I principali eventi accaduti a Giugno 1985: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1985 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Giugno 1985: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Giugno 1985 Referendum sulla scala mobile in Italia: Nei giorni 9 e 10 giugno 1985 si è svolto il referendum promosso dal Partito Comunista Italiano per abrogare il Decreto di San Valentino, che aveva limitato gli adeguamenti salariali dei lavoratori. Nonostante un'alta partecipazione, il referendum si è concluso con la vittoria del 'no', sancendo il mantenimento del decreto e una sconfitta politica per il PCI.
  • 02 Giugno 1985 Enciclica Slavorum Apostoli di Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II pubblica l'enciclica 'Slavorum Apostoli', rivolta a vescovi, sacerdoti, famiglie religiose e fedeli cristiani, commemorando l'opera evangelizzatrice dei Santi Cirillo e Metodio a undici secoli di distanza dal loro operato. L'enciclica sottolinea l'importanza dei due santi nella diffusione del cristianesimo tra i popoli slavi e nel loro contributo culturale e spirituale.
  • 03 Giugno 1985 Sequestro Achille Lauro: Il 3 giugno 1985, la nave italiana Achille Lauro viene sequestrata da terroristi palestinesi, evento che innescherà successivamente la complessa crisi diplomatica di Sigonella tra Italia e Stati Uniti d'America nell'ottobre dello stesso anno.
  • 04 Giugno 1985 Tragedia dell'Heysel: Il 4 giugno 1985, durante la finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool allo stadio Heysel di Bruxelles, si verifica una delle più gravi tragedie nella storia del calcio europeo. Gli scontri tra tifosi provocano 39 morti, di cui 32 italiani, e oltre 600 feriti. L'evento segnerà profondamente la storia dello sport e porterà a significative riforme sulla sicurezza negli stadi.
  • 05 Giugno 1985 Referendum sulla scala mobile: Il 5 giugno 1985, l'Italia si è recata alle urne per un importante referendum sull'abrogazione del decreto-legge relativo alla scala mobile, introdotto dal governo presieduto da Bettino Craxi. L'esito del referendum ha sancito il mantenimento del decreto-legge, segnando una sconfitta politica per il Partito Comunista Italiano (PCI).
  • 06 Giugno 1985 Riesumazione di Josef Mengele: Viene localizzato e riesumato il corpo di Josef Mengele, il famigerato criminale di guerra nazista soprannominato 'Angelo della Morte', noto per i suoi atroci esperimenti medici nel campo di concentramento di Auschwitz. La sua identificazione definitiva chiude un capitolo oscuro della storia dell'Olocausto.
  • 07 Giugno 1985 Referendum sulla scala mobile: Il 7 giugno 1985 si è svolto un importante referendum nazionale per abrogare la norma che prevedeva il taglio della scala mobile. La consultazione ha visto un'alta partecipazione democratica, con il 77,9% degli aventi diritto che hanno espresso il proprio voto. La proposta di abrogazione è stata respinta con il 54,3% di voti contrari, confermando la legislazione esistente in materia di indicizzazione salariale.
  • 08 Giugno 1985 Ratifica dei Patti Lateranensi modificati: L'Italia ha ratificato l'accordo di modifica dei Patti Lateranensi tra lo Stato italiano e la Città del Vaticano, sancendo un nuovo capitolo nelle relazioni diplomatiche e istituzionali tra i due stati.
  • 09 Giugno 1985 Dirottamento dell'Achille Lauro: La nave da crociera italiana Achille Lauro viene sequestrata da quattro terroristi palestinesi armati mentre si apprestava a lasciare le acque egiziane. L'evento innesca una grave crisi diplomatica che avrà ripercussioni internazionali.
  • 10 Giugno 1985 Giancarlo Siani e la camorra: Giancarlo Siani, giovane giornalista, pubblica un articolo che rivela l'arresto del boss camorrista Valentino Gionta. Questo articolo, che dimostrava il coraggio professionale di Siani, lo porterà drammaticamente all'attenzione criminale, culminando nel suo assassinio il 23 settembre 1985.
