Accadde il 30 Aprile: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 30 Aprile e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 30 Aprile: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 311 - Galerio promulga un Editto a Serdica con il quale si concede perdono e libertà di culto ai cristiani, purché essi si mostrino rispettosi delle leggi
- 313 - Battaglia di Tzirallum: Licinio sconfigge Massimino Daia, divenendo l'unico signore della parte orientale dell'Impero romano
- 1279 - Due forti terremoti danneggiano gravemente l'Appennino umbro-marchigiano e quello Tosco-emiliano
- 1379 - Battaglia di Marino.
- 1573 - Crolla la torre della Cattedrale di Beauvais, (150 m), che all'epoca doveva essere l'edificio più alto del mondo.
- 1789 - Sulla balconata della Federal Hall di Wall Street, a New York, George Washington presta giuramento, divenendo il primo Presidente degli Stati Uniti
- 1799 - Il Castello Lancellotti di Lauro (Italia) viene dato alle fiamme dalle truppe francesi del generale Jean Étienne Championnet stanziate nella città di Sarno.
- 1803 - Gli Stati Uniti acquistano il territorio della Louisiana dalla Francia per 15 milioni di dollari, più che raddoppiando le dimensioni della giovane nazione
- 1812 - Il Territorio di Orleans diventa il 18º Stato USA, con il nome di Louisiana
- 1815 - Guerra austro-napoletana: le truppe austriache al comando di Laval Nugent von Westmeath occupano Roma e rimettono sul trono Papa Pio VII.
- 1863 - Guerra di secessione americana: Inizia la Battaglia di Chancellorsville – le forze dell'Unione guidate dal general maggiore Joseph Hooker iniziano a combattere le forze confederate comandate dal generale Robert E. Lee (sconfitta dell'Unione)
- 1864 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Jenkin's Ferry – le truppe dell'Unione in ritirata, comandate dal generale Frederick Steele, respingono le forze Confederate al comando del generale Edmund Kirby Smith
- 1900 Annessione delle Hawaii da parte degli Stati Uniti: Gli Stati Uniti annettono ufficialmente le Isole Hawaii, segnando un'importante espansione del controllo territoriale americano nel Pacifico. L'annessione segue anni di influenza politica ed economica statunitense nella regione, trasformando Hawaii da regno indipendente a territorio degli Stati Uniti.
- 1901 Nascita di Simon Kuznets: Simon Kuznets, celebre economista di origine ucraina, è nato in questo giorno. In seguito diventerà Premio Nobel per le Scienze Economiche, apportando contributi significativi alla ricerca economica, specialmente nella comprensione della crescita economica e della contabilità del reddito nazionale. Il suo lavoro pioneristico ha trasformato radicalmente l'analisi economica e la misurazione delle prestazioni economiche nazionali.
- 1902 Presidenza di Theodore Roosevelt: Theodore Roosevelt ricopriva la carica di 26° Presidente degli Stati Uniti. Noto per le sue politiche progressiste, gli sforzi di conservazione e l'agenda domestica del 'Square Deal', Roosevelt era una figura politica trasformativa dell'inizio del XX secolo.
- 1903 Disastro di Frank Slide: Una catastrofica frana di roccia ha devastato la città mineraria di Frank nei Territori del Nord-Ovest, in Canada, quando un deposito di calcare si è staccato dalla vetta della Montagna Turtle. Il disastro ha causato tra 70 e 90 vittime, con la maggior parte dei cittadini sepolti vivi, rappresentando uno degli eventi geologici più mortali nella storia canadese.
- 1904 Inizio della Costruzione del Canale di Panama: Gli ingegneri dell'esercito statunitense avviano i lavori per la costruzione del Canale di Panama, un progetto di ingegneria monumentale che avrebbe trasformato radicalmente le rotte commerciali marittime globali. Questo intervento strategico avrebbe ridotto significativamente i tempi di navigazione tra l'Oceano Atlantico e il Pacifico, rivoluzionando i trasporti internazionali.
- 1905 Einstein completa la tesi di dottorato: Albert Einstein ha completato con successo la sua dissertazione dottorale dal titolo 'Una nuova determinazione delle dimensioni molecolari' presso l'Università di Zurigo. Questo lavoro rappresenta un importante traguardo accademico che contribuirà alla sua emergente reputazione come fisico rivoluzionario, gettando le basi per le sue future teorie scientifiche.
- 1906 Nascita di Duccio Galimberti, partigiano e figura della Resistenza: Duccio Galimberti nasce a Cuneo il 30 aprile 1906 in una famiglia borghese. Diventerà uno dei più importanti esponenti della Resistenza italiana contro l'occupazione nazifascista. Avvocato e politico antifascista, si impegnerà attivamente nella lotta di Liberazione, diventando una figura simbolo della resistenza piemontese. Sarà tra i fondatori del Partito d'Azione e collaborerà strettamente con altre figure chiave del movimento partigiano. Il suo impegno politico e morale lo porterà a rischiare più volte la vita, diventando un esempio di coraggio e dedizione per la libertà.
- 1907 Honolulu ottiene lo status di città: Il 30 aprile 1907, Honolulu è diventata ufficialmente una città indipendente, segnando un importante traguardo nello sviluppo urbano delle Hawaii. Questo evento rappresentò un passaggio cruciale nell'organizzazione amministrativa e di governance della città, stabilendo Honolulu come un'entità municipale distinta con proprie strutture di governo locale.
- 1908 Fondazione dell'Unione Donne Cattoliche d'Italia: Nasce ufficialmente l'Unione Donne Cattoliche d'Italia, un'organizzazione che si propone di promuovere i diritti e il ruolo sociale delle donne all'interno del contesto cattolico italiano. L'associazione rappresenta un importante momento di aggregazione e rivendicazione per le donne cattoliche del primo Novecento.
