Accadde il 5 Luglio: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 5 Luglio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 5 Luglio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1098 - Con la bolla Papa Urbano II istituisce l'Apostolica Legazia di Sicilia a favore di Ruggero I d'Altavilla
- 1294 - Dopo 27 mesi di Conclave viene eletto papa Celestino V
- 1610 - John Guy salpa da Bristol, con altri 39 coloni, diretto a Terranova
- 1687 - Viene pubblicato il Philosophiae Naturalis Principia Mathematica di Isaac Newton
- 1803 - La convenzione di Artlenburg porta all'occupazione francese di Hannover (che era governata dai monarchi britannici)
- 1810 - Bologna, viene inaugurata l'Arena del Sole
- 1811 - Il Venezuela è la prima nazione Sud Americana a dichiarare l'indipendenza dalla Spagna
- 1813 - Guerra del 1812: Iniziano tre settimane di incursioni britanniche su Fort Schlosser, Black Rock e Plattsburgh (New York)
- 1814 - Guerra del 1812: Battaglia di Chippawa – Il generale maggiore statunitense Jacob Brown sconfigge il generale britannico Phineas Riall a Chippewa (Ontario)
- 1830 - I francesi, sbarcati a Sidi Ferrudj il 14 giugno, entrano in Algeri e prendono il potere in Algeria
- 1841 - Nascita del turismo organizzato: Thomas Cook organizza il primo pacchetto turistico modernamente inteso
- 1865 - William Booth fonda la Missione Cristiana (in seguito rinominata in Esercito della salvezza)
- 1884 - La Germania prende possesso del Camerun
- 1900 Approvazione dell'Atto Costituzionale del Commonwealth Australiano: Il Commonwealth of Australia Constitution Act è stato approvato dal Parlamento britannico, segnando un importante traguardo nel percorso dell'Australia verso l'indipendenza nazionale. Questo atto legislativo ha formalmente stabilito il quadro del sistema di governo australiano e la transizione da colonie britanniche separate a una nazione unificata.
- 1901 Primi sviluppi dei sommergibili francesi: Il 5 luglio 1901, documenti ufficiali riportano importanti discussioni e documentazioni sullo sviluppo dei sommergibili per la Marina francese. Questo periodo rappresenta un momento cruciale nell'innovazione tecnologica navale, quando le potenze marittime europee stavano rapidamente esplorando e sviluppando capacità sottomarine. La Francia, in particolare, era all'avanguardia nella progettazione e implementazione di nuove tecnologie navali, contribuendo significativamente all'evoluzione della strategia militare marittima del primo Novecento.
- 1902 Martirio di Maria Goretti: Alessandro Serenelli ha tentato di violentare Maria Goretti, una giovane di appena 11 anni. Di fronte alla sua resistenza morale, l'uomo l'ha pugnalata 14 volte con un punteruolo. Maria è morta il giorno successivo per setticemia conseguente alle ferite. Questo drammatico evento ha successivamente assunto un significato profondo nella storia religiosa cattolica, con Maria Goretti divenuta simbolo di purezza e perdono, canonizzata come santa nel 1950.
- 1903 Prima edizione del Tour de France: Dal 31 maggio al 5 luglio 1903 si è svolta la prima storica edizione del Tour de France, organizzata dal giornale 'Auto-Vélo'. La corsa è partita e arrivata a Parigi, toccando città come Lione, Marsiglia, Bordeaux e Nantes. Il ciclista francese Maurice Garin si è aggiudicato la vittoria, completando il percorso in 5 tappe con una velocità media di 25,6 km/h, inaugurando quella che sarebbe diventata la più prestigiosa competizione ciclistica al mondo.
- 1904 Morte di Abai Kunanbaiuli: Muore Abai Kunanbaiuli, poeta, filosofo e compositore kazako, considerato una figura fondamentale della letteratura e dell'identità culturale kazaka, noto per la sua profonda poesia e gli scritti critici sulla società kazaka.
- 1905 Alfred Deakin diventa Primo Ministro dell'Australia: Il 5 luglio 1905, Alfred Deakin assunse l'incarico di Primo Ministro dell'Australia, segnando un momento cruciale nella storia politica nazionale. Deakin, una figura di spicco della politica australiana, avrebbe ricoperto più mandati e svolto un ruolo determinante nella definizione della governance e delle politiche della giovane federazione australiana. Il suo governo fu caratterizzato da importanti riforme che contribuirono a consolidare l'identità nazionale e l'assetto istituzionale del paese.
- 1906 Vita Quotidiana nell'Era Progressista del 1906: Il 5 luglio 1906 rappresenta un giorno ordinario nel contesto dell'Era Progressista statunitense, un periodo di significative riforme sociali e politiche. Mentre non sono stati registrati eventi storici eclatanti, la giornata riflette la vita quotidiana in un'epoca di rapida industrializzazione globale. Le persone conducevano le loro attività abituali, immersi in un periodo di trasformazione sociale e tecnologica, caratterizzato da cambiamenti profondi nelle strutture economiche e nei modelli di vita.
- 1907 Nascita del bikini: Il 5 luglio 1946 nasce il bikini, creato dal sarto francese Louis Réard a Parigi. Il nome richiama l'atollo di Bikini nelle Isole Marshall, dove gli Stati Uniti conducevano test nucleari. Réard riteneva che l'introduzione di questo nuovo tipo di costume da bagno avrebbe avuto effetti dirompenti e rivoluzionari, paragonabili all'impatto di un'esplosione nucleare nel mondo della moda.
- 1908 Inaugurazione del Monumento a Camillo Benso, Conte di Cavour a Verona: Il 5 luglio 1908, a Verona, fu inaugurato il monumento dedicato a Camillo Benso, Conte di Cavour, opera dello scultore Carlo Spazzi, realizzato con la collaborazione del fratello Attilio. Inizialmente collocato nella piazzetta accanto a Castelvecchio, in seguito il monumento fu spostato nel piazzale della stazione ferroviaria di Porta Nuova, celebrando uno dei padri del Risorgimento italiano.
- 1909 Lo Sciopero della Fame delle Suffragette: Marion Wallace Dunlop: Marion Wallace Dunlop ha introdotto lo 'sciopero della fame' come forma di protesta politica dopo essere stata incarcerata per aver disturbato il Parlamento. Il suo digiuno di 91 ore ha attirato significativa attenzione mediatica e ha fatto pressione sul governo per dialogare con i leader del movimento suffragista. Rilasciata l'8 luglio, è diventata una figura cruciale nel movimento per i diritti delle donne, ispirando future generazioni di attivisti con il suo approccio audace e strategico di disobbedienza civile.
