Eventi Principali del 2021: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 2021 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2021, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.
I Principali Eventi del 2021: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Vaccino Pfizer convalidato dall'OMS: Il 1° gennaio 2021, Pfizer ha ricevuto la convalida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità come primo vaccino contro il COVID-19, rappresentando un importante traguardo nella lotta globale alla pandemia.
- 02 Gennaio Trump fa pressione sul Segretario di Stato della Georgia per contestare le elezioni: In una chiamata controversa registrata e divulgata dal Washington Post, l'allora Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha esercitato una forte pressione sul Segretario di Stato della Georgia Brad Raffensperger, chiedendogli di 'trovare' 11.780 voti, sufficienti per ribaltare l'esito delle elezioni presidenziali del 2020 nello stato. La telefonata ha sollevato significative preoccupazioni legali ed etiche, evidenziando l'intenso contenzioso elettorale successivo alle presidenziali.
- 03 Gennaio Assalto al Campidoglio degli Stati Uniti: Sostenitori del presidente repubblicano uscente Donald Trump hanno fatto irruzione nel Campidoglio, interrompendo la sessione di certificazione della vittoria del presidente eletto Joe Biden. Cinque persone sono morte durante gli scontri e la calca.
- 04 Gennaio Prima vaccinazione COVID-19 nel Regno Unito: Brian Pinker, 82 anni, diventa la prima persona a ricevere il vaccino Oxford-AstraZeneca nel rollout pubblico, segnando un importante traguardo nelle campagne vaccinali del Regno Unito.
- 05 Gennaio Assalto a Capitol Hill: Il 6 gennaio 2021, centinaia di sostenitori di Donald Trump hanno violentemente fatto irruzione nel Campidoglio degli Stati Uniti a Washington D.C., contestando i risultati delle elezioni presidenziali. Convinti da teorie di brogli elettorali, i manifestanti hanno interrotto la certificazione della vittoria di Joe Biden. Trump, pur chiedendo la fine della protesta, ha continuato a sostenere la tesi dei brogli, fino a quando i suoi account sui social media sono stati sospesi. L'assalto ha causato cinque vittime e rappresenta uno dei momenti più drammatici nella storia democratica americana recente.
- 06 Gennaio Insurrezione del Campidoglio degli Stati Uniti: Il 6 gennaio 2021, un gruppo violento di sostenitori dell'allora Presidente Donald Trump ha attaccato il Campidoglio degli Stati Uniti a Washington, D.C., nel tentativo di interrompere la certificazione dei risultati delle elezioni presidenziali del 2020. Questo assalto senza precedenti alla sede della democrazia americana ha causato morte, numerosi ferimenti e danni significativi all'edificio. I rivoltosi hanno infranto le barriere di sicurezza, sopraffatto le forze dell'ordine e temporaneamente bloccato le procedure congressuali di conferma della vittoria elettorale di Joe Biden.
- 07 Gennaio Assalto al Campidoglio degli Stati Uniti: Il 7 gennaio 2021, un gruppo violento di sostenitori dell'allora Presidente Donald Trump ha fatto irruzione nell'edificio del Campidoglio degli Stati Uniti a Washington, D.C., in un tentativo senza precedenti di interrompere la certificazione della vittoria elettorale del Presidente eletto Joe Biden. L'insurrezione ha rappresentato una clamorosa violazione dei processi democratici, con i rivoltosi che hanno violentemente sfondato le finestre e costretto i legislatori a evacuare. Tragicamente, il caos ha causato più vittime: una donna è stata uccisa durante l'incidente e altre tre sono morte per emergenze mediche. Il Vicepresidente Mike Pence è stato rapidamente spostato in un luogo sicuro durante l'attacco. Nonostante l'interruzione violenta, il Congresso si è successivamente riunito e ha certificato la vittoria elettorale di Biden, e il Presidente Trump si è infine impegnato per un trasferimento pacifico del potere.
- 08 Gennaio Twitter bandisce permanentemente Donald Trump: Twitter ha sospeso permanentemente l'account del presidente statunitense Donald Trump, adottando un provvedimento senza precedenti per timori di ulteriore incitamento alla violenza. Questo evento ha segnato un momento significativo nella governance delle piattaforme social e nella comunicazione politica.
- 09 Gennaio Assalto al Campidoglio degli Stati Uniti: Sostenitori del presidente uscente Donald Trump irrompono nel Campidoglio a Washington, interrompendo la sessione di certificazione della vittoria del presidente eletto Joe Biden, in un evento che ha scosso la democrazia americana.
- 10 Gennaio Casi globali di COVID-19 superano i 90 milioni: I casi confermati di COVID-19 a livello mondiale hanno superato la soglia dei 90 milioni, sottolineando la continua diffusione della pandemia globale e il suo significativo impatto sulla salute pubblica.
- 11 Gennaio Assalto al Campidoglio di Washington: Il 6 gennaio 2021 a Washington, sostenitori del presidente uscente Donald Trump hanno fatto irruzione nel Campidoglio, interrompendo la sessione di certificazione della vittoria del presidente eletto Joe Biden. Cinque persone sono morte durante gli scontri e la calca, in un evento che ha scosso la democrazia americana.
- 12 Gennaio Arrivo delle prime dosi del vaccino Moderna in Italia: Consegnate 47mila dosi del vaccino Moderna all'Istituto Superiore di Sanità. La distribuzione avverrà con priorità per le regioni con più anziani over 80. Entro fine febbraio è previsto l'arrivo di ulteriori 764mila dosi.
- 13 Gennaio Secondo impeachment di Donald Trump: Il 13 gennaio 2021, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato per mettere in stato di accusa il Presidente Donald Trump per la seconda volta, accusandolo di 'istigazione all'insurrezione' in seguito all'attacco violento del 6 gennaio al Campidoglio degli Stati Uniti. Questo evento storico ha segnato la prima volta nella storia americana in cui un presidente è stato sottoposto a impeachment due volte, sottolineando le tensioni politiche e le sfide costituzionali senza precedenti del periodo.
- 14 Gennaio Secondo Impeachment di Donald Trump: Il 14 gennaio 2021, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha messo in stato di accusa il Presidente Donald Trump per 'istigazione all'insurrezione' in seguito all'assalto violento del Campidoglio del 6 gennaio. Questo evento storico ha reso Trump il primo presidente statunitense a essere sottoposto a impeachment due volte. Il voto di impeachment è passato con 232 voti favorevoli e 197 contrari, con 10 rappresentanti repubblicani che si sono uniti alla maggioranza democratica nel ritenere Trump responsabile degli eventi che hanno portato all'assalto del Campidoglio degli Stati Uniti. L'impeachment è stata una risposta diretta alle azioni di Trump che avrebbero incoraggiato i suoi sostenitori a disturbare la certificazione congressuale della vittoria di Joe Biden nel Collegio Elettorale.
- 15 Gennaio Superamento di 2 Milioni di Vittime COVID-19 nel Mondo: Il bilancio mondiale delle vittime della pandemia di COVID-19 ha superato i 2 milioni, con gli esperti che suggeriscono che il numero reale sia probabilmente molto più alto. Questo lugubre traguardo ha sottolineato l'impatto devastante della pandemia globale sulla vita umana.
- 16 Gennaio India Avvia Massiccia Campagna di Vaccinazione COVID-19: L'India ha avviato il suo programma nazionale di vaccinazione contro il COVID-19, mirando a immunizzare la sua vastissima popolazione di 1,3 miliardi di persone. Questo è stato un cruciale sforzo di sanità pubblica per combattere la pandemia globale, rappresentando una delle più grandi campagne di vaccinazione nella storia umana.
- 17 Gennaio Arresto di Alexey Navalny a Mosca: Il leader dell'opposizione russa Alexey Navalny è stato arrestato immediatamente al suo rientro a Mosca il 17 gennaio 2021, dopo essersi ripreso da un avvelenamento quasi fatale con un agente nervino attribuito ad attori statali russi. Il suo arresto, avvenuto poco dopo aver miracolosamente evitato un presunto tentativo di assassinio con armi chimiche, ha evidenziato le persistenti tensioni politiche e la soppressione del dissenso in Russia.
- 18 Gennaio Giornata nazionale del servizio in onore di Martin Luther King Jr.: Il Giorno di Martin Luther King Jr. è stato commemorato il 18 gennaio 2021, rendendo omaggio all'eredità dell'iconico leader per i diritti civili. Questa festività federale è unica nel suo genere, in quanto giornata nazionale di servizio, che incoraggia gli americani a impegnarsi nel volontariato comunitario e a riflettere sui principi di uguaglianza, giustizia e progresso sociale di Dr. King. La giornata incarna la filosofia di 'un giorno di impegno, non di riposo', motivando i cittadini a contribuire attivamente al cambiamento sociale positivo e a continuare la missione di armonia razziale e giustizia sociale di King.
- 19 Gennaio Discorso di commiato di Donald Trump: Il 19 gennaio 2021, il Presidente Donald Trump ha pronunciato il suo discorso ufficiale di commiato dalla Casa Bianca, segnando la conclusione del suo controverso mandato quadriennale. Trump è diventato il primo presidente in carica, dopo Andrew Johnson nel 1869, a non partecipare all'insediamento del suo successore Joe Biden. Nel suo discorso, ha evidenziato i principali risultati della sua amministrazione, concentrandosi sul recupero economico, riforme fiscali, nomine giudiziarie e modifiche alle politiche sanitarie. Il discorso è avvenuto sullo sfondo delle tensioni politiche seguite all'assalto al Campidoglio del 6 gennaio e alla sua seconda impeachment.
- 20 Gennaio Inaugurazione presidenziale di Biden e primi storici traguardi: Joe Biden è stato inaugurato come 46° Presidente degli Stati Uniti il 20 gennaio 2021. A 78 anni, è diventato la persona più anziana ad assumere la presidenza. In un momento storico rivoluzionario, Kamala Harris è stata giurata come prima donna Vicepresidente degli Stati Uniti, segnando un traguardo significativo nella storia politica americana. La cerimonia ha rappresentato un passaggio di consegne pacifico dopo l'era Trump, con un messaggio di unità nazionale e speranza per il futuro del paese.
- 21 Gennaio Jen Psaki: Prima Conferenza Stampa dell'Amministrazione Biden: Il 21 gennaio 2021, Jen Psaki, portavoce della Casa Bianca, ha tenuto la sua prima conferenza stampa presso la sala stampa James S. Brady. Durante questo momento cruciale, Psaki ha affrontato questioni critiche, inclusa la strategia di vaccinazione COVID-19 e ha fornito aggiornamenti sul passaggio di consegne dall'amministrazione precedente. Il suo intervento ha segnalato un nuovo approccio alla comunicazione governativa, enfatizzando trasparenza e coinvolgimento diretto con i media.
- 22 Gennaio Biden avvia una risposta completa al COVID-19: Il presidente Joe Biden firma 10 ordini esecutivi per affrontare la pandemia di COVID-19, inclusi l'istituzione di un consiglio nazionale per i test, il supporto alla riapertura delle scuole, l'obbligo di quarantena per i viaggiatori internazionali e l'uso di mascherine nei trasporti interstatali. Queste azioni rappresentano un significativo cambiamento nella strategia federale di risposta alla pandemia.
- 23 Gennaio Morte di Larry King, leggendario conduttore televisivo: Larry King, iconico conduttore televisivo e intervistatore, è venuto a mancare il 23 gennaio 2021 presso il Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles. Noto per i suoi distintivi bretelle, lo stile conversazionale delle interviste e il longevo programma 'Larry King Live' su CNN, ha intervistato migliaia di celebrità, politici e personalità pubbliche nel corso di una carriera durata oltre sei decenni. King aveva 87 anni al momento del decesso, causato da complicazioni legate al COVID-19.
- 24 Gennaio Accusa degli USA al genocidio contro gli Uiguri in Cina: Nell'ultimo giorno dell'Amministrazione Trump, il Segretario di Stato Mike Pompeo ha ufficialmente accusato la Cina di genocidio contro i musulmani Uiguri. Gli Stati Uniti hanno confermato che circa 2 milioni di musulmani Uiguri e altri gruppi musulmani minoritari sono stati detenuti in campi di internamento nella regione dello Xinjiang. Nonostante le forti smentite della Cina, gli USA hanno mantenuto la loro posizione sulle violazioni dei diritti umani, portando l'attenzione internazionale sulla persecuzione sistematica della popolazione Uigura.
- 25 Gennaio Avvio del secondo processo di impeachment di Trump: L'articolo di impeachment contro l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump è stato portato al Senato degli Stati Uniti, avviando ufficialmente il processo previsto per l'8 febbraio.
- 26 Gennaio Articolo di impeachment contro Trump consegnato al Senato: I manager della Camera hanno formalmente consegnato l'articolo di impeachment contro l'ex Presidente Donald J. Trump, accusandolo di 'istigazione all'insurrezione'. La solenne processione attraverso il Campidoglio è seguita all'insurrezione violenta del 6 gennaio, durante la quale un gruppo di sostenitori di Trump ha attaccato la polizia, invaso gli uffici dei legislatori e temporaneamente interrotto la certificazione della vittoria elettorale di Joe Biden. L'evento ha causato cinque vittime e ha rappresentato una sfida senza precedenti al pacifico trasferimento di potere negli Stati Uniti.
- 27 Gennaio Polizia del Campidoglio si scusa per le falle di sicurezza del 6 gennaio: Il capo ad interim della Polizia del Campidoglio, Yogananda Pittman, ha testimoniato davanti alla Commissione Bilancio della Camera, scusandosi per le carenze di sicurezza durante l'insurrezione del 6 gennaio. Ha riconosciuto l'esistenza di intelligence preventive su potenziale violenza da parte di gruppi paramilitari e suprematisti bianchi. Pittman, prima donna afroamericana a guidare la Polizia del Campidoglio, ha assunto l'incarico dopo le dimissioni del predecessore.
- 28 Gennaio Homeland Security avverte delle minacce estremiste: Il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale ha emesso un avvertimento critico sull'escalation del rischio di attacchi da parte di estremisti violenti motivati ideologicamente, collegando direttamente la minaccia all'insurrezione del Campidoglio del 6 gennaio.
- 29 Gennaio General Motors si Impegna per un Futuro di Veicoli Elettrici: General Motors ha annunciato un ambizioso piano per passare alla vendita esclusiva di veicoli elettrici entro il 2035, segnalando un importante cambiamento nell'industria automobilistica verso un trasporto sostenibile.
- 30 Gennaio Vaccino Johnson & Johnson: Risultati Promettenti: Johnson & Johnson ha annunciato risultati clinici incoraggianti per il proprio vaccino COVID-19, con un'efficacia dell'85% nel prevenire forme gravi della malattia, offrendo nuove speranze nella risposta globale alla pandemia.
- 31 Gennaio Guerra del Tigray: Dichiarazione di Debretsion Gebremichael: Debretsion Gebremichael, ex presidente della Regione del Tigray che si era nascosto dopo la caduta di Mekelle per mano delle forze federali etiopi nel novembre 2020, rompe il silenzio. Dichiara che, nonostante il governo federale abbia una 'dominanza militare temporanea', le forze del Tigray rimangono impegnate in una 'resistenza prolungata'. La sua posizione esatta rimane sconosciuta, evidenziando la complessità e la tensione in corso del conflitto del Tigray.
- 01 Febbraio Colpo di Stato Militare in Myanmar: Il 1° febbraio 2021, l'esercito del Myanmar (Tatmadaw) ha eseguito un strategico colpo di stato militare, rimuovendo con la forza la leader democraticamente eletta Aung San Suu Kyi dal potere e ripristinando un governo militare diretto. Il colpo di stato ha bruscamente interrotto la fragile transizione democratica del Myanmar, detenendo funzionari chiave del governo civile e dichiarando uno stato di emergenza di un anno.
- 02 Febbraio Confermata l'efficacia del vaccino Sputnik V contro il COVID-19: Il vaccino russo Sputnik V è stato validato con un'alta efficacia del 91,6%, come pubblicato sulla prestigiosa rivista medica 'The Lancet', contribuendo agli sforzi globali per combattere la pandemia di coronavirus.
- 03 Febbraio Estensione del Trattato New START tra USA e Russia: Gli Stati Uniti e la Russia hanno concordato di prorogare l'accordo di controllo degli armamenti nucleari New START (Strategic Arms Reduction Treaty) per ulteriori cinque anni. Questa cruciale mossa diplomatica preserva l'ultimo trattato bilaterale di limitazione degli armamenti nucleari tra le due nazioni, contribuendo a mantenere la stabilità strategica e prevenire potenziali escalation nucleari.
- 04 Febbraio Biden Interrompe il Supporto USA in Yemen: Il Presidente Joe Biden ha annunciato una significativa svolta politica, ponendo fine al supporto militare statunitense all'intervento saudita in Yemen. Pur ritirando il sostegno, Biden ha sottolineato che gli Stati Uniti continueranno operazioni mirate di antiterrorismo contro al-Qaeda nella regione, segnalando un approccio sfaccettato alla geopolitica mediorientale.
- 05 Febbraio Elezioni di transizione in Libia: Presso la sede dell'ONU a Ginevra sono stati eletti i nuovi Presidente e Primo Ministro di transizione della Libia, con l'obiettivo di condurre il paese verso nuove elezioni. Questo risultato è frutto di un accordo diplomatico tra le varie fazioni che hanno combattuto nella guerra civile libica.
- 06 Febbraio Bollettino COVID-19 del 6 febbraio 2021: Secondo il bollettino di Sky TG24, in data 6 febbraio 2021 sono stati registrati 13.442 nuovi contagi su 282.407 tamponi effettuati e 385 decessi causati dal COVID-19.
- 07 Febbraio Disastro del Ghiacciaio in Uttarakhand: Una catastrofica frana glaciale nell'Himalaya, in India, ha causato un'alluvione devastante nel fiume Dhauliganga. Il disastro ha distrutto una diga, provocando 26 vittime confermate e 150 dispersi, evidenziando i crescenti rischi ambientali nelle regioni montane.
- 08 Febbraio Sud Africa sospende il vaccino AstraZeneca: Il Sud Africa ha sospeso la distribuzione del vaccino COVID-19 Oxford AstraZeneca dopo che ricerche scientifiche hanno rivelato la sua inefficacia contro la variante locale del coronavirus. Questa decisione ha evidenziato le sfide nello sviluppo di vaccini contro ceppi che mutano rapidamente durante la pandemia globale.
- 09 Febbraio Secondo Processo di Impeachment di Donald Trump: Il Senato degli Stati Uniti ha avviato il secondo processo di impeachment contro l'ex Presidente Donald Trump, un evento storico e senza precedenti scaturito dal suo presunto ruolo nell'istigazione dell'insurrezione del Campidoglio del 6 gennaio. Il processo si è concentrato sull'esame delle azioni di Trump che hanno preceduto e accompagnato l'attacco violento al Campidoglio da parte dei suoi sostenitori, che ha interrotto la certificazione dei risultati delle elezioni presidenziali del 2020.
- 10 Febbraio Giorno del Ricordo 2021: Il 10 febbraio 2021, in Italia, è stato celebrato il Giorno del Ricordo, una commemorazione civile nazionale che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. La data è stata scelta per ricordare la firma del trattato di pace del 1947, che assegnò l'Istria, il Quarnaro, la città di Zara e la maggior parte della Venezia Giulia alla Jugoslavia. Durante la cerimonia, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato l'importanza di non trasformare il dolore in risentimento e odio, affinché le nuove generazioni possano ricostruire una convivenza basata sul rispetto.
