Accadde il 25 Aprile: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 25 Aprile e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 25 Aprile: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 387 - Sant'Agostino ed il figlio Adeodato ricevono il battesimo da Sant'Ambrogio
  • 1267 - Solenne consacrazione del Duomo di Monreale
  • 1327 - Viene firmata la pace tra la Repubblica di Pisa ed il Regno d'Aragona
  • 1507 - Il cartografo Martin Waldseemüller utilizza per la prima volta il nome America per indicare il nuovo continente in una carta del mondo. Il nome deriva dalla versione in latino del navigatore Amerigo Vespucci (Americus Vespucius).
  • 1707 - L'esercito borbone di Filippo V di Spagna sconfigge l'esercito di Carlo VI d'Asburgo nella Battaglia di Almansa (Spagna) e il Regno di Valencia è conquistato dal Regno di Castiglia.
  • 1719 - Viene pubblicato in Inghilterra il romanzo Robinson Crusoe di Daniel Defoe
  • 1792 - Francia: Nicolas J. Pelletier è la prima persona messa a morte con l'utilizzo della ghigliottina
  • 1831 - New York: prima di , commedia dedicata all'eroe popolare Davy Crockett
  • 1846 - Inizio della Guerra messicano-statunitense
  • 1859 - Iniziano i lavori per la creazione del Canale di Suez
  • 1900 Spedizione polare del Duca degli Abruzzi: record di latitudine nord: Durante la spedizione polare organizzata dal Duca degli Abruzzi, la squadra guidata da Umberto Cagni raggiunge la massima latitudine nord di 86° 34', stabilendo un primato assoluto per l'epoca. Questo straordinario risultato rappresenta un importante traguardo nell'esplorazione artica italiana.
  • 1901 New York introduce le targhe automobilistiche: Il 25 aprile 1901, New York divenne il primo stato degli Stati Uniti a richiedere targhe di immatricolazione per automobili, implementando una tassa di registrazione di 1 dollaro. Questa legislazione pioneieristica segnò un momento significativo nella regolamentazione iniziale del settore automobilistico, stabilendo un sistema di identificazione e tracciamento dei veicoli che avrebbe rivoluzionato la mobilità urbana e interstatale.
  • 1902 Negoziazioni di Cessate il Fuoco nella Seconda Guerra Boera: Il generale boero Jan Smuts è partito da Concordia, nella provincia del Capo Settentrionale della Repubblica Sudafricana (Transvaal), guidando un contingente di 250 uomini per incontrare i negoziatori britannici a Vereeniging. L'obiettivo era discutere i potenziali termini di un cessate il fuoco nella Seconda Guerra Boera. Questa missione diplomatica rappresentava un momento cruciale per la potenziale risoluzione del conflitto, che vedeva contrapposte le forze britanniche e i coloni boeri in Sud Africa.
  • 1903 Fondazione dell'Atlético Madrid: Il 25 aprile 1903 viene ufficialmente fondata l'Atlético Madrid, uno dei club calcistici più prestigiosi della Spagna. Il club, nato con l'obiettivo di diventare una realtà sportiva di primo piano, si sarebbe successivamente affermato come una delle squadre più importanti nel panorama calcistico spagnolo ed europeo, contraddistinguendosi per il tifo appassionato e lo spirito competitivo.
  • 1904 Jack Chesbro stabilisce il record di vittorie in una stagione MLB: Jack Chesbro, giocando per i New York Highlanders (successivamente noti come Yankees), ha raggiunto un'incredibile prestazione di lancio nella stagione di baseball del 1904, vincendo ben 41 partite. Questo straordinario risultato rimane uno dei più impressionanti record di lancio in una singola stagione nella storia della Major League Baseball, evidenziando gli stili di lancio dominanti dei primi del Novecento.
  • 1905 Diritti di Voto per i Bianchi in Sudafrica: In un significativo sviluppo politico, i cittadini bianchi in Sudafrica ottennero diritti di voto, consolidando ulteriormente il sistema di segregazione razziale e il controllo politico della minoranza bianca durante il periodo coloniale degli inizi del Novecento. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'istituzionalizzazione dell'apartheid.
  • 1906 Eruzione del Vesuvio del 1906: Il 25 aprile 1906, il Vesuvio ha dato vita a un'eruzione catastrofica che ha sconvolto l'area napoletana. L'attività vulcanica è stata caratterizzata da intense esplosioni, colate laviche distruttive e una massiccia nube piroclastica alta oltre dieci chilometri. Le colate hanno distrutto case, vigneti e terreni a Boscotrecase e minacciato Torre Annunziata. La cenere vulcanica ha ricoperto diversi paesi vesuviani, causando il crollo di edifici e provocando il panico tra la popolazione. Il punto più drammatico è stato il crollo della chiesa di San Giuseppe Vesuviano, che ha causato 94 vittime. L'eruzione rappresenta uno degli eventi vulcanici più devastanti della storia italiana del primo Novecento.
  • 1907 Prima edizione della Milano-Sanremo: Il 25 aprile 1907 si è svolta la prima storica edizione della Milano-Sanremo, una delle più prestigiose e longeve competizioni ciclistiche italiane. Questa gara, che da allora è diventata un classico appuntamento del ciclismo mondiale, rappresenta un momento fondamentale nella storia dello sport italiano.
  • 1908 Nascita di Edward R. Murrow: Edward R. Murrow, un pionieristico giornalista radiofonico e televisivo americano, nacque a Pole Creek, nella Carolina del Nord. Diventerà uno dei più influenti e rispettati broadcaster del XX secolo, noto per il suo lavoro rivoluzionario nel giornalismo radiofonico e televisivo, in particolare durante la Seconda Guerra Mondiale e l'era del maccartismo. Murrow è ricordato per il suo coraggio nel denunciare gli abusi del senatore Joseph McCarthy e per i suoi reportage che hanno definito il giornalismo moderno, incarnando l'integrità e l'etica professionale.
  • 1909 I Giovani Turchi prendono il potere a Costantinopoli: Il 25 aprile 1909, i Giovani Turchi, un movimento politico progressista per la riforma, entrarono a Costantinopoli sotto la guida di Mahmud Şevket Pascià. Questo momento cruciale segnò un punto di svolta decisivo nel panorama politico dell'Impero Ottomano. Il gruppo riformista destituì efficacemente il sultano conservatore Abdul Hamid II e stabilì una monarchia costituzionale. L'obiettivo dei Giovani Turchi era modernizzare l'impero, introdurre riforme democratiche e contrastare il declino del potere della leadership ottomana tradizionale.
