Accadde il 7 Luglio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 7 Luglio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 7 Luglio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1456 - Giovanna d'Arco viene assolta (nel 1431 era già stata giustiziata)
  • 1460 - Re Ferrante di Napoli viene sconfitto dal pretendente al trono Giovanni II di Lorena nella Battaglia di Sarno
  • 1520 - Gli spagnoli guidati da Hernán Cortés sconfiggono l'esercito azteco nella Battaglia di Otumba
  • 1534 - Primo incontro noto tra Europei e amerindi del Golfo di San Lorenzo, nel Nuovo Brunswick
  • 1647 - Scoppia a Napoli la rivolta di Masaniello contro il vicereame spagnolo
  • 1798 - Il Congresso degli Stati Uniti rescinde i trattati con la Francia innescando la Quasi-guerra
  • 1799 - Gli uomini di Ranjit Singh prendono posizione fuori Lahore
  • 1807 - Pace di Tilsit tra Francia, Prussia e Russia
  • 1828 - Il villaggio di Bosco è distrutto a cannonate dal capo della gendarmeria delle Due Sicilie Francesco Saverio Del Carretto per aver accolto gli insorti che reclamavano la Costituzione da Francesco I delle Due Sicilie
  • 1846 - Agendo su istruzioni da Washington, il Commodoro John Drake Sloat ordina alle sue truppe di occupare Monterey e Yerba Buena dando il via all'annessione della California agli Stati Uniti
  • 1868 - Italia: la Camera del nuovo Regno d'Italia vota a favore della tassa sul macinato
  • 1881 - Prima pubblicazione della versione finale del libro Le avventure di Pinocchio di Collodi, divulgato a puntate su un quotidiano per ragazzi
  • 1898 - Gli Stati Uniti annettono le Hawaii
  • 1900 Inaugurazione monumento a Garibaldi: Viene inaugurato un monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi, eroe nazionale italiano, simbolo dell'unificazione e delle lotte risorgimentali.
  • 1901 Apertura dei Territori dell'Oklahoma: Il presidente degli Stati Uniti William McKinley proclamò l'apertura di specifici territori indigeni nell'Oklahoma, incluse le terre della Nazione Creek, con l'insediamento effettivo dal 6 agosto 1901. Questo evento fu parte della più ampia politica del governo statunitense di allocazione territoriale ed espansione durante la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. L'apertura rappresentò un momento cruciale nella storia dell'espansione occidentale degli Stati Uniti, segnando un ulteriore spostamento dei popoli nativi americani e l'insediamento di coloni bianchi in nuove terre.
  • 1902 Nascita di Ted Radcliffe, Stella del Baseball: Nasce Theodore Roosevelt "Double Duty" Radcliffe, pionieristico giocatore di baseball afroamericano che diventerà famoso per le sue eccezionali capacità di lanciare e giocare in diverse posizioni. Radcliffe avrà una carriera straordinaria nelle Negro Leagues, dimostrando versatilità e talento durante un'era di significativa segregazione razziale nello sport professionistico.
  • 1903 Conquista britannica dell'Impero Fulani: Il 7 luglio 1903, le forze coloniali britanniche conquistarono con successo l'Impero Fulani (noto anche come Califfato di Sokoto), situato nell'attuale nord della Nigeria. Questa campagna militare rappresentò un momento significativo nell'espansione imperiale britannica nell'Africa occidentale, ponendo fine al sultanato islamico indipendente che era stato un'importante entità politica e religiosa nella regione sin dall'inizio del XIX secolo. La conquista britannica rientrava nella più ampia strategia di controllo e consolidamento territoriale nelle regioni dell'Africa occidentale.
  • 1904 Funerale di Theodor Herzl a Vienna: Il 7 luglio 1904, migliaia di ebrei provenienti da diversi paesi hanno partecipato al funerale di Theodor Herzl a Vienna. Circa 6.000 persone hanno accompagnato il corteo funebre fino al cimitero di Döbling. Nel 1949, le spoglie di Herzl sarebbero state successivamente traslate sulla collina ora nota come Monte Herzl a Gerusalemme Ovest, in riconoscimento del suo ruolo fondamentale nel movimento sionista.
  • 1905 Ondata di calore record in Arizona nel 1905: Il 7 luglio 1905, la città di Parker, in Arizona, ha registrato una temperatura straordinaria di 53 gradi Celsius (127 gradi Fahrenheit), stabilendo un record di temperatura statale che sarebbe rimasto imbattuto per decenni. Questo evento di calore estremo evidenzia il clima intenso e implacabile del sud-ovest degli Stati Uniti durante i primi anni del XX secolo. L'ondata di calore rappresenta un momento significativo nella documentazione climatica dell'Arizona, dimostrando le condizioni ambientali estreme della regione.
  • 1906 Riabilitazione di Alfred Dreyfus: L'ufficiale francese Alfred Dreyfus, ingiustamente condannato all'ergastolo nel 1894 con l'accusa di tradimento, viene finalmente riconosciuto innocente. In questa data viene identificato e arrestato il vero colpevole, un suo superiore, ponendo fine a uno dei più celebri casi di ingiustizia della storia francese.
  • 1907 Nascita di Robert A. Heinlein: Nacque Robert A. Heinlein, che sarebbe diventato uno degli autori di fantascienza più influenti del XX secolo. Noto per opere rivoluzionarie come 'Straniero in terra straniera', Heinlein fu una figura chiave nell'Età d'Oro della Fantascienza e contribuì a definire il paesaggio letterario e filosofico del genere.
  • 1908 Terremoto di Messina del 1908: Il 28 dicembre 1908, un devastante terremoto di magnitudo 7.2 ha colpito la Sicilia orientale e la Calabria meridionale, causando distruzione e una perdita umana catastrofica. Il sisma ha quasi completamente distrutto il tessuto urbano di Messina e provocato danni gravi su un'area di circa 6.000 chilometri quadrati. La maggior parte della popolazione è stata sorpresa nel sonno, con un bilancio stimato di circa 80.000 vittime. Pochi minuti dopo la scossa, un devastante maremoto ha travolto le coste dello Stretto di Messina.
