Accadde il 12 Aprile: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 12 Aprile e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 12 Aprile: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 238 - Gordiano II viene sconfitto e ucciso nella Battaglia di Cartagine dal governatore Capelliano, fedele all'Imperatore Massimino il Trace; Gordiano I si suicida alla notizia della morte del figlio
  • 467 - Antemio viene proclamato Imperatore romano d'occidente
  • 1175 - Con la sconfitta del Barbarossa, termina l'Assedio di Alessandria, durato oltre cinque mesi
  • 1204 - Quarta Crociata: Sacco di Costantinopoli
  • 1334 - La Repubblica Fiorentina nomina Giotto di Bondone Capomastro del Duomo e Architetto delle fortificazioni
  • 1633 - Galileo è accusato di eresia (Index Librorum Prohibitorum)
  • 1676 - Finisce la Guerra di Re Filippo
  • 1815 - L'eruzione del Tambora iniziata il 5 aprile provoca la morte di 92.000 persone
  • 1849 - L'astronomo italiano Annibale de Gasparis scopre Igea, uno dei principali asteroidi della Fascia principale del Sistema solare
  • 1861 - Guerra di secessione americana: inizio del conflitto con l'attacco da parte delle forze confederate di Fort Sumter, nel porto di Charleston, Carolina del Sud
  • 1864 - Guerra di secessione americana: Massacro di Fort Pillow, Tennessee
  • 1865 - Guerra di secessione americana: la città di Mobile, Alabama è conquistata dall'armata unionista
  • 1871 - Guerra Franco-Prussiana: Parigi, parzialmente in mano ai Prussiani, viene riconquistata dalla Comune, che ordina l'abbattimento della colonna di Place Vendôme
  • 1877 - Il Regno Unito annette il Transvaal
  • 1900 Legge Foraker: Nuovo Assetto di Governo di Porto Rico: Il presidente William McKinley firma la Legge Foraker, stabilendo un nuovo sistema di autogoverno per Porto Rico. La legge istituisce un governo civile per l'isola, prevedendo un governatore nominato dagli Stati Uniti e un'assemblea legislativa parzialmente elettiva. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nelle relazioni politiche tra Porto Rico e gli Stati Uniti, segnando l'inizio di un nuovo assetto istituzionale che limita l'autonomia dell'isola sotto il controllo americano.
  • 1901 Riduzione dell'indennità della Ribellione dei Boxer da parte degli USA: In un gesto diplomatico di buona volontà, gli Stati Uniti proposero alle altre potenze straniere in Cina una riduzione dei pagamenti di indennità imposti alla Cina dopo la Ribellione dei Boxer. Questa proposta dimostrò un approccio più compassionevole alle riparazioni post-conflitto e segnalò l'emergente ruolo degli Stati Uniti come forza diplomatica moderatrice nelle relazioni internazionali. La proposta rappresentò un significativo passo verso una diplomazia più umana e conciliante, riducendo il peso economico imposto alla Cina dopo il sanguinoso conflitto.
  • 1902 Isolamento del Radio da parte dei Curie: Pierre e Marie Curie, insieme al collega Andre Debierne, annunciano l'isolamento del radio, elemento radioattivo precedentemente scoperto quattro anni prima insieme al polonio. Questo traguardo scientifico rappresenta un momento cruciale nella storia della fisica e della chimica moderna, gettando le basi per future ricerche sulla radioattività.
  • 1903 Jan Tinbergen: Pioniere dell'Economia Moderna: Jan Tinbergen, economista olandese di fama mondiale, nasce il 12 aprile 1903. Futuro vincitore del Premio Nobel per l'Economia (Premio della Banca di Svezia), Tinbergen compie contributi fondamentali nella scienza economica, specializzandosi in econometria e modellazione economica. Il suo lavoro rivoluzionario contribuisce a trasformare l'economia da disciplina prevalentemente teorica a scienza quantitativa, influenzando generazioni di economisti a livello internazionale.
  • 1904 Naufragio della nave a vapore Colon: Il 12 aprile 1904, la nave a vapore Colon ha subito un significativo incidente marittimo quando si è scontrata con la scogliera Remedios al largo della costa di El Salvador. Dopo la collisione, la nave è stata arenata ad Acajutla, dove tutti i passeggeri sono stati evacuati in sicurezza. Sebbene l'imbarcazione sia stata dichiarata una perdita totale, non ci sono state vittime. Il Capitano William A. Irvine ha subito conseguenze professionali, con la sospensione della sua licenza marittima per un anno il 12 agosto a causa di imperizia e negligenza.
  • 1905 Test dell'Elicottero dei Fratelli Dufaux: I fratelli Dufaux conducono un test sperimentale di elicottero in Svizzera, contribuendo allo sviluppo delle prime tecnologie di aviazione. Questo test rappresenta uno dei tentativi pionieristici per sviluppare capacità di volo verticale all'inizio del XX secolo.
  • 1906 Attivazione del Comitato Centrale di Soccorso: Il Governo istituì immediatamente il Comitato Centrale di Soccorso con compiti strategici: coordinare gli interventi di emergenza, raccogliere fondi e donazioni, distribuire sussidi economici e predisporre strutture di accoglienza per gli sfollati dall'area vesuviana.
  • 1907 Nascita di Felix de Weldon, scultore austro-americano: Felix de Weldon, celebre scultore nato in Austria e successivamente naturalizzato americano, nacque il 12 aprile 1907. È principalmente conosciuto per aver creato opere scultoree monumentali, tra cui il famoso Marine Corps War Memorial (Memoriale di Iwo Jima) ad Arlington, Virginia. Questo memoriale, inaugurato nel 1954, commemora l'iconico momento della seconda guerra mondiale in cui i marines statunitensi issarono la bandiera americana sul Monte Suribachi durante la cruenta battaglia di Iwo Jima nel 1945.
  • 1908 Disastro dell'Incendio di Chelsea, Massachusetts: Un devastante incendio ha distrutto gran parte della città di Chelsea, Massachusetts, lasciando circa 17.000 residenti senza casa. La massiccia conflagrazione ha causato ingenti danni alle proprietà e spostato una parte sostanziale della popolazione cittadina, generando una grave crisi umanitaria che ha richiesto un esteso supporto comunitario e governativo per la ricostruzione.
