I principali eventi accaduti a Luglio 1985: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1985 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1985: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1985 Disastro della Val di Stava: Il 19 luglio 1985 si verificò un tragico disastro ambientale nella valle di Stava, in Trentino, causato dal cedimento degli argini dei bacini di decantazione di una miniera. L'evento provocò la morte di 268 persone, diventando uno dei più gravi disastri ambientali della storia italiana del dopoguerra.
  • 02 Luglio 1985 Lancio della Missione Giotto: L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) lancia la sonda spaziale Giotto dalla base di lancio di Kourou in Guyana Francese, con l'obiettivo di studiare da vicino la cometa di Halley. Questa missione rappresenta un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale, permettendo agli scienziati di ottenere le prime immagini ravvicinate del nucleo di una cometa.
  • 03 Luglio 1985 Francesco Cossiga eletto Presidente della Repubblica: Francesco Cossiga presta giuramento come ottavo presidente della Repubblica Italiana, dopo essere stato eletto il 24 giugno con 752 voti su 977 totali. Esponente della Democrazia Cristiana, Cossiga diventa un punto di riferimento istituzionale in un periodo cruciale della storia italiana.
  • 04 Luglio 1985 Disastro della Val di Stava: Tragica inondazione di fango avvenuta il 19 luglio 1985 in Trentino che causò la morte di 268 persone. Il disastro fu provocato dal crollo degli argini dei bacini di decantazione dell'impianto minerario di Prestavel, con fuoriuscita di circa 180.000 m³ di fango che travolsero violentemente l'abitato di Stava, nel comune di Tesero. Un evento che rappresenta una delle più gravi tragedie ambientali italiane del XX secolo.
  • 05 Luglio 1985 Elezioni Generali in Zimbabwe: Il partito Zimbabwe African National Union - Patriotic Front (ZANU-PF) di Robert Mugabe ottiene una vittoria decisiva nelle elezioni nazionali, consolidando la leadership politica di Mugabe nell'era post-indipendenza. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica dello Zimbabwe, definendo gli assetti di governo dopo il periodo coloniale.
  • 06 Luglio 1985 Assassinio di Antonino Cassarà a Palermo: Il 6 luglio 1985, la mafia ha ucciso a Palermo Antonino Cassarà, vicecapo della Squadra Mobile, in un brutale attentato che testimonia la violenza criminale di quegli anni in Sicilia.
  • 07 Luglio 1985 Boris Becker: Storica Vittoria a Wimbledon: Boris Becker ha fatto la storia del tennis diventando, all'età di soli 17 anni, il più giovane vincitore del titolo di singolare maschile a Wimbledon. È stato inoltre il primo tedesco a conquistare questo prestigioso campionato, sconfiggendo l'americano Kevin Curren in una straordinaria dimostrazione di abilità e determinazione.
  • 08 Luglio 1985 Processo per la Strage di Stava: Si conclude la prima fase del processo relativo alla Strage di Stava, un tragico evento che rappresenta la seconda più grande catastrofe per numero di vittime nella storia italiana, immediatamente dopo il disastro del Vajont. Il processo si è concluso l'8 luglio 1985, riguardando l'evento catastrofico avvenuto il 19 luglio 1985.
  • 09 Luglio 1985 Elezione di Amintore Fanfani a Presidente del Senato: Amintore Fanfani viene eletto Presidente del Senato italiano in una seduta storica, consolidando il suo ruolo di importante figura politica della Prima Repubblica.
  • 10 Luglio 1985 Live Aid: Concerti Globali per l'Etiopia: Concerti pop globali tenutisi simultaneamente a Londra e Filadelfia che hanno raccolto oltre 50 milioni di sterline per gli sforzi di soccorso contro la carestia in Etiopia, diventando un momento storico di attivismo musicale umanitario.
  • 11 Luglio 1985 Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo lo sviluppo e i test di armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo esperimento rappresentava un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS, contribuendo alla tensione geopolitica del periodo.
  • 12 Luglio 1985 Scoperta del Cancro al Colon di Ronald Reagan: I medici hanno scoperto una crescita tumorale nel colon del Presidente Ronald Reagan, un evento medico significativo durante il suo mandato presidenziale. Questa scoperta ha portato a un intervento chirurgico e ha aumentato la consapevolezza pubblica sull'importanza degli screening per il cancro al colon.