- 1909 Caduta di Saigon - Fine della Guerra del Vietnam: Il governo sud-vietnamita si è arreso ufficialmente al Vietnam del Nord, segnando la conclusione drammatica della Guerra del Vietnam. Le guardie marine dell'ambasciata statunitense e i rimanenti civili americani sono stati evacuati, simboleggiando il completo ritiro della presenza militare e diplomatica statunitense dal Vietnam del Sud. Questo evento ha segnato la fine del coinvolgimento americano nel conflitto e la riunificazione del Vietnam sotto il governo comunista.
- 1910 Battaglia del Passo di Kačanik: Le forze militari turche hanno sconfitto con successo i ribelli albanesi in un importante scontro al Passo di Kačanik, dimostrando la continua presenza militare dell'Impero Ottomano e i tentativi di sopprimere i movimenti di indipendenza regionali.
- 1911 Il Debutto Leggendario di Jascha Heifetz: Il 30 aprile 1911, il giovane prodigio del violino Jascha Heifetz, all'età di dieci anni, ha compiuto il suo straordinario debutto a San Pietroburgo, in Russia. Questo concerto è stato un momento cruciale nella storia della musica classica, annunciando l'arrivo di uno dei violinisti più eccezionali del XX secolo. La sua esibizione precoce e magistrale ha rivelato un talento musicale fuori dal comune che avrebbe influenzato generazioni di musicisti.
- 1912 Nascita di Eve Arden: Eve Arden, celebre attrice americana, è nata a Mill Valley, California. Nota per il suo ruolo iconico di Connie nella serie radiofonica e televisiva 'Our Miss Brooks', si è distinta per il suo tempismo comico e la sua arguzia sarcastica, diventando una figura di spicco nell'intrattenimento del XX secolo.
- 1913 Conquista di Al-Hasa da parte di Abd al-Aziz: Abd al-Aziz, fondatore del regno dell'Arabia Saudita, si è impadronito della regione costiera di Al-Hasa, situata sul Golfo Persico, espandendo significativamente il proprio territorio e influenzando gli equilibri geopolitici dell'area.
- 1914 Sid Weiss, Contrabbassista Emerge nel Panorama Musicale: Sid Weiss, un contrabbassista di talento, inizia la sua carriera musicale in un periodo cruciale per lo sviluppo dei generi musicali come il jazz e il blues. Sebbene i dettagli specifici delle sue prime performance siano limitati, la sua emersione nel panorama musicale del primo Novecento suggerisce un potenziale contributo artistico significativo.
- 1915 Pubblicazione del saggio di Renato Serra su 'La Voce': Il 30 aprile 1915, la rivista 'La Voce' pubblicò il saggio di Renato Serra 'Esame di coscienza di un letterato', un testo che iniziava con una profonda riflessione sulla complessa scelta tra neutralità e interventismo durante la Prima Guerra Mondiale, offrendo un'analisi intellettuale del momento storico.
- 1916 Nascita di Claude Shannon: Nasce Claude Shannon, ingegnere e matematico americano rivoluzionario, considerato il 'padre della teoria dell'informazione'. I suoi contributi fondamentali gettarono le basi per la comunicazione digitale e lo sviluppo dell'informatica moderna.
- 1917 Perdite navali tedesche durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso del mese di aprile 1917, le forze tedesche hanno affondato complessivamente 373 navi nemiche, dimostrando la significativa capacità militare sottomarina tedesca durante la Prima Guerra Mondiale.
- 1918 Giorni di Marzo a Baku: Tra il 30 marzo e il 2 aprile 1918, si verificano violenti scontri interetnici a Baku e nelle aree circostanti, nel contesto della Repubblica Federale Democratica Transcaucasica. Questi conflitti portano alla morte di circa 12.000 azeri e civili musulmani, rappresentando un tragico episodio di pulizia etnica e violenza.
- 1919 Manifesto degli intellettuali di Croce: Benedetto Croce risponde a Giovanni Gentile con il Manifesto degli intellettuali, un documento che esprime la posizione degli intellettuali italiani contro l'avanzata del fascismo.
- 1920 Occupazione delle Fabbriche durante il Biennio Rosso: Il 30 aprile 1920 ha rappresentato un momento cruciale del biennio rosso italiano, con l'occupazione degli stabilimenti industriali, principalmente nel nord Italia, e una durissima repressione da parte dell'esercito. La vertenza FIOM ha simboleggiato le tensioni sociali e le rivendicazioni dei lavoratori in un periodo di profonda trasformazione economica e politica.
- 1921 Risposta di Benedetto Croce al Manifesto degli Intellettuali: Il filosofo Benedetto Croce risponde alle critiche di Giovanni Gentile nel contesto del dibattito intellettuale italiano del primo Novecento.
- 1922 Croce risponde al Manifesto di Gentile: Il 30 aprile 1922, Benedetto Croce ha redatto un importante Manifesto degli intellettuali in risposta al precedente Manifesto di Giovanni Gentile, dando vita a un significativo dibattito culturale e politico nel panorama intellettuale italiano del primo Novecento.
- 1923 Cessazione del fuoco dell'IRA: Il nuovo Capo di Stato Maggiore dell'Irish Republican Army, Frank Aiken, ha annunciato ufficialmente un significativo cessate il fuoco, invitando tutti i volontari dell'IRA a consegnare le loro armi. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nel conflitto irlandese, potenzialmente aprendo la strada a negoziati politici e alla ricerca di una soluzione pacifica.
- 1924 Devastante Ondata di Tornado nel Sud degli Stati Uniti nel 1924: Il 30 aprile 1924, un'ondata catastrofica di tornado si abbatté sul Sud degli Stati Uniti, rappresentando uno degli eventi meteorologici più distruttivi dei primi del Novecento. L'evento fu straordinario per scala e intensità, con 28 tornado confermati, di cui 26 classificati come significativi (F2 o superiore sulla scala Fujita). I tornado causarono devastazione diffusa, provocando 114 vittime confermate e lasciando almeno 1.166 persone ferite. Questo evento mise in luce la vulnerabilità delle comunità rurali e agricole ai fenomeni meteorologici estremi e influenzò significativamente la preparazione ai disastri e la ricerca meteorologica negli Stati Uniti.