- 11 Febbraio Gli USA Superano 500.000 Vittime da COVID-19: Gli Stati Uniti hanno raggiunto un tragico traguardo con il numero di morti per COVID-19 che ha superato quota 500.000, più delle vittime combinate di Prima Guerra Mondiale, Seconda Guerra Mondiale e Guerra del Vietnam, evidenziando l'impatto devastante della pandemia.
- 12 Febbraio Medaglia d'Oro del Congresso a Eugene Goodman: Il Senato degli Stati Uniti ha votato all'unanimità di assegnare la Congressional Gold Medal all'ufficiale di polizia Eugene Goodman per il suo eroico comportamento durante l'assalto al Campidoglio del 6 gennaio. Goodman è stato riconosciuto come un eroe per aver allontanato i rivoltosi dalla camera del Senato, proteggendo così i senatori durante l'insurrezione violenta.
- 13 Febbraio Mario Draghi forma il nuovo governo italiano: Mario Draghi è stato ufficialmente giurato come Primo Ministro al Palazzo del Quirinale a Roma, segnando la risoluzione della crisi di governo italiana e stabilendo una nuova leadership politica.
- 14 Febbraio Nuova Epidemia di Ebola in Guinea: La Guinea ha ufficialmente dichiarato un'epidemia di Ebola dopo tre decessi confermati, segnando il primo focolaio del paese dopo la devastante epidemia dell'Africa Occidentale del 2014-2016. Questa dichiarazione segnala potenziali rischi per la salute pubblica e richiede un immediato intervento medico internazionale per prevenire la diffusione del mortale virus.
- 15 Febbraio Tempesta Invernale Devastante negli Stati Uniti: Una catastrofica tempesta invernale ha colpito gli Stati Uniti da Texas al Maine, causando interruzioni di energia elettrica che hanno interessato oltre 3 milioni di persone in Texas. L'evento meteorologico estremo ha provocato 210 vittime, rendendolo una delle tempeste invernali più distruttive nella storia recente degli Stati Uniti.
- 16 Febbraio Eruzione dell'Etna: Il Cratere di Sud-Est dell'Etna ha prodotto un nuovo episodio eruttivo parossistico nel tardo pomeriggio del 16 febbraio 2021, creando uno spettacolare scenario di lava al tramonto.
- 17 Febbraio Proteste di massa contro il colpo di stato militare in Myanmar: Manifestazioni senza precedenti sono esplose nelle principali città del Myanmar, tra cui Naypyidaw, Mandalay e Yangon, in seguito al colpo di stato militare del 1° febbraio. Dipendenti del settore pubblico e privato, insieme ai funzionari civili, hanno partecipato a massicce proteste nonostante gli espliciti avvertimenti della giunta militare, segnalando una forte resistenza pubblica al rovesciamento della governance democratica.
- 18 Febbraio Il rover Perseverance atterra su Marte: Il rover Perseverance della NASA è atterrato con successo nel cratere Jezero su Marte, nell'ambito della missione Mars 2020. Questo sofisticato esploratore robotico è progettato per cercare segni di antica vita microbica, raccogliere campioni di rocce e suolo per un potenziale futuro ritorno sulla Terra e preparare la strada per l'esplorazione umana del Pianeta Rosso.
- 19 Febbraio Gli USA rientrano negli Accordi di Parigi: Gli Stati Uniti rientrano negli accordi di Parigi sul clima, 107 giorni dopo averli abbandonati durante la precedente amministrazione, segnando un importante ritorno alla cooperazione internazionale per il contrasto al cambiamento climatico.
- 20 Febbraio Proteste violente in Myanmar dopo il colpo di stato militare: A Mandalay, le forze di sicurezza hanno aperto il fuoco sui manifestanti durante le proteste post-colpo di stato, causando due vittime e circa 40 feriti. Questa giornata è stata la più sanguinosa dall'inizio delle proteste, evidenziando l'intensa tensione politica in Myanmar.
- 21 Febbraio Djokovic Vince il Titolo Record degli Australian Open: La stella serba del tennis Novak Djokovic ha conquistato il suo nono campionato degli Australian Open, sconfiggendo il giocatore russo Daniil Medvedev con una performance dominante di 7-5, 6-2, 6-2. Questa vittoria ha ulteriormente consolidato lo status di Djokovic come uno dei più grandi giocatori di tennis della storia.
- 22 Febbraio Milestone tragico: 500.000 vittime COVID-19 negli USA: Il 22 febbraio 2021, gli Stati Uniti hanno raggiunto un devastante traguardo nella pandemia di COVID-19, superando la soglia di 500.000 decessi. Il Presidente Joe Biden e la Vice Presidente Kamala Harris hanno tenuto una cerimonia solenne di commemorazione fuori dalla Casa Bianca, accendendo candele per ricordare ogni singola vita persa. Durante la commemorazione, hanno sottolineato l'importanza di non diventare insensibili al profondo dolore e alla sofferenza causati dalla pandemia.
- 23 Febbraio Indagine sugli anticorpi COVID-19 in Nigeria: Un'approfondita indagine sugli anticorpi COVID-19 condotta a Lagos, Nigeria, ha rivelato un dato sorprendente: circa 4 milioni di persone nello stato erano state infettate dal virus. Questo numero supera significativamente i casi ufficialmente registrati per l'intero continente africano, evidenziando un'ampia sottostima della diffusione pandemica nelle regioni in via di sviluppo e le difficoltà nel tracciamento accurato dei contagi.
- 24 Febbraio COVAX avvia la distribuzione globale del vaccino COVID-19: Il 24 febbraio 2021, l'iniziativa COVAX, una collaborazione globale guidata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), GAVI e la Coalizione per le Innovazioni in Preparazione Epidemiologica (CEPI), ha lanciato con successo la sua prima consegna di vaccini ai paesi in via di sviluppo. Il Ghana è diventato il primo paese a ricevere vaccini COVID-19 attraverso questo programma rivoluzionario, segnando un traguardo significativo nell'impegno globale per garantire un accesso equo ai vaccini per i paesi a medio e basso reddito durante la pandemia.
- 25 Febbraio La Cina dichiara la fine della povertà estrema: Il Presidente cinese Xi Jinping ha annunciato che il paese ha definitivamente eliminato la povertà estrema, definita come un reddito inferiore a 620 dollari annuali. Tuttavia, osservatori internazionali mantengono un atteggiamento scettico riguardo a questa dichiarazione, sollevando preoccupazioni sulla trasparenza dei dati e potenziali distorsioni sistemiche nella rendicontazione.
- 26 Febbraio Rapimento di massa di studentesse in Nigeria: Un terrificante rapimento di massa è avvenuto nello stato di Zamfara, in Nigeria, dove 279 studentesse tra i 10 e i 17 anni sono state rapite da banditi armati, evidenziando le persistenti sfide di sicurezza e la vulnerabilità dei minori nella regione.
- 27 Febbraio L'Ultimo Concerto? - Iniziativa per il Settore Musicale: Il 27 febbraio 2021 si è tenuto un grande evento musicale nazionale chiamato 'L'Ultimo Concerto?' che ha riunito oltre 130 live club e circoli in tutta Italia. L'iniziativa, promossa da KeepOn Live, Arci e Assomusica, con la collaborazione di Live DMA, ha trasmesso concerti in streaming gratuito alle 21:00 sul sito www.ultimoconcerto.it. L'obiettivo era evidenziare l'incertezza e l'instabilità del settore musicale dal vivo in Italia durante la pandemia.
- 28 Febbraio Repressione militare in Myanmar: Il 28 febbraio 2021, le forze di sicurezza del Myanmar hanno lanciato una brutale repressione contro i manifestanti anti-colpo di stato in diverse città. I militari hanno utilizzato forza letale per disperdere dimostranti pacifici e rimuovere barricate stradali, causando la morte di 18 manifestanti. Oltre alle vittime, più di 30 persone sono rimaste ferite da munizioni vive e numerosi manifestanti sono stati arrestati, segnando un'escalation significativa della violenza contro l'opposizione civile al colpo di stato militare.
- 01 Marzo Sarkozy condannato per corruzione giudiziaria: L'ex presidente francese Nicolas Sarkozy è stato riconosciuto colpevole di aver tentato di corrompere un magistrato di alto livello e influenzare un'indagine giudiziaria. Il tribunale lo ha condannato a tre anni di prigione, di cui due con la condizionale, segnando un significativo colpo legale per questo importante esponente politico. La condanna deriva dall'accusa di aver cercato illegalmente di ottenere informazioni riservate su un procedimento legale a suo carico attraverso comunicazioni improprie con un giudice.
- 02 Marzo Draghi firma DPCM per Misure Anti-COVID: Il Presidente Mario Draghi ha firmato il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) per contrastare la pandemia e prevenire il contagio da COVID-19. Il decreto, in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021, conferma fino al 27 marzo il divieto di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con eccezioni per motivi di lavoro, salute o necessità.
- 03 Marzo Omicidio di Sarah Everard: shock nel Regno Unito: Il 3 marzo 2021 sono emersi dettagli scioccanti sul rapimento, stupro e omicidio di Sarah Everard da parte di un poliziotto di Londra in servizio, Wayne Couzens, che l'aveva falsamente arrestata. Questo evento tragico ha scatenato proteste nazionali e discussioni sulla sicurezza delle donne e sulla condotta della polizia.
- 04 Marzo Viaggio Migratorio Tragico: Trafficanti Commettono Atto Mortale: Un orribile incidente si è verificato durante un viaggio marittimo da Gibuti allo Yemen, dove i trafficanti di esseri umani hanno deliberatamente gettato in mare 80 migranti, causando la morte confermata di 20 persone e potenziali ulteriori vittime, sottolineando gli estremi pericoli affrontati dai migranti.
- 05 Marzo Papa Francesco visita l'Iraq: Papa Francesco ha intrapreso un viaggio apostolico storico e senza precedenti in Iraq, diventando il primo pontefice a visitare il paese. Questa significativa missione diplomatica e religiosa si è svolta nel difficile contesto della pandemia globale di COVID-19, simboleggiando speranza e riconciliazione in una regione da tempo segnata da conflitti e tensioni religiose.
- 06 Marzo Storico incontro tra Papa Francesco e il Grande Ayatollah Ali al-Sistani in Iraq: Durante la sua prima visita in Iraq, Papa Francesco ha incontrato il Grande Ayatollah Ali al-Sistani nella sua casa a Najaf. Questo incontro senza precedenti ha simboleggiato un momento significativo di dialogo interreligioso e rispetto reciproco tra la Chiesa Cattolica e lo Sciismo, evidenziando gli sforzi per promuovere pace e comprensione in una regione storicamente segnata da tensioni religiose.
- 07 Marzo Intervista di Oprah a Harry e Meghan: In un'intervista rivoluzionaria, Oprah Winfrey ha intervistato il Principe Harry e Meghan Markle, che hanno denunciato significativi disagi emotivi, inclusi pensieri suicidi e trattamenti razzisti all'interno della famiglia reale britannica.
- 08 Marzo Processo a Derek Chauvin per l'uccisione di George Floyd: Ha avuto inizio a Minneapolis, Minnesota, il processo storico contro l'ex agente di polizia Derek Chauvin. Per la prima volta, un giudice del Minnesota ha autorizzato la trasmissione televisiva integrale di un processo penale, garantendo un livello senza precedenti di trasparenza in un caso di omicidio che ha scosso l'opinione pubblica americana.
- 09 Marzo Aggiornamento COVID-19 in Italia: Rapporto epidemiologico del 9 marzo 2021: 19.749 nuovi contagi su 345.336 tamponi, con 376 vittime. Aumento delle terapie intensive (+56) e dei ricoveri (+562), con un tasso di positività del 5,7%. Johnson & Johnson conferma la fornitura di 200 milioni di dosi di vaccino entro il 2021. Colloquio tra Giorgetti e Breton sulla strategia vaccinale, con conferma degli impegni UE. Il Comitato Tecnico Scientifico raccomanda misure più stringenti per le zone rosse e gialle al fine di ridurre i contatti sociali.
- 10 Marzo Analisi della Parità di Genere in Italia: Il Comitato Unico di Garanzia ha organizzato un evento dal titolo 'Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne' con Marilisa D'Amico, professoressa di Diritto costituzionale all'Università degli Studi di Milano. L'incontro ha approfondito il percorso verso la parità di genere in Italia, evidenziando gli stereotipi che ancora ostacolano una piena uguaglianza.
- 11 Marzo Anniversario di un anno della pandemia COVID-19: L'Organizzazione Mondiale della Sanità commemora un anno dalla dichiarazione della pandemia COVID-19, riflettendo sulla crisi sanitaria globale senza precedenti che ha trasformato le società in tutto il mondo.
- 12 Marzo Compleanno di Luciano Ligabue: Ricorrenza del compleanno di Luciano Ligabue, celebre cantautore, musicista e regista italiano. Nato a Correggio, in provincia di Reggio Emilia, Ligabue è una figura di spicco della musica rock italiana, noto per i suoi testi profondi e il suo stile unico che ha influenzato intere generazioni di artisti.
- 13 Marzo Bollettino COVID-19 del 13 marzo 2021: Il tasso di positività scende al 7%. Si registra un aumento di 497 unità nei reparti ordinari e di 68 in terapia intensiva.
- 14 Marzo Massacro di Hlaingthaya in Myanmar: Il 14 marzo 2021, le forze di sicurezza birmane hanno condotto una brutale repressione nel township di Hlaingthaya, uccidendo almeno 65 civili durante l'ongoing instabilità politica successiva al colpo di stato militare. Questo evento rappresenta uno dei massacri più sanguinosi in un singolo giorno durante la soppressione militare delle proteste pro-democrazia.
- 15 Marzo Vaticano rifiuta benedizioni per unioni gay: Il Vaticano ha emesso un giudizio controverso affermando che i sacerdoti cattolici non possono benedire unioni tra persone dello stesso sesso, sostenendo che Dio 'non benedice e non può benedire il peccato', scatenando un dibattito globale sull'inclusività religiosa.
- 16 Marzo Scoperta di Frammenti dei Rotoli del Mar Morto: L'Autorità Israeliana per le Antichità ha scoperto frammenti dei Rotoli del Mar Morto nella Grotta dell'Orrore, ritenuti nascosti durante una rivolta ebraica contro Roma 1.900 anni fa. Inoltre, è stato trovato un straordinario cestino intrecciato di 10.500 anni fa, realizzato con fiori intrecciati, fornendo significative intuizioni archeologiche.
- 17 Marzo Unità Nazionale: Riflessioni sul 150° Anniversario: La festa nazionale per l'anniversario dell'Unità d'Italia, istituita nel 1911 in occasione del cinquantenario, è stata nuovamente discussa nel 2011 in occasione del 150° anniversario. L'evento ha sollevato preoccupazioni sul rischio che l'unità nazionale possa essere nuovamente trascurata.
- 18 Marzo Processo Chauvin: prosegue la selezione della giuria: Un giudice ha escluso due giurati dal processo dell'ex agente di polizia di Minneapolis Derek Chauvin, accusato dell'omicidio di George Floyd, un caso che ha scatenato proteste nazionali contro l'ingiustizia razziale.
- 19 Marzo Amministrazione Biden Raggiunge Traguardo Vaccinale: Il Presidente Biden ha annunciato il raggiungimento dell'obiettivo ambizioso di somministrare 100 milioni di dosi di vaccino COVID-19, segnalando progressi significativi nella campagna vaccinale nazionale.
- 20 Marzo Bollettino COVID-19 in Italia: Nella giornata del 20 marzo 2021, l'Italia ha registrato 23.832 nuovi casi di coronavirus, con un bilancio di 401 vittime. Il tasso di positività si attestava al 6,7%, indicando una fase ancora critica della pandemia.
- 21 Marzo Proteste nazionali contro la violenza anti-asiatica negli USA: In seguito alla tragica sparatoria di Atlanta che ha ucciso otto persone, tra cui sei donne di origine asiatica, grandi folle hanno manifestato presso il campidoglio della Georgia e in tutto gli Stati Uniti per protestare contro la crescente violenza e il razzismo anti-asiatico.
- 22 Marzo Indagini sull'attacco al Campidoglio: I pubblici ministeri che indagano sull'assalto del 6 gennaio al Campidoglio hanno indicato che le prove sono 'in crescita' verso potenziali accuse di sedizione contro i partecipanti, segnalando un approccio serio nel perseguire l'insurrezione.
- 23 Marzo Nave Ever Given Blocca il Canale di Suez: Il 23 marzo 2021, la nave portacontainer Ever Given, lunga 400 metri, si è incagliata trasversalmente nel Canale di Suez, bloccando completamente questa cruciale rotta commerciale globale. L'incidente ha causato significative interruzioni nel commercio marittimo internazionale, bloccando centinaia di navi per sei giorni fino al suo disincaglio.
- 24 Marzo Omicidio di Sarah Everard: shock nel Regno Unito: Il 24 marzo 2021 sono emersi i dettagli del brutale rapimento, stupro e omicidio di Sarah Everard per mano di un agente di polizia di Londra in servizio. Il caso ha scatenato indignazione nazionale e intense discussioni sulla sicurezza delle donne, la condotta della polizia e la violenza sistemica contro le donne nel Regno Unito.
- 25 Marzo Celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri: Il 25 marzo 2021 è stato commemorato il 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri con numerosi eventi in tutta Italia. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto ha organizzato una diretta per celebrare Dante attraverso i miti e le storie del museo. Il sito dedicato al Dantedì ha proposto molteplici appuntamenti, tra cui presentazioni online di opere d'arte e luoghi significativi, curate dai Direttori dei Musei Statali di Roma.
- 26 Marzo Pandemia COVID-19: nuovi picchi globali: Diversi paesi hanno registrato significativi aumenti di casi COVID-19: la Mongolia ha riportato 437 nuovi casi, le Filippine hanno registrato un record di 9.838 nuove infezioni e il Brasile ha segnalato un impressionante numero di 3.650 decessi, evidenziando le continue sfide globali della pandemia.
- 27 Marzo Proteste mortali in Myanmar contro il colpo di stato militare: In una tragica escalation di disordini civili, almeno 64 manifestanti sono stati uccisi durante le dimostrazioni contro il colpo di stato militare in Myanmar. L'alto numero di vittime sottolinea l'intensa tensione politica e le preoccupazioni per i diritti umani nel paese.
- 28 Marzo Giornata mondiale dell'endometriosi: Il 28 marzo si celebra la Giornata mondiale dell'endometriosi, un'importante iniziativa internazionale volta a sensibilizzare l'opinione pubblica su questa complessa condizione medica che colpisce milioni di donne in tutto il mondo, promuovendo la conoscenza, la ricerca e il supporto per le pazienti.
- 29 Marzo Aggiornamenti Globali sulla Pandemia COVID-19: Diversi paesi hanno riportato sviluppi significativi relativi al COVID-19: Bangladesh ha registrato 5.181 nuovi casi, Kirghizistan ha iniziato la vaccinazione Sinopharm, Mongolia ha segnalato 575 nuovi casi, mentre il Presidente e il Ministro della Difesa del Pakistan sono risultati positivi. Le Filippine hanno registrato un record di 10.016 nuovi casi.
- 30 Marzo Nave Ever Given riportata a galla nel Canale di Suez: Dopo giorni di interruzione, la massiccia nave portacontainer Ever Given è stata riportata a galla con successo, ripristinando il traffico marittimo critico attraverso il Canale di Suez. L'incidente aveva temporaneamente bloccato il commercio marittimo globale causando un significativo impatto economico.