  • 1910 Manifesto della Pittura Futurista: Il 25 aprile 1910 viene pubblicato il manifesto della pittura futurista, firmato da artisti rivoluzionari come Giacomo Balla, Carlo Carrà, Umberto Boccioni e Luigi Russolo. Questo documento programmatico segna un punto di svolta nell'arte moderna, esaltando dinamismo, velocità e innovazione tecnologica.
  • 1911 50º Anniversario dell'Unità d'Italia: Celebrazioni Nazionali: Nel 1911, tra marzo e aprile, l'Italia celebrò il cinquantesimo anniversario della sua unificazione con una serie di importanti esposizioni nazionali e internazionali. A Torino si tenne l'Esposizione Internazionale dedicata all'industria e al lavoro, mentre a Roma si svolse l'esposizione nazionale con mostre che valorizzavano le arti e la cultura italiana. Questi eventi rappresentarono un momento di orgoglio nazionale e di presentazione dei progressi compiuti dal paese dopo l'unificazione.
  • 1912 Rifiuto dell'espansione militare nel Reichstag tedesco: Il Reichstag tedesco vota contro una proposta di aumento delle dimensioni e dei finanziamenti dell'esercito e della marina. Questa decisione, avvenuta in un periodo di crescenti tensioni europee, riflette le complesse dinamiche politiche della Germania pre-bellica, a soli due anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
  • 1913 L'omicidio di Mary Phagan e il processo a Leo Frank: Il 25 aprile 1913, Mary Phagan, una giovane operaia di 13 anni impiegata presso la National Pencil Company di Atlanta, Georgia, fu brutalmente assassinata. La sua morte divenne un momento cruciale nella storia legale e sociale americana, evidenziando le tensioni razziali, l'antisemitismo e le condizioni lavorative del primo Novecento. Il corpo di Phagan fu trovato nel seminterrato della fabbrica, e il suo omicidio portò al controverso processo di Leo Frank, il sovrintendente ebreo dello stabilimento, che successivamente fu linciato da una folla dopo che la sua condanna a morte era stata commutata. Questo evento rappresenta un drammatico esempio delle complesse dinamiche sociali e giudiziarie degli Stati Uniti del primo Novecento.
  • 1914 Risoluzione Diplomatica dell'Incidente di Tampico: In un significativo intervento diplomatico, il Presidente Woodrow Wilson accettò l'offerta di mediazione delle 'Potenze ABC' (Argentina, Brasile e Cile) per risolvere le crescenti tensioni relative all'Incidente di Tampico. Questo intervento diplomatico contribuì a prevenire un potenziale conflitto militare tra gli Stati Uniti e il Messico durante un periodo di elevata tensione internazionale. L'arbitrato dimostrò la crescente influenza delle nazioni latino-americane nella risoluzione delle controversie inter-americane e mise in luce un approccio pacifico alla risoluzione dei conflitti internazionali.
  • 1915 Inizio della Campagna di Gallipoli: Una forza alleata multinazionale, comprendente truppe britanniche, francesi, indiane, di Terranova, australiane e neozelandesi, lancia un'invasione della penisola di Gallipoli in Turchia. L'operazione strategica inizia con sbarchi cruciali ad Anzac Cove e Capo Helles, con l'obiettivo di assicurare una rotta marittima verso la Russia e potenzialmente eliminare l'Impero Ottomano dalla Prima Guerra Mondiale.
  • 1916 Prima Commemorazione dell'ANZAC Day: In Australia e Nuova Zelanda viene celebrato per la prima volta l'ANZAC Day, una giornata commemorativa dedicata ai soldati dell'Australian and New Zealand Army Corps (ANZAC) caduti durante la Prima Guerra Mondiale, con particolare ricordo dei sacrifici nella Campagna di Gallipoli.
  • 1917 Sfondamento austro-tedesco a Caporetto: Il 25 aprile 1917, l'offensiva austro-tedesca nella zona di Caporetto provocò un drammatico sfondamento delle difese italiane, causando il crollo dell'intero fronte. Il Regio Esercito fu costretto a una difficile ritirata, perdendo il controllo del Friuli e del Veneto settentrionale e subendo la cattura di centinaia di migliaia di soldati. Questa sconfitta rappresentò uno dei momenti più critici per l'Italia durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 1918 Nascita di Astrid Varnay, soprano ungaro-americana: Astrid Varnay, celebre soprano ungaro-americana, nasce il 25 aprile 1918. Artista di straordinario talento, divenne particolarmente famosa per le sue interpretazioni nelle opere di Richard Wagner, soprattutto nel ruolo di Brünnhilde nel Ciclo dell'Anello. La sua carriera fu fondamentale nel panorama musicale del XX secolo, rappresentando un ponte tra le tradizioni operistiche ungherese e americana. La Varnay si distinse per la sua voce potente e drammatica, diventando un'interprete leggendaria del repertorio wagneriano e influenzando generazioni di cantanti d'opera.
  • 1919 Fondazione del Movimento Bauhaus a Weimar: Il 25 aprile 1919, Walter Gropius fonda il movimento Bauhaus a Weimar, Germania, un momento rivoluzionario nella storia dell'arte, del design e dell'educazione architettonica. La scuola promuove principi estetici innovativi, concentrandosi sul design funzionale, sul minimalismo e sull'integrazione dell'arte con la produzione industriale. Il Bauhaus diventerà una delle istituzioni più influenti del XX secolo, rivoluzionando l'approccio al design e all'architettura moderna.
  • 1920 Mandato Britannico per la Palestina: Il Consiglio Supremo della Società delle Nazioni votò per porre la Palestina sotto protettorato britannico, gettando le basi per la futura creazione di uno stato ebraico. Questa decisione rappresentò un momento significativo nella complessa storia del Medio Oriente, con implicazioni geopolitiche destinate a influenzare profondamente gli equilibri regionali nel corso del XX secolo.
  • 1921 Nuova Politica Economica in Russia: Lenin avvia le prime applicazioni della Nuova Politica Economica (NEP), aprendo parzialmente l'economia sovietica e cercando la ripresa dei rapporti commerciali con gli Stati Uniti.
