I principali eventi accaduti a Ottobre 1985: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1985 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Ottobre 1985: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Ottobre 1985 Lancio di Super Mario Bros. negli Stati Uniti: Il 1° ottobre 1985, Nintendo ha pubblicato il videogioco iconico Super Mario Bros. per il Nintendo Entertainment System (NES) negli Stati Uniti. Questo gioco diventerà un titolo storico nel mondo dei videogiochi, stabilendo Mario come un'icona della cultura pop globale e influenzando significativamente l'industria videoludica.
  • 02 Ottobre 1985 Visita di Mikhail Gorbachev a Parigi: Il leader sovietico Mikhail Gorbachev ha effettuato una visita ufficiale a Parigi, segnalando un potenziale disgelo diplomatico durante la fase finale della Guerra Fredda e rappresentando un momento importante nelle relazioni internazionali tra l'Unione Sovietica e la Francia.
  • 03 Ottobre 1985 Primo dominio .com registrato: Symbolics.com diventa il primo dominio .com registrato, segnando un momento cruciale nello sviluppo iniziale del sistema di denominazione dei domini internet.
  • 04 Ottobre 1985 Fondazione della Free Software Foundation: La Free Software Foundation è stata fondata nel Massachusetts, Stati Uniti, segnando un momento cruciale nella storia del software open-source e dei diritti digitali. Fondata da Richard Stallman, l'organizzazione si propone di promuovere i diritti degli utenti dei computer di utilizzare, studiare, copiare, modificare e ridistribuire programmi informatici. Questa iniziativa ha gettato le basi per il movimento del software libero, influenzando profondamente lo sviluppo tecnologico e la filosofia dell'informatica moderna.
  • 05 Ottobre 1985 Record Storico nel Football Universitario: La squadra di football dell'Università statale di Grambling, guidata dall'allenatore leggendario Eddie Robinson, ha raggiunto la vittoria numero 324, stabilendo un record significativo nella storia del football universitario americano.
  • 06 Ottobre 1985 Alain Prost Vince il Primo Campionato Mondiale di Formula 1: Il pilota francese Alain Prost ha conquistato il suo primo Campionato Mondiale di Formula 1, classificandosi al 4° posto nel Gran Premio Europeo a Brands Hatch. Questo traguardo ha segnato l'inizio della leggendaria carriera di Prost nel motorsport, che lo avrebbe successivamente consacrato come uno dei più grandi piloti di tutti i tempi.
  • 07 Ottobre 1985 la nave da crociera Achille Lauro viene sequestrata da un commando guerrigliero palestinese.
  • 08 Ottobre 1985 Dirottamento Achille Lauro: Omicidio di Leon Klinghoffer: Il 8 ottobre 1985, durante il dirottamento della nave da crociera Achille Lauro da parte di terroristi palestinesi, fu ucciso Leon Klinghoffer, un cittadino statunitense di origine ebraica, disabile, che si trovava in crociera. L'omicidio rappresentò un brutale atto di terrorismo internazionale che scosse l'opinione pubblica mondiale.
  • 09 Ottobre 1985 Conclusione del Dirottamento dell'Achille Lauro: I quattro terroristi palestinesi lasciano la nave Achille Lauro, affidati al governo egiziano dopo un intervento diplomatico di Yasser Arafat e una mediazione di Bettino Craxi.
  • 10 Ottobre 1985 Intercettazione dell'aereo egiziano a Sigonella: Il 10 ottobre 1985, dei caccia F-14 Tomcat della Marina degli Stati Uniti intercettano un aereo egiziano che trasportava i dirottatori della nave Achille Lauro. L'aereo viene costretto ad atterrare nella base NATO di Sigonella, in Sicilia, dove i dirottatori vengono arrestati dai carabinieri italiani. Questo evento rappresenta un momento di alta tensione diplomatica tra Italia e Stati Uniti, con le autorità americane che volevano catturare i terroristi e quelle italiane che hanno invece proceduto all'arresto secondo le proprie procedure.
