Accadde il 3 Luglio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 3 Luglio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 3 Luglio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 324 - Battaglia di Adrianopoli: Costantino I sconfigge Licinio, che fugge da Bisanzio
  • 1450 - Ribelli del Kent, capeggiati da Jack Cade, occupano Londra, la saccheggiano e fanno decapitare alcuni membri della corte reale
  • 1608 - Samuel de Champlain fonda la città di Québec
  • 1735 - Carlo di Borbone viene incoronato (re delle Due Sicilie) nella Cattedrale di Palermo
  • 1844 - Gli ultimi due esemplari di Alca impenne vengono uccisi
  • 1849 - Roma, che si era ribellata durante la Prima guerra d'indipendenza, cade per mano degli eserciti stranieri
  • 1863 - Termina la battaglia di Gettysburg
  • 1866 - La Guerra austro-prussiana viene decisa nella battaglia di Königgrätz (Sadowa), che renderà la Prussia la nazione germanica predominante, a discapito dell'Austria
  • 1890 - L'Idaho viene ammesso come 43º stato degli USA
  • 1900 Discorso del Kaiser Guglielmo II contro la ribellione cinese: Il Kaiser tedesco Guglielmo II pronuncia un durissimo discorso interventista contro la ribellione xenofoba cinese, invitando le grandi Potenze a intervenire. L'Italia deciderà di aderire alla chiamata il 7 luglio, in un contesto di tensioni internazionali legate alla Rivolta dei Boxer.
  • 1901 Nascita di Tom Cruise: Tom Cruise, celebre attore e produttore statunitense, è nato a Syracuse, New York. Divenuto uno degli attori più famosi di Hollywood, è noto per film come 'Top Gun', 'Missione Impossibile' e 'Jerry Maguire'. La sua carriera è caratterizzata da ruoli dinamici e performance intense che lo hanno reso un'icona del cinema internazionale.
  • 1902 Crollo del Campanile di San Marco a Venezia: Il 14 luglio 1902 alle 9:30, il Campanile di San Marco crollò, distruggendo la Loggia del Sansovino e alcune arcate delle Procuratie Nuove. Nonostante i rischi sottovalutati, la Piazza era completamente deserta al momento del crollo, evitando vittime.
  • 1903 Prima Edizione del Tour de France: Il 1° luglio 1903 prende il via la prima storica edizione del Tour de France, la più prestigiosa competizione ciclistica mondiale. La corsa si conclude il 19 luglio con la vittoria di Maurice Garin, un meccanico francese che diventa il primo vincitore di questa leggendaria competizione. Questa prima edizione segna l'inizio di una delle più importanti manifestazioni sportive internazionali.
  • 1904 Catastrofica Collisione Ferroviaria sulla Wabash Railroad: Il 3 luglio 1904, un tragico incidente ferroviario sconvolse gli Stati Uniti quando un treno passeggeri della Wabash Railroad si scontrò con un treno merci, provocando un devastante incendio che divorò la locomotiva e i primi tre vagoni passeggeri. Il disastro costò la vita a circa 24 persone, mettendo drammaticamente in luce le gravi carenze di sicurezza nel trasporto ferroviario dei primi del Novecento. Le fiamme si propagarono rapidamente attraverso i vagoni di legno, intrappolando i passeggeri e rendendo pressoché impossibile la fuga. Questo evento tragico evidenziò l'urgente necessità di migliorare gli standard di sicurezza e le misure antincendio nel settore ferroviario.
  • 1905 Legge sulla Separazione Chiesa-Stato in Francia: Il 3 luglio 1905, la Camera dei deputati francese approva la legge sulla separazione tra Chiesa e Stato, un momento cruciale per l'affermazione del principio di laicità in Francia. Questa legge ha stabilito un modello di separazione istituzionale che è rimasto sostanzialmente invariato fino ai giorni nostri, sancendo la neutralità dello stato in materia religiosa.
  • 1906 Nascita di George Sanders: George Sanders, un rinomato attore britannico con una voce distintiva e una sofisticata personalità scenica, nacque il 3 luglio 1906. Ebbe una brillante carriera a Hollywood, vincendo un Premio Oscar come Miglior Attore Non Protagonista e apparendo in numerosi film classici. Sanders fu celebre per i suoi ruoli in pellicole come 'Rebecca', 'Eva contro Eva' e 'Il ritratto di Dorian Gray', ed era noto per il suo spirito sarcastico e la sua elegante presenza sullo schermo.
  • 1907 Decreto Pontificio Lamentabili Sane contro il Modernismo Teologico: Papa Pio X ha emesso un significativo decreto papale che condanna le interpretazioni teologiche moderniste, rafforzando le posizioni dottrinali cattoliche tradizionali e resistendo alle sfide intellettuali contemporanee all'ortodossia religiosa. Il decreto 'Lamentabili Sane' (Deplorevole Invero) ha esplicitamente respinto diverse proposizioni moderniste che cercavano di reinterpretare gli insegnamenti religiosi attraverso lenti filosofiche e storiche contemporanee.
  • 1908 La Rivoluzione dei Giovani Turchi nell'Impero Ottomano: Il 3 luglio 1908, il Maggiore Ahmed Niyazi, alla guida di un gruppo di 200 seguaci comprendenti truppe ottomane e sostenitori civili, diede il via a un'insurrezione cruciale contro il governo autoritario del Sultano Abdul Hamid II. Disertando dal 3° Corpo dell'Esercito di stanza in Macedonia e ritirandosi nel terreno montuoso, Niyazi innescò un movimento politico trasformativo volto a ripristinare la Costituzione Ottomana e stabilire una forma di governo più rappresentativa. Questo evento segnò un punto di svolta nella storia dell'Impero Ottomano, sfidando il potere autocratico e aprendo la strada a riforme politiche significative.
  • 1909 Blériot attraversa la Manica in aeroplano: Il 3 luglio 1909, Louis Blériot ha compiuto la prima storica traversata della Manica a bordo di un aeroplano, un'impresa pionerisca che ha dimostrato le potenzialità emergenti dell'aviazione e segnato un momento cruciale nella storia dell'aviazione mondiale.