  • 1909 Inaugurazione di Shibe Park: Un Traguardo nel Design degli Stadi da Baseball: Il 12 aprile 1909, a Filadelfia, è stato inaugurato Shibe Park (successivamente noto come Connie Mack Stadium), un momento significativo nell'infrastruttura del baseball. Questo stadio rivoluzionario fu il primo impianto di baseball di leghe maggiori costruito interamente in acciaio e cemento, rappresentando un approccio architettonico innovativo per gli impianti sportivi dell'epoca. Nella partita inaugurale, gli Athletics di Filadelfia dimostrarono la loro abilità sconfiggendo i Boston Red Sox con un decisivo punteggio di 8-1.
  • 1910 Eruzione dell'Etna nel 1910: Significativo evento eruttivo dell'Etna che si sviluppò dal 23 marzo al 18 aprile 1910. L'eruzione interessò un'area di circa 10 chilometri, aprendo fratture tra il Cratere Centrale e la Montagnola. La colata lavica minacciò gli abitati di San Leo, Borrello, Belpasso e Nicolosi, fermandosi infine nella contrada Cisterna della Regina. L'evento fu caratterizzato da complessi fenomeni eruttivi, con emissioni di vapore, scosse sismiche e imponenti flussi lavici.
  • 1911 Primo Volo Non-Stop Londra-Parigi: Il 12 aprile 1911, l'aviatore francese Pierre Prier ha compiuto un'impresa storica completando il primo volo non-stop tra Londra e Parigi. Il viaggio, durato 3 ore e 56 minuti, rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione dell'aviazione, dimostrando le crescenti capacità tecnologiche degli aeromobili e aprendo nuove prospettive nei trasporti internazionali.
  • 1912 Ribellione Tibetana contro l'Occupazione Cinese: Il 12 aprile 1912, le forze tibetane hanno cacciato gli amban (funzionari imperiali cinesi) e le truppe cinesi dal Tibet, segnando un importante momento di resistenza contro l'occupazione straniera e rivendicando una parziale autonomia territoriale.
  • 1913 Celebrazioni del XVI centenario dell'Editto di Milano: Nel 1913, l'Italia commemora il XVI centenario dell'Editto di Milano, un provvedimento storico emanato nel 313 d.C. dall'imperatore Costantino che sancì la libertà di culto per i cristiani all'interno dell'Impero Romano. Le celebrazioni si svolgono in tutta Europa, con particolare rilievo in Italia, dove l'evento simboleggia un momento cruciale di tolleranza religiosa e di dialogo tra Chiesa e istituzioni politiche. L'Editto pose fine alle persecuzioni dei cristiani e rappresentò un punto di svolta nella storia del cristianesimo, permettendo la sua progressiva diffusione e legittimazione nell'impero.
  • 1914 Scontri sull'Adamello durante la Prima Guerra Mondiale: Combattimenti tra truppe italiane e austro-ungariche sull'Adamello, in un teatro di guerra alpino a oltre 3.000 metri di altitudine. Questi scontri rappresentano uno dei fronti più difficili e impegnativi del conflitto, dove soldati dovettero affrontare condizioni estreme e terreni impervi.
  • 1915 Preparazione degli Alleati per la Campagna di Gallipoli: Le forze britanniche, australiane e neozelandesi (ANZAC) si riunirono sull'isola greca di Lemno per effettuare esercitazioni strategiche di sbarco, preparandosi accuratamente per l'imminente campagna di Gallipoli. Questi esercizi preparatori erano cruciali per coordinare i movimenti militari e comprendere le complesse sfide logistiche della guerra anfibia durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 1916 Offensiva italiana sull'Adamello durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, il 12 aprile 1916, gli alpini italiani condussero un'importante operazione militare sul fronte alpino. Mediante un'abile manovra tattica, le truppe italiane raggiunsero il Passo Brizio e conquistarono una strategica linea difensiva che includeva Lobbia Alta, Cresta Croce, Dosson di Genova e Monte Fumo, precedentemente presidiata dalle truppe austriache. Questa azione dimostrò il coraggio e la capacità degli alpini italiani nel difficile contesto della guerra in montagna.
  • 1917 Battaglia di Vimy Ridge - Vittoria Canadese: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze canadesi conquistarono strategicamente Vimy Ridge, strappandola alle truppe tedesche. Questo momento fu cruciale nella storia militare canadese, dimostrando l'eccezionale abilità, coordinazione e coraggio delle truppe canadesi sul Fronte Occidentale.
  • 1918 Offensiva di Primavera Tedesca sul Fronte Occidentale: Inizio dell'offensiva tedesca con la seconda battaglia della Somme (operazione Michael) e l'inizio della battaglia di Avre, nell'ambito della prima battaglia di Villiers-Bretonneux. I tedeschi hanno lanciato un attacco strategico verso Amiens, cercando di sfondare le linee alleate.
  • 1919 Massacro di Amritsar: Truppe britanniche e Gurkha compiono un brutale massacro di 379 Sikh nel Punjab, India. Questo tragico evento diventa un momento cruciale nel movimento per l'indipendenza indiana, simboleggiando l'oppressione coloniale e provocando indignazione internazionale contro il dominio britannico.
  • 1920 Prima Fiera Campionaria di Milano: Il 12 aprile 1920 si tenne la prima edizione della Fiera Campionaria di Milano, un evento cruciale per lo sviluppo economico e commerciale del capoluogo lombardo. Questa manifestazione rappresentò un momento di rilancio per l'industria italiana nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, offrendo un'importante vetrina per le imprese nazionali e internazionali.
  • 1921 Patto militare segreto tra Italia e Turchia: Italia e Turchia stipulano un accordo militare confidenziale volto a limitare l'espansione territoriale greca nel contesto geopolitico del Mediterraneo post Prima Guerra Mondiale.
  • 1922 Conferenza di Genova: Diplomazia Economica Globale: Rappresentanti di 34 paesi si sono riuniti a Genova, Italia, per affrontare le sfide economiche globali nel dopoguerra. La conferenza mirava a discutere la ripresa economica post-bellica, il commercio internazionale e potenziali strategie per stabilizzare il sistema finanziario mondiale.