  • 1909 Riapertura delle gare d'appalto per la Lloyd Italiano: In data 7 luglio 1909, si sono riaperte le procedure di gara d'appalto per la Lloyd Italiano, importante compagnia di navigazione italiana dell'epoca. Questo evento suggerisce probabili cambiamenti nell'assetto gestionale e strategico dell'azienda, che mirava ad acquisire nuovi servizi o rinnovare contratti esistenti nel settore marittimo.
  • 1910 Filmato del match di Jack Johnson vietato: In una chiara dimostrazione delle tensioni razziali dell'America dei primi del Novecento, le riprese del match tra Jack Johnson (il primo campione di boxe dei pesi massimi afroamericano) e Jim Jeffries vennero sistematicamente vietate in diversi stati e città. Entro tre giorni dal match, le proiezioni furono proibite, soprattutto negli stati del sud, riflettendo i profondi pregiudizi razziali dell'epoca.
  • 1911 Nascita di Gian Carlo Menotti: Gian Carlo Menotti, compositore italo-americano, nacque il 7 luglio 1911. Divenne celebre per le sue opere, tra cui 'The Consul' e 'The Saint of Bleecker Street', vincitrici del Premio Pulitzer. Il suo lavoro ebbe un impatto significativo sulla composizione operistica moderna, contribuendo a rinnovare il genere nel XX secolo.
  • 1912 Esecuzione di Cesare Battisti e Fabio Filzi: Cesare Battisti e Fabio Filzi, due importanti figure del irredentismo italiano, vengono impiccati durante la Prima guerra mondiale dopo essere stati catturati dall'esercito austro-ungarico. La loro esecuzione rappresenta un momento drammatico nel contesto delle tensioni nazionalistiche del periodo.
  • 1913 Approvazione dell'Irish Home Rule Bill alla Camera dei Comuni: Il 7 luglio 1913, la Camera dei Comuni britannica approva l'Irish Home Rule Bill in terza lettura, segnando un momento cruciale nel percorso di potenziale autogoverno irlandese. Nonostante questo importante passaggio parlamentare, il disegno di legge verrà successivamente respinto dalla Camera dei Lord il 15 luglio 1913, bloccando temporaneamente le aspirazioni di autonomia irlandese.
  • 1914 Riunione del Gabinetto di Guerra Austro-Ungarico: Otto membri del gabinetto di guerra austro-ungarico si riuniscono sotto la presidenza di Berchtold per valutare l'offerta di supporto del Kaiser Guglielmo II. Durante l'incontro, viene proposto un attacco immediato alla Serbia, senza preventiva dichiarazione di guerra.
  • 1915 Fine della Prima Battaglia dell'Isonzo: La Prima Battaglia dell'Isonzo si concluse dopo settimane di intensi scontri tra le forze italiane e austro-ungariche lungo il fronte alpino. Questa battaglia, parte della Prima Guerra Mondiale, rappresentò un primo durissimo confronto nelle aspre montagne del confine orientale italiano, con pesanti perdite per entrambi gli schieramenti.
  • 1916 Battaglia sulla Somme durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, si combatteva ferocemente sulla Somme per il controllo di un bosco e di alcune case strategiche, in uno degli scontri più sanguinosi del conflitto.
  • 1917 Formazione del Governo Provvisorio Russo: Il Principe Georgy Yevgenyevich Lvov stabilisce il Governo Provvisorio in Russia dopo l'abdicazione dello Zar Nicola II, segnando un periodo di transizione critica durante la Rivoluzione Russa.
  • 1918 Assassinio dell'Ambasciatore tedesco Mirbach a Mosca: Il 7 luglio 1918, il conte Wilhelm von Mirbach-Harff, ambasciatore tedesco nella Russia Sovietica, fu assassinato a Mosca da membri del Partito Socialista Rivoluzionario di Sinistra. Questo omicidio politico avvenne durante un periodo tumultuoso della Rivoluzione Russa, riflettendo le intense tensioni politiche e le lotte violente per il potere nella Russia post-rivoluzionaria.
  • 1919 Primo tentativo di volo transatlantico con dirigibile: Il dirigibile britannico R34 è partito da East Fortune, in Scozia, per un tentativo storico di completare il primo volo transatlantico con un dirigibile, segnando un importante traguardo nella tecnologia aeronautica iniziale.
  • 1920 Vittoria dell'Esercito Bianco contro i Bolscevichi durante la Guerra Civile Russa: Il 7 luglio 1920, il Generale Pyotr Wrangel, alla guida dell'Esercito Bianco russo, ottenne una significativa vittoria militare contro le forze bolsceviche. Con un esercito di 100.000 cosacchi, le truppe bianche riuscirono ad accerchiare e catturare 18 reggimenti di cavalleria dell'Esercito Rosso, facendo 20.000 prigionieri e liberando importanti città strategiche come Novorossiysk, Taganrog ed Ekaterinodar.
  • 1921 Fatti di Sarzana: Il 21 luglio 1921, a Sarzana scoppiarono violenti scontri armati tra squadre fasciste, guidate da Amerigo Dumini e Umberto Banchelli, e le forze dell'ordine. L'obiettivo degli squadristi era liberare alcuni fascisti detenuti nella Caserma Firmafede. Lo scontro fu estremamente cruento, causando quattordici morti tra i fascisti, un caduto tra le forze dell'ordine e diverse vittime civili.
  • 1922 Mussolini critica il congresso socialista di Genova: Benito Mussolini interviene duramente contro il congresso socialista di Genova, dichiarando che l'azione fascista è tutt'altro che indebolita, anzi rafforzata dalla determinazione e coesione dei suoi seguaci.