- 31 Marzo Francia implementa un nuovo lockdown COVID-19: Il Presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato un lockdown nazionale completo per contrastare la pandemia, che includeva la chiusura delle scuole per tre settimane e l'implementazione di nuove e rigorose restrizioni per contenere la diffusione del COVID-19.
- 01 Aprile Tribunale di Hong Kong Condanna Attivisti Pro-Democrazia: Un tribunale di Hong Kong ha condannato nove attivisti pro-democrazia per aver organizzato e partecipato a un'assemblea 'illegale'. Tra i condannati figurano politici di spicco come Martin Lee, Leung Kwok-hung, Margaret Ng e l'imprenditore Jimmy Lai, riflettendo le tensioni politiche in corso.
- 02 Aprile Attacco Mortale al Campidoglio degli USA: Un tragico episodio si è verificato presso il Campidoglio degli Stati Uniti quando un attaccante ha deliberatamente speronato un veicolo contro una barriera di sicurezza, uccidendo un agente di polizia del Campidoglio e ferendone un altro. Questo evento sottolinea le continue sfide di sicurezza e i potenziali rischi affrontati dal personale di law enforcement che protegge le istituzioni governative critiche.
- 03 Aprile Record di Dosi di Vaccino COVID-19 negli USA: Il 3 aprile 2021, gli Stati Uniti hanno raggiunto un traguardo significativo nella campagna di vaccinazione contro il COVID-19, somministrando 4 milioni di dosi di vaccino in un solo giorno. Questo record ha dimostrato la rapida scalabilità degli sforzi di vaccinazione e ha segnato un punto di svolta cruciale nella risposta pandemica del paese.
- 04 Aprile Bollettino Covid in Italia: contagi e ricoveri: Il 4 aprile 2021, l'Italia ha registrato 18.025 nuovi casi di coronavirus, con 250.933 tamponi effettuati e 326 decessi. Il tasso di positività è stato del 7,1%. I pazienti ricoverati in terapia intensiva erano 3.703, con un calo di 11 unità rispetto al giorno precedente. Gli ingressi giornalieri in rianimazione sono stati 195, rispetto ai 234 del giorno precedente.
- 05 Aprile Picco di Contagi COVID-19 in India: L'India ha raggiunto un punto critico nella pandemia di COVID-19, registrando oltre 100.000 nuovi casi giornalieri per la prima volta. Lo stato del Maharashtra è stato particolarmente colpito, rappresentando più della metà delle nuove infezioni. Di conseguenza, è stato implementato un nuovo lockdown per contenere la trasmissione del virus.
- 06 Aprile Traguardo Vaccinale COVID-19 negli USA: Gli Stati Uniti hanno celebrato il raggiungimento di 150 milioni di dosi di vaccino COVID-19 somministrate, annunciando un'importante espansione dell'eleggibilità vaccinale, con tutti gli adulti americani previsti idonei entro il 19 aprile. Un momento cruciale nella strategia di risposta pandemica nazionale.
- 07 Aprile Variante Alpha COVID-19 diventa dominante negli USA: I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) hanno annunciato che la variante Alpha del SARS-CoV-2 (B.1.1.7) è diventata la variante dominante di COVID-19 negli Stati Uniti. Questo traguardo ha evidenziato l'aumentata trasmissibilità della variante e il suo potenziale impatto sull'andamento della pandemia.
- 08 Aprile Archeologi Egiziani Scoprono l'Antica 'Città d'Oro': Archeologi egiziani hanno annunciato la scoperta rivoluzionaria di una città perduta di 3.000 anni vicino a Luxor, considerata il più significativo ritrovamento archeologico dopo la tomba di Tutankhamun. L'antica città di Aten offre approfondimenti senza precedenti sulla civiltà egizia durante il regno di Amenhotep III.
- 09 Aprile Massacro di Bago in Myanmar: Il 9 aprile 2021, le forze militari e di sicurezza birmane hanno commesso il massacro di Bago, causando la morte tragica di almeno 82 civili durante l'ongoing instabilità politica successiva al colpo di stato militare.
- 10 Aprile Corte Suprema USA blocca restrizioni su raduni religiosi durante COVID-19: Il 10 aprile 2021, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una significativa sentenza con decisione 5-4, bloccando le restrizioni statali sui raduni religiosi durante la pandemia di COVID-19. La decisione ha evidenziato la tensione tra misure di salute pubblica e diritti costituzionali, sottolineando l'impegno della Corte nel proteggere le libertà religiose del Primo Emendamento anche in circostanze straordinarie.
- 11 Aprile Sparatoria Fatale di Daunte Wright: Daunte Wright, un ventenne, è stato ucciso durante un controllo stradale a Brooklyn Center, Minnesota, dall'agente di polizia Kimberly Potter, che ha affermato di aver estratto accidentalmente la pistola invece del taser. L'incidente ha scatenato significative proteste e rinnovate discussioni sull'uso della forza da parte della polizia e l'ingiustizia razziale.
- 12 Aprile Regno Unito Allenta le Restrizioni Covid-19: Dopo un lockdown record di 175 giorni, il più lungo al mondo, il Regno Unito ha iniziato a riaprire gradualmente la propria economia. Pub, negozi e altre attività non essenziali hanno ripreso a operare, segnando un importante traguardo nella ripresa post-pandemica e offrendo speranza per una normalizzazione economica e sociale.
- 13 Aprile Ritiro truppe USA dall'Afghanistan: Il presidente Joe Biden ha ufficialmente annunciato il ritiro di tutte le truppe americane dall'Afghanistan entro l'11 settembre 2021, posticipando la precedente scadenza del 1° maggio. Gli Stati Uniti hanno ribadito il loro sostegno al governo afghano nel conflitto in corso con i talebani.
- 14 Aprile Ritiro delle truppe statunitensi dall'Afghanistan: Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato ufficialmente il ritiro completo delle truppe americane dall'Afghanistan, stabilendo l'11 settembre 2021 come data limite per concludere la presenza militare ventennale nel paese. Questa decisione storica ha segnato un significativo cambiamento nella politica estera e nell'impegno militare statunitense nella regione.
- 15 Aprile Ondata COVID-19 in India: L'India ha subito un devastante aumento dei casi COVID-19, registrando 200.739 nuove infezioni giornaliere e 1.038 decessi, evidenziando l'impatto grave della seconda ondata della pandemia sul sistema sanitario e sulla popolazione del paese.
- 16 Aprile Raúl Castro si dimette dalla guida del Partito Comunista Cubano: In una significativa transizione politica, Raúl Castro ha confermato le sue dimissioni come leader del Partito Comunista Cubano, segnando la fine del dominio storico della famiglia Castro sulla leadership di Cuba dopo sei decenni. Questo momento epocale simboleggia un potenziale cambiamento generazionale e ideologico nella leadership politica cubana, concludendo un'era definita dall'eredità rivoluzionaria di Fidel e Raúl Castro.
- 17 Aprile Funerale del Principe Filippo di Edimburgo: Il funerale del Principe Filippo, Duca di Edimburgo, si è svolto nella Cappella di San Giorgio al Castello di Windsor. La cerimonia è stata un evento solenne e storico che ha segnato la conclusione della vita del marito della Regina Elisabetta II, una figura significativa della famiglia reale britannica. A causa delle restrizioni per Covid-19, il funerale è stato ridimensionato con un numero limitato di partecipanti, simboleggiando l'impatto della pandemia sugli assembramenti pubblici.
- 18 Aprile Sviluppi globali della pandemia COVID-19: L'India ha registrato un record giornaliero di 261.500 casi COVID-19, portando il totale a 14,78 milioni. Israele ha iniziato ad allentare le restrizioni pandemiche revocando l'obbligo di mascherine all'aperto e riaprendo le scuole. Mongolia e Tailandia hanno segnalato significativi aumenti dei contagi, con la Tailandia che supera 100 decessi.
- 19 Aprile Primo Volo Aereo su un Altro Pianeta: L'elicottero Ingenuity della NASA ha compiuto un'impresa storica realizzando il primo volo controllato e motorizzato su un altro pianeta, precisamente su Marte. Questo momento rivoluzionario dimostra le potenzialità dell'esplorazione aerea in ambienti extraterrestri, aprendo nuove prospettive per la ricerca spaziale.
- 20 Aprile Verdetto del processo per l'omicidio di George Floyd: In un caso giudiziario storico, Derek Chauvin, ex agente del Dipartimento di Polizia di Minneapolis, è stato riconosciuto colpevole su tutti i capi di accusa relativi all'omicidio di George Floyd. Il verdetto, emesso dal Tribunale Distrettuale del Minnesota, ha rappresentato un momento significativo nel dibattito nazionale sulla brutalità della polizia e sulla giustizia razziale, scatenando proteste e riflessioni a livello globale.
- 21 Aprile Tragedia del Sottomarino Indonesiano: Il sottomarino della Marina indonesiana KRI Nanggala (402) è affondato nel Mar di Bali durante un'esercitazione militare, provocando la perdita catastrofica di tutti e 53 i membri dell'equipaggio. L'incidente ha evidenziato significativi rischi di sicurezza marittima e operativi per i sottomarini, innescando un'indagine approfondita sulle cause della discesa improvvisa e dell'impossibilità di risalire.
- 22 Aprile Picco di COVID-19 in India: Il 22 aprile 2021, l'India ha registrato un record mondiale di 314.835 nuovi casi di COVID-19 in un solo giorno, rappresentando il punto più alto della pandemia. L'ondata devastante ha causato 2.104 decessi aggiuntivi, portando il bilancio ufficiale delle vittime a 184.657. Questo picco senza precedenti ha evidenziato le gravi difficoltà del sistema sanitario indiano durante la seconda ondata pandemica.
- 23 Aprile Bollettino Coronavirus in Italia: Il 23 aprile 2021, l'Italia ha registrato 14.761 nuovi casi di coronavirus, portando il numero totale di persone che hanno contratto il virus a 3.935.703. I decessi giornalieri sono stati 342, con un totale di 118.699 vittime dall'inizio dell'epidemia. Le persone guarite sono 3.351.461, mentre gli attuali positivi ammontano a 465.543, in calo dal 6 aprile.
- 24 Aprile Campagna Globale di Vaccinazione COVID-19 e Mutazioni Virali: Nel 2021, il mondo ha attraversato una fase critica della pandemia di COVID-19, caratterizzata dalla distribuzione diffusa di diversi tipi di vaccini e dall'emergere di nuove varianti virali. Gli sforzi di vaccinazione sono aumentati globalmente, con aziende farmaceutiche e organizzazioni sanitarie che hanno lavorato instancabilmente per sviluppare e distribuire vaccini per contrastare la diffusione del virus. Contemporaneamente, il virus SARS-CoV-2 ha dimostrato la sua capacità di mutare, con varianti come Alpha, Beta, Gamma e Delta che hanno posto nuove sfide alle strategie di salute pubblica. Queste mutazioni hanno sollevato preoccupazioni sull'efficacia dei vaccini e sui tassi di trasmissione, stimolando ricerche continue e risposte mediche adattative.
- 25 Aprile Celebrazioni del 25 Aprile in Italia: Il 25 aprile 2021, in tutta Italia sono state celebrate le commemorazioni del 76° anniversario della Liberazione dall'occupazione nazista e fascista. Le città italiane hanno organizzato numerosi eventi culturali, tra cui discorsi, concerti e spettacoli teatrali per onorare la memoria dei caduti e celebrare la libertà conquistata. L'Unione Reno Galliera ha proposto due iniziative online sulla propria pagina Facebook e canale YouTube, inclusi un canto d'aprile e una conferenza sulla Resistenza a cura dell'ANPI.
- 26 Aprile Crisi COVID-19 in India: L'India ha registrato un'impennata senza precedenti di casi COVID-19, con un record globale di 352.991 nuove infezioni confermate in 24 ore. Gli Stati Uniti hanno considerato l'invio di dosi surplus del vaccino AstraZeneca in India, mentre i Paesi Bassi hanno implementato un divieto di voli dall'India per mitigare la trasmissione del virus.
- 27 Aprile Human Rights Watch accusa Israele di apartheid: Un rapporto di Human Rights Watch sostiene che Israele sta commettendo il crimine di apartheid contro il popolo palestinese, sollevando significative preoccupazioni internazionali sui diritti umani.
- 28 Aprile India: Espansione vaccinale COVID-19 e record di contagi: L'India ha avviato la registrazione per il vaccino COVID-19 per persone over 18, contemporaneamente segnalando un record globale di 360.960 nuovi casi, portando il totale nazionale a 17,9 milioni di infezioni.
- 29 Aprile Brasile Supera 400.000 Vittime COVID-19: Il Brasile è diventato il secondo paese al mondo a superare 400.000 decessi per COVID-19, sottolineando il grave impatto della pandemia sulla popolazione nazionale.
- 30 Aprile Ondata devastante di COVID-19 in India: L'India ha subito un'impennata catastrofica di casi COVID-19, registrando 379.257 nuove infezioni e 3.645 decessi in un solo giorno. Gli ospedali di Delhi erano sopraffatti, respingevano i pazienti, mentre crematori e becchini lavoravano ininterrottamente per gestire il crescente numero di vittime durante la seconda ondata pandemica.
- 01 Maggio Ritiro militare statunitense dall'Afghanistan: Il 1° maggio 2021, il Presidente Joe Biden ha annunciato ufficialmente il ritiro completo delle forze militari statunitensi dall'Afghanistan, concludendo l'impegno militare più lungo della storia americana. Questa decisione storica ha segnato un significativo cambiamento nella politica estera degli Stati Uniti, ponendo fine a una presenza militare ventennale iniziata in risposta agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Il ritiro era previsto essere completato entro l'11 settembre 2021, data simbolica del ventesimo anniversario degli attacchi alle Torri Gemelle.
- 02 Maggio Bollettino COVID-19 in Italia del 2 maggio 2021: Il 2 maggio 2021, il bollettino del Ministero della Salute italiano ha riportato 9.148 nuovi casi di COVID-19 e 144 decessi. Il tasso di positività era del 5,8%, con 156.872 tamponi effettuati. Il bilancio complessivo vedeva 121.177 vittime totali e 3.492.679 guariti. La situazione nelle terapie intensive mostrava 2.524 pazienti ricoverati, con 109 nuovi ingressi nelle ultime 24 ore.
- 03 Maggio Crollo del sovrappasso della metropolitana di Città del Messico: Un catastrofico crollo di un sovrappasso della metropolitana a Città del Messico ha causato almeno 24 vittime, provocando profondo shock pubblico e sollevando serie questioni sulla sicurezza delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto urbano.
- 04 Maggio Presidente messicano si scusa con i Maya: Il presidente Andrés Manuel López Obrador ha pronunciato un'apologia storica al popolo Maya, riconoscendo gli abusi sistemici e le ingiustizie subite nei cinque secoli successivi alla conquista spagnola. Questo significativo gesto rappresenta un passo verso la riconciliazione e il riconoscimento di torti storici.
- 05 Maggio Biden sostiene la sospensione dei brevetti sui vaccini COVID-19: Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato il sostegno alla sospensione temporanea dei brevetti sui vaccini COVID-19 attraverso l'Organizzazione Mondiale della Sanità, una mossa volta ad aumentare l'accessibilità globale dei vaccini e affrontare le disuguaglianze pandemiche.
- 06 Maggio Biden sostiene l'accesso globale ai vaccini COVID-19: L'amministrazione Biden ha dimostrato leadership globale nella salute, sostenendo la sospensione dei brevetti per i vaccini COVID-19 al fine di aumentare l'accessibilità mondiale e combattere la diffusione globale della pandemia.
- 07 Maggio Approvazione del Vaccino Sinopharm da parte dell'OMS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha concesso l'autorizzazione all'uso di emergenza per il vaccino COVID-19 cinese Sinopharm, segnando un importante traguardo storico come primo vaccino di un paese non occidentale approvato dall'OMS durante la pandemia globale.
- 08 Maggio Attentato Terroristico contro una Scuola a Kabul: Un devastante attacco con autobomba è esploso davanti a una scuola a Kabul, in Afghanistan, mirando a una popolazione studentesca prevalentemente femminile. L'attacco ha ucciso almeno 55 persone, con oltre 150 feriti, principalmente giovani studentesse. Questo tragico incidente ha evidenziato la persistente violenza e instabilità in Afghanistan, in particolare mentre gli Stati Uniti si preparavano a ritirare le proprie forze militari.
- 09 Maggio Attacco terroristico alla scuola femminile di Kabul: Un tragico attacco terroristico ha colpito una scuola per ragazze a Kabul, Afghanistan, causando almeno 50 vittime, molte delle quali giovani studentesse di età compresa tra 11 e 15 anni. L'attentato evidenzia le continue minacce all'istruzione e ai diritti delle donne nella regione.
- 10 Maggio Escalation del conflitto israelo-palestinese a Gerusalemme: Le tensioni tra palestinesi e israeliani sono drammaticamente aumentate dopo l'ingresso delle forze di sicurezza israeliane nella Moschea di Al-Aqsa a Gerusalemme. Lo scontro è rapidamente degenerato in violenza, con Hamas che ha lanciato razzi da Gaza e Israele che ha condotto raid aerei di rappresaglia, causando almeno 31 vittime e aumentando le tensioni regionali.
- 11 Maggio L'OMS dichiara la variante indiana COVID-19 una minaccia globale: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha elevato lo status della variante COVID-19 identificata in India, classificandola come una minaccia sanitaria globale. Questa riclassificazione segnala una maggiore trasmissibilità e potenziale resistenza vaccinale, spingendo le autorità sanitarie internazionali a implementare strategie di monitoraggio e contenimento più rigorose.
- 12 Maggio Escalation del conflitto Israele-Hamas con attacchi missilistici: Un grave scontro militare è scoppiato tra Israele e Hamas, con intense raffiche di razzi e raid aerei di rappresaglia. Il conflitto ha causato numerose vittime, tra cui almeno 28 palestinesi (10 dei quali bambini) e tre israeliani. I razzi hanno raggiunto Tel Aviv, superando il sistema di difesa Iron Dome. Gli scontri rappresentano l'escalation più significativa tra le due parti dal conflitto del 2014, sottolineando le tensioni persistenti nella regione.
- 13 Maggio Escalation del Conflitto Gaza-Israele: Il conflitto israelo-palestinese a Gaza si è intensificato drammaticamente, con 103 vittime palestinesi, tra cui 27 bambini, causate da raid aerei israeliani. I militanti di Gaza hanno risposto lanciando oltre 1.000 razzi in Israele, provocando sette vittime israeliane. La città di Lod è diventata un punto focale di scontri di strada, segnando una grave escalation delle tensioni regionali.
- 14 Maggio Escalation del Conflitto Israele-Palestina: Il conflitto israelo-palestinese si intensifica con conseguenze devastanti. Gli attacchi aerei israeliani a Gaza provocano 137 morti e oltre 920 feriti, incluso un tragico incidente nel campo profughi di Shati dove dieci persone, tra cui otto bambini, perdono la vita. La Corte Penale Internazionale annuncia una potenziale indagine sui crimini di guerra. Contemporaneamente, violenze in Cisgiordania includono attacchi di coloni israeliani contro case palestinesi e undici manifestanti uccisi dai soldati.
- 15 Maggio Raid israeliani a Gaza: vittime civili: Il 15 maggio 2021, gli attacchi aerei israeliani hanno colpito un campo profughi a Gaza City, causando almeno 10 morti palestinesi, prevalentemente bambini. Il raid ha distrutto una torre che ospitava gli uffici stampa di Associated Press e Al Jazeera, aumentando le tensioni nonostante i segnali di un potenziale cessate il fuoco da parte sia delle autorità israeliane che di Hamas.