  • 1910 Manifesto della Pittura Futurista: Nel 1910 viene pubblicato il Manifesto della Pittura Futurista, un documento fondamentale firmato da artisti rivoluzionari come Giacomo Balla, Carlo Carrà, Umberto Boccioni e Luigi Russolo. Questo manifesto rappresentò un punto di svolta nel movimento artistico futurista, proponendo una nuova visione dell'arte che celebrava la modernità, la velocità e il dinamismo.
  • 1911 Crisi di Agadir: Tensioni Coloniali Europee: La cannoniera tedesca SMS Panther ha ancorato al largo di Agadir, in Marocco francese, in una mossa provocatoria che ha significativamente aumentato le tensioni diplomatiche tra le potenze europee. Questo evento fu parte delle rivalità coloniali che precedettero la Prima Guerra Mondiale.
  • 1912 Commissione Reale conclude l'indagine sul Titanic: A Londra si è conclusa la commissione reale che ha indagato sul disastro del Titanic dopo un'inchiesta senza precedenti durata 42 giorni. L'indagine, che ha coinvolto testimonianze di quasi 100 testimoni, rappresenta la più estesa e dettagliata inchiesta pubblica britannica dell'epoca, con l'obiettivo di comprendere appieno la tragica vicenda marittima.
  • 1913 Riunione del 50° Anniversario di Pickett's Charge: Veterani confederati e dell'Unione si riuniscono a Gettysburg, rievocando simbolicamente Pickett's Charge. In un momento potente di riconciliazione, i veterani di entrambi gli schieramenti si tendono la mano, dimostrando la guarigione nazionale cinquant'anni dopo la Guerra Civile.
  • 1914 Convenzione di Simla: Accordo di Confine Anglo-Tibetano: La Convenzione di Simla fu un significativo accordo diplomatico firmato il 3 luglio 1914 tra il Regno Unito e il Tibet, che ridisegnò profondamente il paesaggio geopolitico della regione himalayana. Nonostante le forti obiezioni della Cina, che respinse completamente l'accordo, i rappresentanti britannici e tibetani firmarono un'intesa bilaterale che definì nuovi confini territoriali. La convenzione divise strategicamente il Tibet in due regioni politiche distinte: il territorio 'esterno', governato da Lhasa sotto l'amministrazione tibetana, e la regione 'interna', posta sotto il controllo cinese. Questo accordo rappresentò un momento cruciale nelle complesse dinamiche di potere tra gli interessi coloniali britannici, la sovranità tibetana e le rivendicazioni territoriali cinesi.
  • 1915 Legge britannica sulle Munizioni di Guerra: Il Parlamento britannico ha approvato la Legge sulle Munizioni di Guerra per affrontare le gravi carenze di proiettili di artiglieria durante la Prima Guerra Mondiale. Questa legislazione fondamentale era progettata per mobilitare la produzione industriale e migliorare la preparazione militare. David Lloyd George è stato nominato Ministro delle Munizioni, un ruolo che si sarebbe rivelato cruciale nel coordinare gli sforzi di produzione bellica.
  • 1916 Battaglia di Albert nella Prima Guerra Mondiale: Le truppe britanniche catturarono il villaggio di Fricourt, facendo 1.625 prigionieri tedeschi, ma a un costo umano elevatissimo: 8.791 vittime in sole 48 ore di combattimenti.
  • 1917 Dimostrazioni armate a San Pietroburgo: Il Primo Reggimento Mitraglieri organizzò dimostrazioni armate a San Pietroburgo con il supporto degli attivisti bolscevichi. La sera del 3 luglio, soldati armati marciarono per le strade, accompagnati da lavoratori e altre divisioni militari, dirigendosi verso il Palazzo di Tauride.
  • 1918 Offensiva italiana sul Piave: Il 3 luglio 1918, le truppe italiane riorganizzarono i reparti delle colonne A e B per attaccare le posizioni austriache sul Piave. L'operazione, condotta simultaneamente dalla 54° e 4° Divisione, mirava a raccorciare il fronte e neutralizzare i piani offensivi nemici, rappresentando un momento cruciale nella resistenza italiana durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 1919 Cessate il fuoco nelle Guerre di Indipendenza Baltiche: Un significativo cessate il fuoco fu negoziato tra Germania, Lettonia ed Estonia, segnando la conclusione delle Guerre di Indipendenza estone e lettone. Le forze tedesche furono costrette a ritirarsi dalla Lettonia e la filo-tedesca Baltische Landeswehr fu posta sotto il controllo governativo lettone, stabilizzando efficacemente il panorama politico regionale.
  • 1920 Danimarca Riconquista la Provincia dello Schleswig: Re Christian X della Danimarca ratifica un trattato con la Germania, riportando sotto controllo danese la parte settentrionale dell'ex Ducato di Schleswig. Questo evento segna un importante momento di ridefinizione territoriale dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 1921 Occupazione fascista di Andria: I fascisti occupano il municipio di Andria in Puglia, muovendo verso Bari, dove vengono contrastati dagli arditi del popolo in un contesto di crescente violenza politica.
  • 1922 Nascita dei Passaporti Nansen per Rifugiati Apolidi: Durante la Conferenza Intergovernativa sui Certificati di Identità per i Rifugiati Russi, viene istituito un innovativo documento internazionale chiamato Passaporto Nansen. Ideato dal norvegese Fridtjof Nansen, questo documento di viaggio rappresenta uno strumento umanitario cruciale per fornire identità legale e mobilità ai rifugiati resi apolidi dopo la Prima Guerra Mondiale e la Rivoluzione Russa. Il Passaporto Nansen permette agli individui sfollati di viaggiare, lavorare e cercare asilo in diversi paesi in assenza di documentazione nazionale tradizionale.
