I principali eventi accaduti a Settembre 1985: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1985 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1985: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1985 Scoperta del relitto del Titanic: Una spedizione congiunta degli Stati Uniti e della Francia ha localizzato il relitto del RMS Titanic sul fondo dell'oceano, a circa 400 miglia dalla costa di Terranova, in Canada. Questa storica scoperta ha risolto uno dei più grandi misteri marittimi, fornendo informazioni senza precedenti sul leggendario relitto.
- 02 Settembre 1985 Assassinio di politici tamil durante la Guerra Civile dello Sri Lanka: Il 2 settembre 1985, due importanti politici tamil e ex parlamentari, M. Alalasundaram e V. Dharmalingam, sono stati assassinati. Questo evento drammatico evidenzia le intense tensioni politiche ed etniche che hanno caratterizzato la sanguinosa Guerra Civile dello Sri Lanka, protrattasi dal 1983 al 2009.
- 03 Settembre 1985 Il ritrovamento del relitto del Titanic: Il relitto del leggendario transatlantico Titanic viene localizzato nelle profondità dell'Oceano Atlantico grazie all'utilizzo innovativo di un sofisticato robot sottomarino dotato di sonar. Questo ritrovamento rappresenta una svolta storica nella ricerca marina e nella comprensione della tragica storia del famoso transatlantico.
- 04 Settembre 1985 Ritrovamento del Relitto del Titanic: Il 1° settembre 1985, una spedizione congiunta franco-americana ha individuato il relitto del Titanic, il famoso transatlantico che affondò durante il suo viaggio inaugurale nel 1912. Questo ritrovamento ha rappresentato uno dei più grandi successi nell'esplorazione oceanografica, rivelando finalmente la posizione esatta del leggendario relitto dopo decenni di ricerche.
- 05 Settembre 1985 Celebrazione di Federico Fellini: Il 6 settembre 1985, in un venerdì, si celebrava Federico Fellini e il suo cinema profondamente introspettivo e poetico, riconoscendo il suo immenso contributo al cinema mondiale.
- 06 Settembre 1985 Leone alla carriera per Fellini: Riconoscimento ufficiale della straordinaria carriera di Federico Fellini con l'assegnazione di un Leone alla carriera, a testimonianza del suo immenso contributo al cinema mondiale.
- 07 Settembre 1985 Omicidio del Mostro di Firenze: Il 7 settembre 1985, nel terrificante contesto dei delitti del Mostro di Firenze, due turisti francesi, Nadine Mauriot e Jean-Michel Kraveichvili, vennero brutalmente uccisi all'interno della loro tenda da campeggio presso la piazzola degli Scopeti a San Casciano Val di Pesa. Questo crimine si inserisce nella spaventosa serie di omicidi che hanno sconvolto la Toscana negli anni '80, rimanendo uno dei casi criminali più misteriosi della storia italiana moderna.
- 08 Settembre 1985 Ultimo omicidio del Mostro di Firenze: L'8 settembre 1985 avviene l'ultimo duplice omicidio del Mostro di Firenze, che colpisce due turisti francesi, Jean-Michel Kraveichvili e Nadine Mauriot, presso gli Scopeti a San Casciano Val di Pesa. Un crimine efferato che conclude una serie di omicidi che hanno sconvolto la Toscana tra il 1968 e il 1985.
- 09 Settembre 1985 Sanzioni USA contro il Sudafrica: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha firmato l'Ordine Esecutivo 12532, implementando sanzioni commerciali complete contro il Sudafrica. L'ordine, in vigore dall'11 ottobre, mirava al regime dell'apartheid e includeva direttive per il Dipartimento del Tesoro di studiare l'emissione di monete d'oro americane.
- 10 Settembre 1985 La lettera del Mostro di Firenze: Il 10 settembre 1985, la Procura di Firenze ricevette l'unica lettera autentica del serial killer noto come 'Mostro di Firenze'. Questo documento rappresentò un momento cruciale nelle indagini su una delle più inquietanti serie di omicidi seriali della storia criminale italiana. La missiva, indirizzata all'ex sostituto procuratore, scatenò un'ondata di panico e sgomento in tutta la Toscana, riaccendendo l'attenzione mediatica e pubblica su un caso che aveva terrorizzato l'intera regione per anni. Il contenuto della lettera rivelava dettagli sconcertanti che solo l'assassino avrebbe potuto conoscere, alimentando ulteriormente il mistero e la paura intorno a questi efferati delitti.
