I principali eventi accaduti a Aprile 1985: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1985 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Aprile 1985: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Aprile 1985 Strage di Pizzolungo: Il 2 aprile 1985, a Pizzolungo, Cosa Nostra ha compiuto un attentato dinamitardo contro il giudice Carlo Palermo. L'attacco ha causato la morte di tre persone e cinque feriti. L'auto di Carlo Palermo è stata danneggiata, mentre un'auto di scorta è stata distrutta, provocando l'uccisione di Barbara Rizzo e dei suoi figli Giuseppe e Salvatore Asta.
  • 02 Aprile 1985 Strage di Pizzolungo: Il 2 aprile 1985, a Pizzolungo, un attentato dinamitardo contro il magistrato Carlo Palermo ha causato la morte di Barbara Rizzo e dei suoi figli gemelli Salvatore e Giuseppe Asta di 6 anni. Lo stesso Carlo Palermo è rimasto ferito in questo brutale episodio di violenza mafiosa.
  • 03 Aprile 1985 Strage di Pizzolungo: Il 2 aprile 1985, a Pizzolungo in provincia di Trapani, Cosa Nostra compie un attentato dinamitardo contro il magistrato Carlo Palermo. L'esplosione causa la morte di Barbara Rizzo e dei suoi figli gemelli Giuseppe e Salvatore Asta, mentre lo stesso Carlo Palermo rimane ferito. Un tragico episodio di violenza mafiosa che colpisce innocenti.
  • 04 Aprile 1985 Dimissioni di Sandro Pertini dalla Presidenza: Il 29 giugno 1985, Sandro Pertini si è dimesso anticipatamente dalla presidenza della Repubblica. Francesco Cossiga è stato successivamente eletto come nuovo presidente, subentrando a Pertini dopo un periodo di servizio significativo.
  • 05 Aprile 1985 Alan Garcia Eletto Presidente del Perù: Alan Garcia ha ottenuto la vittoria nelle elezioni presidenziali peruviane, segnando una significativa transizione politica nel processo democratico del Perù durante la metà degli anni '80. La sua elezione ha rappresentato un momento cruciale nella storia politica peruviana, caratterizzato da sfide economiche e sociali.
  • 06 Aprile 1985 Colpo di Stato in Sudan: Il 6 aprile 1985, il Presidente del Sudan Ja'far al-Nimeyri è stato deposto in un colpo di Stato militare guidato dal ministro della Difesa Suwwar al-Dhahab. Questo evento ha segnato un punto di svolta cruciale nella storia politica sudanese, determinando un significativo cambiamento nell'assetto di governo del paese.
  • 07 Aprile 1985 Moratoria sui Missili di Gorbachev: Il leader sovietico Mikhail Gorbachev dichiara una moratoria unilaterale sullo schieramento di missili a medio raggio in Europa, un significativo gesto diplomatico durante gli ultimi anni della Guerra Fredda che potrebbe aprire la strada a future negoziazioni per la riduzione degli armamenti.
  • 08 Aprile 1985 Disastro di Bhopal: Il 3 dicembre 1984, presso lo stabilimento Union Carbide di Bhopal, in India, si è verificato uno dei peggiori disastri industriali della storia. Una perdita di gas tossici di metil isocianato ha causato migliaia di morti immediati e decine di migliaia di vittime nei successivi anni, con gravi conseguenze ambientali e sanitarie per l'intera regione.
  • 09 Aprile 1985 Strage di Pizzolungo: Gravissimo attentato dinamitardo di Cosa Nostra nel territorio di Pizzolungo, in provincia di Trapani. L'obiettivo originario era l'eliminazione del magistrato Carlo Palermo, ma l'attacco si concluse tragicamente con l'uccisione di Barbara Rizzo e dei suoi due figli gemelli, Giuseppe e Salvatore Asta. Un episodio drammatico che evidenzia la ferocia criminale e l'impatto devastante del terrorismo mafioso sulla società civile.
