Accadde il 30 Luglio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 30 Luglio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 30 Luglio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1419 - Boemia – prima defenestrazione di Praga
  • 1608 - A Ticonderoga (oggi Crown Point (New York)), Samuel de Champlain spara a due capi Irochesi uccidendoli. Tale episodio avrebbe improntato il tono delle relazioni Franco-Irochesi per il secolo successivo
  • 1619 - A Jamestown (Virginia), si raduna per la prima volta la prima assemblea rappresentativa delle Americhe, la Camera di Burgesses
  • 1627 - Il terremoto della Capitanata provoca molte migliaia di morti e immani distruzioni nel Tavoliere delle Puglie nonché un maremoto sull'Adriatico.
  • 1656 - Nell'ambito della seconda guerra del nord, dopo 3 giorni di battaglia, Varsavia viene riconquista per la seconda volta dal re di Svezia Carlo X assieme a Federico Guglielmo I di Hohenzollern Principe del Brandeburgo sottraendola nuovamente al re di Polonia-Lituania Giovanni II Casimiro
  • 1672 - Emerge l'affare dei veleni
  • 1729 - Viene fondata Baltimora nel Maryland
  • 1733 - La prima loggia massonica apre in quelli che diventeranno gli Stati Uniti
  • 1792 - A Parigi viene eseguita pubblicamente per la prima volta la Marsigliese
  • 1824 - Gioacchino Rossini viene nominato direttore musicale del Théâtre-Italien di Parigi
  • 1825 - Viene scoperta Malden Island
  • 1863 - Guerre indiane: Capo Pocatello della tribù degli Shoshoni firma il trattato di Box Elder, promettendo di fermare gli assalti alle carovane di emigranti nell'Idaho meridionale e nello Utah settentrionale
  • 1864 - Guerra di secessione americana: battaglia del cratere – le forze unioniste tentano di rompere le linee nemiche facendo esplodere una grossa bomba sotto le loro trincee
  • 1900 Processo a Gaetano Bresci: Il 29 agosto 1900, presso la Corte d'assise di Milano, si svolse il processo contro Gaetano Bresci, l'assassino di Re Umberto I. Difeso dall'ex anarchico Francesco Saverio Merlino, Bresci fu condannato all'ergastolo con segregazione cellulare per i primi sette anni nel penitenziario di Santo Stefano a Ventotene.
  • 1901 Ritiro delle truppe tedesche dalla Cina dopo la Ribellione dei Boxer: Il 30 luglio 1901, le ultime truppe tedesche hanno completato il loro ritiro dalla Cina, concludendo una significativa fase militare e diplomatica successiva alla Ribellione dei Boxer (1899-1901). Questo evento segnò la fine di un periodo di intervento coloniale europeo, durante il quale le potenze straniere avevano militarmente represso un'insurrezione nazionalista cinese contro le influenze occidentali. Il ritiro rappresentò un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nel declino dell'espansionismo coloniale europeo in Cina.
  • 1902 Violenza Antisemita a New York City: Una violenta sommossa antisemita è scoppiata a New York City, con i rivoltosi che hanno attaccato il corteo funebre del Rabbino Joseph, evidenziando le intense tensioni etniche e la discriminazione subita dagli immigrati ebrei all'inizio del XX secolo.
  • 1903 Secondo Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo: Il Secondo Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo si è svolto in esilio, inizialmente a Bruxelles e successivamente a Londra. Tenutosi tra il 17 luglio e il 10 agosto (secondo il calendario giuliano), questo importante raduno politico ha rappresentato un momento cruciale nello sviluppo iniziale del movimento rivoluzionario russo. Durante il congresso, emersero importanti divisioni ideologiche che avrebbero successivamente portato alla scissione tra bolscevichi e menscevichi, gettando le basi per future trasformazioni politiche in Russia.
  • 1904 Nascita di Marie Tharp: Marie Tharp, geologa e oceanografa pionieristica, è nata il 30 luglio 1920. Il suo lavoro rivoluzionario nella mappatura del fondale marino ha trasformato la comprensione scientifica delle strutture geologiche terrestri, contribuendo in modo decisivo alla teoria delle placche tettoniche e aprendo nuove prospettive nella ricerca geologica mondiale.
  • 1905 Il Congresso Sionista Respinge la Proposta dell'Uganda: Durante il Sesto Congresso Sionista tenutosi a Basilea, in Svizzera, i delegati hanno votato decisamente contro la proposta britannica di stabilire una patria ebraica in Uganda. Questo momento cruciale ha rafforzato l'impegno del movimento sionista verso la Palestina come unica ubicazione accettabile per un futuro stato ebraico, riflettendo profondi legami culturali e storici con la regione.
  • 1906 Il Terremoto di San Francisco del 1906: Il 30 luglio 1906, un catastrofico terremoto colpì San Francisco, causando una devastazione diffusa. Il potente evento sismico provocò circa 500 vittime e distrusse completamente circa 4 miglia quadrate del paesaggio urbano cittadino. Il terremoto fu seguito da imponenti incendi che amplificarono ulteriormente la distruzione, rendendolo uno dei più significativi disastri naturali nella storia degli Stati Uniti. L'evento mise in luce vulnerabilità critiche nell'infrastruttura urbana e portò a importanti progressi nella preparazione sismica e nella normativa edilizia.
  • 1907 Elezioni Legislative nelle Filippine del 1907: Le prime elezioni legislative nelle Filippine sotto il dominio coloniale americano si sono svolte il 30 luglio 1907. Il Partito Nazionalista (Partido Nacionalista – PN), guidato da importanti leader politici filippini, ha ottenuto una vittoria decisiva conquistando 59 seggi su 80 nell'Assemblea Filippina. Questo evento elettorale rappresentò un importante traguardo nello sviluppo politico filippino del primo Novecento, dimostrando la crescente partecipazione politica e rappresentanza dei filippini sotto l'amministrazione coloniale americana.
  • 1908 Conclusione della Prima Corsa Automobilistica Intorno al Mondo: La storica Corsa Automobilistica Intorno al Mondo, una sfida pioneieristica del primo Novecento, si è conclusa con successo a Parigi il 30 luglio 1908. Questo evento straordinario ha dimostrato le emergenti capacità delle automobili e ha evidenziato il crescente progresso tecnologico dei primi costruttori automobilistici e degli audaci piloti. La competizione rappresentò un momento cruciale nella storia dell'automobile, dimostrando la fattibilità di lunghi viaggi su strada e stimolando l'innovazione nel settore automobilistico.