- 16 Maggio Conflitto a Gaza: Oltre 200 Vittime: L'escalation del conflitto a Gaza ha raggiunto un punto critico, con il numero di vittime che ha superato 200 unità, di cui 42 sole nelle ultime 24 ore. Questo dato drammatico sottolinea l'estrema gravità della crisi umanitaria in corso nella regione mediorientale.
- 17 Maggio Studio OMS rivela l'impatto mortale delle lunghe ore lavorative: In uno studio globale sulla salute pubblicato nel 2021, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riportato che eccessive ore lavorative hanno causato 745.000 decessi nel mondo nel 2016. La ricerca ha evidenziato i significativi rischi per la salute associati al lavoro prolungato, sottolineando l'urgente necessità di migliori regolamentazioni e politiche sul benessere dei lavoratori.
- 18 Maggio Aggiornamenti Globali sulla Pandemia COVID-19: Il 18 maggio 2021, il mondo continuava a confrontarsi con la pandemia di COVID-19. Gli Stati Uniti hanno annunciato piani per condividere più dosi di vaccino a livello internazionale, mentre l'India lottava con un grave aumento di casi e decessi. In Canada, il Quebec ha iniziato ad allentare le restrizioni pandemiche. Significativamente, gli USA hanno riportato un trend positivo di casi COVID-19 in calo in tutti e 50 gli stati, segnalando un potenziale progresso nella gestione della pandemia.
- 19 Maggio Record di decessi COVID-19 in India: Il 19 maggio 2021, l'India ha registrato 4.529 decessi per COVID-19 in un solo giorno, stabilendo un record globale durante la pandemia. Nonostante il calo dei nuovi casi da oltre 400.000 a 267.000, gli esperti di sanità pubblica ritenevano che l'impatto reale della pandemia fosse probabilmente sottostimato. I centri urbani come New Delhi e Mumbai hanno visto una riduzione delle infezioni grazie ai lockdown, ma le aree rurali rimanevano criticamente vulnerabili con test limitati e infrastrutture mediche sovraccariche.
- 20 Maggio Stato globale delle vaccinazioni COVID-19: A livello mondiale sono state somministrate un miliardo e mezzo di dosi di vaccino anti-COVID. Il 60% delle iniezioni è stato effettuato in Cina, USA e India. Undici Paesi, prevalentemente africani, risultano ancora privi di campagna vaccinale.
- 21 Maggio Vertice Mondiale sulla Salute a Roma: Il 21 maggio 2021, la Commissione europea e l'Italia hanno ospitato il vertice mondiale sulla salute a Roma. I leader del G20 si sono impegnati ad accelerare la fine dell'emergenza coronavirus e prepararsi meglio a future pandemie. Il vertice ha condiviso gli insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19 e adottato la 'dichiarazione di Roma', con impegni comuni per superare il coronavirus.
- 22 Maggio Cessate il fuoco tra Israele e Palestina: Un cessate il fuoco è stato stabilito tra Israele e Palestina, ponendo fine a 11 giorni di intenso conflitto che ha causato oltre 250 vittime. L'accordo ha permesso l'ingresso di aiuti umanitari internazionali a Gaza, segnando un momento critico nelle tensioni regionali in corso.
- 23 Maggio Giornata nazionale per la legalità: Il 23 maggio 2021 è stata commemorata la Giornata nazionale per la legalità, ricordando i 29 anni trascorsi dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, simboli della lotta contro la mafia.
- 24 Maggio Entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale: Il 24 maggio 1915, l'Italia dichiarò guerra all'Impero austro-ungarico, entrando nella Prima Guerra Mondiale con l'obiettivo di completare l'impresa risorgimentale e riscattare le 'Terre irredente'.
- 25 Maggio USA raggiungono traguardo vaccinale contro COVID-19: I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) hanno annunciato un importante traguardo vaccinale: metà degli adulti statunitensi risultavano completamente vaccinati contro il COVID-19, con il 61% che aveva ricevuto almeno la prima dose, segnando un progresso sostanziale nella risposta pandemica nazionale.
- 26 Maggio Dichiarazione di Biden sulle origini del COVID-19: Il Presidente Joe Biden ha affrontato l'indagine in corso sulle origini del COVID-19, evidenziando la complessità nel determinare la fonte del virus. Ha sottolineato che la Comunità di Intelligence degli Stati Uniti non ha ancora raggiunto una conclusione definitiva, identificando due principali scenari possibili. Biden ha rimarcato l'importanza di proseguire la ricerca internazionale e la collaborazione per scoprire le origini della pandemia.
- 27 Maggio Biden chiede un'indagine sull'origine del COVID-19: Il presidente Joe Biden ha chiesto alle agenzie di intelligence statunitensi di intensificare le indagini sulle origini della pandemia di COVID-19. Ha sollecitato un maggiore scrutinio e richiesto la piena collaborazione della Cina con gli sforzi investigativi internazionali, segnalando una spinta diplomatica per comprendere l'emergere iniziale del virus.
- 28 Maggio Origine del virus COVID-19: le teorie di Jamie Metzl: L'esperto di tecnologia Jamie Metzl, che ha lavorato con Clinton e Biden, sostiene che l'ipotesi dell'incidente di laboratorio sia la più plausibile. Evidenzia che il precursore del virus SARS-CoV-2 è stato trovato nei pipistrelli ferro di cavallo, non presenti a Wuhan, ma dove si trova l'unico istituto cinese di virologia di livello 4 con la più ampia collezione di ricerche sui coronavirus dei pipistrelli.
- 29 Maggio Scoperta della Fossa Comune della Scuola Residenziale di Kamloops: In una rivelazione profondamente scioccante, sono stati scoperti i resti di 215 bambini indigeni nel sito dell'ex Scuola Residenziale Indiana di Kamloops, in British Columbia, Canada. Questa scoperta ha evidenziato il tragico retaggio del sistema delle scuole residenziali canadesi, che ha forzatamente separato i bambini indigeni dalle loro famiglie e comunità, causando un diffuso trauma culturale e perdita di vite umane.
- 30 Maggio Bollettino COVID-19 in Italia del 30 maggio 2021: Il 30 maggio 2021, in Italia sono stati registrati 2.949 nuovi casi di coronavirus e 44 decessi. Il numero totale di persone che hanno contratto il virus Sars-CoV-2 è salito a 4.216.003, mentre il totale delle vittime è diventato 126.046. Le persone guarite o dimesse sono complessivamente 3.851.661, con 6.574 persone uscite oggi dall'emergenza Covid.
- 31 Maggio Bollettino COVID-19 in Italia: Il 31 maggio 2021, il rapporto nazionale sul coronavirus ha registrato 1.820 nuovi casi e 123 decessi, portando i totali a 4.217.821 contagi e 126.128 vittime dall'inizio dell'epidemia. I pazienti dimessi e guariti sono stati 3.858.019.
- 01 Giugno Campagna vaccinale in Italia: Le somministrazioni di vaccino anti-COVID-19 hanno superato i 35 milioni, con ulteriori 20 milioni di dosi in arrivo, accelerando la campagna di immunizzazione nazionale.
- 02 Giugno Biden Commemora il Centenario del Massacro Razziale di Tulsa: Il Presidente Biden ha onorato le vittime del Massacro Razziale di Tulsa del 1921, marcando 100 anni da questo tragico evento di violenza razziale e riconoscendo la sua importanza storica nei diritti civili americani.
- 03 Giugno Israele forma un nuovo governo di coalizione: In un momento storico cruciale, i leader dell'opposizione israeliana hanno formato un nuovo governo di coalizione, ponendo fine al lungo mandato di Benjamin Netanyahu come Primo Ministro. La coalizione include per la prima volta la Lista Araba Unita, segnando un passaggio significativo nella politica israeliana. Il leader dell'opposizione Yair Lapid e l'ex alleato di Netanyahu, Naftali Bennett, hanno negoziato un accordo di condivisione del potere in cui Bennett servirà come Primo Ministro per i primi due anni, seguito poi da Lapid.
- 04 Giugno Aggiornamenti globali sulla pandemia COVID-19: Diversi paesi hanno riportato sviluppi significativi relativi al COVID-19: l'Afghanistan ha registrato 36 decessi in 24 ore, raggiungendo un totale di 3.104 vittime; Taiwan ha superato i 10.000 casi totali; il Vietnam ha approvato l'uso di emergenza del vaccino Sinopharm BBIBP-CorV.
- 05 Giugno Protesta di Piazza Tienanmen: Il 5 giugno 1989 si svolge a Pechino la storica protesta di piazza Tienanmen, momento cruciale di rivendicazione democratica che verrà duramente repressa dal governo cinese.
- 06 Giugno Attacco terroristico in Burkina Faso: Un devastante attacco terroristico nel villaggio di Sol-han nel nord del Burkina Faso ha causato almeno 132 vittime civili. I miliziani hanno bruciato case e il mercato del villaggio, rappresentando un'escalation delle attività estremiste nella regione. Il Segretario Generale dell'ONU António Guterres ha condannato l'attacco e chiesto maggiore supporto internazionale contro il terrorismo.
- 07 Giugno Bollettino coronavirus in Italia: Il 7 giugno 2021, il Ministero della Salute ha riportato 1.273 nuovi casi di Covid-19, con un tasso di positività dell'1,5% su 84.567 tamponi effettuati. Sono state registrate 65 vittime nelle ultime 24 ore. I pazienti in terapia intensiva ammontavano a 759, con 25 nuovi ingressi. I casi totali, includendo guariti e deceduti, raggiungevano quota 4.233.698, con 126.588 vittime complessive.
- 09 Giugno Primo viaggio internazionale di Biden: Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha intrapreso il suo primo viaggio estero, arrivando nel Regno Unito per partecipare al vertice del G7. Questo viaggio diplomatico ha rappresentato un momento significativo nei primi mesi della presidenza Biden, segnalando un rinnovato impegno per la cooperazione internazionale.
- 10 Giugno Record di decessi COVID-19 in India: L'India ha registrato un record globale di 6.148 decessi COVID-19 in 24 ore, principalmente a causa dell'aggiunta di 3.951 morti precedentemente non segnalate nello stato del Bihar. Questo aggiustamento ha aumentato il bilancio delle vittime del Bihar a 9.429 e innalzato il conteggio nazionale dei decessi a 359.676.
- 11 Giugno Milestone Globale della Pandemia COVID-19 e Donazione di Vaccini USA: L'11 giugno 2021, la pandemia di COVID-19 ha raggiunto un importante traguardo globale, con oltre 174,8 milioni di casi confermati e più di 3,77 milioni di decessi a livello mondiale, secondo i dati dell'Università Johns Hopkins. In un significativo gesto umanitario, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato l'impegno di donare 500 milioni di dosi del vaccino Pfizer-BioNTech ai paesi a basso reddito, con l'obiettivo di sostenere gli sforzi di vaccinazione globale e mitigare l'impatto della pandemia nelle regioni con risorse sanitarie limitate.
- 12 Giugno Biden sollecita il G7 a confrontarsi con la Cina sui diritti umani: Durante il vertice G7 nel Regno Unito, il Presidente Biden ha cercato di mobilitare i leader alleati per sfidare pubblicamente le violazioni dei diritti umani della Cina, concentrandosi specificamente sulle pratiche di lavoro forzato contro i musulmani Uiguri e altre minoranze etniche. Contemporaneamente, i leader del G7 hanno concordato di firmare un accordo di prevenzione pandemica incentrato sull'accelerazione dello sviluppo dei vaccini, il miglioramento della sorveglianza globale dei virus e il potenziamento delle capacità di sequenziamento genomico.
- 13 Giugno Vertice G7 nel Regno Unito: Sfide Globali e Cooperazione Internazionale: Il summit del Gruppo dei Sette (G7) si è concluso nel Regno Unito, con i leader mondiali che hanno discusso questioni critiche di interesse globale. I principali temi affrontati hanno incluso gli sforzi per la vaccinazione contro COVID-19, i minimi fiscali per le società internazionali e le strategie di riduzione delle emissioni di carbonio. Il comunicato finale mirava a delineare impegni collettivi su queste pressanti sfide globali.
- 14 Giugno Vertice NATO a Bruxelles: Il 14 giugno 2021, i Capi di Stato e di Governo della NATO si sono riuniti a Bruxelles per discutere le sfide attuali e future alla sicurezza collettiva, stabilendo un percorso comune nel processo di riflessione strategica NATO 2030.
- 15 Giugno Tragico Traguardo: 600.000 Vittime Covid-19 negli USA: Gli Stati Uniti hanno raggiunto un devastante traguardo il 15 giugno 2021, con il numero di decessi per coronavirus che ha superato le 600.000 vite perse. Nonostante questo tragico bilancio, il paese ha registrato un calo dei tassi di infezione e mortalità, con circa il 65% degli adulti che ha ricevuto almeno una dose di vaccino. Il Presidente Biden ha riconosciuto questa statistica dolorosa, continuando a incoraggiare gli sforzi di vaccinazione a livello nazionale per prevenire ulteriori perdite di vite umane.
- 16 Giugno Vertice Biden-Putin a Ginevra: Il presidente Biden ha incontrato il presidente russo Putin a Ginevra in un cruciale vertice diplomatico per affrontare le tensioni tra Stati Uniti e Russia. L'incontro si è concentrato sulla risoluzione di conflitti in cybersicurezza, diritti umani e relazioni diplomatiche. Biden ha confrontato Putin sugli attacchi informatici russi e l'imprigionamento del leader dell'opposizione Alexei Navalny, mentre Putin ha risposto facendo riferimento all'assalto del 6 gennaio al Campidoglio degli Stati Uniti. Sebbene non siano stati raggiunti risultati significativi, entrambi i leader miravano a stabilire confini diplomatici chiari e potenzialmente stabilizzare il loro rapporto teso.
- 17 Giugno Vertice Biden-Putin a Ginevra: Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il Presidente russo Vladimir Putin hanno tenuto il loro primo vertice, discutendo criticamente di cybersicurezza e diritti umani. Questo incontro diplomatico è stato un momento significativo nelle relazioni internazionali durante un periodo di elevate tensioni.
- 18 Giugno António Guterres Rieletto Segretario ONU: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha unanimemente rinnovato il mandato di António Guterres come Segretario Generale, con il nuovo termine che inizierà a gennaio. La rielezione testimonia la fiducia internazionale nella leadership di Guterres durante sfide globali complesse.
- 19 Giugno Juneteenth diventa festa nazionale negli USA: Il 19 giugno 2021 è stato un giorno storico per gli Stati Uniti: il Senato ha approvato all'unanimità un disegno di legge che istituisce il Juneteenth come festa federale nazionale. Questa ricorrenza commemora l'emancipazione degli afroamericani dalla schiavitù, ricordando il 19 giugno 1865, quando gli schiavi in Texas vennero finalmente informati della loro libertà, ben due anni e mezzo dopo la Proclamazione di Emancipazione. Il presidente Joe Biden ha firmato la legge il 17 giugno 2021, sancendo un importante traguardo nel riconoscimento della storia afroamericana e nella lotta per l'uguaglianza razziale.
- 20 Giugno Brasile: Vittime COVID-19 Superano Quota 500.000: Il Brasile ha raggiunto un tragico traguardo nella pandemia di COVID-19, con il numero totale di decessi correlati al coronavirus che ha superato i 500.000. Questo dato rappresentava il secondo bilancio più alto al mondo, evidenziando l'impatto devastante della pandemia sulla popolazione e sul sistema sanitario brasiliano.
- 21 Giugno Avanzata dei Talebani in Afghanistan: I combattenti talebani hanno compiuto guadagni territoriali significativi entrando in due capitali provinciali settentrionali, catturando forze governative e attrezzature militari. Questa offensiva ha rappresentato un'escalation critica nel conflitto afghano in corso.
- 22 Giugno Iran e Negoziati Nucleari: Il neoeletto presidente iraniano Ebrahim Raisi ha segnalato sostegno ai negoziati nucleari con le potenze mondiali per rilanciare l'accordo nucleare del 2015, precisando che non avrebbe incontrato direttamente il presidente Biden. Raisi ha enfatizzato che qualsiasi accordo potenziale deve proteggere in modo completo gli interessi nazionali dell'Iran.
- 23 Giugno Le ultime parole di Lady Diana: A 24 anni dalla sua morte, le ultime parole di Lady Diana sono state rivolte a Xavier Gourmelon, capo dei vigili del fuoco, probabilmente l'ultima persona che l'ha vista cosciente nel tunnel dell'Alma. Il sergente racconta: "Non mi ero neppure accorto che si trattava della principessa, provai a calmarla". Un dettaglio drammatico emerge: una ferita nascosta che ha causato la rottura di un vaso polmonare, provocando l'emorragia fatale.
- 24 Giugno Avvertimento Intelligence sul Potenziale Collasso dell'Afghanistan: Le agenzie di intelligence statunitensi hanno emesso una valutazione critica avvertendo del possibile collasso del governo afghano entro sei mesi dal completo ritiro delle forze militari USA, segnalando una significativa instabilità geopolitica.
- 25 Giugno Camera istituisce commissione sull'assalto al Campidoglio: La Speaker Nancy Pelosi ha annunciato la formazione di una commissione speciale per condurre un'indagine completa sull'assalto violento del 6 gennaio al Campidoglio, perpetrato da sostenitori dell'ex Presidente Donald Trump.
- 26 Giugno Audit sul Crollo del Condominio a Surfside: Dopo il catastrofico crollo di un edificio condominiale a Surfside, Florida, il sindaco della Contea di Miami-Dade, Daniella Levine Cava, ha disposto un audit completo degli edifici più vecchi per valutarne l'integrità strutturale e prevenire potenziali future tragedie.
- 28 Giugno Forze di Difesa del Tigray riconquistano Mekelle: Punto di svolta cruciale nella Guerra del Tigray in Etiopia: le Forze di Difesa del Tigray hanno riconquistato la capitale regionale Mekelle. Il governo etiope ha dichiarato un cessate il fuoco unilaterale, che tuttavia è apparso principalmente simbolico, dato che nessuna delle parti ha mostrato un reale impegno per la de-escalation.
- 29 Giugno Pelosi istituisce Commissione sull'Attacco al Campidoglio del 6 gennaio: La Speaker della Camera Nancy Pelosi ha introdotto una legislazione per istituire una commissione speciale che indagasse approfonditamente sull'attacco al Campidoglio del 6 gennaio, perpetrato dai sostenitori dell'ex Presidente Donald Trump. L'obiettivo della commissione era fornire un esame completo degli eventi, delle motivazioni e dei potenziali fallimenti sistemici che hanno portato all'assalto senza precedenti.
- 30 Giugno Annullamento Condanna Bill Cosby: La Corte Suprema della Pennsylvania ha annullato la condanna per molestie sessuali del comico Bill Cosby, stabilendo che l'attuale procuratore era vincolato da un precedente accordo che prevedeva di non accusare Cosby in cambio della sua testimonianza in un procedimento civile correlato. Cosby è stato immediatamente rilasciato dal carcere, segnando un significativo sviluppo legale in un caso di alto profilo.
- 01 Luglio Centenario del Partito Comunista Cinese: Il presidente Xi Jinping ha tenuto un discorso potente e sfidante a Piazza Tiananmen a Pechino, celebrando il centenario del Partito Comunista Cinese. L'intervento ha enfatizzato la resilienza storica della Cina, le ambizioni globali e il ruolo centrale del partito nella trasformazione nazionale.