- 1925 Croce risponde al Manifesto del fascismo: Il filosofo Benedetto Croce ha risposto criticamente al Manifesto del fascismo, analizzando e contestando la visione politica del movimento fascista con un proprio elaborato scritto. Questo intervento rappresenta un momento significativo del dibattito intellettuale contro l'ideologia fascista.
- 1926 Applicazione delle Leggi Fascistissime in Italia: Il 30 aprile 1926 prende avvio l'applicazione delle 'leggi fascistissime', attraverso una significativa modifica dello Statuto Albertino che rafforza il controllo del regime fascista sullo stato italiano.
- 1927 Le Impronte di Hollywood: Un'Iconica Tradizione Nasce: Douglas Fairbanks e Mary Pickford divennero i primi divi di Hollywood a immortalare le loro impronte di mani nel cemento presso il Grauman's Chinese Theater, dando vita a una leggendaria tradizione cinematografica che avrebbe reso celebri migliaia di star nei decenni successivi.
- 1928 Discorso Politico di Stalin: Un rapporto giornalistico ha documentato un discorso di Joseph Stalin, fornendo preziose informazioni sul leadership sovietica e sulla retorica politica del 1928, in un periodo di consolidamento del potere comunista.
- 1929 Manifesto degli intellettuali antifascisti: Il 30 aprile 1929, Benedetto Croce risponde al Manifesto degli intellettuali fascisti di Giovanni Gentile con un contro-manifesto che rappresenta un momento significativo di resistenza culturale e intellettuale contro l'ideologia fascista. Questo documento diventa un simbolo importante della lotta intellettuale contro il regime, sottolineando le divisioni e le tensioni all'interno del panorama culturale italiano dell'epoca.
- 1930 Nascita di Silvana Mangano: Nasce a Roma Silvana Mangano, celebre attrice italiana che diverrà un'icona del cinema nazionale, nota per la sua bellezza e per i ruoli in film di rilievo come 'Riso Amaro' di Giuseppe De Santis.
- 1931 Arresto di Pietro Secchia: Il 3 aprile 1931, Pietro Secchia, esponente di spicco della dirigenza del Partito Comunista Italiano, viene arrestato durante il periodo della dittatura fascista. L'arresto si inserisce nel contesto della repressione politica attuata dal regime di Mussolini contro gli oppositori.
- 1932 Periodo di Difficoltà Economiche nel 1932: Il 30 aprile 1932 si colloca in un periodo storico particolarmente complesso, caratterizzato dalla Grande Depressione che aveva duramente colpito l'economia mondiale. Mentre non si registrano eventi specifici di rilievo, questo momento rappresentava un periodo di profonda crisi economica e sociale, con molti paesi impegnati nella difficile ricostruzione dopo la Prima Guerra Mondiale e alle prese con le conseguenze del crollo finanziario del 1929.
- 1933 Eccidio di Civili a Merano: Il 30 aprile 1933, si è verificato un tragico eccidio di civili a Merano da parte di soldati nazisti, nonostante le ostilità fossero già cessate. Questo evento rappresenta un crimine di guerra che testimonia la brutalità e l'arbitrarietà delle truppe naziste nei confronti della popolazione civile.
- 1934 Austria Adotta la Costituzione Fascista: L'Austria ha ufficialmente adottato una nuova costituzione che ha trasformato il paese in uno stato autoritario fascista, segnando un significativo cambiamento nel panorama politico nazionale. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella deriva autoritaria dell'Europa degli anni '30.
- 1935 Invasione italiana dell'Etiopia: Le truppe italiane di stanza in Eritrea, senza una formale dichiarazione di guerra, hanno varcato il confine dell'Etiopia, dando inizio alla Guerra d'Etiopia, un conflitto che avrebbe segnato un momento cruciale nell'espansionismo coloniale italiano in Africa.
- 1936 Proclamazione dell'Impero dell'Africa Orientale Italiana: Il 9 maggio 1936, l'Italia proclama l'Impero dell'Africa Orientale Italiana, con Vittorio Emanuele III che assume il titolo di 'Imperatore d'Etiopia'. Questo evento sancisce ufficialmente l'espansione coloniale italiana in Africa e rappresenta un momento cruciale nella politica estera fascista.
- 1937 Plebiscito per il Suffragio Femminile nelle Filippine: Il Commonwealth delle Filippine ha condotto un storico plebiscito per determinare se alle donne filippine dovessero essere concessi i diritti di voto. La stragrande maggioranza, oltre il 90% dei partecipanti, ha votato a favore del suffragio femminile, segnando un momento cruciale nell'evoluzione democratica della nazione.
- 1938 Manifesto degli intellettuali di Benedetto Croce: Benedetto Croce risponde al Manifesto degli intellettuali fascisti di Giovanni Gentile con un proprio manifesto, contribuendo al dibattito intellettuale e politico dell'Italia del periodo, in un momento cruciale della storia nazionale.
- 1939 Inaugurazione dell'Esposizione Mondiale di New York: Apertura della Fiera Mondiale 1939-40 a New York, evento che celebra innovazioni tecnologiche e progressi culturali, simboleggiando speranza e ottimismo alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 1940 Avanzata tedesca a Dombas: Truppe tedesche si sono congiunte a Dombas durante l'invasione della Norvegia nella Seconda Guerra Mondiale, consolidando il loro controllo strategico dell'area.
- 1941 Offensiva tedesca a Tobruk: Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, le truppe tedesche guidate dal feldmaresciallo Erwin Rommel avviano una nuova offensiva contro la strategica base di Tobruk in Nordafrica.
- 1942 Occupazione giapponese della Birmania centrale: Nel quadro dell'espansione imperiale giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale, le truppe nipponiche hanno completato l'occupazione della regione centrale birmana, consolidando il loro controllo strategico nell'area.