  • 11 Ottobre 1985 Crisi di Sigonella: Scontro Diplomatico Italia-USA: Nella notte tra il 10 e l'11 ottobre 1985, si verificò un drammatico confronto diplomatico e militare all'aeroporto di Sigonella in Sicilia. Un Boeing 737 egiziano, trasportante i quattro dirottatori dell'Achille Lauro e rappresentanti dell'OLP, era stato intercettato unilateralmente da caccia statunitensi. Il governo italiano, guidato dal Presidente del Consiglio Bettino Craxi, si oppose fermamente al tentativo americano di catturare i terroristi con la forza, rivendicando la sovranità nazionale. La crisi si concluse con il ritiro delle truppe americane, sancendo un importante principio di indipendenza diplomatica italiana.
  • 12 Ottobre 1985 Premio Nobel per la Pace agli Scienziati contro la Guerra Nucleare: L'International Physicians for Prevention of Nuclear War (IPPNW) riceve il Premio Nobel per la Pace per il loro impegno nel sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sui devastanti rischi umanitari delle armi nucleari e per la promozione del disarmo.
  • 13 Ottobre 1985 Addio a Francesca Bertini, Icona del Cinema Muto: È venuta a mancare all'età di 93 anni Francesca Bertini, leggendaria attrice italiana che ha segnato un'intera stagione del cinema muto. Celebre per ruoli iconici in film come 'Odette' e 'Assunta Spina', la Bertini rappresenta un capitolo fondamentale della storia cinematografica nazionale.
  • 14 Ottobre 1985 Achille Lauro in navigazione verso Genova: La nave Achille Lauro è in rotta verso il porto di Genova, in un momento di significativa tensione internazionale legata a precedenti vicende di dirottamento.
  • 15 Ottobre 1985 Nobel per l'Economia a Franco Modigliani: Franco Modigliani, economista italo-americano di fama mondiale, riceve il Premio Nobel per l'Economia per i suoi rivoluzionari studi sui risparmi personali, dinamiche economiche e mercati finanziari. La sua ipotesi del ciclo di vita e le teorie su consumo e investimenti hanno profondamente arricchito la comprensione economica.
  • 16 Ottobre 1985 Crisi di Governo in Italia: Giovanni Spadolini, leader del PRI e ministro della Difesa, ritira i rappresentanti del suo partito dall'esecutivo di Bettino Craxi, innescando una crisi di governo. La decisione scaturisce dalla gestione del dirottamento dell'Achille Lauro e dalle richieste statunitensi sui terroristi.
  • 17 Ottobre 1985 Dimissioni del Governo Craxi: Il governo italiano guidato da Bettino Craxi presenta le dimissioni a seguito della crisi diplomatica scaturita dal dirottamento dell'Achille Lauro e delle tensioni generate dalla notte di Sigonella, un momento cruciale nella storia politica italiana degli anni '80.
  • 18 Ottobre 1985 Lancio del Nintendo Entertainment System negli Stati Uniti: Nintendo ha ufficialmente lanciato il Nintendo Entertainment System (NES) a New York City, segnando un momento cruciale nella storia dei videogiochi. La console è stata venduta al prezzo di 125 dollari e includeva accessori unici come il Robotic Operating Buddy (R.O.B.) e la pistola ottica Zapper. Al lancio, erano disponibili diciassette cartucce di giochi, con Super Mario Bros. incluso nella confezione. Sono state allestite mostre speciali in grandi magazzini, negozi di giocattoli e rivenditori di elettronica per stimolare l'interesse dei consumatori.
  • 19 Ottobre 1985 Reagan e Craxi: Incontro Diplomatico a New York: Incontro diplomatico tra il presidente statunitense Ronald Reagan e il primo ministro italiano Bettino Craxi durante una visita a New York, dove vennero discusse questioni di interesse internazionale e bilaterale.
  • 21 Ottobre 1985 Marty McFly e il viaggio nel tempo nel film 'Ritorno al Futuro': Il 21 ottobre 1985 è una data iconica nel film 'Ritorno al Futuro' (Back to the Future), dove il protagonista Marty McFly, interpretato da Michael J. Fox, compie un viaggio nel tempo a bordo della DeLorean modificata dal Dottor Emmett Brown. Questa data è diventata un momento cult nella cultura pop degli anni '80, simbolo dell'immaginazione scientifica e dell'avventura cinematografica.