- 11 Settembre 1985 Dirottamento dell'Achille Lauro: Il 7 ottobre 1985, un commando di quattro terroristi palestinesi del Fronte per la Liberazione della Palestina (FLP) dirottò la nave da crociera Achille Lauro nel Mediterraneo. Durante l'incidente, i terroristi uccisero Leon Klinghoffer, un cittadino statunitense ebreo e disabile. Dopo complesse trattative mediate dall'OLP, gli ostaggi vennero liberati in cambio di un aereo per la fuga dei dirottatori.
- 12 Settembre 1985 Omicidio del Mostro di Firenze: Il 12 settembre 1985, in una drammatica vicenda di cronaca nera, il serial killer noto come il Mostro di Firenze uccise Nadine Mauriot e Jean-Michel Kraveichvili mentre dormivano in una tenda da campeggio a San Casciano Val di Pesa. Questo episodio si inserisce nella spaventosa serie di delitti che terrorizzarono la Toscana tra gli anni '70 e '80.
- 13 Settembre 1985 Lancio Globale di Super Mario Bros.: Nintendo rilascia Super Mario Bros. per Nintendo Entertainment System (NES), lanciando un videogioco di piattaforme rivoluzionario che diventerà un fenomeno culturale globale e definirà il design dei videogiochi per decenni.
- 14 Settembre 1985 Inaugurazione del Ponte di Penang: Il Ponte di Penang, il più lungo della Malaysia, collega l'isola di Penang alla terraferma, migliorando significativamente l'infrastruttura dei trasporti e la connettività regionale. Questo straordinario progetto di ingegneria si estende per circa 13,5 chilometri, facilitando gli spostamenti tra l'Isola di Penang e la penisola malese.
- 15 Settembre 1985 Udienza per la nomina di Robert Bork: La Commissione Giustizia del Senato ha avviato le udienze per la controversa nomina di Robert Bork alla Corte Suprema, un momento cruciale nella storia delle nomine giudiziarie statunitensi.
- 16 Settembre 1985 Scoperta del Buco dell'Ozono: Scienziati del British Antarctic Survey hanno annunciato pubblicamente la scoperta del buco dell'ozono, un ritrovamento cruciale che ha innescato una maggiore consapevolezza ambientale globale e successivi cambiamenti nelle politiche di protezione atmosferica.
- 17 Settembre 1985 Condanna di Enzo Tortora in primo grado: Il 17 settembre 1985, Enzo Tortora, noto conduttore televisivo e politico radicale, viene condannato in primo grado in un controverso processo per presunti legami con la camorra. La sentenza rappresenta un momento drammatico nella sua vita professionale e personale, segnando una pagina buia della giustizia italiana degli anni '80.
- 18 Settembre 1985 Steve Jobs lascia Apple Computer: Steve Jobs si dimette volontariamente dalla sua posizione in Apple Computer, segnando un momento cruciale nella storia iniziale dell'azienda e nella sua traiettoria professionale personale.
- 19 Settembre 1985 Terremoto di Città del Messico: Un devastante terremoto di magnitudo 8.1 ha colpito Città del Messico il 19 settembre 1985, causando distruzione diffusa e migliaia di vittime. Il sisma ha provocato il crollo di numerosi edifici, tra cui l'Hotel Regis, e ha generato una serie di scosse di assestamento che hanno ulteriormente aggravato i danni.
- 20 Settembre 1985 Crisi di Sigonella: La crisi di Sigonella fu un importante caso diplomatico tra Italia e Stati Uniti d'America. Il 7 e l'8 ottobre 1985, il transatlantico Achille Lauro fu sequestrato da quattro terroristi palestinesi che uccisero un passeggero. La crisi raggiunse il culmine con la decisione italiana di negare l'atterraggio agli aerei americani a Sigonella, generando una significativa tensione diplomatica tra i due paesi.