  • 1909 Primo Aereo Militare degli Stati Uniti: L'Esercito degli Stati Uniti accetta ufficialmente la consegna del suo primo aereo militare, segnando un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione militare americana e nelle capacità di difesa nazionale.
  • 1910 Il primo volo del Bristol Boxkite: Il Bristol Boxkite, un aereo pionieristico britannico sviluppato dalla Bristol Aeroplane Company, ha completato con successo il suo primo storico volo. Questo traguardo rappresentò un significativo avanzamento nella tecnologia aeronautica dei primi del Novecento e nell'ingegneria aerospaziale britannica, segnando un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione mondiale.
  • 1911 Strage dei Sardi a Itri: Il 30 luglio 1911 a Itri si è consumato un brutale massacro razzista contro lavoratori sardi. Un gruppo di locali, guidato da un'ondata di furia xenofoba, ha attaccato e ucciso circa dieci persone di origine sarda. L'esatta entità del massacro rimane oscura, poiché gli aggressori hanno nascosto o rimosso alcuni cadaveri per occultare la reale portata dell'evento.
  • 1912 Morte dell'Imperatore Meiji e Successione di Yoshihito: Il 30 luglio 1912 si è verificato un momento cruciale nella storia imperiale giapponese: la morte dell'Imperatore Meiji, figura chiave nella modernizzazione del Giappone. Contestualmente al suo decesso, il generale Nogi Maresuke e sua moglie hanno compiuto il tradizionale suicidio rituale (seppuku) secondo l'antico codice d'onore samurai, dimostrando fedeltà assoluta al loro sovrano. Con questo evento, è iniziato il periodo Taishō sotto il regno dell'Imperatore Yoshihito, segnando una nuova fase di transizione politica e sociale per il Giappone.
  • 1913 Conclusione della Seconda Guerra Balcanica: La Seconda Guerra Balcanica si è conclusa ufficialmente, segnando un significativo cambiamento geopolitico nella penisola balcanica. Il conflitto ha coinvolto principalmente Bulgaria, Serbia, Grecia, Romania e l'Impero Ottomano, provocando ridistribuzioni territoriali e intense tensioni politiche regionali.
  • 1914 Mobilitazione militare di Austria-Ungheria e Russia: Austria-Ungheria e Russia proclamarono simultaneamente la mobilitazione militare generale, una cruciale escalation nella crisi diplomatica che avrebbe presto portato alla Prima Guerra Mondiale. Questa preparazione militare sincronizzata segnalava l'imminente probabilità di un conflitto su larga scala.
  • 1915 Mobilitazione generale nell'Impero austro-ungarico: Il 30 luglio 1914, l'Impero austro-ungarico dichiara la mobilitazione generale, un momento cruciale che segna l'escalation verso la Prima Guerra Mondiale. Questa decisione fu immediatamente seguita dalla dichiarazione di stato di pericolo di guerra da parte dell'Impero tedesco e dalla conseguente mobilitazione generale della Russia, innescando una catena di eventi che avrebbero coinvolto le principali potenze europee nel conflitto.
  • 1916 Esplosione di Black Tom a New York: Il 30 luglio 1916, alle ore 2:08 del mattino, sabotatori tedeschi distrussero deliberatamente un massiccio deposito di munizioni sull'isola di Black Tom nel New Jersey. L'esplosione fu catastrofica, causando danni per circa 20 milioni di dollari in merci militari (equivalenti a oltre 500 milioni di dollari attuali). Il boato fu così potente da registrarsi come un terremoto di magnitudo 5.5 sulla scala Richter, provocando ingenti danni strutturali nelle aree circostanti, inclusi danni minori alla Statua della Libertà. L'attacco causò quattro vittime e decine di feriti, modificando drammaticamente il sentimento pubblico americano nei confronti della Germania durante la Prima Guerra Mondiale e portando a un incremento delle misure di sicurezza nazionale.
  • 1917 Terremoto devastante nel Sichuan: Un potente terremoto di magnitudo 6.9 sulla scala Richter ha colpito la provincia del Sichuan in Cina, causando distruzione diffusa. L'evento catastrofico ha provocato circa 1.800 vittime e danni estesi alle infrastrutture, evidenziando la vulnerabilità sismica della regione.
  • 1918 Battaglia del Solstizio - Seconda Battaglia del Piave: La Battaglia del Solstizio fu un importante scontro tra l'esercito austro-ungarico e l'esercito italiano. Le linee difensive italiane dimostrarono una straordinaria resistenza, respingendo dopo un'intera giornata di intensi bombardamenti e attacchi di fanteria l'offensiva austriaca. L'esito della battaglia lasciò numerosi morti e feriti sul campo, confermando la tenacia delle truppe italiane.
  • 1919 Riots di Chicago del 1919: Violenza Razziale: Il 30 luglio 1919, i Riots di Chicago rappresentarono un momento cruciale di tensione razziale e conflitto sociale. Dopo l'uccisione di Eugene Williams, un adolescente afroamericano fatto annegare dopo essere stato colpito da pietre lanciate da un gruppo di bianchi, la città esplose in una spirale di violenza. Lo scontro provocò 27 morti e 244 feriti, rivelando le profonde fratture razziali e sistemiche presenti nella società urbana americana del primo Novecento. Questi riots evidenziarono drammaticamente i meccanismi di segregazione e discriminazione razziale.
  • 1920 Cattura di Leopoli da parte delle forze sovietiche e ucraine: L'Armata Rossa e i Bolscevichi ucraini hanno conquistato Leopoli (allora Lemberg, oggi Lviv, Ucraina), un'importante città strategica ex austro-ungarica occupata dalla Polonia. Questo evento si colloca nel complesso contesto dei conflitti territoriali successivi alla Prima Guerra Mondiale e alla Rivoluzione Russa, evidenziando le tensioni geopolitiche dell'Europa dell'Est in quel periodo.
  • 1921 Fondazione del Partito Comunista del Sudafrica: Nasce ufficialmente il Partito Comunista del Sudafrica (CPSA), un momento cruciale nella storia politica del paese. Questo partito giocherà un ruolo fondamentale nella lotta contro l'apartheid, venendo costretto alla clandestinità nel 1953 e successivamente rinominandosi Partito Comunista Sudafricano.