  • 1923 Legge canadese sull'immigrazione cinese del 1923: Il governo canadese ha emanato la Legge sull'Immigrazione Cinese, una legislazione discriminatoria che di fatto impediva l'ingresso di immigrati cinesi in Canada. La legge consentiva solo limitate eccezioni per studenti stranieri, diplomatici, mercanti benestanti e persone con 'circostanze speciali'. Questa politica razzista rimase in vigore per 24 anni fino alla sua abrogazione il 14 maggio 1947, rappresentando un periodo buio di discriminazione razziale sistemica nella politica migratoria canadese.
  • 1924 Violenze fasciste ad Andria: Tra il 3 e il 5 luglio 1924, squadre fasciste guidate da Achille Starace compirono un'azione squadrista nella città di Andria, Puglia. I fascisti attaccarono la Camera del Lavoro, distruggendola completamente, occuparono il centro cittadino e si resero protagonisti di numerose violenze contro gli oppositori politici. Questo episodio si colloca nel contesto della progressiva fascistizzazione dello stato italiano e dell'intimidazione sistematica dei movimenti di sinistra durante il periodo del regime mussoliniano.
  • 1925 Protesta diplomatica tedesca contro l'Unione Sovietica: Il governo tedesco ha presentato formale protesta diplomatica all'Unione Sovietica in merito alla condanna a morte di tre studenti tedeschi, accusati di alto tradimento e spionaggio. La comunicazione diplomatica ha evidenziato le tensioni esistenti tra Germania e Unione Sovietica durante la metà degli anni Venti.
  • 1926 Congresso del Partito Nazista e Riorganizzazione della Gioventù Hitleriana: Il 3 luglio 1926, il Partito Nazista tenne il suo 2° Congresso a Weimar, Germania. Durante questo evento, il movimento giovanile *Grossdeutsche Jugendbewegung* (Movimento Giovanile Tedesco Maggiore) fu ufficialmente rinominato *Hitler Jugend Bund der deutschen Arbeiterjugend* (Lega della Gioventù Hitleriana dei Giovani Lavoratori Tedeschi), segnando un momento significativo nella strategia organizzativa giovanile del Partito Nazista.
  • 1927 Nascita dell'Associazione Sportiva Roma: Il 7 giugno 1927 nasce a Roma l'Associazione Sportiva Roma, attraverso la fusione di tre società sportive preesistenti: Alba Audace, Fortitudo Pro Roma e Roman. L'evento viene annunciato dai principali quotidiani dell'epoca, sancendo un momento fondamentale nella storia del calcio romano.
  • 1928 Prima Trasmissione Televisiva a Colori: L'inventore scozzese John Logie Baird dimostra la prima trasmissione tecnica televisiva a colori, un momento cruciale nella storia delle telecomunicazioni. Questo esperimento pionieristico a Glasgow rappresenta un passaggio fondamentale nello sviluppo della tecnologia mediatica, gettando le basi per la futura evoluzione della televisione a colori.
  • 1929 Papa Pio XI esce dal Vaticano: Il 25 luglio 1929, Papa Achille Ratti è uscito per la prima volta da San Pietro a Roma, compiendo un giro lungo il colonnato del Bernini e rientrando poi in basilica. Questo evento storico segnò simbolicamente la fine della cosiddetta 'prigionia auto-imposta' dei pontefici, rappresentando un momento cruciale nei rapporti tra la Chiesa cattolica e lo Stato italiano dopo i contrasti sorti con la questione romana.
  • 1930 Fondazione dell'Amministrazione per i Veterani degli USA: Il 3 luglio 1930, il governo degli Stati Uniti istituisce l'Amministrazione per i Veterani (VA), un'agenzia federale dedicata a fornire supporto completo, assistenza sanitaria, benefici e servizi ai veterani militari. Questa importante organizzazione riunisce diversi programmi di supporto sotto un'unica struttura amministrativa, migliorando significativamente l'assistenza per coloro che hanno servito nelle forze armate nazionali.
  • 1931 Inaugurazione Stazione Centrale di Milano: Il 3 luglio 1931 è stata inaugurata ufficialmente la Stazione Centrale di Milano, un importante snodo infrastrutturale per la città e simbolo dell'architettura moderna italiana del periodo.
  • 1932 Il ritiro di John McGraw dal baseball: Il 3 luglio 1932, il leggendario manager di baseball John McGraw si è ritirato dopo una straordinaria carriera con i New York Giants. McGraw è stato una figura trasformativa nel baseball, noto per la sua brillante strategia e il suo spirito competitivo. La sua leadership ha profondamente influenzato lo sviluppo tattico e culturale dello sport americano.
  • 1933 Morte di Hipólito Yrigoyen, Presidente Argentino: Hipólito Yrigoyen, figura chiave della democrazia argentina, è deceduto all'età di 81 anni. Presidente per due mandati, è stato un importante riformatore politico che ha contribuito significativamente all'espansione della partecipazione democratica in Argentina nei primi del Novecento.
  • 1934 Legalizzazione della Notte dei Lunghi Coltelli: Il gabinetto di Adolf Hitler ha formalmente approvato una misura che dichiara retroattivamente gli omicidi extragiudiziali della Notte dei Lunghi Coltelli come atti legali di autodifesa statale. Questo provvedimento ha sostanzialmente sanzionato la brutale epurazione dei potenziali rivali politici all'interno del Partito Nazista.
  • 1935 Leggi di Norimberga in Germania: Il 15 settembre 1935, il governo nazista emana le Leggi di Norimberga, un insieme di provvedimenti legislativi razzisti che degradano gli Ebrei a cittadini di seconda categoria. Queste leggi proibiscono i matrimoni e le relazioni sessuali tra Ebrei e 'individui di sangue tedesco o affine', sancendo ufficialmente la discriminazione razziale nella Germania nazista.
  • 1936 Assassinio di José Calvo Sotelo, Preludio alla Guerra Civile Spagnola: Il 3 luglio 1936, José Calvo Sotelo, leader di spicco della destra monarchica spagnola, fu assassinato da militanti socialisti. Questo evento drammatico rappresentò un punto di svolta cruciale, diventando uno dei principali fattori scatenanti dell'insurrezione nazionalista contro il governo del Fronte Popolare. L'assassinio innescò una spirale di violenza che sfociò nella sanguinosa guerra civile spagnola, un conflitto che avrebbe profondamente segnato la storia della Spagna nel XX secolo.