- 1910 Violenza razziale dopo il match Johnson-Jeffries: In seguito all'incontro di boxe tra Jack Johnson e Jim Jeffries, si verificarono gravi tensioni razziali in diverse città americane. L'evento scatenò violenze diffuse che portarono ad almeno dieci morti. A Washington, le autorità arrestarono 236 persone, prevalentemente afroamericane. A Ogden, Utah, un tentativo di molestare Johnson alla stazione ferroviaria fu sventato dal suo allenatore, evidenziando la forte tensione razziale del periodo.
- 1911 Approvazione del Parliament Act 1911 alla Camera dei Lord: Il 5 luglio 1911, la Camera dei Lord britannica ha approvato un significativo emendamento legislativo che ha modificato profondamente l'equilibrio di potere tra la Camera Alta e la Camera dei Comuni. Con un voto di 253 contro 46, i Lord hanno accettato una versione modificata del disegno di legge originariamente proposto dai Comuni, con emendamenti suggeriti da Lord Lansdowne. Questo atto ha drasticamente ridotto il potere della Camera dei Lord non eletta, limitando la sua capacità di bloccare le legislazioni approvate dalla Camera dei Comuni democraticamente eletta. L'atto rappresenta un momento cruciale nella storia costituzionale britannica, segnando un passaggio verso una governance più democratica e riducendo l'influenza politica dell'aristocrazia.
- 1912 Un giorno nella transizione del primo Novecento: Il 5 luglio 1912 rappresenta un momento di quiete in un periodo storico estremamente dinamico. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici di rilievo, questo periodo è caratterizzato da profondi cambiamenti tecnologici, tensioni politiche internazionali e trasformazioni sociali che preannunciano lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. L'Europa e il mondo stavano vivendo una fase di rapida modernizzazione, con innovazioni industriali, mutamenti degli equilibri geopolitici e crescenti nazionalismi che avrebbero presto condotto al conflitto globale.
- 1913 Seconda Guerra Balcanica: Grecia e Serbia Dichiarano Guerra alla Bulgaria: Il 1º luglio 1913, dopo l'ingresso delle truppe bulgare in Macedonia, la Grecia e la Serbia hanno dichiarato guerra alla Bulgaria, intensificando il conflitto nella regione balcanica.
- 1914 Il "Assegno in Bianco" Diplomatico Tedesco all'Austria-Ungheria: Il 5 luglio 1914, durante un incontro diplomatico cruciale a Potsdam, l'Imperatore Guglielmo II e il Cancelliere Theobald von Bethmann Hollweg fornirono un supporto diplomatico incondizionato all'Austria-Ungheria. Attraverso un colloquio con l'Ambasciatore austriaco Conte Ladislaus von Szögyény e Alexander Hoyos, la Germania diede sostanzialmente carta bianca all'Austria-Ungheria per intraprendere azioni militari contro la Serbia. Questo impegno si rivelò decisivo nell'escalation delle tensioni che avrebbero innescato la Prima Guerra Mondiale.
- 1915 Battaglia di Gully Ravine durante la Campagna di Gallipoli: Durante la Campagna di Gallipoli, le forze dell'Impero Ottomano subirono una devastante sconfitta nel loro ultimo tentativo di riconquistare terreno dai britannici. Il Generale Otto Liman von Sanders interruppe ulteriori assalti dopo aver subito perdite catastrofiche, con vittime ottomane stimate tra 14.000 e 16.000 - circa quattro volte superiori alle perdite britanniche. Questo momento rappresentò un punto di svolta critico nel sanguinoso conflitto della penisola di Gallipoli.
- 1916 La Grande Rivolta Araba contro l'Impero Ottomano: Nel corso di un momento significativo di resistenza anti-coloniale, i nazionalisti arabi lanciarono un'ampia insurrezione contro il controllo secolare dell'Impero Ottomano. Guidata da Sharif Hussein bin Ali della Mecca, la rivolta mirava a stabilire uno stato arabo indipendente e a liberarsi dal governo imperiale ottomano. Questa ribellione avrebbe svolto un ruolo cruciale nel ridisegnare il paesaggio geopolitico del Medio Oriente durante la Prima Guerra Mondiale, contribuendo infine al declino del potere ottomano nella regione.
- 1917 Dimostrazioni delle Giornate di Luglio a Pietrogrado: Durante l'estate tumultuosa del 1917, le Dimostrazioni delle Giornate di Luglio esplosero a Pietrogrado, segnando un momento critico della Rivoluzione Russa. Soldati e marinai della base navale vicina si unirono agli operai in massicce proteste di strada, riflettendo una crescente inquietudine sociale e insoddisfazione verso il Governo Provvisorio. Le dimostrazioni aumentarono di intensità, con manifestanti che si impegnarono in scontri violenti, irrompendo in appartamenti e attaccando cittadini benestanti, simboleggiando le profonde tensioni di classe e la foga rivoluzionaria del periodo. Questi eventi indebolirono significativamente l'autorità del Governo Provvisorio e prepararono il terreno per la successiva Rivoluzione Bolscevica.
- 1918 Avanzata Australiana presso Villers-Bretonneux durante la Prima Guerra Mondiale: Il 5 luglio 1918, le forze australiane avanzarono a nord-est di Villers-Bretonneux, una posizione strategica a sud-est di Amiens. Questo movimento tattico faceva parte degli sforzi alleati per respingere le truppe tedesche sul Fronte Occidentale, dimostrando l'importanza delle truppe australiane nella guerra.
- 1919 Babe Ruth Segna Due Home Run: Babe Ruth, giocando per i Boston Red Sox, realizza due home run in una singola partita, inaugurando quella che sarà una serie di 72 gare con più home run, anticipando la sua leggendaria carriera nel baseball.
- 1920 Prima donna a ricevere un voto per la nomination presidenziale: Un momento storico nella politica americana si è verificato quando Laura Clay, delegata del Kentucky alla Convenzione Nazionale Democratica, è diventata la prima donna americana a ricevere un voto per una nomination presidenziale da parte di un grande partito politico. Durante la 33ª scheda, Augustus O. Stanley, presidente della delegazione del Kentucky, ha assegnato uno dei 26 voti dello stato alla signora Clay, segnando un importante traguardo nella rappresentanza politica femminile.
- 1921 Dimostrazione di tecnologia d'arma avanzata di Miller Reese Hutchison: Il 5 luglio 1921, l'inventore americano Miller Reese Hutchison, già capo ingegnere di Thomas Edison, ha tenuto una conferenza stampa presso l'edificio Woolworth per presentare un'innovativa arma silenziosa e priva di fumo. Il prototipo dimostrava capacità tecnologiche straordinarie, con proiettili lanciabili a velocità fino a 29.000 km/h. Hutchison propose inoltre un design di cannone in grado di scagliare un proiettile da 5 tonnellate per distanze fino a 480 km, rappresentando un significativo avanzamento nella tecnologia balistico-militare del periodo interbellico.