  • 10 Aprile 1985 Lettera aperta di Marco Pannella sui referendum: Marco Pannella ha pubblicato una lettera aperta in cui sollecitava i partiti politici a non ostacolare lo svolgimento dei referendum già convalidati dalla Corte Costituzionale. Pannella evidenziava l'impossibilità di impedire il referendum e invitava a una riflessione democratica sul diritto di consultazione popolare, sottolineando la necessità di rispettare la volontà degli elettori.
  • 11 Aprile 1985 Morte di Enver Hoxha, Leader Comunista Albanese: Enver Hoxha, storico leader comunista e premier dell'Albania, muore all'età di 76 anni. Figura controversa, aveva governato l'Albania dal 1944 con un regime strettamente stalinista e fortemente isolazionista, tra i più repressivi dell'Europa dell'Est.
  • 12 Aprile 1985 Strage di Pizzolungo: Il 12 aprile 1985 a Pizzolungo, in provincia di Trapani, si è verificata una strage di mafia con un attentato dinamitardo volto a uccidere il magistrato Carlo Palermo. L'attentato ha provocato la morte di Barbara Rizzo e dei suoi due figli gemelli, Giuseppe e Salvatore Asta, mentre Carlo Palermo è rimasto ferito.
  • 13 Aprile 1985 Cambio di Leadership in Albania: Ramiz Alia succede a Enver Hoxha come leader dell'Albania, segnalando una potenziale transizione nella leadership politica comunista del paese durante la metà degli anni '80.
  • 14 Aprile 1985 Crisi di Sigonella: Grave incidente diplomatico tra Italia e USA dopo il dirottamento della nave Achille Lauro, con i caccia statunitensi che intercettano un aereo egiziano senza consultare le autorità italiane.
  • 15 Aprile 1985 Strage di Pizzolungo: Attentato Mafioso: Il 2 aprile 1985 a Pizzolungo, in provincia di Trapani, Cosa Nostra compie un attentato dinamitardo contro il magistrato Carlo Palermo. L'esplosione causa la morte di Barbara Rizzo e dei suoi figli gemelli Giuseppe e Salvatore, mentre lo stesso Carlo Palermo rimane ferito, in un episodio drammatico che testimonia la ferocia criminale mafiosa.
  • 16 Aprile 1985 Seconda Fuga di Gianni Guido: Il 17 aprile 1985, Gianni Guido, uno dei responsabili del brutale massacro del Circeo, riuscì nuovamente a evadere dal carcere di San Gimignano, riuscendo questa volta a raggiungere il Libano. Questa fuga rappresentò un grave fallimento del sistema giudiziario e penitenziario italiano dell'epoca.
  • 17 Aprile 1985 Strage di Pizzolungo: Il 2 aprile 1985, nel territorio di Pizzolungo, in provincia di Trapani, Cosa Nostra ha compiuto un attentato dinamitardo con l'obiettivo di uccidere il magistrato Carlo Palermo. L'esplosione ha invece causato la tragica morte di Barbara Rizzo e dei suoi due figli gemelli, Giuseppe e Salvatore Asta, in un drammatico episodio di violenza mafiosa che ha sconvolto l'opinione pubblica italiana.
  • 18 Aprile 1985 Wham: Primi Occidentali in Cina: Il gruppo pop britannico Wham è diventato il primo gruppo musicale occidentale a pubblicare un album in Cina, aprendo un significativo canale di scambio culturale durante la Guerra Fredda. Questo evento rappresentò un momento storico di apertura diplomatica e culturale tra l'Occidente e la Cina comunista.
  • 19 Aprile 1985 Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il sito di test dell'Est del Kazakhstan/Semipalatinsk, continuando il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante la fase finale della Guerra Fredda. Questo test faceva parte della continua corsa agli armamenti nucleari tra URSS e Stati Uniti.
  • 20 Aprile 1985 Strage di Pizzolungo: Il 20 aprile 1985, a Pizzolungo in provincia di Trapani, Cosa Nostra ha compiuto un attentato dinamitardo contro il magistrato Carlo Palermo. L'esplosione ha causato la morte di Barbara Rizzo e dei suoi due figli gemelli, Giuseppe e Salvatore, mentre il giudice Palermo è rimasto miracolosamente illeso. Questo episodio rappresenta uno dei momenti più bui della lotta alla criminalità organizzata in Italia.
  • 21 Aprile 1985 Transizione Presidenziale in Brasile: Dopo la morte improvvisa di Tancredo Neves, che avrebbe dovuto restaurare il governo civile dopo 21 anni di dittatura militare, il vice presidente Jose Sarney assume la presidenza. Un momento cruciale nel percorso di ritorno alla democrazia in Brasile.
  • 22 Aprile 1985 Strage di Pizzolungo: Il 22 aprile 1985, a Pizzolungo in provincia di Trapani, Cosa Nostra ha compiuto un attentato dinamitardo con l'obiettivo di uccidere il magistrato Carlo Palermo. L'attacco terroristico ha causato la morte di Barbara Rizzo e dei suoi figli gemelli Giuseppe e Salvatore Asta, ferendo gravemente altre cinque persone. Un episodio drammatico che testimonia la ferocia della criminalità organizzata in quegli anni.
  • 23 Aprile 1985 Processo sui Desaparecidos a Buenos Aires: A Buenos Aires si apre il processo storico per far luce sulle sparizioni forzate e le violazioni dei diritti umani commesse durante la dittatura militare argentina (1976-1983). Questo processo rappresenta un momento cruciale per la giustizia e la riconciliazione nazionale, volto a indagare sui crimini contro l'umanità commessi durante gli 'anni bui' della dittatura.
  • 24 Aprile 1985 Legge tedesca sulla negazione dell'Olocausto: Il Parlamento della Germania Occidentale ha approvato una legge storica che rende illegale la negazione dell'Olocausto, un passaggio cruciale per affrontare le atrocità storiche e prevenire la diffusione del revisionismo storico dannoso.
  • 25 Aprile 1985 La Germania Vieta la Negazione dell'Olocausto: Il Parlamento della Germania Occidentale approva una legge storica che criminalizza la negazione dell'Olocausto, un importante provvedimento legislativo volto a contrastare la diffusione di disinformazione antisemita e a preservare la memoria delle atrocità naziste.
  • 26 Aprile 1985 Strage di Pizzolungo: Attentato Mafioso: Il 2 aprile 1985, a Pizzolungo, in provincia di Trapani, si è verificata una terribile strage di matrice mafiosa. Un attentato dinamitardo ha causato la morte di Barbara Rizzo e dei suoi due figli gemelli, Giuseppe e Salvatore Asta. L'attacco era originariamente diretto al giudice Carlo Palermo, ma ha colpito drammaticamente la famiglia Rizzo, diventando un simbolo della violenza mafiosa in Italia.
  • 27 Aprile 1985 Colpo di Stato militare in Sudan: Il 6 aprile 1985, il Presidente Ja'far al-Nimeyri è stato deposto attraverso un colpo di Stato militare condotto dal ministro della Difesa Suwwar al-Dhahab. Questo evento segnò una svolta significativa nella storia politica sudanese, ponendo fine al regime di al-Nimeyri che aveva governato il paese dal 1969. Il golpe militare fu conseguenza di crescenti tensioni politiche e malcontento popolare verso le politiche del presidente, che avevano portato a una situazione di instabilità nazionale.
  • 28 Aprile 1985 Giornata Nazionale del Lutto in Canada: Il Congresso del Lavoro Canadese (CLC) istituisce ufficialmente la Giornata Nazionale del Lutto per commemorare i lavoratori vittime di incidenti sul lavoro, infortuni e malattie professionali.
  • 29 Aprile 1985 Lancio dello Space Shuttle Challenger: Lo Space Shuttle Challenger decolla dal John F. Kennedy Space Center per la sua settima missione, proseguendo il programma di esplorazione spaziale della NASA.
  • 30 Aprile 1985 Commemorazione di Charles Francis Richter: Ricordo di Charles Francis Richter, il celebre sismologo americano che sviluppò la scala Richter per misurare la magnitudo dei terremoti, rivoluzionando la comprensione dell'attività sismica.