Accadde il 16 Aprile: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 16 Aprile e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 16 Aprile: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 69 - Vitellio diviene Imperatore romano.
  • 529 - Entra in vigore il Codex Iustinianus.
  • 1055 - Consacrazione di Papa Vittore II.
  • 1071 - Roberto il Guiscardo conquista Bari e pone fine al dominio dell'Impero Bizantino in Italia.
  • 1346 - Stefano Uroš IV Dušan è proclamato imperatore, con l'impero serbo che occupa gran parte dei Balcani.
  • 1520 - Comincia la rivolta dei comuneros in Spagna contro il governo di Carlo V.
  • 1582 - Il conquistatore spagnolo Hernando de Lerma fonda l'insediamento di Salta in Argentina.
  • 1746 - Scozia: Battaglia di Culloden.
  • 1799 - Guerre napoleoniche: Battaglia del Monte Tabor.
  • 1814 - Firma della Convenzione di Schiarino-Rizzino, l'armistizio che pose fine al conflitto armato tra l'esercito del Regno d'Italia al comando del viceré Eugenio di Beauharnais e le truppe austriache del generale Heinrich Johann Bellegarde.
  • 1815 - Guerra austro-napoletana: il Re di Napoli Gioacchino Murat deve abbandonare Bologna, subito occupata dalle truppe austriache al comando di Johann Maria Philipp Frimont.
  • 1821 - A Istanbul, capitale dell'Impero Ottomano, vengono uccisi migliaia di greci, tra cui il metropolita ortodosso Gregorio V.
  • 1856 - A Parigi, al termine della Guerra di Crimea, si svolge la conferenza di pace fra la Russia e Regno Unito, Francia, Regno di Sardegna e Impero Ottomano. Primo successo diplomatico del Conte di Cavour.
  • 1900 Primo Libro di Francobolli degli Stati Uniti: Il Dipartimento Postale degli Stati Uniti ha introdotto il primo libro di francobolli, segnando un importante traguardo nella comunicazione postale e nella comodità per i cittadini. Questa innovazione permetteva di acquistare più francobolli in un formato compatto e organizzato, semplificando il processo di spedizione di lettere e pacchi. L'innovazione rappresentava un significativo miglioramento nell'efficienza del sistema postale, facilitando la comunicazione scritta per privati e aziende.
  • 1901 Giornata Tranquilla all'Inizio del XX Secolo: Il 16 aprile 1901 è stato un giorno apparentemente privo di avvenimenti storici significativi. Questo tipo di giorni, apparentemente ordinari, sono importanti per comprendere i periodi di stabilità e normalità nelle epoche storiche. Anche le giornate silenziose raccontano qualcosa sulla vita quotidiana e sul contesto sociale dell'inizio del Novecento.
  • 1902 Resa del Generale Miguel Malvar: Il Generale Miguel Malvar, un importante leader rivoluzionario filippino, si è arreso alle forze militari statunitensi durante la Guerra filippino-americana. La sua resa rappresentò un punto di svolta cruciale nel conflitto, simboleggiando l'erosione graduale della resistenza filippina contro l'espansione coloniale americana nelle Filippine. Malvar fu uno degli ultimi comandanti militari significativi ad arrendersi, segnando di fatto la fine dell'opposizione militare filippina organizzata.
  • 1903 Nascita di Jan Tinbergen: Jan Tinbergen, economista olandese pionieristico e futuro Premio Nobel, nasce all'Aia, Paesi Bassi. Diventerà una figura significativa nella scienza economica, noto per i suoi lavori rivoluzionari in econometria e modellazione economica. Nel 1969 sarà il primo destinatario del Premio Nobel per le Scienze Economiche, condividendo il riconoscimento con Ragnar Frisch per lo sviluppo e l'applicazione di modelli dinamici per l'analisi dei processi economici.
  • 1904 Fondazione della Compagnia di Navigazione Svendborg: Peter Mærsk Møller e suo figlio Arnold Peter Møller fondano la Compagnia di Navigazione Svendborg a Svendborg, in Danimarca. Questa modesta impresa marittima si sarebbe successivamente evoluta in Maersk, leader globale nel trasporto merci e una delle più grandi compagnie di spedizioni al mondo.
  • 1905 Battaglia di Čelopek: Imboscata dei Cetnici Serbi: Il 16 aprile 1905, durante il periodo del dominio ottomano nella regione balcanica, si svolse un significativo scontro militare vicino a Čelopek, nell'attuale Macedonia del Nord. Un piccolo gruppo di 130 guerriglieri cetnici serbi tese un'imboscata a una colonna di 200 soldati e ufficiali dell'Esercito Ottomano, annientandola completamente. In questa notevole operazione tattica, i Cetnici subirono perdite minime, perdendo solo quattro uomini. La battaglia fu parte di una più ampia lotta per il controllo territoriale e la liberazione nazionale nel tardo periodo ottomano, dimostrando l'abilità strategica e la determinazione delle forze irregolari serbe.
  • 1906 Inizio del XX secolo: Un periodo di trasformazione globale: Il 16 aprile 1906 si colloca in un periodo storico di profonda trasformazione mondiale. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici in quella data, il contesto storico era denso di cambiamenti significativi. Solo due giorni dopo, il 18 aprile, sarebbe avvenuto il devastante terremoto di San Francisco, un evento che avrebbe ridisegnato completamente la geografia e la storia della città californiana. Questo periodo rappresentava l'inizio del XX secolo, un'era di rapidi mutamenti tecnologici, sociali e geopolitici che avrebbero caratterizzato le successive decadi.
  • 1907 Riforma agraria di Stolypin nell'Impero Russo: Il 16 aprile 1907, lo zar Nicola II approva la riforma agraria proposta da Pyotr Stolypin, ministro degli interni e primo ministro dell'Impero Russo. Questa riforma mirava a modernizzare l'agricoltura russa e a indebolire il sistema del mir (comunità contadine), permettendo ai contadini di possedere terre private e uscire dalla comunità agricola collettiva. L'obiettivo principale era creare una classe di contadini proprietari terrieri (kulaki) che potessero stimolare lo sviluppo economico e sociale dell'Impero.
  • 1908 Inaugurazione dell'Istituto Francese di Firenze: Il 16 aprile 1908 è stato inaugurato ufficialmente l'Istituto Francese di Firenze, primo tra gli istituti di cultura francese all'estero. Questa istituzione rappresenta un importante punto di scambio culturale e diplomatico tra Francia e Italia, promuovendo la lingua, la cultura e le relazioni intellettuali francesi in un contesto internazionale.
