Accadde il 22 Luglio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 22 Luglio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 22 Luglio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 838 - Battaglia di Anzen l'esercito dell'Imperatore bizantino Teofilo subisce una grave sconfitta dalle truppe abbasidi del generale Afshin
  • 1209 - Crociata albigese: i crociati conquistano la città francese di Béziers e massacrano ventimila persone, sia i catari che i cattolici che si erano rifiutati di consegnarli.
  • 1298 - Battaglia di Falkirk, Edoardo I sconfigge l'esercito ribelle scozzese di William Wallace
  • 1499 - Battaglia di Dornach tra le truppe di Massimiliano I d'Asburgo e la Vecchia Confederazione svizzera
  • 1587 - Colonia di Roanoke: Un secondo gruppo di coloni inglesi arriva sull'isola di Roanoke, al largo della Carolina del Nord, per rifondare la colonia abbandonata
  • 1739 - Nella battaglia di Grocka l'esercito ottomano sconfigge le forze austriache guidate dal feldmaresciallo George Olivier Wallis
  • 1793 - Alexander Mackenzie raggiunge l'Oceano Pacifico, diventando il primo europeo a compiere un attraversamento transcontinentale a nord del Messico
  • 1796 - Periti della Connecticut Land Company battezzano un'area dell'Ohio come Cleveland, in onore del Generale Moses Cleaveland, sovraintendente del gruppo
  • 1802 - L'imperatore vietnamita Gia Long conquista la città di Hanoi
  • 1812 - Guerra d'indipendenza spagnola: forze britanniche guidate da sir Arthur Wellesley (futuro Duca di Wellington) sconfiggono le truppe francesi nei pressi di Salamanca in Spagna
  • 1864 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Atlanta: A Bald Hill, fuori Atlanta (Georgia), il generale confederato John Bell Hood guida un fallimentare attacco alle truppe unioniste del generale William T. Sherman
  • 1894 - Si svolge quella che è considerata la prima vera competizione automobilistica della storia, la Parigi-Rouen.
  • 1898 - Lenin sposa Nadežda Krupskaja
  • 1900 Hawaii diventa territorio incorporato degli Stati Uniti: Il 22 luglio 1900, il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente stabilito Hawaii come territorio incorporato, segnando un importante traguardo nell'espansione del controllo territoriale americano nel Pacifico. Questa azione legislativa ha fatto seguito all'annessione delle Hawaii nel 1898 e ha rappresentato un passaggio cruciale nella trasformazione delle Isole Hawaiian da regno indipendente a parte formale degli Stati Uniti. Lo status territoriale ha conferito alle Hawaii un quadro di governance più strutturato e ha avviato il processo di integrazione politica e culturale più profonda con gli Stati Uniti continentali.
  • 1901 Nascita di Gregor Mendel: Il 22 luglio 1822 nacque Gregor Mendel, lo scienziato austriaco considerato il padre fondatore della genetica. I suoi studi pioneristici sugli incroci delle piante di pisello gettarono le basi per la comprensione moderna dell'ereditarietà e delle leggi della trasmissione genetica.
  • 1902 Fondazione del Consiglio Internazionale per l'Esplorazione del Mare: Il 22 luglio 1902 è stato fondato il Consiglio Internazionale per l'Esplorazione del Mare (ICES), la più antica organizzazione scientifica intergovernativa mondiale. L'ICES è stato istituito con l'obiettivo di promuovere e coordinare la ricerca marina, comprendere gli ecosistemi oceanici e fornire consulenza scientifica per una gestione sostenibile degli ambienti marini.
  • 1903 Prima Ciclone Tropicale Atlantico del 1903: Il 22 luglio 1903, il primo ciclone tropicale della stagione degli uragani atlantici si è formato a nord-est della Penisola di Samaná nella Repubblica Dominicana. Questo evento meteorologico ha segnato l'inizio della stagione degli uragani nel bacino atlantico, evidenziando la vulnerabilità della regione a modelli meteorologici severi. I cicloni tropicali in quest'area possono causare ingenti danni alle infrastrutture costiere e rappresentano un rischio significativo per le popolazioni locali.
  • 1904 Fondazione della Base Orcadas in Antartide: L'Argentina stabilisce la Base Orcadas, diventando il primo paese a istituire una base permanente in Antartide. Questo evento segna un importante traguardo nell'esplorazione scientifica e nella presenza internazionale nel continente antartico.
  • 1905 Domenica di Sangue a San Pietroburgo: Il 22 gennaio 1905, una manifestazione pacifica di lavoratori e cittadini diretta al Palazzo d'Inverno fu brutalmente repressa dall'esercito e dalla Guardia imperiale russa. L'evento, noto come 'Domenica di Sangue', segnò un punto di svolta cruciale nella rivoluzione russa, evidenziando la tensione tra il popolo e la monarchia zarista.
  • 1906 Eruzione del Vesuvio nel 1906: Nel mese di aprile del 1906, il Vesuvio eruttò con una violenza straordinaria, causando ingenti danni alla città di Napoli e ai suoi dintorni. L'eruzione fu particolarmente distruttiva, con colate laviche e nubi piroclastiche che devastarono l'area circostante, provocando numerose vittime e cambiando per sempre il paesaggio del territorio campano.
  • 1907 Seconda Conferenza dell'Aia per la Pace: La Seconda Conferenza di Pace si svolse a L'Aia, nei Paesi Bassi, dal 15 luglio al 17 ottobre 1907, con la partecipazione di 44 stati provenienti da tutto il mondo. L'evento fu promosso dallo zar russo Nicola II, su suggerimento del presidente statunitense Theodore Roosevelt, con l'obiettivo di promuovere la risoluzione pacifica delle controversie internazionali e stabilire norme condivise per il diritto internazionale. Durante la conferenza, vennero discusse importanti questioni relative al diritto di guerra, all'arbitrato internazionale e alle norme di comportamento nei conflitti armati. La convenzione finale fu firmata il 18 ottobre 1907 ed entrò ufficialmente in vigore il 26 gennaio 1910, rappresentando un significativo passo avanti verso la diplomazia internazionale e la risoluzione pacifica delle dispute tra nazioni.
  • 1908 Terremoto di Messina: Il 22 luglio 1908, un devastante terremoto ha colpito la Sicilia e la Calabria, causando ingenti danni e numerose vittime. Questo evento sismico rappresenta uno dei più tragici disastri naturali della storia italiana, che mise in luce la vulnerabilità del territorio e la necessità di interventi di prevenzione e ricostruzione.
