Accadde il 12 Luglio: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 12 Luglio e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 12 Luglio: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 526 - Viene eletto Papa Felice IV
- 1153 - Viene consacrato Papa Anastasio IV
- 1184 - Papa Lucio III consacra solennemente il Duomo di Modena
- 1191 - Durante la Terza Crociata Saladino si arrende per porre fine all'assedio di due anni di S. Giovanni d'Acri, che viene così conquistata da Riccardo I
- 1213 - Con la cosiddetta (o ""), Federico II promette di mantenere la separazione fra Sacro Romano Impero e Regno di Sicilia
- 1215 - Federico II viene nuovamente incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero ad Aquisgrana dopo la sconfitta di Ottone IV
- 1290 - Gli ebrei sono espulsi dall'Inghilterra per ordine di Re Edoardo I
- 1293 - Con la Pace di Fucecchio vengono ridisegnati i confini delle repubbliche toscane
- 1442 - Re Alfonso V d'Aragona diventa Re di Napoli
- 1470 - I turchi conquistano l'Isola greca di Eubea (allora Negroponte), strappandola alla Repubblica di Venezia
- 1542 - Le truppe francesi sotto Maarten van Rossem occupano le Fiandre
- 1555 - Papa Paolo IV istituisce il primo ghetto ebraico a Roma con la pubblicazione della bolla "Cum nimis absurdum.
- 1562 - Diego de Landa, vescovo di Yucatán, brucia i libri sacri dei Maya
- 1690 - L'esercito di Guglielmo di Orange vince la Battaglia del Boyne, come calcolato dal Calendario Gregoriano
- 1691 - Antonio Pignatelli viene eletto Papa con il nome di Innocenzo XII
- 1730 - Lorenzo Corsini Viene eletto Papa con il nome di Clemente XII
- 1759 - I cannoni britannici iniziano a sparare sui francesi a Québec da Lévis (Québec)
- 1790 - Viene redatta in Francia la Costituzione civile del clero
- 1812 - Gli Stati Uniti invadono il Canada a Windsor (Ontario)
- 1862 - Il Congresso statunitense istituisce la Medaglia d'Onore
- 1900 Assassinio di Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci, un evento che scosse profondamente la monarchia italiana e rappresentò un momento di tensione politica e sociale nel panorama italiano di fine Ottocento.
- 1901 Prima trasmissione radio transoceanica di Marconi: Il 12 luglio 1901, Guglielmo Marconi ha compiuto un'impresa tecnologica rivoluzionaria effettuando la prima trasmissione radio transoceanica, collegando la Zelanda (Paesi Bassi) con l'isola di Terranova (Canada). Questo evento ha rappresentato un punto di svolta cruciale nelle comunicazioni globali, dimostrando la fattibilità delle trasmissioni radio su lunghe distanze.
- 1902 Il Suffragio Femminile in Australia: In una decisione storica, il Parlamento australiano ha votato per concedere alle donne il diritto di voto, segnando un traguardo significativo nella progressione democratica del paese e nei diritti politici femminili.
- 1903 Apertura di Villa Borghese al pubblico: Villa Borghese, uno dei più prestigiosi e ampi parchi pubblici di Roma, viene aperta per la prima volta ai cittadini, offrendo un importante spazio verde e culturale nel cuore della capitale.
- 1904 Nascita di Pablo Neruda: Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto, meglio conosciuto con lo pseudonimo Pablo Neruda, nasce a Parral, in Cile. Diventerà uno dei più influenti e celebrati poeti del XX secolo, famoso per le sue appassionate poesie d'amore, l'attivismo politico e le potenti opere letterarie che esplorano temi di amore, giustizia sociale ed esperienza umana. Nel 1971 riceverà il Premio Nobel per la Letteratura per la sua straordinaria poesia che incarnava le speranze e le lotte del popolo latinoamericano.
- 1905 Inaugurazione dell'Università di Sheffield: Il 12 luglio 1905, Re Edoardo VII ha inaugurato ufficialmente l'Università di Sheffield, segnando un momento cruciale nello sviluppo dell'istruzione superiore nel Regno Unito. La cerimonia ha simboleggiato l'importanza crescente dell'istruzione universitaria e della ricerca scientifica all'inizio del XX secolo. Situata nel South Yorkshire, l'università è stata fondata con l'obiettivo di promuovere l'apprendimento avanzato e contribuire allo sviluppo industriale e intellettuale della regione.
- 1906 Riabilitazione di Alfred Dreyfus: Il 12 luglio 1906, Alfred Dreyfus è stato ufficialmente riabilitato dalla Corte d'Appello francese, ponendo fine a uno dei più significativi scandali politici e giudiziari della storia francese. Dopo la sua assoluzione, Dreyfus è stato reintegrato nell'esercito francese il 21 luglio 1906, concludendo definitivamente l'infame Affare Dreyfus che aveva profondamente diviso la società francese per oltre un decennio. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta contro l'antisemitismo e l'ingiustizia istituzionale in Francia.
- 1907 Giornata ordinaria nel 1907: Il 12 luglio 1907 rappresenta un tipico giorno della vita quotidiana nei primi anni del XX secolo. Sebbene non siano stati documentati eventi storici significativi, questo non significa necessariamente che non siano accadute cose importanti. Molte giornate nella storia passano inosservate, riflettendo la routine e la normalità della vita di quel periodo storico.
- 1908 Spedizione di Robert Peary al Polo Nord: Nel 1908, Robert Peary lanciò una spedizione epocale verso il Polo Nord, con l'obiettivo di diventare il primo esploratore a raggiungere questo traguardo geografico estremo. La sua missione rappresentò il culmine dell'esplorazione polare dei primi del Novecento, mettendo alla prova la resistenza umana e le capacità di navigazione in uno degli ambienti più ostili del pianeta.
- 1909 Approvazione del XVI Emendamento sull'Imposta sul Reddito: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti approvò una risoluzione che inviava il sedicesimo emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti per la ratifica degli stati, concedendo al governo federale il potere di riscuotere imposte sul reddito. Questa decisione storica fu approvata con una schiacciante maggioranza di 317-14, trasformando fondamentalmente il sistema fiscale statunitense.