  • 1909 Spedizione paleontologica di Tendaguru in Africa Orientale Tedesca: Il 16 aprile 1909 ha preso il via una storica spedizione paleontologica tedesca nel territorio dell'attuale Tanzania. L'expedizione di Tendaguru, costruendo su scoperte preliminari del 1907, ha portato alla luce un'incredibile collezione di 220 tonnellate di fossili di dinosauri risalenti all'Era Mesozoica. Il ritrovamento più significativo è stato lo scheletro completo di un Brachiosaurus, accuratamente preservato e successivamente esposto al Museo di Storia Naturale di Berlino. Questa scoperta ha fornito informazioni senza precedenti sulla vita preistorica e sull'anatomia dei dinosauri.
  • 1910 Inaugurazione della Boston Arena: La Boston Arena, oggi nota come Matthews Arena, è stata inaugurata come il primo stadio indoor di hockey su ghiaccio che continuerà a essere utilizzato nel XXI secolo. Questa storica struttura è stata la sede originale di diverse squadre sportive iconiche, tra cui i Boston Bruins (NHL), i Boston Celtics (NBA) e i New England Whalers (WHA). Attualmente rimane un impianto sportivo attivo, principalmente utilizzato dai programmi atletici della Northeastern University.
  • 1911 Harriet Quimby: La Prima Donna che Attraversa la Manica: Il 16 aprile 1911, l'aviatrice americana Harriet Quimby ha compiuto un'impresa storica diventando la prima donna a volare attraverso la Manica. Pilotando un monoplano Blériot francese, ha navigato tra condizioni meteorologiche difficili, volando da Dover, in Inghilterra, a Hardelot, in Francia. Questo straordinario traguardo non solo ha dimostrato le sue eccezionali capacità di pilotaggio, ma ha anche sfidato i rigidi ruoli di genere dell'inizio del XX secolo, aprendo nuove strade per le donne nell'aviazione.
  • 1912 Naufragio del Titanic: La notte del 16 aprile 1912, il transatlantico RMS Titanic, considerato inaffondabile, colpisce un iceberg durante il suo viaggio inaugurale da Southampton a New York. L'impatto provoca una delle più grandi tragedie marittime della storia, con oltre 1.500 persone che perdono la vita nelle acque gelide dell'Atlantico Nord. La scarsa disponibilità di scialuppe di salvataggio e l'inadeguata preparazione dell'equipaggio contribuirono all'alto numero di vittime.
  • 1913 Albert Schweitzer a Lambaréné: Albert Schweitzer giunge a Lambaréné, in Gabon, dove fonda un ospedale missionario che diventerà un simbolo del suo impegno umanitario e della sua filosofia del 'Rispetto della Vita'. Questo centro medico rappresenterà un punto di svolta nell'assistenza sanitaria in Africa centrale, offrendo cure mediche a comunità precedentemente prive di adeguato supporto sanitario.
  • 1914 Lenin rientra a Pietrogrado dall'esilio: Vladimir Lenin fa ritorno a Pietrogrado dall'esilio per preparare la rivoluzione d'ottobre, un momento cruciale nella storia russa che avrebbe poi portato alla caduta dello zarismo e all'instaurazione del governo bolscevico.
  • 1915 Fallimento delle trattative per il Trentino alla vigilia dell'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale: In data 16 aprile 1915, le trattative diplomatiche tra l'Italia e l'Austria-Ungheria per l'acquisizione del Trentino sono definitivamente fallite. Questo evento si colloca in un momento cruciale delle relazioni tra i due paesi, poco prima dell'entrata dell'Italia nel conflitto mondiale.
  • 1916 Preparazione dell'Offensiva degli Altipiani: In data 16 aprile 1916, l'esercito austro-ungarico ha completato la pianificazione dell'Offensiva di Primavera, nota anche come Südtiroloffensive. L'obiettivo strategico era invadere la pianura veneta e isolare il fronte dell'Isonzo dal resto della penisola italiana, in preparazione dell'attacco che sarebbe iniziato ufficialmente il 15 maggio.
  • 1917 Ritorno di Lenin a Pietrogrado: Vladimir Lenin fa ritorno a Pietrogrado dall'esilio in Finland, un momento cruciale che segnerà l'inizio della Rivoluzione Russa. Il suo arrivo rappresenta un punto di svolta decisivo per la storia politica russa e mondiale.
  • 1918 Offensiva di Primavera Tedesca - Battaglia della Lys: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 16 aprile 1918, le forze tedesche lanciarono la seconda fase dell'Offensiva di Primavera (Kaiserschlacht) contro le truppe alleate sul Fronte Occidentale. L'offensiva iniziò con un intenso bombardamento d'artiglieria nella regione della Lys nel nord della Francia, rappresentando un momento cruciale nel tentativo tedesco di sfondare le linee alleate prima che le truppe americane potessero rafforzare significativamente il campo di battaglia.
  • 1919 Giorno di preghiera di Gandhi dopo il Massacro di Amritsar: Gandhi organizzò un giorno nazionale di preghiera e astensione dal lavoro per commemorare le vittime del Massacro di Amritsar e protestare contro la violenza coloniale britannica.
  • 1920 Sciopero generale e scontri a Bologna: Il 16 aprile 1920, socialisti e anarchici proclamano uno sciopero generale contro le interferenze dei governi occidentali in Russia. A Bologna scoppia una violenta protesta: le guardie regie caricano i manifestanti che tentano di liberare alcuni compagni arrestati nel carcere cittadino, noto come il 'Casermone'. Lo scontro è drammatico e si conclude con 6 vittime: il consigliere comunale socialista Erminio Zucchini, gli anarchici Augusto Fuzzì, Calisto Vacchi, Oreste Donati, e due rappresentanti delle forze dell'ordine, il viceispettore Giuseppe La Volpe e il brigadiere Salvatore Colamasi.
  • 1921 Scontri a Viareggio: Il 16 aprile 1921 a Viareggio si sono verificati violenti scontri tra fascisti e socialisti, che hanno causato la morte di due giovani, testimoniando la crescente tensione politica in Italia.