  • 1909 Paraguay: Legge sull'Istruzione Obbligatoria: Il 22 luglio 1909, la Repubblica del Paraguay ha compiuto un passo significativo nello sviluppo nazionale promulgando la sua prima legge organica sull'istruzione obbligatoria. Questa legislazione rivoluzionaria stabiliva che tutti i bambini tra i 5 e i 14 anni dovessero frequentare la scuola, segnando un momento cruciale nell'impegno del paese verso l'istruzione universale e il progresso sociale. La legge rappresentava un passaggio fondamentale per migliorare i tassi di alfabetizzazione, ampliare le opportunità educative e creare una cittadinanza più informata.
  • 1910 Furto della Gioconda dal Louvre: In un evento clamoroso nel mondo dell'arte, il capolavoro di Leonardo da Vinci 'Monna Lisa' è stato rubato dal Museo del Louvre a Parigi. Questo audace furto è diventato uno dei più famosi furti d'arte della storia, catturando l'attenzione globale e portando infine al recupero del dipinto e a una maggiore riconoscenza mondiale.
  • 1911 Inizio del Caso Beilis: Il 21 luglio 1911, Mendel Beilis è stato arrestato con l'accusa di aver ucciso un ragazzo di tredici anni, dando inizio a un controverso processo che divenne un simbolo dell'antisemitismo nell'Impero Russo. Questo caso giudiziario attirò l'attenzione internazionale per le sue implicazioni antisemite e per l'accusa di omicidio rituale.
  • 1912 Alfred Wegener e la teoria della deriva dei continenti: Alfred Wegener ha formulato la rivoluzionaria teoria della deriva dei continenti, che ipotizza che i continenti un tempo fossero uniti in un unico supercontinente chiamato Pangea e che successivamente si siano separati e spostati.
  • 1913 Incendio alla Binghamton Clothing Company: Un devastante incendio si è verificato presso lo stabilimento della Binghamton Clothing Company a Binghamton, New York, causando la morte tragica di cinquanta persone, per lo più donne e ragazze. Questo incidente industriale mise in luce le pessime condizioni di sicurezza sul lavoro e le pratiche lavorative dei primi del Novecento, diventando un simbolo delle difficili condizioni dei lavoratori di quel periodo.
  • 1914 Alleanza Ottomano-Tedesca: Proposta Strategica: Il Ministro della Guerra ottomano Enver Pasha propone formalmente un'alleanza militare strategica con la Germania. L'iniziativa diplomatica, avvenuta tramite il barone Hans Freiherr von Wangenheim, riflette il tentativo dell'Impero Ottomano di riposizionarsi geopoliticamente in un momento di crescenti tensioni europee, poco prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale.
  • 1915 Seconda battaglia dell'Isonzo - Brigata Sassari: Il 22 luglio 1915, durante la seconda battaglia dell'Isonzo, la Brigata Sassari affrontò il suo primo scontro di guerra. Combattendo insieme alla 22ª Divisione, le truppe italiane riuscirono a espugnare diversi trinceramenti austriaci, catturando 600 prigionieri e dimostrando grande valore militare.
  • 1916 Attacco ungherese sul fronte dell'Isonzo: Durante la Prima Guerra Mondiale, otto battaglioni ungheresi hanno sferrato un massiccio attacco alla linea italiana sul fronte dell'Isonzo. L'assalto ha causato ingenti perdite alla Brigata Regina, con 36 ufficiali e 1233 soldati messi fuori combattimento.
  • 1917 Kerensky Primo Ministro Russo: Alexander Kerensky, figura chiave della Rivoluzione Russa, assunse l'incarico di Primo Ministro in un periodo politicamente cruciale. La sua leadership si colloca nel delicato intervallo tra la Rivoluzione di Febbraio e la successiva Rivoluzione d'Ottobre bolscevica, rappresentando un momento di transizione e instabilità politica.
  • 1918 Seconda battaglia della Marna: Il 22 luglio 1918, le forze francesi e britanniche respinsero un altro attacco tedesco sul fronte della Marna, riuscendo a mantenere saldamente la posizione precedentemente conquistata. Questo scontro fu un momento cruciale nella fase finale della Prima Guerra Mondiale, dimostrando la resilienza e la determinazione degli Alleati.
  • 1919 Sciopero Generale del Biennio Rosso: Il 22 luglio 1919, in Italia si è verificato un importante sciopero generale, simbolo delle tensioni sociali e politiche del periodo successivo alla Prima guerra mondiale. Questo evento fu parte del cosiddetto Biennio Rosso, una fase caratterizzata da forti mobilitazioni dei movimenti socialisti e da un'intensa conflittualità sociale che vedeva operai e contadini rivendicare migliori condizioni di lavoro e diritti.
  • 1920 Sommossa di Torino del 1920: Il 22 luglio 1920, a Torino scoppia una violenta sommossa causata dalla carenza di pane e dall'influenza della propaganda socialista. Gli scontri tra operai e forze dell'ordine provocano circa cinquanta morti tra i rivoltosi, dieci tra le forze dell'ordine e duecento feriti. Oltre mille persone vengono arrestate, con centinaia di condanne a pene detentive.
  • 1921 Sconfitta dell'Esercito Spagnolo nella Guerra del Rif: Durante la Guerra del Rif, l'Esercito Spagnolo subì la sua più significativa sconfitta militare in tempi moderni per mano dei combattenti berberi nella regione del Rif nel Marocco Spagnolo. Questa battaglia mise in luce la feroce resistenza delle tribù locali marocchine contro le forze coloniali spagnole e rappresentò un momento cruciale nei conflitti coloniali dell'Africa Settentrionale.
  • 1922 Mussolini assume il Ministero della Guerra: Il 22 luglio 1922, Benito Mussolini decide di assumere personalmente la guida del Ministero della Guerra, consolidando il suo potere e preparando il terreno per la sua ascesa al governo italiano.
  • 1923 Nascita di Robert Dole: Nasce Robert Dole, importante esponente politico repubblicano del Kansas, che diventerà un influente senatore e candidato presidenziale.
  • 1924 Patto d'Acciaio tra Germania e Italia: Il 22 luglio 1924, Germania e Italia hanno siglato un accordo diplomatico che ha gettato le basi per una futura alleanza strategica. Questo patto, fortemente voluto da Benito Mussolini e Adolf Hitler, rappresentava un importante momento di avvicinamento tra i due regimi fascisti, prefigurando le future alleanze della Seconda Guerra Mondiale. L'intesa mirava a consolidare legami politici, militari ed economici tra i due paesi, condividendo visioni ideologiche e obiettivi geopolitici comuni.