  • 1923 Vittoria di William Johnston a Wimbledon: William Johnston conquista il 43° Campionato di Tennis Maschile di Wimbledon, sconfiggendo F. Hunter in una vittoria netta con un punteggio di 6-0, 6-3, 6-1. La sua performance dimostra una superiorità tecnica e atletica assoluta nel tennis di quell'era.
  • 1924 L'inizio della collaborazione musicale di Mary Ford e Les Paul: Mary Ford, cantante americana, inizia la sua collaborazione con il chitarrista Les Paul, dando vita a un sodalizio artistico leggendario che influenzerà profondamente la musica popolare della metà del XX secolo.
  • 1925 Il processo Scopes: Bryan arriva a Dayton: William Jennings Bryan è giunto a Dayton, Tennessee, per quello che sarebbe passato alla storia come il 'processo del macaco', un momento cruciale nel dibattito tra creazionismo e teoria dell'evoluzione. Come figura politica di spicco e candidato presidenziale per tre volte, Bryan ha pronunciato un discorso appassionato, definendo l'imminente battaglia legale un 'duello fino alla morte' tra fondamentalismo religioso e teoria scientifica dell'evoluzione. Il processo avrebbe rappresentato un punto di svolta nel confronto intellettuale tra prospettive creazioniste e scientifiche sull'origine dell'umanità.
  • 1926 Istituzione del Ministero dell'Economia Nazionale in Italia: Il 5 luglio 1926, durante il periodo del fascismo, è stato istituito il Ministero dell'economia nazionale attraverso l'accorpamento di tre precedenti dicasteri: lavoro, industria e commercio, e agricoltura. Mario Orso Corbino è stato nominato primo ministro di questo nuovo dipartimento governativo, segnando un importante riassetto amministrativo nell'Italia del periodo.
  • 1927 Rivoluzione nella Diagnostica Neurologica: L'Angiografia Cerebrale: Il neurochirurgo portoghese Egas Moniz presentò presso la Società di Neurologia di Parigi una tecnica medica rivoluzionaria: l'angiografia cerebrale. Questa innovativa metodologia diagnostica permetteva di rilevare tumori cerebrali iniettando un mezzo di contrasto nell'arteria carotide cervicale, segnando un progresso significativo nella neurologia diagnostica.
  • 1928 Il primo pane preaffettato venduto in America: La Chillicothe Baking Company di Chillicothe, Missouri, ha introdotto sul mercato il pane preaffettato, rivoluzionando il consumo e la convenienza del pane. Questa innovazione è avvenuta nel giorno del 48° compleanno dell'inventore, segnando un traguardo significativo nella produzione alimentare e nella comodità per i consumatori.
  • 1929 Concordato Romania-Vaticano: Il 7 luglio 1929, Romania e Vaticano firmano un concordato storico che stabilisce relazioni diplomatiche e religiose ufficiali. L'accordo definisce lo status giuridico della Chiesa Cattolica in Romania e regolamenta le interazioni istituzionali tra lo stato e la Chiesa.
  • 1930 Morte di Arthur Conan Doyle: Il 7 luglio 1930 muore Sir Arthur Conan Doyle, celebre scrittore britannico e creatore del leggendario detective Sherlock Holmes. Autore prolifico e innovatore del genere giallo, Conan Doyle ha rivoluzionato la letteratura poliziesca con i suoi racconti, lasciando un'eredità letteraria indelebile.
  • 1931 Mussolini restringe la partecipazione politica cattolica: Benito Mussolini ha emanato un decreto che proibisce l'appartenenza simultanea al Partito Nazionale Fascista e all'Azione Cattolica, consolidando ulteriormente il controllo del suo regime sulle affiliazioni religiose e politiche in Italia. Questo provvedimento rappresentò un importante momento di scontro tra il fascismo e le istituzioni cattoliche.
  • 1932 Salazar diventa Presidente del Consiglio del Portogallo: António de Oliveira Salazar assume la carica di Presidente del Consiglio in Portogallo, dando inizio a un lungo periodo di governo autoritario che durerà fino al 1968. Salazar, un economista cattolico conservatore, stabilirà un regime dittatoriale noto come Estado Novo, caratterizzato da forte controllo politico, nazionalismo e limitazione delle libertà democratiche.
  • 1933 Istituzione del Ministero dell'Economia Nazionale in Italia: Il 5 luglio 1933, è stato istituito il Ministero dell'economia nazionale mediante l'accorpamento di tre precedenti dicasteri: lavoro, industria e commercio, e agricoltura. Il nuovo ministero è stato affidato al ministro Mario Orso Corbino, con l'obiettivo di razionalizzare e centralizzare le politiche economiche del periodo.
  • 1934 Creazione del Ministero dell'Economia Nazionale in Italia: Il 5 luglio 1934, durante il periodo del regime fascista, viene istituito il Ministero dell'Economia Nazionale mediante l'accorpamento di tre precedenti ministeri: Lavoro, Industria e Commercio e Agricoltura. Il nuovo dicastero viene affidato a Mario Orso Corbino, un importante economista e politico italiano dell'epoca, con l'obiettivo di centralizzare e razionalizzare le politiche economiche nazionali.
  • 1935 Ordinazione sacerdotale di Albino Luciani: Albino Luciani, futuro Papa Giovanni Paolo I, viene ordinato sacerdote nella diocesi di Belluno, iniziando il suo percorso di servizio religioso che lo porterà successivamente al soglio pontificio.
  • 1936 Premesse al Colpo di Stato Spagnolo: Nel contesto della turbolenta situazione politica spagnola del 1936, l'evento del 16 giugno, quando Quiroga minacciò José Calvo Sotelo, generò profondo sgomento e fu un elemento cruciale che innescò l'insurrezione nazionalista contro il governo del Fronte Popolare. Questo episodio rappresentò un momento di estrema tensione che avrebbe presto condotto alla Guerra Civile Spagnola.
  • 1937 Invasione giapponese della Cina: Il Giappone avvia l'invasione su larga scala della Cina, un'azione che segna l'escalation del conflitto e pone le basi per la futura guerra nel Pacifico durante la Seconda guerra mondiale.