- 1943 Istituzione del Campo di Concentramento di Bergen-Belsen: Viene istituito il campo di concentramento di Bergen-Belsen, uno dei più famigerati campi di detenzione nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo campo diverrà tristemente noto per le sue condizioni disumane e l'elevato numero di vittime, in particolare tra i prigionieri ebrei.
- 1944 Bombardamento di Alessandria: Un devastante bombardamento aereo ha colpito il Teatro Municipale e il quartiere popolare Cristo ad Alessandria, provocando un bilancio tragico di 239 vittime civili. L'attacco ha causato distruzione e sofferenza in una zona densamente abitata, evidenziando la brutalità dei bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1945 Suicidio di Adolf Hitler a Berlino: Alle 15:30 nel suo bunker di Berlino, Adolf Hitler si suicida sparandosi in bocca mentre le truppe sovietiche si avvicinano a meno di 500 metri dalla sua posizione, segnando il crollo imminente del regime nazista.
- 1946 Bob Feller realizza un no-hitter contro gli Yankees: Il lanciatore dei Cleveland Indians Bob Feller compie un'impresa straordinaria nel baseball, realizzando il suo secondo no-hitter in carriera e sconfiggendo i New York Yankees con un risicato punteggio di 1-0. Questa prestazione sottolinea il talento eccezionale di Feller nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1947 Preparazione della Strage di Portella della Ginestra: Il 30 aprile 1947, Salvatore Giuliano e i suoi uomini si riunirono per pianificare l'attacco contro i manifestanti che si sarebbero radunati a Portella della Ginestra per celebrare la festa dei lavoratori. Questo incontro fu cruciale per l'organizzazione del successivo eccidio del 1° maggio, uno degli episodi più bui della storia della Sicilia post-bellica.
- 1948 Fondazione dell'Organizzazione degli Stati Americani: Il 30 aprile 1948 a Bogotà, in Colombia, viene ufficialmente fondata l'Organizzazione degli Stati Americani (OSA), un'importante organizzazione intergovernativa che riunisce 21 nazioni del continente americano con l'obiettivo di promuovere la cooperazione diplomatica, la solidarietà e il supporto reciproco tra gli stati membri.
- 1949 Firma del Patto Atlantico: L'Italia aderisce ufficialmente al Patto Atlantico (NATO), un'alleanza militare e politica cruciale per la sicurezza occidentale durante la Guerra Fredda. Questo trattato segna l'ingresso dell'Italia nel sistema di difesa collettiva guidato dagli Stati Uniti, sancendo un legame strategico fondamentale per la politica estera italiana del dopoguerra.
- 1950 Fondazione della CISL: Il 30 aprile 1950 è stata fondata la Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL), attraverso l'approvazione del 'Patto di unificazione delle forze sindacali democratiche'. L'evento ha riunito delegati della Lcgil, parte della Fil e alcuni sindacati autonomi dei settori pubblici e privati, segnando un momento cruciale nell'organizzazione sindacale italiana del dopoguerra.
- 1951 Crisi del Petrolio Iraniano a Londra: Il 30 aprile 1951, a Londra si registrano forti preoccupazioni diplomatiche in merito alla nazionalizzazione del settore petrolifero iraniano. Questo evento segna un momento cruciale nelle relazioni internazionali, poiché l'Iran, sotto la guida di Mohammad Mosaddegh, decide di nazionalizzare l'Anglo-Iranian Oil Company, sfidando gli interessi britannici nel paese e provocando una significativa tensione geopolitica.
- 1952 Mr. Potato Head: Prima Pubblicità Televisiva di un Giocattolo: Il 30 aprile 1952 segna un momento storico nella pubblicità e nell'intrattenimento per bambini: Mr. Potato Head diventa il primo giocattolo ad essere pubblicizzato in televisione. Questa innovativa strategia di marketing avrebbe rivoluzionato il modo di promuovere prodotti per bambini e famiglie, aprendo nuove strade nella comunicazione pubblicitaria.
- 1953 Violenze naziste a Merano: Nel 30 aprile 1953, a Merano, soldati nazisti ancora presenti in città hanno commesso efferati crimini contro la popolazione civile locale. Questo episodio rappresenta uno dei residui drammatici della violenza nazista nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, testimoniando le conseguenze durature del conflitto.
- 1954 Battaglia di Dien Bien Phu: Fase cruciale: Nel contesto della Guerra d'Indocina, la Battaglia di Dien Bien Phu raggiunse una fase decisiva. Questo scontro militare, che si concluse con la sconfitta francese, fu un momento cruciale nella lotta di liberazione vietnamita e segnò l'inizio della fine del colonialismo francese in Indocina, anticipando la successiva divisione del Vietnam.
- 1955 Annuncio della scoperta del Mendelevio: Gli scienziati annunciano ufficialmente la scoperta dell'Elemento 101, il Mendelevio, ampliando la tavola periodica e segnando un traguardo significativo nella chimica nucleare e nella ricerca atomica.
- 1956 Insediamento della Corte Costituzionale italiana: Il 23 aprile 1956 si è tenuta la seduta inaugurale della Corte Costituzionale italiana, un momento cruciale per la giovane Repubblica che sanciva l'istituzione di un organo fondamentale per la tutela dei diritti e il controllo di costituzionalità delle leggi.
- 1957 Trattato di Roma: Nascita della CEE: Il 30 aprile 1957, sei paesi europei hanno completato il processo di firma del Trattato di Roma, istituendo ufficialmente la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM). I paesi fondatori - Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo - hanno gettato le basi per quella che sarebbe poi diventata l'Unione Europea, sancendo un momento cruciale di integrazione politica ed economica europea nel dopoguerra.