- 1922 Creazione del Ministero dell'Economia Nazionale: Il 5 luglio 1922 viene istituito il Ministero dell'economia nazionale, nato dall'accorpamento dei ministeri del lavoro, dell'industria e commercio e dell'agricoltura. Il nuovo dicastero viene affidato a Mario Orso Corbino, esponente di rilievo della classe dirigente italiana del periodo.
- 1923 Fine della Legge Marziale nel Regno d'Egitto: La legge marziale è stata revocata nel Regno d'Egitto dopo quasi nove anni, segnando un momento significativo nella storia politica del paese. I tribunali militari britannici hanno rilasciato 250 prigionieri politici detenuti durante e dopo la Prima Guerra Mondiale, indicando un potenziale cambiamento verso una maggiore libertà politica e un ridimensionamento del controllo coloniale britannico.
- 1924 Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi Estive di Parigi 1924: La cerimonia di apertura dell'VIII Olimpiade Estiva si è svolta presso lo Stadio di Colombes a Parigi, Francia. Questo momento ha rappresentato un punto cruciale nello sport internazionale, riunendo atleti da tutto il mondo in una celebrazione di competizione atletica e cooperazione internazionale.
- 1925 Nascita di Fernando de Szyszlo: Nasce a Lima Fernando de Szyszlo, artista peruviano che diventerà una figura cruciale nell'arte astratta latinoamericana. Szyszlo è stato fondamentale nel creare un ponte tra le tradizioni artistiche pre-colombiane e l'espressionismo astratto moderno, influenzando significativamente i movimenti artistici del XX secolo in America Latina.
- 1926 Esposizione del Centocinquantesimo Anniversario degli Stati Uniti a Filadelfia: L'Esposizione del Centocinquantesimo Anniversario commemorava i 150 anni dalla fondazione degli Stati Uniti. Il Presidente Calvin Coolidge ha inaugurato ufficialmente l'evento, che ha attratto circa 200.000 visitatori. Nonostante le difficili condizioni meteorologiche con pioggia persistente e significative sfide finanziarie, l'esposizione rappresentò una grande celebrazione nazionale dell'indipendenza americana e del progresso storico.
- 1927 Morte di Albrecht Kossel, Premio Nobel per la Medicina: Albrecht Kossel, eminente medico e fisiologo tedesco, è deceduto in questa data. Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina, era famoso per le sue ricerche pioneristiche in biochimica, in particolare per i suoi studi sugli acidi nucleici e le proteine. Kossel fu fondamentale nella comprensione della composizione chimica dei nuclei cellulari e diede contributi significativi alla comprensione iniziale del materiale genetico.
- 1928 Legge sul suffragio femminile nel Regno Unito: Il Parlamento britannico approva il Representation of the People (Equal Franchise) Act 1928, un provvedimento legislativo rivoluzionario che abbassa l'età per il voto femminile da 30 a 21 anni. Questa legge garantisce finalmente alle donne britanniche gli stessi diritti elettorali degli uomini, rappresentando un traguardo fondamentale nella lunga battaglia per l'uguaglianza di genere e la piena partecipazione democratica.
- 1929 Creazione del Ministero dell'Economia Nazionale: Il 5 luglio 1929 viene istituito il Ministero dell'Economia Nazionale, nato dall'accorpamento di tre precedenti ministeri: Lavoro, Industria e Commercio e Agricoltura, con l'obiettivo di razionalizzare l'amministrazione statale.
- 1930 Inizio Costruzione Diga di Hoover: Ha preso il via la costruzione della Diga di Boulder, successivamente rinominata Diga Hoover. Questo massiccio progetto infrastrutturale sarebbe diventato un fondamentale traguardo ingegneristico dell'era della Grande Depressione, fornendo energia idroelettrica, controllo delle inondazioni e gestione delle risorse idriche per gli Stati Uniti sud-occidentali.
- 1931 Inaugurazione del memoriale di Gustav Stresemann: A Mainz, in Germania, è stato inaugurato un memoriale in marmo dedicato a Gustav Stresemann. Durante la cerimonia, un sostenitore nazista ha interrotto il discorso del Ministro degli Esteri Julius Curtius gridando 'Germania svegliati!', prima di essere immediatamente arrestato, simboleggiando le intense tensioni politiche del periodo.
- 1932 Salazar stabilisce il regime autoritario in Portogallo: António de Oliveira Salazar sale al potere come Primo Ministro del Portogallo, istituendo lo 'Estado Novo' (Stato Nuovo), un regime conservatore e autoritario che dominerà la politica portoghese per i successivi quattro decenni. La sua ascesa segna un significativo cambiamento verso un governo di ispirazione fascista in Portogallo, caratterizzato da un rigido controllo politico, soppressione dell'opposizione e politiche sociali conservatrici di stampo cattolico. Questo periodo rappresenta una fase cruciale nella storia politica portoghese, durante la quale le libertà democratiche vennero fortemente limitate e lo stato assunse un carattere fortemente accentrato e repressivo.
- 1933 Dissoluzione del Partito di Centro Cattolico tedesco: Il 5 luglio 1933, il Partito di Centro Cattolico (Zentrum), un partito politico significativo che rappresentava gli interessi cattolici in Germania, si è sciolto volontariamente sotto la crescente pressione del regime nazista. Questo momento ha segnato un punto critico nel consolidamento del potere nazista, eliminando di fatto l'ultima importante opposizione politica organizzata nella Repubblica di Weimar.
- 1934 Giovedì di Sangue: lo sciopero dei portuali di San Francisco: Il 5 luglio 1934, in un momento cruciale della storia del lavoro americano, la polizia aprì il fuoco sui portuali in sciopero a San Francisco durante lo sciopero dei lavoratori della costa occidentale. Lo scontro esplose a Rincon Hill quando gli interessi industriali locali tentarono di spostare merci utilizzando manodopera non sindacalizzata sotto la protezione della polizia. Lo scontro violento provocò due lavoratori uccisi e 69 feriti, segnando un'escalation significativa delle tensioni sindacali.
- 1935 Firma del National Labor Relations Act: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha firmato il National Labor Relations Act (NLRA), una legge fondamentale sul lavoro che ha stabilito i diritti dei lavoratori di organizzarsi, contrattare collettivamente e scioperare. L'atto era un componente cruciale delle riforme del New Deal volte a proteggere i lavoratori e regolare i rapporti tra lavoro e management.