  • 1922 Disordini e Distruzioni a Sesto nel 1922: Nel contesto del periodo tumultuoso del primo dopoguerra italiano, si verificarono episodi di disordini e distruzioni nella zona di Sesto, probabilmente riconducibili alle tensioni politiche e sociali tra fascisti e antifascisti. Questi scontri riflettevano la crescente instabilità politica che caratterizzava l'Italia in quegli anni, preludio alla successiva ascesa di Mussolini.
  • 1923 Nascita di Arnold Miller, leader sindacale: Arnold Miller è nato a Leewood, nella West Virginia, diventando un importante figura nel movimento sindacale americano. Come presidente dell'United Mine Workers of America (UMWA) dal 1972 al 1979, ha svolto un ruolo cruciale nel promuovere i diritti dei minatori e la sicurezza sul lavoro durante un periodo di profondi cambiamenti nell'industria carbonifera. Il suo impegno ha contribuito a migliorare significativamente le condizioni lavorative e la tutela dei lavoratori nel settore minerario statunitense.
  • 1925 Instaurazione della dittatura fascista: Benito Mussolini consolida il potere del Partito Nazionale Fascista (PNF), instaurando una dittatura che limiterà significativamente le libertà individuali e politiche in Italia. Questo momento segna la trasformazione definitiva dello stato italiano in un regime autoritario.
  • 1926 Incoronazione di Reza Shah Pahlavi: Il 25 aprile 1926 Reza Khan viene incoronato Scià dell'Iran con il nome di Reza Shah Pahlavi, dando inizio a una nuova era nella storia iraniana. Questo evento segna la fine della dinastia Qajar e l'inizio della dinastia Pahlavi, caratterizzata da un processo di modernizzazione e centralizzazione del potere politico.
  • 1927 Dispiegamento militare spagnolo in Marocco: Nel quadro della Guerra del Rif, la Spagna ha schierato 20.000 soldati in Marocco per reprimere la ribellione delle tribù Rifkabylen (Berberi del Rif) contro il controllo coloniale spagnolo. Questo intervento militare rappresenta un momento cruciale del conflitto coloniale nelle regioni settentrionali del Marocco, dove le popolazioni indigene resistevano all'occupazione europea.
  • 1928 Primo cane guida per non vedenti: Buddy, un pastore tedesco, diventa il primo cane guida addestrato per non vedenti, segnando un momento cruciale nella storia degli animali da assistenza. Questo rivoluzionario evento migliorerà significativamente la mobilità e l'indipendenza delle persone con disabilità visive.
  • 1929 Approvazione del Disegno di Legge per il Sostegno Agricolo di Hoover: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato con schiacciante maggioranza (367 voti contro 34) il disegno di legge di sostegno agricolo del Presidente Herbert Hoover. Questo provvedimento mirava a fornire supporto economico alle comunità agricole in difficoltà durante la fase finale degli anni Venti, in un periodo di crescente crisi economica.
  • 1930 Completamento della Ferrovia Turkestan-Siberia: Il 25 aprile 1930 fu completata la costruzione della Ferrovia Turkestan-Siberia, un'importante infrastruttura che collegava la regione del Turkestan con la Siberia. Questo progetto ferroviario rappresentò un significativo traguardo di integrazione economica e trasportistica nell'Unione Sovietica, permettendo il collegamento di vasti territori precedentemente isolati.
  • 1931 Fondazione della Porsche: Ferdinand Porsche fonda ufficialmente l'azienda automobilistica Porsche a Stoccarda, Germania. Questo momento storico segna l'inizio di quello che diventerà uno dei marchi automobilistici più prestigiosi e iconici al mondo, noto per auto sportive ad alte prestazioni e veicoli di lusso.
  • 1932 Hitler rivendica il potere politico: Adolf Hitler, parlando da Monaco, dichiara che i risultati elettorali forniscono un mandato al Partito Nazista per formare governi in Prussia e altri stati tedeschi, segnalando un momento critico nell'ascesa dell'influenza politica nazista.
  • 1933 Leggi Antisemite nella Germania Nazista: Il regime nazista ha emanato la Legge contro il Sovraffollamento nelle Scuole e Università, che limitava sistematicamente il numero di studenti ebrei ammessi nelle istituzioni educative pubbliche. Questo provvedimento rappresentò un'escalation significativa delle politiche antisemite durante i primi anni del governo nazista, segnando l'inizio di una progressiva emarginazione e discriminazione della comunità ebraica.
  • 1934 Dimissioni del Governo Spagnolo nel 1934: Il Primo Ministro spagnolo Alejandro Lerroux e l'intero suo gabinetto sono stati costretti alle dimissioni dal Presidente Niceto Alcalá-Zamora a seguito di un significativo disaccordo politico riguardante la proposta di legge di amnistia. Questo sconvolgimento politico ha evidenziato le tensioni interne al governo spagnolo nel periodo turbolento che ha preceduto la Guerra Civile Spagnola, rivelando la fragilità istituzionale della giovane Repubblica spagnola.
  • 1935 Controllo Nazista sulla Stampa: Il Reichsleiter della Stampa Max Amann firma un decreto che sancisce il controllo totale del regime nazista sui mezzi di informazione in Germania, eliminando di fatto ogni forma di giornalismo indipendente e rafforzando la macchina propagandistica del governo.
  • 1936 Formazione del Comitato Arabo Superiore in Palestina: Il 25 aprile 1936 fu istituito il Comitato Arabo Superiore (AHC), un'organizzazione politica cruciale che rappresentava gli interessi dei palestinesi arabi durante il periodo del Mandato Britannico. Il comitato fu formato per coordinare uno sciopero generale diffuso e articolare le richieste della comunità araba palestinese di autonomia politica e resistenza contro l'immigrazione ebraica e l'acquisizione di terre. Guidato da leader palestinesi di spicco, l'AHC divenne una piattaforma fondamentale per organizzare la resistenza politica e difendere i diritti nazionali palestinesi in un periodo di governance coloniale e crescenti tensioni regionali.
  • 1937 Completamento del Piano Economico Quinquennale Sovietico: L'Unione Sovietica ha annunciato il completamento anticipato del suo piano economico quinquennale, raggiungendo tutti gli obiettivi prefissati con 9-12 mesi di anticipo. Questo risultato rappresentò un importante traguardo nella pianificazione economica sovietica, dimostrando l'impegno dello stato verso l'industrializzazione rapida e la trasformazione economica.