  • 1939 Alice Marble vince il singolare femminile a Wimbledon: Nel 52° Campionato di Tennis Femminile di Wimbledon, Alice Marble ha sconfitto Kay Stammers in una partita decisiva con un punteggio netto di 6-2, 6-0, dimostrando una performance dominante e straordinaria nel tennis femminile dell'epoca.
  • 1940 Accordo franco-inglese per neutralizzare le navi francesi: Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, il 7 luglio 1940 le forze alleate britanniche e francesi stipularono un accordo strategico per impedire che la flotta francese cadesse nelle mani della Germania nazista. L'obiettivo era neutralizzare le navi francesi per evitare che potessero essere utilizzate dalle forze dell'Asse.
  • 1941 Atrocità naziste in Lituania: Durante l'occupazione nazista, le forze tedesche commettono un terribile massacro a Kaunas, in Lituania, assassinando circa 5.000 civili ebrei. Questo episodio rappresenta uno dei numerosi crimini perpetrati nel contesto del genocidio sistematico dell'Olocausto.
  • 1942 Coordinamento dell'Esercito Tedesco sul Fronte Orientale: La 6a Armata tedesca si è congiunta con la 4a Armata Corazzata Panzer a nord-est di Valuiki, dimostrando una significativa coordinazione strategica militare durante l'Operazione Blu in Unione Sovietica.
  • 1943 Mozione Grandi contro Mussolini: Il Gran Consiglio del Fascismo, guidato da Dino Grandi, approva una mozione che chiede la rimozione di Benito Mussolini dalla guida del governo. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella crisi del regime fascista italiano, preludendo alla caduta di Mussolini.
  • 1944 Incontro diplomatico De Gaulle-Roosevelt: Importante riunione tra il leader francese Charles de Gaulle e il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt per discutere strategie di guerra e assetto post-bellico.
  • 1945 Massacro di Kalagong in Birmania: Durante la Seconda Guerra Mondiale, soldati dell'Esercito Imperiale Giapponese hanno commesso un crimine di guerra orribile nella regione di Kalagong in Birmania (oggi Myanmar). Dopo aver interrogato invano gli abitanti del villaggio su combattenti partigiani, i soldati hanno sistematicamente assassinato circa 600 civili. Questo massacro rappresenta una delle numerose atrocità commesse dalle forze giapponesi durante le loro campagne militari in Sud-est asiatico.
  • 1946 Canonizzazione di Madre Cabrini: Madre Francesca Saveria Cabrini è diventata la prima cittadina americana ad essere canonizzata dalla Chiesa Cattolica Romana, riconoscendo il suo straordinario impegno umanitario e religioso nel servizio alle comunità più bisognose, specialmente agli immigrati.
  • 1947 Pubblicazione del Diario di Anna Frank: Viene pubblicata in Olanda la prima edizione de 'Il Diario di Anna Frank', un documento storico straordinario che offre un racconto intimo e profondamente toccante della vita ebraica durante l'Olocausto. Il diario, scritto durante gli anni di nascondimento di Anna ad Amsterdam, diventerà una delle testimonianze più importanti e diffuse della persecuzione nazista, offrendo al mondo una prospettiva personale e commovente di uno dei periodi più bui della storia umana.
  • 1948 Satchel Paige firma con i Cleveland Indians: Il 7 luglio 1948, Leroy 'Satchel' Paige, leggendario lanciatore afroamericano, viene ingaggiato dai Cleveland Indians, diventando a 42 anni uno dei più anziani esordienti nella storia della Major League Baseball. Il suo ingaggio rappresenta un momento cruciale nell'integrazione razziale nello sport professionistico americano.
  • 1949 Coppi vince la cronometro del Tour de France: Fausto Coppi, leggendario ciclista italiano, si aggiudica la tappa a cronometro del Tour de France, dimostrando ancora una volta il suo straordinario talento e la sua supremazia nel ciclismo mondiale dell'epoca.
  • 1950 Prima edizione del Farnborough International Airshow: Si è tenuta la prima edizione del Farnborough International Airshow, evento che diventerà uno dei più prestigiosi saloni aeronautici mondiali. La manifestazione rappresenta un punto di svolta nella storia delle esposizioni aerospaziali, offrendo una vetrina internazionale per le più avanzate tecnologie aeronautiche e della difesa.
  • 1951 Inizio delle Negoziazioni per l'Armistizio della Guerra di Corea: Presso Kaesong hanno inizio le discussioni diplomatiche per un armistizio che ponga fine alla Guerra di Corea. Le trattative rappresentano un momento cruciale nel tentativo di fermare il conflitto, con negoziati intensi che vedono coinvolte le parti in causa per raggiungere una soluzione pacifica.
  • 1952 Record di Velocità Transatlantico della SS United States: La nave SS United States ha completato una storica traversata atlantica, stabilendo un record di velocità straordinario attraversando l'Oceano Atlantico in sole 82 ore e 40 minuti. Questo traguardo ha consolidato la reputazione della nave come vertice dell'ingegneria marittima e della prowess tecnologica americana nel periodo della metà del XX secolo.
  • 1953 Il Viaggio Rivoluzionario di Che Guevara in America Latina: Nel luglio 1953, Ernesto 'Che' Guevara intraprese un viaggio motociclistico trasformativo attraverso diversi paesi dell'America Latina, tra cui Bolivia, Perù, Ecuador, Panama, Costa Rica, Nicaragua, Honduras e El Salvador. Questo viaggio ebbe un impatto profondo sulla sua ideologia politica e sulle future attività rivoluzionarie, permettendogli di osservare da vicino le disuguaglianze sociali e le condizioni di povertà che lo avrebbero successivamente spinto all'impegno politico e rivoluzionario.
  • 1954 Miracolo di Berna: Germania Ovest Campione del Mondo: Il 7 luglio 1954, allo stadio Wankdorf di Berna, la Germania Ovest ha compiuto un'impresa straordinaria battendo l'Ungheria 3-2 nella finale dei Mondiali di calcio. Questo match è passato alla storia come il 'Miracolo di Berna', una vittoria che ha risollevato il morale di una Germania reduce dalla Seconda Guerra Mondiale.