- 1936 Conquista italiana dell'Etiopia: Il 5 maggio 1936, Benito Mussolini annuncia dalla Piazza Venezia a Roma la conclusione della guerra in Etiopia e la rinascita dell'Impero Italiano. L'Italia ha conquistato Addis Abeba e Mussolini nomina Pietro Badoglio viceré dell'Etiopia, sancendo l'espansione coloniale italiana in Africa.
- 1937 Inizio della Guerra Sino-Giapponese: Le forze giapponesi hanno lanciato un'invasione della Cina presso il Ponte Lugou (Ponte Marco Polo), un evento considerato l'inizio della Seconda Guerra Mondiale in Asia. Questa azione militare strategica ha segnato l'inizio di un conflitto su larga scala tra Giappone e Cina.
- 1938 Accordo sul Ritiro dei Volontari dalla Guerra Civile Spagnola: Il 5 luglio 1938, il Comitato di Non Intervento raggiunge un accordo per il ritiro dei volontari stranieri dalla Guerra Civile Spagnola. Nonostante l'intesa, Germania e Italia continuano segretamente a sostenere le forze nazionaliste di Francisco Franco, violando di fatto la risoluzione internazionale.
- 1939 Ritirata dell'Esercito Giapponese dal Confine Sovietico: Nel corso di un significativo scontro militare, l'Esercito Imperiale Giapponese ha subito perdite sostanziali ed è stato costretto a ritirarsi dalla zona di conflitto lungo il confine sovietico. Questo evento si inserisce nel contesto delle crescenti tensioni tra il Giappone e l'Unione Sovietica, che successivamente sarebbero sfociate nei più ampi conflitti di confine noti come Incidente di Nomonhan o Guerra di Khalkhin Gol. Lo scontro rappresentò un importante momento di attrito tra le due potenze militari, prefigurando gli scontri che avrebbero caratterizzato il teatro bellico asiatico durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1940 Rottura delle relazioni diplomatiche tra Regno Unito e Francia di Vichy: Nel corso della Seconda guerra mondiale, il Regno Unito e la Francia di Vichy interruppono ufficialmente le relazioni diplomatiche, segnando un punto di svolta nelle loro relazioni internazionali. Questo evento è conseguenza diretta dell'attacco britannico alla flotta francese a Mers-el-Kébir, che ha causato la distruzione di diverse navi francesi e numerose perdite umane.
- 1941 Operazione Barbarossa: Avanzata tedesca verso il fiume Dnepr: Durante la Seconda Guerra Mondiale, nell'ambito dell'Operazione Barbarossa, le truppe tedesche hanno avanzato con successo fino al strategico fiume Dnepr, sferrando un attacco massiccio contro l'Unione Sovietica. Questa manovra rappresentò un momento cruciale nell'invasione nazista del territorio sovietico, dimostrando l'efficacia iniziale della strategia militare tedesca.
- 1942 Avanzata Tedesca verso il Caucaso: Le forze militari tedesche raggiungono il fiume Don vicino a Voronež, nell'ambito della campagna strategica per conquistare i cruciali giacimenti petroliferi del Caucaso, momento decisivo sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale.
- 1943 Dettagli dell'Operazione Cittadella a Kursk: Lancio dell'Operazione Cittadella da parte dei gruppi d'armate tedeschi del Centro e del Sud. L'offensiva coinvolge circa 900.000 truppe tedesche contro le forze sovietiche intorno al saliente di Kursk in Ucraina. Le dimensioni sono impressionanti: 2.000 tank, 10.000 cannoni e 2.000 aerei tedeschi contro 5.100 tank, 20.800 cannoni e 2.000 aerei sovietici.
- 1944 Operazione Bagration: Offensive Sovietiche in Europa Orientale: L'Armata Rossa lancia una serie di offensive strategiche coordinate in Europa Orientale, incluse le operazioni di Białystok, Šiauliai e Vilnius, con l'obiettivo di cacciare le forze tedesche dai territori sovietici ed est-europei.
- 1945 Elezioni generali nel Regno Unito: Il Regno Unito ha tenuto le sue prime elezioni generali dopo un decennio, segnando una significativa transizione politica nel dopoguerra. Clement Attlee del Partito Laburista ha sconfitto decisamente Winston Churchill dei Conservatori, indicando un importante cambiamento nella leadership politica e nella politica sociale britannica.
- 1946 Debutto del Bikini a Parigi: Louis Reard presenta il suo rivoluzionario costume da bagno a due pezzi durante una sfilata di moda a Parigi, indossato dal modello Micheline Bernardi. Questo momento segna un punto di svolta nella storia della moda, sfidando le norme conservative dell'abbigliamento nel dopoguerra.
- 1947 Larry Doby rompe la barriera razziale nella Lega Americana: Larry Doby firma un contratto con i Cleveland Indians, diventando il primo giocatore afroamericano nella Lega Americana di baseball. Questo storico momento avviene solo 11 settimane dopo l'ingresso di Jackie Robinson nella Lega Nazionale, segnando un punto di svolta cruciale nell'integrazione del baseball professionistico.
- 1948 Nascita del Servizio Sanitario Nazionale nel Regno Unito: Il 5 luglio 1948 prende il via il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) nel Regno Unito, un'iniziativa rivoluzionaria che garantisce assistenza medica universale e gratuita per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro condizione economica. Questo modello di welfare sociale rappresenta un punto di svolta epocale nella storia della sanità pubblica, assicurando cure mediche come diritto fondamentale per ogni individuo.
- 1949 Entrata in vigore del Trattato del Nord Atlantico (NATO): Il 24 agosto 1949, il Trattato del Nord Atlantico (Patto Atlantico) entra ufficialmente in vigore dopo essere stato firmato da dodici stati il 4 aprile dello stesso anno. Questo evento storico sancisce la nascita dell'Alleanza militare guidata dagli Stati Uniti, che riunisce paesi europei e nordamericani in un patto di difesa reciproca durante la Guerra Fredda.
- 1950 Primo scontro USA-Corea del Nord a Osan: La Task Force Smith ingaggia il primo combattimento diretto tra forze americane e nordcoreane durante la Battaglia di Osan, segnando l'escalation della Guerra di Corea e l'inizio del coinvolgimento militare statunitense nel conflitto.
- 1951 Invenzione del transistor a giunzione: William Shockley sviluppa il transistor a giunzione presso i Bell Laboratories, un'innovazione tecnologica che rivoluzionerà l'elettronica e l'informatica mondiale, permettendo la miniaturizzazione dei dispositivi elettronici e gettando le basi per l'era dei computer moderni.
- 1952 Maureen Connolly vince il torneo di Wimbledon: Il 5 luglio 1952, Maureen Connolly, straordinaria tennista americana, si aggiudica il 59° torneo di Wimbledon nel singolare femminile, sconfiggendo L. Brough. Questa vittoria consolida ulteriormente la sua reputazione come una delle più dominanti giocatrici di tennis degli inizi degli anni '50.