  • 11 Giugno 1985 Morte di Enrico Berlinguer: Enrico Berlinguer, storico leader del Partito Comunista Italiano, è venuto a mancare l'11 giugno 1985. La sua morte rappresentò un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra, segnando la fine di un'importante stagione del comunismo italiano.
  • 12 Giugno 1985 Adesione di Spagna e Portogallo alla CEE: Spagna e Portogallo firmano i trattati di adesione alla Comunità Economica Europea (CEE), sancendo il loro ingresso formale nell'importante organizzazione economica europea e ampliando l'integrazione continentale.
  • 13 Giugno 1985 Firma degli Accordi di Schengen: Firma dell'Accordo di Schengen tra alcuni stati membri della Comunità Economica Europea, gettando le basi per l'Area Schengen - un concetto rivoluzionario di libera circolazione tra nazioni europee. Inizialmente coinvolti cinque stati, questo accordo sarebbe diventato un pilastro dell'integrazione europea.
  • 14 Giugno 1985 Accordi di Schengen firmati a Lussemburgo: In data 14 giugno 1985, cinque paesi membri della Comunità Economica Europea (Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi) hanno firmato l'accordo di Schengen in Lussemburgo. Questo storico trattato ha gettato le basi per l'eliminazione progressiva dei controlli alle frontiere interne, favorendo la libera circolazione delle persone e segnando un punto di svolta nell'integrazione europea.
  • 15 Giugno 1985 Fondazione dello Studio Ghibli: Lo Studio Ghibli, leggendario studio di animazione giapponese, è stato fondato a Tokyo, segnando l'inizio di una straordinaria avventura nel mondo dell'animazione. Questo studio avrebbe in seguito prodotto film pluripremiati e di fama mondiale come 'Il mio vicino Totoro' e 'La città incantata', rivoluzionando l'animazione internazionale.
  • 16 Giugno 1985 Dirottamento del volo TWA: Il 16 giugno 1985, un volo TWA è stato dirottato da terroristi sciiti in un'operazione che ha generato grande tensione internazionale. I dirottatori hanno trattenuto gli ostaggi, lanciando minacce e presentando ultimatum, provocando una situazione di estrema criticità diplomatica e umanitaria.
  • 17 Giugno 1985 Modifica dei Patti Lateranensi: L'Italia ratifica l'accordo di modifica dei Patti Lateranensi tra Italia e Città del Vaticano, segnando un importante passaggio nelle relazioni tra lo Stato italiano e la Santa Sede.
  • 18 Giugno 1985 Bruce Springsteen conquista San Siro: Il 18 giugno 1985, Bruce Springsteen si esibì allo stadio San Siro di Milano in un concerto memorabile che divenne un punto di svolta nella sua carriera internazionale. Il Boss, con la sua band, infiammò il pubblico italiano con un'esibizione travolgente che confermò il suo status di leggenda del rock. Lo show fu parte del suo leggendario Born in the U.S.A. Tour, che lo stava portando in tournée in tutto il mondo.
  • 19 Giugno 1985 Arresto di Barbara Balzerani: I carabinieri catturano Barbara Balzerani, un membro delle Brigate Rosse, in un'operazione che segna un importante momento nella lotta al terrorismo interno italiano degli anni '80. Balzerani era un esponente di spicco del gruppo eversivo, coinvolta in numerose azioni violente durante gli 'anni di piombo'.
  • 20 Giugno 1985 Elezione di Francesco Cossiga a Presidente della Repubblica: Il 20 giugno 1985, Francesco Cossiga è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana alla prima votazione, succedendo a Sandro Pertini. La sua elezione è stata il risultato di un ampio consenso parlamentare, con il supporto trasversale di diversi partiti politici, tra cui la Democrazia Cristiana (DC), il Partito Comunista Italiano (PCI), il Partito Socialista Italiano (PSI), il Partito Liberale Italiano (PLI), il Partito Repubblicano Italiano (PRI) e il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI). Questo fatto testimonia la capacità di Cossiga di rappresentare un punto di equilibrio nel panorama politico italiano di quegli anni.