  • 1955 Fondazione del Servizio Aereo Speciale della Nuova Zelanda: Il Servizio Aereo Speciale della Nuova Zelanda (NZSAS), un'unità di forze speciali d'élite dell'Esercito neozelandese, è stato ufficialmente formato il 7 luglio 1955. Questa unità militare specializzata avrebbe successivamente svolto ruoli cruciali in varie missioni internazionali di peacekeeping e operazioni di combattimento.
  • 1956 Disastro dell'Esplosione di Dinamite in California: Gravissimo incidente industriale in California, dove sette camion militari carichi di dinamite esplodono, causando una catastrofe che provoca tra 1.100 e 1.200 vittime e la distruzione di circa 2.000 edifici. Uno dei più devastanti incidenti industriali della metà del XX secolo.
  • 1957 Premiere del film 'Loving You' di Elvis Presley: Elvis Presley sbarca sul grande schermo con il film musicale 'Loving You', un importante momento nella sua carriera cinematografica. Il film non solo esalta le doti musicali del re del rock and roll, ma contribuisce a consolidare il suo status di stella emergente dello spettacolo negli anni '50.
  • 1958 Alaska diventa il 49° stato degli Stati Uniti: Il Presidente Dwight D. Eisenhower firma l'Alaska Statehood Act, ammettendo ufficialmente l'Alaska come 49° stato dell'Unione. Questo momento storico segna l'espansione degli Stati Uniti e conferisce piena sovranità statale al vasto territorio ricco di risorse nel nord-ovest del paese.
  • 1959 Primo Volo Passeggeri Transcontinentale a Getto degli USA: Traguardo storico nell'aviazione civile: primo volo passeggeri transcontinentale a getto attraverso gli Stati Uniti. Questo evento rappresentò un significativo progresso nella tecnologia dei trasporti aerei, riducendo drasticamente i tempi di viaggio e aprendo nuove prospettive per il trasporto commerciale.
  • 1960 Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine hanno ucciso cinque operai durante violenti scontri. Le vittime, tutti iscritti al Partito Comunista Italiano, sono state: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. L'evento rappresenta uno dei momenti più drammatici della storia sociale italiana del dopoguerra, scaturito dalle tensioni politiche del periodo.
  • 1961 Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine hanno ucciso cinque civili disarmati, tutti operai iscritti al Partito Comunista Italiano: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. Questo tragico evento ha evidenziato le tensioni politiche e sociali dell'Italia del tempo.
  • 1962 Disastro Aereo Alitalia in India: Il volo Alitalia 771 è precipitato a Junnar, Maharashtra, in India, causando la morte di tutti i 94 passeggeri a bordo. L'aereo si è schiantato contro una collina a 84 chilometri da Mumbai, rappresentando uno dei peggiori incidenti aerei di quell'anno.
  • 1963 Crisi dei Buddhisti in Vietnam: Durante la crisi buddhista in Vietnam del Sud, le forze di polizia sotto il comando di Ngô Đình Nhu hanno violentemente attaccato un gruppo di giornalisti americani intenti a documentare una protesta. Questo incidente ha evidenziato le tensioni e la soppressione della libertà di stampa durante il periodo turbolento della Guerra del Vietnam.
  • 1964 Debutto del film 'A Hard Day's Night' dei Beatles: Il 6 luglio 1964 esce nelle sale il primo film dei Beatles, 'A Hard Day's Night', un momento significativo nella storia della musica pop e del cinema musicale.
  • 1965 Prima passeggiata spaziale di Aleksej Leonov: Il 18 marzo 1965, il cosmonauta sovietico Aleksej Archipovič Leonov ha compiuto la storica prima passeggiata spaziale durante la missione Voschod 2, aprendo una nuova frontiera nell'esplorazione spaziale umana.
  • 1966 Istituzione del CIPE: In data 7 luglio 1966 viene istituito il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), un organismo fondamentale per la pianificazione e il coordinamento delle politiche economiche nazionali. Il CIPE svolge un ruolo cruciale nella definizione degli indirizzi della politica economica italiana, promuovendo lo sviluppo economico e sociale del Paese.
  • 1967 I Beatles trasmettono 'All You Need is Love': I Beatles presentarono il loro brano iconico 'All You Need is Love' durante la prima trasmissione televisiva satellitare internazionale, parte del programma globale 'Our World'. Il brano divenne un simbolo della controcultura degli anni Sessanta, incarnando i valori di pace, amore e fratellanza universale.
  • 1968 Test Nucleare Francese a Mururoa: La Francia ha condotto un test nucleare nell'Atollo di Mururoa, in Polinesia Francese, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questi test sono stati fortemente controversi a causa dei potenziali impatti ambientali e sanitari sulle popolazioni indigene delle isole del Pacifico.
  • 1969 Primi ritiri di truppe statunitensi dal Vietnam: Gli Stati Uniti avviano i primi ritiri di truppe dal Vietnam del Sud, segnalando un potenziale cambiamento nella strategia della Guerra del Vietnam e marcando i primi passi verso il progressivo disimpegno militare americano.
  • 1970 Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine uccisero cinque operai iscritti al Partito Comunista Italiano: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui della storia sindacale italiana del Novecento, simbolo della repressione politica di quegli anni.
  • 1971 Morte di Ub Iwerks, pioniere dell'animazione Disney: Ub Iwerks, straordinario animatore americano e tecnico degli effetti speciali, co-creatore di Topolino insieme a Walt Disney, è venuto a mancare il 7 luglio 1971. Il suo lavoro rivoluzionario nell'animazione ha profondamente influenzato i primi Walt Disney Studios e le tecniche di animazione dei cartoni animati moderne, gettando le basi per lo sviluppo dell'animazione come forma d'arte.