  • 13 Luglio 1985 Live Aid: Concerto Globale per l'Africa: Il Live Aid, un concerto benefico mondiale per alleviare la carestia africana, si è svolto simultaneamente in diverse città globali. L'evento ha visto esibizioni di star internazionali come Queen, David Bowie, U2, Sting, The Who, Elton John e Paul McCartney, raggiungendo circa 1 miliardo di spettatori in 150 paesi.
  • 14 Luglio 1985 Columbia Space Shuttle Completa la Missione: Lo Space Shuttle Columbia ha completato la sua missione, facendo ritorno al Kennedy Space Center. Durante il viaggio di rientro, l'astronave ha effettuato una sosta presso la base aerea di Offutt nel Nebraska, rappresentando un importante momento per il programma spaziale statunitense.
  • 15 Luglio 1985 Disastro della Val di Stava: Il 19 luglio 1985 si verificò una tragica inondazione di fango nella Val di Stava, in Trentino, causata dal cedimento degli argini dei bacini di decantazione della miniera di Prestavel. Circa 180.000 m³ di fango travolsero violentemente l'abitato di Stava, nel comune di Tesero, provocando la morte di 268 persone. Questo evento rappresenta una delle più gravi tragedie ambientali italiane del XX secolo.
  • 16 Luglio 1985 Morte di Heinrich Böll: Heinrich Böll, celebre scrittore tedesco insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1972, è deceduto nei pressi di Bonn, in Germania. Böll era un importante romanziere del dopoguerra, noto per le sue critiche alla società tedesca e per la sua opposizione all'autoritarismo politico.
  • 17 Luglio 1985 Fondazione della Rete EUREKA: La Rete EUREKA è stata istituita dal Presidente francese François Mitterrand e dal Cancelliere tedesco Helmut Kohl come un'iniziativa paneuropea volta a potenziare la collaborazione tecnologica e l'innovazione tra i paesi europei. Questa partnership strategica mirava a rafforzare le capacità di ricerca e sviluppo, promuovendo la competitività tecnologica in risposta alle sfide tecnologiche globali. L'obiettivo principale era creare un ecosistema di innovazione che permettesse alle aziende e ai ricercatori europei di competere a livello internazionale, stimolando la ricerca congiunta e lo scambio di conoscenze tra diversi paesi del continente.
  • 18 Luglio 1985 Condanna di Piromalli per reati mafiosi: Gianni Piromalli, esponente di spicco della 'ndrangheta calabrese, viene condannato dalla Corte d'Assise di Palmi per gravi reati legati all'associazione mafiosa. La sentenza rappresenta un importante momento nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 19 Luglio 1985 Disastro della Val di Stava: Il 19 luglio 1985, alle ore 12:22:55, un bacino fangoso della Montecatini nella Val di Stava (Trento) è crollato, scatenando una devastante colata di fango che ha provocato la morte di 268 persone. Questa tragedia, insieme a quella del Vajont, rappresenta una delle più gravi catastrofi industriali e ambientali nella storia italiana, evidenziando i rischi connessi alla gestione irresponsabile delle infrastrutture minerarie.
  • 20 Luglio 1985 Stato di emergenza in Sudafrica: Il presidente P. W. Botha dichiara lo stato di emergenza in 36 distretti del Sudafrica, in risposta ai crescenti disordini civili nei township durante l'era dell'apartheid.
  • 21 Luglio 1985 Messa commemorativa per le vittime del disastro della Val di Stava: Domenica 21 luglio 1985 è stata celebrata a Tesero una solenne messa esequiale in suffragio delle vittime del disastro della Val di Stava. La cerimonia è stata officiata dall'Arcivescovo di Trento Alessandro Maria Gottardi e dal Cardinale di Milano Carlo Maria Martini, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Francesco Cossiga.
