Accadde il 30 Gennaio: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 30 Gennaio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 30 Gennaio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1595 - Romeo e Giulietta di William Shakespeare viene rappresentato per la prima volta
  • 1649 - Re Carlo I d'Inghilterra viene decapitato
  • 1751 - Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Prodiit iamdudum, sul digiuno della vigilia di San Mattia apostolo del 1751
  • 1781 - Gli Articoli della Confederazione vengono ratificati dal 13º stato USA, il Maryland
  • 1790 - La prima barca specializzata come scialuppa di salvataggio viene provata sul fiume Tyne
  • 1835 - Fallito tentativo di assassinare il presidente statunitense Andrew Jackson
  • 1847 - Yerba Buena, città della California spagnola, viene ribattezzata San Francisco
  • 1862 - Viene varata la prima nave corazzata degli Stati Uniti, la USS
  • 1889 - Il principe ereditario al trono dell'Impero austro-ungarico, arciduca Rodolfo viene trovato morto con la sua amante, la baronessina Maria Vetsera, a Mayerling
  • 1900 Richiesta di Rinforzi Britanniche nella Guerra Boera: Le forze militari britanniche impegnate nella Seconda Guerra Boera in Sudafrica hanno formalmente richiesto rinforzi aggiuntivi per sostenere la loro campagna militare in corso. Questa richiesta ha evidenziato la natura complessa del conflitto e la necessità delle truppe britanniche di aumentare il proprio organico per contrastare la resistenza boera. La guerra rappresentava un momento cruciale dell'espansionismo coloniale britannico e delle tensioni in Africa meridionale.
  • 1901 Funerale di Giuseppe Verdi a Milano: Il 30 gennaio 1901, dopo una cerimonia privata al mattino, il feretro di Giuseppe Verdi è stato portato al Cimitero Monumentale di Milano, seguito da una folla di migliaia di persone. Il corteo funebre è stato così imponente che il feretro ha impiegato undici ore per raggiungere il palazzo di Via Buonarroti, testimoniando l'immensa popolarità e il profondo rispetto tributato al grande compositore.
  • 1902 Alleanza Anglo-Giapponese: Un Trattato Diplomatico Storico: Il 30 gennaio 1902 a Londra viene firmata la prima Alleanza Anglo-Giapponese, un significativo accordo diplomatico che sancisce un'intesa strategica tra Gran Bretagna e Giappone. Il trattato stabilisce un impegno reciproco volto a preservare l'indipendenza di Cina e Corea, riconoscendo contestualmente gli interessi strategici giapponesi nella penisola coreana. Questo accordo rappresenta un momento cruciale nelle relazioni internazionali dell'inizio del XX secolo, definendo nuovi equilibri geopolitici in Asia.
  • 1903 Nascita de 'Il Leonardo': Il 4 gennaio 1903, viene pubblicato il primo numero de 'Il Leonardo', una rivista culturale fondata dai giovani intellettuali Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini. Questa pubblicazione rappresenterà un punto di riferimento importante per il panorama culturale e letterario italiano dell'inizio del Novecento.
  • 1905 Domenica di Sangue a San Pietroburgo: Il 22 gennaio 1905, a San Pietroburgo, reparti dell'esercito e della Guardia imperiale russa hanno sparato contro una manifestazione pacifica di dimostranti disarmati diretti al Palazzo d'Inverno per presentare una supplica allo zar Nicola II. Questa brutale repressione ebbe conseguenze drammatiche per il regime zarista, minando profondamente la fiducia popolare e innescando le premesse per la Rivoluzione Russa del 1905.
  • 1906 Giorno Ordinario nel Primo Novecento: Il 30 gennaio 1906 è stato un giorno apparentemente tranquillo nei primi anni del XX secolo. Dalle fonti disponibili non emergono avvenimenti storici significativi in campo politico, sociale o culturale.
  • 1907 Vita Quotidiana nell'Europa Inizio Novecento: Il 30 gennaio 1907 rappresenta una giornata tipica del primo decennio del XX secolo, un periodo caratterizzato da profondi cambiamenti sociali, rapida industrializzazione e significativi progressi tecnologici. Sebbene non siano stati registrati eventi storici specifici, questo momento storico riflette un'era di trasformazione globale, con l'emergere di nuove dinamiche economiche, sociali e culturali che avrebbero profondamente influenzato il corso del secolo.
  • 1908 Terremoto e Maremoto di Messina: Il 28 dicembre 1908, alle ore 5:20, un devastante terremoto di magnitudo 7.2 ha colpito la Sicilia orientale e la Calabria meridionale. Il sisma ha distrutto quasi completamente il tessuto urbano di Messina e causato danni gravi su un'area di circa 6.000 chilometri quadrati. La maggior parte della popolazione è stata sorpresa nel sonno, rendendo il bilancio delle vittime ancora più tragico. Studi recenti stimano che circa 80.000 persone hanno perso la vita. Pochi minuti dopo il terremoto, un violento maremoto ha travolto le coste dello Stretto di Messina, moltiplicando la devastazione e l'emergenza umanitaria.
  • 1909 Inizio Costruzione RMS Titanic: Il 31 marzo 1909 hanno avuto inizio i lavori di costruzione del RMS Titanic, il leggendario transatlantico che sarebbe diventato simbolo di un'era e poi tragicamente noto per il suo affondamento nel 1912.
  • 1910 Frans Dohmen: Organizzatore Sindacale Cattolico Olandese: Frans Dohmen fu un importante leader sindacale che svolse un ruolo significativo nel Sindacato Cattolico dei Minatori Olandesi agli inizi del XX secolo. In un periodo di profonda trasformazione industriale e di movimenti per i diritti dei lavoratori, Dohmen si impegnò per rappresentare e difendere i diritti e le condizioni lavorative dei minatori nei Paesi Bassi, con particolare attenzione al movimento sindacale cattolico. Il suo lavoro contribuì a migliorare le condizioni dei lavoratori in un momento cruciale di cambiamento sociale ed economico.