  • 1938 Promulgazione delle Leggi Razziali in Italia: Il 25 aprile 1938 vengono varate in Italia le leggi razziali, un provvedimento discriminatorio che limitava drasticamente i diritti della comunità ebraica, sancendo una stagione di persecuzione e segregazione che avrebbe profondamente segnato la storia italiana.
  • 1939 Inizio della Seconda Guerra Mondiale: I nazisti occupano Danzica e invadono la Polonia. Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Germania. L'Italia si dichiara 'non belligerante' e Mussolini mantiene una posizione di neutralità strategica.
  • 1940 Adozione ufficiale della bandiera delle Isole Faroe: La bandiera faroese Merkið è stata ufficialmente riconosciuta come bandiera nazionale delle Isole Faroe, segnando un momento importante nell'identità culturale e nella rappresentazione simbolica dell'arcipelago.
  • 1941 Operazione Mercury: Invasione Nazista di Creta: Adolf Hitler ordina l'invasione di Creta, un'isola strategica nel Mediterraneo, attraverso l'Operazione Mercury. L'operazione sarà guidata dal Generale Kurt Student e rappresenta una significativa campagna militare durante la Seconda Guerra Mondiale. L'invasione segna un momento cruciale nel conflitto, mirando a conquistare una posizione geograficamente importante per il controllo del Mediterraneo.
  • 1942 La Principessa Elisabetta si arruola nei servizi ausiliari: All'età di 15 anni, la futura Regina Elisabetta II si è arruolata volontariamente nell'Auxiliary Territorial Service (ATS) durante la Seconda Guerra Mondiale. Ha prestato servizio attivo come meccanico e autista, diventando il primo membro femminile della famiglia reale britannica a svolgere un ruolo militare operativo.
  • 1943 Appello della Resistenza italiana per l'insurrezione: Il Corpo Volontari per la Libertà lancia un coraggioso appello per un'insurrezione generale contro l'occupazione nazifascista nell'Italia settentrionale. Questo momento segna un punto di svolta nella lotta di resistenza contro il controllo fascista durante la Seconda Guerra Mondiale, dimostrando la determinazione degli italiani a riconquistare la propria libertà.
  • 1944 Negoziati nazisti 'Sangue contro Merci' durante l'Olocausto: Adolf Eichmann, alto ufficiale nazista, propone un controverso e moralmente riprovevole accordo a Joel Brand, un soccorritore ebreo ungherese. La proposta prevede lo scambio di un milione di vite ebraiche in cambio di 10.000 camion, rivelando il cinismo e la disumanità del regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1945 Fine della Seconda Guerra Mondiale: Conclusione ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Europa, con la resa definitiva delle forze nazifasciste e la liberazione dei territori occupati.
  • 1946 Istituzione del 25 aprile come Festa Nazionale: Il 25 aprile 1946 viene ufficialmente dichiarato festa nazionale dalla Repubblica Italiana, celebrando la liberazione totale del territorio italiano. Su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, il Re Umberto II emana un decreto legislativo che stabilisce questa ricorrenza come festività nazionale, commemorando la fine dell'occupazione nazifascista.
  • 1947 Proclamazione della Festa della Liberazione in Italia: Il 25 aprile 1947 è stato ufficialmente dichiarato Festa Nazionale per commemorare il secondo anniversario della completa liberazione del territorio italiano. Il decreto è stato ratificato dal Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola con Decreto legislativo del 12 aprile 1947, n. 208, sancendo un momento fondamentale nella memoria storica nazionale del dopoguerra.
  • 1948 Scontri durante la Festa della Liberazione: Il 25 aprile 1948 fu un giorno di tensione durante le celebrazioni della Liberazione. Il governo impose severe restrizioni, vietando manifestazioni all'aperto e cortei con bandiere di partito. A Milano, un corteo che intendeva raggiungere la lapide in Piazzale Loreto, in memoria dei 15 partigiani fucilati nel 1944, fu bloccato dalle forze dell'ordine. Nello scontro che ne seguì, ci furono diversi feriti e un giovane carabiniere perse la vita.
  • 1949 Istituzionalizzazione della Festa della Liberazione: Con la legge 260 del 27 maggio 1949, il 25 aprile viene ufficialmente riconosciuto come festa nazionale in Italia, commemorando l'anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1950 Prima celebrazione unitaria della Liberazione a Roma: Il 25 aprile 1950, per la prima volta, l'anniversario della Liberazione fu commemorato con una cerimonia ufficiale e unitaria a Roma. L'evento, organizzato dal Parlamento, Senato, Camera e Governo, riunì tutte le forze della Resistenza. La cerimonia si tenne al Teatro Adriano, con l'on. Bonomi che ricordò gli inizi del movimento antifascista. L'evento fu trasmesso via radio e attirò una folla immensa dentro e fuori dal teatro.
  • 1951 Battaglia di Kapyong: Le forze ONU respingono l'assalto cinese: Durante la Guerra di Corea, le forze delle Nazioni Unite, composte principalmente da truppe australiane e canadesi, hanno difeso con successo contro un importante offensiva cinese nella Battaglia di Kapyong. Questo scontro cruciale ha permesso alle forze alleate di fermare l'avanzata cinese, costringendole al ritiro dopo intensi combattimenti.
  • 1952 Nascita del Baden-Württemberg: Viene ufficialmente formata la regione tedesca del Baden-Württemberg attraverso la fusione degli stati di Baden, Württemberg-Baden e Württemberg-Hohenzollern. Questa riorganizzazione amministrativa ridisegna la geografia politica del sud-ovest della Germania nel dopoguerra.
  • 1953 Scoperta della Struttura del DNA: James Dewey Watson e Francis Harry Compton Crick pubblicano sulla rivista Nature un articolo rivoluzionario che descrive la struttura ad elica del DNA, un momento cruciale nella storia della biologia molecolare. Questo studio gettò le basi per la comprensione moderna della genetica e dell'ereditarietà, rivelando l'architettura molecolare che racchiude l'informazione genetica di tutti gli esseri viventi.
  • 1954 Dimostrazione della Prima Cella Solare Pratica: I Laboratori Bell hanno pubblicamente dimostrato la prima cella solare pratica, segnando un traguardo significativo nella tecnologia delle energie rinnovabili. Questa innovazione rivoluzionaria presentava celle solari con un'efficienza di circa il 6%, gettando le basi per gli sviluppi fotovoltaici futuri.