- 1958 Ted Williams Raggiunge il Traguardo di 1.000 Basi Extra: Il 30 aprile 1958, la leggenda del baseball Ted Williams ha raggiunto un importante traguardo di carriera diventando il 10° giocatore di Major League a registrare 1.000 basi extra. Questo risultato sottolinea l'eccezionale abilità di battuta di Williams e il suo status di uno dei più talentuosi battitori nella storia del baseball.
- 1959 Primo caso documentato di AIDS: Il 30 aprile 1959 viene registrato uno dei primi casi documentati di AIDS, sebbene l'inizio ufficiale dell'epidemia sia convenzionalmente fissato al 5 giugno 1981. Questo caso rappresenta un importante momento nella storia medica, anticipando di oltre due decenni il riconoscimento ufficiale della malattia.
- 1960 Scontri a Genova contro il congresso del MSI: Il 30 giugno 1960, a Genova, si verificò una significativa manifestazione di protesta contro il congresso del Movimento Sociale Italiano (MSI). La Camera del Lavoro e l'opposizione di sinistra organizzarono una mobilitazione che sfociò in scontri violenti con le forze dell'ordine. I manifestanti contestavano la presenza del partito neofascista, ritenuto espressione di ideologie antidemocratiche. La tensione raggiunse livelli elevati quando i dimostranti si scontrarono con la polizia, costringendo di fatto il MSI a rinunciare alla celebrazione del proprio congresso cittadino. Questi eventi rappresentarono un momento cruciale nella dialettica politica italiana del dopoguerra, evidenziando le profonde fratture ideologiche ancora presenti nel paese.
- 1961 Commissioning del Sottomarino Nucleare Sovietico K-19: L'Unione Sovietica commissiona il K-19, il suo primo sottomarino nucleare dotato di missili nucleari, segnando un importante traguardo tecnologico militare navale durante la Guerra Fredda.
- 1962 Volo record dell'X-15 NASA a grande altitudine: Il pilota civile NASA Joseph A. Walker stabilisce un importante traguardo aerospaziale pilotando l'aereo sperimentale X-15 fino a un'impressionante quota di 75.190 metri, spingendo i confini del volo ad alta quota e contribuendo a cruciali ricerche e sviluppi nel campo aerospaziale.
- 1963 Boicottaggio degli Autobus di Bristol: Sfida alla Discriminazione Razziale: Il 30 aprile 1963, è stato organizzato il Boicottaggio degli Autobus di Bristol per protestare contro le pratiche discriminatorie della Bristol Omnibus Company, che impedivano esplicitamente l'assunzione di lavoratori neri e asiatici come conducenti di autobus. Guidato da attivisti locali, tra cui Paul Stephenson e membri della comunità caraibica, il boicottaggio ha richiamato l'attenzione nazionale sulle discriminazioni sistemiche nel Regno Unito. Questo momento cruciale per i diritti civili è stata una sfida significativa ai pregiudizi razziali nell'occupazione britannica e ha contribuito ad avviare conversazioni più ampie sull'uguaglianza e l'integrazione.
- 1964 Nascita della Nutella: Presso gli stabilimenti Ferrero di Alba, in Piemonte, viene prodotto e commercializzato il primo vasetto di Nutella, destinato a diventare un'icona mondiale della pasticceria italiana e un simbolo del made in Italy.
- 1965 Suicidio di Hitler ed Eva Braun a Berlino: Il 30 aprile 1945, negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, Adolf Hitler ed Eva Braun, sua moglie da meno di 40 ore, si suicidarono nel Führerbunker a Berlino. Il loro gesto avvenne mentre le truppe sovietiche stavano chiudendo il cerchio sulla capitale nazista. Poco dopo i loro decessi, i soldati sovietici issarono la Bandiera della Vittoria sul Reichstag, simboleggiando l'imminente sconfitta della Germania nazista.
- 1966 Gianni Agnelli presidente FIAT: Gianni Agnelli è stato nominato presidente della FIAT, mentre Vittorio Valletta è stato designato presidente onorario a vita. Questa nomina segna un passaggio generazionale importante per uno dei più importanti gruppi industriali italiani.
- 1967 Muhammad Ali rifiuta la leva militare: Il famoso pugile Muhammad Ali viene privato del titolo mondiale dei pesi massimi e bandito dal pugilato professionistico per tre anni dopo aver rifiutato il servizio militare a Houston, Texas, per obiezione di coscienza durante l'era della Guerra del Vietnam.
- 1968 Debutto di Hair a Broadway: Il 30 aprile 1968 ha debuttato a Broadway il rivoluzionario musical 'Hair', segnando un momento cruciale nel teatro americano. Lo spettacolo ha introdotto coraggiosamente il pubblico mainstream a temi di liberazione sessuale, controcultura, sentimento anti-guerra e ribellione sociale attraverso una musica e una narrazione provocatorie.
- 1969 Bernadette Devlin: La Più Giovane Donna nel Parlamento Britannico: Bernadette Devlin, attivista politica nordirlandese, diventa a 21 anni la donna più giovane mai eletta nel Parlamento britannico. Il suo ingresso rappresenta un momento cruciale per il movimento per i diritti civili, evidenziando le discriminazioni sistemiche contro i cattolici durante il periodo dei 'The Troubles' in Irlanda del Nord.
- 1970 Proteste contro l'invasione della Cambogia: Manifestazioni nazionali contro l'invasione cambogiana sfociano in episodi di violenza. Presso l'Università statale del Kent, la Guardia Nazionale uccide quattro studenti, mentre all'Università statale di Jackson, la polizia spara contro un dormitorio, uccidendo due studenti afroamericani. Questi eventi rappresentano un momento cruciale di dissenso civile e sentimento anti-guerra negli Stati Uniti.
- 1971 Avvio del Servizio Ferroviario Nazionale Amtrak: Amtrak inaugura ufficialmente il servizio ferroviario passeggeri interurbano negli Stati Uniti, rivoluzionando l'infrastruttura dei trasporti nazionali con un sistema unificato di trasporto su rotaia.