  • 1922 Sciopero generale contro la violenza fascista: In Italia viene organizzato uno sciopero generale per protestare contro l'escalation della violenza fascista. L'iniziativa rappresenta un momento cruciale di resistenza contro l'avanzata autoritaria del movimento di Benito Mussolini, evidenziando le crescenti tensioni sociali e politiche degli anni Venti.
  • 1923 Eleonora Duse: Prima Donna sulla Copertina di Time Magazine: Il 30 luglio 1923, l'attrice italiana Eleonora Duse ha compiuto una svolta storica diventando la prima donna a comparire sulla copertina di Time magazine. Dopo 21 numeri consecutivi con sole figure maschili, la Duse ha infranto questa tradizione, segnando un momento significativo per la rappresentazione femminile nei media. Celebre attrice teatrale, la Duse era nota per la sua profonda capacità interpretativa ed emotiva, che l'ha resa un'icona del teatro europeo di fine Ottocento e inizio Novecento.
  • 1924 Il processo Leopold e Loeb per l'omicidio di Bobby Franks: Il 30 luglio 1924 si concluse la fase di accusa nel famigerato processo contro Nathan Leopold e Richard Loeb, due studenti universitari benestanti dell'Università di Chicago accusati dell'efferato omicidio di Bobby Franks, un ragazzo di 14 anni. I due imputati, convinti di poter commettere l'omicidio perfetto, vennero infine condannati all'ergastolo più 99 anni aggiuntivi. Leopold ottenne la libertà condizionale nel 1958, mentre Loeb fu ucciso in modo violento nella doccia del carcere nel gennaio 1936, concludendo drammaticamente uno dei casi criminali più sensazionali dell'inizio del XX secolo.
  • 1925 Imminente Sciopero dei Minatori Britannici del 1925: Intense negoziazioni tra il governo britannico e i rappresentanti di quasi un milione di minatori del carbone hanno raggiunto un punto critico, con uno sciopero nazionale imminente. I lavoratori ferroviari e dei trasporti hanno promesso solidarietà rifiutandosi di movimentare il carbone. Il Primo Ministro Stanley Baldwin ha sottolineato le sfide economiche, affermando che i lavoratori di tutto il paese devono accettare riduzioni salariali per rilanciare l'industria.
  • 1926 Approvazione delle Leggi Eccezionali Fasciste: Il Consiglio dei Ministri italiano approva le 'leggi eccezionali per la sicurezza e la difesa dello stato', che sanciscono una svolta autoritaria: vengono sciolti tutti i partiti di opposizione, istituito il Tribunale speciale per la difesa dello Stato e introdotta la pena di morte per chi attenti alla vita del re e del duce. Questi provvedimenti rappresentano un punto di non ritorno nella trasformazione dello stato in regime totalitario.
  • 1927 Rivolta di luglio in Austria: Il 30 luglio 1927, a Schattendorf, Austria, si verificò un violento scontro politico tra la Lega di Difesa Repubblicana di sinistra (Republikanischer Schutzbund) e veterani di destra. Lo scontro provocò la morte di 5 agenti di polizia e oltre 600 feriti, rappresentando un momento cruciale di tensione politica nella Prima Repubblica Austriaca. L'evento mise in luce le profonde divisioni ideologiche e il disagio sociale presenti in Austria durante il periodo tra le due guerre mondiali, con le tensioni tra fazioni socialiste e conservatrici che raggiunsero un punto critico.
  • 1928 Primi filmati a colori di George Eastman: George Eastman, fondatore di Kodak, ha presentato i primi rivoluzionari filmati a colori, segnando un traguardo cruciale nella tecnologia cinematografica. Questa dimostrazione rappresentò un progresso straordinario nella registrazione visiva e nell'intrattenimento domestico, permettendo per la prima volta alle persone di catturare e visualizzare immagini in movimento a colori.
  • 1929 Record Mondiale di Resistenza in Volo: In una straordinaria dimostrazione di tecnologia aeronautica e resistenza umana, un aereo Curtiss Robin ha completato un volo record di oltre 17 giorni consecutivi sopra St. Louis, Missouri. Questo traguardo ha significativamente esteso il precedente record mondiale di resistenza in volo, dimostrando le crescenti capacità degli aeromobili e la tenacia dei piloti nei primi del Novecento.
  • 1930 Uruguay vince la prima Coppa del Mondo di Calcio: Nella finale della prima edizione della Coppa del Mondo di calcio, disputata a Montevideo, l'Uruguay sconfigge l'Argentina con un emozionante punteggio di 4-2, diventando la prima nazionale a conquistare il titolo mondiale di calcio.
  • 1931 Soppressione delle associazioni giovanili non fasciste: Il 30 luglio 1931, il governo fascista italiano emanò un decreto che disponeva lo scioglimento di tutte le associazioni giovanili non allineate all'ideologia fascista, rafforzando il controllo politico e limitando le libertà associative.
  • 1932 Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi di Los Angeles 1932: La 10a edizione dei Giochi Olimpici moderni è stata ufficialmente inaugurata con una cerimonia grandiosa presso il Los Angeles Memorial Coliseum. Il Vicepresidente degli Stati Uniti Charles Curtis ha dichiarato aperti i Giochi, rivolgendosi a una folla di 100.000 spettatori. L'evento ha visto la sfilata di 1.332 atleti provenienti da 37 nazioni, l'innalzamento della bandiera olimpica, l'accensione della torcia olimpica tramite un pulsante d'argento e il simbolico rilascio di 2.000 colombe bianche, segnando l'inizio di un evento sportivo internazionale storico.
  • 1933 Gran Bretagna Trionfa nella Coppa Davis di Tennis: Nella prestigiosa competizione internazionale di tennis, la nazionale britannica ha sconfitto la Francia in un match di Coppa Davis estremamente combattuto, tenutosi a Parigi. Il risultato finale di 3-2 ha evidenziato l'eccezionale abilità e determinazione dei giocatori britannici in questo torneo di alto livello.