  • 1925 Opera di Ethel Smyth al Royal College of Music: Il 22 luglio 1925, l'opera comica 'Entente Cordiale' della compositrice britannica Ethel Smyth ha debuttato al Royal College of Music di Londra. Questo evento è stato particolarmente significativo non solo per la qualità musicale dell'opera, ma anche perché è stata una delle prime trasmissioni radiofoniche della BBC di un'esecuzione musicale, rappresentando un momento cruciale nell'intersezione tra musica classica e tecnologia di trasmissione emergente.
  • 1926 Il Leggendario Lancio di Baseball di Babe Ruth dall'Aereo: In un'incredibile dimostrazione di abilità atletiche per il Campo di Addestramento Militare dei Cittadini, la leggenda del baseball Babe Ruth ha catturato un pallone lanciato da un aereo a Mitchel Field, sull'isola di Long Island. Il pallone è stato rilasciato da un'altezza di circa 300 piedi, e Ruth ha impiegato ben sette tentativi per riuscire nell'impresa, dimostrando determinazione e straordinaria coordinazione occhio-mano.
  • 1927 Fondazione ufficiale dell'Associazione Sportiva Roma: Il 22 luglio 1927 si tenne la prima assemblea del club nella sede di via degli Uffici del Vicario 35, un momento cruciale per la nascita della società. Durante l'incontro vennero distribuiti i ruoli societari e fu emanato l'Ordine del Giorno n.1 per definire l'organigramma della squadra. Questo evento segnò la nascita ufficiale di una delle più importanti realtà calcistiche italiane, che avrebbe poi conquistato un posto di rilievo nel panorama sportivo nazionale.
  • 1928 Prima circumnavigazione aerea del globo: Il 22 luglio 1928, i piloti americani John Henry Mears e Charles B.D. Collyer hanno completato la prima circumnavigazione aerea del globo, impiegando 23 giorni, 15 ore, 21 minuti e 3 secondi. Questo viaggio straordinario ha rappresentato un traguardo fondamentale nella storia dell'aviazione, dimostrando le crescenti capacità tecnologiche degli aeromobili nei primi decenni del Novecento.
  • 1929 Conflitto di Confine Sino-Sovietico: Il 22 luglio 1929, le tensioni tra l'Unione Sovietica e la Cina raggiunsero un punto critico quando le forze sovietiche aprirono il fuoco nel territorio cinese vicino a Pogranichny, segnando l'inizio di un significativo conflitto di confine. Questo incidente mise in luce le crescenti tensioni geopolitiche tra le due potenze comuniste lungo la loro frontiera condivisa, rivelando le complesse dinamiche diplomatiche e militari dell'Asia orientale in quel periodo.
  • 1930 Cambio di Leadership nel Ministero degli Esteri Sovietico: Maxim Litvinov è stato nominato nuovo Ministro degli Affari Esteri dell'Unione Sovietica, succedendo a Georgy Chicherin, dimessosi per ragioni di salute. Questa transizione di leadership è avvenuta in un periodo particolarmente complesso delle relazioni diplomatiche sovietiche, caratterizzato da tensioni geopolitiche e riassestamenti interni.
  • 1931 Tentato assassinio del governatore britannico a Pune: Il 22 luglio 1931, Sir Ernest Hotson, governatore facente funzioni di Bombay, sfuggì miracolosamente a un tentativo di assassinio durante una visita al Fergusson College di Pune. Un assalitore sconosciuto sparò due colpi contro il governatore, che fortunatamente rimase illeso. Questo episodio si colloca in un periodo di intense tensioni politiche, simboleggiando la crescente resistenza del movimento indipendentista indiano contro il dominio coloniale britannico.
  • 1932 Veterani del Bonus Army minacciati di sfratto: I veterani del Bonus Army che occupavano edifici governativi abbandonati a Washington, D.C., sono stati informati dalla polizia che sarebbero stati sfrattati entro ventiquattro ore, poiché gli edifici erano destinati alla demolizione per far posto a un nuovo parco. Questo evento ha evidenziato le difficili condizioni affrontate dai veterani della Prima Guerra Mondiale durante la Grande Depressione.
  • 1933 Wiley Post: Primo volo solitario intorno al mondo: L'aviatore americano Wiley Post compie un'impresa storica diventando la prima persona a circumnavigare il globo in solitaria. Il suo viaggio straordinario copre 25.000 km in 7 giorni, 18 ore e 45 minuti, dimostrando capacità di navigazione e resistenza eccezionali.
  • 1934 Uccisione di John Dillinger a Chicago: Il 22 luglio 1934, all'esterno del Biograph Theatre di Chicago, John Dillinger, il famigerato 'nemico pubblico n°1', viene ucciso dagli agenti dell'FBI in un drammatico scontro. Dillinger, un rapinatore di banche leggendario durante l'era della Grande Depressione, era ricercato per numerosi crimini e fu tradito da una donna vestita di rosso che lo aveva identificato agli agenti federali. La sua morte segnò la fine di una delle carriere criminali più spettacolari degli Stati Uniti degli anni '30.
  • 1935 Mobilitazione dell'esercito italiano per l'Africa Orientale: Inizia la preparazione militare italiana per la spedizione in Africa Orientale. Cinque Divisioni vengono mobilitate in via precauzionale, con i primi contingenti pronti a partire per il continente africano.
  • 1936 Tensioni britanniche-spagnole a Gibilterra: Le autorità britanniche hanno emesso un severo avvertimento alle navi da guerra spagnole, dichiarando che qualsiasi ulteriore bombardamento di Gibilterra sarebbe stato immediatamente contrastato con un fuoco di artiglieria di rappresaglia. Questo episodio evidenziava le crescenti tensioni geopolitiche durante la Guerra Civile Spagnola.
  • 1937 Rigetto del Piano di Espansione della Corte Suprema: Il Senato degli Stati Uniti respinge la proposta del Presidente Franklin D. Roosevelt di aumentare il numero dei giudici della Corte Suprema, un tentativo controverso di Roosevelt di modificare l'equilibrio giudiziario durante l'era del New Deal. Questo voto rappresenta un importante momento di contrasto istituzionale tra il potere esecutivo e quello legislativo.