- 1910 Record di Precipitazioni a Cherrapunji, India: Cherrapunji, situata nello stato nord-orientale del Meghalaya in India, ha vissuto un evento meteorologico straordinario con la più intensa precipitazione registrata in 24 ore, misurata in un incredibile valore di 838 millimetri (33,0 pollici). Questo evento di precipitazione estrema ha confermato la reputazione della regione come uno dei luoghi più piovosi del pianeta, evidenziando le peculiarità climatiche uniche dell'area himalayana.
- 1911 Strage di Operai Sardi a Itri: Il 12 luglio 1911, a Itri (Lazio), si verificò un brutale episodio di violenza contro operai sardi impegnati nella costruzione della linea ferroviaria Roma-Napoli. La comunità locale, sobillata da logiche camorristiche e xenofobe, si scagliò contro i lavoratori sardi dopo l'arresto di Giovanni Cuccuru di Silanus. Gli abitanti, supportati da sindaco, assessori, guardie e carabinieri, aggredirono gli operai con il grido discriminatorio «Fuori i sardignoli», ferendo e uccidendo alcuni di loro. Le violenze proseguirono anche il giorno successivo, configurandosi come una vera e propria caccia all'uomo. Nonostante la denuncia dei superstiti, il processo del 1914 a Napoli si concluse con l'assoluzione di tutti gli imputati.
- 1912 Primo film straniero proiettato negli Stati Uniti: A New York City è stato proiettato 'Elisabetta' con Sarah Bernhardt, considerato il primo lungometraggio straniero distribuito negli Stati Uniti, segnando un importante momento nella storia del cinema internazionale.
- 1913 Romania dichiara guerra alla Bulgaria: La Romania dichiarò ufficialmente guerra alla Bulgaria, entrando nella Seconda Guerra Balcanica e complicando ulteriormente il complesso scenario geopolitico dell'Europa sud-orientale nel 1913.
- 1914 Funerale di Stato dell'Arciduca Francesco Ferdinando: A Vienna si svolge il solenne funerale di stato dell'Arciduca Francesco Ferdinando d'Austria, alla presenza dell'Imperatore Francesco Giuseppe e della famiglia imperiale. Questo evento si colloca solo settimane prima dell'assassinio che innescherà la Prima Guerra Mondiale.
- 1915 Battaglia di Achi Baba Nullah durante la Campagna di Gallipoli: Il 12 luglio 1915, durante la Campagna di Gallipoli, si svolse un importante scontro in cui 7.500 soldati delle Brigate 155° e 157° della 52° Divisione britannica lanciarono un attacco lungo la strategicamente importante valle di Achi Baba Nullah, nota anche come 'Valle Sanguinosa'. L'assalto fu caratterizzato da pesanti perdite e minimi guadagni territoriali. Le forze britanniche e francesi subirono circa 3.900 vittime complessive, mentre i difensori ottomani persero circa 9.000 uomini e catturarono 600 prigionieri. La battaglia evidenziò la natura brutale e costosa della guerra di trincea durante la Prima Guerra Mondiale.
- 1916 Impiccagione di Cesare Battisti e Fabio Filzi: Il 12 luglio 1916, Cesare Battisti e Fabio Filzi, due patrioti irredentisti, vennero catturati dall'esercito austro-ungarico e processati dalla corte marziale. Entrambi vennero impiccati nel piazzale del Castello del Buon Consiglio a Trento, in un drammatico momento di repressione durante la Prima Guerra Mondiale. Le ultime parole di Battisti, "Viva Trento italiana! Viva l'Italia!", testimoniano il loro profondo spirito patriottico e il desiderio di unità nazionale.
- 1917 Giorni di Luglio a San Pietroburgo: Tra il 16 e il 20 luglio 1917 (3-7 luglio nel calendario giuliano), si verificarono a San Pietroburgo importanti disordini caratterizzati da dimostrazioni armate spontanee. Soldati, marinai e lavoratori dell'industria inscenarono proteste contro il Governo provvisorio russo, in un momento cruciale della Rivoluzione Russa.
- 1918 Inizio della Battaglia del Piave: Il 12 luglio 1918 inizia la Battaglia del Piave o del Solstizio, resa memorabile dalla leadership di Armando Diaz e dal coraggio dei ragazzi del '99, diciottenni arruolati pochi mesi prima, che hanno fornito ai veterani lo slancio necessario. Il bilancio è tragicamente pesante: 85.000 italiani e 125.000 austriaci persero la vita in questo scontro.
- 1919 Red Summer: Sommossa Razziale negli Stati Uniti: Nel luglio 1919, durante il cosiddetto 'Red Summer', si verificarono violenti scontri razziali in diverse città statunitensi. La sommossa del 12 luglio rappresentò un momento drammatico di tensione sociale, con gruppi bianchi che attaccarono comunità afroamericane in un contesto di profonda discriminazione e conflitti post-bellici. Questi episodi di violenza evidenziarono le drammatiche fratture razziali dell'America del primo Novecento, causando numerose vittime, feriti e distruzioni materiali.
- 1920 Trattato di Pace Sovietico-Lituano: Il 12 luglio 1920, Lituania e Unione Sovietica firmano un trattato di pace storico che riconosce formalmente l'indipendenza lituana. Questo accordo diplomatico rappresenta un passaggio cruciale nel percorso di sovranità nazionale della Lituania.
- 1921 Le Tre Giornate di Viterbo: Dal 10 al 12 luglio 1921, Viterbo è teatro di violenti scontri tra fascisti e popolazione civile. Gli scontri, iniziati il 2 maggio con la mobilitazione popolare contro un comizio fascista, vedono sparatorie che feriscono un tredicenne e uccidono un muratore di 21 anni. Questi eventi rappresentano una delle prime battute d'arresto del movimento fascista.