- 02 Luglio Ritiro militare statunitense dall'Afghanistan: Il 2 luglio 2021, gli Stati Uniti hanno avviato il loro ritiro militare finale dall'Afghanistan dopo quasi due decenni di presenza militare. Il ritiro ha segnato un punto di svolta cruciale nella regione, caratterizzato dal rapido collasso delle forze governative afghane e dalla veloce riconquista del controllo da parte dei Taliban. Presso la base aerea di Bagram, principale base militare statunitense, residenti locali e combattenti Taliban hanno iniziato a saccheggiare le attrezzature militari abbandonate, simboleggiando la natura caotica del ritiro. Questo evento ha segnato la fine della guerra più lunga degli Stati Uniti e ha precipitato una drammatica trasformazione geopolitica in Asia Centrale.
- 03 Luglio Frana devastante a Atami, Giappone: Il 3 luglio 2021, una catastrofica frana ha devastato la città costiera di Atami nella Prefettura di Shizuoka, in Giappone. Innescata da piogge torrenziali senza precedenti, imponenti colate di fango hanno travolto aree residenziali, causando distruzioni significative. Il disastro ha provocato 19 vittime confermate, con oltre 100 persone inizialmente segnalate come disperse. L'evento ha evidenziato i crescenti rischi degli eventi meteorologici estremi e la vulnerabilità delle comunità montane di fronte a improvvisi pericoli geologici.
- 04 Luglio Ritiro militare statunitense dall'Afghanistan: Gli Stati Uniti hanno completato il ritiro militare dalla base aerea di Bagram in Afghanistan, segnando un momento significativo nella conclusione di un impegno militare durato quasi due decenni. Questa strategica partenza simboleggiava le fasi finali della presenza militare statunitense nel paese, concludendo un periodo complesso e difficile di intervento internazionale.
- 05 Luglio Jeff Bezos lascia la guida di Amazon: Jeff Bezos abbandona la direzione esecutiva di Amazon, azienda da lui fondata e trasformata in un colosso globale del commercio elettronico.
- 06 Luglio Mary Simon: Prima Governatrice Generale Indigena del Canada: Mary Simon è stata nominata Governatrice Generale del Canada dal Primo Ministro Justin Trudeau, diventando la prima persona indigena a ricoprire questo prestigioso incarico istituzionale. La sua nomina rappresenta un significativo passo avanti nel riconoscimento e nella rappresentanza delle comunità indigene nelle istituzioni canadesi.
- 07 Luglio Assassinio del Presidente Haitiano Jovenel Moïse: Il 7 luglio 2021, il Presidente haitiano Jovenel Moïse è stato brutalmente assassinato nella sua residenza privata a Pétionville, sobborgo di Port-au-Prince. L'omicidio scioccante, avvenuto nel cuore della notte, ha gettato immediatamente il paese nel caos politico. Dopo l'assassinio, il governo haitiano ha dichiarato lo stato di emergenza, precipitando la nazione in un periodo di intensa incertezza e instabilità politica. L'assassinio è stato condotto da un gruppo di mercenari armati che si sono spacciati per agenti della DEA statunitense, evidenziando significative vulnerabilità nel sistema di protezione presidenziale.
- 08 Luglio Ritiro degli Stati Uniti dall'Afghanistan: Il presidente Joe Biden ha ufficialmente dichiarato la conclusione della missione militare statunitense in Afghanistan, prevista entro il 31 agosto 2021. La portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki, ha sottolineato i piani per evacuare gli interpreti afghani che hanno supportato le operazioni USA. Contemporaneamente, sono proseguiti intensi scontri, con 69 combattenti talebani uccisi negli scontri a Qala e Naw, Badghis. Anche il primo ministro britannico Boris Johnson si stava preparando a dettagliare il ritiro finale delle truppe britanniche dalla regione.
- 09 Luglio Arresto dei sospetti nell'assassinio del presidente haitiano: Il 9 luglio 2021, due cittadini haitiano-americani della Florida sono stati arrestati in relazione all'assassinio del presidente haitiano Jovenel Moïse. L'arresto faceva parte di un'indagine più ampia che ha rivelato un complesso piano coinvolgente diversi attori internazionali. Secondo le autorità, almeno 28 persone sono state implicate nell'assassinio, di cui 26 di nazionalità colombiana. L'arresto ha evidenziato le dimensioni internazionali della violenza politica e sollevato significative domande sulla stabilità politica di Haiti.
- 10 Luglio Ashleigh Barty vince il titolo di singolare femminile a Wimbledon: La tennista australiana Ashleigh Barty, numero 1 al mondo, ha conquistato il suo secondo titolo del Grande Slam battendo Karolína Plíšková della Repubblica Ceca nella finale di Wimbledon. La partita è stata un'intensa battaglia agonistica, conclusasi con il punteggio di 6-3, 6-7, 6-3. Questa vittoria ha consolidato lo status di Barty come una delle migliori tenniste del panorama internazionale, segnando un momento cruciale nella sua carriera sportiva.
- 11 Luglio Assassinio del Presidente Haitiano Jovenel Moïse: Il presidente haitiano Jovenel Moïse è stato assassinato. I sospetti hanno affermato di volerlo arrestare, non uccidere. Due sospetti di origine haitiano-americana hanno dichiarato di essere interpreti e di aver trovato il presidente già morto.
- 12 Luglio Debutto dei Rolling Stones: I Rolling Stones hanno debuttato ufficialmente al Marquee Club di Londra, dando inizio alla loro leggendaria carriera nella storia del rock.
- 13 Luglio L'Assalto Fascista a Treviso: Nella notte tra il 12 e il 13 luglio 1921, una spedizione punitiva di fascisti si abbatté su Treviso. Questo evento fu una rappresaglia contro l'opposizione antifascista locale e un'azione in cui la violenza serviva come strumento per affermare la leadership fascista e influenzare i rapporti con le istituzioni statali.
- 14 Luglio Nuova Ondata di Contagi COVID-19 negli USA: Gli Stati Uniti hanno registrato una diffusa risalita dei casi COVID-19, con infezioni in aumento in quasi tutti gli stati, indicando potenziali sfide nella gestione pandemica e negli sforzi vaccinali.
- 15 Luglio Alluvioni Devastanti in Europa Occidentale: Gravi inondazioni hanno colpito la Germania occidentale il 15 luglio 2021, causando 59 vittime. Contemporaneamente, il Belgio ha subito ulteriori allagamenti con 11 morti aggiuntivi. Questi eventi catastrofici hanno evidenziato la crescente gravità dei disastri naturali legati al clima in Europa, stimolando discussioni sui cambiamenti climatici e sulla preparazione alle emergenze.
- 16 Luglio Alluvione catastrofica in Europa Centrale: Un'alluvione estrema e devastante ha colpito le regioni dell'Europa centrale, in particolare Germania e Belgio, causando oltre 100 vittime e distruggendo diffusamente infrastrutture e comunità. L'evento ha evidenziato l'impatto crescente dei cambiamenti climatici sull'Europa.
- 17 Luglio Aggiornamento Globale Pandemia COVID-19: Diversi paesi hanno registrato significativi traguardi nella pandemia: la Malesia ha contato 138 decessi in un solo giorno, raggiungendo un totale di 6.866 vittime. Il Vietnam ha segnalato 3.718 nuovi casi, totalizzando 47.904 casi confermati. Il Regno Unito ha registrato 54.674 nuovi contagi, il picco giornaliero più alto da metà gennaio.
- 18 Luglio Dichiarazione del leader talebano su un possibile accordo politico in Afghanistan: Hibatullah Akhundzada, leader dei talebani, ha pubblicamente espresso la preferenza per una risoluzione politica del conflitto in corso con il governo afghano. Nonostante i significativi progressi territoriali dei talebani, ha sottolineato l'impegno dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan nel trovare una soluzione politica stabile. Questo intervento suggerisce una potenziale apertura al dialogo, in un momento di forte tensione militare e politica nel paese.
- 19 Luglio Commemorazione della strage di Via D'Amelio: A 29 anni dalla strage di Via D'Amelio del 19 luglio 1992, Palermo ricorda il giudice Paolo Borsellino e gli agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, vittime della mafia.
- 20 Luglio Jeff Bezos compie il primo volo spaziale civile: L'imprenditore americano Jeff Bezos ha volato nello spazio a bordo del razzo New Shepard NS-16, gestito dalla sua azienda privata Blue Origin. Questo volo storico ha segnato un importante traguardo nell'esplorazione spaziale commerciale, dimostrando il potenziale per l'esplorazione spaziale civile.
- 21 Luglio Offensiva Taliban in Afghanistan: Nel luglio 2021, i Taliban hanno lanciato una massiccia offensiva militare in Afghanistan, guadagnando rapidamente il controllo di circa il 50% dei distretti del paese. Questa campagna aggressiva ha coinciso con l'imminente ritiro delle forze militari straniere, in particolare truppe statunitensi e NATO, segnando un punto di svolta cruciale nel conflitto afghano di lunga data. Gli avanzamenti strategici dei Taliban hanno segnalato un imminente cambiamento nel controllo politico e territoriale del paese, preparando il terreno per una significativa trasformazione geopolitica.
- 22 Luglio Attacco Mortale dei Talebani nel Distretto di Spin Boldak: Il 22 luglio 2021, un devastante attacco nel distretto di Spin Boldak, provincia di Kandahar, Afghanistan, ha visto uomini armati uccidere almeno 100 persone. L'evento ha drammaticamente evidenziato la violenza e l'instabilità nella regione durante le fasi finali del ritiro delle truppe statunitensi.
- 23 Luglio Primo segnale televisivo transoceanico via satellite: Il 23 luglio 1962, la Telstar trasmise il primo segnale televisivo transoceanico. Il telecronista Luca Di Schiena salutò in diretta sulla Rai l'avvenuta trasmissione del primo collegamento televisivo via satellite tra USA ed Europa. Le prime immagini trasmesse furono quelle della Torre Eiffel sugli schermi americani, e della Statua della Libertà su quelli di Parigi.
- 24 Luglio Olimpiadi di Tokyo 2020: Un Evento Storico Durante la Pandemia: Le Olimpiadi estive del 2020 hanno ufficialmente preso il via a Tokyo, in Giappone, con un anno di ritardo a causa della pandemia di COVID-19. Questi giochi senza precedenti rappresentano la prima volta nella storia olimpica moderna che i Giochi sono stati rinviati di un intero anno. Gli atleti provenienti da tutto il mondo hanno gareggiato seguendo rigorose norme anti-pandemia, con l'assenza totale di spettatori internazionali.
- 25 Luglio Australia Vince Staffetta Olimpica con Record Mondiale: La squadra femminile di atletica dell'Australia ha fatto storia olimpica vincendo la staffetta 4x100 metri a Tokyo e stabilendo un nuovo record mondiale con un tempo straordinario di 3:29.69, dimostrando un'eccezionale performance atletica e un grande successo sportivo nazionale.
- 26 Luglio Tragico Naufragio di Migranti nel Mediterraneo: Un'imbarcazione di migranti è affondata al largo della costa di Al-Khums, in Libia, causando almeno 57 morti accertati. Questo tragico incidente ha portato il numero di vittime correlate alle migrazioni nel Mediterraneo centrale a 987 per l'anno 2021, evidenziando l'ongoing crisi umanitaria nella regione.
- 27 Luglio Test del Sistema Missilistico Ipersonico Cinese: La Cina ha completato con successo il test di un missile con un sistema d'arma ipersonico avanzato. Un generale statunitense ha successivamente descritto questo test come potenzialmente molto vicino a un "momento Sputnik", segnalando un significativo avanzamento tecnologico e strategico nelle capacità militari.
- 28 Luglio CDC raccomanda mascherine al chiuso per variante Delta: I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) hanno aggiornato le linee guida COVID-19, raccomandando che anche le persone vaccinate indossino mascherine al chiuso, poiché la variante Delta è diventata la forma dominante negli Stati Uniti. Questo cambiamento segnala un significativo adattamento nelle strategie di risposta alla pandemia.
- 29 Luglio Lo stile di vita occidentale e il cambiamento climatico: Uno studio rivela che le emissioni di carbonio prodotte da tre cittadini statunitensi nel corso della loro vita sono sufficienti ad aumentare la temperatura globale tanto da provocare potenzialmente un decesso. La ricerca sottolinea l'urgenza di raggiungere la piena decarbonizzazione entro il 2050 per salvare il pianeta.
- 30 Luglio Camera approva finanziamento per la sicurezza del Campidoglio: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge di spesa per la sicurezza da 2 miliardi di dollari, specificamente progettato per migliorare l'infrastruttura di sicurezza di Capitol Hill dopo l'insurrezione del 6 gennaio. La legislazione è stata una risposta diretta all'attacco violento dei sostenitori dell'ex Presidente Donald Trump.
- 31 Luglio Avanzata dei Taliban in Afghanistan: Il 31 luglio 2021, l'insurrezione talebana ha drammaticamente accelerato i propri guadagni territoriali in Afghanistan. Il gruppo militante ha catturato con successo valichi di frontiera strategici con Iran e Turkmenistan, impegnandosi contemporaneamente in intense confrontazioni militari con le forze governative a Herat, capoluogo della provincia di Herat. Questi sviluppi hanno segnalato un punto di svolta critico nel conflitto afghano in corso, evidenziando la crescente forza militare dei talebani e il controllo in diminuzione del governo afghano.
- 01 Agosto Variante Delta COVID-19 negli Stati Uniti: Il Dr. Anthony Fauci, virologo americano di spicco, avverte che la situazione COVID-19 sta peggiorando con casi raddoppiati in 10 giorni a causa della rapida diffusione della variante Delta, segnalando una sfida critica per la salute pubblica.
- 02 Agosto Ori Olimpici Italiani a Tokyo: Giornata storica per lo sport italiano alle Olimpiadi di Tokyo 2021: Marcell Jacobs ha vinto l'oro nei 100 metri, diventando il primo italiano a conquistare la medaglia d'oro nella velocità, mentre Gianmarco Tamberi ha trionfato nel salto in alto con un emozionante oro ex aequo con il qatariota Barshim.
- 03 Agosto Elaine Thompson-Herah: Doppio Oro Olimpico nei 100m e 200m: La velocista giamaicana Elaine Thompson-Herah ha compiuto un'impresa storica ai Giochi Olimpici di Tokyo, diventando la prima atleta femminile a conquistare l'oro sia nei 100m che nei 200m in due Olimpiadi consecutive. La sua prestazione straordinaria testimonia la sua supremazia nelle gare di velocità.
- 04 Agosto Pandemia COVID-19: Superati 200 milioni di casi nel mondo: La pandemia globale di COVID-19 ha raggiunto un triste traguardo, superando 200 milioni di casi confermati a livello mondiale. Secondo i dati dell'Università Johns Hopkins, la pandemia aveva causato circa 4,2 milioni di vittime, evidenziando la gravità della crisi sanitaria globale scatenata dal virus SARS-CoV-2.
- 05 Agosto Maria proclamata 'Madre di Dio': Il 5 agosto 431, durante il Concilio di Efeso, la Beata Vergine Maria fu ufficialmente proclamata 'Madre di Dio', un momento cruciale nella storia del cristianesimo che definì un importante dogma teologico.
- 06 Agosto Introduzione del Green Pass in Italia: Venerdì 6 agosto 2021, la certificazione verde diventa nel Paese il documento necessario per accedere 'liberamente' a una pluralità di luoghi pubblici. Questo documento è stato introdotto per tutelare la salute individuale e collettiva sulla base delle attuali conoscenze scientifiche sul virus Covid-19.
- 07 Agosto Caduta di Sheberghan sotto il controllo dei Taliban: I Taliban hanno conquistato Sheberghan, capoluogo della provincia di Jowzjan, segnando un momento cruciale nell'espansione territoriale del gruppo islamista durante le fasi finali del ritiro dall'Afghanistan. Questa rapida conquista ha evidenziato la velocità e la strategia militare dei Taliban nel riappropriarsi dei territori nazionali.
- 08 Agosto I Talebani conquistano città chiave in Afghanistan: I talebani hanno catturato tre città regionali afghane, tra cui la strategicamente importante città settentrionale di Kunduz, segnando un'escalation significativa nella loro campagna militare durante le fasi finali del ritiro delle truppe statunitensi.
- 09 Agosto Talebani conquistano tre capitali provinciali afghane: I Talebani hanno proseguito la loro aggressiva campagna militare in Afghanistan, catturando le capitali provinciali di Kunduz, Taliqan e Sar-i-Pul. Questa offensiva rappresenta un'escalation critica negli sforzi dei Talebani per riconquistare il controllo del paese, coincidendo con il ritiro delle forze militari internazionali.
- 10 Agosto Biden ordina la revisione dei documenti classificati dell'11 settembre: Il Presidente Biden ha accolto l'impegno del Dipartimento di Giustizia a rivedere i documenti classificati relativi agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Questa decisione significativa è arrivata dopo che oltre 1.600 persone colpite dall'11 settembre, inclusi familiari delle vittime, hanno chiesto a Biden di rilasciare informazioni sensibili prima del ventesimo anniversario degli attacchi.
- 11 Agosto Avanzata talebana in Afghanistan: I talebani hanno accelerato la loro conquista militare nell'Afghanistan settentrionale, catturando tre capitali provinciali e drammaticamente intensificando la crisi politica e umanitaria del paese. Questo evento ha segnalato un punto di svolta critico nel conflitto afghano.
- 12 Agosto Fine della Tutela di Britney Spears: Jamie Spears ha annunciato le dimissioni dal ruolo di tutore legale della figlia Britney, cedendo dopo le intense pressioni del movimento #FreeBritney e le denunce pubbliche della cantante riguardo un'amministrazione di sostegno considerata abusiva. Questo evento segna una svolta significativa nella controversa vicenda legale della popstar.
- 13 Agosto Alluvione devastante nella provincia di Hubei, Cina: Un grave evento alluvionale ha colpito la provincia di Hubei, causando significativi danni umani e infrastrutturali. Ventuno persone hanno perso la vita e circa 6.000 residenti sono stati evacuati a causa di intense precipitazioni che hanno interessato cinque città della regione. La catastrofe ha evidenziato la crescente vulnerabilità di aree urbane e rurali agli eventi meteorologici estremi, probabilmente collegati ai cambiamenti climatici.
- 14 Agosto Avanzata dei Taliban in Afghanistan: Il 14 agosto 2021, i Taliban hanno catturato la provincia orientale di Logar e altre sette capitali provinciali, tra cui Gardez, Sharana, Asadabad, Maymana, Mihtarlam, Nili e Mazar-i-Sharif, durante una rapida avanzata verso Kabul. Mazar-i-Sharif era stata visitata il giorno precedente dal Presidente Ashraf Ghani.
- 15 Agosto Caduta di Kabul: Ritorno dei Taliban in Afghanistan: Il 15 agosto 2021, i Taliban hanno completato una rapida e decisiva conquista dell'Afghanistan, catturando Kabul e ristabilendo de facto l'Emirato Islamico. Questo evento storico ha segnato la fine della presenza militare statunitense ventennale e il crollo del governo afghano guidato dal presidente Ashraf Ghani, fuggito dal paese.