  • 22 Ottobre 1985 I Kansas City Royals vincono il loro primo World Series: Il lanciatore Bret Saberhagen ha guidato i Kansas City Royals alla loro prima storica vittoria nel campionato mondiale di baseball, sconfiggendo i St. Louis Cardinals in una serie emozionante e determinante per la franchigia del Missouri.
  • 23 Ottobre 1985 Bettino Craxi forma un nuovo governo: Il 23 ottobre 1985, Bettino Craxi, leader del Partito Socialista Italiano (PSI), ha formato un nuovo governo, consolidando la sua posizione di primo ministro. Questo governo rappresentò un momento significativo nella politica italiana degli anni '80, caratterizzato dalla leadership di Craxi e dalla complessa dinamica dei partiti di allora.
  • 24 Ottobre 1985 Ševardnadze e il disarmo nucleare: Il ministro degli esteri sovietico Eduard Ševardnadze dichiara la disponibilità dell'Unione Sovietica a sottoporsi a controlli internazionali sul disarmo nucleare, un importante segnale di apertura durante la fase finale della Guerra Fredda.
  • 25 Ottobre 1985 Crisi di Sigonella: Importante caso diplomatico tra Italia e Stati Uniti scaturito dal dirottamento del transatlantico Achille Lauro da parte di quattro terroristi palestinesi. Il presidente del Consiglio Bettino Craxi decide di trattenere i terroristi a Sigonella, generando una significativa tensione internazionale.
  • 26 Ottobre 1985 Restituzione di Uluru ai popoli aborigeni: Il governo australiano ha ufficialmente restituito la proprietà di Uluru (precedentemente nota come Ayers Rock) ai proprietari tradizionali Pitjantjatjara, segnando un momento cruciale nei diritti territoriali indigeni e nel processo di riconciliazione nazionale. Questo evento rappresenta un importante passo verso il riconoscimento e il rispetto delle comunità aborigene.
  • 27 Ottobre 1985 Uragano Juan Devasta la Costa degli Stati Uniti: L'Uragano Juan ha causato una devastazione significativa lungo la costa del Golfo e la costa orientale degli Stati Uniti, provocando 49 vittime. La sua potenza distruttiva ha lasciato un segno indelebile, causando ingenti danni alle infrastrutture e alle comunità locali, e rappresentando uno degli eventi meteorologici più drammatici dell'anno.
  • 28 Ottobre 1985 Crisi di Sigonella: Resistenza Italiana: Il 28 ottobre 1985, durante la crisi di Sigonella, le autorità italiane, guidate da Bettino Craxi, hanno dimostrato fermezza diplomatica rifiutandosi di cedere ai dirottatori palestinesi sotto pressione statunitense. Nonostante le forze aeree americane avessero dirottato un aereo egiziano sulla base aerea siciliana, l'Italia ha sostenuto che i terroristi dovessero essere sottoposti alla giustizia italiana, sancendo un importante principio di sovranità nazionale.
  • 29 Ottobre 1985 Elezioni multipartitiche in Liberia: Il Generale di Brigata Samuel K. Doe viene annunciato come vincitore delle prime elezioni multipartitiche in Liberia, segnando un momento cruciale nella transizione democratica del paese. Nonostante la storica importanza dell'evento, le elezioni furono successivamente criticate da osservatori internazionali per presunte irregolarità e mancanza di trasparenza.
  • 30 Ottobre 1985 Missione Spacelab Challenger: Collaborazione Internazionale Spaziale: Lo Space Shuttle Challenger è stato lanciato per la missione STS-61A, trasportando la missione Spacelab D-1. Questo volo pioneristico rappresentava la prima missione con gestione tedesca, controllata dal Centro di Operazioni Spaziali Tedesco, evidenziando una significativa cooperazione internazionale nell'esplorazione spaziale.
  • 31 Ottobre 1985 Crisi di Sigonella: Confronto Italia-USA: Il 31 ottobre 1985, la crisi di Sigonella raggiunge il suo punto culminante quando gli Stati Uniti tentano di ottenere i terroristi palestinesi che hanno dirottato la nave Achille Lauro. Le autorità italiane, guidate dal Presidente del Consiglio Bettino Craxi, si oppongono fermamente all'intervento militare statunitense, rivendicando il controllo giuridico sui terroristi e dimostrando la sovranità nazionale italiana.