- 1922 Occupazione fascista di Viterbo: Il 12 luglio 1922, squadristi romani hanno occupato la città di Viterbo, in un'azione che testimonia l'escalation della violenza politica e l'avanzata del movimento fascista in Italia durante gli anni cruciali della marcia su Roma.
- 1923 Discorso di Baldwin sulle Riparazioni Tedesche: Il Primo Ministro britannico Stanley Baldwin ha affrontato la Camera dei Comuni sul complesso tema delle riparazioni di guerra tedesche dopo la Prima Guerra Mondiale. Ha proposto l'istituzione di un organismo investigativo imparziale per valutare la capacità economica della Germania di pagare i risarcimenti, riflettendo le tensioni diplomatiche dell'era post-bellica.
- 1924 Esecuzione di Cesare Battisti e Fabio Filzi: Cesare Battisti e Fabio Filzi, importanti esponenti irredentisti e patrioti italiani, vengono impiccati dall'esercito austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale. La loro esecuzione rappresenta un momento drammatico nella lotta per l'unità e l'indipendenza italiana.
- 1925 Farinacci diventa Segretario Nazionale del Partito Fascista: Il 12 luglio 1925, Roberto Farinacci viene ufficialmente nominato segretario nazionale del Partito Nazionale Fascista. Questo incarico lo colloca tra le figure di spicco del movimento fascista in Italia, rafforzando la sua posizione di rilievo all'interno della gerarchia politica del regime mussoliniano.
- 1926 Morte di Gertrude Bell, l'Eroina Britannica del Medio Oriente: Gertrude Bell, straordinaria archeologa, scrittrice, funzionaria politica e amministratrice inglese di 57 anni, è venuta a mancare. Soprannominata la 'Regina Incoronata dell'Iraq', fu una figura cruciale nella definizione della politica britannica in Medio Oriente durante i primi del Novecento. La sua profonda conoscenza della regione, le competenze linguistiche e la sua abilità diplomatica la resero una personalità influente nella comprensione e gestione del complesso scenario geopolitico mesopotamico.
- 1927 Record di fuoricampo di Babe Ruth: Il 12 luglio 1927, Babe Ruth colpì il suo 30° fuoricampo in quella che sarebbe diventata una stagione leggendaria con 60 home run, consolidando il suo status di giocatore più iconico della storia del baseball. Questo straordinario risultato rimase un record delle major league per decenni e contribuì a trasformare la popolarità del baseball negli Stati Uniti.
- 1928 Nascita di Elias James Corey: Nasce Elias James Corey, chimico americano che in seguito vincerà il Premio Nobel per i suoi straordinari contributi nella sintesi organica e nel campo della chimica.
- 1929 Inaugurazione del Monumento alla Vittoria a Bolzano: Il 12 luglio 1928, alla presenza di Vittorio Emanuele III, è stato inaugurato a Bolzano il Monumento alla Vittoria. Voluto da Mussolini, il monumento era simbolicamente destinato a ribadire l'italianità dell'Alto Adige in un periodo di forte nazionalismo.
- 1930 Bombardamento di Agrigento: Bombardamento anglo-americano su Agrigento durante la Seconda Guerra Mondiale che causa più di 300 vittime e 200 feriti, rappresentando un tragico episodio del conflitto in territorio italiano.
- 1931 Bombardamento di Agrigento durante la Seconda Guerra Mondiale: Un bombardamento anglo-americano su Agrigento provoca un pesante bilancio di vittime: oltre 300 morti e 200 feriti, testimoniando la drammaticità degli attacchi aerei durante il conflitto mondiale.
- 1932 Stallo parlamentare irlandese sull'Oath of Allegiance: Il Dáil irlandese ha rifiutato di approvare modifiche al disegno di legge volto ad abolire il giuramento di fedeltà al monarca britannico, lasciando il processo legislativo in uno stato di incertezza.
- 1933 Legge sul Salario Minimo Federale degli Stati Uniti: Il 12 luglio 1933, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato la prima legge federale sul salario minimo, stabilendo una tariffa oraria di 33 centesimi. Questo provvedimento legislativo cruciale faceva parte delle riforme economiche del New Deal di Franklin D. Roosevelt, con l'obiettivo di garantire ai lavoratori uno standard di vita minimo durante la Grande Depressione.
- 1934 Chiusura del Penitenziario Militare di Alcatraz: Il 12 luglio 1934, il Dipartimento Disciplinare Militare sull'Isola di Alcatraz è stato ufficialmente abbandonato, segnando una transizione significativa nella lunga storia delle strutture detentive militari e federali dell'isola. Questo evento rappresentò un importante cambiamento nelle modalità di gestione delle strutture penitenziarie federali statunitensi.
- 1935 Mobilitazione dell'esercito italiano per l'Africa Orientale: Inizia la mobilitazione dell'esercito italiano in preparazione della spedizione in Africa Orientale. Per misure precauzionali vengono mobilitate cinque Divisioni, con i primi scaglioni pronti a partire per l'Africa, in quella che sarà la premessa della campagna coloniale italiana.
- 1936 Assassinio del Tenente José Castillo a Madrid: Il 12 luglio 1936, il tenente José Castillo della Guardia de Asalto è stato assassinato da militanti falangisti nelle strade di Madrid. Questo omicidio politicamente motivato ha rappresentato un'escalation significativa delle tensioni politiche nella Spagna pre-Guerra Civile, alimentando lo scontro sempre più violento tra fazioni di sinistra e di destra che avrebbe presto condotto al conflitto civile spagnolo.
- 1937 La fotografia di Robert Capa sulla Guerra Civile Spagnola: Il fotografo Robert Capa pubblica sulla rivista Life la celebre fotografia 'Morte di un soldato repubblicano', scattata il 5 settembre 1936 durante la Guerra Civile Spagnola. L'immagine, divenuta simbolo del conflitto, ritrae l'istante drammatico dell'esecuzione di un soldato repubblicano.