  • 1922 Trattato di Rapallo tra Germania e Russia Sovietica: Il 16 aprile 1922 viene siglato il Trattato di Rapallo, un importante accordo diplomatico che sancisce il riavvicinamento tra la Repubblica di Weimar e la Russia bolscevica. Questo trattato rappresenta un momento cruciale nelle relazioni internazionali del primo dopoguerra, stabilendo relazioni diplomatiche e commerciali tra due paesi precedentemente isolati.
  • 1923 Il primo trapianto di rene nella storia della medicina: Il dottor Yuri Voronoy ha eseguito il primo trapianto di rene documentato a Kherson, in Ucraina. Questo intervento pionieristico ha gettato le basi per le future tecniche di trapianto d'organo e ha dimostrato le potenzialità degli interventi chirurgici complessi. Il trapianto rappresentò un momento cruciale nella storia della medicina moderna, aprendo nuove strade per il trattamento di malattie renali gravi e dimostrando la capacità umana di superare i limiti biologici.
  • 1924 Elezioni fasciste in Italia del 1924: Il 6 aprile 1924 si sono svolte le elezioni in Italia in un clima di intimidazione e violenza, con la legge Acerbo che assegnava i due terzi dei seggi alla lista più votata. Il Partito fascista ha ottenuto 374 rappresentanti alla Camera, diventando il partito di maggioranza assoluta e segnando un punto di svolta decisivo per la democrazia italiana.
  • 1925 Attentato comunista alla Chiesa di St. Nedelya a Sofia: Il 16 aprile 1925, un devastante attacco terroristico fu orchestrato da rivoluzionari comunisti presso la Chiesa di St. Nedelya a Sofia, in Bulgaria. L'attentato, avvenuto durante un servizio funebre, mirava a colpire alti funzionari militari e governativi. L'esplosione causò 150 vittime e circa 500 feriti, configurandosi come uno degli episodi terroristici più sanguinosi nella prima metà del XX secolo in Bulgaria. L'attacco rappresentò un momento cruciale nella turbolenta storia politica bulgara, evidenziando le profonde tensioni ideologiche e gli scontri violenti tra diverse fazioni politiche dell'epoca.
  • 1926 Pubblicazione de Il Baretti: Viene pubblicato il numero 4 dell'anno III del periodico Il Baretti, fondato da Piero Gobetti. Questa rivista rappresentò un importante punto di riferimento culturale e intellettuale nell'Italia del primo Novecento, promuovendo dibattiti politici e letterari di grande rilievo.
  • 1927 L'Alluvione del Mississippi del 1927: Una catastrofica alluvione si è verificata lungo il fiume Mississippi, iniziata con una rottura critica dell'argine a Dorena, Missouri. Il disastro si è rapidamente aggravato, sommergendo complessivamente 27.000 chilometri quadrati attraverso sette stati. L'impatto devastante dell'inondazione ha incluso la distruzione di 130.000 abitazioni e una significativa perdita di vite umane, con 246 morti confermati e potenziali vittime stimate oltre 1.000. Questo evento è stato uno dei più distruttivi disastri naturali nella storia degli Stati Uniti del primo Novecento.
  • 1928 Tragedia del dirigibile Italia di Umberto Nobile: Il 15 aprile 1928, il generale Umberto Nobile guidava la spedizione del dirigibile 'Italia' per la prima trasvolata del Polo Nord. Purtroppo, l'equipaggio perse quota e l'incidente si trasformò in una drammatica tragedia: 10 membri dell'equipaggio, incluso lo stesso Nobile, vennero sbalzati a terra. I soccorsi alla 'tenda rossa' giunsero solamente dopo 49 giorni, in una delle più celebri vicende dell'esplorazione polare italiana.
  • 1929 Assalto alla Sede de "L'Avanti": Un gruppo organizzato in modo paramilitare ha attaccato la sede del giornale socialista "L'Avanti" a Milano, in un contesto di violenze e tensioni politiche. L'episodio ha provocato la morte del giovane cuoco Giovanni Nini e ha innescato una serie di attacchi contro obiettivi identificati come sloveni, rivelando la forte conflittualità politica del periodo.
  • 1930 Propaganda Nazista nelle Scuole della Turingia: Wilhelm Frick, Ministro degli Interni nazista della Turingia, ha introdotto preghiere nazionalistiche e propagandistiche nelle scuole elementari. Le preghiere contenevano contenuti esplicitamente politici, sollevando le prime critiche da parte degli oppositori liberali contro l'indottrinamento educativo nazista.
  • 1931 Fondazione dello Studio Porsche a Stoccarda: Il 16 aprile 1931, Ferdinand Porsche fonda a Stoccarda il suo studio di progettazione, che successivamente si evolverà nella prestigiosa casa automobilistica Porsche. Questo momento segna l'inizio di una delle più iconiche realtà nel mondo dell'ingegneria automobilistica tedesca e mondiale.
  • 1932 Uscita del Film 'The Music Box' di Laurel e Hardy: Il cortometraggio comico iconico 'The Music Box', con i leggendari attori comici Stan Laurel e Oliver Hardy, è stato distribuito negli Stati Uniti, consolidando ulteriormente il loro status di pionieri della commedia nel primo periodo del cinema sonoro.
  • 1933 Pasqua negli Stati Uniti nel 1933: Il 16 aprile 1933, domenica di Pasqua, i cristiani degli Stati Uniti hanno celebrato la festività religiosa commemorando la resurrezione di Gesù Cristo. La giornata è stata caratterizzata da funzioni religiose nelle chiese, riunioni familiari e tradizionali celebrazioni che includevano cacce all'uovo di Pasqua e pasti speciali.
  • 1934 Istituzione del Titolo di Eroe dell'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica ha istituito un prestigioso riconoscimento statale chiamato 'Eroe dell'Unione Sovietica', un'onorificenza militare e civile che riconosce servizi straordinari ed eroismo. Questo titolo sarebbe diventato uno dei sistemi di riconoscimento più significativi dell'era sovietica, simboleggiando contributi eccezionali allo stato e spesso conferito per valore militare, risultati scientifici o servizio nazionale rilevante.
  • 1935 Condanna della Germania da parte della Lega delle Nazioni: La Lega delle Nazioni adottò una risoluzione significativa di tre potenze che condannava le azioni della Germania, con la sola Danimarca che si astenne. Questo movimento diplomatico rifletteva le crescenti tensioni in Europa durante la metà degli anni '30, prefigurando gli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1936 Guerra Italo-Etiopica: Contesto della Battaglia di Amba Aradam: Nel contesto della campagna militare italiana in Etiopia, la Battaglia di Amba Aradam rappresenta un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano. Svoltasi tra febbraio e aprile del 1936, questa battaglia testimonia l'aggressività dell'Italia fascista nell'occupazione del territorio etiopico, utilizzando strategie militari e tecnologie belliche superiori contro le forze locali.
