I principali eventi accaduti a Novembre 1985: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1985 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1985: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1985 Paesi Bassi decidono lo schieramento dei missili cruise: I Paesi Bassi prendono una decisione strategica cruciale riguardo all'ubicazione definitiva dei missili cruise, in un momento di alta tensione geopolitica durante la Guerra Fredda. Questa scelta si inserisce nel contesto delle complesse relazioni tra NATO e Unione Sovietica, evidenziando le dinamiche di sicurezza europea dell'epoca.
  • 03 Novembre 1985 Maradona segna contro la Juventus: Il 3 novembre 1985, allo Stadio San Paolo di Napoli, Diego Maradona segna un calcio di punizione straordinario contro la Juventus, portando il Napoli alla vittoria per 1-0. Questo gol è ricordato come uno dei più incredibili nella storia del calcio italiano, simbolo del talento unico di Maradona.
  • 04 Novembre 1985 Alluvione degli Stati Uniti in Virginia e West Virginia: Tra il 3 e il 5 novembre 1985, i resti della Tempesta Tropicale Juan hanno causato un'alluvione catastrofica in Virginia e West Virginia. L'evento meteorologico ha provocato piogge intense che hanno saturato la regione, determinando distruzioni senza precedenti. L'alluvione ha causato 62 vittime e danni stimati per 1,4 miliardi di dollari, configurandosi come uno dei disastri naturali più devastanti della storia di quella regione.
  • 05 Novembre 1985 Scoperta del reliquiario medievale al Castello di Bečov: Un importante reperto storico, il reliquiario di San Mauro risalente al XIII secolo, è stato rinvenuto in un nascondiglio segreto all'interno della cappella del Castello di Bečov. Questo straordinario ritrovamento offre preziose informazioni sugli artefatti religiosi medievali e sulle tecniche di conservazione dell'epoca.
  • 06 Novembre 1985 Assedio al Palazzo di Giustizia di Bogotà: Il 6 novembre 1985, il Movimento 19 aprile (M-19), un gruppo guerrigliero di sinistra colombiano, ha condotto un attacco terroristico al Palazzo di Giustizia di Bogotà. L'operazione si è conclusa con un bilancio drammatico: 115 persone uccise, tra cui 11 giudici della Corte Suprema. L'assedio rappresentò uno dei momenti più violenti del conflitto interno colombiano.
  • 07 Novembre 1985 Kasparov diventa il più giovane Campione del Mondo di Scacchi: Il 7 novembre 1985, il prodigio degli scacchi russo Garry Kasparov, all'età di 22 anni, scrive la storia battendo il connazionale Anatoly Karpov con un punteggio di 13-11, diventando il più giovane Campione del Mondo di Scacchi di sempre. Questo risultato straordinario lo consacra come uno dei più grandi giocatori di scacchi del XX secolo.
  • 08 Novembre 1985 Maxiprocesso di Palermo contro Cosa Nostra: Il 8 novembre 1985, la procura antimafia di Palermo ha emesso un'ordinanza di rinvio a giudizio contro 707 persone sospettate di appartenenza a Cosa Nostra. L'ordinanza, guidata dal giudice Antonino Caponnetto, rappresentava un momento storico cruciale nella lotta contro la mafia italiana, con un'indagine dettagliata che si estendeva su 8.608 pagine suddivise in 40 volumi. Di questi 707 indagati, 476 sono stati rinviati a giudizio, mentre 231 sono stati prosciolti.
  • 09 Novembre 1985 Garry Kasparov Campione del Mondo di Scacchi: Garry Kasparov, proveniente dall'Unione Sovietica, è diventato il più giovane Campione del Mondo di Scacchi all'età di 22 anni, sconfiggendo Anatoly Karpov in un match storico che ha ridefinito il panorama degli scacchi internazionali.