  • 1938 Gran Bretagna e Francia respingono la proposta tedesca sui Sudeti: In un momento diplomatico cruciale, Gran Bretagna e Francia rifiutano una proposta tedesca per una soluzione a quattro potenze riguardo al problema dei Sudeti. Questo rifiuto evidenzia le crescenti tensioni geopolitiche in Europa, prefigurando gli sviluppi che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 1939 Jane Matilda Bolin: Prima Donna Afroamericana Giudice negli USA: Il 22 luglio 1939, Jane Matilda Bolin ha compiuto un traguardo storico diventando la prima donna afroamericana a ricoprire il ruolo di giudice negli Stati Uniti. La sua nomina alla Corte per le Relazioni Domestiche di New York City ha infranto significative barriere razziali e di genere nel sistema giudiziario americano. Questo momento cruciale ha rappresentato un punto di svolta per i diritti civili e la rappresentanza nella professione legale, aprendo nuove prospettive per le donne e le minoranze nel sistema giuridico statunitense.
  • 1940 Creazione dello Special Operations Executive britannico: Il governo britannico istituisce lo Special Operations Executive (SOE), un'unità speciale segreta dedicata a operazioni di sabotaggio e supporto alla resistenza contro l'occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. L'organizzazione avrà un ruolo cruciale nelle attività di intelligence e guerriglia.
  • 1941 Operazione Barbarossa: Invasione tedesca dell'URSS: Il 22 giugno 1941 (non luglio), una massiccia forza d'invasione tedesca di circa 3,5 milioni di soldati attacca l'Unione Sovietica lungo il fronte occidentale. L'invasione si sviluppa su tre direttrici principali: Nord (Leningrado), Centro (Mosca) e Sud (Kiev), segnando un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 1942 Deportazioni da Varsavia a Treblinka: Le forze naziste avviano la deportazione sistematica di circa 300.000 Ebrei dal ghetto di Varsavia al campo di sterminio di Treblinka, in un momento drammatico dell'Olocausto.
  • 1943 Bombardamento alleato su Roma: Il 22 luglio 1943, Roma subisce un pesante bombardamento aereo alleato, che causa ingenti danni alla città e accelera la crisi bellica in Italia. Questo evento rappresenta uno dei momenti più drammatici dell'occupazione alleata durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1944 Conferenza di Bretton Woods: Fondazione del Fondo Monetario Internazionale: Il 22 luglio 1944, delegati provenienti da 44 nazioni alleate si riunirono presso l'Hotel Mount Washington a Bretton Woods, New Hampshire, per istituire il Fondo Monetario Internazionale (FMI). Questa storica conferenza economica mirava a creare un nuovo sistema monetario internazionale per promuovere la stabilità finanziaria globale e facilitare la ricostruzione economica del dopoguerra.
  • 1945 Accordo di Polizia Militare a Berlino: Funzionari alleati di Stati Uniti, Regno Unito e Unione Sovietica hanno raggiunto un accordo di cooperazione che consente alle rispettive forze di polizia militare movimenti illimitati attraverso le zone di occupazione di Berlino. Questo accordo senza precedenti mirava a contrastare il diffuso mercato nero che ostacolava la ripresa economica post-bellica.
  • 1946 Attentato del King David Hotel: L'Irgun, un'organizzazione militare sionista, ha compiuto un attacco terroristico contro l'amministrazione britannica a Gerusalemme, facendo esplodere una bomba nel King David Hotel, sede del quartier generale civile e militare. L'attacco ha causato 90 vittime e rappresenta un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza israeliana contro il controllo coloniale britannico.
  • 1947 Gianni Agnelli diventa presidente della Juventus: Gianni Agnelli assume la presidenza della Juventus Football Club, iniziando una delle più importanti ere nella storia del calcio italiano. La sua leadership segnerà profondamente le sorti del club e dello sport nazionale nei decenni successivi.
  • 1948 Terra Nuova diventa provincia canadese: Dopo un referendum storico, il Dominio di Terra Nuova ha votato per diventare la decima provincia del Canada, segnando un importante traguardo nella confederazione canadese. Questa decisione ha concluso lo status di Terra Nuova come dominio britannico e lo ha integrato nella federazione canadese.
  • 1949 Fausto Coppi trionfa al Tour de France: Il 22 luglio 1949, Fausto Coppi scrive una pagina indimenticabile nella storia del ciclismo. Vince il Tour de France, diventando il primo corridore a realizzare l'impresa straordinaria di aggiudicarsi sia il Giro d'Italia che il Tour de France nello stesso anno, un'impresa che lo consacra come uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi.
  • 1950 Morte di William Lyon Mackenzie King: William Lyon Mackenzie King, decimo primo ministro del Canada, è deceduto dopo un periodo straordinario di leadership durato 22 anni. Ha guidato il paese attraverso momenti cruciali come la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale, influenzando profondamente la politica canadese del XX secolo.
  • 1951 Primi cani sovietici nello spazio sub-orbitale: Il 22 luglio 1951, i cani sovietici Dezik e Tsygan hanno compiuto la prima missione sub-orbitale con animali, raggiungendo un'altitudine di 110 chilometri e tornando sani e salvi sulla Terra. Questo esperimento rappresentò un importante traguardo nella ricerca spaziale e nella preparazione dei primi voli umani nello spazio, dimostrando la fattibilità dei viaggi spaziali con esseri viventi.
  • 1952 Adozione della Costituzione Comunista in Polonia: Il 22 luglio 1952, la Repubblica Popolare Polacca ha formalmente adottato una nuova costituzione fortemente influenzata dal modello politico sovietico. Questa costituzione ha sostituito la precedente carta democratica, stabilendo una struttura statale socialista e centralizzando il potere sotto il controllo del Partito Comunista. Il documento ha trasformato radicalmente il panorama politico polacco, allineando il paese più strettamente ai principi di governance del blocco sovietico.
  • 1953 Giuseppe Pella diventa Presidente del Consiglio dei Ministri: Il 17 agosto 1953, Giuseppe Pella è diventato Presidente del Consiglio dei Ministri in Italia, succedendo a Alcide De Gasperi. Pella, esponente della Democrazia Cristiana, guidò un governo in un periodo di significativa transizione politica nel dopoguerra italiano, caratterizzato da tensioni interne e ricostruzione nazionale.