- 1940 Valutazione strategica tedesca per l'invasione dell'Inghilterra: Il generale Alfred Jodl, importante ufficiale di stato maggiore tedesco, ha discusso le prospettive e le strategie per un potenziale attacco all'Inghilterra durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua opinione era cruciale per le valutazioni militari del comando nazista.
- 1941 Patto di Mutua Assistenza Anglo-Sovietico: Il 12 luglio 1941, durante la Seconda Guerra Mondiale, Gran Bretagna e Unione Sovietica firmarono un accordo di mutua assistenza militare e strategica a Mosca. Il trattato impegnava entrambe le nazioni a sostenersi reciprocamente e a non negoziare una pace separata con la Germania nazista. Questo accordo diplomatico fu cruciale per la formazione della coalizione alleata contro le potenze dell'Asse.
- 1942 Formazione del Fronte di Stalingrado: Viene ufficialmente istituito il 'Fronte di Stalingrado', un'unità militare strategica sovietica preposta alla difesa della città di Stalingrado durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1943 Battaglia di Prochorovka: La Battaglia di Prochorovka è considerata il più cruento scontro tra carri armati della storia militare. Svoltasi durante la Battaglia di Kursk, questo scontro rappresentò un momento cruciale sul fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale, con un numero straordinario di mezzi corazzati impegnati in uno spazio relativamente ristretto. Lo scontro vide fronteggiarsi le forze corazzate sovietiche e tedesche in un combattimento di proporzioni epiche.
- 1944 Atrocità di Theresienstadt: Sistematica e tragica liquidazione del Campo Famiglie di Theresienstadt, con l'assassinio di 4.000 prigionieri ebrei nelle camere a gas, un ulteriore esempio dell'orrore dell'Olocausto.
- 1945 Vittoria Storica del Partito Laburista nelle Elezioni del 1945: Il 12 luglio 1945, il Regno Unito ha vissuto un drammatico cambiamento politico con la vittoria decisiva del Partito Laburista guidato da Clement Attlee. Sconfiggendo il Primo Ministro uscente Winston Churchill e il Partito Conservatore, questa elezione ha segnato un momento cruciale nella storia politica britannica. Il risultato rifletteva il desiderio pubblico di riforme sociali e una nuova direzione nel periodo post-bellico, aprendo la strada a significativi cambiamenti nel welfare state britannico.
- 1946 De Gasperi Capo provvisorio dello Stato: Nella notte tra il 12 e il 13 luglio 1946, Alcide De Gasperi ha assunto le funzioni di Capo provvisorio dello Stato italiano, dopo l'esito del referendum istituzionale che ha sancito la nascita della Repubblica Italiana. Questo passaggio storico ha rappresentato un momento cruciale nella transizione politica del Paese, segnando la fine della monarchia e l'inizio di una nuova era democratica.
- 1947 Sciopero generale dei Sindacati Unici a Trieste: Il 12 luglio 1947, i Sindacati Unici (SU), vicini al partito comunista giuliano, hanno proclamato uno sciopero generale a Trieste. Il Governo Militare Alleato (GMA) ha dichiarato lo sciopero illegale, costringendo il comitato organizzatore a fuggire nella zona B per evitare l'arresto. Questo evento si colloca nel contesto delle tensioni politiche del dopoguerra a Trieste, caratterizzato da forti contrapposizioni ideologiche tra comunisti e forze filo-occidentali.
- 1948 Operazione di Lydda e Ramleh: Il 12 luglio 1948 si verificò l'operazione militare di Lydda e Ramleh, caratterizzata da una violenta repressione che causò 250 morti e l'evacuazione forzata di circa 70.000 civili palestinesi, seguita da esecuzioni sommarie.
- 1949 Nascita del COMECON: Il 12 luglio 1949 viene ufficialmente istituito il Consiglio per la reciproca assistenza economica tra i paesi dell'Europa orientale (COMECON), un'organizzazione finalizzata a coordinare le politiche economiche degli stati aderenti nell'ambito del blocco comunista.
- 1950 Fine della Guerra d'Indocina: Con la firma del cessate il fuoco, termina dopo 7 anni il conflitto in Indocina, segnando un punto di svolta nella storia coloniale francese e nella regione sudest asiatica.
- 1951 Sommossa razziale di Cicero: Il 12 luglio 1951, una violenta folla di circa 4.000 residenti bianchi ha tentato di impedire a una famiglia afroamericana di trasferirsi in un quartiere esclusivamente bianco a Cicero, Illinois. L'episodio ha drammaticamente evidenziato le intense tensioni razziali e la segregazione sistemica che caratterizzavano l'America della metà del XX secolo. La sommossa rappresenta un momento cruciale nella lotta per i diritti civili, dimostrando la profonda discriminazione abitativa e sociale esistente in quel periodo.
- 1952 Formazione dell'Esercito della Germania Est: Il Partito Socialista Unificato di Germania (SED) approva ufficialmente l'istituzione dell'esercito della Repubblica Democratica Tedesca (DDR), un passaggio significativo per consolidare l'infrastruttura militare della Germania Est durante l'era della Guerra Fredda. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella divisione militare della Germania post-bellica e nella strategia di rafforzamento del blocco comunista.
- 1953 Bombardamento di Agrigento: Bombardamento anglo-americano su Agrigento durante la Seconda Guerra Mondiale, che causa la morte di oltre 300 persone e ferisce più di 200 civili. Un tragico episodio che testimonia la brutalità dei bombardamenti durante il conflitto.
- 1954 Sistema Autostradale Nazionale degli USA: Il Presidente Dwight D. Eisenhower propone un sistema autostradale nazionale rivoluzionario, un'iniziativa infrastrutturale che mirava a creare una rete di autostrade a più corsie per connettere le principali città statunitensi, con obiettivi sia di mobilità civile che di difesa nazionale.