- 1972 Fine dell'intervento statunitense in Vietnam: Gli ultimi soldati statunitensi si ritirano dal Vietnam, concludendo quasi due decenni di impegno militare in Sud-est asiatico. Questo evento epocale segna la fine della guerra più lunga e controversa degli Stati Uniti fino a quel momento, simboleggiando un punto di svolta significativo nella politica estera americana e nella geopolitica mondiale.
- 1973 Nixon Licenzia Funzionari di Alto Livello della Casa Bianca: In un momento decisivo dello scandalo Watergate, il presidente Richard Nixon licenzia il consigliere della Casa Bianca John Dean e accetta le dimissioni dei suoi principali collaboratori H.R. Haldeman e John Ehrlichman. Questo sconvolgimento politico segna un punto di svolta cruciale nell'indagine sul caso Watergate.
- 1974 Nixon Pubblica i Trascritti del Watergate: Il 30 aprile 1974, il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon consegnò ai membri del Congresso i trascritti parziali delle controverse registrazioni del Watergate. Questi documenti modificati facevano parte dell'indagine in corso sullo scandalo politico che minacciava la sua presidenza. La pubblicazione rappresentò un momento cruciale nella crisi politica che avrebbe portato successivamente alle dimissioni di Nixon.
- 1975 Caduta di Saigon: Le truppe nordvietnamite hanno occupato Saigon, segnando la conclusione definitiva della Guerra del Vietnam. Questo momento storico rappresenta la fine di un conflitto durato oltre due decenni, con le forze comuniste che hanno definitivamente sconfitto le truppe sudvietnamite e gli alleati statunitensi.
- 1976 Dimissioni di Aldo Moro: Il 30 aprile 1976, Aldo Moro si dimette dall'incarico di Presidente del Consiglio, concludendo l'esperienza del suo V governo. Questo passaggio politico avviene in un periodo di significativa instabilità istituzionale italiana.
- 1977 Prima marcia delle Madri di Plaza de Mayo: Il 30 aprile 1977 ha inizio un movimento storico di resistenza civile in Argentina. Un gruppo di madri, mosse dal dolore e dalla determinazione, inizia a manifestare pacificamente a Plaza de Mayo a Buenos Aires, chiedendo informazioni sui propri figli 'desaparecidos', vittime della dittatura militare di Jorge Rafael Videla. Queste donne, con coraggio straordinario, diventeranno un simbolo mondiale di resistenza contro le violazioni dei diritti umani.
- 1978 Sequestro Moro - Giorno 46: Il 30 aprile 1978 rappresenta il quarantaseiesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del '900. Il leader democristiano era stato rapito il 16 marzo, generando una profonda crisi politica e sociale.
- 1979 Prima nave israeliana nel Canale di Suez: Il 30 aprile 1979, il cargo israeliano Ashdod ha compiuto uno storico passaggio attraverso il Canale di Suez, segnando un importante traguardo diplomatico e marittimo dopo i negoziati di pace tra Israele ed Egitto.
- 1980 Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna, un ordigno a tempo nascosto in una valigia esplode, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. L'attentato, di matrice neofascista, rappresenta il più grave episodio terroristico in Italia nel secondo dopoguerra, segnando profondamente la memoria collettiva nazionale.
- 1981 Rapporto ufficiale sulla Strage di Ustica: Il 30 aprile 1981, la Commissione Stragi ha ufficializzato il suo rapporto sulla tragedia di Ustica del 27 giugno 1980, attribuendo la responsabilità dell'abbattimento dell'aereo a un missile aria-aria sovietico. Questo rapporto ha rappresentato un momento cruciale nell'indagine su uno degli incidenti più controversi della storia italiana.
- 1982 Omicidio di Pio La Torre: Pio La Torre, segretario regionale del Partito Comunista Italiano (PCI), viene assassinato dalla mafia a Palermo in un brutale agguato. L'omicidio, commissionato dai vertici della mafia corleonese Totò Riina e Bernardo Provenzano, rappresenta un momento drammatico nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 1983 Protesta internazionale contro la giunta militare argentina: Nonostante il 'Documento Final' che dichiarava la fine delle violenze, la protesta del 30 aprile 1983 ha evidenziato il forte dissenso internazionale e italiano contro le gravi violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime militare argentino.
- 1984 Assassinio di Rodrigo Lara Bonilla: Rodrigo Lara Bonilla, Ministro della Giustizia colombiano e fervente avversario dei narcos, viene assassinato dai sicari di Pablo Escobar, segnando l'inizio di un periodo drammatico di narcoterrorismo in Colombia. L'omicidio rappresenta un punto di svolta nella lotta contro i cartelli della droga e destabilizza profondamente il sistema giudiziario colombiano.
- 1985 Commemorazione di Charles Francis Richter: Ricordo di Charles Francis Richter, il celebre sismologo americano che sviluppò la scala Richter per misurare la magnitudo dei terremoti, rivoluzionando la comprensione dell'attività sismica.
- 1986 Disastro di Chernobyl: La nube radioattiva sfiora l'Italia: Il 26 aprile 1986 si verificò il disastroso incidente nucleare di Chernobyl, in Ucraina (allora parte dell'Unione Sovietica). La nube radioattiva si diffuse in gran parte dell'Europa, sfiorando anche l'Italia e sollevando preoccupazioni per la sicurezza ambientale e sanitaria.
- 1987 Accordo Preliminare Meech Lake in Canada: Il Primo Ministro canadese Brian Mulroney e i Premier provinciali raggiungono un'intesa preliminare sull'Accordo del Lago Meech, un importante negoziato costituzionale volto a integrare il Quebec nel quadro costituzionale canadese.
- 1988 World Expo '88 a Brisbane: Inaugurazione ufficiale della World Expo '88 a Brisbane, Queensland, Australia. L'esposizione internazionale riunisce padiglioni da oltre 70 paesi, offrendo una piattaforma globale per lo scambio culturale e l'innovazione tecnologica.