  • 1954 Morte di Frida Kahlo: La leggendaria pittrice messicana Frida Kahlo è morta il 22 luglio 1954. Artista rivoluzionaria, nota per i suoi autoritratti intensi e per aver rappresentato il dolore fisico e psicologico con straordinaria profondità, Kahlo è considerata una delle figure più iconiche dell'arte del XX secolo.
  • 1955 Opposizione di Ruffini all'alleanza DC-PSI in Sicilia: Il cardinale Ruffini si è pronunciato pubblicamente contro l'alleanza elettorale tra Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano per le elezioni regionali siciliane, manifestando una forte posizione politico-ecclesiastica contro la collaborazione tra i due partiti.
  • 1956 Carlo Ubbiali vince nel Motomondiale: Carlo Ubbiali, pilota motociclistico italiano, si conferma campione nella classe 250cc del Motomondiale, dimostrando la sua straordinaria abilità e dominanza nel motorsport degli anni '50.
  • 1957 Istantanea di Leadership nella Guerra Fredda: Il 22 luglio 1957, gli Stati Uniti e il Regno Unito erano guidati da due leader occidentali chiave: Dwight D. Eisenhower come Presidente degli Stati Uniti e Harold Macmillan come Primo Ministro del Regno Unito. Questo periodo rappresentava un momento cruciale nella geopolitica della Guerra Fredda, con entrambi i leader che svolgevano ruoli significativi nella definizione delle relazioni internazionali e delle politiche globali.
  • 1958 Test Nucleare Statunitense all'Atollo di Bikini: Il 22 luglio 1958, gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare atmosferico nell'Atollo di Bikini nelle Isole Marshall, nell'ambito dell'Operazione Hardtack I. Questo test faceva parte della serie di esperimenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. La detonazione nucleare ha dimostrato le capacità militari statunitensi, ma ha avuto conseguenze ambientali ed ecologiche devastanti per l'ecosistema delle isole del Pacifico e per le popolazioni indigene locali.
  • 1959 Scoperta del giacimento di gas naturale di Groningen: Il 22 luglio 1959 è stato scoperto un significativo giacimento di gas naturale a Kolham, nella regione di Slochteren nei Paesi Bassi. Questo ritrovamento diventerà uno dei più grandi giacimenti energetici d'Europa, rivoluzionando l'economia olandese e il settore energetico nazionale. Il giacimento di Groningen rappresenterà per decenni una fonte cruciale di approvvigionamento energetico per i Paesi Bassi e per l'intera Europa occidentale.
  • 1960 Nazionalizzazione delle fabbriche di zucchero cubane: Il 22 luglio 1960, il governo cubano guidato da Fidel Castro ha nazionalizzato tutte le fabbriche di zucchero di proprietà di aziende americane. Questa significativa azione economica rientrava in una strategia più ampia volta a ridurre l'influenza economica degli Stati Uniti a Cuba e ad affermare la sovranità economica nazionale. La nazionalizzazione ha rappresentato un momento cruciale nel deterioramento delle relazioni tra Cuba e gli Stati Uniti, inasprendo le tensioni durante i primi anni della Guerra Fredda.
  • 1961 Trattato di Assistenza tra Corea del Nord e URSS: A Mosca, Corea del Nord e Unione Sovietica hanno firmato un trattato di amicizia, cooperazione e assistenza reciproca, stabilendo un'alleanza militare strategica che prevedeva supporto militare in caso di attacco, consolidando ulteriormente gli schieramenti geopolitici della Guerra Fredda.
  • 1962 Arresto di Nelson Mandela: Il governo sudafricano arresta il rivoluzionario anti-apartheid Nelson Mandela a Howick, accusandolo di istigazione alla ribellione, un momento cruciale nella lotta contro la segregazione razziale.
  • 1963 Il primo album dei Beatles: I Beatles hanno pubblicato il loro album di debutto 'Introducing the Beatles', un momento cruciale che avrebbe lanciato la band verso il dominio musicale globale. L'album conteneva brani chiave che avrebbero contribuito a definire l'emergente scena rock e pop degli anni Sessanta, segnando l'inizio di una rivoluzione musicale.
  • 1964 Formazione del Secondo Governo Moro: Aldo Moro forma il suo secondo governo, consolidando la sua leadership politica in un periodo cruciale per la Democrazia Cristiana e l'assetto politico italiano degli anni '60.
  • 1965 Edward Heath diventa leader del Partito Conservatore britannico: Il 22 luglio 1965, Edward Heath succedette a Sir Alec Douglas-Home come leader del Partito Conservatore britannico, segnando una significativa transizione nella leadership politica del Regno Unito. Heath divenne il primo leader del Partito Conservatore eletto attraverso un processo formale di votazione, indicando una modernizzazione del meccanismo interno di selezione del partito. Questa elezione rappresentò un momento di rinnovamento per i conservatori, aprendo la strada a nuove modalità di scelta del leadership più democratiche e trasparenti.
  • 1966 Tim Brown, leggenda del football americano: Tim Brown è stato un celebre giocatore di football americano statunitense, noto per la sua straordinaria carriera nella NFL. Ha militato principalmente nei Los Angeles Raiders, diventando uno dei ricevitori più rispettati della sua generazione. Inserito nella Pro Football Hall of Fame nel 2015, Brown è considerato uno dei migliori atleti della sua era, con oltre 1.000 ricezioni in carriera e numerosi record stabiliti.
  • 1967 Jimi Hendrix Lascia il Tour dei Monkees: Il leggendario chitarrista Jimi Hendrix ha deciso di abbandonare il ruolo di artista di apertura nel tour dei Monkees, una scelta che avrebbe influenzato significativamente la sua traiettoria artistica emergente. Questo momento rappresenta un punto di svolta nella carriera di uno dei più grandi musicisti rock di tutti i tempi.
  • 1968 Dirottamento del volo El Al 426 ad Algeri: Il 22 luglio 1968, un Boeing 707 della compagnia aerea El Al, in viaggio da Londra a Tel Aviv, è stato dirottato da tre militanti del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP). Dopo il decollo da Roma, i dirottatori hanno aggredito il pilota, capitano Obed Arbabanel, e costretto il copilota a dirigersi verso Algeri, dove l'aereo è atterrato alle 12:35 ora locale. Questo evento è stato considerato un punto di svolta significativo, segnando l'inizio dell'era moderna del terrorismo internazionale e aprendo una nuova fase di conflitti politici che utilizzavano il trasporto aereo come strumento di pressione geopolitica.