  • 1911 Eruzione Catastrofica del Vulcano Taal: Una devastante eruzione del Vulcano Taal nelle Filippine causa circa 1.500 vittime e ingenti danni ambientali e infrastrutturali, rappresentando uno degli eventi vulcanici più distruttivi del periodo.
  • 1912 La Camera dei Lord britannica respinge l'Home Rule irlandese: Il 30 gennaio 1912, la Camera dei Lord britannica ha votato contro l'autonomia per l'Irlanda, respingendo la proposta precedentemente approvata dalla Camera dei Comuni. Questo evento si colloca nel contesto delle complesse tensioni politiche tra l'Irlanda e il Regno Unito, rappresentando un momento cruciale nella lunga lotta per l'autogoverno irlandese. Il voto ha evidenziato il profondo divario politico tra l'aristocratica Camera dei Lord e la più rappresentativa Camera dei Comuni, alimentando ulteriormente il movimento per l'indipendenza irlandese. La decisione ha acuito le già tese relazioni tra i due paesi e rafforzato la determinazione dei nazionalisti irlandesi nella loro rivendicazione di autonomia politica.
  • 1913 Camera dei Lord respinge l'Irish Home Rule Bill: Il 30 gennaio 1913, la Camera dei Lord britannica ha respinto l'Irish Home Rule Bill, un disegno di legge che avrebbe concesso all'Irlanda una forma di autogoverno. Questo rifiuto rappresentò un momento cruciale nelle tensioni politiche tra il Regno Unito e il movimento nazionalista irlandese, bloccando le aspirazioni di autonomia del popolo irlandese.
  • 1914 Esplosione in miniera: Il 30 gennaio 1914 si è verificata un'esplosione di gas infiammabile (fire-damp) in una miniera di carbone, causando probabilmente vittime e danni significativi tra i minatori.
  • 1915 Attività Sommergibilistica Tedesca nella Prima Guerra Mondiale: Il sommergibile tedesco SM U-21 conduce operazioni di guerra marittima, affondando le navi cargo britanniche Linda Blanche e Kilcuan, e sabotando il cargo Ben Cruachan. Questo episodio testimonia la strategia militare tedesca di guerra sottomarina durante il primo conflitto mondiale.
  • 1916 Bombardamento di Parigi da parte di un Zeppelin tedesco durante la Prima Guerra Mondiale: Il 30 gennaio 1916, un dirigibile Zeppelin tedesco condusse un raid di bombardamento strategico su Parigi, rappresentando uno dei primi esempi di bombardamento aereo di un centro urbano civile. L'attacco causò sei vittime civili e ferì altre 30 persone, dimostrando le emergenti e terrificanti capacità della tecnologia di guerra aerea. Questo raid faceva parte di una più ampia campagna di bombardamenti strategici della Germania, finalizzata a demoralizzare la popolazione francese e disturbare gli sforzi bellici.
  • 1917 Prima Registrazione Jazz: Viene registrato il primo disco jazz, 'Dark Town Strutters Ball', segnando un momento cruciale nello sviluppo della cultura musicale americana. Questa registrazione rappresentò un passaggio fondamentale nell'emergere del jazz come genere musicale distintivo, aprendo la strada a una rivoluzione musicale che avrebbe influenzato profondamente l'arte del XX secolo.
  • 1918 Riconquista del Col del Rosso: Il 30 gennaio 1918, reparti di Arditi e la brigata Sassari occuparono definitivamente il Col del Rosso, segnando un importante successo dell'Esercito italiano dopo la drammatica disfatta di Caporetto. Questo evento rappresentò un momento cruciale di riscatto e riorganizzazione delle truppe italiane durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 1919 Apertura della Conferenza di Pace di Parigi: Si apre a Parigi la Conferenza di pace, un evento diplomatico cruciale che mira a negoziare i trattati che porranno formalmente fine alla Prima Guerra Mondiale. Questa conferenza sarà determinante nella ridefinizione degli assetti geopolitici europei.
  • 1920 Indipendenza Estone Consolidata: Viene firmato il Trattato di Pace di Tartu, che pone fine ufficialmente alla Guerra di Indipendenza Estone e riconosce internazionalmente la sovranità dell'Estonia. Questo trattato è stato cruciale per stabilire l'Estonia come nazione indipendente dopo anni di conflitto.
  • 1921 Conflitti politici in Emilia: A causa delle crescenti tensioni tra socialisti e fascisti nelle province di Bologna, Modena e Ferrara, il governo ha ordinato il disarmo di tutti i cittadini, cercando di contenere la violenza politica dilagante.
  • 1922 Prima Sessione della Corte Internazionale di Giustizia: La Corte Internazionale di Giustizia, soprannominata 'Corte Mondiale' e istituita dalla Società delle Nazioni, ha tenuto la sua sessione inaugurale. Questo momento ha rappresentato un traguardo significativo nella diplomazia internazionale e nella risoluzione dei conflitti, configurandosi come un primo tentativo di creare un meccanismo giudiziario globale per dirimere controversie tra nazioni.
  • 1924 Nascita di Shirley Chisholm, prima donna afroamericana eletta al Congresso USA: Il 30 gennaio 1924 nasce Shirley Chisholm, figura politica rivoluzionaria che diventerà la prima donna afroamericana eletta al Congresso degli Stati Uniti. Rappresentando il 12° distretto congressuale di New York come democratica, Chisholm fu un'instancabile attivista per i diritti civili, i diritti delle donne e le opportunità educative. Il suo celebre aforisma, "Se non ti danno un posto a tavola, porta con te una sedia pieghevole", simboleggia il suo approccio audace nel sfidare le barriere sistemiche del razzismo e del sessismo.
  • 1925 Fine della Ribellione di Khost in Afghanistan: Dopo 10 mesi di intense lotte, la ribellione di Khost guidata da varie tribù Pashtun contro il Re Amanullah Khan è stata definitivamente soppressa. Questo conflitto interno rappresentò una significativa resistenza contro i tentativi di modernizzazione e riforme del sovrano afghano.