  • 1937 Congresso Giovanile Negro del Sud Fondato: Un momento cruciale nel primo movimento per i diritti civili, il Congresso Giovanile Negro del Sud è stato fondato a Richmond, Virginia. Questa organizzazione di sinistra era dedicata a combattere la discriminazione razziale negli Stati Uniti meridionali, rappresentando un importante sforzo dal basso per sfidare il razzismo sistemico e difendere i diritti degli afroamericani nell'era precedente al movimento per i diritti civili.
  • 1938 Accordi di Pasqua anglo-italiani del 1938: Accordo diplomatico firmato a Roma tra il Regno Unito e l'Italia, che rappresentò un momento significativo di diplomazia internazionale alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Il patto prevedeva il riconoscimento britannico dell'annessione italiana dell'Abissinia (Etiopia) in cambio dell'impegno italiano di ritirare le truppe dalla Spagna e ridurre le tensioni regionali.
  • 1939 Unione Sovietica cerca alleanza anti-tedesca: Il leader sovietico Josef Stalin avanza formalmente una richiesta di alleanza strategica con Gran Bretagna e Francia per contrastare la crescente minaccia della Germania nazista. Questo tentativo diplomatico mira a creare un fronte unito contro potenziali aggressioni tedesche, in un momento cruciale che precede lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1940 Nascita della Regina Margrethe II di Danimarca: Margrethe II nasce in questa data, destinata a diventare la Regina di Danimarca dal 1972 ad oggi. Conosciuta per il suo talento artistico e il suo stile di leadership progressista, è una delle monache regnanti più longeve e rispettate d'Europa.
  • 1941 Insediamento degli Ustaše in Croazia: Dopo l'Operazione 25, le potenze dell'Asse hanno installato il movimento Ustaše, affiliato ai nazisti, come autorità governativa nel neoistituito Stato Indipendente di Croazia. Questo evento rappresenta una significativa riorganizzazione politica nei Balcani durante la Seconda guerra mondiale.
  • 1942 Malta insignita della George Cross: Re Giorgio VI assegna la prestigiosa onorificenza della George Cross alla popolazione maltese, riconoscendo il loro straordinario coraggio e resilienza durante i bombardamenti dell'Asse nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 1943 Direttiva Militare di Hitler: Adolf Hitler emana una severa direttiva militare che ordina ai suoi ufficiali di combattere fino all'ultimo, minacciando esecuzioni sommarie per chiunque ordini una ritirata strategica. Questo ordine riflette il crescente disperato e totalitario stile di leadership di Hitler negli ultimi stadi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1944 Bombardamento alleato di Belgrado: Nel giorno di Pasqua Ortodossa, le forze alleate hanno condotto un raid aereo strategico su Belgrado, causando circa 1.100 vittime civili. Questo devastante attacco faceva parte della più ampia campagna aerea contro i territori controllati dall'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1945 Inizio della Battaglia di Berlino: Inizia la decisiva Battaglia di Berlino, ultimo grande scontro che segnerà la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
  • 1946 Primo lancio del razzo V-2 negli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno effettuato il primo lancio di un razzo V-2 tedesco catturato a White Sands, New Mexico, raggiungendo un'altitudine di 8 chilometri. Questo lancio è stato fondamentale per l'avanzamento della tecnologia missilistica e aerospaziale americana nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 1947 Origine del termine Guerra Fredda: Il finanziere e consigliere politico Bernard Baruch conia il termine 'Guerra Fredda' per descrivere le tese relazioni diplomatiche e geopolitiche tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Il termine diventerà poi di uso comune grazie al giornalista Walter Lippmann.
  • 1948 Creazione dell'Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea: Il 16 aprile 1948 viene fondata a Parigi l'Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea (OECE), un'istituzione cruciale per la gestione e la ripartizione degli aiuti economici previsti dal Piano Marshall. Questo organismo rappresentò un momento fondamentale nella ricostruzione economica europea dopo la Seconda Guerra Mondiale, facilitando la collaborazione e la ripresa economica dei paesi europei.
  • 1949 Record di Consegna Carbone Durante il Ponte Aereo di Berlino: Il 16 aprile 1949, durante il cruciale Blocco di Berlino, le forze alleate hanno compiuto un'impresa logistica straordinaria consegnando 12.941 tonnellate di carbone alla città assediata di Berlino, equivalenti a 600 carichi ferroviari. Questo evento dimostrò la scala massiccia e la determinazione del Ponte Aereo di Berlino, un momento decisivo della Guerra Fredda in cui gli Alleati occidentali rifornirono la parte occidentale della città contro il blocco sovietico.
  • 1950 Fotografia rivoluzionaria a raggi X del DNA: Il 16 aprile 1950, gli scienziati Rosalind Franklin e Raymond Gosling hanno catturato un'immagine rivoluzionaria di diffrazione a raggi X del DNA (Foto 51), che si sarebbe rivelata cruciale per comprendere la struttura molecolare del DNA. Questa fotografia ha fornito prove visive determinanti che hanno aiutato James Watson e Francis Crick a definire la struttura a doppia elica, contribuendo a una delle più significative scoperte scientifiche del XX secolo.
  • 1951 Tragico affondamento del sommergibile britannico HMS Affray: Il sommergibile britannico HMS Affray è affondato nel Canale della Manica, causando la perdita di 75 membri dell'equipaggio. Questo disastro marittimo rappresenta uno dei più significativi incidenti sottomarini nella storia navale britannica del dopoguerra.
  • 1952 Nascita di Bill Belichick e David Hann: Il 16 aprile 1952 sono nati due figure significative: Bill Belichick, il leggendario allenatore di football americano noto per la sua geniale strategia e la lunga militanza nei New England Patriots, e David Hann, un politico di rilievo. Belichick diventerà uno degli allenatori più vincenti nella storia della NFL, conquistando molteplici campionati del Super Bowl.
  • 1953 Discorso di Eisenhower 'Chance for Peace': Il Presidente Dwight D. Eisenhower pronuncia il suo storico discorso 'Chance for Peace' all'Associazione Nazionale degli Editori di Giornali, offrendo un potente messaggio diplomatico nel primo periodo della Guerra Fredda. Poco dopo la morte di Stalin, Eisenhower contrappone la dottrina sovietica post-Seconda Guerra Mondiale alla visione americana di pace e cooperazione internazionale.