  • 10 Novembre 1985 Primo film TV sull'AIDS: Viene trasmesso su NBC 'An Early Frost', il primo film televisivo che affronta l'epidemia di AIDS. Questo film pioneristico ha svolto un ruolo cruciale nel sensibilizzare l'opinione pubblica sull'HIV/AIDS, contribuendo a combattere stigma e disinformazione durante i primi anni della crisi sanitaria.
  • 11 Novembre 1985 Eruzione del Nevado del Ruiz: Il vulcano Nevado del Ruiz erutta in Colombia, seppellendo la città di Armero e causando una delle più gravi tragedie naturali del XX secolo con circa 23.000 vittime.
  • 12 Novembre 1985 Eruzione del Nevado del Ruiz in Colombia: Il vulcano Nevado del Ruiz è eruttato, seppellendo la città di Armero in Colombia e causando una delle più gravi tragedie naturali della storia, con circa 23.000 vittime. L'eruzione ha provocato una devastante colata di fango che ha completamente distrutto l'insediamento.
  • 13 Novembre 1985 Primo trapianto di cuore in Italia: Il professor Vincenzo Gallucci compie un intervento storico eseguendo il primo trapianto di cuore in Italia. Il cuore di Francesco Busnello, un giovane di 18 anni, viene trapiantato nel petto di Ilario Lazzari, aprendo una nuova era per la cardiochirurgia italiana.
  • 14 Novembre 1985 Disastro Vulcanico del Nevado del Ruiz: Il 14 novembre 1985, il vulcano Nevado del Ruiz in Colombia è eruttato, causando una catastrofica frana di fango che ha devastato i paesi circostanti, in particolare Armero. L'eruzione ha innescato imponenti colate di fango vulcanico che hanno causato circa 23.000 vittime, diventando uno dei più mortali disastri vulcanici del XX secolo. L'evento ha drammaticamente evidenziato l'importanza cruciale della preparazione e dei sistemi di allerta preventiva nelle zone a rischio vulcanico.
  • 15 Novembre 1985 Accordo Anglo-Irlandese: Firmato presso il Castello di Hillsborough dall'allora Primo Ministro britannico Margaret Thatcher e dal Taoiseach irlandese Garret FitzGerald, questo accordo rappresentò un momento diplomatico cruciale nelle relazioni tra Regno Unito e Irlanda. L'intesa prevedeva un quadro di cooperazione per affrontare la complessa situazione politica dell'Irlanda del Nord.
  • 16 Novembre 1985 Vertice Reagan-Gorbaciov a Ginevra: Primo storico incontro faccia a faccia tra il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il leader sovietico Mikhail Gorbaciov a Ginevra, Svizzera. Un momento cruciale della diplomazia della Guerra Fredda volto a ridurre le tensioni e avviare negoziati per la riduzione degli armamenti.
  • 17 Novembre 1985 Primo incontro Reagan-Gorbačëv: A Ginevra, in Svizzera, si tiene il primo storico incontro tra il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il leader sovietico Michail Gorbačëv.
  • 18 Novembre 1985 Debutto di Calvin & Hobbes: Il 18 novembre 1985 viene pubblicata la prima striscia a fumetti della fortunata serie di Calvin & Hobbes, ideata dal disegnatore statunitense Bill Watterson. La serie, che racconta le avventure immaginarie di un bambino e del suo amico immaginario, un tigre di peluche, diventerà uno dei fumetti più amati e influenti della storia moderna.
  • 19 Novembre 1985 Primo Incontro Reagan-Gorbačëv a Ginevra: Durante la Guerra Fredda, il presidente statunitense Ronald Reagan e il segretario generale del PCUS Michail Gorbačëv si sono incontrati per la prima volta a Ginevra, in Svizzera. Questo storico vertice diplomatico ha rappresentato un momento cruciale nel dialogo tra Stati Uniti e Unione Sovietica, aprendo la strada a future negoziazioni per la riduzione delle tensioni internazionali e degli armamenti.