  • 1923 Quarto Congresso del Partito Popolare Italiano: Si è tenuto a Roma il quarto congresso del Partito Popolare Italiano (PPI), importante momento di confronto politico durante il periodo del primo dopoguerra italiano. L'evento ha rappresentato un momento significativo per definire la strategia politica del partito cattolico guidato da Luigi Sturzo.
  • 1924 Elezioni Politiche Italiane del 1924: Vittoria Fascista: Le elezioni politiche del 6 aprile 1924 hanno segnato un momento cruciale nella storia politica italiana, con la lista fascista che ha ottenuto un'schiacciante maggioranza del 64% dei voti, conquistando 374 seggi. Il risultato elettorale fu caratterizzato da diffuse intimidazioni e violenze durante l'intera campagna elettorale, evidenziando il clima di repressione politica dell'era fascista.
  • 1925 Funerale del Patriarca Tikhon di Mosca: Il funerale del Patriarca Tikhon di Mosca ha rappresentato un momento cruciale nella storia della Chiesa Ortodossa Russa, segnando l'ultimo significativo evento ortodosso pubblico nell'Unione Sovietica per oltre sei decenni. Tikhon, una figura religiosa di spicco durante i turbolenti primi anni del regime sovietico, fu un simbolo di resistenza contro la persecuzione religiosa. La sua cerimonia funebre fu un'occasione toccante e solenne che simboleggiava il declino della libertà religiosa sotto il nascente stato sovietico.
  • 1926 Istituzione dell'Opera Nazionale Balilla e del Sindacato Unico Fascista: Il 3 aprile 1926, in Italia, viene istituita l'Opera Nazionale Balilla, un'organizzazione giovanile fascista, e contemporaneamente viene creato il sindacato unico fascista. Questi provvedimenti sanciscono l'eliminazione del diritto di sciopero e l'istituzione della Magistratura del Lavoro, consolidando il controllo del regime fascista sulla società e sul mondo del lavoro.
  • 1927 Massacro di Shanghai del 1927: Il Massacro di Shanghai, noto anche come la Purga del 12 aprile, fu una violenta soppressione dei comunisti cinesi a Shanghai da parte del Partito Nazionalista (Kuomintang) sotto la leadership di Chiang Kai-shek. L'evento provocò migliaia di morti e l'eliminazione sistematica dei membri del Partito Comunista, compromettendo significativamente l'infrastruttura e la capacità del partito di operare apertamente.
  • 1928 Primo volo trasatlantico da Est a Ovest: L'aereo tedesco Bremen, con un equipaggio internazionale composto da Hermann Köhl, Ehrenfried Günther von Hünefeld e James Fitzmaurice, compie il primo volo trasatlantico da est a ovest, atterrando sull'Isola Greenly in Canada dopo aver affrontato problemi al motore.
  • 1929 Crollo della Borsa di New York: Il 12 aprile 1929, la Borsa di New York raggiunge il suo massimo storico, segnando l'inizio del crollo finanziario noto come 'giovedì nero'. La vendita panica dei titoli azionari provoca un rapido crollo dei valori, e nemmeno l'intervento dei grandi azionisti riesce a fermare il tracollo economico. Questo evento prelude alla Grande Depressione che colpirà gli Stati Uniti e il mondo nei successivi anni.
  • 1930 Wilfred Rhodes Conclude la Carriera nel Cricket Test: Il leggendario cricketista inglese Wilfred Rhodes ha concluso la sua illustre carriera nel Cricket Test all'età straordinaria di 52 anni e 165 giorni, segnando la fine di un viaggio sportivo eccezionale che ha attraversato più decenni.
  • 1931 Proclamazione della Seconda Repubblica Spagnola: Le elezioni municipali in Spagna hanno portato a un rifiuto decisivo della monarchia, con i candidati repubblicani che hanno vinto in 49 delle 50 capitali provinciali. Questo risultato elettorale ha segnato di fatto la fine del regno di re Alfonso XIII e ha aperto la strada all'istituzione della Seconda Repubblica Spagnola.
  • 1932 Inaugurazione della Mostra della Rivoluzione Fascista: A Roma si inaugurò la Mostra della Rivoluzione Fascista, celebrando il decennale della Marcia su Roma. L'evento rappresentò un momento di propaganda e celebrazione del regime fascista, consolidando la narrazione storica voluta da Mussolini.
  • 1933 Incontro tra Mussolini e il Rabbino Capo Sacerdotti: Il 12 aprile 1933, Mussolini riceve Angelo Sacerdotti, il rabbino capo della comunità ebraica in Italia, in un incontro in cui esprime preoccupazione per la situazione degli ebrei in Germania. Questo colloquio avviene in un periodo di crescente tensione politica e antisemitismo in Europa.
  • 1934 Morte di Hindenburg e Ascesa di Hitler: Il presidente Paul von Hindenburg muore, e grazie a una legge approvata dal Parlamento nazista mentre era in coma, Adolf Hitler diventa presidente tedesco. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nella storia tedesca, segnando l'inizio della trasformazione della Germania in uno stato totalitario sotto il regime nazista.
  • 1935 Censura Nazista contro Scrittori Non-Ariani: Il regime nazista implementa una politica discriminatoria che proibisce la pubblicazione di opere di autori considerati 'non-ariani', rappresentando un grave passo nella sistematica soppressione culturale e nelle politiche antisemite del regime.
  • 1936 Campagna Italo-Etiopica: La campagna italo-etiopica proseguiva con l'avanzata italiana in Etiopia. Dopo aver conquistato Addis Abeba il 5 maggio 1936, l'esercito italiano continuava le operazioni militari contro le forze etiopiche, cercando di consolidare il controllo territoriale. Questa fase rappresentava un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa.
  • 1937 Bombardamento di Guernica: Il 26 aprile 1937, durante la guerra civile spagnola, la Legione Condor tedesca e l'Aviazione Legionaria italiana hanno condotto un devastante bombardamento aereo sulla città di Guernica, provocando tra 200 e 300 vittime civili. Questo evento divenne un simbolo degli orrori della guerra e ispirò il famoso dipinto di Picasso.