  • 1954 Nasser prende il potere in Egitto: Il 16 aprile 1954, Gamal Abdel Nasser ha assunto il controllo politico dell'Egitto, un momento cruciale nella storia moderna egiziana e mediorientale. Questo evento ha segnato l'inizio di un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali, caratterizzato dal nazionalismo arabo e dalla ricerca di indipendenza postcoloniale.
  • 1955 Trattato di Pace tra Birmania e Giappone: Entra ufficialmente in vigore il trattato di pace tra Birmania (oggi Myanmar) e Giappone, originariamente firmato a Rangoon il 5 novembre 1954. Questo accordo conclude formalmente lo stato di guerra che tecnicamente persisteva dal termine della Seconda Guerra Mondiale, segnando un importante momento di riconciliazione diplomatica tra i due paesi.
  • 1956 Scioglimento del Cominform: L'Unione Sovietica ha sciolto il Cominform, l'apparato informativo e di coordinamento tra i partiti comunisti internazionali. Questo evento segnò un importante momento di trasformazione nelle relazioni tra i paesi comunisti e rappresentò un primo segnale di disgregazione del blocco sovietico.
  • 1957 Test nucleare sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare atmosferico presso il poligono di Semipalatinsk in Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari nel contesto della Guerra Fredda. Questo test rappresentava un ulteriore passo nella corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS.
  • 1958 Crisi del Governo Francese per la Tunisia: Il governo francese guidato da Félix Gaillard è crollato a causa delle crescenti tensioni relative al movimento di indipendenza tunisino. Questo sconvolgimento politico rifletteva le complesse sfide di decolonizzazione che la Francia affrontava in Nord Africa, evidenziando le significative trasformazioni geopolitiche dell'era.
  • 1959 Dibattito parlamentare sui missili IRBM: Acceso confronto parlamentare sugli accordi militari con gli Stati Uniti riguardanti l'installazione di missili a medio raggio in Italia. La sinistra ha chiesto trasparenza e discussione pubblica, ma la proposta è stata respinta con 133 voti contrari.
  • 1960 Trattato di Indipendenza del Madagascar: Francia e nazionalisti malgasci hanno firmato un trattato cruciale il 16 aprile 1960, aprendo la strada all'indipendenza del Madagascar, formalmente concessa nel giugno dello stesso anno. Questo evento rappresenta un momento significativo nel processo di decolonizzazione africana.
  • 1961 Castro dichiara il suo allineamento marxista-leninista: In un momento cruciale della Guerra Fredda, il leader cubano Fidel Castro ha proclamato pubblicamente la sua adesione al marxismo-leninismo durante un discorso trasmesso a livello nazionale, segnalando l'allineamento di Cuba con il blocco sovietico e ridisegnando drammaticamente le dinamiche geopolitiche mondiali.
  • 1962 Walter Cronkite diventa conduttore del CBS Evening News: Walter Cronkite assume il ruolo di principale conduttore del telegiornale CBS Evening News, dando inizio a una leggendaria carriera televisiva che gli varrà la reputazione di 'l'uomo più fidato d'America'. La sua integrità giornalistica e il suo stile autorevole di reportistica avrebbero influenzato significativamente i media americani e la percezione pubblica durante gli anni Sessanta e Settanta.
  • 1963 La Lettera dal Carcere di Birmingham di Martin Luther King Jr.: Martin Luther King Jr. scrisse la sua lettera seminale dal carcere di Birmingham, Alabama, articolando una potente difesa della resistenza nonviolenta e della disobbedienza civile contro la segregazione razziale. Questo documento divenne un punto di svolta nel Movimento per i Diritti Civili degli Stati Uniti, spiegando l'imperativo morale per un'azione immediata contro l'ingiustizia razziale sistemica.
  • 1964 Beatles registrano A Hard Day's Night: Negli storici EMI Studios di Londra, i Beatles registrano 'A Hard Day's Night', un brano che diventerà uno dei loro primi singoli di grande successo commerciale e che contribuirà a definire il sound della band.
  • 1965 Discorso di Papa Paolo VI all'ONU: Nei giorni 4-5 ottobre 1965, Papa Paolo VI ha pronunciato un importante discorso all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, facendo un appello globale per la pace e il dialogo internazionale.
  • 1966 La Lettera dal Carcere di Birmingham di Martin Luther King: Il dottor Martin Luther King Jr. scrive la sua potente 'Lettera dal Carcere di Birmingham' durante la sua detenzione in Alabama, dopo aver protestato contro la segregazione razziale. Questo documento divenne un testo seminale nel Movimento per i Diritti Civili, articolando l'imperativo morale della resistenza nonviolenta.
  • 1967 Manifestazioni pacifiste contro la Guerra del Vietnam: Imponenti manifestazioni pacifiste si sono svolte in America, con mezzo milione di giovani che hanno sfilato per le strade di New York e San Francisco, gridando "stop ai bombardamenti". L'America è in piena riflessione critica: i cortei diventano sempre più affollati, il presidente Johnson perde popolarità e i tumulti razziali complicano ulteriormente la situazione politica, tanto che sono state necessarie le truppe federali per gestire l'ordine pubblico.
  • 1968 Morte di Albert Betz, pioniere dell'energia eolica: Albert Betz, rinomato fisico tedesco e pioniere dell'ingegneria aerospaziale, è deceduto all'età di 82 anni. Fu fondamentale nello sviluppo delle teorie sulla tecnologia delle turbine eoliche, contribuendo significativamente alla comprensione iniziale della conversione dell'energia eolica. Il suo contributo più famoso è il 'limite di Betz', che definisce matematicamente la massima energia estraibile dal vento mediante una turbina, un principio ancora oggi fondamentale nell'ingegneria dell'energia eolica.
  • 1969 Strage di Piazza Fontana: La strage di Piazza Fontana fu un drammatico attentato terroristico avvenuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano, precisamente all'interno della sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura. L'attacco provocò un bilancio tragico di 17 vittime e 88 feriti, rappresentando uno dei momenti più bui e traumatici della storia italiana del terrorismo degli anni '60.