  • 1955 Decennale della Liberazione d'Italia: In occasione del decimo anniversario della Liberazione, il presidente del Consiglio Mario Scelba rivolge un solenne messaggio alla Nazione attraverso la RAI, commemorando un momento cruciale della storia italiana e ricordando il percorso di rinascita dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1956 Nascita di Dominique Blanc: Dominique Blanc, celebre attrice, regista e sceneggiatrice francese, è nata il 25 aprile 1956 in Francia. Nel corso della sua carriera, è stata riconosciuta per i suoi talenti versatili nel teatro, nel cinema e nella televisione, contribuendo in modo significativo alle arti performative francesi. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio César come miglior attrice non protagonista, dimostrando una profonda capacità interpretativa e una straordinaria gamma di registri recitavi.
  • 1957 Primo reattore nucleare sperimentale al sodio: Raggiunto un traguardo cruciale nella ricerca energetica nucleare con il primo reattore sperimentale operativo al sodio, rappresentando un significativo progresso nella comprensione delle tecnologie alternative per i reattori nucleari.
  • 1958 Inaugurazione del Monumento alla Resistenza reggiana: Il 25 aprile 1958, a Reggio Emilia, è stato inaugurato un monumento dedicato alla Resistenza italiana, realizzato dallo scultore Remo Brioschi. L'opera è stata finanziata attraverso una sottoscrizione pubblica che ha coinvolto l'intera provincia, simboleggiando la memoria collettiva e il ricordo del movimento partigiano durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1959 Primo caso di AIDS documentato: Viene registrato un primo caso di AIDS, anche se l'inizio ufficiale dell'epidemia verrà successivamente identificato nel 5 giugno 1981. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella comprensione delle origini di una delle più gravi malattie del XX secolo.
  • 1960 Prima circumnavigazione subacquea del globo: La sottomarino USS Triton della Marina degli Stati Uniti ha completato con successo la prima circumnavigazione completa della Terra rimanendo completamente sommerso. Questo storico traguardo marittimo ha dimostrato le avanzate capacità dei sottomarini nucleari durante l'era della Guerra Fredda, rappresentando un significativo progresso tecnologico e strategico militare.
  • 1961 Brevetto del Circuito Integrato di Noyce: Robert Noyce ottiene il brevetto per il primo circuito integrato, un'innovazione tecnologica rivoluzionaria che avrebbe trasformato profondamente l'elettronica moderna, gettando le basi per lo sviluppo di microprocessori e tecnologie digitali.
  • 1962 Ripresa dei test nucleari statunitensi: Gli Stati Uniti hanno ripreso i test nucleari atmosferici sull'Isola di Natale, intensificando le tensioni della Guerra Fredda e contribuendo alla corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze globali. Questa decisione ha avuto significative implicazioni geopolitiche e ambientali, evidenziando l'escalation militare del periodo.
  • 1963 I Beatles iniziano il tour primaverile del 1963: I Beatles iniziarono il loro tour primaverile del 1963, partendo da Sheffield, in Inghilterra. Questo tour rappresentò un momento significativo nella prima fase della carriera della band, mentre stavano rapidamente guadagnando popolarità e trasformando il panorama della musica pop.
  • 1964 I Beatles dominano la classifica Billboard: In un momento storico per la musica popolare, i Beatles hanno raggiunto un risultato senza precedenti conquistando contemporaneamente le prime cinque posizioni della classifica Billboard Top 40 singoli negli Stati Uniti. Questo straordinario successo dimostra l'influenza musicale e la popolarità del gruppo durante l'era dell'invasione britannica.
  • 1965 Intervento Militare USA nella Repubblica Dominicana: Il presidente Lyndon B. Johnson invia truppe statunitensi nella Repubblica Dominicana, ufficialmente per proteggere i cittadini americani e prevenire un potenziale colpo di stato comunista, riflettendo le tensioni geopolitiche della Guerra Fredda.
  • 1966 Tragico Incidente di Guida in Stato di Ebbrezza ad Asse, Belgio: Il 25 aprile 1966, un drammatico incidente stradale ha sconvolto la cittadina di Asse, in Belgio. Un conducente in stato di ebbrezza ha causato la morte di dieci bambini, evidenziando in modo tragico i rischi della guida sotto l'influenza di alcol e sottolineando l'urgente necessità di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Questo evento ha contribuito al dibattito pubblico sulle conseguenze della guida in stato alterato.
  • 1967 Colorado prima stato a legalizzare l'aborto: Il 25 aprile 1967, il Colorado è diventato il primo stato degli Stati Uniti a legalizzare l'aborto, rappresentando un momento cruciale nella legislazione dei diritti riproduttivi. Questa legge progressista ha anticipato di sei anni la storica sentenza Roe v. Wade della Corte Suprema del 1973, ponendo il Colorado all'avanguardia nella riforma sanitaria femminile.
  • 1968 Scontri studenteschi all'Università Cattolica di Milano: Il 25 aprile 1968, davanti all'Università Cattolica in largo Gemelli a Milano, si verificano violenti scontri tra studenti e forze dell'ordine. Questi scontri sono parte del più ampio movimento studentesco che in quegli anni attraversava l'Italia, caratterizzato da proteste e rivendicazioni politiche e sociali.
  • 1969 Attentati a Milano - Inizio degli Anni di Piombo: Il 25 aprile 1969 si verificarono due attentati a Milano che provocarono 20 feriti, segnando simbolicamente l'inizio del periodo storico noto come 'Anni di Piombo', una stagione di violenza politica in Italia caratterizzata da scontri tra estrema destra ed estrema sinistra.
  • 1970 Festa della Liberazione 1970: Celebrazioni nazionali in Italia per commemorare il 25° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Le manifestazioni hanno incluso cerimonie ufficiali, omaggi al Milite Ignoto, deposizione di corone e manifestazioni organizzate da istituzioni e associazioni partigiane, rinnovando il ricordo della lotta di Liberazione.
  • 1971 Protesta contro la guerra del Vietnam a Washington D.C.: Circa 200.000 manifestanti contro la guerra del Vietnam hanno marciato a Washington D.C., dimostrando un'ampia opposizione pubblica al conflitto in corso. Questa massiccia dimostrazione ha rappresentato un momento significativo nel movimento pacifista, evidenziando la crescente dissidenza nazionale contro l'intervento militare statunitense in Vietnam.