  • 1938 Invasione italiana dell'Albania: Dal 7 al 12 aprile 1939, l'Italia fascista sotto la guida di Benito Mussolini ha condotto una breve ma decisiva campagna militare contro il Regno d'Albania. L'invasione fu rapida e strategica: il re albanese Zog fu costretto all'esilio in Grecia, e l'Albania fu immediatamente annessa come protettorato italiano, sancendo l'espansionismo territoriale del regime fascista.
  • 1939 Invasione italiana dell'Albania: L'Italia fascista, sotto il comando di Benito Mussolini, ha invaso militarmente l'Albania, segnando un importante momento di espansionismo territoriale e politico nel contesto della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1940 Inizio della Battaglia di Narvik: Il 12 aprile 1940 prende il via la Battaglia di Narvik, un complesso scontro navale e terrestre tra le forze tedesche e norvegesi. Questa battaglia rappresenta un momento cruciale della Campagna di Norvegia durante la Seconda Guerra Mondiale, con significative implicazioni strategiche per il controllo della regione scandinava.
  • 1941 Resa della Jugoslavia: La Jugoslavia si arrende alle truppe tedesche, italiane, ungheresi e romene dopo una breve ma intensa campagna militare, sancendo la definitiva occupazione del paese.
  • 1942 Marcia della Morte di Bataan - Crimine di Guerra: Le forze giapponesi hanno giustiziato circa 400 ufficiali militari filippini nella Penisola di Bataan, in un brutale episodio che rappresenta uno dei momenti più bui del Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento fa parte della famigerata Marcia della Morte di Bataan, considerata un crimine di guerra per il trattamento disumano dei prigionieri americani e filippini.
  • 1943 Morte di Franklin D. Roosevelt: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt è deceduto a Warm Springs, Georgia, a causa di un'emorragia cerebrale. La sua morte improvvisa, avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale, scosse la nazione e portò alla presidenza Harry S. Truman.
  • 1944 Abdicazione di Vittorio Emanuele III: Il 12 aprile 1944, Re Vittorio Emanuele III di Savoia annuncia ufficialmente alla radio la sua abdicazione in favore del figlio Umberto II, stabilendo che il passaggio di poteri avverrà dopo la liberazione di Roma. Questo momento storico segna un punto di svolta cruciale per la monarchia italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1945 Liberazione del Campo di Concentramento di Buchenwald: La 4ª Divisione Corazzata e l'80ª Divisione di Fanteria degli Stati Uniti liberano il campo di concentramento di Buchenwald, salvando oltre 21.000 prigionieri e rivelando le condizioni atroci dell'imprigionamento nazista.
  • 1946 Indipendenza della Siria dalla Francia: In questa giornata storica, la Siria ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dal dominio coloniale francese, segnando un importante traguardo nel percorso verso l'autogoverno e la sovranità nazionale. Questo evento rappresenta la fine di decenni di controllo straniero e l'inizio di un nuovo capitolo nella storia siriana.
  • 1947 Nascita di David Letterman e Tom Clancy: Il 12 aprile 1947 nacquero due figure culturali americane di grande rilievo: David Letterman, innovativo conduttore di talk show notturni che rivoluzionò la televisione comica, e Tom Clancy, autore di bestseller famoso per i suoi romanzi techno-thriller di spionaggio e militari. Letterman divenne una leggenda della televisione, conducendo 'Late Night' e 'The Late Show' per decenni, mentre Clancy creò personaggi iconici come Jack Ryan e si affermò come uno degli autori più apprezzati nel genere techno-thriller.
  • 1948 Testimonianza di Forrestal sulle capacità atomiche sovietiche: Il 12 aprile 1948, il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti James Forrestal ha fornito una testimonianza cruciale davanti a un comitato del Senato, rivelando che, sebbene l'Unione Sovietica comprendesse la tecnologia della bomba atomica, mancava ancora delle capacità industriali e tecniche per fabbricare tali armi. Questa valutazione rappresentava un momento chiave nella Guerra Fredda, offrendo una prospettiva strategica sugli equilibri nucleari del tempo.
  • 1949 L'Italia aderisce al Patto Atlantico: Il 4 aprile 1949, l'Italia ha firmato il Trattato dell'Alleanza Atlantica a Washington, diventando uno dei dodici paesi fondatori della NATO. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia diplomatica italiana del dopoguerra, sancendo l'ingresso del paese nel blocco occidentale durante la Guerra Fredda e consolidando l'alleanza con gli Stati Uniti. L'adesione al Patto Atlantico ha significato per l'Italia un importante riconoscimento internazionale e un posizionamento strategico nel contesto geopolitico mondiale.
  • 1950 Trattato di Amicizia Sino-Sovietico: Il Trattato di Amicizia, Alleanza e Assistenza Reciproca della durata di 30 anni tra Cina e Unione Sovietica è ufficialmente entrato in vigore, consolidando la partnership strategica tra la Repubblica Popolare Cinese e l'Unione Sovietica. Firmato il 14 febbraio 1950, il trattato ha stabilito un patto di difesa reciproca, impegnando entrambe le nazioni a difendersi in caso di invasione esterna. Questo accordo è stato un cruciale traguardo diplomatico durante i primi anni della Guerra Fredda, simboleggiando l'allineamento tra due importanti potenze comuniste.
  • 1951 Israele istituisce la Giornata della Memoria dell'Olocausto: La Knesset israeliana designa ufficialmente il 13 aprile come Yom HaShoah, giornata commemorativa annuale per onorare i sei milioni di vittime ebree dell'Olocausto e ricordare il genocidio perpetrato dalla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1952 Inizio delle trasmissioni sperimentali Rai: La Rai avvia le trasmissioni televisive sperimentali dalla sede di Milano, preparando il terreno per l'inizio ufficiale delle trasmissioni previsto per il 3 gennaio 1954. Questo momento segna l'inizio della televisione pubblica italiana.
  • 1953 Il Caso Wilma Montesi: Il 12 aprile 1953 viene ritrovato il corpo senza vita di Wilma Montesi, una giovane di 21 anni, sulla spiaggia di Torvaianica, vicino Roma. Le successive indagini rivelarono connessioni con l'élite romana, scatenando uno dei più grandi scandali politici e sociali dell'Italia del dopoguerra. Il caso divenne simbolo dei rapporti tra potere, corruzione e moralità pubblica.