- 1955 Eccidio di Cibeno: Il 12 luglio 1955, presso il poligono di tiro di Cibeno a Carpi, le SS hanno brutalmente fucilato 67 internati politici del Campo di concentramento di Fossoli. Questo efferato crimine di guerra rappresenta uno dei numerosi episodi di violenza nazista contro prigionieri politici, testimoniando la crudeltà del regime durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1956 Rivolta operaia di Poznań: Il 12 luglio 1956, a Poznań, in Polonia, scoppiò una significativa rivolta popolare guidata da operai metalmeccanici esasperati dalle difficili condizioni di lavoro e dai bassi salari nel regime comunista. La protesta, inizialmente pacifica, si trasformò rapidamente in uno scontro violento quando le forze di sicurezza governative intervennero duramente. L'esercito represse la rivolta con la forza, causando la morte di 18 manifestanti e ferendo numerosi altri. Questo evento rappresentò uno dei primi importanti segni di resistenza contro il controllo sovietico in Polonia e contribuì successivamente al processo di destalinizzazione.
- 1957 Rapporto ufficiale sul legame tra fumo e cancro ai polmoni: Il Chirurgo Generale degli Stati Uniti, Leroy Burney, pubblica un rapporto scientifico rivoluzionario che stabilisce un nesso diretto tra il fumo di sigaretta e il cancro ai polmoni, aprendo una nuova fase nella consapevolezza pubblica sui rischi per la salute.
- 1958 Elezioni Politiche Italiane del 1958: Le elezioni politiche del 25 maggio 1958 hanno condotto alla formazione della III Legislatura italiana, ufficialmente iniziata il 12 giugno 1958. Queste elezioni hanno definito la composizione del Parlamento e determinato gli equilibri politici del periodo.
- 1959 Panorama Politico Italiano: Il 12 luglio 1959, il panorama politico italiano vedeva Cesare Merzagora presidente del senato, Giovanni Gronchi presidente della Repubblica, Giovanni Leone presidente della camera e Antonio Segni presidente del consiglio, rappresentando un momento significativo della prima Repubblica.
- 1960 Lancio del primo satellite passivo per comunicazioni: La NASA lancia Echo I, il primo satellite passivo per comunicazioni, un traguardo tecnologico fondamentale nel contesto della corsa spaziale tra USA e URSS.
- 1961 Disastro delle Dighe di Pune: Il 12 luglio 1961, un disastroso evento alluvionale ha colpito la città di Pune, in India, causato dal contemporaneo cedimento delle dighe di Khadakwasla e Panshet. Il disastro ha provocato distruzioni diffuse, sommergendo metà della città e causando un massiccio sfollamento di oltre 100.000 famiglie. L'evento tragico ha causato almeno 2.000 vittime confermate, rendendolo uno dei più significativi disastri di inondazione urbana nella storia indiana.
- 1962 Esordio dei Rolling Stones al Marquee Club: Il 12 luglio 1962, i Rolling Stones hanno tenuto la loro prima esibizione ufficiale al leggendario Marquee Club di Londra. Questo concerto rappresenta un momento cruciale nella storia del rock britannico, segnando l'inizio della carriera di una delle band più iconiche di tutti i tempi. Il gruppo, composto da Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones e i loro primi componenti, ha suonato un set che avrebbe gettato le basi per il loro straordinario percorso musicale.
- 1963 Lancio del primo satellite militare Gambit: Gli Stati Uniti hanno lanciato il loro primo satellite militare di ricognizione 'Gambit' dalla base aerea di Vandenberg in California alle 13:44. Questo satellite avanzato rappresentava un importante traguardo nella raccolta di intelligence e nella tecnologia di sorveglianza spaziale durante l'era della Guerra Fredda.
- 1965 Primo Marines insignito della Medal of Honor ucciso in Vietnam: Il Tenente Frank Reasoner del Corpo dei Marines degli Stati Uniti è stato il primo Marines a ricevere la Medal of Honor per le azioni in Vietnam. È stato tragicamente ucciso dal fuoco nemico l'11 luglio 1965. Il suo servizio eroico e l'ultimo sacrificio hanno evidenziato la natura intensa e pericolosa della Guerra del Vietnam, segnando un momento significativo nella storia militare statunitense.
- 1966 Bombardamento di Agrigento: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, un bombardamento anglo-americano su Agrigento ha causato una tragedia umanitaria con oltre 300 vittime e più di 200 feriti, evidenziando la brutalità dei conflitti bellici.
- 1967 Quattro giorni di rivolte razziali iniziano a Newark (New Jersey) costeranno 27 vittime
- 1968 Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: Il 12 luglio 1968, l'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk, situato nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo la corsa agli armamenti nucleari durante il periodo della Guerra Fredda. Questo test rappresentava un ulteriore dimostrazione della potenza militare sovietica e della tensione geopolitica globale.
- 1969 Tony Jacklin vince l'Open Britannico di Golf: Il 12 luglio 1969, Tony Jacklin ha compiuto un'impresa storica vincendo il 98° British Open Golf Championship presso il Royal Lytham & St Annes Golf Club. Con un punteggio totale di 280, Jacklin è diventato il primo golfista britannico a conquistare The Open Championship dopo 18 anni, battendo Bob Charles della Nuova Zelanda di due colpi. Questo successo ha segnato un momento cruciale nella storia del golf britannico e ha lanciato la carriera di Jacklin nei tornei major.
- 1970 Thor Heyerdahl Attraversa l'Atlantico: L'esploratore norvegese Thor Heyerdahl ha completato il suo storico viaggio transatlantico, approdando a Barbados dopo un viaggio straordinario che testimonia la resistenza e lo spirito di esplorazione umana.
- 1971 Nixon Firma la Legge sull'Impiego di Emergenza: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha firmato l'Emergency Employment Act del 1971, il primo significativo provvedimento legislativo sull'occupazione dai tempi della Grande Depressione. La legge mirava ad affrontare i problemi di disoccupazione e le sfide economiche del periodo, predisponendo programmi di lavoro pubblico e sostegno economico.
- 1972 Sonda Venera 8 atterra su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 8 ha eseguito con successo un atterraggio morbido su Venere, rappresentando un traguardo rivoluzionario nell'esplorazione spaziale e nella ricerca planetaria. Questa missione ha significativamente ampliato la comprensione umana delle condizioni superficiali del pianeta vicino.