  • 1972 Commemorazione Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1972 è stato commemorato l'anniversario della strage di Reggio Emilia del 1960, dove cinque operai iscritti al PCI vennero uccisi durante una manifestazione sindacale. Una stele è stata posizionata accanto al monumento della Resistenza e nel 2010 sono state collocate cinque pietre d'inciampo con i nomi delle vittime.
  • 1973 Billie Jean King Vince Wimbledon: Momento storico nel tennis femminile: Billie Jean King sconfigge Chris Evert nella prima finale femminile interamente statunitense a Wimbledon, dimostrando la crescente prominenza delle atlete americane.
  • 1974 si concludono, con la vittoria della Germania Federale sui Paesi Bassi, i Campionati Mondiali di calcio Germania Ovest 1974.
  • 1975 Fine produzione Citroën DS: La casa automobilistica Citroën conclude la produzione del modello 'DS', un'auto rivoluzionaria e iconica di cui sono stati costruiti complessivamente 1.415.719 esemplari, segnando la fine di un'era per il design automobilistico francese.
  • 1976 Disastro di Seveso: Fuoriuscita di diossina: Il 10 luglio 1976, verso le 12:28, presso lo stabilimento ICMESA a Meda, al confine con Seveso, il sistema di controllo del reattore chimico A101 per la produzione di triclorofenolo è andato in avaria. Questo ha causato la dispersione nell'atmosfera di una nube di diossina TCDD, una sostanza artificiale estremamente tossica, provocando uno dei più gravi disastri ambientali italiani.
  • 1977 Disertore Militare Cinese Vola a Taiwan: Il 7 luglio 1977, il pilota Fan Yuanye dell'Aeronautica Militare Cinese ha disertato verso Taiwan, volando con un caccia Shenyang J-6. La sua defezione è stata un importante colpo di intelligence, portando con sé documenti segreti critici. In cambio, gli è stata promessa una ricompensa di 5.000 once d'oro, del valore di 698.400 dollari dell'epoca. Questo evento è stato significativo poiché rappresentava la prima diserzione di un pilota cinese dal 1965, anticipando altre sei defezioni simili su aerei J-6 tra il 1979 e il 1990.
  • 1978 Primo titolo di Wimbledon di Martina Navratilova: Martina Navratilova ha sconfitto la sua storica rivale Chris Evert, aggiudicandosi il suo primo titolo di singolare a Wimbledon. Questa vittoria ha rappresentato un momento cruciale nella carriera leggendaria di Navratilova e un punto di svolta nel tennis femminile professionistico.
  • 1979 Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test si inseriva nella continua corsa agli armamenti nucleari tra l'URSS e gli Stati Uniti alla fine degli anni Settanta, rappresentando un momento cruciale nella tensione geopolitica globale.
  • 1980 Istituzione della Sharia in Iran: Il 7 luglio 1980, l'Iran ha ufficialmente implementato la legge islamica (Sharia), segnando una profonda trasformazione giuridica e sociale dopo la Rivoluzione Islamica del 1979. Questo cambiamento ha radicalmente modificato l'assetto legislativo del paese, introducendo principi giuridici basati sull'interpretazione islamica tradizionale.
  • 1981 Inizio dell'inchiesta sulla Loggia P2: Il 7 luglio 1981 ha preso il via l'indagine sulla Loggia P2, guidata da Licio Gelli. La perquisizione della sua villa a Castiglion Fibocchi e della sede della massoneria italiana a Palazzo Giustiniani ha segnato l'inizio di un'inchiesta che avrebbe coinvolto numerose personalità di alto rango politico e imprenditoriale, rivelando un sistema di potere occulto.
  • 1982 Italia-Brasile: Mondiale di Calcio 1982: Il 5 luglio 1982, durante il Campionato mondiale di calcio in Spagna, si svolse lo storico match allo stadio di Sarriá a Barcellona. L'Italia vinse 3-2, eliminando la fortissima nazionale brasiliana e compiendo un passaggio cruciale verso la vittoria finale del mondiale.
  • 1983 Miracolo Medico: Nascita dopo Morte Cerebrale Materna: In Virginia si verifica un eccezionale evento medico: una bambina viene data alla luce mediante cesareo dopo che la madre era in stato di morte cerebrale da 84 giorni. Questo caso straordinario dimostra le avanzate capacità mediche nel mantenere una gravidanza e sostenere lo sviluppo fetale in circostanze estreme.
  • 1984 Presentazione di Maradona al Napoli: Il 5 luglio 1984, Diego Armando Maradona viene ufficialmente presentato allo Stadio San Paolo di Napoli, in quello che diventerà uno dei momenti più iconici nella storia del calcio italiano.
  • 1985 Boris Becker: Storica Vittoria a Wimbledon: Boris Becker ha fatto la storia del tennis diventando, all'età di soli 17 anni, il più giovane vincitore del titolo di singolare maschile a Wimbledon. È stato inoltre il primo tedesco a conquistare questo prestigioso campionato, sconfiggendo l'americano Kevin Curren in una straordinaria dimostrazione di abilità e determinazione.
  • 1986 Arresto del Generale Sovietico Dmitri Polyakov: Dmitri Polyakov, un generale sovietico che per lungo tempo era stato una spia per gli Stati Uniti, è stato arrestato durante il suo pensionamento in Russia, segnando un momento significativo nella storia dello spionaggio durante la Guerra Fredda.
  • 1987 Testimonianza di Oliver North nell'Udienza Iran-Contra: Il Tenente Colonnello Oliver North ha iniziato la sua attesa testimonianza pubblica davanti alla Commissione Congressuale Iran-Contra, fornendo dettagli drammatici e controversi sulle operazioni segrete dell'amministrazione Reagan, che coinvolgevano la vendita di armi all'Iran e il finanziamento dei Contras nicaraguensi.