  • 1934 Fallito putsch nazista in Austria: Il 30 luglio 1934, i nazisti austriaci tentano un colpo di stato contro il regime austrofascista. Un gruppo di 154 uomini delle SS, travestiti da soldati e poliziotti, fa irruzione nella cancelleria austriaca. Durante l'attacco, il cancelliere Engelbert Dollfuss viene ucciso da due colpi sparati da Otto Planetta. Nonostante l'assassinio del cancelliere, il resto del governo riesce a fuggire, sventando il tentativo di insurrezione.
  • 1935 Invasione Italiana dell'Etiopia: Il 30 luglio 1935 segna l'inizio delle manovre che porteranno all'invasione italiana dell'Etiopia. Il 2 ottobre 1935, l'Italia fascista sotto Mussolini avvia l'invasione del paese africano, che si concluderà nel maggio 1936 con l'annessione e l'occupazione dell'Etiopia, in un'azione che rappresenta uno dei momenti più bui dell'espansionismo coloniale italiano.
  • 1936 Intervento Militare Italiano nella Guerra Civile Spagnola: Il 30 luglio 1936, dodici aerei bombardieri italiani partirono segretamente dalla Sardegna verso il Marocco spagnolo per sostenere le forze nazionaliste durante la Guerra Civile Spagnola. L'operazione clandestina fu parzialmente compromessa: nove aerei completarono il volo, uno si schiantò in mare e due vennero costretti ad atterrare sul lato francese del confine marocchino. Le autorità francesi scoprirono prove critiche dell'intervento militare italiano, inclusi segni militari ancora visibili sotto una vernice fresca e documentazione incriminante trovata a bordo degli aeromobili.
  • 1937 Inizio dell'invasione giapponese della Cina: Il 7 luglio 1937, il Giappone ha iniziato l'invasione della Cina, un evento cruciale che ha segnato l'inizio di un conflitto destinato a diventare parte della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1938 Annuncio delle Leggi Razziali a Forlì: Mussolini annuncia pubblicamente le leggi razziali a Forlì, dichiarando che il fascismo 'tirerà diritto' nella questione della razza. Questo evento segna un punto cruciale nella storia italiana del razzismo e dell'antisemitismo.
  • 1940 Bombardamento delle Isole del Canale da parte della Luftwaffe: La Luftwaffe bombardò le Isole del Canale britanniche, non essendo stata informata della loro smilitarizzazione. A Guernsey si registrarono 33 morti e 67 feriti, mentre a Jersey 9 morti e numerosi feriti. L'attacco rappresentò un tragico episodio di incomprensione militare durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1941 Crimini delle Einsatzgruppen: Nel luglio 1941, le unità mobili di sicurezza tedesche Einsatzgruppen iniziano sistematici massacri di massa contro le comunità ebraiche in Unione Sovietica, parte del piano di sterminio nazista.
  • 1942 Inizio della Battaglia di Stalingrado: I contrattacchi delle forze corazzate sovietiche nell'ansa del Don falliscono, permettendo alle truppe tedesche di proseguire la loro avanzata verso Stalingrado in quella che diventerà una delle battaglie più decisive della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1943 Manifestazioni contro il fascismo in Italia: In diverse città italiane si sono svolte manifestazioni che celebrano la caduta del regime fascista, segnando un momento cruciale nella storia nazionale.
  • 1944 Eccidio di Piazza Grande a Modena: Il 30 luglio 1944, 20 detenuti del carcere di Sant'Eufemia di Modena, tra cui 9 partigiani, vengono brutalmente uccisi dai fascisti in Piazza Grande come atto di rappresaglia. Tra le vittime: Geminiano Bisi, Giulio Bisi, Gino Borelli, Franco Garavini, Gino Giovetti, Antonio Martelli, Nansen Neri, Agostino Rapini e Renzo Volpi.
  • 1945 Tragedia della USS Indianapolis: La nave USS Indianapolis viene silurata dal sommergibile giapponese I-58 nel Mar delle Filippine. L'affondamento causa la morte di 883 marinai, diventando la più grave perdita singola nella storia della Marina statunitense. I superstiti affrontano giorni drammatici tra esposizione, attacchi di squali e disidratazione prima di essere soccorsi.
  • 1946 Primo razzo raggiunge quota 100 miglia: Il 30 luglio 1946, un lancio di razzo rivoluzionario a White Sands, New Mexico, segnò un traguardo cruciale nella tecnologia aerospaziale raggiungendo un'altitudine di 100 miglia (167 chilometri). Questo risultato rappresentò un progresso critico nell'ingegneria dei razzi e nelle capacità di esplorazione spaziale, dimostrando il potenziale per voli a grande quota e aprendo nuove prospettive per la ricerca scientifica e militare.
  • 1947 Fausto Coppi vince il titolo di campione italiano di inseguimento: Fausto Coppi, uno dei più grandi ciclisti italiani di tutti i tempi, si aggiudica il titolo nazionale di inseguimento, confermando il suo straordinario talento nelle competizioni su pista. Questo successo rappresenta un ulteriore tassello nella sua leggendaria carriera sportiva.
  • 1948 Emil Zátopek vince l'oro olimpico nei 10.000 metri: Emil Zátopek, leggenda ceca della corsa di lunga distanza, ha conquistato la medaglia d'oro olimpica nei 10.000 metri durante i Giochi di Londra, stabilendo un record olimpico con un tempo straordinario di 29:59.6. Questo risultato ha dimostrato la sua eccezionale capacità atletica e ha consolidato la sua fama come uno dei più grandi corridori di tutti i tempi.
  • 1949 Fondazione del Consiglio d'Europa: Nasce il Consiglio d'Europa con l'obiettivo di promuovere un'unità politica europea. Con sede a Strasburgo, l'organizzazione vede la partecipazione di diciassette paesi dell'Europa occidentale, rappresentando un importante passo verso l'integrazione continentale.
  • 1950 Eccidio di Celano: scontri tra braccianti e forze dell'ordine: In una tesa giornata di fine luglio 1950, nella piazza centrale di Celano (L'Aquila), si è verificato un drammatico scontro tra braccianti agricoli e le forze dell'ordine. Durante una manifestazione per i diritti dei lavoratori agricoli, sono stati esplosi colpi di arma da fuoco contro un gruppo di braccianti radunati, causando la morte di due uomini e il ferimento di diversi altri. L'episodio rappresenta uno dei momenti più bui delle lotte contadine nel dopoguerra italiano, simbolo delle tensioni sociali e dei conflitti di classe che attraversavano il paese in quel periodo.