  • 1937 Incidente del ponte Marco Polo - Inizio della Seconda Guerra Sino-Giapponese: L'Impero giapponese ha ripreso l'attacco militare alla Cina presso il ponte Marco Polo (Lugouqiao), innescando formalmente l'inizio della Seconda Guerra Sino-Giapponese. Questo evento ha causato gravi tensioni diplomatiche tra il Giappone e gli Stati Uniti, rappresentando un punto di svolta cruciale nelle relazioni internazionali del periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 1938 Dedicazione del Memoriale della Pace Eterna a Gettysburg: Il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt dedica il Memoriale della Pace Eterna e accende la fiamma eterna presso il Campo di Battaglia di Gettysburg, simboleggiando l'unità nazionale e commemorando il profondo sacrificio della Guerra Civile Americana.
  • 1939 Il Discorso d'Addio di Lou Gehrig: Lou Gehrig, leggenda del baseball, pronuncia il suo iconico discorso 'l'uomo più fortunato del mondo' allo Yankee Stadium, annunciando il suo ritiro a causa della malattia di ALS. Questo momento struggente è diventato un simbolo di coraggio e dignità di fronte alla malattia, toccando profondamente il cuore degli sportivi e non solo.
  • 1940 Attacco della Royal Navy alla Flotta Francese di Mers-el-Kébir: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Royal Navy ha condotto un attacco strategico contro la squadra navale francese in Algeria per impedire che queste navi potessero cadere sotto il controllo tedesco. L'operazione ha portato all'affondamento di una nave da battaglia, al danneggiamento di due navi e alla fuga di una verso la Francia.
  • 1941 Primo discorso di Stalin dopo l'invasione tedesca: Storico intervento di Stalin che chiama il popolo sovietico a una strategia di resistenza 'terra bruciata' contro l'invasione nazista, invitando cittadini e militari a distruggere infrastrutture per non lasciarle al nemico.
  • 1942 Battaglia di El Alamein: Il 3 luglio 1942, durante la battaglia di El Alamein, il generale Auchinleck ha sferrato due vigorosi contrattacchi nei settori settentrionale e meridionale dello schieramento nemico, riuscendo ad arrestare l'attacco delle forze dell'Asse. Rommel ha tentato ancora di forzare le linee nemiche, ma senza successo, ed è stato costretto a fermarsi e riorganizzare le truppe.
  • 1943 Rallentamento dell'offensiva tedesca a Kursk: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'offensiva tedesca nel saliente di Kursk subisce un significativo rallentamento. Questa fase cruciale della Battaglia di Kursk rappresenta un momento decisivo sul fronte orientale, dove le forze sovietiche iniziano a contrastare efficacemente l'avanzata delle truppe naziste.
  • 1944 Liberazione di Minsk durante l'Operazione Bagration: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le truppe sovietiche hanno liberato la città di Minsk dal controllo nazista come parte dell'Operazione Bagration, una massiccia offensiva sovietica contro il Gruppo d'Armate Centro sul Fronte Orientale.
  • 1945 Elezioni Generali nel Regno Unito: Vittoria Storica del Partito Laburista: Le elezioni generali del Regno Unito hanno rivelato una sorprendente e decisiva vittoria per il Partito Laburista guidato da Clement Attlee. Questo risultato elettorale ha segnato un significativo cambiamento politico, sostituendo il leader di guerra Winston Churchill con Attlee, dimostrando il desiderio del popolo britannico di riforme sociali nel periodo post-bellico e di una nuova direzione politica.
  • 1946 Legge Nazionale per la Salute Mentale negli USA: Il Presidente Harry S. Truman ha firmato la Legge Nazionale per la Salute Mentale, istituendo il National Institute of Mental Health (NIMH). Questo provvedimento legislativo rappresenta un traguardo significativo nel riconoscimento della salute mentale come questione di salute pubblica cruciale, fornendo sostegno federale per la ricerca, il trattamento e la comprensione dei disturbi mentali.
  • 1947 Larry Doby Rompe la Barriera Razziale nella Lega Americana: Il 3 luglio 1947, i Cleveland Indians acquistano Larry Doby, diventando il primo giocatore afroamericano nella Lega Americana di baseball. Questo storico evento segue di poche settimane il debutto di Jackie Robinson nella Lega Nazionale, rappresentando un cruciale passo avanti nell'integrazione razziale nello sport professionistico statunitense.
  • 1948 Condanna di Caryl Chessman: Caryl Chessman, un criminale controverso, viene condannato a morte, sollevando significative discussioni sul sistema giudiziario americano e sulla pena capitale negli anni Quaranta.
  • 1949 Yugoslavia accusa l'Italia di violazioni del Trattato di Pace: Il 3 luglio 1949, il governo yugoslavo ha formalmente accusato gli Stati Uniti, il Regno Unito e l'Italia di aver violato significativamente i termini del Trattato di Pace post-Seconda Guerra Mondiale. In risposta a queste presunte violazioni, la Yugoslavia ha deciso strategicamente di integrare la zona di occupazione di Trieste nel proprio sistema economico nazionale. Questa azione ha evidenziato le complesse tensioni geopolitiche nell'area adriatica del dopoguerra, dove le dispute territoriali e gli interessi internazionali contrastanti hanno generato significative frizioni diplomatiche.
  • 1950 Approvazione della Legge del Ritorno in Israele: Il Parlamento israeliano approva la 'Legge del ritorno', garantendo a ogni ebreo immigrato il diritto di ottenere la cittadinanza israeliana, un provvedimento storico che definisce l'identità nazionale di Israele.
  • 1951 Assassinio di Re Abdullah I di Giordania: Il 20 luglio 1951, Re Abdullah I di Giordania è stato assassinato durante la preghiera del venerdì a Gerusalemme, in un evento che ha scosso profondamente la stabilità politica del regno.