  • 1988 Disastro della Piattaforma Petrolifera Piper Alpha: Il 7 luglio 1988, nel Mare del Nord, la piattaforma petrolifera Piper Alpha è stata teatro di un devastante incendio causato da una massiccia perdita di gas. L'incidente ha provocato una serie di esplosioni che hanno causato 167 vittime e 30 feriti. La piattaforma è andata completamente distrutta, con solo il Modulo A che è rimasto parzialmente integro. Questo evento è considerato uno dei più gravi disastri industriali marittimi nella storia dell'industria petrolifera.
  • 1989 Gorbaciov e la dottrina della libertà socialista: Durante una conferenza dei leader del blocco orientale a Bucarest, Mikhail Gorbaciov pronunciò un discorso storico in cui dichiarò il diritto di ogni paese socialista di determinare autonomamente il proprio percorso politico, senza subire interferenze esterne. Questo intervento rappresentò un momento cruciale nel processo di disgregazione del blocco sovietico, segnalando un significativo cambiamento nella politica estera dell'URSS e aprendo la strada a riforme e trasformazioni nei paesi dell'Europa dell'Est.
  • 1990 Concerto dei Tre Tenori a Roma: Alle Terme di Caracalla si è tenuto il primo storico concerto dei Tre Tenori, un evento musicale straordinario che ha unito Luciano Pavarotti, Placido Domingo e José Carreras. Lo spettacolo, trasmesso in mondovisione, è stato seguito da quasi un miliardo di persone, abbattendo i confini tra musica classica e popolare.
  • 1991 Boris Yeltsin: Inizio del Primo Mandato Presidenziale: Boris Yeltsin ha ufficialmente iniziato il suo primo mandato quinquennale come primo presidente democraticamente eletto della Russia, segnando un momento decisivo nella transizione del paese dall'era sovietica a un nuovo sistema democratico.
  • 1992 Indagine Antimafia su Gioacchino Schembri: Il 7 luglio 1992, nell'ambito di un'operazione antimafia, il magistrato Paolo Borsellino, accompagnato dal tenente Carmelo Canale e dal sostituto procuratore Teresa Principato, si reca in Germania per interrogare Gioacchino Schembri, un mafioso di Palma di Montechiaro (Agrigento). L'obiettivo dell'interrogatorio è chiarire il possibile coinvolgimento di Schembri nell'omicidio del giudice Rosario Livatino, un'indagine cruciale nel contrasto alla criminalità organizzata.
  • 1993 19° Vertice G7 a Tokyo: Il 19° vertice del G7 si è tenuto a Tokyo, in Giappone, riunendo i leader delle più avanzate economie mondiali per discutere questioni economiche e politiche globali. L'incontro ha rappresentato un importante momento di confronto internazionale.
  • 1994 Morte di Kim Il Sung: Il 7 luglio 1994, è venuto a mancare Kim Il Sung, presidente della Corea del Nord. La sua morte ha innescato un delicato processo di transizione politica in uno degli stati più chiusi e isolati al mondo, con implicazioni geopolitiche significative.
  • 1995 Missione STS-71 dello Space Shuttle Atlantis: Lo Space Shuttle Atlantis ha completato con successo la missione STS-71 atterrando al Kennedy Space Center. Questa missione è stata particolarmente significativa in quanto parte del programma Shuttle-Mir, rappresentando un momento cruciale di cooperazione spaziale post-Guerra Fredda tra gli Stati Uniti e la Russia.
  • 1996 Nelson Mandela si dimette dalla Presidenza del Sudafrica: Nelson Mandela, figura chiave del movimento anti-apartheid e primo presidente democraticamente eletto del Sudafrica, si è dimesso volontariamente dalla presidenza all'età di 78 anni, segnando un momento cruciale nella transizione politica nazionale.
  • 1997 NATO amplia l'alleanza verso Est: La NATO invita ufficialmente Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia ad aderire all'alleanza, segnando un importante riassetto geopolitico post Guerra Fredda.
  • 1998 Condanna di Berlusconi per Corruzione: Il 7 luglio 1998, Silvio Berlusconi è stato condannato in primo grado per corruzione nell'ambito dell'inchiesta 'Tangentopoli', un'indagine che ha scosso profondamente il panorama politico italiano degli anni '90, rivelando un sistema diffuso di corruzione tra politici e imprenditori.
  • 1999 Commemorazione di Vikram Batra, eroe di guerra indiano: L'India ricorda il capitano Vikram Batra, soprannominato 'Sher Shah' o 'Eroe di Kargil', caduto eroicamente durante la Guerra di Kargil il 7 luglio 1999, simbolo di coraggio e sacrificio militare.
  • 2000 Successo musicale di Enrique Iglesias: Il brano 'Be With You' di Enrique Iglesias ha raggiunto la vetta delle classifiche musicali statunitensi, dimostrando il crescente appeal internazionale della pop star latina.
  • 2001 Disordini Razziali a Bradford: Violenti scontri a Bradford, nel Regno Unito, tra membri del National Front e la comunità asiatica locale. I disordini, scoppiati nel quartiere di Manningham tra il 7 e l'8 luglio, hanno rivelato profonde tensioni razziali e conflitti sociali nella regione.
  • 2002 Controversia MI6 su Abu Qatada: È emerso un significativo scandalo di intelligence quando rapporti giornalistici britannici hanno accusato il Secret Intelligence Service (MI6) di potenzialmente proteggere Abu Qatada, considerato il leader europeo di Al Qaeda. Le accuse hanno sollevato serie perplessità sulle strategie antiterrorismo britanniche e sul possibile trattamento compiacente di figure estremiste.
  • 2003 Italia assume la presidenza del Consiglio europeo: Alla mezzanotte di martedì 1 luglio, l'Italia ha assunto la presidenza del Consiglio europeo, succedendo alla Grecia, in un passaggio istituzionale di rilievo per l'Unione Europea.
  • 2004 Incriminazione di Kenneth Lay per frode Enron: Un grand jury di Houston ha incriminato Kenneth Lay, ex presidente di Enron, in seguito al fallimento della società avvenuto nel dicembre 2001. L'incriminazione derivava da un'estesa frode finanziaria che includeva manipolazione del debito e gonfiamento degli utili.