  • 1969 Successione di Juan Carlos in Spagna: Le Cortes Españolas (Parlamento spagnolo) designano ufficialmente il principe Juan Carlos come successore designato del dittatore Francisco Franco, segnando un passaggio cruciale nella storia politica spagnola verso la transizione democratica.
  • 1970 Strage di Gioia Tauro: Attentato terroristico orchestrato dalla 'Ndrangheta per conto dei neofascisti di Reggio Calabria. L'azione criminale ha fatto deragliare la Freccia del Sud presso Gioia Tauro, causando 6 morti e 50 feriti. L'episodio si colloca nel contesto storico della strategia della tensione degli anni '70 in Italia.
  • 1971 Contro-Colpo di Stato Militare in Sudan: Il 22 luglio 1971, il Premier sudanese Gaafar Nimeiry ha condotto con successo un contro-colpo di stato militare, sopprimendo efficacemente un precedente tentativo di colpo di stato comunista e consolidando il proprio potere politico. Questo evento è stato un momento critico nella storia politica del Sudan, dimostrando le abili manovre militari e politiche di Nimeiry.
  • 1972 Strage di Gioia Tauro: Il 22 luglio 1970, un attentato criminale orchestrato dalla 'ndrangheta, per conto di gruppi neofascisti di Reggio Calabria, ha fatto deragliare il treno Freccia del Sud presso Gioia Tauro. L'attacco terroristico ha causato 6 vittime e 50 feriti, inserendosi nel drammatico contesto storico della Strategia della tensione.
  • 1973 Luis Ocana vince il Tour de France: Il ciclista spagnolo Luis Ocana ha conquistato la 60esima edizione del Tour de France, dimostrando un'eccezionale resistenza e abilità in una delle competizioni ciclistiche internazionali più prestigiose.
  • 1974 La Corte Suprema USA Ordina a Nixon di Rilasciare i Nastri del Watergate: Il 22 luglio 1974, in una decisione storica che avrebbe profondamente influenzato la storia politica americana, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ordinato all'unanimità al Presidente Richard Nixon di rilasciare i nastri del Watergate. Questa sentenza rappresentò un momento cruciale nello scandalo Watergate, costringendo Nixon a fornire registrazioni audio che avrebbero rivelato il suo coinvolgimento nel tentativo di insabbiare il furto presso la sede del Comitato Nazionale Democratico. La decisione sancì un principio fondamentale: nessuno, nemmeno il Presidente, è al di sopra della legge.
  • 1975 Nascita dell'Eurocomunismo: Il 12 luglio 1975, Enrico Berlinguer, Santiago Carrillo e Georges Marchais firmano un documento sul valore del pluralismo politico nel mondo libero, dando vita all'eurocomunismo, un movimento che cercava di adattare l'ideologia comunista ai valori democratici occidentali.
  • 1976 Giappone completa i risarcimenti di guerra alle Filippine: Il Giappone ha ufficialmente completato i pagamenti delle riparazioni di guerra alle Filippine, chiudendo un capitolo importante delle conseguenze della Seconda Guerra Mondiale. Questo gesto diplomatico rappresenta un significativo passo verso la riconciliazione e la normalizzazione delle relazioni tra i due paesi, risarcendo i danni causati durante l'occupazione imperiale giapponese.
  • 1977 Riabilitazione politica di Deng Xiaoping: Il leader cinese Deng Xiaoping è stato riportato al potere dopo essere stato precedentemente destituito, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica cinese. Dopo la caduta della 'Banda dei Quattro' e la fine della Rivoluzione Culturale, il ritorno di Deng ha indicato una potenziale svolta verso un leadership più pragmatica e riforme economiche.
  • 1978 Legge 194: Interruzione Volontaria di Gravidanza in Italia: Il 22 maggio 1978 è stata approvata la legge n. 194, un provvedimento storico che disciplina l'interruzione volontaria della gravidanza in Italia, garantendo alle donne il diritto di scelta e tutelando la salute femminile.
  • 1979 Crisi degli Ostaggi in Iran: Il 22 luglio 1979, un gruppo di studenti iraniani ha assaltato l'ambasciata americana a Teheran, dando inizio a una cruciale crisi diplomatica. Il sequestro degli ostaggi sarebbe durato 444 giorni, inasprendo drammaticamente le tensioni tra gli Stati Uniti e l'Iran. Questo evento rappresentò un momento critico nella geopolitica della Guerra Fredda, simboleggiando il crollo delle relazioni diplomatiche tra USA e Iran dopo la Rivoluzione Islamica e impattando significativamente la diplomazia internazionale.
  • 1980 Esilio di Andrej Sacharov: Il 22 luglio 1980, Andrej Sacharov, fisico, accademico e dissidente politico sovietico, viene esiliato a Gor'kij (oggi Nižnij Novgorod) dalle autorità dell'Unione Sovietica. Questo provvedimento rappresentava un tentativo di isolamento e punizione per le sue critiche al regime e la sua difesa dei diritti umani.
  • 1981 Condanna di Mehmet Ali Agca per il tentato assassinio di Papa Giovanni Paolo II: In un'importante procedimento giudiziario, il tribunale di Roma ha condannato all'ergastolo Mehmet Ali Agca, il terrorista turco responsabile del tentativo di assassinio del Papa. La sentenza ha avuto significative implicazioni politiche internazionali, chiudendo un capitolo drammatico degli anni di piombo.
  • 1982 Programma di Monete Commemorative Olimpiche: Il Presidente Ronald Reagan ha firmato una legge che autorizzava un programma commemorativo di tre monete per sostenere i Giochi Olimpici del 1984, unendo la celebrazione numismatica agli sforzi di raccolta fondi olimpici. Questa iniziativa rappresentava un innovativo metodo di supporto finanziario per l'evento sportivo internazionale.
  • 1983 Sparizione di Emanuela Orlandi: La quindicenne cittadina vaticana Emanuela Orlandi scompare a Roma mentre rientra a casa dopo le lezioni di musica. Il caso diventa uno dei più celebri misteri irrisolti della storia italiana, con implicazioni che coinvolgono Vaticano, servizi segreti, terrorismo e possibili complotti interni.
  • 1984 Scoperta del Ragazzo di Turkana: Il paleoantropologo Alan Walker e il suo team rinvengono i resti del Ragazzo di Turkana, un esemplare di Homo erectus straordinariamente ben conservato, offrendo importanti spunti per la comprensione dell'evoluzione umana.