  • 1952 Approvazione della Costituzione di Porto Rico: Il Congresso degli Stati Uniti approva ufficialmente la Costituzione di Porto Rico, segnando un importante traguardo nello sviluppo politico e nell'autogoverno dell'isola. Questa approvazione costituzionale rappresentò un passaggio cruciale nel definire lo status politico di Porto Rico e la sua relazione con gli Stati Uniti, aprendo nuove prospettive di autonomia e rappresentanza per i portoricani.
  • 1953 Storica Conquista del Nanga Parbat: L'alpinista tirolese Hermann Buhl compie un'impresa straordinaria raggiungendo la vetta del Nanga Parbat, una delle montagne più difficili e pericolose dell'Himalaya pakistano, a un'altezza di 8.125 metri. La sua scalata solitaria e senza ossigeno supplementare rappresenta un momento epocale nell'alpinismo mondiale, dimostrando coraggio, resistenza e capacità tecniche fuori dal comune.
  • 1954 Inizio delle trasmissioni televisive in Italia: Iniziano ufficialmente le trasmissioni televisive in Italia con l'unico canale *Programma Nazionale* della Rai, inizialmente trasmesso solo in Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia, Toscana, Umbria e Lazio. Questo evento segna l'inizio dell'era televisiva nel nostro paese.
  • 1955 Fondazione Camera di Commercio Italo-Jugoslava: Il 3 luglio 1955, a Milano, viene ufficialmente istituita la Camera di Commercio Italo-Jugoslava, un importante organismo per promuovere le relazioni economiche e commerciali tra Italia e Jugoslavia nel periodo post-bellico.
  • 1956 Nazionalizzazione del Canale di Suez: Il 25 luglio 1956, il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser annuncia la nazionalizzazione del Canale di Suez, un evento che scatenò una crisi internazionale e segnò un punto di svolta nelle relazioni geopolitiche del Medio Oriente. Questa decisione provocò tensioni significative tra l'Egitto e le potenze occidentali, in particolare il Regno Unito e la Francia.
  • 1957 Colpo di stato militare in Egitto rimuove Morsi: Il 3 luglio 2013, il ministro della Difesa egiziano Abdul Fatah al-Sisi ha guidato un colpo di stato militare che ha rimosso forzatamente il presidente Mohamed Morsi dal potere, poco più di un anno dopo la sua elezione democratica. Questo evento ha significativamente interrotto la transizione democratica dell'Egitto.
  • 1958 Intercettazione dello Yacht Anti-Nucleare: La barca Phoenix of Hiroshima, guidata dall'attivista anti-nucleare Earle L. Reynolds, viene intercettata dalla Guardia Costiera statunitense mentre tenta di entrare nella zona di test nucleari di Enewetak. L'episodio evidenzia le tensioni internazionali legate ai test nucleari della Guerra Fredda.
  • 1959 Alex Olmedo vince il singolare maschile a Wimbledon: Alex Olmedo ha ottenuto una storica vittoria nel 73° Campionato di Tennis Maschile di Wimbledon, sconfiggendo Rod Laver con un punteggio netto di 6-4, 6-3, 6-4. Questo trionfo rappresenta un momento epocale nello sport sudamericano, essendo il primo giocatore peruviano a conquistare il prestigioso titolo di singolare maschile a Wimbledon.
  • 1960 Scontri a Genova contro il Movimento Sociale Italiano: A Genova si svolgono manifestazioni popolari organizzate dalla Camera del Lavoro e sostenute dall'opposizione di sinistra contro il congresso del Movimento Sociale Italiano. Gli scontri tra manifestanti e forze dell'ordine provocano tensioni che portano alla rinuncia del MSI a tenere il congresso in città.
  • 1961 Hit Musicale Britannica del 1961: Il 3 luglio 1961, la canzone britannica più popolare era 'Runaway' di Del Shannon, un classico del rock and roll che ha segnato l'inizio degli anni '60.
  • 1962 Indipendenza dell'Algeria dalla Francia: Il 3 luglio 1962, dopo un lungo e sanguinoso conflitto durato 7 anni, l'Algeria ottiene l'indipendenza dalla Francia attraverso un referendum popolare. Questo evento storico pose fine a 132 anni di dominio coloniale francese nel paese nordafricano.
  • 1963 Centenario della Battaglia di Gettysburg: Il 3 luglio 1963, gli Stati Uniti hanno commemorato il centenario della cruciale Battaglia di Gettysburg, un momento decisivo durante la Guerra Civile Americana. La commemorazione ha incluso una rievocazione storica dell'assalto di Pickett, un famoso attacco confederato alle linee dell'Unione che fallì definitivamente e segnò un punto di svolta nella guerra. Veterani, storici e cittadini si sono riuniti per onorare il sacrificio e ricordare questo momento significativo che contribuì a preservare l'Unione e pose le basi per la fine della schiavitù.
  • 1964 I Beatles al cinema con 'A Hard Day's Night': Il 6 luglio 1964 esce nelle sale 'A Hard Day's Night', il primo film della band britannica The Beatles. Questo film musicale segna un momento cruciale nella cultura pop, rappresentando l'esplosione mondiale del fenomeno Beatles e del loro stile rivoluzionario.
  • 1965 Nascita di Angelo Corbo: Nasce Angelo Corbo, poliziotto italiano sopravvissuto alla Strage di Capaci, evento tragico nella lotta contro la mafia che ha visto l'uccisione del giudice Giovanni Falcone.
  • 1966 Firma dell'Act sulla Libertà di Informazione: Il presidente Lyndon B. Johnson ha firmato il Freedom of Information Act, una legge storica che avrebbe significativamente migliorato la trasparenza governativa e l'accesso pubblico ai documenti ufficiali a partire dall'anno successivo.
  • 1967 Debutto del telegiornale News at 10: ITN lancia News at 10, un momento cruciale nel giornalismo televisivo britannico che stabilisce un formato di telegiornale serale destinato a diventare un'icona mediatica.