  • 1954 Registrazione di 'Rock Around the Clock': Bill Haley and His Comets registrano presso gli studi Pythian Temple di New York il singolo 'Rock Around the Clock', destinato a diventare un momento cruciale nella rivoluzione del rock and roll, nonostante l'iniziale scarso successo.
  • 1955 Rivoluzione del Vaccino contro la Polio di Jonas Salk: Il 12 aprile 1955, il dottor Jonas Salk annunciò un breakthrough medico epocale: il vaccino contro la poliomielite era stato dichiarato sicuro ed efficace. Questo momento storico rappresentò una svolta decisiva nella medicina moderna, offrendo speranza a milioni di persone minacciate dall'epidemia di polio. La campagna di salute pubblica fu così massiccia che vennero raccolti simbolicamente '4 miliardi di dimes' per sostenere la ricerca e la distribuzione del vaccino.
  • 1956 Scioglimento del Cominform: Il 12 aprile 1956, l'Unione Sovietica sciolse il Cominform, l'apparato informativo e di coordinamento tra i partiti comunisti internazionali, segnando un importante momento nella storia del movimento comunista mondiale.
  • 1957 Test Nucleare Atmosferico Sovietico: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare atmosferico, contribuendo all'escalation della corsa agli armamenti nucleari durante il periodo della Guerra Fredda. Questo test ha dimostrato le crescenti capacità nucleari e il prowess tecnologico dell'URSS, inasprendone le tensioni internazionali.
  • 1958 Hawks vincono il Campionato NBA 1958: Nella drammatica Gara 6 delle Finali NBA, gli St. Louis Hawks hanno sconfitto i Boston Celtics con un punteggio di 110-109, aggiudicandosi il campionato con una vittoria decisa da un solo punto. Questo momento rappresenta un punto di svolta nella storia della franchigia Hawks, dimostrando la loro capacità di prevalere in una competizione estremamente serrata.
  • 1959 Torture francesi in Algeria: Il giornale France Observator ha riportato pratiche sistematiche di tortura condotte dall'esercito francese durante la Guerra di Indipendenza algerina, rivelando gravi violazioni dei diritti umani.
  • 1960 Primo volo spaziale umano di Jurij Gagarin: Il cosmonauta sovietico Jurij Gagarin ha compiuto il primo storico volo spaziale umano, diventando il primo essere umano a viaggiare nello spazio e aprendo una nuova era nell'esplorazione spaziale mondiale.
  • 1961 Dettagli del Primo Volo Spaziale di Gagarin: Il 12 aprile 1961, Yuri Gagarin diventa il primo uomo a entrare in orbita a bordo della capsula spaziale Vostok 1. Il volo orbitale dura 1 ora e 48 minuti, durante il quale Gagarin percorre circa 41.000 km a una velocità di 27.000 km/ora. Questo evento segna l'inizio dell'era dell'uomo nello spazio.
  • 1962 Giorno dei Cosmonauti in URSS: Il 12 aprile 1962 è stato ufficialmente stabilito come Giorno dei Cosmonauti (День Космонавтики) dall'Unione Sovietica, in commemorazione di Yuri Gagarin, il primo essere umano ad aver viaggiato nello spazio. Questa celebrazione onora il pionieristico volo spaziale di Gagarin e i progressi dell'esplorazione spaziale sovietica.
  • 1963 Pubblicazione dell'Enciclica Pacem in Terris: L'11 aprile 1963, Papa Giovanni XXIII ha pubblicato l'enciclica 'Pacem in Terris', un documento storico fondamentale che promuove la pace, la giustizia sociale e i diritti umani a livello globale. L'enciclica rappresenta un messaggio di speranza e riconciliazione in un periodo di forti tensioni internazionali.
  • 1964 I Beatles Dominano le Classifiche Americane: I Beatles fanno storia occupando contemporaneamente le prime cinque posizioni nella classifica Billboard Top 40 singoli in America, dimostrando la loro popolarità musicale senza precedenti.
  • 1965 Inaugurazione dell'Astrodome: Rivoluzione negli Stadi: Gli Houston Astros hanno disputato la loro prima partita di National League nel rivoluzionario stadio Astrodome, perdendo 2-0 contro i Philadelphia Phillies. L'Astrodome rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione dell'infrastruttura sportiva: è stato il primo stadio al mondo completamente chiuso, dotato di aria condizionata e progettato per ospitare molteplici eventi. La sua architettura innovativa ha segnato un punto di svolta nel design degli impianti sportivi, dimostrando come la tecnologia potesse trasformare radicalmente l'esperienza degli spettatori.
  • 1966 Primi Bombardamenti B-52 sul Vietnam del Nord: Per la prima volta, bombardieri strategici B-52 americani hanno condotto un raid di bombardamento sul Vietnam del Nord, intensificando significativamente il coinvolgimento militare degli Stati Uniti nella Guerra del Vietnam.
  • 1967 Esplosione alla Fiera di Milano: Il 12 aprile 1967, un attentato con bomba alla Fiera di Milano causò vittime e ingenti danni, scuotendo la comunità e sollevando preoccupazioni sulla sicurezza pubblica.
  • 1968 Veglia Silenziosa degli Studenti di Duke per Martin Luther King Jr.: Dal 5 all'11 aprile 1968, gli studenti dell'Università di Duke hanno condotto una protesta pacifica nota come Veglia Silenziosa in risposta all'assassinio del Dr. Martin Luther King Jr. Questa dimostrazione storica ha rappresentato un significativo momento di solidarietà razziale e coscienza sociale in un'università prevalentemente bianca.
  • 1969 Insurrezione al Carcere Le Nuove di Torino: Il 12 aprile 1969, a Torino, si è verificata un'insurrezione presso il carcere Le Nuove, con oltre 3.000 uomini in divisa impegnati in uno scontro con 790 detenuti. Questo evento è ricordato come uno dei più significativi tra le numerose proteste carcerarie della fine degli anni Sessanta, simbolo delle tensioni sociali e delle rivendicazioni dei diritti dei detenuti in quel periodo.
  • 1970 Cagliari vince lo scudetto nel 1970: Il 12 aprile 1970, il Cagliari Calcio, guidato dal leggendario allenatore Manlio Scopigno e trascinato dal talento di Gigi Riva, conquista lo storico scudetto con due giornate di anticipo, diventando la prima squadra sarda a vincere il campionato di Serie A.