  • 1970 Ian Paisley vince un seggio al Parlamento di Stormont: Il leader unionista protestante Ian Paisley ha ottenuto un seggio significativo nel Parlamento di Stormont in Irlanda del Nord, sconfiggendo l'incumbent e ex Primo Ministro Terence O'Neill. Questa vittoria politica fu cruciale nel contesto delle tensioni settarie e politiche che caratterizzavano l'Irlanda del Nord all'inizio degli anni '70.
  • 1971 Prima Specifica del Protocollo FTP: Lo scienziato informatico Abhay Bhushan redige l'RFC 354, stabilendo la prima specifica del Protocollo di Trasferimento File (FTP) per ARPANET. Questo documento tecnico fondamentale è stato cruciale nello sviluppo degli standard di comunicazione internet, gettando le basi per le moderne tecnologie di condivisione e trasferimento dati.
  • 1972 Lancio di Apollo 16 verso la Luna: La NASA ha lanciato la missione Apollo 16 dalla base di Cape Canaveral in Florida, proseguendo il programma di esplorazione lunare. Questa missione rappresentava il quinto allunaggio con equipaggio umano, con l'obiettivo di esplorare le Highlands di Descartes utilizzando tecnologie avanzate, incluso il rover lunare.
  • 1973 Rogo di Primavalle: Tragico Incendio a Roma: Il 16 aprile 1973, un gruppo di estremisti di sinistra appartenenti a Potere Operaio, composto da Manlio Grillo, Marino Clavo e Achille Lollo, ha compiuto un atto criminale incendiando un appartamento nel quartiere Primavalle a Roma. L'attacco doloso ha causato la morte di due fratelli, Virgilio (22 anni) e Stefano Mattei (10 anni), figli di Mario Mattei, segretario locale del Movimento Sociale Italiano. L'episodio rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo, caratterizzati da violenza politica estrema.
  • 1974 Watergate: Jaworski Incalza Nixon con la Richiesta dei Nastri: Il Procuratore Speciale Leon Jaworski ha emesso un cruciale mandato di comparizione che richiede 64 nastri registrati della Casa Bianca nell'ambito dell'indagine sul Watergate. Questo atto legale ha intensificato significativamente la pressione sull'amministrazione Nixon, segnando un momento decisivo nello scandalo politico che avrebbe portato alle dimissioni del Presidente.
  • 1975 Caduta di Phnom Penh per opera dei Khmer Rossi: Il 16 aprile 1975, i Khmer Rossi guidati da Pol Pot catturano Phnom Penh, capitale della Cambogia, segnando un momento cruciale nella Guerra Civile Cambogiana. Questo evento ha rappresentato l'inizio di un regime brutale che avrebbe portato al genocidio cambogiano, causando la morte di circa 1,5-2 milioni di persone attraverso esecuzioni, lavoro forzato, fame e persecuzioni sistematiche.
  • 1976 Nascita di Apple Computer: Steve Jobs e Steve Wozniak fondano Apple Computer in California, dando inizio a quella che diventerà una delle più influenti aziende tecnologiche al mondo. Questa startup nel garage di Cupertino segnerà l'inizio di una rivoluzione informatica che cambierà per sempre il modo di concepire i personal computer.
  • 1977 Inizio della Transizione Democratica in Spagna: Il governo spagnolo annuncia ufficialmente le elezioni per tutti i 350 seggi della Camera dei Deputati e i 207 seggi del Senato. Questo momento storico segna la fine della dittatura di Francisco Franco e l'inizio del processo di democratizzazione della Spagna, aprendo una nuova era di rappresentanza parlamentare e libertà politica.
  • 1978 Sequestro Moro - Trentaduesimo Giorno: Il 16 aprile 1978 rappresentava il trentaduesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del '900.
  • 1979 Inizio del Processo 7 aprile: Prende avvio il processo contro membri e presunti simpatizzanti di Autonomia Operaia, in relazione agli anni di piombo. Un procedimento giudiziario complesso che si protrarrà fino al 1988, simbolo delle tensioni politiche dell'Italia degli anni '70.
  • 1980 Omicidio di Roberto Palpata da parte delle Brigate Rosse: Le Brigate Rosse, gruppo terroristico di estrema sinistra attivo in Italia durante gli 'anni di piombo', hanno ucciso il senatore democristiano Roberto Palpata, in un'azione che testimonia la violenza del periodo di tensione politica e sociale.
  • 1981 Primo storico volo dello Space Shuttle Columbia: La navetta spaziale Columbia della NASA conclude con successo la sua missione inaugurale, segnando un punto di svolta epocale nell'esplorazione spaziale. Questo primo volo dimostrativo rappresenta l'inizio di una nuova era per i viaggi spaziali con un veicolo riutilizzabile, aprendo nuove prospettive per la ricerca scientifica e l'esplorazione extraterrestre.
  • 1982 Primo bambino nato da fecondazione assistita in Germania: Ad Erlangen, in Germania, nasce il primo bambino concepito mediante fecondazione in vitro, un traguardo scientifico rivoluzionario nel campo della riproduzione assistita. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia medica, aprendo nuove possibilità per coppie con difficoltà riproduttive.
  • 1983 Attentato terroristico all'Ambasciata USA a Beirut: Un devastante attacco terroristico mediante autobomba colpisce l'Ambasciata statunitense a Beirut, in Libano, causando 63 vittime, tra cui 17 cittadini americani. L'attentato rappresenta uno dei primi gravi episodi di terrorismo internazionale degli anni '80.
  • 1984 Protesta per la Democrazia in Brasile: Una massiccia manifestazione di oltre un milione di persone, guidata da Tancredo Neves, si è svolta a San Paolo, chiedendo elezioni presidenziali dirette durante il governo militare di João Figueiredo. Questo momento di protesta è stato cruciale nella lotta del Brasile per tornare a un governo democratico dopo anni di dittatura militare.
  • 1985 Seconda Fuga di Gianni Guido: Il 17 aprile 1985, Gianni Guido, uno dei responsabili del brutale massacro del Circeo, riuscì nuovamente a evadere dal carcere di San Gimignano, riuscendo questa volta a raggiungere il Libano. Questa fuga rappresentò un grave fallimento del sistema giudiziario e penitenziario italiano dell'epoca.