  • 1951 Assassinio di Re Abdullah I di Giordania: Il 20 luglio 1951, Re Abdullah I di Giordania viene assassinato durante la preghiera del venerdì a Gerusalemme, in un drammatico episodio che evidenzia le tensioni politiche e religiose del Medio Oriente di quel periodo.
  • 1952 Epurazione politica in Iran: esilio della Regina madre: Nel contesto delle tensioni politiche in Iran, la Regina madre è stata costretta all'esilio durante un periodo di significative epurazioni a Teheran. Questo evento riflette le complesse dinamiche di potere e i cambiamenti politici in corso nel paese in quel periodo.
  • 1953 Assalto alla Caserma Moncada a Cuba: Un gruppo di ribelli, guidato da Fidel Castro, ha assaltato la caserma Moncada. Sebbene l'attacco sia fallito, questo evento ha segnato l'inizio della rivoluzione cubana, un momento decisivo nella storia politica latinoamericana.
  • 1954 Spedizione Italiana al K2: Preparazione Finale: La spedizione alpinistica italiana guidata da Ardito Desio si preparava alla storica conquista del K2. La notte del 30 luglio 1954, Walter Bonatti e Amir Mahdi hanno affrontato un bivacco notturno estremo a oltre 8.100 metri di quota, sopportando condizioni climatiche proibitive e rischi elevatissimi. Questa notte rappresentava il momento cruciale che avrebbe preceduto la prima ascensione italiana di una delle montagne più difficili al mondo.
  • 1955 Vittoria di Louison Bobet al Tour de France: Il ciclista francese Louison Bobet ha conquistato la sua terza vittoria consecutiva al Tour de France, consolidando il suo status di uno dei più dominanti ciclisti della metà degli anni '50. Questo straordinario risultato ha evidenziato l'eccezionale resistenza di Bobet, la sua strategia di gara e la sua prowess fisica durante l'era d'oro del ciclismo professionistico.
  • 1956 "In God We Trust" diventa motto nazionale degli USA: Il 30 luglio 1956, una risoluzione congiunta del Congresso degli Stati Uniti, firmata dal Presidente Dwight D. Eisenhower, stabilisce ufficialmente la frase "In God We Trust" come motto nazionale degli Stati Uniti. Questo provvedimento rifletteva il contesto della Guerra Fredda, con l'obiettivo di differenziare i valori americani da quelli dell'Unione Sovietica atea.
  • 1957 Abolizione della monarchia in Tunisia e nascita della Repubblica: Il 25 luglio 1957, la Tunisia ha abolito la monarchia e proclamato la Repubblica. Habib Bourguiba è diventato il primo Presidente della Repubblica tunisina, segnando un momento cruciale nella storia politica del paese e avviando una nuova era di indipendenza e trasformazione istituzionale.
  • 1958 Inizio del Miracolo Economico Italiano: Il 1958 segna l'avvio del cosiddetto 'miracolo economico' in Italia, un periodo straordinario di trasformazione economica caratterizzato da una rapida industrializzazione, crescita del PIL, sviluppo tecnologico e profonde modifiche sociali che porteranno il Paese fuori dall'arretratezza del dopoguerra.
  • 1959 Esordio di Willie McCovey: Straordinario debutto di Willie McCovey nei San Francisco Giants, con una performance perfetta di 4 su 4 battute, che preannunciava la sua futura carriera da Hall of Fame nel baseball.
  • 1960 Manifestazione Antifascista a Genova: Il 30 luglio 1960, circa centomila persone sfilano pacificamente a Genova in una grande manifestazione antifascista. Il corteo, partito da Piazza della Nunziata, attraversa Via Garibaldi e Via XXV Aprile, concludendosi in Piazza della Vittoria, dove Bruno Pigna, segretario della Camera del Lavoro, tiene un importante comizio contro il congresso nazionale del Movimento Sociale Italiano (MSI).
  • 1961 Bobby Lewis in vetta alle classifiche musicali USA: Il brano "Tossin' And Turnin'" di Bobby Lewis raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi, segnando un momento significativo nel panorama musicale pop dei primi anni '60.
  • 1962 Inaugurazione dell'Autostrada Transcanadese: L'Autostrada Transcanadese, un monumentale progetto infrastrutturale, è stata ufficialmente inaugurata, collegando le coste orientale e occidentale del Canada. All'epoca, era la più lunga autostrada nazionale al mondo, simboleggiando l'unità nazionale e segnando un traguardo significativo nell'infrastruttura dei trasporti canadesi.
  • 1963 La Fuga di Kim Philby in Unione Sovietica: Kim Philby, un ufficiale dei servizi segreti britannici e agente doppiogiochista, è stato scoperto a Mosca dopo il suo drammatico passaggio dall'altra parte della cortina di ferro. Membro chiave della famigerata rete di spionaggio 'Cambridge Five', Philby ha trasmesso per decenni informazioni strategiche all'Unione Sovietica, causando ingenti danni alle attività di intelligence occidentali durante la Guerra Fredda.
  • 1964 Formazione del Governo in Italia: Il 30 luglio 1964, il Presidente della Repubblica ha accettato le dimissioni del governo Moro e nominato un nuovo Presidente del Consiglio dei ministri, concludendo una fase di crisi politica. Il nuovo esecutivo è stato formato da una coalizione tra Democrazia Cristiana, Partito Socialista, Partito Socialista Democratico e Partito Repubblicano, mantenendo sostanzialmente la medesima composizione ministeriale precedente.
  • 1965 Istituzione di Medicare e Medicaid: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson firma il Social Security Act del 1965, istituendo Medicare e Medicaid, due programmi sanitari rivoluzionari che garantiscono copertura medica per anziani e cittadini a basso reddito.
  • 1966 Inghilterra vince il Mondiale di Calcio 1966: L'Inghilterra conquista il suo primo e unico titolo mondiale di calcio battendo la Germania Ovest 4-2 in una storica finale allo stadio di Wembley. La partita, giocata il 30 luglio 1966, è passata alla storia per il controverso gol di Geoff Hurst che ha contribuito alla vittoria inglese.
