I principali eventi accaduti a Gennaio 1985: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1985 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1985: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1985 Creazione del Sistema dei Nomi di Dominio Internet: Viene istituito il Sistema dei Nomi di Dominio (DNS), un momento cruciale nella storia di Internet che rivoluziona l'organizzazione e l'accessibilità degli indirizzi web, permettendo una navigazione più intuitiva e strutturata.
  • 02 Gennaio 1985 Ondata di gelo estremo in Italia: Il 2 gennaio 1985, una massa di aria artica proveniente dal Mare di Kara nella Russia settentrionale ha provocato un rapido abbassamento delle temperature in Europa. A Torino, la temperatura minima è scesa fino a -10,5 °C, con nevicate notturne sull'Isola d'Elba e a Portoferraio.
  • 03 Gennaio 1985 L'ultimo spettacolo di Leontyne Price: La leggendaria soprano afroamericana Leontyne Price ha concluso la sua straordinaria carriera operistica con un'emozionante performance di 'Aida' al Metropolitan Opera di New York, trasmessa in televisione. Questo evento ha segnato la fine di un'era nella musica classica mondiale.
  • 04 Gennaio 1985 Nevicate Intense in Italia Centrale: A partire dal 4 gennaio, un'imponente ondata di gelo proveniente dall'Artico russo (precisamente dal mare di Kara) raggiunse il Mar Mediterraneo con estrema velocità. Questo fenomeno meteorologico causò estese nevicate in Toscana, Umbria, Marche, Lazio (inclusa Roma) e Campania, con temperature che in alcune zone scesero fino a -20 °C.
  • 05 Gennaio 1985 Operazione Mosè: Evacuazione di Ebrei Etiopi verso Israele: Un'operazione umanitaria straordinaria che ha permesso il trasferimento di migliaia di rifugiati ebrei etiopi (Beta Israel) da Sudan a Israele. Questa missione segreta rappresentò un momento cruciale nel salvataggio e reinsediamento di una comunità ebraica in grave pericolo, dimostrando la complessità delle dinamiche geopolitiche e umanitarie del periodo.
  • 06 Gennaio 1985 Jacques Delors diventa Presidente della Commissione Europea: Jacques Delors è stato eletto Presidente della Commissione Europea, un momento cruciale per l'integrazione europea. Il suo mandato sarà caratterizzato da importanti riforme e spinta verso l'unificazione economica e politica del continente.
  • 07 Gennaio 1985 Jacques Delors diviene presidente della Commissione CEE: Jacques Delors è diventato presidente della Commissione Esecutiva della Comunità Economica Europea (CEE), un momento cruciale per l'integrazione europea degli anni '80. Il suo mandato è stato caratterizzato da importanti riforme e spinta verso l'unificazione economica e politica del continente.
  • 08 Gennaio 1985 Ondata di Freddo Eccezionale in Italia nel 1985: Il 8 gennaio 1985, un'intensa ondata di gelo colpì l'Italia settentrionale con temperature estremamente basse. In Veneto si registrarono picchi di freddo straordinari: a Vicenza le temperature scesero fino a -15°C, mentre ad Asiago e Cima Grappa si toccarono rispettivamente -19°C e -23°C. Questi valori rappresentano uno degli episodi di maggiore intensità climatica del decennio per l'area.
  • 09 Gennaio 1985 Agente dei Nocs ucciso dalle Brigate Rosse: Un agente dei Nuclei Operativi Centrali di Sicurezza (Nocs) è stato assassinato in un'azione terroristica delle Brigate Rosse, confermando il perdurare della stagione del terrorismo interno in Italia durante gli anni di piombo.
  • 10 Gennaio 1985 Daniel Ortega Presidente del Nicaragua: Daniel Ortega del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale (FSLN) è stato inaugurato Presidente del Nicaragua, impegnandosi a proseguire la trasformazione socialista del paese e mantenere stretti legami diplomatici con Unione Sovietica e Cuba. La sua presidenza fu caratterizzata da significative tensioni geopolitiche, con gli Stati Uniti che continuavano a sostenere i Contras, un gruppo ribelle di destra contrario al governo sandinista.
  • 11 Gennaio 1985 Rock in Rio: Il Festival Musicale Rivoluzionario: Il primo Festival Rock in Rio si svolge a Rio de Janeiro, in Brasile, attirando un pubblico senza precedenti di 1,5 milioni di spettatori. Questo evento pionieristico diventerà uno dei festival musicali più significativi a livello globale, presentando artisti rock e pop internazionali e stabilendo nuovi standard per gli eventi musicali su larga scala.