- 1953 Prima Assemblea della Comunità Economica Europea: La Comunità Economica Europea (CEE) ha tenuto la sua assemblea inaugurale a Strasburgo, in Francia, segnando un momento cruciale nei processi di integrazione europea del dopoguerra. Questo evento ha rappresentato un passo fondamentale verso la cooperazione economica e politica tra i paesi europei.
- 1954 Prima Sessione di Registrazione Commerciale di Elvis Presley: Elvis Presley ha registrato la sua prima sessione commerciale presso gli studi Sun Records a Memphis, Tennessee. Ha eseguito due brani iconici, 'That's All Right (Mama)' e 'Blue Moon of Kentucky', considerati universalmente come la nascita della musica Rock and Roll. Questo momento cruciale ha segnato l'inizio della leggendaria carriera musicale di Presley e un periodo trasformativo nella storia della musica popolare.
- 1955 Insediamento del governo Segni: Il 6 luglio 1955 si è insediato il primo governo guidato da Antonio Segni, che ha prestato giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. L'esecutivo era una coalizione tripartita composta da Democrazia Cristiana, Partito Liberale Italiano e Partito Socialista Democratico Italiano, rappresentando un importante momento della vita politica italiana del dopoguerra.
- 1956 Proteste dei Lavoratori Algerini contro il Dominio Coloniale Francese: Una vasta ondata di scioperi è scoppiata in Algeria, dimostrando una significativa resistenza dei lavoratori e dissenso politico contro la dominazione coloniale francese. Questi scioperi rappresentarono un momento cruciale nel movimento di indipendenza algerino, evidenziando la crescente opposizione locale al controllo francese.
- 1957 Lew Hoad vince il titolo di singolare maschile a Wimbledon: Nel corso dei 71esimi Campionati di Wimbledon, il tennista australiano Lew Hoad ha sconfitto il connazionale Ashley J. Cooper nella finale di singolare maschile, dimostrando il dominio del tennis australiano negli anni '50. La vittoria di Hoad rappresenta un momento significativo nel tennis internazionale di quel periodo, evidenziando il talento degli atleti australiani nel panorama sportivo mondiale.
- 1958 Althea Gibson vince Wimbledon: Althea Gibson fa storia vincendo il 65° Campionato di Tennis Femminile di Wimbledon, sconfiggendo A. Mortimer. Questa vittoria è significativa poiché Gibson è stata una delle prime tenniste afroamericane a vincere un importante torneo internazionale.
- 1959 Indonesia: Introduzione della Democrazia Guidata: Il presidente indonesiano Sukarno ha sciolto il parlamento Konstituante e introdotto un sistema politico totalitario chiamato 'Democrazia Guidata' (Demokrasi Terpimpin), con l'assistenza del Generale Abdul Haris Nasution. Questo evento ha segnato un significativo cambiamento nel panorama politico indonesiano, centralizzando il potere e allontanandosi dai processi parlamentari democratici.
- 1960 Crisi del Congo: Inizio della rivolta militare: Nella neoindipendente Repubblica Democratica del Congo, è scoppiata una grave crisi militare quando il comandante belga Émile Janssens ha tentato di mantenere una disciplina di stampo coloniale. Questo ha scatenato una rivolta dei soldati congolesi che chiedevano una vera indipendenza e un trattamento paritario.
- 1961 Primo Lancio di Razzo di Israele: Israele ha lanciato con successo il suo primo razzo, lo Shavit 2, segnando un importante traguardo nelle emergenti capacità spaziali e tecnologiche del paese.
- 1962 Indipendenza dell'Algeria dalla Francia: Il 5 luglio 1962, l'Algeria ha proclamato ufficialmente la propria indipendenza dopo otto anni di guerra di liberazione contro il dominio coloniale francese, segnando un momento cruciale nella storia della decolonizzazione nordafricana. Questo evento storico ha rappresentato la fine di oltre un secolo di controllo francese e l'inizio di una nuova era per il popolo algerino.
- 1963 Il Primo Brano dei Beatles nella Classifica USA: La canzone dei Beatles 'From Me to You', interpretata da Del Shannon, ha fatto il suo debutto nella classifica Billboard degli Stati Uniti, raggiungendo la posizione #87. Questo ha rappresentato un primo importante traguardo nella penetrazione della band britannica nel mercato musicale americano, anticipando la futura 'Invasione Britannica' nella musica popolare.
- 1964 Riunione del Comitato Centrale del PSI: Riunione del Comitato Centrale del Partito Socialista Italiano (PSI), importante momento di confronto interno e definizione delle strategie politiche durante un periodo di significative trasformazioni istituzionali.
- 1965 Vittorio De Sica vince l'Oscar per 'Ieri, oggi e domani': Il 5 aprile 1965, durante la 37ª edizione degli Academy Awards, Vittorio De Sica ha ricevuto l'Oscar per il film 'Ieri, oggi e domani', un riconoscimento prestigioso che celebra l'eccellenza del cinema italiano nel panorama internazionale. Il film, diretto dallo stesso De Sica e interpretato da Sophia Loren e Marcello Mastroianni, rappresenta un momento significativo della cinematografia italiana del dopoguerra.
- 1966 Lancio del razzo Saturn I a Cape Kennedy: Un razzo Saturn I è stato lanciato da Cape Kennedy, contribuendo agli sforzi di esplorazione spaziale durante l'apice della corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
- 1967 Morte di Che Guevara in Bolivia: Nell'ottobre 1967, i militari boliviani annunciarono la morte di Ernesto 'Che' Guevara, leader rivoluzionario che aveva combattuto a Cuba con Fidel Castro e successivamente ricoperto il ruolo di Ministro dell'Economia nel nuovo regime socialista. La sua morte come guerrigliero in Bolivia contribuì a trasformarlo in un simbolo globale della lotta contro l'oppressione.
- 1968 Manifesto dei Mille Parole a Praga: Pubblicazione del 'Manifesto dei Mille Parole' a Praga, documento cruciale nel periodo di fermento politico e culturale che ha preceduto la Primavera di Praga, simbolo di resistenza intellettuale contro il regime comunista.
- 1969 Assassinio di Tom Mboya in Kenya: Tom Mboya, importante ministro degli Esteri e figura politica chiave del Kenya post-indipendenza, viene assassinato a Nairobi. L'omicidio scuote profondamente la nazione e ha implicazioni significative per la politica keniota, rappresentando un momento cruciale nello sviluppo politico del paese.