  • 1971 Storica Sentenza sulla Desegregazione Scolastica: La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce all'unanimità nel caso Swann v. Charlotte-Mecklenburg Board of Education che il trasporto scolastico può essere utilizzato come metodo per raggiungere la desegregazione razziale nelle scuole, una decisione significativa per i diritti civili.
  • 1972 Giovedì nero di Milano: Il 12 aprile 1972, a Milano, si verificò un violento scontro politico noto come il 'Giovedì nero'. Militanti neofascisti, durante una manifestazione non autorizzata, commisero gravi atti criminosi, tra cui l'omicidio del giovane poliziotto Antonio Marino, ucciso da una bomba lanciata dai manifestanti. L'evento fu caratterizzato da estese violenze urbane, con 150 manifestanti arrestati, rappresentando un momento drammatico della tensione politica italiana.
  • 1973 Giovedì nero di Milano: morte dell'agente Antonio Marino: Il 12 aprile 1973, durante una manifestazione neofascista non autorizzata a Milano, Vittorio Loi e Maurizio Murelli hanno lanciato bombe a mano contro le forze di polizia, uccidendo l'agente Antonio Marino. La manifestazione, guidata da Franco Servello e Francesco Petronio, ha visto la presenza dei fratelli Ignazio e Romano La Russa, nonostante il divieto delle autorità.
  • 1974 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, alle ore 10:00, in piazza della Loggia a Brescia, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti è esploso durante una manifestazione contro il terrorismo neofascista. L'attentato ha causato otto vittime e il ferimento di altre 102 persone, rappresentando uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia.
  • 1975 Caduta di Phnom Penh: I guerriglieri Khmer rossi hanno catturato Phnom Penh, concludendo di fatto la Guerra Civile Cambogiana. La popolazione cittadina è stata brutalmente deportata nelle zone rurali, dando inizio a uno dei regimi più sanguinosi del XX secolo sotto la guida di Pol Pot.
  • 1976 Presentazione dell'Apple I: Steve Wozniak e Steve Jobs presentano l'Apple I, il primo computer della neonata Apple Computer, a soli 10 giorni dalla fondazione dell'azienda. Questo dispositivo segnerà l'inizio di una rivoluzione tecnologica che cambierà per sempre il mondo dell'informatica personale.
  • 1977 Scontri neofascisti a Milano: Il 12 aprile 1977, a Milano, si sono verificati violenti scontri tra manifestanti di estrema destra e forze dell'ordine. Nonostante il divieto delle autorità, un gruppo di manifestanti neofascisti ha organizzato una manifestazione non autorizzata, marciando verso la prefettura. Durante la protesta, si sono registrati episodi di vandalismo, tra cui l'invasione della Casa dello Studente in Viale Romagna e il danneggiamento dell'Istituto Magistrale Virgilio in Piazza Ascoli. Gli scontri hanno evidenziato le tensioni politiche e sociali del periodo, caratterizzato da forti contrapposizioni ideologiche.
  • 1978 Sequestro Moro - Ventottesimo Giorno: Il 12 aprile 1978 segna il ventottesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del '900.
  • 1979 Decisione di Invasione Sovietica in Afghanistan: Il Politbjuro del Partito Comunista dell'Unione Sovietica decide segretamente l'introduzione di truppe in Afghanistan, pianificando la rimozione di Afizullah Amin e la sua sostituzione con Babrak Karmal, in un'operazione che segnerà profondamente la geopolitica mondiale.
  • 1980 Terry Fox inizia la Maratona della Speranza: Terry Fox, atleta canadese e attivista per la ricerca sul cancro, inizia la sua ispirazionale corsa attraverso il Canada con una gamba artificiale, partendo da St. John's, Terranova.
  • 1981 Primo Lancio dello Space Shuttle Columbia: Il 12 aprile 1981, la NASA ha compiuto un momento storico lanciando il primo Space Shuttle Columbia nella missione STS-1. Gli astronauti John Young e Robert Crippen hanno pilotato questa navicella spaziale riutilizzabile, inaugurando una nuova era nell'esplorazione spaziale statunitense. Questo volo rappresentava il primo lancio con equipaggio americano dopo il progetto Apollo-Soyuz del 1975.
  • 1982 Gran Bretagna stabilisce zona di esclusione nelle Falkland: Il Regno Unito ha proclamato una zona marittima di esclusione di 200 miglia intorno alle isole Falkland, segnando un'escalation militare durante la Guerra delle Falkland. Questa strategica dichiarazione ha creato un'area marittima riservata che avrebbe influenzato le operazioni navali e i potenziali confronti militari nell'Atlantico del Sud.
  • 1983 Harold Washington: Primo Sindaco Nero di Chicago: Harold Washington ha fatto storia diventando il primo sindaco afroamericano di Chicago, abbattendo significative barriere razziali nella politica municipale e rappresentando un momento cruciale nella progressione dei diritti civili della città. La sua elezione segnò un punto di svolta nel panorama politico americano, sfidando le tradizionali dinamiche di potere e aprendo nuove prospettive per la rappresentanza delle minoranze.
  • 1984 Primo spacewalk senza legame: Il 12 aprile 1984, l'astronauta NASA Bruce McCandless II ha compiuto un'impresa storica eseguendo il primo spacewalk senza legame utilizzando l'Unità di Manovra Manuale (MMU). Questo traguardo rivoluzionario ha permesso agli astronauti una mobilità e libertà di movimento senza precedenti nello spazio, rappresentando un importante milestone nella tecnologia di esplorazione spaziale.
  • 1985 Strage di Pizzolungo: Il 12 aprile 1985 a Pizzolungo, in provincia di Trapani, si è verificata una strage di mafia con un attentato dinamitardo volto a uccidere il magistrato Carlo Palermo. L'attentato ha provocato la morte di Barbara Rizzo e dei suoi due figli gemelli, Giuseppe e Salvatore Asta, mentre Carlo Palermo è rimasto ferito.
  • 1986 Ordinanza contro il Vino al Metanolo: Il Ministero della Sanità emana l'ordinanza n. 267900 per contrastare il grave problema dell'adulterazione dei vini con metanolo. Il provvedimento vieta la distribuzione, vendita e somministrazione di vini prodotti o commercializzati da aziende indagate, al fine di tutelare la salute pubblica da un fenomeno che aveva già causato vittime.