  • 1926 Operazioni di Cesare Mori contro la Mafia: Il 30 gennaio 1926, Cesare Mori ha avviato le operazioni di contrasto alla mafia siciliana, concentrandosi inizialmente sui gruppi criminali nella zona di Gangi. Questo momento segna l'inizio della cosiddetta 'campagna antimafia' voluta dal regime fascista, che vedeva in Mori il prefetto incaricato di reprimere duramente le attività mafiose in Sicilia.
  • 1927 Principio di Indeterminazione di Heisenberg: Werner Heisenberg, mentre lavorava come docente presso l'Istituto di Fisica Teorica di Niels Bohr all'Università di Copenaghen, ha formulato il suo rivoluzionario principio di indeterminazione. Questo concetto fondamentale della meccanica quantistica ha rivoluzionato la nostra comprensione della fisica delle particelle e della natura della misurazione alla scala atomica.
  • 1928 Prima Connessione Telefonica Transatlantica via Radio: Un momento cruciale nella storia delle telecomunicazioni: è stata stabilita la prima connessione telefonica via radio tra Paesi Bassi e Stati Uniti, segnando un significativo progresso nella tecnologia di comunicazione internazionale.
  • 1929 Premiere di Pandora's Box a Berlino: Presentazione del film muto tedesco 'Pandora's Box', diretto da Georg Wilhelm Pabst e interpretato dalla leggendaria attrice Louise Brooks. Questo film, esponente del cinema espressionista tedesco, diventerà in seguito un classico cult nella storia cinematografica.
  • 1930 Hitler diventa Cancelliere tedesco: Adolf Hitler viene nominato Cancelliere della Germania, un momento storico che segna l'inizio dell'ascesa del nazismo e l'avvio di uno dei periodi più bui della storia europea.
  • 1931 Crisi economica in Ungheria: Nel 1931, la Grande Crisi economica colpisce duramente l'economia ungherese. Il crollo dei prezzi del grano sul mercato mondiale, causato dalla concorrenza americana e russa, aggrava la situazione economica del paese, complicata dalla politica protezionistica italiana e dall'elevato debito della bilancia dei pagamenti.
  • 1932 Elezioni Politiche in Germania: Le elezioni politiche del 1932 videro il Partito Nazista ottenere 230 seggi nel Reichstag, diventando il primo partito in Germania. Questo risultato elettorale fu estremamente significativo, considerando che solo quattro anni prima i nazisti avevano conquistato appena 12 seggi, segnando l'ascesa di Hitler al potere.
  • 1933 Hitler diventa Cancelliere della Germania: Il presidente Paul von Hindenburg nomina Adolf Hitler Cancelliere del Reich, un momento cruciale che segnerà l'inizio dell'ascesa del nazismo in Germania. Questa nomina rappresenta un punto di svolta storico che porterà successivamente all'instaurazione del regime totalitario nazista.
  • 1934 Legge di Ricostruzione del Reich Nazista: Nel primo anniversario della nomina di Adolf Hitler a cancelliere, il Reichstag approvò la 'Legge sulla Ricostruzione del Reich', una legislazione fondamentale che consolidò il potere nazista e trasformò la struttura governativa tedesca, rappresentando un passaggio significativo nell'accentramento del controllo politico da parte del regime.
  • 1935 Hitler proclama i progressi nazisti: Nel secondo anniversario della sua ascesa al potere, Adolf Hitler ha dichiarato che il regime nazista aveva già completato due terzi del programma quadriennale promesso, dimostrando l'apparente slancio e la pianificazione strategica del regime.
  • 1936 Scontro al confine tra URSS e Manciukuò: Un incidente di frontiera tra l'Unione Sovietica e il Manciukuò (Manciuria controllata dal Giappone) ha causato la morte di 3 soldati russi durante uno scontro con truppe giapponesi-manciuriane, evidenziando le crescenti tensioni geopolitiche nella regione.
  • 1937 Discorso Minaccioso di Hitler al Reichstag: Adolf Hitler pronuncia un discorso al Reichstag carico di tensione diplomatica, avvertendo che un'eventuale guerra avrebbe portato alla distruzione totale della Germania. Il suo intervento evidenzia la crescente aggressività nazista e le tensioni geopolitiche in Europa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1938 Discorso sullo Stato dell'Unione di Roosevelt: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt ha tenuto un discorso annuale cruciale al Congresso, evidenziando il clima politico globale di crescenti tensioni internazionali. Ha sottolineato la necessità di preparazione nazionale e riforma economica, chiedendo legislazioni per migliorare le condizioni e gli stipendi dei lavoratori. Il discorso ha evidenziato le crescenti preoccupazioni sulla stabilità globale alla fine degli anni '30, poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1939 Discorso minaccioso di Hitler al Reichstag: Nel sesto anniversario dell'ascesa al potere del Partito Nazista, Adolf Hitler pronunciò un discorso inquietante al Reichstag, facendo una terrificante predizione sull'eventuale sterminio degli ebrei europei in caso di una nuova guerra mondiale. Questo intervento rappresentò un chiaro e drammatico avvertimento che prefigurava l'imminente Olocausto, esponendo apertamente le intenzioni genocidarie del regime nazista.
  • 1940 Cor Jongert vince la Elfstedentocht: Cor Jongert ha vinto la prestigiosa 6° edizione della gara di pattinaggio su ghiaccio Elfstedentocht, una sfidante competizione di lunga distanza attraverso le province della Frisia, nei Paesi Bassi. Questa gara estenuante è nota per il suo difficile percorso attraverso canali e laghi ghiacciati.
  • 1941 Occupazione inglese di Derna in Libia: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze britanniche hanno occupato il caposaldo strategico di Derna in Libia, sferrando un importante attacco nel contesto della campagna nordafricana.
  • 1942 Invasione giapponese di Ambon: Durante l'invasione dell'isola di Ambon, le forze giapponesi commisero un crimine di guerra efferato: dopo la resa, circa 300 truppe alleate vennero brutalmente giustiziate. Alla fine del conflitto, solo un quarto dei prigionieri era sopravvissuto, testimoniando l'estrema crudeltà del confronto bellico.