- 1989 Morte di Sergio Leone: È venuto a mancare Sergio Leone, regista italiano di fama mondiale, padre del genere western all'italiana e autore di capolavori cinematografici come 'Per un pugno di dollari', 'Per qualche dollaro in più' e 'C'era una volta il West'.
- 1990 Napoli Campione d'Italia: Il Napoli conquista il suo secondo scudetto nella storia, battendo la Lazio per 1-0 con una rete di Marco Baroni, servito da Diego Maradona. Un titolo ottenuto dopo una stagione controversa, che include l'incidente con la monetina lanciata su Alemao a Bergamo, ma che conferma la supremazia della squadra partenopea.
- 1991 Ciclone devastante in Bangladesh: Un devastante ciclone tropicale ha colpito il Bangladesh il 30 aprile 1991, causando una delle più mortali catastrofi naturali dell'era moderna. Il ciclone ha scatenato imponenti onde di tempesta e venti potentissimi, provocando una perdita catastrofica di vite umane e distruzioni diffuse nelle regioni costiere. Si stima che circa 138.000 persone siano morte, con milioni di sfollati e comunità completamente distrutte. Questo evento ha evidenziato la vulnerabilità delle zone costiere del Bangladesh ai disastri naturali.
- 1992 Avviso di garanzia per ex sindaci milanesi nell'inchiesta Tangentopoli: Il 30 aprile 1992 gli ex sindaci socialisti di Milano, Carlo Tognoli e Paolo Pillitteri, ricevettero un avviso di garanzia nell'ambito delle indagini su Tangentopoli, lo scandalo di corruzione sistemica che coinvolse la politica italiana agli inizi degli anni '90.
- 1993 Contestazione a Craxi all'Hotel Raphael: Bettino Craxi viene duramente contestato all'uscita dell'Hotel Raphael a Roma, con manifestanti che gli scagliano contro monetine, sampietrini, mozziconi e cocci di vetro. Questo evento simboleggia la fine politica di Craxi e della Prima Repubblica italiana, nel contesto dello scandalo Tangentopoli e dell'inchiesta Mani Pulite.
- 1994 Massacro di Gisenyi durante il Genocidio Ruandese: In un episodio raccapricciante durante il Genocidio Ruandese, numerosi Tutsi vengono sistematicamente uccisi presso la commune rouge di Gisenyi dopo essere stati crudelmente ingannati ad abbandonare i loro nascondigli. Questo evento esemplifica la natura calcolata e brutale della violenza etnica che ha caratterizzato il genocidio.
- 1995 Giorno nazionale di lutto per l'attentato di Oklahoma City: Il presidente Clinton dichiara un giorno nazionale di lutto in memoria delle vittime dell'attentato di Oklahoma City, offrendo supporto e solidarietà alla comunità colpita.
- 1996 Lancio del satellite Beppo-SAX: Il satellite italo-olandese Beppo-SAX è stato lanciato da Cape Canaveral, rappresentando un momento significativo di cooperazione internazionale nella ricerca spaziale e nello sviluppo tecnologico.
- 1997 Coming out di Ellen DeGeneres in televisione: In un momento televisivo rivoluzionario, Ellen DeGeneres ha fatto coming out come donna omosessuale nel suo show, segnando un importante traguardo per la rappresentazione LGBTQ+ nei media mainstream.
- 1998 Espansione NATO verso Est: La NATO approva l'ingresso di Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia, un passaggio storico che simboleggia l'integrazione delle nazioni ex-comuniste nell'alleanza occidentale. L'ammissione formale avverrà nell'aprile dell'anno successivo, in occasione del 50º anniversario dell'organizzazione.
- 1999 Attentato omofobico a Londra: Un attacco terroristico di matrice neo-nazista ha colpito il pub Admiral Duncan nel distretto di Soho a Londra. L'attentato con chiodi ha causato 3 morti, tra cui una donna incinta, e 70 feriti. Si trattava dell'ultimo di una serie di attacchi mirati dal terrorista David Copeland contro comunità marginali.
- 2000 Canonizzazione di Santa Faustina Kowalska: Papa Giovanni Paolo II ha canonizzato Suor Faustina Kowalska, una monaca e mistica polacca, in una solenne cerimonia in Piazza San Pietro, Città del Vaticano. L'evento, al quale hanno partecipato circa 200.000 persone, ha segnato la prima celebrazione globale della Domenica della Divina Misericordia, una data significativa nel calendario liturgico cattolico. Suor Faustina è conosciuta per i suoi scritti spirituali e per il suo ruolo nella diffusione del messaggio della misericordia di Dio.
- 2001 Primo Turista Spaziale nella Stazione Spaziale Internazionale: Dennis Tito, un milionario e ingegnere americano, diventa il primo turista spaziale al mondo lanciandosi a bordo di un'astronave russa Soyuz verso la Stazione Spaziale Internazionale. Questo viaggio rivoluzionario segna un traguardo significativo nel turismo spaziale commerciale, dimostrando che i cittadini privati possono ora accedere allo spazio.
- 2002 Referendum presidenziale in Pakistan: I votanti pakistani hanno approvato un referendum che concede al Presidente Pervez Musharraf un'estensione quinquennale del mandato, consolidando il suo controllo politico in modo controverso.
- 2003 Suicidio di Hitler nel Führerbunker: Negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, Adolf Hitler ed Eva Braun, sposatisi da meno di 40 ore, si suicidarono nel Führerbunker a Berlino. Poco dopo, i soldati sovietici issarono il Vessillo della Vittoria sopra il bunker, simboleggiando l'imminente sconfitta della Germania nazista.
- 2004 Allargamento dell'Unione Europea: Il 1° Maggio 2004 segna ufficialmente l'ampliamento dell'Unione Europea con l'ingresso di dieci nuovi Paesi, un momento storico di riunificazione e integrazione europea.
- 2005 Anniversario della Fine della Guerra del Vietnam: Il Vietnam commemora il 30° anniversario della fine della Guerra del Vietnam, segnando un importante traguardo nella storia del paese e riflettendo sull'impatto duraturo del conflitto.