  • 1967 Ratifica del Trattato sullo Spazio Esterno: Il Senato degli Stati Uniti ha ratificato ufficialmente il Trattato sullo Spazio Esterno, un accordo internazionale fondamentale che stabilisce principi per l'esplorazione pacifica dello spazio. Il trattato proibisce il posizionamento di armi di distruzione di massa in orbita e vieta attività militari sui corpi celesti, segnando un importante passo verso la demilitarizzazione dello spazio.
  • 1968 Lancio di Thames Television a Londra: Thames Television, un importante emittente televisiva commerciale britannica, ha avviato le proprie trasmissioni a Londra, segnando un momento cruciale nella storia dei media del Regno Unito. La rete avrebbe successivamente prodotto numerosi programmi televisivi iconici e diventato un protagonista principale della televisione britannica nella seconda metà del XX secolo.
  • 1969 Nixon in Vietnam del Sud durante la Guerra del Vietnam: Il presidente statunitense Richard Nixon effettua una visita diplomatica improvvisa nel Vietnam del Sud, incontrando il presidente Nguyễn Văn Thiệu e i comandanti militari americani per discutere le strategie belliche e le possibili risoluzioni diplomatiche del conflitto.
  • 1970 Risarcimento per Vittime del Thalidomide: In una decisione legale storica, 28 vittime del disastro farmaceutico del Thalidomide hanno ottenuto un risarcimento di £485.528. Questo compenso rappresenta un momento cruciale nell'etica medica e nella responsabilità aziendale per i danni farmaceutici.
  • 1971 Missione Apollo 15 sulla Luna: La missione Apollo 15 raggiunge con successo la superficie lunare, precisamente nel Mare Imbrium, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale.
  • 1972 Motociclismo: Quinto Titolo di Giacomo Agostini: Giacomo Agostini conquista il suo quinto titolo nella classe 350cc, consolidando la sua leggendaria carriera nel motociclismo mondiale.
  • 1973 Lo scandalo dei nastri di Nixon: Continuano le indagini e le polemiche intorno ai nastri segreti registrati da Richard Nixon durante il suo mandato presidenziale, che rivelano dettagli compromettenti sullo scandalo Watergate.
  • 1974 Scandalo Watergate: Nixon cede le registrazioni: Il presidente statunitense Richard Nixon è costretto dalla Corte Suprema degli Stati Uniti a consegnare le registrazioni della Casa Bianca, un momento cruciale nello scandalo Watergate che avrebbe portato alle sue dimissioni. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella storia politica americana, dimostrando che nessuno, nemmeno il presidente, è al di sopra della legge.
  • 1975 Scomparsa di Jimmy Hoffa: Il presidente dei Teamsters Jimmy Hoffa scompare misteriosamente dal parcheggio del ristorante Machus Red Fox nei sobborghi di Detroit. Questo evento, avvenuto intorno alle 14:30, è diventato uno dei casi di sparizione più celebri nella storia sindacale americana. Nonostante non sia mai stato trovato il corpo, Hoffa verrà dichiarato legalmente morto nel 1982, alimentando numerose teorie cospirative legate al crimine organizzato.
  • 1976 Grave Incidente per Niki Lauda: Il campione di Formula Uno Niki Lauda ha subito gravi ustioni durante il Gran Premio di Germania, un incidente che sarebbe diventato leggendario nella storia del motorsport per il suo straordinario recupero e ritorno alle corse.
  • 1977 Audizione del Senato USA sul Programma MKULTRA: Il Senato degli Stati Uniti ha condotto udienze investigative sul controverso programma MKULTRA della CIA, un progetto segreto e illegale di sperimentazione umana che ha esplorato tecniche di controllo mentale utilizzando droghe, manipolazione psicologica e altri metodi non etici durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1978 Morte di Umberto Nobile: Umberto Nobile, illustre generale, esploratore e ingegnere italiano, è deceduto a Roma il 30 luglio 1978. Famoso per le sue imprese aeronautiche, tra cui le spedizioni artiche con i dirigibili, Nobile è stato una figura di rilievo nella storia dell'esplorazione italiana del XX secolo.
  • 1979 Tour 'Banana Republic' di Dalla e De Gregori: Il tour 'Banana Republic' di Lucio Dalla e Francesco De Gregori, svoltosi nel 1979, è stato un evento musicale storico. Fu il primo tour in Italia a permettere concerti di musica pop-rock negli stadi, registrando un'affluenza di pubblico senza precedenti e segnando un momento cruciale nella storia della musica italiana contemporanea.
  • 1980 Legge di Gerusalemme: La Knesset israeliana approva la Legge di Gerusalemme, dichiarando ufficialmente Gerusalemme capitale unificata di Israele, un'azione legislativa politicamente significativa e controversa.
  • 1981 Manifestazione internazionale contro il terrorismo a Bologna: Il quotidiano L'Unità pubblica un'edizione speciale dedicata alla manifestazione internazionale 'Stop Terror Now' organizzata a Bologna. L'evento, che attrae migliaia di giovani da tutta Europa, è un momento di commemorazione della strage del 2 agosto 1980 e di rottura del silenzio sulla richiesta di giustizia. Include comizi, concerti e spettacoli volti a sensibilizzare contro il terrorismo.
  • 1982 Test Nucleare Sotterraneo Sovietico: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare sotterraneo, proseguendo i programmi di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava la continua corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze mondiali, alimentando le tensioni geopolitiche del periodo.
  • 1983 Strage di Via Pipitone Federico a Palermo: Il 29 luglio 1983, Cosa Nostra ha compiuto un attentato in via Pipitone Federico a Palermo, uccidendo 4 persone e ferendone 17. L'obiettivo era il magistrato Rocco Chinnici, impegnato in importanti indagini sulla criminalità mafiosa.
  • 1984 Record di Trapianto Cardiaco Pediatrico: Holly Roffey, una neonata di soli 11 giorni, diventa la persona più giovane ad aver ricevuto con successo un trapianto di cuore, segnando un traguardo storico nella chirurgia cardiaca pediatrica.
  • 1985 Disastro della Val di Stava: Il 30 luglio 1985 si ricorda la tragedia della Val di Stava, dove il 19 luglio precedente una devastante frana di fango aveva travolto l'abitato, causando 268 vittime. La catastrofe fu provocata dall'instabilità dei bacini di decantazione della miniera di Prestavel, un disastro ambientale che evidenziò gravi carenze nei sistemi di sicurezza e controllo minerario.