- 1970 Disastro aereo del volo Air Canada 621: Il 5 luglio 1970, il volo Air Canada 621, un aereo DC-8, si è schiantato vicino a Brampton, Ontario, causando la tragica perdita di tutti i 109 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'aeromobile era diretto da Montreal a Toronto quando ha subito un guasto catastrofico, provocando l'incidente fatale. Questo evento rappresenta uno dei più significativi disastri aerei nella storia canadese.
- 1971 XXVI Emendamento: Abbassamento dell'Età per Votare negli USA: Il 5 luglio 1971, il Presidente Richard Nixon ha certificato formalmente il XXVI Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che ha abbassato l'età minima per votare da 21 a 18 anni. Questo cambiamento storico ha ampliato significativamente la partecipazione politica dei giovani adulti, in particolare in risposta all'attivismo giovanile durante l'era della Guerra del Vietnam.
- 1972 Violenza settaria a Belfast: Tragico episodio di violenza durante il conflitto nordirlandese: due fratelli protestanti vengono trovati uccisi a colpi di arma da fuoco nei sobborghi di Belfast. Le ipotesi investigative suggeriscono un possibile movente legato a relazioni sentimentali con donne cattoliche, sintomo delle intense tensioni settarie del periodo.
- 1973 Colpo di Stato in Ruanda di Habyarimana: Il Maggiore Generale Juvénal Habyarimana ha condotto un colpo di stato militare, rovesciando il Presidente Grégoire Kayibanda e assumendo il controllo politico del Ruanda. Questo evento politico significativo ha segnato un momento cruciale nella storia ruandese, innescando un fondamentale cambiamento nella governance del paese e ponendo le basi per futuri sviluppi politici.
- 1974 Strage del treno Italicus: Il 4 agosto 1974, un brutale attentato colpisce il treno espresso 1486 Italicus sulla tratta Roma-Monaco di Baviera, nei pressi di San Benedetto Val di Sambro. L'attacco terroristico provoca dodici morti e quarantotto feriti, rappresentando un altro drammatico episodio della strategia della tensione in Italia.
- 1975 Arthur Ashe vince Wimbledon: Arthur Ashe ha compiuto una storica impresa diventando il primo tennista afroamericano a vincere il titolo di singolare a Wimbledon, abbattendo significative barriere razziali nel mondo del tennis.
- 1976 Transizione politica in Spagna: Dimissioni di Carlos Arias Navarro: Carlos Arias Navarro, nominato Primo Ministro di Spagna da Francisco Franco nel 1974, si è dimesso su richiesta del successore di Franco, Re Juan Carlos I. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella transizione della Spagna dal regime autoritario verso la democrazia, segnalando lo smantellamento graduale del sistema politico franchista.
- 1977 Colpo di Stato militare in Pakistan: Il 5 luglio 1977, le Forze Armate pakistane, guidate dal generale Muhammad Zia-ul-Haq, hanno condotto l'Operazione Fair Play, rovesciando il governo democraticamente eletto di Zulfikar Ali Bhutto, il primo primo ministro eletto del Pakistan. Il colpo di stato ha portato all'imposizione della legge marziale, alla sospensione della Costituzione e allo scioglimento dell'Assemblea Nazionale e di tutte le assemblee provinciali. Nonostante le promesse di elezioni 'libere e corrette' entro 90 giorni, queste vennero ripetutamente rinviate, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica pakistana e inaugurando quasi 11 anni di governo militare.
- 1978 Missione Spaziale Soyuz 30: Collaborazione Sovietico-Polacca: Il 5 luglio 1978, la navicella spaziale Soyuz 30 è atterrata con successo nel Kazakistan sovietico, concludendo una missione spaziale internazionale. L'equipaggio era composto dal cosmonauta sovietico Pyotr Klimuk e Mirosław Hermaszewski, primo cosmonauta polacco, che avevano trascorso quasi otto giorni a bordo della stazione spaziale Salyut 6. Questa missione rappresentò un momento significativo di collaborazione scientifica tra l'Unione Sovietica e la Polonia durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando come la ricerca spaziale potesse superare le barriere politiche dell'epoca.
- 1979 Causa Antitrust contro IBM: Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha intentato una causa antitrust contro IBM, accusandola di pratiche monopolistiche nel settore informatico. Questa azione legale storica ha sfidato la posizione dominante di IBM nel mercato e rappresentato un momento cruciale nella regolamentazione tecnologica, potenzialmente ridisegnando le dinamiche competitive nel settore emergente delle tecnologie informatiche.
- 1980 Björn Borg vince il quinto titolo consecutivo a Wimbledon: Il leggendario tennista svedese Björn Borg ha compiuto un'impresa storica vincendo il suo quinto titolo consecutivo nel singolare maschile a Wimbledon. Questo straordinario risultato, ottenuto tra il 1976 e il 1980, dimostra la sua dominanza assoluta nel tennis e lo colloca tra i più grandi atleti del XX secolo. La sua capacità di mantenere un livello di eccellenza così costante su un periodo di cinque anni è considerata un record quasi irraggiungibile.
- 1981 Scoperta del virus HIV: Viene identificato scientificamente per la prima volta il virus HIV, che nei successivi anni scatenerà una delle più gravi pandemie della storia moderna, modificando profondamente la comprensione medica delle malattie infettive.
- 1982 Italia-Brasile: Storica Vittoria ai Mondiali 1982: Il 5 luglio 1982, l'Italia ha sconfitto il Brasile 3-2 allo stadio di Sarrià di Barcellona, durante il Campionato Mondiale di Calcio. Paolo Rossi ha realizzato una tripletta leggendaria, riscattando la sua precedente squalifica per lo scandalo delle scommesse. Dino Zoff ha compiuto una parata miracolosa sul colpo di testa di Oscar, salvando il risultato e mantenendo l'Italia in corsa per il titolo mondiale.
- 1983 Prima Telefonata nel Caso Orlandi: Il 5 luglio 1983, il cosiddetto 'Amerikano' effettuò la prima chiamata alla famiglia Orlandi. La telefonata conteneva un nastro con il suono di un treno e la voce di Emanuela Orlandi che pronunciava una frase apparentemente criptica, interpretata come un messaggio velato dei rapitori con implicite minacce.
- 1984 Maradona arriva a Napoli: Il 5 luglio 1984, Diego Maradona è giunto a Napoli in un momento di grande eccitazione mediatica e popolare. Il suo arrivo è stato accompagnato da una festa spontanea, con auto decorate con bandiere azzurre e tifosi entusiasti. Maradona è stato accolto trionfalmente e condotto allo stadio San Paolo, dove avrebbe iniziato la sua leggendaria avventura con il Napoli, cambiando per sempre la storia del calcio italiano.