  • 1968 Morte di Brian Jones dei Rolling Stones: Il 3 luglio 1968, Brian Jones, membro fondatore dei Rolling Stones, viene trovato morto nella piscina della sua casa nel Sussex. Poche settimane dopo essere stato allontanato dalla band, la sua morte misteriosa all'età di 27 anni avviene nel pieno dell'era del rock degli anni '60, aggiungendo un ulteriore capitolo alla leggendaria e spesso tragica narrativa dei musicisti rock di quel periodo.
  • 1969 Morte di Brian Jones dei Rolling Stones: Brian Jones, celebre componente fondatore dei Rolling Stones, viene trovato morto sul fondo della piscina della sua villa. La morte è stata causata da un'overdose di droga seguita da annegamento, ponendo fine drammaticamente alla vita del musicista all'età di 27 anni.
  • 1970 Coprifuoco a Falls Road, Belfast: I Troubles si intensificarono quando l'Esercito Britannico impose un coprifuoco nell'area di Falls Road a Belfast, Irlanda del Nord. Questo momento segnò un punto significativo di tensione nel lungo conflitto tra comunità nazionaliste e unioniste.
  • 1971 Morte di Jim Morrison: Il 3 luglio 1971, Jim Morrison, leggendario cantante dei Doors, è morto a Parigi in circostanze non completamente chiarite. Artista carismatico e simbolo della controcultura degli anni '60, Morrison è deceduto all'età di 27 anni, lasciando un'eredità musicale indelebile.
  • 1972 Accordo di Simla tra India e Pakistan: Il 3 luglio 1972, il Primo Ministro indiano Indira Gandhi e il Presidente pakistano Zulfikar Ali Bhutto firmano l'Accordo di Simla, un trattato diplomatico storico volto a stabilire relazioni pacifiche tra i due paesi. L'accordo prevede la risoluzione delle dispute attraverso negoziati bilaterali, il rilascio dei prigionieri di guerra del conflitto del 1971 e un quadro per il disimpegno militare lungo il confine di 460 miglia.
  • 1973 Ampliamento della Comunità Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando a 9 il numero dei Paesi aderenti. Questo allargamento rappresenta un importante passo verso l'integrazione europea.
  • 1974 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974 a Brescia, durante una manifestazione antifascista, un attentato terroristico causa 8 morti e 101 feriti, rappresentando uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo' in Italia.
  • 1975 Agnelli e l'innovazione medica: il cuore artificiale: Il 3 luglio 1975, Giovanni Agnelli, presidente di Confindustria, partecipa a un importante dibattito scientifico sul cuore artificiale, analizzando l'innovativo lavoro del ricercatore John Barnard nel campo della cardiochirurgia e delle protesi cardiache.
  • 1976 Bicentenario degli Stati Uniti: Gli Stati Uniti celebrano il 200° anniversario dell'indipendenza, con commemorazioni nazionali che ricordano la fondazione del paese e la firma della Dichiarazione di Indipendenza.
  • 1977 Primo Scan MRI su Essere Umano: Viene eseguita la prima scansione di risonanza magnetica (MRI) su un essere umano, un momento rivoluzionario che segna una svolta epocale nella diagnostica medica moderna.
  • 1978 Trattato di Cooperazione Amazzonico: Otto nazioni sudamericane (Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù, Suriname e Venezuela) hanno firmato il Trattato di Cooperazione Amazzonico (ACT). L'accordo mirava a promuovere lo sviluppo sostenibile della valle del Rio delle Amazzoni, stabilendo un importante trattato internazionale per la cooperazione ambientale e l'integrazione regionale.
  • 1979 Il ritorno di Khomeini in Iran: L'Ayatollah Ruhollah Khomeini è rientrato in Iran il 3 luglio 1979 dopo 14 anni di esilio, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Iraniana. Il suo arrivo ha preannunciato l'imminente caduta del regime dello Scià e l'istituzione di una Repubblica Islamica che avrebbe profondamente modificato la geopolitica del Medio Oriente.
  • 1980 Nascite di personalità italiane: Il 3 luglio 1980 sono nati diversi personaggi pubblici italiani: Paola Bacchiddu (attrice), Raoul Chiesa (esperto di cybersecurity), Marco Formentini (politico), Sandra Ceccarelli (attrice), Catia Polidori (politica) e Flavio Insinna (conduttore televisivo e attore).
  • 1981 Prima Menzione dell'AIDS sul New York Times: Il New York Times ha pubblicato il primo articolo su una misteriosa malattia che successivamente sarebbe stata identificata come AIDS, segnando un importante riconoscimento pubblico di una grave crisi sanitaria emergente che avrebbe profondamente influenzato la salute globale nei decenni successivi.
  • 1982 Operazione di Salvataggio all'Aeroporto di Entebbe: In una coraggiosa e storica operazione di salvataggio, un'unità di commando israeliana ha liberato con successo 103 ostaggi da un aereo Air France dirottato all'aeroporto di Entebbe in Uganda. Questa operazione è diventata un'operazione antiterrorismo esemplare, dimostrando l'impegno di Israele nel proteggere i propri cittadini.
  • 1983 Appello di Papa Giovanni Paolo II per Emanuela Orlandi: Domenica 3 luglio 1983, Papa Giovanni Paolo II rivolge un accorato appello durante l'Angelus ai responsabili della scomparsa di Emanuela Orlandi, ufficializzando pubblicamente l'ipotesi del sequestro.
  • 1984 Inizio delle XXIII Olimpiadi a Los Angeles: Il 28 luglio 1984 iniziano a Los Angeles i XXIII Giochi Olimpici, un evento sportivo internazionale che rappresenta una delle più grandi manifestazioni mondiali dell'atletica e dello sport.
  • 1985 Francesco Cossiga eletto Presidente della Repubblica: Francesco Cossiga presta giuramento come ottavo presidente della Repubblica Italiana, dopo essere stato eletto il 24 giugno con 752 voti su 977 totali. Esponente della Democrazia Cristiana, Cossiga diventa un punto di riferimento istituzionale in un periodo cruciale della storia italiana.
  • 1986 Cerimonia di Rededica della Statua della Libertà: Il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha presieduto la cerimonia di riaccensione e ristrutturazione della Statua della Libertà, simboleggiando il rinnovamento nazionale e l'amicizia internazionale. L'evento ha celebrato il restauro di questo simbolo iconico di libertà e democrazia, commemorando il centenario della statua.