  • 1985 Disastro della Val di Stava: Il 19 luglio 1985, alle ore 12:22, il bacino di decantazione dei residui minerari soprastante l'abitato di Stava, nel comune di Tesero in Trentino, crollò improvvisamente. La rottura degli argini provocò una devastante colata di fango e detriti che travolse completamente la valle, distruggendo case, infrastrutture e causando una delle più gravi tragedie ambientali italiane del dopoguerra. L'evento causò la morte di 268 persone, tra cui molti residenti e villeggianti, e provocò danni materiali stimati in diversi milioni di euro. Il disastro evidenziò gravi carenze nei sistemi di sicurezza e controllo delle strutture minerarie, portando a importanti riforme legislative in materia di prevenzione dei rischi industriali.
  • 1986 Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Inizia a Palermo il maxiprocesso storico contro la mafia, che coinvolge 456 imputati, inclusi i componenti della 'Cupola' mafiosa. Il processo si basa sulle rigorose indagini condotte dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
  • 1987 Proposta di Gorbachev per lo stop ai missili nucleari: Il leader sovietico Mikhail Gorbachev ha annunciato l'accettazione di vietare i missili nucleari a medio raggio, compiendo un significativo gesto diplomatico per migliorare le relazioni con gli Stati Uniti durante la fase finale della Guerra Fredda.
  • 1988 Processo per la Strage di Stava: Si conclude la prima fase del processo relativo alla tragica Strage di Stava del 19 luglio 1985, un evento che ha profondamente scosso la comunità italiana e sollevato questioni sulla sicurezza ambientale e industriale.
  • 1989 Formazione del VI governo Andreotti: Giulio Andreotti forma il suo sesto governo, un esecutivo pentapartito composto da DC, PSI, PSDI, PRI e PLI, consolidando l'assetto politico italiano della fine degli anni '80.
  • 1990 Arresto di Jeffrey Dahmer: Il 22 luglio 1990, Jeffrey Dahmer, noto come 'Il cannibale di Milwaukee', viene arrestato. Gli verranno attribuiti 15 omicidi, svelando una delle storie criminali più scioccanti della storia americana.
  • 1991 Arresto di Jeffrey Dahmer a Milwaukee: Il serial killer Jeffrey Dahmer viene arrestato dopo il ritrovamento dei resti di 11 uomini e ragazzi nel suo appartamento di Milwaukee, Wisconsin. L'indagine ha rivelato una serie di omicidi raccapriccianti che hanno sconvolto l'opinione pubblica americana.
  • 1992 Fuga di Pablo Escobar dalla prigione di lusso: Nei pressi di Medellín, Pablo Escobar, il famigerato signore della droga colombiano, riesce a fuggire dalla sua prigione di lusso, La Catedral, temendo l'estradizione negli Stati Uniti. Questo evento dimostra il potere straordinario del narcotrafficante all'interno del sistema giudiziario colombiano.
  • 1993 Attentato a Maurizio Costanzo durante le stragi di mafia: Il 22 luglio 1993 a Milano, Maurizio Costanzo viene ferito in un attentato dinamitardo, episodio che si inserisce nel contesto delle violente azioni di Cosa Nostra contro rappresentanti dello Stato.
  • 1994 O.J. Simpson si dichiara non colpevole: O.J. Simpson si dichiara "Assolutamente 100% Non Colpevole" per le accuse di omicidio relative alle morti di Nicole Brown Simpson e Ronald Goldman. Questo momento divenne uno dei più celebri processi mediatici della storia americana.
  • 1995 Massacro di Srebrenica: Il 22 luglio 1995, le truppe serbe guidate dal generale Ratko Mladić continuavano il massacro di musulmani bosgnacchi a Srebrenica, in Bosnia ed Erzegovina. Questo evento fa parte di un più ampio genocidio che tra il 6 e il 25 luglio 1995 ha causato l'uccisione di oltre 8.000 musulmani bosniaci, uno dei peggiori crimini contro l'umanità nel conflitto balcanico.
  • 1996 Primo Incontro di Gethsemani: Dialogo Monastico Buddista-Cristiano: Il 22 luglio 1996, presso l'Abbazia di Nostra Signora di Gethsemani nel Kentucky, si è svolto un rivoluzionario dialogo interreligioso. L'evento, organizzato dal Dialogo Monastico Interreligioso (DIMMID), ha riunito importanti leader spirituali, tra cui Sua Santità il Dalai Lama e il Vescovo Joseph John Gerry. Questo storico incontro ha rappresentato un momento cruciale nella comprensione interreligiosa, promuovendo il rispetto reciproco e l'esplorazione delle tradizioni contemplative condivise tra due distinte tradizioni religiose.
  • 1997 Processo a Erich Priebke per crimini nazisti: Erich Priebke, ex ufficiale nazista, è stato condannato a 15 anni di reclusione per i suoi crimini durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare per il massacro delle Fosse Ardeatine a Roma.
  • 1998 Marco Pantani vince tappa al Tour de France: Marco Pantani, soprannominato 'Il Pirata', conquista una memorabile vittoria di tappa al Plateau de Beille durante il Tour de France 1998, confermando il suo straordinario talento di scalatore e diventando uno dei protagonisti di quell'edizione.
  • 1999 Persecuzione di Falun Gong in Cina: Il governo cinese sotto la presidenza di Jiang Zemin avvia una campagna nazionale per sopprimere e vietare il movimento spirituale Falun Gong, dando inizio a una sistematica repressione che durerà per anni.
  • 2000 Vertice del G8 a Genova: Il 22 luglio 2000 si è tenuto a Genova il vertice mondiale del G8, caratterizzato da violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine che hanno causato gravi disordini nella città. L'evento ha rappresentato un momento di forte tensione sociale e politica.
  • 2001 Tragedia di Carlo Giuliani al G8 di Genova: Nel pomeriggio del 22 luglio 2001, durante una carica contro il corteo autorizzato della Disobbedienza Civile, si verificò un drammatico incidente in piazza Alimonda dove un carabiniere uccise il giovane manifestante Carlo Giuliani, un evento che sconvolse l'opinione pubblica e divenne simbolo delle tensioni durante il vertice G8.
  • 2002 Bancarotta WorldCom: WorldCom ha presentato istanza di protezione fallimentare, segnando la più grande insolvenza aziendale della storia fino a quel momento. Questo evento è stato un momento significativo degli scandali contabili dei primi anni 2000 che hanno esposto diffusi casi di illecito finanziario aziendale.