  • 1987 CBS trasmette 'Fuga da Sobibor': CBS ha trasmesso il film televisivo 'Fuga da Sobibor', un dramma storico basato sulla vera storia della rivolta dei prigionieri nel campo di sterminio di Sobibor durante l'Olocausto. La pellicola racconta un momento cruciale di resistenza umana in uno dei periodi più bui della storia mondiale.
  • 1988 Unione Sovietica si Impegna al Ritiro dall'Afghanistan: Negli Accordi di Ginevra, l'Unione Sovietica si impegna ufficialmente al ritiro delle proprie forze militari dall'Afghanistan, segnando un punto di svolta decisivo nella Guerra Sovietico-Afghana e nella geopolitica della Guerra Fredda.
  • 1989 Morte di Sugar Ray Robinson: Sugar Ray Robinson, leggendario pugile e cinque volte campione dei pesi medi, è deceduto all'età di 67 anni a causa dell'Alzheimer. Considerato uno dei più grandi pugili di tutti i tempi, Robinson ha dominato la categoria dei pesi welter dal 1946 al 1951.
  • 1990 Il Parlamento della Germania Est riconosce le responsabilità dell'Olocausto: Il primo parlamento democraticamente eletto della Germania Est riconosce pubblicamente la responsabilità nazionale per l'Olocausto e richiede formalmente perdono, dimostrando un impegno nel confrontare e guarire dalle ferite del passato.
  • 1991 Riduzione delle basi militari USA: Il governo degli Stati Uniti annuncia la chiusura di 31 importanti basi militari, segnalando una significativa ristrutturazione dell'infrastruttura militare nell'era post-Guerra Fredda. Questo provvedimento riflette i cambiamenti geopolitici seguiti al crollo dell'Unione Sovietica.
  • 1992 Inaugurazione di Euro Disney Resort: Apre ufficialmente il complesso Euro Disney Resort a Marne-la-Vallée, in Francia. Il parco, costato 4 miliardi di dollari, include sei hotel con 5.200 camere e 14.000 dipendenti. Nonostante le aspettative di 500.000 visitatori, nel primo giorno sono stati ammessi solo 50.000 ospiti.
  • 1993 Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, Totò Riina, il famigerato boss di Cosa Nostra considerato il più spietato capo mafia del periodo, viene finalmente catturato dal Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) dei Carabinieri. Il suo arresto rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 1994 Primo spam commerciale su Usenet: Canter & Siegel hanno compiuto un momento storico per internet, pubblicando il primo annuncio pubblicitario commerciale su larga scala su Usenet. Questo evento rappresenta un punto di svolta cruciale nella commercializzazione e potenziale abuso delle piattaforme di comunicazione digitali.
  • 1995 Attentato di Oklahoma City: Il 12 aprile 1995 viene ricordato per il devastante attentato terroristico di Oklahoma City, orchestrato da Timothy McVeigh e Terry Nichols. Un camion carico di esplosivi viene fatto esplodere davanti all'Alfred P. Murrah Federal Building, causando 168 vittime, tra cui bambini di un asilo nido, e 680 feriti. Questo evento rappresenta uno dei più gravi attacchi terroristici interni nella storia degli Stati Uniti.
  • 1996 Yahoo! Sbarca in Borsa: Yahoo!, una delle aziende internet pionieristiche degli anni '90, ha lanciato la propria offerta pubblica iniziale (IPO) sul NASDAQ, vendendo 2,6 milioni di azioni a 13 dollari ciascuna. Questo evento ha rappresentato un importante traguardo nei primi giorni dell'internet commerciale, segnalando il crescente potenziale economico delle tecnologie digitali.
  • 1997 Tiger Woods vince il Masters Tournament: Il 12 aprile 1997, Tiger Woods ha compiuto un'impresa storica nel golf, vincendo il prestigioso Masters Tournament all'età di soli 21 anni. Con una vittoria straordinaria di 12 colpi di distacco, Woods ha stabilito un record diventando il più giovane vincitore nella storia del torneo. Questo momento ha segnato l'inizio di una nuova era nel golf professionale, rivelando il talento eccezionale di un atleta destinato a diventare una leggenda dello sport.
  • 1998 Messaggio Pasquale di Papa Giovanni Paolo II per la Pace: Durante il suo messaggio di Pasqua, Papa Giovanni Paolo II ha pronunciato una potente condanna della violenza globale, denunciando i 'conflitti fratricidi e gli omicidi' e mettendo in guardia sulle conseguenze distruttive dei conflitti che stanno 'seminando semi di morte' nel mondo.
  • 1999 Clinton citato per oltraggio alla corte: Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton viene formalmente citato per oltraggio alla corte dal giudice federale Susan Webber Wright, per dichiarazioni false durante la deposizione nel caso di molestie sessuali di Paula Jones. Conseguenza: multa di 90.000 dollari e ripercussioni professionali.
  • 2000 Sentenza sul Serial Killer Bilancia: Emessa sentenza con tredici ergastoli per il serial killer noto come 'Bilancia', responsabile di una serie di omicidi che hanno sconvolto l'Italia negli anni '90.
  • 2001 Incidente dell'Aereo Spia USA-Cina: Risoluzione Diplomatica: Il governo cinese rilascia 24 membri dell'equipaggio della Marina degli Stati Uniti dopo 11 giorni di una tesa crisi diplomatica. L'incidente era scaturito dalla collisione di un aereo da ricognizione EP-3 statunitense con un caccia militare cinese vicino all'Isola di Hainan. Durante la detenzione, l'equipaggio ha riferito di aver distrutto attrezzature e documenti classificati per impedire la compromissione di informazioni intelligence.
  • 2002 Colpo di Stato in Venezuela contro Hugo Chávez: Un significativo sommovimento politico si è verificato in Venezuela, dove Hugo Chávez è stato rimosso con la forza dal potere attraverso un colpo di stato militare. Pedro Carmona, leader della Federazione venezuelana delle Camere di Commercio, è stato installato come presidente ad interim. Immediatamente dopo aver preso il potere, Carmona ha abrogato la costituzione e sciolto il parlamento nazionale, segnando un drammatico cambiamento nella governance democratica del Venezuela.