  • 1987 Svolta nel Caso Omicidi di Saddleworth Moor: La Polizia di Greater Manchester ha recuperato il corpo di Pauline Reade, 16 anni, da Saddleworth Moor, con l'assistenza dei suoi assassini Ian Brady e Myra Hindley, quasi 24 anni dopo la sua scomparsa, in un importante sviluppo dell'indagine sugli efferati Moors Murders.
  • 1988 Abbattimento del Volo Iran Air 655: Il 3 luglio 1988, un Airbus A300 dell'Iran Air è stato abbattuto dall'incrociatore USS Vincennes nel Golfo Persico, durante il conflitto Iran-Iraq. L'incidente tragico ha causato la morte di tutti i 290 passeggeri e membri dell'equipaggio, inclusi 66 bambini, in quella che è considerata una delle più gravi tragedie aeree della storia moderna.
  • 1989 Sentenza della Corte Suprema su finanziamenti per aborto: La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce che gli stati non sono costituzionalmente obbligati a fornire fondi pubblici per gli aborti, una decisione legale significativa che impatta l'accesso all'assistenza sanitaria riproduttiva.
  • 1990 Italia eliminata dai Mondiali di calcio 1990: La nazionale italiana di calcio è stata eliminata dalla semifinale del Mondiale 1990 ai rigori contro l'Argentina di Diego Maradona. La partita, giocata a Napoli, si è conclusa con un'amara sconfitta per gli azzurri. Curiosamente, proprio in questa data nasceva Gianluigi Buffon, che sarebbe diventato anni dopo un leggendario portiere della nazionale.
  • 1991 Conversione in legge del decreto per le aree colpite dal conflitto jugoslavo: Il 3 luglio 1991 è stata approvata la legge n. 195, che converte con modificazioni il decreto-legge n. 142 del 3 maggio 1991. La legge prevedeva provvedimenti di sostegno per le popolazioni delle aree interessate dai conflitti in Jugoslavia, in un momento di forte instabilità geopolitica nell'area balcanica.
  • 1992 Borsellino denuncia la minaccia mafiosa: Il magistrato Paolo Borsellino lancia un allarme sulla pericolosità dei boss mafiosi Salvatore Riina e Bernardo Provenzano, evidenziando la loro capacità intimidatoria e la minaccia che rappresentano per lo Stato.
  • 1993 Arresto di Totò Riina: Dopo 23 anni di latitanza, viene catturato Totò Riina, il famigerato boss di Cosa Nostra, in un'operazione condotta dal Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri. Un momento cruciale nella lotta contro la mafia italiana.
  • 1994 Sampras Trionfa a Wimbledon: Pete Sampras ha difeso con successo il suo titolo di campione di singolare maschile a Wimbledon, battendo in una emozionante finale Goran Ivanišević della Croazia durante il 108° torneo di Wimbledon. La sua vittoria conferma il dominio di Sampras nel tennis mondiale degli anni '90.
  • 1995 Attentato di Oklahoma City: Il 19 aprile 1995, Timothy McVeigh e Terry Nichols hanno condotto un devastante attacco terroristico interno contro l'Alfred P. Murrah Federal Building, causando 168 vittime, tra cui 19 bambini, e oltre 680 feriti. È stato l'attacco terroristico interno più letale nella storia degli Stati Uniti prima dell'11 settembre 2001.
  • 1996 Elezioni Presidenziali Russe: Boris Yeltsin è stato rieletto Presidente della Russia dopo un competitivo secondo turno di elezioni, consolidando la sua leadership politica durante un periodo critico di trasformazione post-sovietica.
  • 1997 Libertà di Internet: Sentenza della Corte Suprema USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha dichiarato incostituzionale la legge del Congresso che mirava a censurare i contenuti osceni su Internet, ribadendo la protezione del Primo Emendamento e la libertà di espressione digitale.
  • 1998 Mondiali 1998: Italia eliminata dalla Francia ai rigori: Quarto di finale dei Mondiali tra Italia e Francia a Saint-Denis, terminato 0-0 e deciso ai calci di rigore. La Francia vince 4-3, con giocatori come Zidane e Baggio protagonisti di un match drammatico.
  • 1999 Italia campione d'Europa di Basket a Parigi: Nella finale dei Campionati Europei di Basket a Parigi, la nazionale italiana conquista il suo secondo titolo europeo battendo la Spagna con il punteggio di 64-56, in una partita emozionante e di alto livello tecnico.
  • 2000 Giuramento di Francesco Cossiga come Presidente della Repubblica: Francesco Cossiga presta giuramento come ottavo presidente della Repubblica Italiana, eletto con un'ampia maggioranza di 752 voti su 977. Questo momento segna un passaggio istituzionale importante nella storia politica italiana del dopoguerra.
  • 2001 Disastro Aereo del Tupolev Tu-154 a Irkutsk: Un aereo di linea Tupolev Tu-154 di Vladivostok Avia è precipitato durante l'avvicinamento all'aeroporto di Irkutsk, causando la morte di 145 persone. L'incidente ha drammaticamente evidenziato le carenze nella sicurezza aerea russa all'inizio degli anni 2000.
  • 2002 Arriva nei cinema 'Men in Black II': La Columbia Pictures distribuisce il film di fantascienza e commedia 'Men in Black II' nei cinema nazionali, con protagonisti Will Smith e Tommy Lee Jones, proseguendo la popolare saga iniziata con il primo film.
  • 2003 Autorizzazione Italiana per la Missione in Iraq: Il Parlamento italiano autorizza l'invio di soldati italiani in Iraq nella fase di ricostruzione, successivamente all'inizio del conflitto avvenuto il 20 marzo 2003.
  • 2004 Tragedia del Volo Iran Air 655: La nave da guerra statunitense USS Vincennes abbatte il volo Iran Air 655 nel Golfo Persico, causando la morte di tutti i 290 passeggeri a bordo. L'incidente provocò un significativo inasprimento delle tensioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e l'Iran, diventando un momento cruciale nelle relazioni internazionali.
