentava un momento di transizione politica nella Repubblica Italiana del periodo.
- 14 Luglio 1987 Taiwan Termina la Legge Marziale: Taiwan ha ufficialmente concluso 37 anni di legge marziale, segnando un passaggio cruciale verso la governance democratica e il rispetto dei diritti umani.
- 15 Luglio 1987 Udienza Iran-Contra: Testimonianza di Poindexter: Il Consigliere per la Sicurezza Nazionale John Poindexter ha testimoniato davanti al Congresso durante le udienze Iran-Contra, momento cruciale nell'indagine sulle controverse operazioni segrete dell'amministrazione Reagan, che coinvolgevano la vendita di armi all'Iran e il finanziamento dei Contras nicaraguensi.
- 16 Luglio 1987 Test Nucleare Britannico nel Nevada: Il 16 luglio 1987, il governo britannico ha condotto un test nucleare presso il Nevada Test Site, proseguendo i programmi di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari nell'ambito della Guerra Fredda. Questo evento si inserisce nel contesto geopolitico della fine degli anni '80, caratterizzato dalla tensione tra blocco occidentale e orientale.
- 17 Luglio 1987 Rottura Diplomatica Iran-Francia: Iran e Francia hanno ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche, generando una significativa tensione geopolitica e potenziali complicazioni internazionali nel contesto della Guerra Fredda.
- 18 Luglio 1987 Alluvione in Valtellina e Valle Brembana: Il 18 luglio 1987 si verificò una serie di catastrofici eventi alluvionali in Lombardia, che interessarono principalmente la Valtellina e la Valle Brembana. L'evento provocò 53 morti, oltre 2000 sfollati e danni ingentissimi stimati intorno ai 4000 miliardi di lire. Le zone colpite subirono devastazioni causate da frane, inondazioni e colate di fango che distrussero paesi, strade, ponti e infrastrutture, sconvolgendo l'intero tessuto sociale e territoriale.
- 19 Luglio 1987 Tragica Alluvione in Valtellina: Il 19 luglio 1987 prosegue l'emergenza per l'alluvione in Valtellina. Il disastro naturale ha già causato 53 vittime e migliaia di sfollati. La provincia di Sondrio è ancora sconvolta dall'evento, con vaste aree della Valtellina e Valle Brembana sommerse e gravemente danneggiate.
- 20 Luglio 1987 Risoluzione ONU per la Guerra Iran-Iraq: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adotta all'unanimità la Risoluzione 598, condannando fermamente la guerra Iran-Iraq in corso e chiedendo un immediato cessate il fuoco tra le due nazioni. Questa risoluzione rappresenta un significativo sforzo diplomatico per fermare il conflitto prolungato e devastante che imperversava dal 1980.
- 21 Luglio 1987 Guns N' Roses: Appetite for Destruction: Esce in America 'Appetite for Destruction', primo album in studio dei Guns N' Roses. L'album, che include brani iconici come 'Sweet Child O' Mine' e 'Welcome to the Jungle', diventerà uno degli album rock più venduti e influenti della storia del rock, lanciando la band nel panorama musicale internazionale.
- 22 Luglio 1987 Proposta di Gorbachev per lo stop ai missili nucleari: Il leader sovietico Mikhail Gorbachev ha annunciato l'accettazione di vietare i missili nucleari a medio raggio, compiendo un significativo gesto diplomatico per migliorare le relazioni con gli Stati Uniti durante la fase finale della Guerra Fredda.
- 23 Luglio 1987 Record mondiale nei 5.000 metri di Said Aouita: L'atleta marocchino Said Aouita ha stabilito un rivoluzionario record mondiale nella gara dei 5.000 metri, completando la distanza in un tempo straordinario di 12 minuti e 58,39 secondi.
- 24 Luglio 1987 Collisione del Supertanker SS Bridgeton durante la Guerra Iran-Iraq: Durante la Guerra Iran-Iraq, il supertanker statunitense SS Bridgeton è entrato in collisione con mine posizionate dal Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Iraniane (IRGC) nel Golfo Persico. L'incidente ha causato ingenti danni, con un'ammaccatura di 43 metri quadrati nello scafo. Questo evento ha evidenziato le pericolose condizioni marittime durante il conflitto, dimostrando l'alto rischio per le navi commerciali in una zona di guerra.
- 25 Luglio 1987 Pubblicazione del Rapporto Brundtland: La Commissione Mondiale sull'Ambiente e lo Sviluppo, nota come Commissione Brundtland, ha pubblicato il suo rapporto cruciale 'Il Nostro Futuro Comune'. Questo rapporto è stato fondamentale nell'introdurre il concetto di sviluppo sostenibile e nell'evidenziare l'interconnessione tra protezione ambientale e sviluppo economico.
- 26 Luglio 1987 Tragica Alluvione in Valtellina: Il 26 luglio 1987, un devastante evento alluvionale nella Val Pola ha causato una catastrofe umana e ambientale, distruggendo interi paesi e provocando 28 vittime. L'alluvione ha costretto 1.253 persone all'evacuazione dalle frazioni di Le Prese, Sant'Antonio Morignone, San Martino Serravalle, Verzedo e Mondadizza.
- 27 Luglio 1987 Processo a John Demjanjuk in Israele: John Demjanjuk, accusato di essere il famigerato guardiano nazista 'Ivan il Terribile' dei campi di concentramento, ha testimoniato in un tribunale israelese in un processo per crimini di guerra che ha richiamato l'attenzione internazionale.
- 28 Luglio 1987 Valtellina: Tragica alluvione con pesanti conseguenze: Il 28 luglio 1987, la Valtellina è stata colpita da violenti temporali che hanno provocato numerose frane e inondazioni. Il bilancio finale è stato drammatico: 53 vittime e danni economici stimati intorno ai 4.000 miliardi di lire, un evento che ha profondamente segnato la storia ambientale italiana.
- 29 Luglio 1987 Disastro Alluvionale in Valtellina: Proseguiva il drammatico evento alluvionale in Valtellina, iniziato il 18 luglio 1987. Il 29 luglio, il territorio continuava a essere flagellato da inondazioni, frane e colate di fango che causarono ingenti danni e numerose vittime, mettendo in ginocchio l'intera regione alpina.
- 30 Luglio 1987 Emergenza alluvionale in Valtellina: Prosegue l'emergenza per l'alluvione in Valtellina, iniziata il 18 luglio 1987. Il 30 luglio la situazione rimane critica, con la Regione Lombardia impegnata in operazioni di evacuazione e gestione preventiva del rischio idrogeologico, con particolare attenzione al fiume Adda.
- 31 Luglio 1987 Alluvione in Valtellina: Catastrofe naturale che ha colpito la Valtellina tra il 18 e il 28 luglio 1987, causando decine di morti, centinaia di feriti e migliaia di sfollati, uno dei più gravi disastri idrogeologici nella storia italiana recente.