- 1985 Elezioni Generali in Zimbabwe: Il partito Zimbabwe African National Union - Patriotic Front (ZANU-PF) di Robert Mugabe ottiene una vittoria decisiva nelle elezioni nazionali, consolidando la leadership politica di Mugabe nell'era post-indipendenza. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica dello Zimbabwe, definendo gli assetti di governo dopo il periodo coloniale.
- 1986 Riapertura della Statua della Libertà: La Statua della Libertà, simbolo iconico degli Stati Uniti d'America, è stata riaperta al pubblico dopo un accurato e completo restauro. Questo intervento ha permesso di preservare e valorizzare uno dei monumenti più rappresentativi della libertà e dell'identità americana.
- 1987 Primi attacchi suicidi delle Tigri Tamil in Sri Lanka: Nascita dei Black Tigers: Nel corso della guerra civile dello Sri Lanka, i ribelli della Liberation Tigers of Tamil Eelam (LTTE) hanno introdotto una nuova e devastante tattica di attacchi suicidi contro l'esercito dello Sri Lanka. Questo momento ha segnato l'emergere di un'unità specializzata in attacchi suicidi che avrebbe successivamente acquisito fama per le sue tattiche estremamente letali.
- 1988 Operazione Praying Mantis nel Golfo Persico: Il 18 aprile 1988, l'operazione Praying Mantis della Marina degli Stati Uniti nel Golfo Persico porta a intensi scontri militari tra unità statunitensi e iraniane, in un contesto di crescente tensione geopolitica durante la Guerra Iran-Iraq.
- 1989 Incontro segreto tra P.W. Botha e Nelson Mandela: Un storico incontro segreto avviene tra il presidente sudafricano P.W. Botha e il leader anti-apartheid Nelson Mandela, detenuto in prigione, segnando un momento significativo nella transizione politica del Sudafrica verso la riconciliazione.
- 1990 Inizio dell'Operazione Desert Shield: Gli Stati Uniti hanno avviato l'Operazione Desert Shield dispiegando truppe in Arabia Saudita in risposta all'invasione irachena del Kuwait, segnando l'inizio di un significativo intervento militare in Medio Oriente. Questa operazione rappresentò un momento cruciale nella strategia geopolitica statunitense durante la crisi del Golfo Persico.
- 1991 Espansione MLB: Approvati Colorado Rockies e Florida Marlins: I proprietari della Major League Baseball hanno approvato all'unanimità l'ingresso dei Colorado Rockies e dei Florida Marlins nella National League. Questa espansione, con inizio previsto nella stagione 1993, ha rappresentato un momento significativo nella storia del baseball, portando la disciplina in nuovi mercati geografici.
- 1992 Agassi Vince il Primo Grand Slam a Wimbledon: André Agassi ha conquistato un momento cruciale nella storia del tennis vincendo il suo primo titolo di singolare in un torneo del Grande Slam a Wimbledon, battendo il giocatore croato Goran Ivanišević in un'emozionante partita al quinto set. Questa vittoria ha segnato l'inizio della leggendaria carriera di Agassi, che in seguito avrebbe vinto otto titoli di singolare del Grande Slam, diventando uno dei tennisti più iconici della sua generazione.
- 1993 Strage di via Palestro a Milano: Il 27 luglio 1993, un attentato terroristico a Milano presso il Padiglione d'Arte Contemporanea causa 5 morti e 12 feriti. L'esplosione di un'autobomba uccide tre vigili del fuoco (Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno), un agente di polizia municipale (Alessandro Ferrari) e un immigrato marocchino (Moussafir Driss).
- 1994 Fondazione di Amazon: Jeff Bezos ha fondato Amazon a Seattle, nello Stato di Washington, dando inizio a quella che sarebbe diventata una delle più grandi aziende di e-commerce e tecnologia al mondo. Inizialmente un negozio di libri online, l'azienda si è poi trasformata in un gigante globale del commercio elettronico e dei servizi digitali.
- 1995 Inizio processo Enimont: Prendono il via le udienze del processo Enimont, un'importante inchiesta giudiziaria che coinvolge politici e amministratori accusati di corruzione e finanziamenti illeciti.
- 1996 La Rivoluzionaria Nascita di Dolly: Prima Pecora Clonata: Il 5 luglio 1996 presso il Roslin Institute in Scozia, gli scienziati Ian Wilmut e Keith Campbell hanno compiuto un'impresa scientifica epocale: la clonazione di un mammifero da una cellula somatica adulta. Dolly è stata ottenuta trasferendo il nucleo di una cellula ghiandolare mammaria in un ovocita non fertilizzato, successivamente impiantato in una madre surrogata. Questo esperimento ha dimostrato che una cellula completamente differenziata può essere riprogrammata per generare un organismo completo, aprendo nuove frontiere nella ricerca genetica, medicina e biotecnologia.
- 1997 Missione NASA Mars Pathfinder: La sonda spaziale NASA Pathfinder ha compiuto un atterraggio di successo sulla superficie marziana, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione planetaria e nelle missioni spaziali robotiche.
- 1998 Giappone lancia sonda verso Marte: Il Giappone compie un passo storico nell'esplorazione spaziale lanciando la sonda Nozomi verso Marte, diventando la terza nazione al mondo, dopo USA e Russia, a intraprendere una missione interplanetaria di esplorazione profonda.
- 1999 Sanzioni USA contro i Taliban: Il presidente statunitense Bill Clinton impone severe sanzioni commerciali ed economiche al regime dei Taliban in Afghanistan, intensificando la pressione diplomatica per le violazioni dei diritti umani e il supporto ad attività terroristiche.
- 2000 Elezioni presidenziali in Messico del 2000: Le elezioni presidenziali messicane del 2000 rappresentano un momento storico cruciale per la democrazia del paese. Vicente Fox del Partito Azione Nazionale (PAN) rompe il tradizionale monopolio politico del Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI), che governava il Messico da oltre 70 anni. La sua vittoria segna una svolta epocale nella storia politica messicana, inaugurando un nuovo periodo di pluralismo e alternanza democratica.
- 2001 Caso di Spionaggio di Robert Hanssen: L'ex agente dell'FBI Robert P. Hanssen si è dichiarato colpevole di estesi reati di spionaggio, ammettendo di aver passato segreti di intelligence altamente classificati ai servizi segreti russi. Attraverso un patteggiamento, ha evitato la potenziale pena di morte, ricevendo invece l'ergastolo senza possibilità di libertà condizionale.
- 2002 Morte di Ted Williams, leggenda del baseball: Ted Williams, leggendario giocatore di baseball americano e membro della Hall of Fame, è deceduto per arresto cardiaco all'età di 83 anni. Soprannominato 'The Kid' e considerato uno dei migliori battitori nella storia del baseball, Williams ha giocato l'intera carriera di 19 anni con i Boston Red Sox. È rimasto famoso per essere stato l'ultimo giocatore ad aver battuto oltre .400 in una stagione (1941).
