I principali eventi accaduti a Febbraio 1985: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1985 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1985: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1985 Uscita della Groenlandia dalla Comunità europea: Il 1° febbraio 1985, la Groenlandia ha lasciato ufficialmente la Comunità europea, segnando un importante momento nella sua storia politica e istituzionale.
  • 02 Febbraio 1985 Brian Boitano vince il Campionato di Pattinaggio Artistico degli Stati Uniti: Brian Boitano ha conquistato la vittoria nel Campionato Nazionale Maschile di Pattinaggio Artistico del 1985, dimostrando un'abilità tecnica e artistica eccezionale. La sua performance ha evidenziato precisione, eleganza e padronanza dei movimenti sul ghiaccio, confermandolo come uno dei migliori pattinatori statunitensi dell'epoca. Questo successo ha rappresentato un importante tappa nella sua carriera, che lo avrebbe successivamente portato a vincere la medaglia d'oro olimpica nel 1988.
  • 03 Febbraio 1985 Desmond Tutu: Primo Vescovo Anglicano Nero di Johannesburg: Il 3 febbraio 1985, Desmond Tutu ha fatto storia diventando il primo vescovo anglicano nero di Johannesburg, un momento significativo nel contesto dell'apartheid in Sudafrica. Questo evento rappresenta un importante traguardo per l'uguaglianza razziale all'interno della Chiesa anglicana e nella società sudafricana.
  • 04 Febbraio 1985 Decreto Berlusconi bis: Il Parlamento italiano approva il Decreto Berlusconi, noto come "Berlusconi bis", presentato dal Governo presieduto da Bettino Craxi. Il decreto viene approvato con richiesta di voto di fiducia, evidenziando le dinamiche politiche dell'epoca.
  • 05 Febbraio 1985 Nascita di Cristiano Ronaldo: Cristiano Ronaldo, uno dei più famosi e talentuosi calciatori della storia, nasce a Funchal, Madera, in Portogallo. Diventerà un'icona sportiva globale, giocando per club di vertice come Manchester United, Real Madrid e Juventus, e rappresentando la nazionale portoghese.
  • 06 Febbraio 1985 Steve Wozniak Lascia Apple Computer: Steve Wozniak, co-fondatore di Apple Computer, lascia ufficialmente l'azienda che ha contribuito a fondare, segnando un momento significativo nella storia iniziale dell'informatica personale.
  • 07 Febbraio 1985 Tragico crollo di un palazzo a Castellaneta: All'alba del 7 febbraio 1985, un palazzo di sei piani in Viale Verdi a Castellaneta (Taranto) è crollato improvvisamente, causando una terribile sciagura con 34 vittime e 8 feriti. L'evento ha scosso profondamente la comunità locale e sollevato gravi interrogativi sulla sicurezza edilizia.
  • 08 Febbraio 1985 Desmond Tutu Primo Vescovo Anglicano Nero di Johannesburg: Il 3 febbraio 1985, Desmond Tutu è diventato il primo vescovo anglicano nero di Johannesburg, un momento storico significativo nel contesto dell'apartheid in Sudafrica.
  • 09 Febbraio 1985 Crisi di Sigonella - Dirottamento Achille Lauro: Grave episodio di terrorismo internazionale con il dirottamento del transatlantico Achille Lauro da parte di quattro terroristi palestinesi. L'evento include l'uccisione di Leon Klinghoffer e un complesso scontro diplomatico tra Italia e Stati Uniti per la gestione dei prigionieri.
  • 10 Febbraio 1985 Nelson Mandela Rifiuta la Libertà Condizionata: Nelson Mandela, icona mondiale della lotta all'apartheid, rifiuta fermamente un'offerta di liberazione condizionale, dimostrando il suo incrollabile impegno contro la segregazione razziale in Sudafrica e ribadendo i principi di uguaglianza e giustizia sociale.
  • 11 Febbraio 1985 Accordo diplomatico Giordania-OLP: Il Re Hussein di Giordania e il leader dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina Yasser Arafat hanno firmato un importante accordo diplomatico, rappresentando un momento significativo di potenziale cooperazione e dialogo nel complesso scenario politico mediorientale.
  • 12 Febbraio 1985 Michael Jordan fa il suo debutto NBA: Michael Jordan ha esordito nella NBA con i Chicago Bulls il 12 febbraio 1985, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle carriere più leggendarie nella storia del basket. Questo momento ha segnalato l'inizio dell'impatto trasformativo di Jordan nel basket professionistico, lanciando una stella che avrebbe ridefinito lo sport a livello globale.
  • 13 Febbraio 1985 Repressione in Polonia: arrestati sette leader di Solidarność: Il 13 febbraio 1985, le autorità polacche hanno compiuto un'importante azione repressiva arrestando sette leader del sindacato Solidarność. Questo episodio testimonia la continua pressione del regime comunista contro il movimento di opposizione democratica, che lottava per i diritti civili e la libertà in Polonia durante il periodo della Guerra Fredda.
  • 14 Febbraio 1985 Debutto dell'album di Whitney Houston: Whitney Houston pubblica il suo album di debutto omonimo, un lavoro che segnerà l'inizio della sua leggendaria carriera musicale. L'album vincerà successivamente numerosi Grammy Awards, inclusi Miglior Performance Vocale Pop e Miglior Artista Femminile, venendo inoltre nominato Album dell'Anno da Billboard nel 1986.