  • 2003 Morte dei figli di Saddam Hussein in un'operazione militare USA: Uday e Qusay Hussein, figli di Saddam Hussein, sono stati uccisi dall'esercito statunitense in un'operazione mirata in Iraq, a seguito di una soffiata di un informatore. L'operazione è stata condotta dalla 101ª Divisione Aviotrasportata e dalle Forze Speciali, che hanno attaccato un complesso eliminando figure chiave del precedente regime iracheno.
  • 2004 Rapporto Finale della Commissione 11 Settembre: La Commissione 11 Settembre ha rilasciato il suo rapporto finale all'unanimità, fornendo una valutazione completa e criticamente severa delle prestazioni delle agenzie di intelligence americane prima e dopo gli attacchi dell'11 settembre.
  • 2005 Uccisione di Jean Charles de Menezes a Londra: Jean Charles de Menezes, un elettricista brasiliano di 27 anni, è stato ucciso dalla Polizia Metropolitana alla stazione della metropolitana di Stockwell a Londra. Erroneamente identificato come un potenziale kamikaze dopo gli attentati di Londra, l'incidente ha sollevato significative controversie sulle tattiche di polizia e il profiling razziale.
  • 2006 Conflitto Israele-Libano del 2006: Escalation del conflitto tra Israele e Libano, caratterizzato da azioni militari intense, tensioni internazionali e gravi conseguenze umanitarie che hanno destabilizzato l'area medio-orientale.
  • 2007 Elezioni Parlamentari in Turchia: Le elezioni parlamentari in Turchia vedono Recep Tayyip Erdogan del Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (AKP) eletto Primo Ministro con quasi il 47 percento dei voti, segnalando un continuo sostegno politico alla sua leadership.
  • 2008 Arresto di Radovan Karadžić: Il 22 luglio 2008, Radovan Karadžić, incriminato per crimini di guerra e genocidio durante le guerre jugoslave, viene arrestato a Belgrado dopo 12 anni di latitanza. L'arresto rappresenta un importante momento di giustizia internazionale per i crimini commessi durante i conflitti degli anni '90.
  • 2009 si verifica l'eclissi solare più lunga del XXI secolo. L'evento, che è durato fino a sei minuti e 38.8 secondi, è stato visibile solo in alcune zone dell'Asia e dell'Oceano Pacifico.
  • 2010 Indipendenza del Kosovo: La Corte Internazionale di Giustizia ha emesso una decisione storica, dichiarando legittima la dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo, con potenziali implicazioni globali per altre nazioni non riconosciute.
  • 2011 Attentato terroristico in Norvegia: Il 22 luglio 2011, un attentato terroristico di matrice neonazista ha colpito il centro di Oslo, capitale della Norvegia, con un ordigno esplosivo e l'isola di Utøya con una sparatoria. I morti sono stati 77 in totale. Il responsabile del massacro era un norvegese di 32 anni, Anders Behring Breivik.
  • 2012 Lega Araba Chiede Dimissioni di Assad: La Lega Araba ha ufficialmente richiesto le immediate dimissioni del Presidente siriano Bashar al-Assad per fermare le violenze in corso, intensificando la pressione diplomatica internazionale durante la Guerra Civile Siriana.
  • 2013 Nascita del Principe George di Cambridge: Nasce il Principe George, terzo in linea di successione al trono britannico, figlio di Kate Middleton e del Principe William. L'evento segna un momento importante per la famiglia reale inglese e richiama l'attenzione mondiale.
  • 2014 Strage del Duomo di San Miniato: Il 22 luglio 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, una bomba colpì il Duomo di San Miniato, causando la morte di 55 persone. L'80° anniversario è stato commemorato con una cerimonia pubblica che ha incluso un corteo, deposizione di corone e una commemorazione civile con autorità locali e nazionali.
  • 2015 Attentato alla moschea di Al Kuwait: Attacco terroristico alla moschea di Al Kuwait che ha provocato 27 vittime e 227 feriti, sottolineando la minaccia del terrorismo nell'area mediorientale.
  • 2016 Attentato a Monaco di Baviera: Un attentato terroristico nel centro commerciale Olympia-Einkaufszentrum a Monaco di Baviera ha provocato 9 morti e 35 feriti. L'attacco ha sconvolto la città tedesca, generando panico e preoccupazione per la sicurezza pubblica.
  • 2017 Primi Giochi Olimpici Antichi: Secondo alcuni storici, in questa data sarebbero iniziati i primi giochi olimpici ad Olimpia, in Grecia, segnando l'origine di una delle più importanti tradizioni sportive mondiali.
  • 2018 Devastanti incendi in Grecia: Dal 23 al 26 luglio 2018, una serie di incendi ha colpito la regione dell'Attica in Grecia, causando ingenti danni e distruzioni.
  • 2019 Lancio della Missione Lunare Chandrayaan-2 dell'India: L'Organizzazione Indiana per la Ricerca Spaziale (ISRO) ha lanciato con successo la missione Chandrayaan-2 dal Centro Spaziale Satish Dhawan utilizzando un razzo GSLV Mark III M1. La missione comprendeva un orbiter lunare, un lander e un rover, con l'ambizioso obiettivo di diventare la prima navicella spaziale a effettuare un atterraggio presso il polo sud lunare.
  • 2020 California supera New York nei casi COVID-19: Il 22 luglio 2020 la California ha registrato un record di 12.807 nuovi casi COVID-19 in un solo giorno, superando New York come stato con il più alto numero cumulativo di contagi durante le prime fasi della pandemia. Questo dato rappresenta un momento cruciale nella diffusione del virus negli Stati Uniti.
  • 2021 Attacco Mortale dei Talebani nel Distretto di Spin Boldak: Il 22 luglio 2021, un devastante attacco nel distretto di Spin Boldak, provincia di Kandahar, Afghanistan, ha visto uomini armati uccidere almeno 100 persone. L'evento ha drammaticamente evidenziato la violenza e l'instabilità nella regione durante le fasi finali del ritiro delle truppe statunitensi.
  • 2022 Raid aerei russi a Jisr ash-Shughur causano vittime civili: Nel contesto dell'intervento militare russo nel conflitto civile siriano, cinque raid aerei sono stati condotti sulla città di Jisr ash-Shughur. L'attacco devastante ha provocato sette vittime, tra cui quattro bambini, sottolineando il costo umanitario del conflitto prolungato e la natura indiscriminata dei bombardamenti aerei.