- 2003 L'OMS dichiara la contenzione globale della SARS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficialmente annunciato la cessazione della trasmissione da persona a persona della Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS) a livello mondiale, segnando un importante traguardo negli sforzi di salute pubblica globale.
- 2004 Morte del filosofo Norberto Bobbio: Norberto Bobbio, importante filosofo e giurista italiano, muore a Torino. Bobbio è stato un intellettuale di spicco nel panorama filosofico e politico italiano del Novecento.
- 2005 Scoperta Archeologica Rivoluzionaria sulla Migrazione Umana: Scienziati hanno scoperto prove significative che suggeriscono la presenza umana nelle Americhe risalente a 45.000 anni fa, anticipando drammaticamente la precedente timeline accettata di migrazione umana di circa 30.000 anni.
- 2006 Test missilistico nordcoreano: La Corea del Nord ha condotto un test missilistico estensivo, lanciando quattro missili a corto raggio, un missile a medio raggio e un missile a lungo raggio Taepodong-2. Il missile a lungo raggio è presumibilmente fallito a metà volo sopra il Mar del Giappone, dimostrando gli sforzi continui del regime nello sviluppo di tecnologia missilistica.
- 2007 Commemorazione del massacro di Srebrenica in Italia: In occasione del dodicesimo anniversario del massacro di Srebrenica, la Camera dei deputati italiana ha tenuto un'interpellanza per ricordare la tragedia del 1995, in cui oltre 8.000 musulmani furono uccisi dalle truppe serbo-bosniache. L'iniziativa ha criticato la mancata consapevolezza e la passiva complicità del governo olandese.
- 2008 Nadal batte Federer in finale a Wimbledon: Rafael Nadal ha sconfitto Roger Federer, campione in carica da cinque anni, in una finale epica di Wimbledon durata 4 ore e 48 minuti, con il punteggio di 6-4, 6-4, 6-7, 6-7, 9-7. Questa è stata la finale più lunga nella storia del torneo.
- 2009 Federer Vince Wimbledon: Roger Federer scrive la storia del tennis battendo Andy Roddick in un'epica finale di Wimbledon. Dopo una partita mozzafiato durata oltre 4 ore, Federer si aggiudica il match con il punteggio di 5-7, 7-6 (6), 7-6 (5), 3-6, 16-14, conquistando il suo 15° titolo del Grande Slam e superando il record di Pete Sampras.
- 2010 Disastro Ambientale Deepwater Horizon: Il 77° giorno del disastro petrolifero nel Golfo del Messico ha visto le macchie di petrolio raggiungere il Lago Pontchartrain in Louisiana e le coste del Texas vicino a Galveston, dimostrando l'esteso impatto ambientale del disastro petrolifero di BP.
- 2011 Escalation della Crisi del Debito Sovrano Europeo: Crescenti sfide finanziarie nell'Eurozona, con corti tedesche che contestano i salvataggi della Grecia e crescenti preoccupazioni sulla stabilità del settore bancario portoghese.
- 2012 Scoperta della Particella di Dio al CERN: Il CERN ha annunciato la scoperta della particella di Higgs, comunemente chiamata 'particella di Dio', un momento cruciale nella fisica delle particelle che conferma importanti teorie sulla struttura dell'universo.
- 2013 Colpo di stato in Egitto: Morsi arrestato: Il presidente egiziano Mohammed Morsi è stato posto agli arresti dopo un intervento militare che ha destituito il suo governo. L'esercito ha sospeso la Costituzione e ha insediato un presidente ad interim.
- 2014 Conflitto russo-ucraino: conquista di Slovyansk e Kramatorsk: Le forze ucraine hanno catturato i principali stronghold dei separatisti filo-russi a Slovyansk e Kramatorsk, costringendo i separatisti alla ritirata.
- 2015 Referendum greco: vittoria del NO: Il 61,3% dei votanti greci respinge la proposta di austerità presentata da Unione Europea, Fondo Monetario Internazionale e Banca Centrale Europea, segnando un momento cruciale nella crisi economica ellenica.
- 2016 Sonda Juno raggiunge Giove: La sonda spaziale Juno, sviluppata dalla NASA, entra nell'orbita di Giove, diventando il primo veicolo spaziale a raggiungere così vicino il più grande pianeta del Sistema solare. Inizia una missione di 20 mesi per studiare e mappare le caratteristiche del gigante gassoso.
- 2017 Nuove ipotesi sulla scomparsa di Amelia Earhart: Un'immagine non modificata degli Archivi Nazionali solleva nuove teorie sulla possibile sopravvivenza di Amelia Earhart e Fred Noonan dopo il loro misterioso incidente. Secondo la foto, potrebbero essere stati catturati dai giapponesi nelle Isole Marshall, anche se gli esperti rimangono divisi sull'attendibilità di questa ricostruzione.
- 2018 Tensioni Iran-USA dopo il ritiro dall'accordo nucleare: Gli Stati Uniti si ritirano dall'accordo nucleare JCPOA, scatenando immediate minacce dell'Iran che prospetta la chiusura dello Stretto di Hormuz in caso di imposizione di sanzioni.
- 2019 Babylon diventa Patrimonio UNESCO: L'antica città irachena di Babilonia è stata ufficialmente dichiarata Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, riconoscendo la sua immensa importanza storica e culturale. Questo riconoscimento sottolinea il valore universale di uno dei siti più antichi e significativi della civiltà mesopotamica.
- 2020 Record di casi COVID-19 in Florida: Il 5 luglio 2020, la Florida ha registrato un numero record di 11.458 nuovi casi di COVID-19 in un solo giorno, evidenziando l'impatto severo della pandemia durante l'ondata estiva del 2020. Questo picco di contagi ha messo in luce la difficile situazione sanitaria dello stato americano, sottolineando la rapida diffusione del virus in quel periodo.
- 2021 Jeff Bezos lascia la guida di Amazon: Jeff Bezos abbandona la direzione esecutiva di Amazon, azienda da lui fondata e trasformata in un colosso globale del commercio elettronico.
- 2022 Vittoria russa nella regione di Luhansk in Ucraina: Il presidente russo Vladimir Putin ha proclamato la vittoria delle forze armate russe nella regione di Luhansk in Ucraina orientale, dopo il ritiro delle truppe ucraine da Lysychansk, ultimo importante centro urbano sotto il loro controllo nella provincia. Questa dichiarazione ha rappresentato un importante traguardo nella guerra russo-ucraina in corso e un guadagno strategico per le forze russe.