- 21 Settembre 1985 Terremoto devastante in Messico: Un devastante terremoto di magnitudo 7.6 ha colpito la costa di Guerrero in Messico, causando numerose vittime e ingenti danni a Città del Messico e nel Messico centrale. Un tsunami locale è stato registrato ad Acapulco con un'ampiezza massima di 1,4 metri, aggravando ulteriormente l'impatto del disastro.
- 22 Settembre 1985 Accordo del Plaza: Firma dell'importante accordo internazionale a New York tra Francia, Germania Ovest, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. L'accordo mirava a svalutare il dollaro statunitense rispetto alle altre principali valute, modificando significativamente le dinamiche economiche globali e le relazioni commerciali.
- 23 Settembre 1985 Dettagli dell'assassinio di Giancarlo Siani: Giancarlo Siani è stato ucciso nel quartiere Vomero di Napoli, precisamente a Piazza Leonardo – Villa Majo. L'agguato è avvenuto alle 20:50, quando è stato colpito 10 volte alla testa con due pistole Beretta calibro 7.65mm, mentre era seduto in auto.
- 24 Settembre 1985 Assassinio di Giancarlo Siani: Il 24 settembre 1985, il giovane giornalista Giancarlo Siani, di soli 26 anni, è stato brutalmente ucciso da tre sicari del Clan Nuvoletta, vicino alla sua abitazione. L'omicidio è maturato in seguito alle sue rivelazioni sulle attività camorristiche, che avevano indotto il clan a decidere la sua eliminazione.
- 25 Settembre 1985 Attentato terroristico agli uffici British Airways a Roma: Il 25 settembre 1985, un attentato terroristico colpì gli uffici della British Airways in via Bissolati a Roma. L'attacco, condotto da Hassan Itab, un giovane palestinese, causò la morte di Raffaella Leopardo, una donna di 42 anni, e ferì circa quindici persone. La responsabilità dell'attentato fu rivendicata dal gruppo terroristico di Abu Nidal.
- 26 Settembre 1985 Comunicato del Mostro di Firenze: Il 26 settembre 1985, alle ore 15:26, si interrompe il black-out informativo sul Mostro di Firenze quando l'assassino invia una lettera agli inquirenti. L'agenzia ANSA diffonde un breve comunicato, riaccendendo l'attenzione mediatica sul caso criminale che aveva terrorizzato la Toscana.
- 27 Settembre 1985 Scoperto il relitto del Titanic: Il 1º settembre 1985, una spedizione congiunta franco-americana ha individuato i resti del leggendario transatlantico Titanic, affondato nel 1912. La scoperta, avvenuta a circa 3.800 metri di profondità nell'Atlantico del Nord, ha rappresentato uno straordinario traguardo scientifico e un momento emozionante per la ricerca oceanografica mondiale.
- 28 Settembre 1985 Sparatoria di Dorothy Groce e Riots di Brixton: La sparatoria di Dorothy 'Cherry' Groce da parte della Polizia Metropolitana innesca significative rivolte razziali a Brixton, quartiere a prevalente popolazione nera a Londra Sud. L'incidente, avvenuto durante una retata per la ricerca del figlio, evidenzia le tensioni sistemiche tra comunità e forze dell'ordine, lasciando la donna paralizzata dalla vita in giù e diventando un momento cruciale nelle relazioni razziali britanniche.
- 29 Settembre 1985 Strage di Marzabotto: Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, le truppe naziste compiono un terribile eccidio nelle zone di Marzabotto, Grizzana Morandi e Monzuno in provincia di Bologna. Questo crimine contro l'umanità rappresenta uno dei più gravi episodi di violenza contro la popolazione civile durante la Seconda Guerra Mondiale, istigato da Albert Kesse.
- 30 Settembre 1985 Assassinio di Giancarlo Siani: Il 30 settembre 1985, Giancarlo Siani, giovane e coraggioso giornalista italiano, è stato brutalmente assassinato a Napoli. Due uomini gli hanno sparato mentre era alla guida della sua auto, colpendolo 10 volte alla testa con pistole Beretta calibro 7.65. L'omicidio, maturato in un contesto di forte pressione camorristica, rappresenta un drammatico esempio di attacco alla libertà di informazione.