- 2006 Miracoloso Salvataggio dei Minatori a Beaconsfield: Dopo un drammatico recupero durato 14 giorni, i minatori Todd Russell e Brant Webb vennero salvati con successo da un crollo roccioso a un chilometro di profondità, causato da un terremoto. Questa straordinaria storia di sopravvivenza catturò l'attenzione internazionale, dimostrando l'incredibile resilienza umana in condizioni estreme.
- 2007 Documentario su Hitler e Eva Braun: Il 30 aprile 2007, TG1 e Rai Radiotelevisione Italiana hanno trasmesso un documentario intitolato '30 aprile 1945 - Suicidio Hitler e Eva Braun', che ripercorre gli ultimi momenti di Adolf Hitler e di sua moglie Eva Braun, avvenuti il 30 aprile 1945 nel bunker di Berlino.
- 2008 Scoperta del Memristore da HP Labs: HP Labs ha annunciato la creazione del memristore, un elemento elettronico rivoluzionario previsto per la prima volta da Leon Chua nel 1971. Questa scoperta potrebbe rivoluzionare l'informatica e l'elettronica introducendo un quarto componente elettronico fondamentale accanto a resistori, condensatori e induttori.
- 2009 Allerta pandemia globale H1N1: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha elevato l'allerta pandemica globale per il virus H1N1 dal livello 4 al livello 5. Circa 300 scuole negli USA sono state chiuse. Il Messico riporta 176 decessi e il Presidente Felipe Calderon ordina una sospensione del lavoro di cinque giorni per prevenire la diffusione del virus.
- 2010 Disastro Ambientale Deepwater Horizon: L'esplosione della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon nel Golfo del Messico ha causato uno dei più gravi disastri ambientali della storia moderna. La fuoriuscita di petrolio ha minacciato ecosistemi marini, fauna selvatica e regioni costiere della Louisiana, con conseguenze ecologiche e economiche devastanti.
- 2011 Eccidio di Civili a Merano nel 1945: Il 30 aprile 1945, dopo la cessazione delle ostilità, soldati tedeschi uccisero civili italiani in un tragico episodio di violenza a Merano.
- 2012 Aung San Suu Kyi Entra in Parlamento: Aung San Suu Kyi ha risolto una disputa sul giuramento e si è preparata a partecipare al parlamento con i colleghi della Lega Nazionale per la Democrazia, segnando un momento significativo nella transizione democratica del Myanmar.
- 2013 Attacco chimico e bombardamento a Damasco durante la guerra civile siriana: Durante la guerra civile siriana, un bombardamento a Damasco ha causato almeno 13 vittime. Contemporaneamente, un attacco con armi chimiche da parte dell'esercito siriano nella città di Saraqib ha provocato ulteriori vittime, evidenziando la brutalità del conflitto.
- 2014 Protesta contro il rapimento delle studentesse in Nigeria: A Abuja si è tenuta una 'marcia di un milione di donne' per protestare contro il rapimento di centinaia di studentesse da parte di Boko Haram.
- 2015 Terremoto in Nepal: salvataggio dopo cinque giorni: Un adolescente è stato estratto vivo dalle macerie di un ostello nei sobborghi di Kathmandu, cinque giorni dopo il devastante terremoto.
- 2016 30 anni di Internet in Italia: Celebrazioni nazionali per i tre decenni di Internet, con iniziative promosse dal Governo Renzi per evidenziare l'importanza tecnologica e sociale della rete.
- 2017 Omicidio del fondatore di GEM TV a Istanbul: Saeed Karimian, fondatore di GEM TV, è stato ucciso a Istanbul insieme a un suo socio commerciale kuwaitiano. Karimian era stato precedentemente condannato in contumacia da un tribunale iraniano a sei anni di carcere per propaganda contro lo stato.
- 2018 Attentati suicidi a Kabul: Duplici attacchi suicidi a Kabul hanno causato almeno 25 vittime. Tra i morti Shah Marai, fotografo di Agence France-Presse, e tre giornalisti di Radio Free Europe/Radio Liberty che stavano documentando l'attacco. Il gruppo ISIS in Afghanistan ha rivendicato la responsabilità.
- 2019 Storica abdicazione dell'Imperatore giapponese Akihito: L'Imperatore Akihito ha abdicato dal Trono del Crisantemo in favore del Principe Ereditario Naruhito, suo figlio primogenito. Questo evento straordinario rappresenta la prima abdicazione imperiale in Giappone dal 1817, ponendo fine a oltre due secoli di successione imperiale continua.
- 2020 Operazione Warp Speed: iniziativa per il vaccino COVID-19: L'Amministrazione Trump ha avviato l'Operazione Warp Speed, un ambizioso programma volto ad accelerare lo sviluppo e la produzione di un vaccino contro il virus SARS-CoV-2. Questo sforzo senza precedenti mirava a combattere rapidamente la pandemia globale.
- 2021 Ondata devastante di COVID-19 in India: L'India ha subito un'impennata catastrofica di casi COVID-19, registrando 379.257 nuove infezioni e 3.645 decessi in un solo giorno. Gli ospedali di Delhi erano sopraffatti, respingevano i pazienti, mentre crematori e becchini lavoravano ininterrottamente per gestire il crescente numero di vittime durante la seconda ondata pandemica.
- 2022 Sviluppi della Guerra Russo-Ucraina: Il 30 aprile 2022, si sono verificati sviluppi significativi nel conflitto russo-ucraino. Il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha proposto la revoca delle sanzioni come parte di potenziali negoziati di pace tra Ucraina e Russia. Le tensioni rimanevano alte, con segnalazioni di colpi lanciati in un checkpoint al confine della regione di Kursk, presumibilmente dal territorio ucraino. Circa 20 civili sono stati evacuati da un impianto siderurgico, secondo un vice comandante del Battaglione Azov.