  • 12 Gennaio 1985 Ondata di gelo storica in Italia: Il 12 gennaio 1985, un'eccezionale ondata di gelo ha colpito l'Europa e l'Africa settentrionale, raggiungendo punte estreme in Italia. A Firenze è stata registrata una temperatura minima di -23,2 °C, tra le più basse mai documentate nel paese.
  • 13 Gennaio 1985 Nevicata Eccezionale a Milano: La nevicata del secolo a Milano, iniziata il 13 gennaio, ha paralizzato la città per 72 ore con 90 centimetri di neve. L'emergenza è stata tale da mobilitare 1.700 soldati, 250 carabinieri, 200 poliziotti e 100 finanzieri. Mezzi militari, inclusi carri armati, hanno presidiato le strade mentre trasporti urbani, scuole e grandi fabbriche venivano chiusi.
  • 14 Gennaio 1985 Navrátilová vince il 100° torneo di tennis: Martina Navrátilová raggiunge un traguardo storico diventando la terza giocatrice professionista, insieme a Jimmy Connors e Chris Evert, a vincere 100 tornei di tennis. Questo risultato sottolinea la sua straordinaria abilità, consistenza e dominio nel tennis degli anni '80.
  • 15 Gennaio 1985 Elezione di Tancredo Neves in Brasile: Tancredo Neves, attivista per i diritti civili, è stato eletto Presidente del Brasile dal Congresso, segnando la fine di 21 anni di dittatura militare. Questo momento cruciale ha simboleggiato il ritorno alla governance civile dopo decenni di regime autoritario, rappresentando una svolta storica per la democrazia brasiliana.
  • 16 Gennaio 1985 Transizione democratica in Brasile: Elezione di Tancredo Neves: Tancredo Neves viene eletto come primo presidente democraticamente scelto del Brasile dopo 21 anni di dittatura militare. Tragicamente, muore prima di poter assumere l'incarico, segnando un momento toccante nel ritorno del Brasile alla governance democratica.
  • 17 Gennaio 1985 Crollo del Palasport di San Siro: Giovedì 17 gennaio 1985, una drammatica vicenda colpisce Milano: il tetto del Palasport di San Siro crolla sotto il peso di circa 800 tonnellate di neve. La struttura, progettata con cavi d'acciaio, non resiste all'accumulo nevoso. Dan Peterson, allenatore dell'Olimpia Milano, definirà questo giorno come 'Black Thursday'. Un tentativo mal riuscito di liberare le grondaie gettando acqua calda ha paradossalmente aggravato la situazione, trasformando l'acqua in ghiaccio e aumentando il carico sul tetto.
  • 18 Gennaio 1985 Gli USA si ritirano dalla giurisdizione della Corte Internazionale di Giustizia: Il 18 gennaio 1985, gli Stati Uniti hanno compiuto una significativa decisione diplomatica ritirandosi unilateralmente dalla giurisdizione della Corte Internazionale di Giustizia. Questo gesto ha potenzialmente indebolito i framework legali internazionali e la cooperazione multilaterale.
  • 19 Gennaio 1985 Dissociazione di esponenti delle Brigate Rosse: Morucci, Faranda e altri 170 esponenti delle Brigate Rosse hanno ufficialmente dichiarato la loro dissociazione dall'organizzazione terroristica, segnando un momento significativo nella storia del terrorismo italiano.
  • 20 Gennaio 1985 Secondo mandato di Ronald Reagan: Ronald Reagan inizia ufficialmente il suo secondo mandato come presidente degli Stati Uniti, confermando la sua leadership dopo la schiacciante vittoria elettorale del novembre 1984.
  • 21 Gennaio 1985 Seconda Inaugurazione di Reagan al Chiuso: A causa delle temperature estremamente rigide e delle pessime condizioni meteorologiche, la cerimonia inaugurale pubblica di Ronald Reagan per il suo secondo mandato presidenziale è stata spostata all'interno del Rotonda del Campidoglio degli Stati Uniti. Questo è diventato solo il secondo caso nella storia degli Stati Uniti di un'inaugurazione svoltasi al chiuso, con la tradizionale parata all'aperto completamente cancellata.