  • 2005 Matrimonio Omosessuale Legalizzato in Spagna: La Spagna diventa uno dei primi paesi al mondo a riconoscere legalmente il matrimonio tra persone dello stesso sesso a livello nazionale, segnando un traguardo significativo per i diritti LGBTQ+ e l'uguaglianza sociale.
  • 2006 Minaccia Nucleare della Corea del Nord: La leadership nordcoreana ha minacciato di rispondere a un potenziale attacco preventivo degli USA con un 'attacco annientatore' o una guerra nucleare, intensificando le tensioni internazionali.
  • 2007 Processo a Charles Taylor per crimini di guerra: Charles Taylor, ex presidente della Liberia, è comparso all'Aia per il processo sui suoi crimini militari, un momento significativo nella giustizia internazionale.
  • 2008 Liberazione di Ingrid Betancourt: Ingrid Betancourt viene liberata dopo quasi sette anni di prigionia, in un'operazione delle forze armate che la sottrae ai guerriglieri delle FARC.
  • 2009 Tragedia dell'esplosione ferroviaria a Viareggio: Il bilancio delle vittime dell'esplosione del treno a Viareggio sale a 21 morti, segnando un drammatico disastro dei trasporti che ha scioccato la comunità locale e sollevato serie questioni sulla sicurezza ferroviaria.
  • 2010 Muore il Pianificatore della Strage di Monaco: Mohammed Oudeh (Abu Daoud), il principale organizzatore dell'attacco terroristico durante le Olimpiadi di Monaco del 1972 che costò la vita ad atleti israeliani, muore per insufficienza renale a Damasco all'età di 73 anni. Un capitolo controverso del terrorismo internazionale giunge a conclusione.
  • 2011 Insurrezione siriana: l'assedio di Hama: Durante l'insurrezione siriana del 2011, l'esercito siriano circonda completamente la città di Hama dopo una delle più grandi manifestazioni contro il regime autoritario di Bashar al-Assad. Questo momento segna un'escalation delle tensioni e prefigura un potenziale giro di vite militare.
  • 2012 Crisi dei diritti umani nella rivolta siriana: L'insurrezione siriana continua a rivelare gravi violazioni dei diritti umani. Human Rights Watch ha documentato 27 centri di tortura gestiti dalle agenzie di intelligence siriane, evidenziando la natura brutale del conflitto.
  • 2013 Colpo di Stato militare in Egitto: Morsi deposto: Il 3 luglio 2013, l'esercito egiziano ha rimosso il presidente Mohamed Morsi dall'incarico dopo quattro giorni di intense proteste nazionali che chiedevano le sue dimissioni. Adly Mansour, presidente della Corte Costituzionale Suprema, è stato nominato presidente ad interim in attesa di nuove elezioni. Morsi è stato posto agli arresti domiciliari e i militari hanno assunto il controllo delle principali istituzioni statali.
  • 2014 Liberazione di Siena nel 1944: Il 3 luglio 1944, i soldati del corpo di spedizione francese entrarono a Siena da Porta S. Marco, segnando un momento cruciale nella Liberazione del capoluogo senese durante la Seconda Guerra Mondiale. A 70 anni da quegli eventi, l'Amministrazione Comunale di Siena celebrò l'anniversario con un programma ufficiale nelle giornate del 3-4 luglio 2014.
  • 2015 Sviluppo Armi Ipersoniche USA: Mica Endsley, scienziata dell'Aeronautica Militare USA, annuncia lo sviluppo di un'arma volante ipersonica non presidiata entro il 2023, capace di raggiungere velocità fino a Mach 5.
  • 2016 Morte di Elie Wiesel: È venuto a mancare Elie Wiesel, scrittore, filosofo e premio Nobel per la pace, sopravvissuto all'Olocausto e testimone instancabile dei diritti umani.
  • 2017 Primi articoli sull'AIDS: Il New York Times pubblica il primo articolo nazionale su un 'raro cancro' tra omosessuali di New York e Los Angeles, segnando l'inizio della comunicazione pubblica sull'epidemia di AIDS.
  • 2019 Atrocità nella Guerra Civile Siriana: A Raqqa, in Siria, è stata scoperta una terrificante fossa comune contenente oltre 200 corpi, rivelando le brutali atrocità commesse dai militanti dell'ISIL. Le vittime sono state trovate legate ed eseguite con colpi alla testa, sottolineando l'estrema violenza del conflitto.
  • 2020 Record di casi COVID-19 negli Stati Uniti e obbligo di mascherine: Il 3 luglio 2020, gli Stati Uniti hanno registrato il picco giornaliero più alto di infezioni da coronavirus, con 55.220 nuovi casi confermati. La Florida da sola ha contribuito con oltre 10.000 casi. In risposta all'aumento dei contagi, il governatore del Texas Greg Abbott ha emanato un mandato statale che richiede l'uso delle mascherine nella maggior parte delle contee per controllare la diffusione del virus. Questo momento ha evidenziato la gravità della trasmissione di COVID-19 e la crescente consapevolezza dell'importanza delle mascherine come misura di salute pubblica.
  • 2021 Frana devastante a Atami, Giappone: Il 3 luglio 2021, una catastrofica frana ha devastato la città costiera di Atami nella Prefettura di Shizuoka, in Giappone. Innescata da piogge torrenziali senza precedenti, imponenti colate di fango hanno travolto aree residenziali, causando distruzioni significative. Il disastro ha provocato 19 vittime confermate, con oltre 100 persone inizialmente segnalate come disperse. L'evento ha evidenziato i crescenti rischi degli eventi meteorologici estremi e la vulnerabilità delle comunità montane di fronte a improvvisi pericoli geologici.
  • 2022 Russia Completa la Conquista del Distretto di Luhansk: Le forze militari russe hanno catturato con successo la città di Lysychansk, segnando il completo controllo del distretto di Luhansk nell'Ucraina orientale. Questa vittoria strategica rappresenta un importante traguardo nell'invasione russa dell'Ucraina.