  • 22 Luglio 1985 Disastro della Val di Stava: Il 19 luglio 1985, alle ore 12:22, il bacino di decantazione dei residui minerari soprastante l'abitato di Stava, nel comune di Tesero in Trentino, crollò improvvisamente. La rottura degli argini provocò una devastante colata di fango e detriti che travolse completamente la valle, distruggendo case, infrastrutture e causando una delle più gravi tragedie ambientali italiane del dopoguerra. L'evento causò la morte di 268 persone, tra cui molti residenti e villeggianti, e provocò danni materiali stimati in diversi milioni di euro. Il disastro evidenziò gravi carenze nei sistemi di sicurezza e controllo delle strutture minerarie, portando a importanti riforme legislative in materia di prevenzione dei rischi industriali.
  • 23 Luglio 1985 Lancio del Commodore Amiga 1000: Commodore International ha presentato il rivoluzionario computer personale Amiga 1000, dotato di specifiche tecniche all'avanguardia. Il computer montava un processore Motorola 68000, innovativi processori grafici a colori e audio stereo, un sistema operativo multitasking con interfaccia a finestre, 256 kB di RAM e un'unità disco da 3,5 pollici da 880 kB. Al prezzo di 1.300 dollari, l'Amiga 1000 rappresentò un significativo salto tecnologico nel mondo dell'informatica personale.
  • 24 Luglio 1985 Accordo di Pace tra Gandhi e i Sikh: Il primo ministro indiano Rajiv Gandhi firma un importante accordo di pace con Harchand Singh Longowai, leader sikh, in un tentativo di risolvere le tensioni nel Punjab. Questo accordo rappresenta un momento cruciale nel difficile periodo dei conflitti tra il governo indiano e il movimento separatista sikh, cercando di ridurre le violenze e trovare una soluzione diplomatica alle rivendicazioni autonomiste.
  • 25 Luglio 1985 L'annuncio di Rock Hudson sull'AIDS: Una portavoce ha confermato ufficialmente che l'attore Rock Hudson era stato diagnosticato con AIDS, segnando un momento significativo nella consapevolezza pubblica dell'epidemia di HIV/AIDS. Questo annuncio ha contribuito a richiamare l'attenzione pubblica sulla malattia e sul suo impatto sulla salute pubblica, diventando un punto di svolta nella comprensione sociale della pandemia.
  • 27 Luglio 1985 Dimissioni del governo Craxi: Il 27 luglio 1985, il governo presieduto da Bettino Craxi si è dimesso dopo 1047 giorni di mandato. Nonostante le dimissioni, Craxi ottiene nuovamente l'incarico e forma un nuovo governo il 1° agosto 1986, dimostrando la sua persistente influenza politica.
  • 28 Luglio 1985 Dettagli sull'uccisione di Beppe Montana: Approfondimento sull'assassinio di Beppe Montana, poliziotto della squadra mobile di Palermo, ucciso a colpi di pistola da un commando mafioso a Porticello. Montana era un investigatore determinato, noto per aver scoperto l'arsenale di Michele Greco e per aver catturato Tommaso Spadaro.
  • 29 Luglio 1985 Disastro della Val di Stava: Tragico evento causato dal crollo degli argini dei bacini di decantazione della miniera di Prestavel, che provocò la morte di 268 persone e 20 feriti. Considerato uno dei più gravi disastri ambientali italiani del XX secolo.
  • 30 Luglio 1985 Disastro della Val di Stava: Il 30 luglio 1985 si ricorda la tragedia della Val di Stava, dove il 19 luglio precedente una devastante frana di fango aveva travolto l'abitato, causando 268 vittime. La catastrofe fu provocata dall'instabilità dei bacini di decantazione della miniera di Prestavel, un disastro ambientale che evidenziò gravi carenze nei sistemi di sicurezza e controllo minerario.
  • 31 Luglio 1985 Riconoscimento della Repubblica Araba Sahrawi da parte della Liberia: Il 31 luglio 1985, la Liberia ha ufficialmente riconosciuto la Repubblica Araba Sahrawi (SADR), uno stato parzialmente riconosciuto che rivendica la sovranità sulla regione del Sahara Occidentale. Questo riconoscimento diplomatico è stato significativo nel contesto della controversia territoriale in corso tra il popolo Sahrawi e il Marocco, evidenziando il sostegno internazionale per la sovranità della Repubblica Araba Sahrawi.