  • 22 Gennaio 1985 Devastazione del raccolto di agrumi in Florida a causa dell'ondata di gelo: Una severa ondata di gelo ha colpito la Florida, causando danni estesi a circa il 90% del raccolto di agrumi dello stato. L'evento ha avuto potenziali conseguenze agricole ed economiche significative, minacciando l'importante settore agrumicolo della regione e potenzialmente causando perdite milionarie per gli agricoltori locali.
  • 23 Gennaio 1985 Prima Trasmissione TV del Dibattito della Camera dei Lord: Il 23 gennaio 1985 la Camera dei Lord britannica ha tenuto il suo primo dibattito televisivo, segnando un importante traguardo nella trasparenza parlamentare e nell'accesso mediatico ai procedimenti legislativi.
  • 24 Gennaio 1985 Walter Reder ottiene la grazia dal governo italiano: Walter Reder, criminale di guerra nazista responsabile della strage di Marzabotto nel 1944, dove vennero uccisi 770 civili innocenti, ottiene la grazia dal governo italiano e può quindi fare ritorno in Austria. Questo controverso provvedimento di clemenza scatenò numerose polemiche in Italia, dove la memoria delle atrocità naziste era ancora viva.
  • 25 Gennaio 1985 "We Are the World" registrata da USA for Africa: Il 25 gennaio 1985 viene registrata la celebre canzone benefica "We Are the World", un progetto musicale che ha visto riuniti numerosi artisti americani per raccogliere fondi a sostegno delle popolazioni africane colpite dalla carestia.
  • 26 Gennaio 1985 Wayne Gretzky segna 50 goal in 49 partite: La leggenda dell'hockey Wayne Gretzky degli Edmonton Oilers ha raggiunto un traguardo straordinario segnando 50 goal in sole 49 partite, consolidando ulteriormente la sua reputazione come uno dei più grandi giocatori di hockey di tutti i tempi. Questo risultato sottolinea il talento eccezionale di Gretzky e la sua capacità di dominare il ghiaccio.
  • 27 Gennaio 1985 Rientro dello Space Shuttle Discovery dalla Missione 51-C: Lo Space Shuttle Discovery ha completato con successo la sua 15° missione spaziale, designata 51-C, rientrando sulla Terra. Questo evento ha rappresentato un ulteriore passo avanti nell'esplorazione spaziale della NASA, consolidando le capacità tecnologiche degli Stati Uniti.
  • 28 Gennaio 1985 Disastro dello Space Shuttle Challenger: Lo Space Shuttle Challenger si disintegra tragicamente 73 secondi dopo il lancio dal Kennedy Space Center, causando la perdita di tutti e sette i membri dell'equipaggio. Questo evento catastrofico, avvenuto durante la missione STS-51-L, ha scioccato il mondo e ha portato a un'indagine approfondita sui protocolli di sicurezza della NASA.
  • 29 Gennaio 1985 We Are the World: Un Momento Storico di Solidarietà Musicale: Il 29 gennaio 1985, un gruppo straordinario di star della musica pop si è riunito a Los Angeles per registrare il singolo benefico 'We Are the World'. Questo progetto umanitario, nato sotto il nome del supergruppo USA for Africa, vedeva la partecipazione di numerose leggende musicali con l'obiettivo di raccogliere fondi per alleviare la fame in Africa. L'iniziativa rappresentò un momento cruciale nella storia della filantropia musicale, unendo artisti di fama mondiale in un messaggio di solidarietà globale.
  • 30 Gennaio 1985 Valanga a Verdeggia nel 1985: Il 30 gennaio 1985, una valanga si è abbattuta nella zona di Verdeggia, richiamando alla memoria un analogo evento catastrofico accaduto esattamente 180 anni prima, il 30 gennaio 1805. Mentre nel 1805 la valanga aveva causato 16 vittime, l'evento del 1985 si è concluso senza perdite umane, rappresentando un significativo fenomeno meteorologico caratterizzato da un fortunato esito in termini di incolumità delle persone.
  • 31 Gennaio 1985 L'offerta condizionata di libertà a Nelson Mandela: Il presidente sudafricano P.W. Botha avanzò una controversa proposta di rilascio di Nelson Mandela dal carcere, subordinata alla pubblica rinuncia di Mandela all'uso della violenza come strategia politica. Questo tentativo, avvenuto durante il culmine del regime dell'apartheid, rappresentava una mossa politica calcolata che mirava a minare la statura morale di Mandela, pur presentandosi come un potenziale percorso verso la libertà. La proposta evidenziava le complesse dinamiche politiche del periodo, in cui il governo sudafricano cercava di controllare la narrativa del movimento anti-apartheid.