  • 1986 Omicidio di Antonio Sabia a Capaccio: Il 30 luglio 1986, Antonio Sabia, un giovane agricoltore di 26 anni, è stato assassinato in un agguato a Capaccio, nell'ambito della violenta faida di camorra che vedeva contrapposte diverse fazioni criminali. L'omicidio si colloca in un periodo di forte instabilità e scontri tra gruppi camorristici, in cui spesso vittime innocenti venivano coinvolte in regolamenti di conti e vendette trasversali.
  • 1987 Emergenza alluvionale in Valtellina: Prosegue l'emergenza per l'alluvione in Valtellina, iniziata il 18 luglio 1987. Il 30 luglio la situazione rimane critica, con la Regione Lombardia impegnata in operazioni di evacuazione e gestione preventiva del rischio idrogeologico, con particolare attenzione al fiume Adda.
  • 1988 Re Hussein rinuncia alla sovranità della Cisgiordania: Il Re di Giordania Hussein rinuncia ufficialmente alla sovranità sulla Cisgiordania, trasferendo il controllo all'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), in un passaggio geopolitico significativo per il processo di pace in Medio Oriente.
  • 1989 Emendamento Costituzionale in Cile verso la Democrazia: Il 30 luglio 1989 il Cile ha compiuto un passaggio cruciale nel suo percorso di transizione democratica, approvando un significativo emendamento costituzionale. Questo momento storico ha rappresentato un passo fondamentale verso l'abbandono del regime militare e il ripristino di un sistema democratico, segnando l'inizio di una nuova era politica per il paese sudamericano.
  • 1990 Inizio della Guerra del Golfo: Le truppe irachene guidate da Saddam Hussein invadono il Kuwait, dando inizio al conflitto della Guerra del Golfo (1990-1991). Questo evento ha scatenato una crisi internazionale che avrebbe portato a un massiccio intervento militare guidato dagli Stati Uniti per liberare il Kuwait dall'occupazione irachena.
  • 1991 Firma del Trattato START I: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmano il Trattato START I, un accordo storico che riduce significativamente le armi nucleari strategiche, rappresentando un cruciale passo verso il disarmo nel periodo post-Guerra Fredda.
  • 1992 Olimpiadi di Barcellona: Oro nel fioretto per Giovanna Trillini: Giovanna Trillini ha conquistato la medaglia d'oro nel fioretto femminile durante i Giochi Olimpici di Barcellona 1992, confermando l'eccellenza italiana nella scherma internazionale.
  • 1993 Seduta della Camera dei Deputati del 30 luglio 1993: La Camera dei Deputati si riunì il 30 luglio 1993 sotto la presidenza del Vicepresidente Silvano Labriola. Durante la seduta parlamentare, i deputati discussero e definirono il calendario dei lavori assembleari per il periodo dal 2 al 6 agosto 1993, analizzando le priorità legislative e gli impegni istituzionali del momento.
  • 1994 Naufragio della nave Achille Lauro: Il 30 luglio 1994, mentre era in navigazione al largo della Somalia per una crociera tra Genova e il Sudafrica, scoppia un incendio sulla nave Achille Lauro, già famosa per il dirottamento del 1985. L'imbarcazione prende fuoco e affonda due giorni più tardi, il 1° agosto, causando due vittime. L'incidente segna la fine di una nave che aveva già una storia travagliata, essendo stata protagonista di un famoso dirottamento terroristico nel 1985.
  • 1995 Massacro di Srebrenica: Il massacro di Srebrenica rappresenta uno dei più terribili episodi di pulizia etnica durante la guerra in Bosnia-Erzegovina. Tra il 6 e il 25 luglio 1995, oltre 8.000 ragazzi e uomini bosgnacchi (musulmani bosniaci) vennero sistematicamente uccisi nella città di Srebrenica e nei suoi dintorni. Le truppe dell'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, comandate dal generale Ratko Mladić, attaccarono la zona protetta, separando con crudeltà i maschi di età compresa tra 12 e 77 anni dalle donne, dai bambini e dagli anziani. Questi uomini vennero apparentemente condotti per essere interrogati, ma in realtà vennero massacrati e sepolti in fosse comuni, in un crimine contro l'umanità che successivamente sarebbe stato giudicato dal Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia.
  • 1996 Legge Regionale Lazio sulla Resistenza: La Regione Lazio ha approvato la legge n. 31 del 30 luglio 1996, finalizzata a promuovere la conoscenza degli eventi della Resistenza e della lotta di liberazione, in occasione del 50° anniversario della Costituente. L'obiettivo principale è valorizzare e tramandare i principi di pace, democrazia e solidarietà.
  • 1997 Steve Jobs torna ad Apple: Steve Jobs è tornato trionfalmente ad Apple Computer, Inc. al Macworld di Boston, un momento cruciale che avrebbe portato alla straordinaria trasformazione e innovazione tecnologica dell'azienda nei successivi anni.
  • 1998 Lo scandalo Lewinsky-Clinton: Monica Lewinsky consegna un vestito macchiato come prova del suo coinvolgimento sessuale con il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, un momento cruciale nello scandalo sessuale che avrebbe poi portato al processo di impeachment presidenziale.
  • 1999 Ascesa al trono di Mohammed VI in Marocco: Il 30 luglio 1999, Mohammed VI è salito al trono del Marocco, succedendo a suo padre Hassan II. Questo passaggio di potere ha segnato l'inizio di una nuova era per il regno marocchino, con aspettative di riforme e modernizzazione.
  • 2000 Approvazione del Sarbanes-Oxley Act: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il Sarbanes-Oxley Act (SOX) in risposta a significativi scandali contabili che hanno coinvolto importanti aziende come Enron e WorldCom. La legge ha introdotto riforme cruciali per migliorare la trasparenza finanziaria e la responsabilità aziendale, diventando un punto di svolta nella regolamentazione societaria statunitense.
  • 2002 Approvazione della Legge Sarbanes-Oxley: Il presidente statunitense George W. Bush firma la legge Sarbanes-Oxley, stabilendo nuovi standard di rendicontazione finanziaria e responsabilità aziendale in risposta agli scandali contabili come il fallimento dell'Enron. La legislazione mira a proteggere gli investitori migliorando l'accuratezza e l'affidabilità delle comunicazioni finanziarie delle società.