  • 1972 Offensiva della 320a Divisione Nord Vietnamita durante la Guerra del Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, la 320a Divisione Nord Vietnamita lancia un'importante offensiva a nord-ovest di Kontum, costringendo 5.000 truppe sud vietnamite alla ritirata e intrappolando circa 2.500 soldati. Questa azione militare strategica dimostra le capacità tattiche dell'Esercito Nord Vietnamita nel conflitto.
  • 1973 Riunione strategica di Nixon sullo scandalo Watergate: Il Presidente Richard M. Nixon ha convocato una riunione strategica cruciale presso l'Old Executive Office Building a Washington D.C. per discutere l'escalation dello scandalo Watergate. L'incontro si è concentrato sull'analisi della potenziale testimonianza di John Dean, Consigliere della Casa Bianca, e sulla valutazione del crescente rischio di impeachment presidenziale durante un periodo tumultuoso della storia politica americana.
  • 1974 Rivoluzione dei Garofani in Portogallo: Il 25 aprile 1974, l'MFA (Movimento delle Forze Armate), composto da ufficiali e truppe di diversi corpi militari, ha condotto un colpo di stato incruento a Lisbona e in altre città portoghesi, ponendo fine al regime dittatoriale di Marcelo Caetano. La rivoluzione ha segnato un passaggio pacifico verso la democrazia, caratterizzato dalla distribuzione di garofani ai soldati come simbolo di pace e trasformazione politica.
  • 1975 Elezioni Democratiche in Portogallo: Mario Soares e il suo Partito Socialista vincono le prime elezioni democratiche libere in Portogallo dal 1925, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dal regime autoritario dopo la Rivoluzione dei Garofani del 1974.
  • 1976 Commemorazione Liberazione d'Italia: Sebbene non siano stati trovati eventi specifici per il 25 aprile 1976, questa data ricorda la Liberazione d'Italia dal regime fascista e dall'occupazione nazista, avvenuta il 25 aprile 1945.
  • 1977 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk, nel Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo esperimento rappresentava un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS, con implicazioni geopolitiche significative e rischi ambientali per la regione.
  • 1978 Sequestro Moro - Giorno 41: Quarantunesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del XX secolo. Il rapimento del leader democristiano rappresenta un momento cruciale degli 'anni di piombo'.
  • 1979 Trattato di Pace Israele-Egitto entra in vigore: Il trattato di pace storico tra Israele ed Egitto, negoziato durante gli Accordi di Camp David, è ufficialmente entrato in vigore. Firmato dal Presidente egiziano Anwar Sadat e dal Primo Ministro israeliano Menachem Begin, questo accordo rappresenta un punto di svolta cruciale nella diplomazia mediorientale, ponendo fine a decenni di conflitto e stabilendo relazioni diplomatiche formali tra i due paesi.
  • 1980 Terremoto in Campania e Basilicata: Un devastante terremoto ha colpito le regioni della Campania e Basilicata, causando oltre 3.000 morti, 10.000 feriti e lasciando 300.000 persone senza casa. Il governo ha stanziato 50.000 miliardi di lire per la ricostruzione.
  • 1981 Commemorazione del 25 Aprile: Sebbene il 25 aprile 1981 non sia ricordato per eventi specifici, questa data è storicamente significativa in Italia perché commemora la Liberazione, ovvero la caduta del fascismo e la fine dell'occupazione nazista avvenuta il 25 aprile 1945.
  • 1982 Israele completa il ritiro dal Sinai: Israele ha completato il suo ritiro dalla Penisola del Sinai, attuando gli storici Accordi di Camp David firmati con l'Egitto nel 1978. Questo evento rappresenta un momento cruciale di distensione diplomatica in Medio Oriente, sancendo la pace tra due nazioni precedentemente in conflitto.
  • 1983 Andropov risponde a Samantha Smith: Il leader sovietico Yuri Andropov invia una lettera personale a Samantha Smith, una studentessa americana di quinta elementare, invitandola a visitare l'Unione Sovietica. Questo gesto diplomatico simboleggia un tentativo di dialogo e pace durante la Guerra Fredda.
  • 1984 Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica conduce un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nell'Est del Kazakhstan, proseguendo gli sforzi di proliferazione e sviluppo di armamenti nel contesto della Guerra Fredda.
  • 1985 La Germania Vieta la Negazione dell'Olocausto: Il Parlamento della Germania Occidentale approva una legge storica che criminalizza la negazione dell'Olocausto, un importante provvedimento legislativo volto a contrastare la diffusione di disinformazione antisemita e a preservare la memoria delle atrocità naziste.
  • 1986 Disastro Nucleare di Chernobyl: Preparazione del Test Fatale: Il 25 aprile 1986, gli operatori della Centrale Nucleare di Chernobyl iniziarono a ridurre la potenza del reattore numero 4 in preparazione di un test critico di sicurezza, programmato durante un fermo manutentivo di routine. Questo apparentemente banale procedimento avrebbe presto condotto a uno dei più catastrofici incidenti nucleari della storia umana, che avrebbe causato conseguenze ambientali e sanitarie devastanti per l'Unione Sovietica e l'intera Europa.
  • 1987 XXXVI Congresso del Partito Repubblicano Italiano a Firenze: Il 25 aprile 1987 si è tenuto a Firenze il XXXVI Congresso nazionale del Partito Repubblicano Italiano (PRI), un importante momento di confronto politico e strategico per il partito. Durante l'assise, i rappresentanti repubblicani hanno discusso delle linee programmatiche e delle prospettive politiche in vista delle imminenti elezioni politiche.
  • 1988 Condanna di John Demjanjuk per crimini di guerra: John Demjanjuk, un ex guardia ucraina accusato di essere 'Ivan il Terribile', viene condannato a morte da un tribunale israeliano per crimini di guerra commessi durante l'Olocausto nel campo di sterminio di Treblinka in Polonia. La sua condanna rappresenta un momento cruciale nella giustizia per i crimini nazisti, avvenuto decenni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1989 Lancio del Cellulare Motorola MicroTAC: Motorola introduce il telefono cellulare personale MicroTAC, un dispositivo rivoluzionario che rappresenta il telefono cellulare più piccolo al mondo in quel momento, segnando un importante traguardo nella tecnologia mobile.