  • 20 Novembre 1985 Lancio di Microsoft Windows 1.0: Microsoft ha rilasciato Windows 1.0, il suo primo ambiente operativo grafico per personal computer, segnando un traguardo significativo nella storia dell'informatica personale. Il sistema operativo ha introdotto un'interfaccia utente intuitiva che permetteva di navigare gli schermi dei computer in modo più naturale, superando le precedenti interfacce basate su comandi testuali.
  • 21 Novembre 1985 Sanzioni economiche contro l'Apartheid in Sudafrica: Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno imposto sanzioni economiche comprehensive contro il Sudafrica in risposta alla politica di segregazione razziale dell'apartheid. Queste misure facevano parte di un più ampio sforzo internazionale volto a esercitare pressione sul governo sudafricano per smantellare le politiche discriminatorie e promuovere l'uguaglianza razziale.
  • 22 Novembre 1985 Tragico Incidente a Palermo con Auto della Scorta di Borsellino: Il 25 novembre 1985, un'auto della scorta del giudice Paolo Borsellino ha perso il controllo e travolto un gruppo di studenti in attesa dell'autobus a Palermo. Nell'incidente sono morti due giovani: Biagio Siciliano di 14 anni e Giuditta Milella di 17 anni. Ventitré studenti sono rimasti feriti, di cui due in condizioni critiche. L'incidente è avvenuto alle 13:35 tra via Libertà e piazza Croci.
  • 23 Novembre 1985 Dirottamento EgyptAir 648: Il 23 novembre 1985, uomini armati dirottarono il volo EgyptAir 648 durante il tragitto da Atene al Cairo. Dopo l'atterraggio a Malta, i commando egiziani intervennero per liberare l'aereo, ma l'operazione si concluse tragicamente con 60 vittime a causa degli scontri a fuoco e delle esplosioni.
  • 24 Novembre 1985 Drammatico dirottamento aereo a Malta: Forze speciali egiziane hanno assaltato un Boeing dirottato a Malta, in un'operazione di salvataggio che ha provocato circa 60 vittime. L'incidente ha drammaticamente evidenziato le tensioni internazionali legate al terrorismo negli anni '80.
  • 25 Novembre 1985 Morte di Elsa Morante, celebre scrittrice italiana: Elsa Morante, una delle più importanti scrittrici italiane del Novecento, viene a mancare. Autrice di romanzi fondamentali come 'La Storia' e 'L'isola di Arturo', ha profondamente influenzato la letteratura italiana del dopoguerra con il suo stile unico e la sua sensibilità narrativa.
  • 26 Novembre 1985 Missione Spaziale STS-61B dell'Atlantis: Lancio della 23esima missione dello Space Shuttle, STS-61B, a bordo dello Space Shuttle Atlantis. La missione rientra nei programmi di esplorazione spaziale della NASA durante l'era degli Space Shuttle, con l'obiettivo di condurre esperimenti scientifici e dispiegare satelliti in orbita.
  • 27 Novembre 1985 Maxiprocesso a Cosa Nostra a Palermo: Il 27 novembre 1985, a Palermo, il pool antimafia della procura emette un'ordinanza di rinvio a giudizio contro 707 persone sospettate di appartenere a Cosa Nostra. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia, segnando un punto di svolta nella strategia giudiziaria contro la mafia.
  • 28 Novembre 1985 Formazione del VI Governo Martens in Belgio: Il 28 novembre 1985, Wilfried Martens ha formato il suo sesto governo in Belgio, confermando il suo ruolo significativo nella leadership politica belga degli anni '80. Questo governo rappresentava la continuità dell'influenza politica di Martens e la complessa dinamica delle coalizioni politiche belghe di quel periodo.
  • 29 Novembre 1985 Fondazione dell'Organizzazione degli Stati Ibero-americani: È stata istituita l'Organizzazione degli Stati Ibero-americani per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (OEI), con l'obiettivo di promuovere la cooperazione educativa, scientifica e culturale tra i paesi ibero-americani. Questa organizzazione avrebbe svolto un ruolo cruciale nel favorire la collaborazione regionale e lo scambio di conoscenze, rafforzando i legami tra nazioni di lingua spagnola e portoghese.