- 1973 Nascita di Christian Vieri: Christian Vieri, uno dei più celebri attaccanti italiani, nasce a Milano. Cresciuto calcisticamente in Italia e all'estero, Vieri diventerà un punto di riferimento per l'attacco della nazionale italiana e di numerosi top club europei come Inter, Juventus, Milan e Atletico Madrid. Soprannominato 'Bobo', è ricordato per la sua potenza fisica e capacità realizzativa.
- 1974 Condanna di John Ehrlichman nello scandalo Watergate: L'ex assistente della Casa Bianca John Ehrlichman e altri tre imputati sono stati condannati per cospirazione nella violazione dei diritti civili dello psichiatra di Daniel Ellsberg. Questa condanna è stato un importante sviluppo nell'ongoing scandalo Watergate, evidenziando le conseguenze legali per i funzionari dell'amministrazione Nixon coinvolti in attività non etiche e illegali.
- 1975 Nascita dell'Eurocomunismo: Enrico Berlinguer, Santiago Carrillo e Georges Marchais firmano un documento storico sul pluralismo politico, segnando l'inizio dell'Eurocomunismo e una significativa evoluzione nel pensiero dei partiti comunisti europei.
- 1976 Storico discorso di Barbara Jordan alla Convenzione Politica: Barbara Jordan diventa la prima afroamericana a tenere un discorso di apertura a una grande convenzione di un partito politico, segnando un traguardo significativo nella rappresentanza politica americana e nei diritti civili.
- 1977 Primo Volo Libero dello Space Shuttle Enterprise: La NASA ha condotto il primo test di volo libero dello Space Shuttle Enterprise, un momento cruciale nello sviluppo della tecnologia di veicoli spaziali riutilizzabili. Questo test faceva parte delle prove di avvicinamento e atterraggio del programma Space Shuttle, che hanno validato la capacità della navetta di planare e atterrare come un aereo tradizionale.
- 1978 Elezione di Sandro Pertini come Presidente della Repubblica: L'8 luglio 1978, Sandro Pertini è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana, un evento di grande rilevanza politica. Pertini, esponente del Partito Socialista Italiano, era un noto partigiano e figura di spicco della vita politica italiana del dopoguerra, che avrebbe guidato il Paese con equilibrio e senso delle istituzioni.
- 1979 Assassinio di Giorgio Ambrosoli: L'avvocato Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana di Michele Sindona, è stato assassinato a Milano la sera dell'11 luglio 1979 con quattro colpi di pistola mentre rientrava a casa. Un crimine che ha scosso l'opinione pubblica italiana e evidenziato le connessioni tra criminalità finanziaria e violenza.
- 1980 Strage di Ustica: Il 27 giugno 1980 avvenne l'incidente aereo della strage di Ustica, in cui persero la vita tutti i 81 passeggeri e l'equipaggio del volo Itavia IH870, in un evento drammatico che ha segnato la storia italiana.
- 1981 Alluvione catastrofica nella provincia del Sichuan, Cina: Nel luglio 1981, la provincia del Sichuan in Cina è stata colpita da un periodo catastrofico di piogge torrenziali durato tre giorni. Le precipitazioni hanno raggiunto fino a 480 mm, provocando un drammatico innalzamento dei livelli dei fiumi Yangtze e suoi affluenti. Le conseguenze sono state devastanti: 753 morti confermati, 558 dispersi, 28.140 feriti e circa 1,5 milioni di persone sfollate dalle loro abitazioni. L'evento ha evidenziato l'estrema vulnerabilità della regione ai disastri naturali e l'importanza di sistemi di prevenzione e gestione delle emergenze.
- 1982 Vittoria dell'Italia al Mondiale di Calcio 1982: L'Italia conquista il suo terzo titolo mondiale battendo la Germania Ovest per 3-1 nella finale allo Stadio Santiago Bernabéu di Madrid. Questo trionfo rappresenta un momento epico per il calcio italiano e un'incredibile impresa sportiva nazionale.
- 1983 Geraldine Ferraro: Prima donna candidata vicepresidente: La deputata Geraldine Ferraro di New York entra nella storia politica americana diventando la prima donna nominata candidata vicepresidente da un grande partito politico. La sua selezione da parte di Walter Mondale per il Partito Democratico rappresenta un momento cruciale per la rappresentanza femminile nella politica statunitense.
- 1984 Geraldine Ferraro, prima donna candidata vice presidente: Il 12 luglio 1984, Geraldine Ferraro ha fatto storia diventando la prima donna nominata come candidata vice presidente da un importante partito politico statunitense. La sua selezione da parte di Walter Mondale nel ticket democratico ha rappresentato un significativo traguardo per le donne nella politica americana.
- 1985 Scoperta del Cancro al Colon di Ronald Reagan: I medici hanno scoperto una crescita tumorale nel colon del Presidente Ronald Reagan, un evento medico significativo durante il suo mandato presidenziale. Questa scoperta ha portato a un intervento chirurgico e ha aumentato la consapevolezza pubblica sull'importanza degli screening per il cancro al colon.
- 1986 Queen Live at Wembley '86: Un Concerto Leggendario: Il 12 luglio 1986, i Queen hanno registrato il loro storico doppio CD live allo Stadio di Wembley, catturando l'energia e la maestosità di una delle loro performance più iconiche. Questo album avrebbe documentato uno dei momenti più significativi nella carriera della band britannica.
- 1987 Incontro storico tra sudafricani bianchi e ANC: Un gruppo di 50 sudafricani bianchi incontra rappresentanti dell'African National Congress a Dakar, in Senegal. Questo dialogo rappresenta un passaggio cruciale verso la riconciliazione durante l'era dell'apartheid, aprendo nuove prospettive di confronto pacifico.
- 1988 Firma del Trattato per la Riunificazione Tedesca: Viene firmato il Trattato sul Regolamento Finale relativo alla Germania, un accordo diplomatico cruciale che ha gettato le basi per la riunificazione tedesca. Il documento affronta importanti questioni geopolitiche emerse dopo la Guerra Fredda, segnando un passaggio storico verso l'unità nazionale.