- 16 Agosto Caduta di Kabul: I Talebani conquistano l'Afghanistan: In un drammatico cambiamento geopolitico, l'Afghanistan è caduto sotto il controllo delle forze talebane il 16 agosto 2021. Il presidente afghano Ashraf Ghani è fuggito dal paese mentre i combattenti talebani entravano a Kabul, abbattendo di fatto il governo esistente. Il rapido sopravvento ha provocato scene di caos all'aeroporto di Kabul, dove cinque persone hanno perso la vita durante disperati tentativi di evacuazione. Le truppe statunitensi sono state incaricate di evacuare il personale dell'ambasciata e i cittadini americani durante la crisi in corso.
- 17 Agosto Biden difende il ritiro dall'Afghanistan: Il 17 agosto 2021, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha difeso il controverso ritiro delle truppe statunitensi dall'Afghanistan, avvenuto in seguito alla rapida conquista del paese da parte dei Talebani. L'amministrazione Biden ha affrontato significative critiche internazionali e domestiche per la gestione del ritiro, che ha portato a un processo di evacuazione caotico e pericoloso presso l'aeroporto internazionale di Kabul, con migliaia di civili afghani e personale internazionale che cercavano disperatamente di fuggire.
- 18 Agosto Il ritorno del leader talebano in Afghanistan: Hibatullah Akhundzada, leader talebano, è rientrato in Afghanistan, segnando un momento cruciale nella trasformazione politica del paese dopo la completa presa di potere da parte dei talebani. Il suo ritorno simboleggia la consolidazione del potere del gruppo e segna una transizione critica nella governance afghana.
- 19 Agosto Proclamazione dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan: I Talebani hanno ufficialmente proclamato l'istituzione dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan, segnando una significativa trasformazione politica e il completo controllo della struttura di governo del paese dopo decenni di conflitto e intervento internazionale.
- 20 Agosto Evacuazione caotica dall'Afghanistan: Gli Stati Uniti e le forze NATO hanno affrontato sfide significative nell'eseguire un'evacuazione rapida dall'Afghanistan mentre i Taliban consolidavano il loro controllo sul paese. La crisi in corso ha evidenziato la complessa situazione geopolitica e le preoccupazioni umanitarie seguite alla rapida presa di potere dei Taliban.
- 21 Agosto Tragica calca all'aeroporto di Kabul durante l'evacuazione statunitense: Durante il caotico ritiro delle truppe statunitensi dall'Afghanistan, sette persone hanno perso la vita in una mortale calca presso l'aeroporto internazionale Hamid Karzai a Kabul. L'incidente ha drammaticamente evidenziato l'estrema disperazione e il panico tra i civili che tentavano di fuggire dal paese mentre i talebani prendevano rapidamente il controllo del territorio.
- 22 Agosto Caos all'aeroporto di Kabul durante il ritiro degli Stati Uniti dall'Afghanistan: Durante le fasi finali del ritiro militare statunitense dall'Afghanistan, i talebani hanno cercato di gestire l'evacuazione caotica presso l'aeroporto internazionale Hamid Karzai a Kabul. Disperati civili afghani cercavano di fuggire dal paese mentre i talebani consolidavano il loro potere. I combattenti talebani hanno utilizzato tattiche aggressive di controllo della folla, incluso sparare colpi di avvertimento in aria e usare manganelli per creare ordine tra le folle in preda al panico. La situazione era estremamente volatile, con una significativa perdita di vite umane: sette afghani sono morti in un solo giorno, con almeno 20 vittime totali nella settimana precedente. Le morti sono state causate da ferite da arma da fuoco e calca, evidenziando l'estrema disperazione e pericolosità del processo di evacuazione.
- 23 Agosto Sparatoria mortale all'aeroporto di Kabul durante l'evacuazione: Un violento incidente si è verificato al cancello nord dell'aeroporto di Kabul, causando la morte di una guardia di sicurezza e il ferimento di tre persone. Lo scontro a fuoco ha coinvolto un tiratore non identificato e forze afghane, con personale militare tedesco e americano presente sul posto. L'evento ha sottolineato l'estrema instabilità della situazione di sicurezza durante le concitate fasi finali del ritiro militare internazionale dall'Afghanistan.
- 24 Agosto FDA approva pienamente il vaccino Pfizer-BioNTech: Il 24 agosto 2021, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha concesso la piena approvazione al vaccino COVID-19 di Pfizer-BioNTech, segnando un traguardo significativo nella risposta pandemica. Questo passaggio dall'autorizzazione per uso emergenziale a prodotto medico completamente licenziato ha potenzialmente aumentato la fiducia pubblica e facilitato gli sforzi di vaccinazione.
- 25 Agosto Attacco di Boko Haram a un posto militare in Niger: Il 25 agosto 2021, un grave attacco terroristico è avvenuto a Diffa, in Niger, dove centinaia di militanti di Boko Haram hanno lanciato un attacco coordinato contro un posto militare. L'attacco devastante ha causato la morte di 16 soldati e il ferimento di nove altri. Nella intensa controffensiva, circa 50 insorti islamisti sono stati neutralizzati, evidenziando le persistenti sfide di sicurezza nella regione del Sahel.
- 26 Agosto Attentato suicida all'aeroporto di Kabul: Durante le fasi finali del ritiro statunitense dall'Afghanistan, un devastante attentato suicida è avvenuto presso l'aeroporto internazionale Hamid Karzai a Kabul. L'attacco, rivendicato dallo Stato Islamico - Provincia del Khorasan (ISIS-K), ha causato la morte di 13 militari statunitensi e almeno 169 civili afghani, con oltre 150 persone ferite. Questo tragico evento ha rappresentato uno dei momenti più sanguinosi degli sforzi di evacuazione statunitensi, evidenziando le complesse sfide di sicurezza durante il ritiro militare.
- 27 Agosto Attacco Suicida all'Aeroporto di Kabul durante l'Evacuazione Statunitense: Un tragico attacco terroristico è avvenuto fuori dall'aeroporto di Kabul durante le fasi finali del ritiro militare statunitense dall'Afghanistan. Due presunti attentatori suicidi affiliati allo Stato Islamico hanno ucciso 13 truppe statunitensi e ferito altre 15, causando inoltre almeno 95 vittime civili afghane. Questi sono stati i primi decessi militari statunitensi in Afghanistan dal febbraio 2020, e il Presidente Biden ha promesso di inseguire e assicurare alla giustizia gli attaccanti.
- 28 Agosto 58° anniversario del discorso 'I Have a Dream': Il 28 agosto 2021 commemorava il 58° anniversario del celebre discorso di Martin Luther King, 'I Have a Dream', pronunciato durante una storica manifestazione per i diritti civili a Washington nel 1963, diventato un simbolo mondiale della lotta per l'uguaglianza razziale.
- 29 Agosto Pentagono identifica 13 militari statunitensi uccisi a Kabul: Il Pentagono ha ufficialmente reso noti i nomi dei 13 militari statunitensi tragicamente uccisi in un attentato suicida all'aeroporto internazionale Hamid Karzai di Kabul. L'attacco, presumibilmente perpetrato dall'ISIS, ha causato quasi 200 vittime civili afghane, segnando un momento devastante nel ritiro degli Stati Uniti dall'Afghanistan.
- 30 Agosto Ritiro degli Stati Uniti dall'Afghanistan: Le ultime truppe americane hanno lasciato l'Afghanistan, segnando la conclusione ufficiale di un coinvolgimento militare ventennale nella regione. Questo momento storico ha concluso un impegno militare complesso e controverso, iniziato in risposta agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001.
- 31 Agosto Ritiro militare statunitense dall'Afghanistan: Il 31 agosto 2021, gli Stati Uniti hanno completato il loro ritiro militare dall'Afghanistan, concludendo un impegno militare ventennale iniziato in risposta agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. L'ultimo aereo militare statunitense è partito da Kabul, simbolicamente chiudendo la guerra più lunga della storia americana. Il ritiro è stato caratterizzato da un processo di evacuazione complesso e caotico, con gli ultimi truppe e diplomatici americani che hanno lasciato il paese mentre i talebani riprendevano rapidamente il controllo della nazione.
- 01 Settembre Texas Approva Legge Restrittiva sull'Aborto: Una controversa legge texana che limita gli aborti dopo sei settimane di gravidanza è entrata in vigore, diventando la legislazione più restrittiva degli Stati Uniti e scatenando un intenso dibattito nazionale sui diritti riproduttivi.
- 02 Settembre Parata della Vittoria dei Talebani e Evacuazione USA dall'Afghanistan: I Talebani hanno celebrato la loro vittoria contro gli Stati Uniti e i loro alleati NATO con una parata militare a Kandahar, esibendo equipaggiamenti militari statunitensi catturati, inclusi veicoli corazzati e un elicottero Black Hawk. L'amministrazione Biden stava sviluppando urgenti strategie per evacuare i cittadini statunitensi rimanenti e gli alleati afghani, con migliaia di rifugiati ammassati al confine con il Pakistan e che stavano mettendo a dura prova l'infrastruttura locale.
- 03 Settembre Dune: Premiere al Festival di Venezia: Il film di fantascienza 'Dune', diretto dal regista canadese Denis Villeneuve, ha fatto il suo debutto mondiale al prestigioso Festival di Venezia. Basato sull'omonimo romanzo di Frank Herbert del 1965, il film presenta un cast stellare tra cui Timothée Chalamet nel ruolo di Paul Atreides, Rebecca Ferguson come Lady Jessica e Oscar Isaac nel ruolo di Duca Leto Atreides. L'adattamento è stato ampiamente elogiato per il suo design visivo straordinario, la costruzione immersiva del mondo e l'interpretazione fedele del complesso materiale originale. Questa proiezione ha rappresentato un momento significativo nel cinema di fantascienza, con un importante tentativo di portare la narrativa intricata di Herbert sul grande schermo.
- 04 Settembre Biden ordina revisione documenti 11 settembre: Il Presidente Biden ha ordinato al Dipartimento di Giustizia di condurre una revisione completa dei documenti classificati relativi agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, potenzialmente fornendo nuove prospettive sugli eventi e le conseguenze.
- 05 Settembre Afghanistan: Governo ad Interim dei Taliban: Dopo la conquista dell'Afghanistan, i Taliban hanno annunciato un governo ad interim guidato da Mullah Muhammad Hassan Akhund, segnalando il completamento della loro transizione politica e sollevando preoccupazioni internazionali sui diritti umani e la governance.
- 06 Settembre Nuovo leader talebano: Hibatullah Akhundzada è diventato il nuovo leader dei talebani, assumendo un ruolo cruciale nel governo dell'Afghanistan dopo il ritiro delle truppe statunitensi.
- 07 Settembre Afghanistan: Governo ad Interim dei Taliban: Dopo la presa di controllo dell'Afghanistan, i Taliban hanno annunciato un governo ad interim con Mullah Muhammad Hassan Akhund nel ruolo più alto. Questo sviluppo segnala l'intenzione del gruppo di stabilire un governo formale dopo decenni di conflitto e il recente ritiro delle truppe statunitensi.
- 08 Settembre L'Italia dell'8 settembre 1943: Citazione di Curzio Malaparte che descrive il momento drammatico dell'armistizio, con ufficiali e soldati che abbandonano le armi e le bandiere, simbolo del crollo militare italiano.
- 09 Settembre Biden annuncia l'obbligo vaccinale contro il COVID-19: Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha implementato un'ampia strategia di obblighi vaccinali COVID-19 che interessa circa 100 milioni di persone, inclusi dipendenti pubblici, appaltatori governativi e dipendenti di grandi aziende. Questa azione decisa mirava ad accelerare gli sforzi di vaccinazione nazionale e combattere la pandemia.
- 10 Settembre Dialogo diplomatico Biden-Xi: Il Presidente Biden ha condotto un colloquio diplomatico critico di 90 minuti con il Presidente cinese Xi Jinping, mirante a ristabilire comunicazioni di alto livello tra le due economie più potenti del mondo. La discussione sostanziale ha affrontato complesse questioni geopolitiche tra cui cooperazione sul cambiamento climatico, sfide di cybersicurezza e tensioni nel Mar Cinese Meridionale.
- 11 Settembre 20° Anniversario degli Attacchi Terroristici dell'11 Settembre: Il 20° anniversario degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 è stato commemorato solennemente negli Stati Uniti e nel mondo. Gli attacchi di al-Qaeda hanno colpito il World Trade Center a New York e il Pentagono a Washington D.C., causando la perdita di quasi 3.000 vite, tra cui 343 vigili del fuoco e 72 agenti delle forze dell'ordine. Cerimonie commemorative, momenti di silenzio e iniziative di ricordo si sono svolte in tutto il mondo per onorare le vittime, i primi soccorritori e l'impatto profondo di questo momento trasformativo della storia moderna.
- 12 Settembre Gli Stati Uniti commemorano il 20° anniversario dell'11 settembre: Si sono svolte cerimonie commemorative a Ground Zero a New York, al Pentagono e presso il memoriale del Volo 93 per onorare le vittime e ricordare i tragici attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, a vent'anni da quel devastante giorno.
- 13 Settembre Politica Educativa di Segregazione di Genere dei Talebani: Il ministro dell'Istruzione talebano ha annunciato una nuova politica che impone la segregazione di genere nelle istituzioni educative. Questa politica riflette l'interpretazione conservatrice talebana dell'istruzione islamica, limitando di fatto l'accesso delle donne e delle ragazze a opportunità educative complete e rafforzando rigidi controlli sociali basati sul genere.
- 14 Settembre Secondo impeachment di Donald Trump: Il 14 settembre 2021, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha avviato l'iter di impeachment nei confronti del presidente uscente Donald Trump, accusandolo di aver incitato all'insurrezione durante l'assalto al Campidoglio. Trump è diventato il primo presidente degli Stati Uniti a essere stato messo in stato d'accusa due volte.
- 15 Settembre Alleanza di Sicurezza AUKUS: Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il primo ministro britannico Boris Johnson e il primo ministro australiano Scott Morrison hanno annunciato la formazione di un'alleanza strategica di sicurezza chiamata AUKUS. Il partenariato mira a contrastare la crescente influenza geopolitica e militare della Cina nella regione Indo-Pacifico. Un componente chiave dell'alleanza è l'acquisizione pianificata da parte dell'Australia di sottomarini a propulsione nucleare, che segna un significativo cambiamento nelle dinamiche di difesa regionale.
- 16 Settembre Primi reperti sulla produzione di abbigliamento umano: Archeologi hanno annunciato prove rivoluzionarie sulla produzione di abbigliamento umano primitivo, basate su utensili ossei di 100.000 anni fa rinvenuti nella Grotta di Contrebandiers in Marocco, fornendo preziose informazioni sull'evoluzione tecnologica e culturale umana.
- 17 Settembre Tragedia del Drone Militare Statunitense a Kabul: Il 29 agosto 2021, durante le fasi finali del ritiro militare statunitense dall'Afghanistan, un drone militare USA ha condotto un attacco vicino all'aeroporto internazionale di Kabul, causando una devastante perdita di vite civili. Inizialmente, l'esercito statunitense aveva sostenuto di aver colpito militanti dell'ISIL-K, ma successivamente ha ammesso di aver ucciso 10 civili innocenti, compresi dei bambini. Il Generale Kenneth F. McKenzie Jr. ha pubblicamente chiesto scusa, assumendosi la piena responsabilità dell'errore fatale, evidenziando la natura complessa e tragica delle operazioni militari nelle zone di conflitto.
- 18 Settembre Ammissione del Pentagono sugli Attacchi Civili a Kabul: Il Dipartimento della Difesa statunitense ha ufficialmente ammesso che un attacco con drone a Kabul il 29 agosto 2021 ha causato la morte di 10 civili, inclusi 7 bambini. Questa ammissione evidenzia le complessità e i potenziali costi umani delle operazioni militari nelle zone di conflitto.
- 19 Settembre Primo Volo Internazionale da Kabul dopo la Presa dei Talebani: Un volo charter di Qatar Airways con 200 passeggeri, tra cui cittadini afghani e americani, è partito con successo dall'Aeroporto Internazionale di Kabul verso il Qatar. Questo volo ha rappresentato un momento cruciale negli sforzi di evacuazione dall'Afghanistan dopo la recente presa di potere da parte dei Talebani.
- 20 Settembre Esclusione delle ragazze dall'istruzione secondaria in Afghanistan: Sotto il nuovo regime dei Taliban, la maggior parte delle scuole secondarie in Afghanistan ha ripreso le lezioni senza studentesse, evidenziando gravi restrizioni sui diritti educativi di donne e ragazze. Questo sviluppo ha sollevato preoccupazioni internazionali sui diritti umani e sulla parità di genere.
- 21 Settembre Assemblea Generale dell'ONU tra Tensioni Globali: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è riunita dopo una pausa di due anni, con leader mondiali che hanno discusso questioni globali critiche. L'assemblea è stata caratterizzata da significative tensioni geopolitiche, in particolare tra gli Stati Uniti e la Cina, e da sostanziali preoccupazioni sulla situazione politica in Afghanistan dopo il ritiro militare statunitense e la ripresa del potere da parte dei Taliban.
- 22 Settembre Corte Europea Conferma Responsabilità Russa nell'Assassinio Litvinenko: La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha ufficialmente ritenuto la Russia responsabile dell'avvelenamento con polonio di Alexander Litvinenko a Londra nel 2006, una sentenza storica nel diritto internazionale dei diritti umani.
- 23 Settembre Nascita della Repubblica di Salò: Il 23 settembre 1943, Benito Mussolini tiene il primo consiglio dei ministri della neonata Repubblica di Salò, dando vita ufficialmente alla Repubblica Sociale Italiana, stato fantoccio sotto il controllo nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Settembre Gli Stati Uniti superano 40 milioni di casi COVID-19: Gli Stati Uniti hanno raggiunto un tragico traguardo, registrando oltre 40 milioni di casi COVID-19, con 161.000 nuove infezioni giornaliere e circa 1.560 decessi al giorno, evidenziando la gravità della pandemia in corso.
- 25 Settembre Lavrov sulla possibile riconoscimento dei Taliban: Il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha dichiarato che il riconoscimento internazionale del governo Taliban non è attualmente in discussione, dimostrando una posizione diplomatica cauta e prudente.
- 26 Settembre Elezioni federali tedesche: vittoria dei socialdemocratici: In un significativo cambiamento politico, i socialdemocratici di centro-sinistra hanno vinto il maggior numero di seggi nelle elezioni federali tedesche, segnando la fine dell'era di Angela Merkel e potenzialmente indicando una nuova direzione politica per la Germania.
- 27 Settembre Bollettino COVID-19 del Ministero della Salute: Il 27 settembre 2021, il Ministero della Salute ha rilasciato un bollettino che registra 1.772 nuovi contagi e 45 decessi da COVID-19. Il tasso di positività è stato dell'1,4%. Sono aumentati i ricoveri ordinari (+52) e le terapie intensive (+5).
- 28 Settembre Fumio Kishida nuovo Primo Ministro del Giappone: Il 28 settembre 2021, Fumio Kishida è stato eletto leader del Partito Liberal Democratico (LDP), diventando di fatto il nuovo Primo Ministro del Giappone. Succedendo a Yoshihide Suga, Kishida si è preparato a guidare il paese in un periodo di importanti sfide politiche interne e internazionali.
- 29 Settembre Strage di Marzabotto: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le truppe tedesche costrinsero gli abitanti di Casaglia di Monte Sole a rifugiarsi nella chiesa di Santa Maria Assunta. Qui, in un atto di efferata violenza, i nazisti uccisero il parroco e un'anziana disabile. Successivamente, gli altri abitanti riuniti nel cimitero vennero sterminati con una raffica di mitragliatrice posta all'ingresso per impedire qualsiasi fuga.