  • 2003 si svolge il referendum per l'adesione all'Unione europea al quale partecipa il 45% degli aventi diritto al voto. L'84% dei votanti vota a favore dell'UE.
  • 2004 Brian Lara stabilisce il record mondiale di cricket: Il capitano delle Indie Occidentali Brian Lara ha compiuto un'impresa storica diventando il primo battitore a segnare 400 punti in un singolo innings di Test match. La sua prestazione straordinaria è avvenuta contro l'Inghilterra nel quarto Test ad Antigua, aiutando le Indie Occidentali a raggiungere un totale di 751-5 dichiarati. Lara ha raggiunto questo traguardo in 773 minuti, affrontando 582 palle e realizzando 43 quattro e quattro sei.
  • 2005 MareNostrum: il supercomputer più potente d'Europa: MareNostrum è stato attivato presso il Barcelona Supercomputing Center in Spagna, diventando il supercomputer più potente d'Europa e il quarto più potente al mondo, segnalando un significativo progresso tecnologico.
  • 2006 Scoperta Fossile Significativa nell'Evoluzione Umana: Ricercatori hanno scoperto fossili di Australopithecus annamensis, fornendo approfondimenti cruciali su una fase critica dello sviluppo evolutivo umano. Questi fossili aiutano a colmare importanti lacune nella comprensione della storia ancestrale umana.
  • 2007 La Cina chiede il riconoscimento dei crimini giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale: Il Premier cinese Wen Jiabao ha tenuto un discorso storico presso la Dieta giapponese, sollecitando il paese a riconoscere e assumersi la responsabilità delle proprie azioni durante la Seconda Guerra Mondiale, evidenziando le tensioni storiche ancora esistenti.
  • 2008 Storico incontro tra leader cinesi e taiwanese: Evento diplomatico cruciale: Hu Jintao, Presidente della Repubblica Popolare Cinese, ha incontrato Vincent Siew, Vice Presidente eletto di Taiwan. Si tratta dei colloqui di più alto livello tra i due schieramenti dal 1949, segnalando un possibile disgelo diplomatico.
  • 2009 Papa chiede riconciliazione nel conflitto israelo-palestinese: Papa Benedetto XVI ha sottolineato la riconciliazione come unica via per risolvere il conflitto di lunga data tra israeliani e palestinesi, rivolgendo un appello diplomatico per la pace.
  • 2010 Vertice sulla Sicurezza Nucleare: Il Presidente Barack Obama ha convocato un vertice storico sulla Sicurezza Nucleare con 47 paesi partecipanti. Gli obiettivi principali del summit erano discutere strategie globali di sicurezza nucleare e sviluppare meccanismi per prevenire l'acquisizione di armi nucleari da parte di gruppi terroristici. L'Ucraina ha notevolmente annunciato il proprio impegno nell'eliminazione delle proprie scorte di uranio arricchito.
  • 2011 Fukushima Equiparato a Chernobyl: Il governo giapponese eleva il livello di crisi nucleare di Fukushima da 6 a 7, ufficialmente paragonandolo al disastro nucleare di Chernobyl in termini di gravità e impatto ambientale.
  • 2012 Lancio Razzo Nordcoreano: Tensioni Regionali: Giappone e Filippine vengono poste in stato di allerta in previsione di un imminente lancio di razzo nordcoreano, intensificando le tensioni geopolitiche regionali.
  • 2013 Disoccupazione in Italia: Secondo l'Istat, in Italia sono 5,8 milioni le persone senza lavoro, un dato che evidenzia la grave crisi occupazionale del paese.
  • 2014 Proteste filo-russe in Ucraina: Uomini armati hanno preso il controllo del dipartimento di polizia della città di Slaviansk nell'Ucraina orientale, aumentando le tensioni nella regione durante la crisi russo-ucraina.
  • 2015 Hillary Clinton si candida per le presidenziali USA: L'ex Segretario di Stato annuncia ufficialmente la sua candidatura per le primarie democratiche in vista delle elezioni presidenziali del 2016.
  • 2016 Approvazione riforma costituzionale in Italia: La Camera ha approvato definitivamente la riforma della Costituzione, che prevede l'abolizione del bicameralismo paritario, la revisione del Titolo V sulle competenze legislative, l'abolizione delle Province e del CNEL. È atteso un referendum.
  • 2017 Commenti di Trump sul dollaro statunitense: Il presidente Donald Trump dichiara che il dollaro USA è 'troppo forte' e auspica tassi di interesse bassi, provocando un crollo dell'indice del dollaro.
  • 2018 Avvelenamento Skripal: Conferma dell'uso di Novichok: L'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche conferma l'analisi britannica sull'avvelenamento di Sergei e Yulia Skripal, identificando l'agente tossico come un agente nervino Novichok di origine russa.
  • 2019 Transizione Politica in Sudan: Durante le proteste sudanesi del 2018-2019, un importante cambiamento di leadership nel Consiglio Militare di Transizione ha visto le dimissioni del Gen. Lt. Ahmed Awad Ibn Auf, sostituito dal Gen. Lt. Abdel Fattah Abdelrahman Burhan, segnando un momento cruciale nella trasformazione politica del Sudan.
  • 2020 Gli Stati Uniti superano l'Italia nel numero di vittime COVID-19: Il 12 aprile 2020, gli Stati Uniti hanno ufficialmente registrato il più alto numero di decessi per coronavirus a livello globale, superando l'Italia con oltre 20.000 vittime confermate legate al COVID-19. Questo tragico traguardo ha evidenziato l'impatto severo della pandemia sugli Stati Uniti durante i primi mesi della crisi sanitaria globale.
  • 2021 Regno Unito Allenta le Restrizioni Covid-19: Dopo un lockdown record di 175 giorni, il più lungo al mondo, il Regno Unito ha iniziato a riaprire gradualmente la propria economia. Pub, negozi e altre attività non essenziali hanno ripreso a operare, segnando un importante traguardo nella ripresa post-pandemica e offrendo speranza per una normalizzazione economica e sociale.
  • 2022 Biden Dichiara il Genocidio Russo in Ucraina: Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ufficialmente definito la guerra russa in Ucraina un 'genocidio', inasprendone la retorica diplomatica e sottolineando la gravità del conflitto in corso.