  • 1990 Lancio del Telescopio Spaziale Hubble: La NASA lancia con successo il Telescopio Spaziale Hubble dalla navetta spaziale Discovery, un momento cruciale nell'osservazione astronomica. Questo sofisticato osservatorio ottico rivoluzionerà la comprensione umana dell'universo, fornendo immagini ad alta risoluzione mai viste prima.
  • 1991 Iraq Pianifica la Ripresa delle Esportazioni Petrolifere dopo la Guerra del Golfo: Dopo la conclusione della Guerra del Golfo, l'Iraq ha annunciato l'intenzione di riprendere le esportazioni di petrolio greggio e prodotti petroliferi entro luglio, segnalando un potenziale recupero economico e un riavvicinamento al commercio internazionale. Questo tentativo rappresenta un importante passo verso la ricostruzione economica del paese dopo il conflitto devastante.
  • 1992 Avvisi di garanzia a Lega e Tabacci: I giudici milanesi emettono avvisi di garanzia contro i deputati democristiani Silvio Lega e Bruno Tabacci per reati di concussione, ricettazione e violazione della legge sul finanziamento dei partiti, nell'ambito dell'inchiesta di Tangentopoli.
  • 1993 Boris Yeltsin eletto leader russo: La Russia ha eletto Boris Yeltsin come leader nazionale, segnando un momento cruciale nella trasformazione politica post-sovietica. Yeltsin ha avuto un ruolo determinante nella dissoluzione dell'Unione Sovietica e nella transizione verso un nuovo sistema democratico russo.
  • 1994 Elezioni Politiche Italiane del 1994: Le elezioni politiche del 27 marzo 1994 trasformarono radicalmente lo scenario politico italiano. Lo scontro elettorale avvenne tra due principali coalizioni: una di centro-destra comprendente Forza Italia, Msi-An, Lega Nord, Ccd, e una di centro-sinistra formata da Pds, Verdi, Rifondazione Comunista, Cristiano sociali, Rete, Ad, Rinascita Socialista e Psi.
  • 1995 Morte di Ginger Rogers, leggenda di Hollywood: Ginger Rogers, celebre attrice e ballerina americana, è deceduta all'età di 83 anni. Famosa per la sua storica partnership di danza con Fred Astaire in 10 musical classici di Hollywood, Rogers è stata una figura centrale dell'Età d'Oro del cinema americano, nota per le sue straordinarie capacità di ballo e il suo carismatico fascino sul grande schermo.
  • 1996 Morte di Saul Bass, designer grafico leggendario: Saul Bass, pionieristico designer grafico americano famoso per le sue iconiche sequenze di titoli di film e loghi aziendali, è deceduto all'età di 74 anni. Il suo lavoro innovativo ha influenzato significativamente il design grafico moderno e l'estetica cinematografica.
  • 1997 Terremoto devastante in Nepal: Un potente terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito l'area vicino a Kathmandu, in Nepal, causando danni strutturali estesi, crollo delle infrastrutture e migliaia di vittime. L'evento sismico è stato uno dei più distruttivi nella storia recente del Nepal, innescando frane, crolli di edifici e significative sfide umanitarie. Il sisma ha messo in ginocchio intere comunità, distruggendo case, strade e provocando una crisi nazionale di proporzioni drammatiche.
  • 1998 Disastro ambientale della miniera Los Frailes: Grave incidente ambientale in Andalusia, Spagna, dove la rottura di un bacino di riserva minerario ha rilasciato sostanze metalliche inquinanti nel fiume Guadiamar, minacciando l'ecosistema del Parco Nazionale di Doñana. Circa 100 chilometri quadrati di terreni agricoli sono stati contaminati.
  • 1999 Attentato terroristico al pub Soho: Una devastante bomba a chiodi è esplosa nel pub Admiral Duncan a Soho, Londra, nell'ambito di una campagna d'odio condotta da David Copeland. L'attacco ha ucciso una donna incinta e due suoi amici, ferendo 70 persone. Fu un atto di terrorismo mirato contro minoranze etniche e la comunità LGBTQ+.
  • 2000 Vermont: primi riconoscimenti legali per unioni civili gay: Lo Stato del Vermont ha fatto storia approvando la House Bill 847, diventando il primo stato USA a riconoscere legalmente le unioni civili per coppie dello stesso sesso, segnando un traguardo cruciale per i diritti LGBTQ+ e l'uguaglianza matrimoniale.
  • 2001 Dichiarazione di Bush sulla Difesa di Taiwan: Il presidente George W. Bush ha fatto una significativa dichiarazione di politica estera, impegnandosi a fornire supporto militare statunitense a Taiwan in caso di un potenziale attacco cinese. Questo intervento ha segnalato un'importante posizione nelle tensioni geopolitiche dell'Asia Orientale.
  • 2002 Mark Shuttleworth, primo turista spaziale africano: L'imprenditore sudafricano Mark Shuttleworth ha compiuto un'impresa storica diventando il primo turista spaziale africano. Lanciandosi dal cosmodromo di Baikonur a bordo della Soyuz TM-34, ha investito circa 15 milioni di euro in questa spedizione pioneieristica che ha aperto nuove frontiere per l'esplorazione spaziale privata.
  • 2003 Dimissioni di Thomas E. White dal Dipartimento dell'Esercito USA: Thomas E. White ha rassegnato le dimissioni da Segretario dell'Esercito degli Stati Uniti in un contesto di forti tensioni con il Segretario alla Difesa Donald Rumsfeld, principalmente relative ai programmi di sviluppo delle armi. Le sue dimissioni sono state ulteriormente complicate dalle controversie legate al suo precedente impiego presso Enron, società coinvolta in un massiccio scandalo finanziario. Il Pentagono ha fornito dettagli minimi circa le circostanze della sua uscita.
  • 2004 Marcia per i Diritti delle Donne a Washington D.C.: Una massiccia dimostrazione pro-choice si è svolta a Washington D.C., con un numero stimato tra 500.000 e 800.000 manifestanti che hanno protestato contro il Partial-Birth Abortion Ban Act del 2003 e altre restrizioni sui diritti riproduttivi. L'evento ha evidenziato il dibattito nazionale in corso sui diritti riproduttivi e l'assistenza sanitaria delle donne.
  • 2005 Disastro Ferroviario di Amagasaki: Un devastante deragliamento di un treno passeggeri è avvenuto ad Amagasaki, prefettura di Hyogo, in Giappone, causando 107 vittime e 456 feriti. Questo tragico incidente è considerato il più mortale incidente ferroviario giapponese dal 1963, evidenziando significative preoccupazioni sulla sicurezza nel sistema di trasporto del paese.