  • 1986 Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Nel corso del maxiprocesso contro la mafia a Palermo, i pentiti Tommaso Buscetta e Salvatore Contorno resero testimonianze cruciali, rivelando dettagli inquietanti sulle attività della 'Cupola' mafiosa. Questi racconti rappresentarono un momento decisivo nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 1987 Michael Jordan raggiunge un traguardo storico: Michael Jordan diventa il secondo giocatore NBA a segnare 3000 punti in una stagione, consolidando la sua leggendaria reputazione come uno dei più grandi cestisti di tutti i tempi. Questo traguardo sottolinea la sua straordinaria capacità realizzativa durante la stagione 1986-1987.
  • 1988 Assassinio di Roberto Ruffilli da parte delle Brigate Rosse: Il 16 aprile 1988 a Forlì, il senatore democristiano Roberto Ruffilli, esperto in riforme istituzionali, viene ucciso nella sua abitazione dalle Brigate Rosse. L'omicidio avviene nel decennale dell'assassinio di Aldo Moro, con due finti postini che lo freddano con tre colpi di pistola alla nuca. Un brutale attacco terroristico che colpisce un importante esponente politico impegnato nelle riforme istituzionali durante il governo di Ciriaco De Mita.
  • 1989 Tragedia dell'Hillsborough Stadium: Gravissimo incidente durante un incontro di FA Cup tra Nottingham Forest FC e Liverpool a Sheffield, in cui 96 tifosi perdono la vita in uno dei più terribili disastri nella storia del calcio britannico. L'evento scatenò importanti riflessioni sulla sicurezza degli stadi e portò a significative riforme nella gestione degli impianti sportivi.
  • 1990 Jack Kevorkian e il suicidio assistito: Jack Kevorkian, soprannominato il 'Dottore della Morte', partecipa al suo primo caso di suicidio assistito, aprendo un acceso dibattito bioetico sulla fine vita.
  • 1991 Ultimatum della CEE all'Italia sulle Politiche Economiche: La Comunità Economica Europea ha lanciato un ultimatum all'Italia, chiedendo chiarimenti e adeguamenti sulla legge finanziaria per il 1992 e sulla politica dei redditi, con l'obiettivo di allineare il paese agli standard per l'ingresso nell'Unione Monetaria Europea.
  • 1992 Caduta di Mohammad Najibullah in Afghanistan: Il presidente afghano Mohammad Najibullah viene deposto e catturato dai ribelli islamici durante l'avanzata verso Kabul, innescando le premesse per una sanguinosa guerra civile che avrebbe caratterizzato l'Afghanistan dal 1992 al 1996.
  • 1993 Sentenza processo Rodney King: La giuria emette un verdetto di colpevolezza nel processo federale contro l'agente di polizia che ha brutalmente picchiato Rodney King, momento cruciale nel dibattito sulla brutalità poliziesca e l'ingiustizia razziale negli Stati Uniti.
  • 1994 Referendum finlandese per l'adesione all'UE: I cittadini finlandesi hanno partecipato a un referendum storico per decidere l'adesione all'Unione Europea, segnando un importante passaggio geopolitico per il paese nordico.
  • 1995 Assassinio di Iqbal Masih: Iqbal Masih, un giovane attivista pakistano contro il lavoro minorile, è stato tragicamente assassinato all'età di 12 anni. Venduto come schiavo in una fabbrica di tappeti all'età di quattro anni, Iqbal era riuscito a fuggire e si era trasformato in un simbolo internazionale della lotta contro lo sfruttamento dei bambini. La sua coraggiosa testimonianza e il suo attivismo avevano attirato l'attenzione mondiale sul problema del lavoro minorile, fino al suo brutale omicidio avvenuto nella sua città natale di Muridke, in Pakistan.
  • 1996 Lancio del servizio internet Wanadoo in Francia: France Telecom ha introdotto il servizio internet Wanadoo, segnando un importante traguardo nell'espansione dell'accessibilità internet in Francia durante la metà degli anni '90. Questo servizio ha svolto un ruolo cruciale nel portare la connettività internet nelle case e nelle imprese francesi, contribuendo alla trasformazione digitale del paese.
  • 1997 Morte di Roland Topor: Roland Topor, illustratore, grafico e scrittore francese di fama internazionale, è deceduto il 16 aprile 1997. Noto per il suo stile artistico surrealista e provocatorio, Topor è stato una figura significativa dell'avanguardia culturale francese della metà del XX secolo.
  • 1998 Primo Congresso Nazionale di Forza Italia: Si è tenuto a Roma il primo congresso ufficiale di Forza Italia, il partito fondato da Silvio Berlusconi nel 1994. L'evento ha rappresentato un momento cruciale per consolidare la struttura politica del movimento e definire le strategie future.
  • 1999 Ocalan Lascia l'Italia: Dopo due mesi di controverso soggiorno in Italia come ospite non gradito, il leader curdo Abdullah Ocalan abbandona il paese, concludendo un periodo di significativa tensione diplomatica.
  • 2000 Riapre la Collezione Riservata dei Borbone a Napoli: Dopo secoli di censure, la collezione riservata dei Borbone, comprendente reperti a soggetto erotico o sessuale rinvenuti negli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano, viene definitivamente riaperta al pubblico.
  • 2001 Disastro aereo di Linate: Il 16 aprile 2001, all'aeroporto di Linate si è verificato un tragico incidente aereo. Un MD87 della SAS diretto a Copenaghen, con 104 passeggeri e 6 membri d'equipaggio, è stato coinvolto in una collisione con un Cessna Divex 6. Il Cessna ha invaso la pista di decollo, causando l'impatto e lo schianto dell'MD87 contro un hangar in cemento. L'incidente ha provocato un devastante incendio, causando la morte di tutti i passeggeri di entrambi gli aerei e di 4 operai presenti nell'hangar.
  • 2002 Sciopero generale CGIL contro la riforma dell'articolo 18: Il 16 aprile 2002, la Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) ha indetto uno sciopero generale nazionale di 8 ore per protestare contro le modifiche all'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. La manifestazione è stata un momento cruciale di mobilitazione sindacale contro le riforme proposte dal governo italiano in materia di diritti dei lavoratori.
  • 2003 Firma del Trattato di Adesione dell'Unione Europea: Il Trattato di Adesione è stato firmato ad Atene, in Grecia, segnando un momento storico di espansione per l'Unione Europea con l'ingresso di dieci nuovi stati membri. Questo significativo evento diplomatico ha rappresentato un importante passo nell'integrazione europea e nella cooperazione geopolitica.