  • 15 Febbraio 1985 Campionato Mondiale di Scacchi Interrotto: Il match mondiale di scacchi tra Anatoly Karpov e Garry Kasparov è stato drammaticamente sospeso dopo una serie estenuante di partite, con Karpov in vantaggio 25 a 23. L'interruzione ha evidenziato le intense dinamiche psicologiche e competitive degli scacchi di alto livello durante la metà degli anni '80, periodo di grande rivalità tra i due campioni.
  • 16 Febbraio 1985 Primo paziente con cuore artificiale dimesso: William J. Schroeder diventa il primo paziente con cuore artificiale a essere dimesso dall'ospedale, segnando un importante traguardo nella storia della tecnologia medica.
  • 17 Febbraio 1985 Trapianto di Cuore Artificiale: Murray Haydon diventa la terza persona nella storia medica a ricevere un cuore artificiale, rappresentando un significativo avanzamento nella tecnologia dei trapianti cardiaci.
  • 18 Febbraio 1985 Wham! in vetta alle classifiche musicali con 'Careless Whisper': Il 18 febbraio 1985, 'Careless Whisper' del duo pop Wham! ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi. Il brano, interpretato da George Michael e Andrew Ridgeley, è stato un successo significativo nell'era della musica pop dei primi anni '80.
  • 19 Febbraio 1985 Tragedia del Volo Iberia 610: Un Boeing 727 di Iberia Airlines è precipitato sul Monte Oiz vicino a Bilbao, in Spagna, causando la morte di tutti i 148 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente, ufficialmente attribuito a un errore del pilota, rappresenta una delle più significative tragedie aeree nella storia spagnola.
  • 20 Febbraio 1985 The Breakfast Club: Un Capolavoro del Cinema Adolescenziale: Il film cult di John Hughes 'The Breakfast Club' viene distribuito nei cinema, rivoluzionando la rappresentazione cinematografica degli adolescenti. Il film, interpretato da un cast di giovani talenti come Molly Ringwald, Judd Nelson, Emilio Estevez, Anthony Michael Hall e Ally Sheedy, esplora con profondità le dinamiche sociali e gli stereotipi del mondo liceale degli anni '80, diventando un punto di riferimento per intere generazioni.
  • 21 Febbraio 1985 Vittoria Storica di Evert van Benthem nella Elfstedentocht: Lo sciatore di velocità olandese Evert van Benthem ha conquistato la sua 13esima vittoria nella leggendaria gara di pattinaggio su ghiaccio Elfstedentocht, confermandosi come uno dei più grandi pattinatori di tutti i tempi in questa competizione tradizionale e unica nel suo genere.
  • 22 Febbraio 1985 Preparazione dello Space Shuttle Challenger: Lo Space Shuttle Challenger è stato spostato nel Vehicle Assembly Building presso il Kennedy Space Center in preparazione della missione STS 51-E. Questo evento faceva parte degli sforzi di esplorazione spaziale della NASA, tragicamente precedente al disastro del Challenger che sarebbe avvenuto più tardi quell'anno.
  • 23 Febbraio 1985 Omicidio di Roberto Parisi: Il 23 febbraio 1985 a Palermo, Roberto Parisi, vicepresidente degli industriali siciliani, è stato assassinato dalla mafia insieme al suo autista Giuseppe Mangano. L'omicidio rappresenta un grave episodio di violenza mafiosa contro un rappresentante economico importante, evidenziando la strategia criminale di intimidazione del tessuto imprenditoriale siciliano.
  • 24 Febbraio 1985 Prima Tripletta di Maradona in Serie A: Il 24 febbraio 1985, Diego Maradona ha segnato la sua prima tripletta in Serie A durante il match Napoli-Lazio, conclusosi con un netto 4-0 a favore del Napoli. Questa performance ha ulteriormente consolidato la sua fama di fuoriclasse e iniziato a scrivere la leggenda calcistica che lo avrebbe reso immortale.
  • 25 Febbraio 1985 Omicidio di Roberto Parisi per mano della mafia: Il 25 febbraio 1985, Roberto Parisi, un imprenditore siciliano, è stato assassinato in un agguato mafioso a Palermo. Insieme a lui è stato ucciso il suo autista, Giuseppe Mangano. L'omicidio rientra nel contesto della strategia criminale di Cosa Nostra volta a eliminare imprenditori che non si piegavano al sistema estorsivo o che ostacolavano gli interessi mafiosi. L'episodio testimonia la violenza e il controllo capillare esercitato dalla criminalità organizzata in Sicilia durante gli anni '80.
  • 26 Febbraio 1985 Morte di Tjalling Koopmans, Premio Nobel per l'Economia: È venuto a mancare Tjalling Koopmans, economista olandese e Premio Nobel per l'Economia, celebre per i suoi rivoluzionari studi sull'ottimizzazione economica e la teoria dell'allocazione delle risorse.
  • 27 Febbraio 1985 Condanna degli Assassini di Padre Popieluszko in Polonia: In Polonia, gli assassini di padre Popieluszko sono stati condannati a 25 anni di prigione, in un importante momento di giustizia per un crimine politico durante il periodo comunista.
  • 28 Febbraio 1985 Attacco mortale dell'IRA a Newry: L'IRA Provvisionale ha condotto un devastante attacco con mortaio contro la stazione di polizia della Royal Ulster Constabulary (RUC) a Newry, nell'Irlanda del Nord. Questo attacco rappresenta il giorno più sanguinoso nella storia della RUC, con nove agenti uccisi, segnando un'escalation significativa nel conflitto nordirlandese e testimoniando l'intensità degli scontri durante il periodo dei 'Troubles'.