  • 2006 Attacco Suicida dei Tigri Tamil a Colombo: Un devastante attentato suicida è avvenuto presso il quartier generale dell'Esercito dello Sri Lanka a Colombo, condotto da un sospetto operativo dei Tigri Tamil travestito da donna incinta. L'attacco ha causato 8 vittime e 27 feriti, tra cui il Tenente Generale Sarath Fonseka, inasprendendo le tensioni nell'ongoing Guerra Civile dello Sri Lanka.
  • 2007 Scoperta di un esopianeta abitabile: Astronomi annunciano la scoperta rivoluzionaria di Gliese 581c, un esopianeta straordinariamente simile alla Terra, potenzialmente in grado di ospitare acqua liquida e forme di vita. Questo rappresenta un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella ricerca di mondi extraterrestri.
  • 2008 Commemorazione della Liberazione: Cerimonia ufficiale per il 63° anniversario della Liberazione, con interventi di Walter Micheli dell'ANPI e rappresentanti delle istituzioni locali, presso il salone di rappresentanza di Palazzo Geremia.
  • 2009 Emergenza Globale Influenza Suina: L'Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara l'epidemia di influenza H1N1 in Messico e Stati Uniti un'emergenza sanitaria internazionale. Il nuovo virus, una combinazione unica di ceppi influenzali aviario, suino e umano, ha causato circa 80 decessi e infettato oltre 1.000 persone in Messico dal suo primo rilevamento a marzo.
  • 2010 Celebrazioni del 65° Anniversario della Liberazione: In Italia si sono svolte le commemorazioni del 65° anniversario della Liberazione. Numerose città, tra cui Milano, hanno ospitato cerimonie in varie location simboliche, con cortei, discorsi e contributi di associazioni partigiane e combattentistiche.
  • 2011 Primavera Araba: Continue Trasformazioni Politiche: La Primavera Araba prosegue il suo corso rivoluzionario, con movimenti di protesta democratica che continuano a scuotere profondamente il Medio Oriente e il Nord Africa. Questi moti popolari stanno provocando significative trasformazioni politiche e sociali, sfidando regimi autoritari e chiedendo riforme democratiche, libertà individuali e maggiore rappresentanza politica.
  • 2012 Festa della Liberazione 2012 a Milano: Celebrazioni per l'anniversario della liberazione d'Italia con cerimonie ufficiali, eventi culturali e incontri pubblici che commemorano il coraggio dei partigiani e degli Alleati nella lotta per libertà e democrazia.
  • 2013 Attentato di Boston: Possibili Ulteriori Minacce: Il sindaco di New York Michael Bloomberg rivela che l'FBI ha informato che i sospetti attentatori avevano pianificato un ulteriore attacco a New York.
  • 2014 69° Anniversario della Liberazione in Italia: Celebrazioni nazionali per commemorare il 69° anniversario della liberazione dal nazifascismo, con eventi culturali, discorsi pubblici e manifestazioni in tutta Italia per onorare la memoria dei caduti e celebrare la libertà conquistata.
  • 2015 Terremoto in Nepal: Un devastante terremoto di magnitudo 7,8 ha colpito il Nepal il 25 aprile 2015, causando quasi 8.700 vittime. Il sisma ha distrutto numerosi siti patrimonio UNESCO, inclusa la storica torre Dharahara, e ha provocato vittime anche in India, Bangladesh e nelle province cinesi del Tibet.
  • 2016 71° Anniversario della Liberazione: Napoli celebra il 71° anniversario della Liberazione con manifestazioni e commemorazioni che ricordano la Resistenza e la libertà conquistata il 25 aprile 1945.
  • 2017 Festa della Liberazione 2017: Celebrazioni nazionali del 25 aprile con il Presidente Mattarella che rende omaggio al Milite Ignoto. Manifestazioni in tutta Italia per commemorare la Resistenza e i valori di libertà e democrazia.
  • 2018 73° Anniversario della Liberazione d'Italia: Il 25 aprile 2018 è stato celebrato il 73° anniversario della Liberazione d'Italia dall'occupazione nazista e fascista. Numerose iniziative in tutto il paese hanno commemorato il coraggio dei partigiani e degli Alleati che lottarono per libertà e democrazia.
  • 2019 Celebrazioni del 74° anniversario della Liberazione: Il 25 aprile 2019 l'Italia ha commemorato il 74° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Numerose iniziative si sono svolte in tutto il paese, con esponenti istituzionali che hanno partecipato a eventi commemorativi. L'Anpi ha ribadito l'importanza di difendere i valori antifascisti e la memoria storica.
  • 2020 Regno Unito supera i 20.000 decessi per COVID-19: Il Dipartimento della Salute e dell'Assistenza Sociale del Regno Unito ha confermato un tragico traguardo nella pandemia di COVID-19, con il numero nazionale di vittime che ha superato quota 20.000. Questo ha collocato il Regno Unito tra i cinque paesi più duramente colpiti a livello globale, insieme a Stati Uniti, Italia, Spagna e Francia, evidenziando l'impatto devastante della pandemia sulla salute pubblica mondiale.
  • 2021 Celebrazioni del 25 Aprile in Italia: Il 25 aprile 2021, in tutta Italia sono state celebrate le commemorazioni del 76° anniversario della Liberazione dall'occupazione nazista e fascista. Le città italiane hanno organizzato numerosi eventi culturali, tra cui discorsi, concerti e spettacoli teatrali per onorare la memoria dei caduti e celebrare la libertà conquistata. L'Unione Reno Galliera ha proposto due iniziative online sulla propria pagina Facebook e canale YouTube, inclusi un canto d'aprile e una conferenza sulla Resistenza a cura dell'ANPI.
  • 2022 Visita di Alti Funzionari Statunitensi in Ucraina: Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha incontrato il Segretario di Stato americano Antony Blinken e il Segretario alla Difesa Lloyd Austin nella visita diplomatica e militare di più alto livello degli Stati Uniti in Ucraina dall'inizio dell'invasione russa. Durante l'incontro, Zelensky ha richiesto urgentemente ulteriori armamenti avanzati per sostenere le forze ucraine nella loro difesa contro l'offensiva orientale russa in intensificazione.