  • 2003 Esperimento di De-Estinzione dell'Ibex Pirenaico: Un evento scientifico rivoluzionario vede la nascita di un clone di Celia, l'ultimo ibex pirenaico, tre anni dopo la sua morte. Purtroppo, il clone muore dopo pochi minuti a causa di difetti polmonari, diventando la prima e unica specie ad estinguersi due volte nella storia.
  • 2004 Risoluzione ONU sul conflitto del Darfur: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato la Risoluzione 1556, un documento redatto dagli Stati Uniti che chiedeva al governo sudanese di fermare le atrocità nel Darfur. La risoluzione è stata criticata dalle organizzazioni umanitarie per essere stata indebolita dalle pressioni diplomatiche di Cina, Pakistan e Russia, evidenziando le complesse dinamiche internazionali attorno alla crisi umanitaria.
  • 2005 Impegno G8 per gli Aiuti all'Africa: I leader del G8 si sono impegnati a raddoppiare gli aiuti all'Africa, passando da 25 miliardi di dollari nel 2004 a 50 miliardi entro il 2010. Questa decisione è stata influenzata dalla serie di concerti Live 8 e dalle campagne internazionali per lo sviluppo africano.
  • 2006 Sospensione degli attacchi aerei israeliani dopo vittime civili: Dopo il devastante attacco aereo a Qana, in Libano, che ha causato la morte di circa 60 civili, Israele sospende temporaneamente gli attacchi aerei per 48 ore. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si prepara a convocare una riunione di emergenza per affrontare la crescente crisi in Medio Oriente, evidenziando la preoccupazione della comunità internazionale per le vittime civili.
  • 2007 Morte di Ingmar Bergman: Il leggendario regista svedese Ingmar Bergman è morto all'età di 89 anni nella sua casa sull'isola di Fårö, sulla costa del Mar Baltico. Un maestro del cinema che ha profondamente influenzato il cinema mondiale con film come 'Il settimo sigillo' e 'Persona'.
  • 2008 Radovan Karadzic trasferito al Tribunale Internazionale: Il leader serbo-bosniaco Radovan Karadzic è stato trasportato all'Aia per essere processato dal Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia, dove dovrà rispondere delle accuse di crimini di guerra durante il conflitto bosniaco.
  • 2009 Mediazione sulla discriminazione razziale alla Casa Bianca: Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha organizzato un incontro storico alla Casa Bianca tra il sergente James Crowley e il professor Henry Louis Gates per affrontare e potenzialmente risolvere una controversia carica di tensioni razziali, simboleggiando gli sforzi per promuovere dialogo e comprensione.
  • 2010 Vasti incendi in Russia con oltre 52 vittime: Una serie di estesi incendi ha provocato oltre 52 vittime nelle settimane successive. Mosca è stata più volte avvolta da una nube di fumo, con rischi per alcune centrali nucleari e l'area contaminata di Černobyl'.
  • 2011 Scandalo di Intercettazioni di News International: Lo scandalo delle intercettazioni telefoniche di News International è continuato a svilupparsi, con l'avvio dell'Operazione Tuleta da parte della Polizia Metropolitana per indagare sulle presunte violazioni informatiche commesse dai giornalisti di News International. Questo scandalo ha rappresentato una grave violazione dell'etica giornalistica e della privacy.
  • 2012 Escalation della Guerra Civile Siriana: La Guerra Civile Siriana è continuata ad intensificarsi, con conseguenze umanitarie significative e ampio sfollamento di civili.
  • 2013 Ripresa negoziati di pace Israele-Palestina: John Kerry, Segretario di Stato USA, ha annunciato la ripresa dei negoziati di pace tra israeliani e palestinesi, aprendo uno spiraglio di speranza per la risoluzione del conflitto.
  • 2014 Conflitto Gaza: oltre 100 palestinesi uccisi in 24 ore: Intensificarsi degli scontri a Gaza con un bilancio drammatico di più di 100 vittime palestinesi in sole 24 ore.
  • 2015 Esecuzione di Yakub Meman in India: L'India esegue la condanna a morte di Yakub Meman per il suo coinvolgimento negli attentati di Bombay del 1993.
  • 2016 Visita di Papa Francesco ad Auschwitz: Papa Francesco in visita al campo di concentramento di Auschwitz, luogo simbolo dell'Olocausto, per un momento di commemorazione e riflessione.
  • 2017 Tensioni diplomatiche Russia-USA: Il presidente russo Vladimir Putin, in risposta alle nuove sanzioni statunitensi, ha espulso 755 diplomatici americani.
  • 2018 Elezioni Storiche in Zimbabwe: I cittadini zimbabwani hanno votato per eleggere il presidente e i membri del Parlamento in un'elezione storica, la prima che non include Robert Mugabe, il longevo ex presidente del paese.
  • 2019 Giornata Mondiale contro la Tratta di Esseri Umani: Il 30 luglio si celebra la giornata mondiale contro la tratta di persone, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2013 per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo grave problema globale.
  • 2020 Crollo economico senza precedenti negli USA: Gli Stati Uniti hanno subito il più grave tracollo economico dalla Seconda Guerra Mondiale, con il PIL che si è ridotto a un tasso annualizzato del 32,9% nel periodo aprile-giugno, principalmente a causa della pandemia di COVID-19.
  • 2021 Camera approva finanziamento per la sicurezza del Campidoglio: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge di spesa per la sicurezza da 2 miliardi di dollari, specificamente progettato per migliorare l'infrastruttura di sicurezza di Capitol Hill dopo l'insurrezione del 6 gennaio. La legislazione è stata una risposta diretta all'attacco violento dei sostenitori dell'ex Presidente Donald Trump.
  • 2022 Alluvione in Kentucky: 25 vittime: Il Kentucky orientale è stato colpito da un'alluvione catastrofica che ha causato almeno 25 vittime, configurandosi come uno dei più gravi disastri naturali nella storia recente dello stato. Il Governatore Andy Beshear ha definito l'evento 'devastante' e senza precedenti. I soccorritori hanno condotto estese operazioni di salvataggio utilizzando imbarcazioni ed elicotteri, evacuando residenti dalle zone allagate. Il disastro ha lasciato oltre 17.000 abitazioni senza elettricità, evidenziando i gravi danni alle infrastrutture causati dall'evento meteorologico estremo.