  • 21 Giugno 1985 Conferma della morte di Josef Mengele: I patologi forensi degli Stati Uniti, Germania e Brasile hanno ufficialmente confermato che i resti scheletrici riesumati il 6 giugno 1985 in Brasile appartenevano definitivamente a Josef Mengele, il famigerato medico nazista noto per i suoi esperimenti medici raccapriccianti durante l'Olocausto. Questa conferma ha fornito una chiusura definitiva a decenni di speculazioni sul destino di uno dei criminali di guerra più infami della Seconda Guerra Mondiale che si era nascosto in Sudamerica.
  • 22 Giugno 1985 Operazione Antiterrorismo contro l'IRA: Le forze di polizia britanniche e irlandesi hanno sventato con successo una pianificata 'campagna di bombardamenti sul territorio' da parte dell'Irish Republican Army (IRA). L'operazione ha impedito attacchi contro resort turistici di lusso, rappresentando un significativo sforzo di contrasto al terrorismo durante il conflitto nordirlandese.
  • 23 Giugno 1985 Attentato terroristico al Volo Air India 182: Il 23 giugno 1985, un devastante attentato terroristico colpì il volo Air India 182, un Boeing 747 che esplose a 31.000 piedi sopra l'Oceano Atlantico, a sud dell'Irlanda. L'esplosione distrusse completamente l'aereo, causando la morte di tutti i 329 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo fu uno dei più gravi attacchi terroristici nella storia dell'aviazione, principalmente rivolto a cittadini canadesi di origine indiana. L'attacco fu orchestrato da estremisti Sikh del gruppo Babbar Khalsa, in rappresaglia all'Operazione Blue Star condotta dal governo indiano nel 1984.
  • 24 Giugno 1985 Attentato al Volo Air India 182: Un attacco terroristico distrugge il volo Air India Boeing 747 sopra l'Oceano Atlantico, vicino all'Irlanda, causando la morte di tutti i 329 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo devastante attacco è considerato uno dei più letali attentati aerei della storia moderna.
  • 25 Giugno 1985 Storica vittoria legale per i diritti civili: Tracey Thurman vince una causa rivoluzionaria contro la città di Torrington, diventando la prima donna a citare con successo un dipartimento di polizia per inadempienza nella protezione da violenza domestica.
  • 26 Giugno 1985 Referendum sulla Scala Mobile in Italia: Nei giorni 9 e 10 giugno 1985, l'Italia ha votato per confermare o abrogare il decreto di Bettino Craxi del 14 febbraio 1984 che tagliava 4 punti (poi ridotti a tre) di scala mobile. La proposta di abrogazione è stata respinta con il 54,3% di voti contrari, confermando di fatto il provvedimento governativo.
  • 27 Giugno 1985 Primi Sviluppi della Crisi di Sigonella: Iniziano le prime tensioni diplomatiche e militari relative alla crisi di Sigonella, connessa al dirottamento dell'Achille Lauro. Questo evento segnerà l'inizio di una complessa vicenda diplomatica tra Italia e Stati Uniti.
  • 28 Giugno 1985 Avvio della prima Conferenza intergovernativa europea: Il Consiglio europeo di Milano ha convocato la prima Conferenza intergovernativa (CIG), ufficialmente avviata il 9 settembre 1985 sotto la Presidenza italiana e conclusasi a Bruxelles il 2 dicembre 1985. Questo evento ha rappresentato un passaggio fondamentale nell'integrazione europea.
  • 29 Giugno 1985 Grande manifestazione federalista a Milano: Il 29 giugno 1985, a Milano si è svolta una massiccia manifestazione federalista con la partecipazione di 100.000 persone provenienti da tutta Europa. L'evento, organizzato dal Movimento Federalista Europeo (MFE), è stato uno dei momenti più significativi dell'impegno per l'integrazione europea. La manifestazione ha contribuito direttamente ai lavori della Conferenza Intergovernativa (CIG) convocata dal Consiglio europeo di Milano, sottolineando la forte spinta popolare verso un'Europa più unita e federale.
  • 30 Giugno 1985 Fine della crisi degli ostaggi del volo TWA 847: Trentanove ostaggi americani del volo TWA 847, precedentemente dirottato, vengono liberati a Beirut dopo 17 giorni di prigionia, concludendo una tesa situazione internazionale di sequestro.