- 1989 Charles Haughey torna al potere in Irlanda: Nel luglio 1989, Charles Haughey del partito Fianna Fáil torna al governo irlandese formando una coalizione con i Progressive Democrats. Questo evento rappresenta un momento significativo nel panorama politico irlandese della fine degli anni '80, segnando un importante passaggio di potere e alleanze politiche.
- 1990 Boris Yeltsin lascia il Partito Comunista Sovietico: In un momento cruciale della storia russa, Boris Yeltsin rassegna le dimissioni dal Partito Comunista Sovietico, segnando una svolta epocale nel processo di trasformazione politica dell'Unione Sovietica e manifestando la sua crescente opposizione al regime comunista.
- 1991 Tragedia del Volo Nigeria Airways 2120: Disastroso incidente aereo: il volo Nigeria Airways 2120, un Douglas DC-8 operato dalla compagnia canadese Nolisair, prende fuoco e si schianta poco dopo il decollo da Gedda, in Arabia Saudita. L'incidente causa la morte di tutti i 261 passeggeri e membri dell'equipaggio, diventando uno dei più gravi disastri aerei dell'anno.
- 1992 Prelievo forzoso sui depositi bancari durante il governo Amato: Il governo guidato da Giuliano Amato ha effettuato un prelievo fiscale straordinario del 6 per mille su tutti i depositi bancari nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1992. Questa manovra improvvisa rappresentò un momento cruciale nella storia economica italiana del periodo.
- 1993 Terremoto e Tsunami a Hokkaido: Un violento terremoto di magnitudo 7,8 sulla scala Richter ha colpito la costa di Hokkaido in Giappone, generando un devastante tsunami che ha causato 202 vittime sull'Isola di Okushiri. Le onde alte fino a 30 metri hanno distrutto infrastrutture costiere e comunità locali, provocando una delle più gravi tragedie naturali del 1993.
- 1994 Fine dell'occupazione alleata di Berlino: Si conclude ufficialmente l'occupazione alleata di Berlino con una cerimonia simbolica alla presenza del Presidente statunitense Bill Clinton, segnando la fine dell'amministrazione militare post-Seconda Guerra Mondiale.
- 1995 Ondata di calore nel Midwest degli Stati Uniti: Una catastrofica ondata di calore colpisce il Midwest degli Stati Uniti, causando 583 vittime soprattutto nell'area metropolitana di Chicago. Le temperature hanno raggiunto i 40°C, con indici di calore fino a 52°C, provocando un'emergenza sanitaria e infrastrutturale senza precedenti.
- 1996 Disastro del Volo TWA 800: Il 17 luglio 1996, 12 minuti dopo il decollo dall'Aeroporto Internazionale John F. Kennedy di New York, un Boeing 747-131 operante il volo TWA 800 è esploso e precipitato nell'Oceano Atlantico al largo di East Moriches, New York, causando la morte di tutte le 230 persone a bordo. Questo tragico incidente ha scosso profondamente l'opinione pubblica e ha sollevato numerose indagini sulla sicurezza aerea.
- 1997 Sbarco su Marte: Il 12 luglio 1997, alle ore 19:07, avviene uno storico sbarco su Marte, un momento cruciale nell'esplorazione spaziale che segna un importante progresso nelle missioni interplanetarie.
- 1998 Francia campione del mondo di calcio 1998: La Francia conquista il suo primo titolo mondiale battendo il Brasile per 3-0 a St. Denis, in un match che segna un momento storico per il calcio francese.
- 1999 Istituzione della Corte Penale Internazionale: Approvazione della Legge n. 232 per la ratifica dello Statuto della Corte Penale Internazionale, adottato a Roma il 17 luglio 1998. Questo importante provvedimento segna un passaggio cruciale nel diritto internazionale per la persecuzione dei crimini più gravi.
- 2001 G8 di Genova: Scontri e Violenze: Durante il vertice G8 a Genova (19-22 luglio 2001), i movimenti no-global e le associazioni pacifiste hanno dato vita a manifestazioni di dissenso, seguite da gravi tumulti con scontri tra forze dell'ordine e manifestanti. Evento drammatico fu l'uccisione del manifestante Carlo Giuliani da parte del Carabiniere Mario Placanica in Piazza Alimonda. La polizia ha inoltre fatto irruzione in una scuola che ospitava attivisti, giornalisti e studenti, causando violenze e pestaggi.
- 2002 Ontario riconosce i matrimoni same-sex: La Corte Superiore dell'Ontario ha emesso una storica sentenza che riconosce legalmente i matrimoni tra persone dello stesso sesso, segnando un importante traguardo per i diritti civili LGBTQ+ in Canada e aprendo la strada a future riforme legislative.
- 2003 Ammissione CIA sulle false informazioni sull'uranio iracheno: George Tenet, direttore della CIA, ha pubblicamente riconosciuto che il discorso del presidente George W. Bush conteneva informazioni di intelligence errate riguardo ai presunti piani iracheni di acquisizione di uranio dall'Africa. Questa ammissione rappresenta un momento cruciale nella controversia pre-guerra in Iraq.
- 2004 Homeland Security Valuta il Rinvio delle Elezioni: Il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti ha richiesto all'Ufficio Legale del Dipartimento di Giustizia di indagare sui possibili meccanismi legali per rinviare le elezioni di novembre a causa di preoccupazioni terroristiche, evidenziando le ansie di sicurezza post-11 settembre.
- 2005 Identificati i Sospetti degli Attentati di Londra: La polizia londinese ha identificato quattro sospetti coinvolti negli attentati del 7 luglio 2005 a Londra. Tutti sono cittadini britannici, apparentemente provenienti da Leeds nel West Yorkshire. Almeno un sospetto si ritiene sia stato ucciso negli attacchi. Perquisizioni forensi hanno scoperto materiali esplosivi e prove critiche.