  • 2004 Sventato Attentato Chimico in Giordania: Il 16 aprile 2004, le autorità di Amman hanno sventato un potenziale attentato chimico che avrebbe potuto causare migliaia di vittime. Una cellula terroristica vicina ad al Qaeda, che mirava ai servizi di sicurezza, è stata neutralizzata. Le forze dell'ordine hanno catturato o ucciso i membri del gruppo e sequestrato 20 tonnellate di esplosivo.
  • 2005 Morte di Francisco Goya: Francisco Goya, artista spagnolo seminale noto per il suo profondo influsso sull'arte occidentale, è morto in questa data nel 1828.
  • 2006 Incontro tra Cina e Taiwan: Hu Jintao, Segretario Generale del Partito Comunista Cinese, ha incontrato Lien Chan, Presidente Onorario del Partito Kuomintang di Taiwan. Durante l'incontro hanno negoziato e concordato '15 Politiche Favorevoli' per migliorare le relazioni tra Taiwan e Cina continentale.
  • 2007 Sparatoria al Virginia Tech: Una devastante sparatoria di massa presso l'Istituto Politecnico e Università Statale della Virginia a Blacksburg, dove Seung-Hui Cho, uno studente, ha ucciso 32 persone e ferito altre 17 prima di togliersi la vita. Questo tragico evento è diventato il più letale attacco in una scuola nella storia degli Stati Uniti fino a quel momento.
  • 2008 Papa Benedetto XVI visita gli Stati Uniti: Papa Benedetto XVI ha effettuato la sua prima visita ufficiale negli Stati Uniti, arrivando alla base aerea di Andrews e venendo accolto dal Presidente George W. Bush, segnando un importante evento diplomatico e religioso.
  • 2009 Bancarotta di General Growth Properties: General Growth Properties, una importante società immobiliare statunitense, ha presentato istanza di protezione fallimentare secondo il Capitolo 11. Questo evento storico ha rappresentato il più grande fallimento immobiliare nella storia americana. La società con sede a Chicago, dopo 55 anni di attività, ha riportato attività totali per 29,56 miliardi di dollari e debiti per 27,29 miliardi. Il suo prezzo azionario è crollato drammaticamente da un massimo di 67 dollari nel 2007 a soli 60 centesimi, simboleggiando la grave recessione economica durante la crisi finanziaria globale.
  • 2010 Eruzione del Vulcano Eyjafjallajökull: Il vulcano Eyjafjallajökull in Islanda è eruttato, causando massicce interruzioni nel trasporto aereo europeo. Un'immensa nube di cenere ha bloccato i voli in diversi paesi, creando un caos senza precedenti nel trasporto e un significativo impatto economico.
  • 2011 Proteste della Primavera Araba: Continuavano le diffuse manifestazioni pro-democrazia in diversi paesi del Medio Oriente, sfidando i regimi politici esistenti e chiedendo riforme politiche significative e maggiori libertà civili.
  • 2012 Processo a Anders Behring Breivik: Inizia a Oslo, Norvegia, il processo contro Anders Behring Breivik, l'estremista di destra responsabile degli attacchi del 2011 in Norvegia che causarono 77 vittime, principalmente adolescenti. Il processo si concluderà con una condanna a 21 anni di prigione dopo valutazioni psichiatriche.
  • 2013 Attentato alla Maratona di Boston: Una serie di esplosioni durante la Maratona di Boston ha causato vittime e feriti, scatenando un'emergenza terroristica che ha sconvolto gli Stati Uniti.
  • 2014 Tragico naufragio del traghetto sudcoreano MV Sewol: Il 16 aprile 2014, il traghetto MV Sewol è affondato vicino all'Isola di Jindo in Corea del Sud, causando la morte di 304 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente ha scatenato aspre critiche nei confronti del governo sudcoreano, dei media e delle autorità marittime per la gestione del soccorso e le presunte negligenze.
  • 2015 Naufragio nel Canale di Sicilia: Tragico naufragio di un'imbarcazione con 887 migranti nel Canale di Sicilia, con oltre 800 vittime - il più alto numero di perdite mai registrato in un singolo incidente.
  • 2016 un terremoto di magnitudo 7,8 colpisce l'Ecuador.
  • 2017 Referendum Costituzionale Turco: I cittadini turchi hanno votato per un referendum che trasforma il sistema parlamentare in una presidenza esecutiva, conferendo al Presidente Recep Tayyip Erdogan ampi nuovi poteri. Il partito AKP di Erdogan ha dichiarato vittoria, mentre l'opposizione CHP ha annunciato di voler contestare l'esito.
  • 2018 Pulitzer Prize per il Servizio Pubblico al New York Times e New Yorker: Il New York Times e il New Yorker hanno vinto il Pulitzer Prize per il Servizio Pubblico per aver rivelato lo scandalo di abusi sessuali di Harvey Weinstein, contribuendo in modo significativo al movimento #MeToo.
  • 2019 Incendio di Notre-Dame a Parigi: Il 16 aprile 2019, un devastante incendio ha colpito la cattedrale di Notre-Dame a Parigi, causando ingenti danni alla struttura storica. L'evento ha sconvolto il mondo intero e ha innescato immediati sforzi di restauro e raccolta fondi per preservare questo simbolo del patrimonio architettonico e culturale francese.
  • 2020 Situazione COVID-19 in Italia: Il 16 aprile 2020, in Italia, i contagi totalizzavano 168.941 casi, con 40.164 guariti e 22.170 morti, secondo i dati comunicati dal capo della Protezione civile, Angelo Borrelli. In quella giornata, è stato raggiunto il record di oltre 60.000 tamponi effettuati in un solo giorno, e il numero dei decessi tra i medici era salito a 127.
  • 2021 Raúl Castro si dimette dalla guida del Partito Comunista Cubano: In una significativa transizione politica, Raúl Castro ha confermato le sue dimissioni come leader del Partito Comunista Cubano, segnando la fine del dominio storico della famiglia Castro sulla leadership di Cuba dopo sei decenni. Questo momento epocale simboleggia un potenziale cambiamento generazionale e ideologico nella leadership politica cubana, concludendo un'era definita dall'eredità rivoluzionaria di Fidel e Raúl Castro.
  • 2022 Attacco missilistico russo a Kharkiv: Missili russi hanno colpito la città di Kharkiv, causando un decesso e distruggendo un ristorante di World Central Kitchen. L'attacco evidenzia le continue perdite civili nel conflitto tra Ucraina e Russia, sottolineando la drammatica situazione umanitaria in corso.