  • 2005 Una sequenza di attacchi terroristici sconvolge Londra causando 56 morti e centinaia di feriti
  • 2006 Minacce di Ahmadinejad contro Israele: Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad dichiara che ci sarà un'esplosione nel mondo islamico contro Israele, definendolo un 'regime fittizio' che non sopravvivrà.
  • 2007 Nuove Sette Meraviglie del Mondo: Un sondaggio globale ha decretato le Nuove Sette Meraviglie del Mondo: la Grande Muraglia Cinese, Petra in Giordania, la statua del Cristo Redentore in Brasile, Machu Picchu in Perù, il sito Maya di Chichen Itza in Messico, il Colosseo a Roma e il Taj Mahal in India. Questa iniziativa globale ha celebrato i più straordinari risultati architettonici e culturali dell'umanità.
  • 2008 Commemorazione dei 67 martiri di Fossoli: Il 12 luglio 1944, 67 internati politici vennero trucidati dalle SS naziste nel poligono di tiro di Cibeno. Il 7 luglio 2008 si è tenuta una cerimonia commemorativa per ricordare questo tragico evento della Seconda Guerra Mondiale.
  • 2009 Servizio commemorativo di Michael Jackson: Cerimonia pubblica storica tenutasi presso lo Staples Center di Los Angeles, California, per commemorare Michael Jackson. L'evento è stato uno dei funerali più riconoscibili e seguiti nella storia dell'intrattenimento moderno, con esibizioni di artisti di fama mondiale e un'audience globale.
  • 2010 Fondo Europeo per Contrastare la Crisi Greca: La Commissione Ecofin decide la creazione di un fondo da 500 miliardi di euro, cui si aggiungerebbero circa 200 miliardi dal Fondo Monetario Internazionale, per prevenire l'estensione della crisi economica greca e contrastare le speculazioni che avevano significativamente indebolito l'Euro.
  • 2011 Attentato Terroristico in Norvegia: Il 22 luglio 2011, un attentato terroristico di matrice neonazista ha colpito il centro di Oslo, capitale della Norvegia, con un ordigno esplosivo, e l'isola di Utøya con una sparatoria, causando 77 morti. Il responsabile del massacro è un norvegese di 32 anni, Anders Breivik.
  • 2012 Libia: Elezioni Storiche del Congresso Nazionale: I votanti libici hanno partecipato a un'elezione storica per il Congresso Nazionale Generale, segnando un passaggio significativo nella transizione democratica del paese. I rappresentanti eletti avevano il compito di nominare un Primo Ministro, formare un gabinetto e redigere una nuova Costituzione.
  • 2013 Murray vince Wimbledon: Andy Murray diventa il primo britannico dopo Fred Perry nel 1936 a vincere il singolare maschile di Wimbledon, battendo Novak Djokovic.
  • 2014 Riabilitazione di Giovanna d'Arco: Nel 1456, Giovanna d'Arco viene ufficialmente assolta dall'accusa di stregoneria, 25 anni dopo la sua esecuzione
  • 2015 Crisi Greca: Banche al collasso: I leader dell'Eurozona si riuniscono per discutere la crisi finanziaria greca, con le banche che limitano i prelievi a 60 euro al giorno
  • 2016 Condanna per crimini contro l'umanità in Ruanda: Un tribunale francese ha condannato all'ergastolo due ex sindaci ruandesi per crimini contro l'umanità e genocidio, per l'uccisione di oltre 2.000 Tutsi durante il genocidio del 1994.
  • 2017 Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari: L'Assemblea delle Nazioni Unite ha adottato il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari con 122 paesi favorevoli, segnando un importante passo verso il disarmo nucleare globale.
  • 2018 Tensioni diplomatiche USA-Corea del Nord: L'agenzia di stampa nordcoreana KCNA critica duramente i colloqui di alto livello con il Segretario di Stato USA Mike Pompeo, definendo le richieste statunitensi di denuclearizzazione 'unilaterali' e 'da gangster'.
  • 2019 USA Campioni del Mondo di Calcio Femminile 2019: La nazionale femminile degli Stati Uniti ha sconfitto i Paesi Bassi 2-0 nella finale della Coppa del Mondo FIFA, con Megan Rapinoe che ha segnato su rigore e Rose Lavelle che ha aggiunto un altro gol. Rapinoe ha vinto il premio di miglior marcatrice, consolidando il dominio della squadra.
  • 2020 India Terzo Paese più Colpito da COVID-19: Il 7 luglio 2020, l'India ha superato la Russia diventando il terzo paese più colpito da COVID-19 a livello globale. La nazione ha riportato casi giornalieri superiori a 20.000 e casi totali oltre 700.000, segnalando una fase critica della traiettoria pandemica del paese.
  • 2021 Assassinio del Presidente Haitiano Jovenel Moïse: Il 7 luglio 2021, il Presidente haitiano Jovenel Moïse è stato brutalmente assassinato nella sua residenza privata a Pétionville, sobborgo di Port-au-Prince. L'omicidio scioccante, avvenuto nel cuore della notte, ha gettato immediatamente il paese nel caos politico. Dopo l'assassinio, il governo haitiano ha dichiarato lo stato di emergenza, precipitando la nazione in un periodo di intensa incertezza e instabilità politica. L'assassinio è stato condotto da un gruppo di mercenari armati che si sono spacciati per agenti della DEA statunitense, evidenziando significative vulnerabilità nel sistema di protezione presidenziale.
  • 2022 Strage di Reggio Emilia del 1960: Il 7 luglio 1960, a Reggio Emilia, avvenne una drammatica strage in cui cinque persone persero la vita durante un conflitto tra operai e forze dell'ordine. Le vittime furono Lauro Ferioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. L'evento fu parte di una serie di proteste contro il governo monocolore democristiano, in un contesto di forte tensione sociale che coinvolse circa 20.000 persone in uno sciopero cittadino.