- 2006 Attentati sui Treni di Mumbai: Un devastante attacco terroristico colpisce Mumbai, in India, dove esplosioni di bombe coordinate prendono di mira la rete ferroviaria della città, causando 200 vittime e 700 feriti. Prove forensi, tra cui matite e timer, sono state trovate nei siti delle esplosioni, indicando una pianificazione sofisticata.
- 2007 Camera USA Vota Ritiro Truppe dall'Iraq: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti vota 223-201 a favore del ritiro delle truppe dall'Iraq, con il Presidente George W. Bush che minaccia di porre il veto al disegno di legge, evidenziando l'intenso dibattito politico sulla Guerra in Iraq.
- 2008 Accordo Internazionale sul Nucleare Nord Coreano: Negoziatori internazionali hanno raggiunto un accordo storico in cui la Corea del Nord avrebbe consentito l'ispezione delle proprie strutture nucleari in cambio di assistenza finanziaria ed energetica, rappresentando un potenziale punto di svolta negli sforzi di non proliferazione nucleare.
- 2009 Inizio della Pandemia Influenzale H1N1: Prende avvio la pandemia influenzale del 2009, che si diffonderà dal Messico al resto del mondo, provocando migliaia di vittime e rappresentando una significativa emergenza sanitaria globale.
- 2010 CPI Incrimina Presidente Sudanese per Genocidio: La Corte Penale Internazionale incrimina formalmente il Presidente sudanese Omar al-Bashir con tre capi di accusa per genocidio relativi al conflitto del Darfur, segnando un momento significativo nella giustizia penale internazionale.
- 2011 Proteste della Primavera Araba: La Primavera Araba, una serie di sollevazioni pro-democrazia in Medio Oriente e Nord Africa, continua a svilupparsi con manifestazioni in corso e trasformazioni politiche significative. Questi movimenti popolari stanno sfidando regimi autoritari e chiedendo riforme democratiche, libertà politiche e migliori condizioni economiche.
- 2012 Rapporto sullo Scandalo Abusi Sessuali a Penn State: L'ex direttore dell'FBI Louis Freeh ha pubblicato un rapporto che accusa Joe Paterno e altri funzionari di Penn State di aver coperto gli abusi sessuali su minori commessi da Jerry Sandusky, rivelando un fallimento sistemico nella protezione dei bambini.
- 2013 Malala Yousafzai all'ONU: Malala Yousafzai, simbolo mondiale della lotta per l'istruzione femminile, ha visitato la sede dell'ONU a New York in occasione del suo sedicesimo compleanno, tenendo un discorso significativo.
- 2014 Operazione Protective Edge a Gaza: Dall'inizio degli attacchi aerei israeliani, 120 persone sono state uccise a Gaza. L'Aeronautica Militare Israeliana (IAF) ha condotto oltre 1.300 raid aerei.
- 2015 Crisi greca: negoziati europei: Il vertice dei leader dell'Unione Europea sulla crisi del debito greco è stato cancellato a causa del mancato accordo tra i ministri finanziari. I leader della Zona Euro continuano le discussioni.
- 2016 Tragedia ferroviaria di Andria: Il 12 luglio 2016, alle ore 11:05, due treni della Ferrotramviaria si sono scontrati frontalmente ad Andria, in Puglia, in un tratto a binario unico, percorrendo una velocità di circa 100 km/h. L'impatto devastante ha provocato la morte di 23 persone e il ferimento di altre 50, diventando uno dei più gravi disastri ferroviari nella storia recente dell'Italia.
- 2017 Condizioni Critiche per Liu Xiaobo, Premio Nobel per la Pace: Liu Xiaobo, Premio Nobel per la Pace, versa in gravi condizioni a causa di un cancro al fegato in stadio avanzato. Germania, Stati Uniti e Regno Unito hanno richiesto che gli sia consentito scegliere il proprio trattamento medico.
- 2018 Alluvione in Giappone nel 2018: Forti piogge in Giappone hanno causato gravi inondazioni con un bilancio di 209 vittime e 28 feriti, provocando ingenti danni in diverse prefetture giapponesi.
- 2019 Maxi multa a Facebook per lo scandalo Cambridge Analytica: La Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti ha inflitto una multa record di 5 miliardi di dollari al social network Facebook. La sanzione è stata emessa in risposta allo scandalo sul trattamento dei dati personali in relazione a Cambridge Analytica. Il caso ha sollevato ampie discussioni sulla privacy online e sulle pratiche di gestione dei dati degli utenti, evidenziando l'importanza della protezione dei dati nel mondo digitale contemporaneo.
- 2020 Pandemia di Covid-19 in Italia: un momento cruciale: Il 12 luglio 2020, l'Italia era ancora profondamente coinvolta nella pandemia di Covid-19. L'anno era caratterizzato dai primi casi di fine gennaio all'ospedale Spallanzani fino all'arrivo del vaccino. L'immagine struggente dei camion militari che trasportavano le bare a Bergamo rimaneva impressa nella memoria collettiva, mentre gli striscioni con la scritta 'Andrà tutto bene' simboleggiavano la resilienza e l'ottimismo di un popolo che affrontava difficoltà senza precedenti.
- 2021 Debutto dei Rolling Stones: I Rolling Stones hanno debuttato ufficialmente al Marquee Club di Londra, dando inizio alla loro leggendaria carriera nella storia del rock.
- 2022 Primi storici scatti del telescopio spaziale James Webb: Il telescopio spaziale James Webb della NASA ha rilasciato le sue prime immagini a colori, segnando un momento trasformativo nell'osservazione astronomica. L'immagine spettacolare delle 'Scogliere Cosmiche', catturata dalla regione di formazione stellare NGC 3324 all'interno della Nebulosa di Carina, ha rivelato dettagli senza precedenti del paesaggio cosmico e dei processi di nascita stellare. Questi primi scatti hanno segnalato l'inizio di una nuova era scientifica, dimostrando le straordinarie capacità del telescopio nel catturare fenomeni dello spazio profondo con notevole chiarezza e precisione.