- 30 Settembre Condanna di Wayne Couzens per l'omicidio di Sarah Everard: In un caso emblematico che evidenzia la violenza contro le donne, l'ex agente di polizia di Londra Wayne Couzens è stato condannato all'ergastolo per lo stupro e l'omicidio di Sarah Everard. La sentenza del giudice, che ha paragonato il crimine a un atto terroristico, ha sottolineato la gravità dell'offesa e innescato ampie discussioni sulla sicurezza delle donne e sulla condotta della polizia.
- 01 Ottobre Tragico Bilancio Globale della Pandemia COVID-19: Il bilancio mondiale dei decessi per COVID-19 supera i 5 milioni, con la variante Delta che continua a guidare significativi tassi di trasmissione e mortalità in tutto il mondo. Questo triste traguardo sottolinea l'impatto profondo della pandemia a livello globale.
- 02 Ottobre Proteste Politiche in Brasile Contro Bolsonaro: Imponenti manifestazioni politiche si sono svolte in tutto il Brasile, con i manifestanti che chiedevano l'impeachment del Presidente Jair Bolsonaro. Le proteste riflettevano il crescente malcontento pubblico sulla governance del presidente, sulla gestione della pandemia COVID-19 e sulle sue controverse politiche. Le dimostrazioni hanno rappresentato un momento significativo di tensione politica e partecipazione civica in Brasile.
- 03 Ottobre Pandora Papers: Rivelazioni su Ricchezze Nascoste dei Leader Mondiali: Un progetto rivoluzionario di giornalismo investigativo internazionale ha rivelato i patrimoni finanziari offshore segreti di 30 leader mondiali attuali e passati. Tra questi figurano il Re Abdullah II di Giordania, il Primo Ministro ceco Andrej Babis e l'ex Primo Ministro britannico Tony Blair. L'indagine ha smascherato complesse reti di ricchezze nascoste, sollevando importanti interrogativi sulla trasparenza finanziaria e potenziale evasione fiscale tra le élite politiche globali.
- 04 Ottobre Pandora Papers: Rivelazioni sui Paradisi Fiscali: L'indagine dei Pandora Papers ha rivelato strategie finanziarie estese utilizzate da leader mondiali e individui ricchi per nascondere assets attraverso conti offshore, esponendo pratiche sistemiche di evasione fiscale globale.
- 05 Ottobre Indagine sugli Abusi Sessuali nella Chiesa Cattolica Francese: Un'indagine completa ha rivelato un'estesa diffusione di abusi sessuali all'interno della Chiesa Cattolica francese, documentando oltre 200.000 vittime minorenni in un periodo di 70 anni. La maggior parte delle vittime erano bambini, evidenziando un profondo fallimento istituzionale nella protezione dei minori dai comportamenti scorretti del clero.
- 06 Ottobre Debutto dell'Euridice di Jacopo Peri: A Firenze va in scena l'Euridice di Jacopo Peri, considerata la più antica opera lirica conosciuta. Un momento cruciale nella storia della musica che segna la nascita del genere operistico.
- 07 Ottobre OMS Approva il Primo Vaccino contro la Malaria: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha approvato un vaccino rivoluzionario contro la malaria, specificamente destinato ai bambini dell'Africa subsahariana. I programmi pilota in Ghana, Kenya e Malawi hanno dimostrato la sicurezza e l'efficacia del vaccino, mostrando una riduzione del 30% dei casi di malaria grave.
- 08 Ottobre Biden Spinge per l'Obbligo Vaccinale nei Luoghi di Lavoro: Il Presidente Biden ha sollecitato le aziende private a implementare requisiti vaccinali COVID-19, annunciando un mandato che interessa circa 80 milioni di lavoratori in aziende con oltre 100 dipendenti, come parte della strategia nazionale di risposta alla pandemia.
- 09 Ottobre Manifestazione contro il Green Pass a Roma: Imponente raduno in piazza del Popolo con decine di migliaia di persone che protestano pacificamente contro l'introduzione del Green Pass, criticando la gestione politica e mediatica della pandemia. La manifestazione, nonostante la sua natura pacifica, è stata stigmatizzata dai media e dalla classe politica
- 10 Ottobre Attacco con autobomba ad Aden durante la Guerra Civile Yemenita: Un devastante attacco con autobomba ha preso di mira il governatore di Aden, causando sei vittime e sette feriti. L'incidente evidenzia l'instabilità e la violenza in corso nel complesso conflitto civile dello Yemen, dimostrando le persistenti sfide di sicurezza nella regione.
- 11 Ottobre Nobel per l'Economia 2021: Rivoluzione degli Esperimenti Naturali: Il Premio Nobel per le Scienze Economiche è stato assegnato a David Card, Joshua Angrist e Guido Imbens per il loro lavoro pioneristico sugli 'esperimenti naturali', un approccio rivoluzionario per comprendere la causalità economica. La loro metodologia di ricerca consente agli economisti di trarre conclusioni più solide sui fenomeni economici analizzando eventi del mondo reale come contesti quasi sperimentali.
- 12 Ottobre Squid Game diventa un fenomeno globale: Netflix ha confermato che la serie televisiva sudcoreana Squid Game è diventata una sensazione globale, raggiungendo un numero di visualizzazioni senza precedenti con oltre 111 milioni di account raggiunti dal suo rilascio a settembre. La serie ha segnato un importante traguardo nella popolarità globale dell'intrattenimento coreano.
- 13 Ottobre William Shatner nello spazio: L'attore leggendario William Shatner, famoso per il ruolo del Capitano Kirk in Star Trek, è diventato la persona più anziana a raggiungere lo spazio. Ha viaggiato a bordo del razzo New Shepard di Blue Origin in un emozionante volo suborbitale di 10 minuti, simboleggiando un traguardo nel turismo spaziale commerciale e sfidando i limiti d'età nell'esplorazione spaziale.
- 14 Ottobre Incriminazione del Pilota Boeing 737 MAX: Un ex pilota collaudatore Boeing è stato incriminato da un gran giurì statunitense per aver presumibilmente ingannato la Federal Aviation Administration durante il processo di certificazione del Boeing 737 MAX, collegato a due incidenti mortali che hanno portato al fermo globale dell'aereo.
- 15 Ottobre Assassinio del deputato britannico David Amess: Il 15 ottobre 2021, il deputato conservatore britannico David Amess è stato tragicamente assassinato durante un incontro pubblico con i cittadini nel Regno Unito. Le indagini iniziali hanno suggerito possibili legami con il terrorismo islamista. Un sospetto è stato immediatamente arrestato dopo il mortale accoltellamento. Amess, parlamentare di lunga data, è stato ucciso mentre incontrava i suoi elettori, provocando profondo shock nell'establishment politico britannico.
- 16 Ottobre Assassinio di Sir David Amess: Sir David Amess, membro del Parlamento britannico, è stato fatalmente pugnalato durante un incontro con i cittadini in una chiesa metodista a Leigh-on-Sea, Essex. L'incidente è stato immediatamente classificato come un attacco terroristico, scuotendo il Regno Unito e sollevando preoccupazioni sulla sicurezza degli eletti.
- 17 Ottobre Raid aerei sauditi contro i ribelli Houthi in Yemen: In un'importante operazione militare nell'ambito della guerra civile yemenita, la coalizione guidata dall'Arabia Saudita ha condotto 32 attacchi aerei mirati nella regione di Marib, affermando di aver eliminato 160 militanti Houthi in un periodo di 24 ore. La coalizione ha riferito di un'offensiva più ampia, dichiarando di aver ucciso oltre 700 combattenti Houthi durante la settimana precedente, evidenziando l'intensità del conflitto in corso.
- 18 Ottobre Alluvioni devastanti in India e Nepal causano oltre 100 vittime: Catastrofiche inondazioni e piogge estreme nello stato indiano settentrionale di Uttarakhand e in Nepal hanno provocato una tragica perdita di vite umane, con oltre 100 persone uccise dopo 328mm di pioggia caduti in sole 24 ore. Il disastro ha evidenziato la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi indotti dal cambiamento climatico.
- 19 Ottobre Sviluppi Globali della Pandemia COVID-19: Il 19 ottobre 2021 diversi paesi hanno implementato misure significative contro il COVID-19. La Bulgaria ha introdotto un Certificato Verde COVID-19 obbligatorio per le attività al chiuso a partire dal 21 ottobre. A Mosca, il sindaco Sergei Sobyanin ha ordinato un mandato di permanenza a casa per gli over 60 non vaccinati o non guariti, da applicare per quattro mesi. Il Regno Unito ha registrato 233 decessi per COVID-19 nelle ultime 24 ore, il dato giornaliero più alto dal 3 marzo, evidenziando le persistenti sfide pandemiche.
- 20 Ottobre Rapporto del Senato brasiliano accusa Bolsonaro di cattiva gestione pandemica: Un'indagine completa del Senato ha accusato il presidente brasiliano Jair Bolsonaro di grave cattiva gestione della pandemia COVID-19, raccomandando accuse di 'crimini contro l'umanità' per aver presumibilmente permesso la diffusione intenzionale del virus nel perseguimento di controversie strategie di immunità di gregge.
- 21 Ottobre Tragico incidente sul set di Rust: Durante la produzione del film 'Rust' in New Mexico, l'attore Alec Baldwin ha accidentalmente sparato con un'arma di scena caricata con munizioni vere. L'incidente ha causato la morte della direttrice della fotografia Halyna Hutchins e ferito gravemente il regista Joel Souza. L'episodio ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza e la gestione delle armi nei set cinematografici.
- 22 Ottobre Camera USA Dichiara Steve Bannon in Contempt: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato per dichiarare Steve Bannon, ex consigliere di Trump, in stato di oltraggio al Congresso per essersi rifiutato di collaborare con la commissione d'inchiesta sull'attacco al Campidoglio del 6 gennaio.
- 23 Ottobre Nixon e i nastri del Watergate: Il 23 ottobre 1973, il Presidente Richard Nixon accettò di consegnare le registrazioni della Casa Bianca al giudice John J. Sirica, su richiesta del procuratore speciale del caso Watergate. Questo momento cruciale rappresentò una sfida significativa al potere presidenziale e alla trasparenza istituzionale, contribuendo in modo decisivo alle dimissioni di Nixon.
- 24 Ottobre COVID-19: Europa dell'Est supera 20 milioni di casi: La pandemia di COVID-19 continua ad avere un impatto significativo nell'Europa dell'Est, con i casi totali che hanno superato i 20 milioni. Russia, Ucraina e Romania hanno riportato il numero più alto di decessi, evidenziando le difficoltà della regione nel contrastare il coronavirus.
- 25 Ottobre Primo Pianeta Extragalattico Potenzialmente Scoperto: Gli scienziati della NASA hanno annunciato una scoperta rivoluzionaria: il primo pianeta potenzialmente individuato al di fuori della nostra galassia. Il candidato pianeta si trova nella Galassia del Mulinello (M51), a un'incredibile distanza di 28 milioni di anni luce dalla Terra. Questa scoperta rappresenta un traguardo significativo nella ricerca astronomica, ampliando i confini della nostra comprensione sulla formazione e l'esistenza dei pianeti oltre il nostro vicinato galattico.
- 26 Ottobre Livelli di gas serra globali raggiungono un nuovo record: Nonostante una riduzione temporanea durante i lockdown da coronavirus, le concentrazioni globali di gas serra hanno raggiunto livelli senza precedenti, sottolineando le sfide continue del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale.
- 27 Ottobre Senato Brasiliano Procede contro Bolsonaro per Gestione COVID-19: Il Senato brasiliano ha votato per perseguire accuse contro il Presidente Jair Bolsonaro per la controversa gestione della pandemia COVID-19. Le potenziali accuse includono crimini contro l'umanità, istigazione al crimine, falsificazione di documenti e violazione dei diritti sociali, riflettendo lo status del Brasile come secondo paese con più decessi COVID-19 al mondo.
- 28 Ottobre Eliminazione del Leader dell'ISIS-West Africa: Il neo nominato leader dell'Islamic State – West Africa Province è stato ucciso durante un'operazione militare, solo due settimane dopo che anche il precedente leader, Abu Musab al-Barnawi, era stato dichiarato morto.
- 29 Ottobre Biden presenta un piano storico per infrastrutture sociali e clima: Il Presidente Joe Biden ha presentato un ambizioso piano di spesa da 1,75 trilioni di dollari, volto ad espandere significativamente la rete di sicurezza sociale degli Stati Uniti e a compiere investimenti senza precedenti nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Il piano prevede 555 miliardi di dollari specificamente destinati a iniziative ambientali, rappresentando il più grande impegno federale nella storia statunitense per affrontare le sfide climatiche. L'obiettivo è duplice: soddisfare i bisogni dell'infrastruttura sociale e accelerare la transizione verso un'economia più sostenibile.
- 30 Ottobre Assalto alla sede della CGIL: Il 30 ottobre 2021, militanti neofascisti di Forza Nuova hanno compiuto un grave attacco alla sede nazionale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) a Roma, tentando anche di assaltare la Camera dei Deputati. Un episodio che ha scosso le istituzioni democratiche italiane e riacceso il dibattito sul pericolo neofascista.
- 31 Ottobre COP 26: Conferenza sul Clima a Glasgow: La 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP 26) si è aperta a Glasgow, in Scozia, dopo la conclusione del vertice G20 a Roma. Questo cruciale evento globale ha riunito leader mondiali per discutere azioni urgenti e strategie di mitigazione del riscaldamento globale, evidenziando l'importanza della cooperazione internazionale nella lotta ai cambiamenti climatici.
- 01 Novembre Bilancio globale delle vittime COVID-19 supera i 5 milioni: Secondo l'Università Johns Hopkins, il numero globale di decessi per COVID-19 ha ufficialmente superato i 5 milioni di vittime. Gli esperti epidemiologici stimano che il numero reale di vittime sia probabilmente almeno il doppio. Questo tragico traguardo evidenzia l'impatto devastante della pandemia mondiale, mettendo in luce significative disparità nell'accesso sanitario, nei tassi di vaccinazione e nelle risposte pandemiche tra diverse regioni del mondo.
- 02 Novembre Attacco terroristico all'ospedale militare di Kabul: Un devastante attacco terroristico è avvenuto presso l'ospedale militare Daoud Khan a Kabul, Afghanistan. Un'esplosione all'ingresso dell'ospedale è stata seguita da un intenso fuoco di armi e una seconda esplosione. L'attacco ha causato almeno 25 vittime e oltre 50 feriti. Le forze Taliban hanno risposto neutralizzando quattro attentatori e catturando un quinto sospetto.
- 03 Novembre Conferenza COP26 sul Cambiamento Climatico: La 26esima Conferenza delle Parti (COP26) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici si è tenuta a Glasgow, in Scozia, riunendo leader mondiali per discutere azioni globali e strategie di mitigazione del cambiamento climatico.
- 04 Novembre Vittime COVID-19 negli USA superano quota 750.000: Gli Stati Uniti hanno registrato quasi 1.900 decessi per COVID-19 in un solo giorno, portando il bilancio totale delle vittime oltre 750.000, sottolineando l'impatto devastante della pandemia.
- 05 Novembre Impegno Globale per l'Abbandono del Carbone: Diversi paesi hanno promesso di dismettere le centrali elettriche a carbone, nell'ambito di un coordinato sforzo internazionale per ridurre le emissioni di gas serra e combattere il cambiamento climatico, segnalando un significativo cambio verso pratiche energetiche sostenibili.
- 06 Novembre Brutale assassinio di attiviste in Afghanistan: In un tragico evento che evidenzia la persistente violenza contro le donne in Afghanistan, quattro donne, tra cui una prominente attivista per i diritti delle donne, sono state brutalmente uccise da uomini armati non identificati a Mazar-i-Sharif, nella provincia di Balkh. L'attacco sottolinea le minacce continue affrontate da donne che difendono i diritti umani e l'uguaglianza di genere nella regione. Le autorità locali hanno arrestato due sospetti in relazione agli omicidi, sebbene i dettagli sulle loro identità e motivazioni rimangano poco chiari.
- 07 Novembre Manifestazione globale per il clima a Glasgow: Oltre 100.000 manifestanti si sono radunati a Glasgow, in Scozia, chiedendo azioni più incisive contro il cambiamento climatico durante il vertice COP26. La massiccia dimostrazione ha evidenziato la crescente pressione pubblica sui leader mondiali per ridurre le emissioni di carbonio.
- 08 Novembre Gli USA revocano il divieto di viaggio per visitatori internazionali vaccinati: L'8 novembre 2021, gli Stati Uniti hanno ufficialmente revocato le restrizioni di viaggio COVID-19 per i visitatori stranieri completamente vaccinati. Questa modifica della politica ha consentito ai viaggiatori vaccinati di numerosi paesi di entrare negli USA, segnalando un graduale ritorno alla mobilità pre-pandemica.
- 09 Novembre Giornata della Libertà - Caduta del Muro di Berlino: Il 9 novembre 1989 crollò il Muro di Berlino, simbolo della Guerra Fredda. Nel 2005 il Parlamento italiano ha istituito questa data come Giorno della Libertà, commemorando l'evento simbolo della liberazione dai regimi totalitari e auspicando democrazia per i popoli ancora oppressi.
- 10 Novembre Accordo Globale per l'Eliminazione dei Veicoli a Combustibili Fossili: Durante la Conferenza COP26, ventiquattro nazioni e importanti case automobilistiche come Ford, Mercedes-Benz e Volvo hanno raggiunto un accordo storico. L'impegno prevede l'eliminazione progressiva delle auto a benzina e diesel entro il 2030 e la cessazione completa della vendita di veicoli a combustibili fossili entro il 2040, rappresentando un passo significativo verso la riduzione delle emissioni di carbonio nel settore dei trasporti.
- 11 Novembre Forze Houthi occupano l'ex ambasciata USA a Sanaa: Il 11 novembre 2021, le forze ribelli Houthi hanno condotto un'operazione significativa presso l'ex compound dell'ambasciata statunitense a Sanaa, Yemen. I militanti sono entrati con la forza nella struttura diplomatica, rimuovendo sistematicamente ingenti quantità di attrezzature e materiali. Durante l'incursione, diversi membri dello staff yemenita sono stati presi in ostaggio, aumentando le tensioni in una regione già estremamente instabile. L'episodio ha evidenziato l'instabilità persistente in Yemen e le complesse sfide geopolitiche che interessano le missioni diplomatiche nelle zone di conflitto.
- 12 Novembre Attentato di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, un grave attentato terroristico provocò 28 morti, tra cui 19 italiani e 9 iracheni, durante l'Operazione Antica Babilonia in Iraq. Un camion cisterna pieno di esplosivo scoppiò davanti all'ingresso della base MSU italiana dei Carabinieri, causando l'esplosione del deposito munizioni e numerose vittime tra Carabinieri, militari e civili.
- 13 Novembre Kim Ng: prima donna General Manager nella storia della MLB: Kim Ng ha infranto un importante barriera di genere nel mondo dello sport professionistico, diventando la prima donna General Manager nella storia della Major League Baseball. Nominata dai Miami Marlins in data 13 novembre 2021, questo storico incarico rappresenta un significativo passo avanti per l'inclusione e le pari opportunità nel mondo dello sport.
- 14 Novembre Celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri: A Roma, la Biblioteca di Dante ha organizzato commemorazioni per ricordare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, celebrando la sua immensa eredità culturale e letteraria.