  • 1943 Promozione Controversa di Paulus: Adolf Hitler promuove Friedrich Paulus a Feldmaresciallo, un gesto simbolico volto a scoraggiare la resa della 6a Armata durante la Battaglia di Stalingrado. Questa promozione rappresenta un momento drammatico della Seconda Guerra Mondiale, quando le sorti del conflitto stavano volgendo a sfavore della Germania nazista.
  • 1944 Battaglia di Korsun-Ševčenkovskij: Continua l'intensa battaglia di Korsun-Ševčenkovskij, uno scontro cruciale sul fronte orientale tra le forze sovietiche e tedesche.
  • 1945 Diritto di Voto alle Donne Italiane: Con un decreto legislativo, le donne italiane ottengono il diritto di voto. Su proposta di Palmiro Togliatti e Alcide De Gasperi, viene stabilito che le donne con più di 21 anni possono votare, con alcune limitazioni per le prostitute. Un passaggio cruciale verso la parità di genere nella storia democratica italiana.
  • 1946 Richiesta di riparazioni dell'Austria alla Germania: Il governo austriaco ha presentato formalmente le sue richieste di riparazioni al Consiglio Consultivo Europeo, chiedendo un risarcimento alla Germania per i danni di guerra per un totale di 7,65 miliardi di dollari. Questa richiesta rifletteva la devastazione economica subita dall'Austria durante la Seconda Guerra Mondiale e i suoi sforzi di ricostruzione.
  • 1947 Viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti: Dal 3 al 6 gennaio 1947, Alcide De Gasperi, presidente del Consiglio italiano, compie un viaggio diplomatico negli Stati Uniti. In questa occasione, il governo americano concede all'Italia un prestito significativo di cento milioni di dollari, finalizzato al consolidamento del sistema democratico nel dopoguerra.
  • 1948 Assassinio di Mahatma Gandhi: Mohandas Karamchand Gandhi, leader spirituale e politico indiano che ha promosso la resistenza non violenta contro il dominio coloniale britannico, è stato assassinato a Nuova Delhi all'età di 78 anni. La sua morte ha segnato un momento profondo nella lotta dell'India per l'indipendenza e nel movimento globale per i diritti civili.
  • 1949 Assassinio di Mahatma Gandhi: Il 30 gennaio 1949, Mahatma Gandhi è stato assassinato da un fanatico indù a New Delhi, India. Questo tragico evento ha segnato la fine di uno dei più grandi leader del movimento di indipendenza indiana e un simbolo mondiale di pace e nonviolenza.
  • 1950 Stalin Approva l'Invasione della Corea del Sud: Il leader sovietico Joseph Stalin ha confermato il suo sostegno al piano strategico del leader nordcoreano Kim Il Sung di invadere la Corea del Sud. Questa comunicazione diplomatica critica ha gettato le basi per la Guerra di Corea, un conflitto significativo della Guerra Fredda che ha ridisegnato drammaticamente le tensioni geopolitiche in Asia Orientale. L'approvazione di Stalin rappresentò un momento cruciale nell'escalation del conflitto, che avrebbe coinvolto gli Stati Uniti e le Nazioni Unite in un confronto militare prolungato e sanguinoso.
  • 1951 Nascite celebri del 30 gennaio 1951: In data 30 gennaio 1951 sono nati due musicisti significativi: Phil Collins, il rinomato musicista rock inglese, cantante e produttore conosciuto per il suo lavoro con i Genesis e per la sua brillante carriera solista, e Harry Wayne Casey (KC), un importante musicista americano e membro fondatore dei KC and the Sunshine Band.
  • 1952 Negoziati di pace in Corea in stallo: I negoziati di pace per la tregua nella Guerra di Corea raggiungono un punto critico. Le trattative diplomatiche tra le forze delle Nazioni Unite e i rappresentanti nordcoreani e cinesi si arenano, prolungando il conflitto e evidenziando le complesse tensioni geopolitiche dell'era della Guerra Fredda.
  • 1953 Watson e Crick scoprono la struttura del DNA: Il 30 gennaio 1953, James Watson e Francis Crick del Laboratorio Cavendish dell'Università di Cambridge ricevettero un rapporto cruciale contenente i calcoli cristallografici di Rosalind Franklin. Questi dettagliati rilievi confermarono definitivamente la distanza di ripetizione di 34 Angstrom e stabilirono la simmetria C2 della molecola di DNA, elementi fondamentali per la successiva scoperta della sua struttura a doppia elica. I dati non pubblicati di Franklin svolsero un ruolo decisivo nella comprensione dell'architettura molecolare del DNA, sebbene il suo contributo critico sia stato inizialmente sottovalutato.
  • 1954 Nascita della televisione italiana: Sebbene le trasmissioni regolari della televisione italiana siano iniziate il 3 gennaio 1954, questo periodo segna l'inizio di una nuova era mediatica per il paese, con l'avvento della RAI e l'introduzione della televisione nelle case degli italiani.
  • 1955 Il Quinto Gabinetto di Josip Broz Tito: Il 30 gennaio 1955 si insediò il quinto Gabinetto di Josip Broz Tito, un momento significativo nella leadership politica della Jugoslavia. Tito, leader comunista di spicco, continuò a plasmare la governance e le relazioni internazionali del paese durante questo periodo, consolidando il suo ruolo di guida politica e strategica nella regione balcanica.
  • 1956 Attentato alla casa di Martin Luther King Jr.: Il 30 gennaio 1956, la casa del leader dei diritti civili Martin Luther King Jr. fu bombardata in un atto di terrorismo razzista, mirante a intimidire King e la sua famiglia durante il boicottaggio degli autobus di Montgomery. Questo violento attacco rappresentò un momento cruciale nella lotta per i diritti civili degli afroamericani, evidenziando la profonda tensione razziale degli Stati Uniti in quel periodo.
  • 1957 Approvazione della Dottrina Eisenhower: Il 30 gennaio 1957, il Congresso degli Stati Uniti ha formalmente accettato la Dottrina Eisenhower, una strategia di politica estera proposta dal Presidente Dwight D. Eisenhower. Questa dottrina si impegnava a fornire assistenza militare ed economica ai paesi del Medio Oriente minacciati da potenziali aggressioni comuniste o rischi interni. La politica rappresentava una risposta diretta alla crescente influenza sovietica nella regione durante la Guerra Fredda, con l'obiettivo di prevenire la diffusione del comunismo e proteggere gli interessi strategici statunitensi nel ricco bacino petrolifero mediorientale.
  • 1958 Svolta di genere nella Camera dei Lord britannica: La Camera dei Lord britannica approva una legge storica che consente alle donne di diventare membri della camera legislativa superiore, segnando un traguardo significativo per l'uguaglianza di genere.
  • 1959 Prima Trasmissione Televisiva Stereofonica: La rete televisiva ABC ha trasmesso il programma 'Walt Disney Presents' con 'The Peter Tchaikovsky Story', segnando un momento rivoluzionario nella tecnologia televisiva. La trasmissione innovativa ha utilizzato canali radio AM e FM separati per trasmettere diversi canali audio, aprendo nuove frontiere nell'esperienza audiovisiva.
  • 1960 CIA autorizza la produzione dell'aereo ricognitivo U-2: La CIA ha concesso a Lockheed l'autorizzazione per produrre l'aereo ricognitivo U-2, un velivolo strategico per l'intelligence durante la Guerra Fredda, capace di effettuare missioni di sorvolo a grande quota.
  • 1961 Alleanza per il Progresso e Peace Corps: Kennedy annuncia la creazione dell'Alleanza per il Progresso, un'iniziativa economica e diplomatica per promuovere la cooperazione tra gli Stati Uniti e i paesi dell'America Latina, e introduce il Peace Corps come programma di servizio internazionale e scambio culturale.
  • 1962 ONU Condanna il Portogallo per le Politiche Coloniali in Angola: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha ufficialmente censurato il Portogallo per le sue politiche coloniali in Angola, evidenziando la condanna internazionale dell'oppressione coloniale e sostenendo il movimento anti-coloniale emergente in Africa.
  • 1963 Strage di Ciaculli: attentato mafioso contro le Forze dell'Ordine: Il 30 gennaio 1963 si è consumata la drammatica Strage di Ciaculli, un brutale attentato mafioso che ha causato la morte di sette uomini delle Forze dell'Ordine. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della lotta contro la criminalità organizzata in Italia, evidenziando la ferocia e la strategia di intimidazione adottata dalla mafia in quegli anni.
  • 1964 Avanzamento del Civil Rights Act: Il disegno di legge sui diritti civili del 1964 supera un importante ostacolo procedurale passando attraverso il Comitato per le Regole della Camera, segnando un momento cruciale nel percorso legislativo verso una legislazione completa sui diritti civili negli Stati Uniti.
  • 1965 Funerale di Stato di Winston Churchill: Oltre 320.000 persone hanno partecipato ai solenni funerali di Stato di Sir Winston Churchill presso la storica Cattedrale di St. Paul's a Londra, dimostrando l'immenso rispetto pubblico per il leggendario leader che guidò il Regno Unito durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1966 Compromesso di Lussemburgo nella CEE: Il 30 gennaio 1966 è stato siglato il Compromesso di Lussemburgo, un accordo cruciale per definire l'utilizzo del metodo decisionale maggioritario all'interno della Comunità Economica Europea (CEE). Questo compromesso rappresentò un momento significativo nell'integrazione politica europea, stabilendo nuove modalità di votazione e collaborazione tra gli stati membri.
  • 1967 Bombardamenti statunitensi nel Vietnam del Nord: Il 30 gennaio 1967, gli Stati Uniti hanno condotto bombardamenti nel territorio del Vietnam del Nord, intensificando le operazioni militari durante la Guerra del Vietnam. Questi attacchi aerei rappresentarono un momento cruciale nel conflitto, causando significativi danni e perdite.
  • 1968 Guerra del Vietnam: l'Offensiva del Têt ha inizio quando le forze Viet Cong lanciano una serie di attacchi a sorpresa nel Vietnam del Sud
  • 1969 Il leggendario concerto sul tetto dell'Apple Records: A Londra, i Beatles tengono la loro ultima esibizione pubblica sul tetto dell'Apple Records. Il concerto improvvisato, della durata di circa 42 minuti, viene interrotto dalla polizia locale a causa di lamentele per il rumore eccessivo. Questo momento diventerà un evento iconico nella storia della musica rock, immortalato nel documentario 'Let It Be'.
  • 1970 Bloody Sunday a Derry: Il 30 gennaio 1972 a Derry, in Irlanda del Nord, soldati britannici aprirono il fuoco contro una manifestazione pacifica per i diritti civili, uccidendo 14 persone disarmate. Questo tragico evento divenne un simbolo della violenza durante il conflitto nordirlandese e un punto di svolta nella lotta per i diritti umani.
  • 1971 Pubblicazione dell'album 'Tapestry' di Carole King: Esce 'Tapestry', album rivoluzionario di Carole King che diventerà uno dei più venduti di sempre, con 24 milioni di copie. L'album rappresenta un momento cruciale nella storia della musica pop e nel genere cantautorale.
  • 1972 Bloody Sunday: La Strage di Derry: Il 30 gennaio 1972, durante una manifestazione per i diritti civili a Derry, in Irlanda del Nord, il Primo Battaglione del Reggimento Paracadutisti dell'esercito britannico ha sparato contro la folla di manifestanti, colpendo 26 persone e uccidendone 14. La strage, nota come Bloody Sunday, rappresenta una delle pagine più inquietanti della storia europea recente.
  • 1973 Scandalo Watergate: Condanne Chiave: In un importante sviluppo legale dello scandalo Watergate, una giuria statunitense ha riconosciuto colpevoli G. Gordon Liddy e James McCord su tutti i capi di imputazione, segnando un momento cruciale nell'indagine sulla corruzione politica.
  • 1974 Nixon rifiuta di consegnare documenti sul Watergate: Il presidente statunitense Richard Nixon si rifiuta di fornire materiali richiesti dal comitato senatoriale sullo scandalo Watergate.
  • 1975 Articolo di Pasolini sul Corriere della Sera: Pier Paolo Pasolini pubblica un articolo sul Corriere della Sera, affrontando il dibattito sulla legalizzazione dell'interruzione volontaria di gravidanza e discutendo strategie di prevenzione dell'aborto.
  • 1976 Cambio al vertice della CIA: William E. Colby ha concluso il suo mandato come 10° direttore della Central Intelligence Agency (CIA), aprendo la strada alla nomina di George H.W. Bush. Questo passaggio di consegne rappresenta un momento significativo nella storia dell'intelligence americana durante il periodo della Guerra Fredda.
  • 1977 Inaugurazione del Centro Pompidou a Parigi: Il Centro Pompidou, istituzione culturale iconica progettata dagli architetti Renzo Piano e Richard Rogers, viene ufficialmente inaugurato a Parigi. Questo straordinario complesso architettonico ospita la più significativa collezione di arte moderna e contemporanea in Europa, rappresentando un momento cruciale nell'infrastruttura culturale del XX secolo.
  • 1978 Lo scioglimento dei Sex Pistols: La band punk rock Sex Pistols annunciò il proprio scioglimento, segnando la fine di un periodo rivoluzionario e turbolento nella storia della musica. La band, nota per il suo atteggiamento ribelle e il suono innovativo, ebbe un impatto significativo sul movimento punk.
  • 1979 Rientro di Khomeini in Iran: Il governo iraniano autorizza l'Ayatollah Khomeini a fare ritorno in patria, un evento che segnerà profondamente la storia politica dell'Iran e la Rivoluzione Islamica.
  • 1980 Bloody Sunday - Strage di Derry: Il 30 gennaio 1972 a Derry, in Irlanda del Nord, soldati britannici del Primo Battaglione del Reggimento Paracadutisti aprirono il fuoco contro una manifestazione pacifica di cittadini nel quartiere di Bogside. La marcia, organizzata dalla Northern Ireland Civil Rights Association (NICRA), protestava contro l'internamento senza processo di cittadini irlandesi sospettati di terrorismo. I militari spararono contro la folla disarmata, ferendo 26 civili e causando 14 morti: 13 persero la vita immediatamente, mentre un quattordicesimo manifestante morì quattro mesi dopo per le gravi ferite riportate. Questo evento drammatico divenne un simbolo della violenza del conflitto nordirlandese e delle tensioni tra comunità cattolica e protestante.
  • 1981 Scandalo Loggia P2: Il 30 gennaio 1981, il giornale L'Espresso pubblica un articolo di Giancarlo Parretti che rivela l'esistenza della loggia massonica segreta Propaganda 2 (P2), guidata da Licio Gelli. Questo articolo innesca lo scandalo P2, che porta alla luce una complessa rete di potere clandestina con ramificazioni in settori strategici dello stato italiano, coinvolgendo personalità di rilievo in un sistema di influenze occulte.
  • 1982 Liberazione del generale James Dozier: Il 30 gennaio 1982, il generale americano James Dozier, sequestrato dalle Brigate Rosse il 17 dicembre 1981, viene liberato in un'operazione della polizia italiana. L'intervento, condotto dal nucleo speciale della polizia (NOCS), avviene nell'appartamento di via Pindemonte 10 a Padova, dove i brigatisti lo avevano tenuto prigioniero.
  • 1983 Super Bowl XVII: Washington Redskins Trionfano: I Washington Redskins sconfiggono i Miami Dolphins con un punteggio di 27-17 nel Super Bowl XVII, disputato presso lo stadio Rose Bowl di Pasadena, California. Il running back John Riggins viene nominato MVP per la sua prestazione memorabile che ha assicurato la vittoria della squadra.
  • 1984 Presentazione di Proposte di Legge alla Camera dei Deputati: In data 30 gennaio 1984, diversi deputati hanno presentato proposte di legge alla Presidenza della Camera dei Deputati, tra cui: 1. Proposta di Viti sull'interpretazione dell'articolo 7 della legge n. 817/1971 riguardante lo sviluppo della proprietà contadina. 2. Proposta di Servello concernente norme penali contro la corruzione nelle attività sportive. 3. Proposta di Almirante e altri deputati per la sistemazione del personale del Corpo militare della Croce Rossa Italiana impiegato nei servizi continui.
  • 1985 Valanga a Verdeggia nel 1985: Il 30 gennaio 1985, una valanga si è abbattuta nella zona di Verdeggia, richiamando alla memoria un analogo evento catastrofico accaduto esattamente 180 anni prima, il 30 gennaio 1805. Mentre nel 1805 la valanga aveva causato 16 vittime, l'evento del 1985 si è concluso senza perdite umane, rappresentando un significativo fenomeno meteorologico caratterizzato da un fortunato esito in termini di incolumità delle persone.
  • 1986 Bloody Sunday: Strage di Derry: Il 30 gennaio 1972 nel quartiere di Bogside a Derry, Irlanda del Nord, si verificò uno dei più drammatici episodi di violenza durante il conflitto nordirlandese. Soldati del primo battaglione del Reggimento Paracadutisti britannico aprirono il fuoco contro una folla di manifestanti disarmati, uccidendo 14 civili. Di questi, 13 morirono immediatamente, mentre il quattordicesimo decedette quattro mesi dopo per le gravi ferite riportate. L'evento divenne simbolo delle tensioni tra comunità cattolica e forze britanniche.
  • 1987 Nascita di Becky Lynch: Rebecca Quinn, professionalmente conosciuta come Becky Lynch, è nata a Dublino, in Irlanda. Successivamente sarebbe diventata una wrestler professionista di fama internazionale nella WWE, guadagnandosi il soprannome 'The Man' e diventando una delle più celebrate wrestler femminili della sua generazione.
  • 1988 Uccisione di Giampiero Picello durante una rapina: Il 30 gennaio 1988, Giampiero Picello, una guardia giurata in servizio a Rimini, è stato tragicamente ucciso durante una rapina in un supermercato. L'episodio rappresenta un drammatico esempio di violenza criminale che ha colpito un lavoratore impegnato nel garantire la sicurezza.
  • 1989 Chiusura dell'Ambasciata USA a Kabul: Gli Stati Uniti hanno chiuso la propria ambasciata a Kabul, Afghanistan, riflettendo le complesse tensioni diplomatiche e le sfide geopolitiche della tarda era della Guerra Fredda. Questo evento simboleggia il ritiro diplomatico americano in un periodo di significativi cambiamenti geopolitici.
  • 1990 Primo McDonald's a Mosca durante la Guerra Fredda: Un momento simbolico di scambio culturale: l'apertura del primo ristorante McDonald's a Mosca, nella Repubblica Socialista Russa Sovietica. L'evento segnò un importante traguardo nella globalizzazione economica e nella diplomazia culturale, indicando l'apertura graduale del mercato sovietico alle influenze commerciali occidentali.
  • 1991 Morte di John Bardeen, fisico premio Nobel: È venuto a mancare John Bardeen, straordinario fisico statunitense e unico scienziato ad aver ricevuto due volte il Premio Nobel per la Fisica. I suoi contributi fondamentali nel campo della fisica dei semiconduttori e della superconduttività hanno rivoluzionato la tecnologia moderna.
  • 1992 Firma del Trattato di Maastricht: Firma del Trattato di Maastricht che istituisce formalmente l'Unione Europea, creando un nuovo quadro di integrazione politica ed economica tra le nazioni europee e ridisegnando profondamente il panorama geopolitico del continente.
  • 1993 Continuazione delle stragi mafiose in Italia: Nonostante l'arresto di Totò Riina il 15 gennaio 1993, la mafia italiana ha continuato a perpetrare attentati e bombe nel periodo 1992-1993, sfidando lo Stato e causando numerose vittime e danni.
  • 1994 Nasce il Polo delle libertà: Silvio Berlusconi fonda il Polo delle libertà, un importante schieramento politico che segnerà profondamente la scena politica italiana degli anni successivi.
  • 1995 Bloody Sunday a Derry: La storica strage del Bogside, avvenuta il 30 gennaio 1972 a Derry, in Irlanda del Nord, durante una marcia di protesta contro l'internamento senza processo di cittadini irlandesi sospettati di terrorismo.
  • 1996 Ritorno di Magic Johnson in NBA: La stella dell'NBA Magic Johnson fa il suo storico ritorno ai Los Angeles Lakers, giocando la sua prima partita dopo essersi ritirato nel 1991 a causa della diagnosi di HIV. Un momento cruciale che sfida le percezioni pubbliche sulla malattia e gli atleti, simboleggiando resilienza e rottura degli stigmi.
  • 1997 Péter Lékó: Il più giovane Grande Maestro di Scacchi: Péter Lékó, giovane prodigio ungherese degli scacchi, stabilisce un record mondiale diventando il Grande Maestro più giovane all'età di 15 anni e 4 mesi, dimostrando un'intelligenza e capacità strategica straordinarie.
  • 1998 Cambio al vertice della Fiat: Cesare Romiti lascerà la presidenza della Fiat, concludendo un'era significativa per il gruppo industriale. Paolo Fresco lo sostituirà a partire dal 30 gennaio 1998, segnando un passaggio generazionale nell'importante azienda italiana.
  • 1999 Operazione Allied Force della NATO contro la Serbia: La NATO ha avviato l'Operazione Allied Force in risposta alla campagna sistematica di pulizia etnica condotta dal presidente serbo Slobodan Milosevic contro gli albanesi del Kosovo. L'operazione ha rappresentato un significativo intervento militare nella Guerra del Kosovo, iniziando con attacchi aerei strategici il 30 gennaio 1999. La prima notte di attacchi ha coinvolto un dispiegamento aereo esteso di 250 aerei statunitensi, tra cui 120 caccia terrestri, sette bombardieri B-52, sei bombardieri stealth B-2, dieci aerei da ricognizione, dieci aerei per ricerca e soccorso in combattimento, tre piattaforme di comando e controllo aereo e quasi 40 cisterne per rifornimento aereo. Questa azione militare è stata una risposta internazionale critica alla crisi umanitaria in Kosovo, con l'obiettivo di fermare l'aggressione serba e proteggere i civili albanesi etnici.
  • 2000 Bloody Sunday a Derry: Il 30 gennaio 1972 a Derry, Irlanda del Nord, durante una manifestazione contro l'internamento senza processo, soldati del Primo Battaglione Paracadutisti britannico hanno sparato contro manifestanti disarmati, causando 14 morti e 15 feriti. Questo evento è diventato un simbolo delle tensioni nel conflitto nordirlandese.
  • 2001 Johnnie Johnson: Leggendario Pilota RAF Muore: Johnnie Johnson, rinomato pilota inglese della Royal Air Force e uno dei più prestigiosi piloti da caccia della Seconda Guerra Mondiale, è morto il 30 gennaio 2001. Johnson era un veterano di combattimento celebrato che ha svolto un ruolo cruciale durante la Battaglia d'Inghilterra, diventando uno dei più efficaci piloti alleati del conflitto.
  • 2002 Bush e l'Asse del Male: Durante il suo discorso sullo Stato dell'Unione, il Presidente George W. Bush introduce il controverso termine geopolitico 'Asse del Male', identificando Iran, Iraq e Corea del Nord come regimi che sponsorizzano il terrorismo. Questo discorso rappresenta un momento significativo nella retorica della politica estera post-11 settembre, inasprendendo drammaticamente le tensioni diplomatiche con questi paesi.
  • 2003 il Belgio diventa il secondo paese al mondo, dopo i Paesi Bassi, a legalizzare i matrimoni fra persone dello stesso sesso.
  • 2004 Minacce di Hamas contro Israele: Il leader di Hamas, Sheik Ahmed Yassin, annuncia l'intenzione del gruppo di rapire soldati israeliani come potenziale merce di scambio per prigionieri palestinesi, in seguito a un recente scambio di prigionieri tra Israele e Hezbollah.
  • 2005 Bloody Sunday a Derry: Il 30 gennaio 1972 a Derry, Irlanda del Nord, soldati britannici hanno sparato contro una folla di manifestanti disarmati durante una marcia di protesta della Northern Ireland Civil Rights Association, causando 14 morti e 15 feriti. Un evento simbolo delle tensioni nel conflitto nordirlandese.
  • 2006 Morte di Coretta Scott King: Coretta Scott King, prominente attivista americana per i diritti civili e moglie del Dottor Martin Luther King Jr., è deceduta. È stata una figura significativa nel movimento per i diritti civili, continuando l'eredità del marito di giustizia sociale e uguaglianza dopo il suo assassinio.
  • 2007 Bloody Sunday a Derry: Il 30 gennaio 1972 nel quartiere di Bogside a Derry, Irlanda del Nord, durante una marcia di protesta della Northern Ireland Civil Rights Association (NICRA) contro l'Operazione Demetrius, soldati del primo battaglione del Reggimento Paracadutisti britannico hanno sparato contro una folla di manifestanti disarmati. L'evento ha causato 26 civili feriti e 14 vittime: 13 morte sul colpo e una deceduta quattro mesi dopo per le gravi ferite.
  • 2008 Australia si scusa con le 'Generazioni Rubate': Il governo australiano annuncia piani per scusarsi ufficialmente con gli Aboriginal per la storica rimozione forzata dei bambini indigeni dalle loro famiglie. Le scuse ufficiali sono programmate per il 13 febbraio nel Parlamento australiano.
  • 2009 Bloody Sunday: la strage di Derry: Il 30 gennaio 1972 avvenne la tragica strage di Bloody Sunday a Derry, in Irlanda del Nord. Quattordici civili disarmati vennero uccisi dai soldati britannici del primo battaglione del Reggimento Paracadutisti durante una marcia di protesta contro l'internamento senza processo di cittadini irlandesi sospettati di terrorismo.
  • 2010 Bloody Sunday a Derry: Il 30 gennaio 1972, nel quartiere di Bogside a Derry, in Irlanda del Nord, soldati britannici hanno sparato contro manifestanti disarmati durante una protesta, uccidendo 14 civili. L'evento, divenuto simbolo dei conflitti nordirlandesi, rappresenta uno dei momenti più bui del confronto tra britannici e nazionalisti irlandesi.
  • 2011 Rivoluzione Egiziana del 2011: Proteste diffuse contro il regime del presidente Hosni Mubarak hanno scosso l'Egitto, rappresentando un momento cruciale della Primavera Araba. Le manifestazioni hanno coinvolto una massiccia mobilitazione popolare che sfidava il governo autoritario, con significativa violenza e repressione statale.
  • 2012 Crisi Mortale per Farmaci Contraffatti in Pakistan: Una catastrofica crisi medica si è verificata in un ospedale di cardiologia a Lahore, con 112 persone decedute a causa di medicinali contraffatti, esponendo vulnerabilità critiche nel sistema sanitario.
  • 2013 Operazione antidroga della Guardia di Finanza: La Guardia di Finanza ha condotto un'imponente operazione di contrasto al traffico di droga, sequestrando oltre 30 tonnellate di sostanze stupefacenti e beni per un valore complessivo di 3,8 miliardi di euro.
  • 2014 Caso Meredith Kercher: condanna di Amanda Knox: Nuova sentenza nel controverso caso dell'omicidio di Meredith Kercher, con la conferma della colpevolezza di Amanda Knox e Raffaele Sollecito.
  • 2015 Bloody Sunday - Strage di Derry: Il 30 gennaio 1972, soldati britannici sparano contro manifestanti disarmati a Bogside, uccidendo 14 civili durante una protesta per i diritti civili in Irlanda del Nord
  • 2016 Bloody Sunday a Derry: Il 30 gennaio 1972, soldati britannici sparano contro manifestanti disarmati durante una protesta dei diritti civili in Irlanda del Nord, causando 14 morti e 15 feriti. Un evento simbolo delle tensioni nel conflitto nordirlandese.
  • 2017 Attacco terroristico a Quebec City: Alexandre Bissonnette, uno studente canadese, è stato accusato di sei omicidi e cinque tentati omicidi in seguito a un attacco terroristico contro una moschea, causando profondo shock nella comunità.
  • 2018 Trump pronuncia il primo State of the Union: Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump tiene il suo primo discorso sullo stato dell'Unione davanti al 115° Congresso degli Stati Uniti, parlando alla Camera dei Rappresentanti.
  • 2019 Tragedia di Migranti al Largo di Gibuti: Due imbarcazioni cariche di migranti si sono scontrate al largo della costa di Gibuti, causando almeno 28 vittime e oltre 130 dispersi in un drammatico incidente.
  • 2020 Dichiarazione di Emergenza Globale dell'OMS per COVID-19: L'Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara un'emergenza globale rara per mobilitare risorse internazionali e coordinare gli sforzi di risposta alla pandemia di COVID-19, segnando un momento cruciale nella gestione della crisi sanitaria mondiale.
  • 2021 Vaccino Johnson & Johnson: Risultati Promettenti: Johnson & Johnson ha annunciato risultati clinici incoraggianti per il proprio vaccino COVID-19, con un'efficacia dell'85% nel prevenire forme gravi della malattia, offrendo nuove speranze nella risposta globale alla pandemia.
  • 2022 Forze curde e militari USA riconquistano la prigione di Sinaa dall'ISIS: Dopo una battaglia intensa durata una settimana a Hasaka, in Siria, le milizie curde e le forze americane hanno ripreso il controllo della prigione di Sinaa dai combattenti dell'ISIS. Lo scontro ha causato circa 500 vittime, evidenziando la continua lotta contro le organizzazioni terroristiche nella regione.