- 15 Novembre Vertice Virtuale Biden-Xi per Ridurre Tensioni Diplomatiche: Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il Presidente cinese Xi Jinping hanno tenuto un incontro bilaterale virtuale mirante ad affrontare e potenzialmente ridurre le crescenti tensioni geopolitiche su questioni come Taiwan, le origini del COVID-19 e il commercio internazionale.
- 16 Novembre Vertice virtuale Biden-Xi sulle tensioni USA-Cina: Il Presidente Biden e il Presidente cinese Xi Jinping hanno partecipato a un critico vertice virtuale di tre ore e mezzo, affrontando complesse questioni geopolitiche tra cui lo status di Taiwan, i diritti umani e le politiche commerciali. Xi ha avvertito fortemente contro il supporto statunitense all'indipendenza taiwanese, definendolo 'giocare con il fuoco'.
- 17 Novembre Biden e Xi discutono del controllo degli armamenti nucleari: In un importante momento diplomatico, il Presidente Biden e il Presidente cinese Xi Jinping hanno concordato di esplorare potenziali negoziati sul controllo degli armamenti nucleari. Il dialogo mirava a ridurre le tensioni geopolitiche e stabilire un quadro di comunicazione strategica tra le due nazioni più potenti del mondo.
- 18 Novembre Camera USA censura Paul Gosar per post sui social media: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato 223 a 207 per censurare il rappresentante repubblicano Paul Gosar dell'Arizona, rimuovendolo anche dai suoi incarichi di commissione. Il provvedimento disciplinare è stato adottato in risposta a un post sui social media contenente un video animato che simbolicamente raffigurava Gosar che uccideva la rappresentante democratica Alexandria Ocasio-Cortez e attaccava il Presidente Joe Biden. Questa mossa senza precedenti ha evidenziato le crescenti tensioni e polarizzazione all'interno del Congresso, dimostrando la disponibilità dell'assemblea ad adottare azioni formali contro membri che si impegnano in comportamenti potenzialmente minacciosi o inappropriati.
- 19 Novembre Austria primo paese a rendere obbligatorio il vaccino COVID-19: L'Austria è diventata la prima nazione al mondo a rendere obbligatoria la vaccinazione COVID-19, annunciando una politica di vaccinazione coercitiva a partire dal 1° febbraio e implementando il suo quarto lockdown pandemico.
- 20 Novembre Scontri a Rotterdam contro le misure anti-COVID: A Rotterdam, in Olanda, la polizia ha sparato e ferito gravemente tre manifestanti durante le proteste contro le misure COVID-19. Cinquantuno persone sono state arrestate, di cui la metà minorenni, indicando significative tensioni sociali.
- 21 Novembre Tragedia alla Parata di Natale di Waukesha: Il 21 novembre 2021, un SUV ha deliberatamente attraversato la parata natalizia di Waukesha nel Wisconsin, causando sei decessi e 62 feriti. Questo scioccante evento ha sconvolto la comunità locale e ha innescato discussioni nazionali sulla sicurezza pubblica durante gli eventi comunitari.
- 22 Novembre Sviluppi globali della pandemia COVID-19: I casi globali di COVID-19 hanno superato 257,6 milioni, con oltre 5,15 milioni di decessi registrati. Diversi paesi hanno adottato strategie differenti: la Nuova Zelanda ha cambiato approccio verso la 'convivenza con il virus', l'Austria è entrata nel suo quarto lockdown e la Corea del Sud ha completamente riaperto le scuole per la prima volta dal 2020.
- 23 Novembre Pfizer: Vaccino COVID-19 al 100% efficace per adolescenti: Pfizer ha annunciato risultati rivoluzionari da uno studio clinico di fase avanzata, dimostrando che il proprio vaccino COVID-19 ha raggiunto il 100% di efficacia contro il virus in adolescenti di età compresa tra 12 e 15 anni. Questa scoperta è stata cruciale per ampliare gli sforzi di vaccinazione nelle giovani popolazioni durante la pandemia globale.
- 24 Novembre Tragedia dei Migranti nel Canale della Manica: Un tragico incidente marittimo ha causato la morte di almeno 27 migranti che tentavano di raggiungere la Gran Bretagna. L'imbarcazione gonfiabile sovraffollata è affondata, evidenziando le condizioni estremamente pericolose affrontate dai migranti in cerca di rifugio e opportunità economiche.
- 25 Novembre Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne: Il 25 novembre 2021 si è celebrata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999. Questa data segna l'inizio dei '16 giorni di attivismo contro la violenza di genere' e serve a sensibilizzare l'opinione pubblica su una delle più devastanti violazioni dei diritti umani.
- 26 Novembre L'OMS identifica la variante Omicron: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) identifica ufficialmente la variante Omicron del SARS-CoV-2, segnando un momento significativo nella pandemia di COVID-19. Questa nuova variante ha sollevato immediate preoccupazioni sanitarie internazionali per la sua potenziale maggiore trasmissibilità e possibile resistenza ai vaccini.
- 27 Novembre Muore Stephen Sondheim, leggenda di Broadway: Il celebre compositore e paroliere di Broadway Stephen Sondheim è morto improvvisamente nella sua casa in Connecticut all'età di 91 anni. Noto per musical rivoluzionari come 'West Side Story', 'Sweeney Todd' e 'Into the Woods', Sondheim è stato una figura trasformativa nel teatro musicale.
- 28 Novembre Risposta scientifica globale alla variante Omicron di COVID-19: Nel tardo novembre 2021, i paesi di tutto il mondo hanno avviato indagini scientifiche urgenti sulla nuovamente scoperta variante Omicron del SARS-CoV-2. I ricercatori in Sudafrica, dove la variante è stata identificata per la prima volta, hanno condotto studi approfonditi per analizzare la trasmissibilità della variante, la potenziale resistenza vaccinale e la gravità clinica. Le comunità scientifiche internazionali hanno collaborato rapidamente per sequenziare il genoma della variante, valutare il suo profilo mutazionale e sviluppare strategie per mitigare i potenziali rischi per la salute pubblica.
- 29 Novembre Barbados diventa Repubblica: Barbados ha ufficialmente completato la transizione da monarchia costituzionale a repubblica, rimuovendo la Regina Elisabetta II come capo di stato. Sandra Mason è stata eletta primo presidente del paese, segnando un importante traguardo nell'evoluzione politica post-coloniale e affermando la piena sovranità nazionale.
- 30 Novembre Josephine Baker onorata al Panthéon: In un momento storico per la Francia, Josephine Baker è diventata la prima donna di colore a essere onorata al Panthéon, il più prestigioso mausoleo nazionale francese. Questo riconoscimento ha celebrato i suoi straordinari contributi come artista, attivista per i diritti civili e membro della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 01 Dicembre Condanna per crimini contro l'umanità in Germania: La Germania ha condannato un cittadino iracheno all'ergastolo per genocidio, crimini contro l'umanità che hanno causato morte e crimini di guerra, dimostrando l'impegno della giustizia internazionale contro le atrocità.
- 02 Dicembre Caso Regeni: processo all'Egitto all'Aja: Secondo la relazione della Commissione parlamentare d'inchiesta, l'Egitto dovrebbe essere processato all'Aja per il caso di Giulio Regeni, il ricercatore italiano ucciso nel 2016.
- 03 Dicembre Origine della Variante Omicron: Secondo il virologo sudafricano Tulio de Oliveira, la variante Omicron potrebbe essersi sviluppata dalla combinazione di HIV e COVID-19 in un paziente immunocompromesso con infezione prolungata. In Africa ci sono 8 milioni di sieropositivi inconsapevoli o non trattati, che potrebbero rappresentare un rischio per la generazione di nuove varianti.
- 04 Dicembre Biden valuta opzioni strategiche contro l'ammassamento russo in Ucraina: Il presidente Biden ha valutato attentamente le opzioni strategiche in risposta al significativo ammassamento militare russo vicino al confine ucraino. I servizi segreti statunitensi hanno suggerito una potenziale invasione con circa 175.000 truppe, prevista già a gennaio 2022. Il presidente russo Vladimir Putin ha preteso garanzie della NATO contro l'adesione ucraina, richiesta fermamente respinta dagli USA.
- 05 Dicembre Australia approva vaccino COVID-19 per bambini: La Therapeutic Goods Administration in Australia ha approvato provvisoriamente il vaccino Pfizer-BioNTech COVID-19 per bambini di età compresa tra 5-11 anni. Il programma di vaccinazione per questa fascia d'età è programmato per iniziare il 10 gennaio, in attesa delle raccomandazioni finali del Gruppo Consultivo Tecnico Australiano sull'Immunizzazione (ATAGI).
- 06 Dicembre Variante Omicron e Progressi Vaccinali Globali: Diversi paesi hanno segnalato i primi casi della variante Omicron, tra cui Nepal, Tailandia, Connecticut e Argentina. L'India ha contemporaneamente annunciato il raggiungimento della vaccinazione completa per oltre il 50% della popolazione adulta, con l'obiettivo di raggiungere il 100% entro il 31 dicembre. L'Argentina ha inoltre approvato il vaccino Sputnik Light per uso autonomo e come richiamo.
- 07 Dicembre Biden avverte Putin sulle tensioni ucraine: Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha tenuto un incontro virtuale con il presidente russo Vladimir Putin, avvertendo esplicitamente delle potenziali conseguenze economiche se la Russia continuerà l'accumulo militare vicino all'Ucraina, intensificando le tensioni diplomatiche.
- 08 Dicembre Biden sulla crisi Russia-Ucraina: nessun intervento militare unilaterale: In un momento di crescenti tensioni geopolitiche, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha chiarito che non verranno dispiegate truppe americane in Ucraina come deterrente contro una potenziale invasione russa. La dichiarazione sottolinea un approccio diplomatico cauto e misurato di fronte al conflitto in corso.
- 09 Dicembre Traguardo Vaccinazioni COVID-19 negli USA: Gli Stati Uniti hanno raggiunto un importante traguardo superando 200 milioni di vaccinazioni anti-COVID. L'emergere della variante Omicron ha paradossalmente aumentato la domanda di vaccini, spingendo le persone a cercare protezione contro la nuova variante.
- 10 Dicembre Cerimonia Annuale dei Premi Nobel: La prestigiosa Cerimonia dei Premi Nobel si è svolta a Stoccolma, in Svezia, onorando straordinari risultati in vari campi tra cui scienza, letteratura, pace ed economia.
- 11 Dicembre Avvertimento del Regno Unito alla Russia sull'Invasione dell'Ucraina: Il Segretario degli Esteri britannico Liz Truss ha lanciato un forte avvertimento diplomatico alla Russia, minacciando 'conseguenze severe' in caso di invasione dell'Ucraina. Truss ha sollecitato i leader europei a ridurre la dipendenza dal gas russo e ha suggerito potenziali sanzioni finanziarie, inclusa l'eventuale esclusione della Russia dai mercati finanziari britannici. Questa dichiarazione si inseriva nel contesto delle crescenti tensioni internazionali legate all'ammassamento militare russo vicino al confine ucraino.
- 12 Dicembre G7 avverte la Russia sull'Ucraina: I paesi del G7 hanno emesso un severo monito alla Russia, sottolineando che qualsiasi invasione dell'Ucraina comporterebbe 'conseguenze massicce' e gravi ripercussioni economiche e diplomatiche, intensificando le tensioni internazionali.
- 13 Dicembre Tragico traguardo: 800.000 vittime di COVID-19 negli USA: Il bilancio delle vittime correlate al coronavirus negli Stati Uniti ha raggiunto quota 800.000, segnando un devastante punto di svolta nella pandemia. Gli esperti di sanità pubblica hanno messo in guardia sui potenziali nuovi picchi di contagi durante l'inverno, con l'aumento dei raduni al chiuso e la diffusione della variante Omicron che sollevano significative preoccupazioni per la salute pubblica.
- 14 Dicembre Progressi Globali della Pandemia COVID-19: Gli Stati Uniti hanno raggiunto un triste traguardo con oltre 800.000 decessi per COVID-19, mantenendo il più alto tasso di mortalità al mondo. L'Indonesia ha ampliato gli sforzi vaccinali avviando la somministrazione del vaccino anti-COVID per bambini di età compresa tra 6 e 11 anni. La Corea del Sud ha registrato un record di 94 decessi COVID-19 in sole 24 ore, evidenziando le persistenti sfide globali della pandemia.
- 15 Dicembre Diffusione globale della variante Omicron: La variante COVID-19 Omicron ha continuato la sua diffusione globale, con le Filippine che hanno segnalato i primi due casi importati, la Corea del Sud che ha registrato un record di 7.850 nuove infezioni in 24 ore e la California che ha reintrodotto l'obbligo di mascherine al chiuso in risposta alle preoccupazioni sulla trasmissione.
- 16 Dicembre Tragico Incidente al Castello Gonfiabile in Tasmania: Un devastante incidente a Devonport, Tasmania, Australia, ha causato la morte di cinque bambini e il ferimento di altri quattro. Il castello gonfiabile è stato sollevato in aria, provocando questa tragica perdita di vite umane.
- 17 Dicembre Regno Unito Rompe Record di Casi COVID-19: Il Regno Unito ha registrato il terzo giorno consecutivo di infezioni COVID-19 record, con 93.045 nuovi casi, indicando la rapida diffusione del virus.
- 18 Dicembre Terremoto in provincia di Bergamo: Un terremoto di magnitudo 4.4 (scala Richter) è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 11:34 del 18 dicembre 2021 in provincia di Bergamo. L'evento sismico ha interessato l'area prealpina lombarda, generando preoccupazione tra la popolazione locale ma senza causare significativi danni strutturali.
- 19 Dicembre Gabriel Boric eletto Presidente del Cile: Gabriel Boric, un ex attivista studentesco e politico di sinistra, è stato eletto Presidente del Cile, facendo storia come il presidente più giovane dell'era democratica del paese. A 35 anni, Boric rappresenta un cambiamento generazionale nella politica cilena, emergendo dai movimenti di protesta studentesca del 2011 per diventare un leader politico nazionale. La sua elezione ha segnalato una significativa trasformazione politica in Cile, allontanandosi dalla politica conservatrice tradizionale verso un approccio politico più progressista e guidato dai giovani.
- 20 Dicembre Politiche Globali su Vaccinazione COVID-19 e Viaggi: Diversi paesi hanno implementato nuove politiche su vaccinazione e viaggi relative al COVID-19. La Thailandia ha approvato il vaccino Pfizer-BioNTech per bambini di 5-11 anni. L'India ha riportato oltre l'85% di vaccinazione parziale e il 55% di vaccinazione completa. Israele ha vietato i viaggi verso alcuni paesi a causa della variante Omicron. Il Kuwait ha introdotto nuovi requisiti per i viaggiatori vaccinati, inclusi richiami e isolamento.
- 21 Dicembre Vendita di armi USA alla Lituania in mezzo alle tensioni con la Russia: Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha approvato una significativa vendita di equipaggiamento militare alla Lituania, paese membro della NATO. La fornitura includeva 341 missili anticarro FGM-148 Javelin e 30 unità di lancio, in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche con la Russia. Questo trasferimento di armi rappresenta un chiaro segnale di supporto strategico militare ai membri NATO dell'Europa orientale.
- 22 Dicembre Rimozione del Monumento Pilastro della Vergogna a Hong Kong: L'Università di Hong Kong ha rimosso controversamente il Pilastro della Vergogna, un'importante scultura commemorativa delle vittime delle proteste e del massacro di Piazza Tiananmen del 1989. Questo atto simboleggia le tensioni in corso tra istituzioni accademiche e sensibilità politiche relative alla memoria storica degli eventi sui diritti umani in Cina.
- 23 Dicembre Hong Kong Rimuove Monumento Massacro Tiananmen: In una mossa controversa che riflette crescenti pressioni politiche, un'università di Hong Kong ha smantellato un memoriale che commemorava il massacro di Piazza Tiananmen del 1989, segnalando un'ulteriore erosione delle libertà accademiche.
- 24 Dicembre Occupazione giapponese di Hong Kong: Il 24 dicembre 1941, durante la Seconda guerra mondiale, l'Esercito Imperiale Giapponese ha occupato Hong Kong, segnando un momento cruciale nel conflitto del Pacifico.
- 25 Dicembre Lancio del Telescopio Spaziale James Webb: Il Telescopio Spaziale James Webb (JWST), l'osservatorio spaziale più potente mai costruito, è stato lanciato con successo dal porto spaziale di Kourou nella Guyana Francese. Questo straordinario strumento rappresenta un traguardo fondamentale nella ricerca astronomica, capace di scrutare più profondamente nello spazio e nel tempo rispetto a qualsiasi altro strumento precedente.
- 26 Dicembre Morte di Desmond Tutu: Desmond Tutu, Premio Nobel per la Pace e prominente chierico anglicano sudafricano, è deceduto all'età di 90 anni. Figura chiave nel movimento anti-apartheid, Tutu è stato strumentale nel promuovere riconciliazione e giustizia sociale nel Sudafrica post-apartheid, fungendo da bussola morale per la transizione nazionale verso la democrazia.
- 27 Dicembre Il Viaggio di Darwin: Il naturalista Charles Darwin intraprese il suo rivoluzionario viaggio circumnavigale a bordo della HMS Beagle, un viaggio che in seguito avrebbe ispirato la sua teoria rivoluzionaria dell'evoluzione per selezione naturale.
- 28 Dicembre Prima proiezione cinematografica pubblica dei fratelli Lumière: I fratelli Auguste e Louis Lumière organizzano al Grand Café di Boulevard des Capucines a Parigi la prima proiezione cinematografica pubblica, sancendo ufficialmente la nascita del cinema moderno. Questo evento rivoluzionario segna l'inizio di una nuova forma di comunicazione e intrattenimento che avrebbe profondamente trasformato la cultura mondiale.
- 29 Dicembre Kazakhstan: Giorno della Solidarietà nel 30° Anniversario dell'Indipendenza: Il Kazakhstan ha commemorato il Giorno della Solidarietà, un'importante festività nazionale che celebra tre decenni dall'indipendenza dall'Unione Sovietica. Questa festività pubblica di cinque giorni è progettata per promuovere l'unità nazionale, celebrare la diversità culturale e rafforzare le relazioni inter-etniche tra i diversi gruppi etnici del paese. L'evento simboleggia il percorso di costruzione nazionale e coesistenza pacifica del Kazakhstan dal 1991, anno in cui è diventato uno stato sovrano.
- 30 Dicembre L'incendio Marshall devasta le comunità suburbane del Colorado: Il 30 dicembre 2021, un raro e senza precedenti incendio invernale ha devastato la Contea di Boulder, in Colorado, distruggendo circa 1.000 abitazioni nei sobborghi tra Boulder e Denver. L'incendio Marshall, alimentato da condizioni di siccità estrema, venti di intensità simile a un uragano e vegetazione secca, è diventato il più distruttivo nella storia del Colorado in termini di danni materiali. Le fiamme si sono rapidamente diffuse nelle comunità di Louisville, Superior e nelle aree non incorporate della Contea di Boulder, costringendo migliaia di residenti all'evacuazione e causando danni estesi alle aree residenziali.
- 31 Dicembre Proroga Stato di Emergenza Covid-19: Il governo italiano ha approvato la proroga dello stato di emergenza pandemica fino al 31 dicembre 2021. Il decreto legge ha introdotto nuove misure per la gestione della pandemia, incluse restrizioni per gli eventi pubblici e modifiche alle capienze consentite per gli spettacoli aperti al pubblico.
Correva l'anno 2021
Rivivi i ricordi del 2021: