Accadde il 15 Aprile: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 15 Aprile e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 15 Aprile: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1155 - Monza; incoronazione di Federico I Barbarossa a Re d'Italia
  • 1450 - Battaglia di Formigny; i francesi attaccano e sconfiggono le forze inglesi, ponendo termine alla dominazione inglese in Francia
  • 1452 - Ad Anchiano frazione di Vinci nasce Leonardo Da Vinci
  • 1632 - Guerra dei trent'anni: Battaglia di Rain; le forze svedesi guidate da Gustavo Adolfo sconfiggono l'Esercito del Sacro Romano Impero
  • 1738 - Londra: prima del Serse di George Frideric Handel
  • 1783 - USA: ratifica degli articoli preliminari che pongono termine alla Rivoluzione americana
  • 1792 - Parigi, collaudata la versione francese della ghigliottina, utilizzando dei cadaveri
  • 1865 - Abraham Lincoln, 16º presidente degli Stati Uniti d'America, viene assassinato. Il suo vicepresidente Andrew Johnson diventa il 17º Presidente degli Stati Uniti d'America
  • 1867 - Risorgimento: termina il processo all'ammiraglio Carlo Pellion di Persano, sconfitto nella Battaglia navale di Lissa contro la flotta austriaca; sarà condannato al pagamento delle spese processuali ed alla degradazione
  • 1874 - Parigi, al 35 Boulevard des Capucines si inaugura la Prima mostra degli impressionisti
  • 1875 - Parigi, l'aerostato Zenith raggiunge gli 8600 metri di altezza: al rientro, due dei tre occupanti muoiono per emorragia polmonare
  • 1877 - Amsterdam l'industriale Francesco Cirio viene premiato all'Esposizione Universale per la qualità delle sue conserve
  • 1896 - Ad Atene si svolge la cerimonia di chiusura dei primi Giochi Olimpici dell'era moderna
  • 1900 Scoperta del Meccanismo di Antikythera: Elias Stadiatos, un pescatore di spugne, scoprì il meccanismo di Antikythera vicino all'isola di Pasqua. Questo antico calcolatore analogico, utilizzato per calcolare posizioni astronomiche, è considerato uno dei più sofisticati manufatti tecnologici dell'antica Grecia, rivelando un'incredibile avanzata conoscenza scientifica.
  • 1901 Primo Giro Automobilistico Italiano: Il 15 aprile 1901 prende il via da Torino il primo giro automobilistico d'Italia, un evento pioneristico organizzato dal Corriere della Sera. Questa competizione rappresenta un momento cruciale per lo sviluppo dell'automobilismo italiano e segna l'inizio di una nuova era per i trasporti e gli sport motoristici nel paese.
  • 1902 Enciclica di Papa Leone XIII sulla Chiesa Cattolica Americana: Papa Leone XIII ha emesso un'importante enciclica che affronta il ruolo e lo sviluppo della Chiesa Cattolica negli Stati Uniti, fornendo orientamenti su questioni ecclesiastiche e sulla missione della Chiesa nella rapida società americana in espansione. Il documento offre una prospettiva significativa sull'adattamento della Chiesa cattolica nel contesto sociale e culturale degli inizi del XX secolo.
  • 1903 Abolizione della Schiavitù in Somalia: L'Italia ha ufficialmente messo al bando la pratica della schiavitù nei suoi territori coloniali in Somalia, un importante passo verso il riconoscimento dei diritti umani e l'abolizione di pratiche oppressive nel contesto coloniale africano.
  • 1904 Progressi dei Fratelli Wright nel Design Aeronautico: Presso la Huffman Prairie in Ohio, i fratelli Wright hanno completato la costruzione di un nuovo capannone per ospitare il Wright Flyer II, un velivolo più robusto e avanzato. Questo lavoro ha continuato il loro rivoluzionario percorso nella tecnologia aeronautica, dimostrando il loro impegno costante nel migliorare il design e le prestazioni degli aeromobili.
  • 1905 Nascita del Partito Democratico Costituzionale in Russia: Il 15 aprile 1905, in Russia, viene fondato il Partito Democratico Costituzionale (Kadeti), un movimento politico cruciale che segna un importante passaggio nella storia politica russa. Questo partito rappresentava un'istanza di riforma democratica in un periodo di significative tensioni politiche e sociali nell'Impero Russo.
  • 1906 Fondazione dell'Unione Generale Armena di Beneficenza: L'Unione Generale Armena di Beneficenza (AGBU) è stata fondata il 15 aprile 1906 al Cairo, in Egitto. Questa significativa organizzazione culturale nacque con l'obiettivo di preservare e promuovere il patrimonio, la lingua e le tradizioni armene. Nel corso degli anni, l'unione ha ampliato le proprie operazioni raggiungendo 35 paesi, sviluppando programmi educativi, organizzando eventi culturali e sostenendo comunità armene in tutto il mondo.
  • 1907 Nascita di Nikolaas Tinbergen: Nikolaas Tinbergen, illustre biologo olandese, nasce il 15 aprile 1907. Diventerà un rinomato ornitologo ed etologo, riconosciuto a livello mondiale per i suoi studi pioneristici sul comportamento animale. Nel 1973 vincerà il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina, condividendolo con Konrad Lorenz e Karl von Frisch, per le loro rivoluzionarie scoperte sull'organizzazione e l'elicitazione dei modelli comportamentali individuali e sociali negli animali.
  • 1909 I fratelli Wright dimostrano l'aereo in Italia: Wilbur e Orville Wright presentarono il loro rivoluzionario aereo presso il campo militare di Centocelle vicino a Roma. Invitati da Mario Calderara e Umberto Savoia, fornirono anche addestramento al volo. Entro il 26 aprile, la loro visita catalizzò la formazione dell'aeronautica militare italiana e la produzione di aerei presso la fabbrica di automobili Facciolli iniziò quello stesso anno.
  • 1910 Inizio della Rivoluzione Messicana: Ha inizio la Rivoluzione Messicana, un conflitto sociale e politico che avrebbe profondamente trasformato la struttura sociale, politica ed economica del Messico nel corso dei successivi anni.
  • 1911 Inaugurazione del Vittoriano a Roma: Il 4 giugno 1911, Vittorio Emanuele III inaugura il Monumento a Vittorio Emanuele II, nel cinquantenario dell'Unità d'Italia. La cerimonia, svoltasi alla presenza di importanti personalità come la regina Elena, la regina madre Margherita di Savoia, il presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, seimila sindaci, veterani delle guerre risorgimentali e tremila studenti romani, rappresenta un momento solenne di celebrazione nazionale.
  • 1912 Affondamento del RMS Titanic: Nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, il transatlantico RMS Titanic colpisce un iceberg durante il suo viaggio inaugurale da Southampton a New York, provocando uno dei più gravi disastri marittimi della storia moderna. L'impatto avviene intorno alle 23:40 del 14 aprile, e la nave affonda completamente alle 02:20 del 15 aprile. L'incidente causa la morte di 1.517 persone, con solo 706 sopravvissuti su un totale di 2.224 passeggeri e membri dell'equipaggio. La tragedia evidenziò gravi carenze nelle norme di sicurezza marittima, innescando importanti riforme nella progettazione navale e nei regolamenti dei viaggi oceanici.
  • 1913 Prima Pubblicazione della Rivista Scouting: Il 15 aprile 1913, la Boy Scouts of America ha pubblicato il primo numero della rivista Scouting. Questo evento rappresentò un importante traguardo nella comunicazione e nell'attività di divulgazione dell'organizzazione, offrendo una piattaforma dedicata per condividere informazioni, storie e linee guida per giovani scout in tutto gli Stati Uniti. La rivista divenne un punto di riferimento per la comunità scout, promuovendo valori di cittadinanza, servizio comunitario e sviluppo personale.
  • 1914 Ultimatum Austro-Ungarico alla Serbia: L'Impero Austro-Ungarico invia un ultimatum di 48 ore al governo serbo, un evento cruciale che innescherà una catena di reazioni diplomatiche che porteranno allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
  • 1915 Trattative Segrete per l'Ingresso dell'Italia in Guerra: Il 15 aprile 1915, il governo italiano era impegnato in delicate trattative diplomatiche per l'entrata nel conflitto mondiale, che avrebbero condotto alla firma del Patto di Londra il successivo 26 aprile, sancendo l'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale a fianco dell'Intesa.
  • 1916 Campagna di Trebisonda: Cattura Russa di Trabzon: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Imperiale Russo ha concluso con successo la Campagna di Trebisonda, costringendo l'Impero Ottomano ad abbandonare la strategicamente importante città portuale di Trabzon nel nord-est della Turchia dopo un assedio protrattosi per circa due mesi e mezzo. Questa operazione militare faceva parte della Campagna del Caucaso, che ha visto una significativa contestazione territoriale tra le forze russe e ottomane.
  • 1917 Battaglia di Arras: Controffensiva Tedesca contro le Divisioni Australiane: Il 15 aprile 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche lanciarono un significativo contrattacco contro la 1a e 2a Divisione Australiana presso il villaggio francese di Lagnicourt, nel settore di Arras. Le unità australiane dimostrarono una straordinaria resilienza nella difesa della loro posizione, confermando la reputazione delle truppe ANZAC per coraggio e abilità tattica.
  • 1918 Operazione Georgette: Fase Cruciale sul Fronte Occidentale: Nel corso dell'Operazione Georgette durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche e britanniche si scontrano in una fase estremamente logorante del conflitto. Gli inglesi sono costretti a ritirarsi mentre i tedeschi, pur avanzando, appaiono fortemente stremati dalla prolungata offensiva.
  • 1919 Distruzione dell'Avanti! a Milano: Il 15 aprile 1919, a Milano, esponenti nazionalisti, arditi e fascisti hanno attaccato e devastato la redazione del quotidiano socialista 'Avanti!'. La sede è stata distrutta, i macchinari danneggiati e alcuni cimeli del saccheggio sono stati portati in dono a Mussolini presso la sede de 'Il Popolo d'Italia'.
  • 1920 Sacco e Vanzetti accusati di omicidio: Il 15 aprile 1920, gli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vennero accusati dell'omicidio di un contabile e un agente di sicurezza durante una rapina a mano armata presso la Slater & Morrill Shoe Company a South Braintree, Massachusetts. Questa vicenda giudiziaria divenne un simbolo emblematico delle tensioni sociali e dei pregiudizi razziali negli Stati Uniti degli anni '20, coinvolgendo due immigrati italiani accusati in un processo fortemente controverso.
  • 1921 Scontri a Foiano della Chiana: violenza fascista: Il 15 aprile 1921, a Foiano della Chiana, un gruppo di ribelli tese un'imboscata a camion fascisti, uccidendo tre camicie nere. La rappresaglia fascista fu brutale: case e fattorie incendiate, donne e madri uccise davanti ai figli, uomini assassinati lungo i fossi, in una spirale di violenza che rappresenta uno dei momenti più bui dello squadrismo fascista.
  • 1922 Scoperta dell'Insulina: Ricercatori canadesi Frederick Banting, Charles Best e John MacLeod compiono una rivoluzionaria scoperta medica, isolando con successo l'insulina, un ormone cruciale per il trattamento del diabete che cambierà per sempre la medicina mondiale.
  • 1923 Disponibilità dell'Insulina per il Trattamento del Diabete: Il 15 aprile 1923 segna un momento cruciale nella storia medica con la disponibilità generalizzata dell'insulina, un trattamento rivoluzionario per i pazienti diabetici. Questa scoperta medica avrebbe salvato milioni di vite in tutto il mondo, trasformando radicalmente la gestione e la prognosi del diabete.
  • 1924 Elezioni Politiche in Italia del 1924: Il 6 aprile 1924 si svolgono le elezioni politiche italiane secondo la nuova legge maggioritaria. La lista fascista ottiene il 64% dei voti e 374 seggi, sancendo un significativo consolidamento del potere del Partito Nazionale Fascista (PNF) e rappresentando un momento cruciale nella progressiva trasformazione autoritaria dello stato italiano.
  • 1925 Morte del Patriarca Tikhon di Mosca: Il Patriarca Tikhon di Mosca, l'11° Patriarca di Mosca e di tutta la Rus', è deceduto all'età di 60 anni. Fu un leader religioso significativo che svolse un ruolo cruciale nella Chiesa Ortodossa Russa durante un periodo storico estremamente turbolento, caratterizzato dalla Rivoluzione Russa e dall'emergere del regime comunista sovietico.
  • 1926 Quarto Discorso di Mussolini a Tripoli: Mussolini tenne il suo quarto discorso al Convegno agricolo di Tripoli, illustrando la sua visione per l'Italia coloniale. Nel suo intervento, enfatizzò l'importanza di portare i prodotti agricoli libici a Roma, utilizzando l'esempio dei coloni come modello da imitare, rivelando le ambizioni espansionistiche del regime fascista.
  • 1927 Introduzione dell'Insulina per Diabetici: L'insulina fu introdotta sul mercato per i pazienti diabetici, rappresentando una svolta rivoluzionaria nella gestione di questa malattia. Questo trattamento offrì nuove speranze e prospettive di vita per milioni di persone affette da diabete, migliorando significativamente la qualità e l'aspettativa di vita dei pazienti.
  • 1928 Partenza del Dirigibile Italia: Il 15 aprile 1928 il celebre dirigibile Italia, comandato dall'esploratore Umberto Nobile, iniziò la sua storica missione partendo da Milano. Questo volo rappresentò un momento cruciale nell'esplorazione artica e nell'aviazione italiana del primo Novecento.
  • 1929 Nascita di Critica Fascista: Il 15 aprile 1929 viene fondata la pubblicazione 'Critica fascista', un importante periodico politico-culturale diretto da Giuseppe Bottai, esponente di rilievo del regime fascista. La rivista diventerà un significativo strumento di comunicazione e propaganda del fascismo italiano.
  • 1930 Protesta contro le leggi sul sale in India: A Bombay, 500.000 persone manifestano in un potente atto di disobbedienza civile contro le leggi coloniali britanniche sul sale, ispirate dalla Marcia del Sale di Mahatma Gandhi. I manifestanti gettano simbolicamente un'effige rappresentante la tassa sul sale nell'Oceano Indiano. Jawaharlal Nehru viene arrestato per aver violato le oppressive normative sul sale. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel movimento di indipendenza indiana, dimostrando la resistenza non violenta contro il dominio imperiale britannico.
  • 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il Giappone ha invaso la Manciuria, un'azione che segna l'inizio della sua espansione territoriale in Asia. Questo evento è stato un importante preludio alle tensioni che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale nel teatro del Pacifico.
  • 1932 Lo scandalo finanziario di Ivar Kreuger in Svezia: Il 15 aprile 1932, le autorità svedesi arrestarono tre direttori aziendali legati all'imprenditore Ivar Kreuger, soprannominato il 'Re dei Fiammiferi'. Gli arresti facevano parte di un'indagine più ampia su frode finanziaria e cattiva condotta aziendale, conseguente al crollo del suo impero economico che aveva scosso profondamente i mercati finanziari internazionali. Kreuger era un finanziere noto per aver costruito un monopolio globale nella produzione di fiammiferi, utilizzando complessi schemi finanziari che rivelatisi poi essere una massiccia truffa. Il suo crollo finanziario è considerato uno dei più grandi scandali economici degli anni '30.
  • 1933 Nascita di Roy Clark, musicista country americano: Roy Clark, leggendario musicista country, chitarrista e conduttore televisivo, è nato a Meherrin, Virginia. Noto per il suo straordinario talento musicale e la sua personalità carismatica, Clark diventerà una figura centrale nella musica country, co-conduttore del popolare show televisivo 'Hee Haw' e successivamente inserito nella Country Music Hall of Fame.
  • 1934 Morte di Hindenburg e Ascesa di Hitler al Potere: Il 15 aprile 1934, mentre era in stato di coma, Paul von Hindenburg muore. Successivamente, attraverso una legge approvata dal Parlamento nazista, Adolf Hitler diventa presidente della Germania, consolidando definitivamente il suo potere e segnando un punto di svolta cruciale nella storia tedesca che porterà poi alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 1935 Nascita di Leonardo da Vinci: Nasce ad Anchiano, nella frazione di Vinci, Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni della storia umana. Artista, scienziato, inventore e filosofo, Leonardo diverrà simbolo del Rinascimento italiano e modello universale di creatività e conoscenza enciclopedica.
  • 1936 Badoglio entra in Addis Abeba: Il generale Pietro Badoglio entra trionfalmente in Addis Abeba, sancendo ufficialmente la fine della guerra in Etiopia e l'inizio dell'occupazione italiana.
  • 1937 Debutto di Daffy Duck: Il celebre personaggio dei cartoni animati Daffy Duck fa il suo primo storico ingresso nel mondo dell'animazione nel cortometraggio 'Porky's Duck Hunt' prodotto dalla Warner Bros. Questo esordio segnerà l'inizio di una lunghissima e fortunata carriera per l'iconico papero.
  • 1938 Guerra Civile Spagnola: Avanzata Nazionalista: Le forze nazionaliste raggiungono Vinaroz, città costiera mediterranea, dividendo strategicamente il territorio controllato dai repubblicani in due zone separate. Questo decisivo movimento militare segna un punto di svolta nel conflitto, dimostrando la crescente forza militare delle truppe di Francisco Franco.
  • 1939 Appello di Roosevelt per la Pace in Europa: Il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt invia un messaggio diplomatico a Roma e Berlino, sollecitando un impegno di non aggressione per i successivi dieci anni nei confronti di 31 paesi, in un disperato tentativo di scongiurare un conflitto europeo sempre più imminente.
  • 1940 Attacco alleato a Narvik durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, le forze alleate hanno avviato un'operazione militare strategica per riconquistare la città norvegese di Narvik, precedentemente occupata dalle truppe naziste. L'obiettivo era impedire alla Germania di controllare i porti strategici nel nord della Norvegia.
  • 1941 Il Blitz di Belfast durante la Seconda Guerra Mondiale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe tedesca conduce un devastante bombardamento su Belfast, Irlanda del Nord. Circa 200 bombardieri sferrano un attacco che causa la morte di circa 1.000 civili e distruzioni estese, configurandosi come uno degli attacchi aerei più letali contro l'Irlanda del Nord nel corso del conflitto.
  • 1942 Malta insignita della George Cross: Il Re Giorgio VI ha conferito la prestigiosa onorificenza della George Cross all'isola di Malta, riconoscendo il coraggio straordinario e la resilienza dimostrati dalla popolazione e dai difensori durante i bombardamenti dell'Asse nel teatro di guerra mediterraneo.
  • 1943 Bombardamenti alleati in Sicilia e Campania: Durante la Seconda guerra mondiale, gli alleati hanno condotto un'operazione di bombardamento strategico contro importanti città dell'Italia meridionale, colpendo Catania, Palermo, Messina e Napoli. Questi attacchi miravano a indebolire le capacità militari e logistiche italiane e tedesche nel teatro di guerra mediterraneo.
  • 1944 Assassinio di Giovanni Gentile: Il filosofo e politico Giovanni Gentile viene assassinato dai Gruppi di Azione Patriottica (GAP) durante il periodo della Resistenza italiana contro l'occupazione nazifascista. Gentile, già sostenitore del fascismo e figura intellettuale di spicco del regime, viene ucciso a Firenze in un'azione partigiana.
  • 1945 Liberazione del Campo di concentramento di Bergen-Belsen: Gli Alleati liberano il Campo di concentramento di Bergen-Belsen, rivelando le terribili condizioni di prigionia e sofferenza umana causate dalle atrocità naziste durante la Seconda Guerra Mondiale. Circa 38.000 prigionieri sono stati trovati vivi, con migliaia di cadaveri sparsi nel campo. Il numero totale delle vittime è stimato intorno a 50.000.
  • 1946 Primo Network Televisivo Nazionale degli Stati Uniti: Il DuMont Television Network ha collegato con successo New York e Washington, D.C. tramite cavo coassiale, segnando un momento cruciale nello sviluppo dell'infrastruttura di trasmissione televisiva. Questo traguardo rivoluzionario rappresentò un significativo traguardo tecnologico nella comunicazione di massa, permettendo la trasmissione simultanea di segnali televisivi tra importanti aree metropolitane.
  • 1947 Jackie Robinson Rompe la Barriera Razziale nel Baseball: Il 15 aprile 1947 rappresenta un momento storico cruciale per i diritti civili: Jackie Robinson diventa il primo giocatore afroamericano a giocare nel baseball professionistico moderno, esordendo con i Brooklyn Dodgers a Ebbets Field. Questo evento straordinario non solo ha rivoluzionato lo sport, ma è diventato un simbolo fondamentale nella lotta contro la segregazione razziale negli Stati Uniti.
  • 1948 Primo conflitto militare moderno tra Ebrei e Arabi: Un importante scontro militare durante la Guerra arabo-israeliana del 1948, che ha rappresentato un momento critico nelle emergenti tensioni regionali, con le forze ebraiche che hanno conseguito una vittoria decisiva.
  • 1949 Papa Pio XII e l'Enciclica Redemptoris Nostri: Papa Pio XII ha pubblicato l'enciclica 'Redemptoris Nostri' (Del Nostro Redentore), un documento teologico e spirituale che si concentra sulla guida della Chiesa Cattolica nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. L'enciclica ha sottolineato temi di redenzione, rinnovamento spirituale e il ruolo della Chiesa nella ricostruzione della società dopo il conflitto globale.
  • 1950 Fondazione della NBA: La National Basketball Association (NBA) è stata ufficialmente istituita attraverso la fusione strategica della Basketball Association of America (BAA) e della National Basketball League (NBL), segnando un momento cruciale nella storia del basket professionistico. Questa consolidazione ha unito due importanti organizzazioni cestistiche, creando una lega più robusta che sarebbe poi diventata un'icona globale dell'intrattenimento sportivo.
  • 1951 Michael Gorsira primo Governatore di Curaçao: Michael Gorsira viene ufficialmente nominato primo governatore di Curaçao, segnando un momento significativo nella storia amministrativa del territorio caraibico olandese. La nomina rappresenta un importante passaggio verso l'autonomia dell'isola e una nuova fase di governance.
  • 1952 Rivoluzione Nazionale Boliviana: La Bolivia attua una riforma democratica storica che consente per la prima volta il diritto di voto ai popoli indigeni e alle donne. Contemporaneamente, vengono nazionalizzate le miniere e implementate riforme agrarie comprehensive, trasformando radicalmente il paesaggio sociale ed economico del paese.
  • 1953 Nascita di Leonardo da Vinci: Il 15 aprile 1452, ad Anchiano, una frazione di Vinci in Toscana, nasce Leonardo da Vinci. Questo straordinario genio del Rinascimento diventerà uno dei più grandi artisti, scienziati, inventori e pensatori della storia umana, la cui opera influenzerà profondamente l'arte, la scienza e il pensiero occidentale.
  • 1954 L'Epidemia dei Parabrezza di Seattle: Iniziò il bizzarro fenomeno dell'Epidemia dei Parabrezza di Seattle, con numerosi parabrezza di automobili che misteriosamente svilupparono piccoli fori e ammaccature. Le speculazioni pubbliche spaziavano dal vandalismo ai raggi cosmici e alle ricadute nucleari, riflettendo le ansie dell'era della Guerra Fredda.
  • 1955 Dimissioni di Winston Churchill da Primo Ministro: Il 5 aprile 1955, Winston Churchill si dimette dalla carica di Primo Ministro del Regno Unito, concludendo una delle più significative carriere politiche del XX secolo. Dopo aver guidato il paese durante la Seconda Guerra Mondiale, Churchill lascia l'incarico dopo anni di servizio politico.
  • 1956 Habib Bourguiba diventa Primo Ministro della Tunisia: Il 15 aprile 1956, Habib Bourguiba viene eletto Presidente dell'Assemblea Nazionale Costituente del Regno di Tunisia e assume il ruolo di primo ministro. Questo momento segna un passaggio cruciale nel percorso di indipendenza della Tunisia dal dominio coloniale francese, rappresentando un punto di svolta nella storia nordafricana del XX secolo.
  • 1957 Linea di Allerta Precoce Artica trasferita ai militari: La strategica Linea di Allerta Precoce, un sistema di difesa cruciale durante la Guerra Fredda che si estende nell'Artico, viene ufficialmente consegnata dai contractor alle forze militari di Stati Uniti e Canada, potenziando le capacità di difesa continentale nordamericana.
  • 1958 Lancio di Explorer 1: Gli Stati Uniti hanno lanciato con successo il satellite Explorer 1, segnando un momento cruciale nella prima fase della Corsa Spaziale. Questo traguardo rappresentò la prima risposta americana ai lanci sovietici di Sputnik e un importante passo nell'esplorazione spaziale statunitense.
  • 1959 Visita diplomatica di Fidel Castro negli USA: Fidel Castro, leader rivoluzionario cubano, intraprende un tour diplomatico negli Stati Uniti nel tentativo di migliorare le relazioni tra Cuba e USA, in un momento di forti tensioni durante la Guerra Fredda. Questo viaggio rappresenta un significativo tentativo di dialogo in un periodo di estrema contrapposizione geopolitica.
  • 1960 Fondazione della SNCC: Il 15 aprile 1960, presso l'Università di Shaw a Raleigh, in North Carolina, Ella Baker guida una conferenza cruciale che porta alla creazione del Comitato di Coordinamento Nonviolento degli Studenti (SNCC). Questa organizzazione diventerà uno dei gruppi più significativi nel Movimento per i Diritti Civili Afroamericani degli anni '60, svolgendo un ruolo chiave nell'attivismo di base, nelle campagne di registrazione elettorale e nelle proteste nonviolente.
  • 1961 Invasione della Baia dei Porci a Cuba: Otto bombardieri B-26, lanciati dal Nicaragua, hanno avviato la prima fase dell'invasione della Baia dei Porci, con l'obiettivo di colpire i campi aerei cubani. L'operazione, sostenuta dalla CIA, è risultata strategicamente fallimentare: il raid di bombardamento non è riuscito a neutralizzare efficacemente l'aeronautica di Castro, segnando l'inizio di un'operazione militare gravemente compromessa.
  • 1962 Governo Fanfani IV ottiene la fiducia: Il governo guidato da Amintore Fanfani ottiene la fiducia al Senato della Repubblica con 122 voti favorevoli e 68 contrari, consolidando la sua posizione politica.
  • 1963 Marcia anti-nucleare di Aldermaston: Circa 70.000 manifestanti hanno marciato verso Londra da Aldermaston in una significativa protesta contro le armi nucleari, esprimendo la crescente preoccupazione pubblica per la proliferazione nucleare durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1964 Ian Smith diventa Premier della Rhodesia: Ian Smith ha assunto il ruolo di Primo Ministro della Rhodesia (oggi Zimbabwe), segnando un momento cruciale nella storia politica coloniale e pre-indipendenza del paese. Smith sarebbe successivamente diventato noto per il suo controverso governo di minoranza bianca e la dichiarazione unilaterale di indipendenza dal Regno Unito.
  • 1965 Risiera di San Sabba dichiarata monumento nazionale: Il 15 aprile 1965, il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat ha dichiarato la Risiera di San Sabba, situata a Trieste, monumento nazionale. Questo riconoscimento ufficiale sottolinea l'importanza storica e politica del sito, che durante la Seconda Guerra Mondiale era stato un campo di prigionia e transito gestito dai nazisti, simbolo delle sofferenze patite durante l'occupazione.
  • 1966 Gli Rolling Stones pubblicano 'Aftermath': Gli Rolling Stones pubblicano l'album rivoluzionario 'Aftermath', un punto di svolta nella storia della musica rock, caratterizzato da innovativa scrittura di Mick Jagger e Keith Richards.
  • 1967 Morte di Totò: Il celebre attore e comico italiano Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi de Curtis di Bisanzio, in arte Totò, è morto a Roma. Le sue ultime parole furono: "Ricordatevi che sono cattolico, apostolico, romano". La sua salma è stata trasportata a Napoli e sepolta nel Cimitero degli uomini illustri.
  • 1968 Celebrazione Pasquale Cattolica: Il 15 aprile 1968 cadeva la festività pasquale per la Chiesa Cattolica, una delle più importanti celebrazioni religiose che commemora la resurrezione di Gesù Cristo, momento centrale nel calendario liturgico cristiano.
  • 1969 Abbattimento dell'EC-121 nel Mar del Giappone: Un grave incidente durante la Guerra Fredda in cui caccia MiG nordcoreani hanno abbattuto un aereo da ricognizione della Marina degli Stati Uniti (EC-121) sopra il Mar del Giappone, causando la morte di tutti e 31 i membri dell'equipaggio. Questo evento ha drammaticamente inasprito le tensioni tra gli Stati Uniti e la Corea del Nord.
  • 1970 Prima Giornata della Terra negli USA: Celebrazione inaugurale della Giornata della Terra in tutti gli Stati Uniti, fondata dal Senatore Gaylord Nelson per sensibilizzare sulla protezione ambientale e la sostenibilità ecologica.
  • 1971 Fine della Convertibilità del Dollaro in Oro: Richard Nixon ha ufficialmente terminato la convertibilità del dollaro in oro, ponendo fine agli accordi di Bretton Woods del 1944, un momento cruciale nella storia economica mondiale.
  • 1972 Missione Apollo 16: Il 16 aprile 1972, la missione spaziale Apollo 16 fu lanciata da Cape Kennedy con tre astronauti: John Young, Thomas Mattingly e Charles Duke, proseguendo l'epica esplorazione lunare americana.
  • 1973 Federal Express avvia le operazioni: Federal Express (FedEx) inizia ufficialmente le proprie operazioni, lanciando 14 piccoli aerei dall'Aeroporto Internazionale di Memphis. In questa notte inaugurale, l'azienda consegna 186 pacchi in 25 città statunitensi, da Rochester a Miami, segnando l'inizio di un'impresa rivoluzionaria nella logistica e nelle spedizioni.
  • 1974 Colpo di Stato in Niger: Il generale Seyni Kountché ha condotto un colpo di stato militare in Niger, assumendo il controllo del paese e rimanendo al potere fino al 1987. Questo evento ha segnato una significativa transizione politica nell'Africa occidentale.
  • 1975 Scontri a Milano dopo l'Omicidio Varalli: Durante una manifestazione di protesta per l'uccisione di Claudio Varalli, scoppiarono violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine. Nel corso degli scontri, Giannino Zibecchi, un giovane militante del Coordinamento dei Comitati Antifascisti di 26 anni, perse la vita.
  • 1976 Riapertura dello Yankee Stadium con vittoria drammatica: Il 15 aprile 1976, lo Yankee Stadium è stato riaperto dopo importanti lavori di ristrutturazione con un emozionante incontro di baseball. I New York Yankees hanno compiuto una rimonta straordinaria contro i Minnesota Twins, ribaltando uno svantaggio iniziale di 4-0 e ottenendo una vittoria memorabile. Questo evento simboleggiava la resilienza dello storico stadio e lo spirito combattivo della squadra, diventando un momento significativo nella storia dello sport americano.
  • 1977 La Nascita dell'Era dei Computer Personali: Il primo West Coast Computer Faire ha segnato un momento cruciale nella storia tecnologica, introducendo i computer personali al grande pubblico. L'evento ha presentato tre sistemi rivoluzionari che avrebbero trasformato la tecnologia personale: l'Apple II, il Commodore PET e il Radio Shack TRS-80. Questi sistemi hanno democratizzato l'informatica, rendendo la tecnologia accessibile ai consumatori comuni e segnando l'inizio della rivoluzione dei computer personali.
  • 1978 Sequestro Moro - Trentunesimo giorno: Prosegue il sequestro dell'onorevole Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, in uno dei periodi più bui della storia italiana del terrorismo.
  • 1979 Terremoto in Jugoslavia: Un devastante terremoto di magnitudo 6.9 colpisce la costa sud-occidentale della Jugoslavia e l'Albania settentrionale, causando 156 vittime, oltre 1.400 feriti e lasciando circa 100.000 persone senza casa
  • 1980 Morte di Jean-Paul Sartre: Jean-Paul Sartre, filosofo esistenzialista francese e Premio Nobel per la Letteratura nel 1964, muore a Parigi all'età di 74 anni. Figura intellettuale di primaria importanza del XX secolo, Sartre è ricordato per i suoi contributi fondamentali alla filosofia esistenzialista, alla letteratura e all'attivismo politico.
  • 1981 Primo Atterraggio dello Space Shuttle Columbia: Lo Space Shuttle Columbia completa una missione storica diventando la prima navicella spaziale orbitale con equipaggio ad atterrare in California. Nonostante le sfide tecniche, tra cui malfunzionamenti del termostato, problemi alla porta del carico, guasti al bagno in assenza di gravità e perdita di mattonelle dello scudo termico, la missione rappresenta un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale.
  • 1982 Esecuzione degli assassini di Sadat: Cinque estremisti musulmani responsabili dell'assassinio del Presidente egiziano Anwar al-Sadat sono stati giustiziati al Cairo, concludendo un capitolo drammatico della storia politica egiziana. L'esecuzione rappresenta un momento di giustizia per l'omicidio politico che sconvolse il mondo nel 1981.
  • 1983 Anniversario dell'assassinio di Abraham Lincoln: Giorno di commemorazione per l'assassinio di Abraham Lincoln, il 16° presidente degli Stati Uniti, avvenuto il 15 aprile 1865. Un momento cruciale nella storia americana che segnò una svolta epocale nel periodo successivo alla Guerra Civile.
  • 1984 Morte improvvisa di Tommy Cooper in diretta TV: Il celebre comico e mago britannico Tommy Cooper è deceduto tragicamente per un attacco cardiaco durante un'esibizione televisiva in diretta, all'età di 61 anni. Il suo improvviso collasso, inizialmente scambiato per parte del suo spettacolo comico, ha scioccato il pubblico e il mondo dello spettacolo.
  • 1985 Strage di Pizzolungo: Attentato Mafioso: Il 2 aprile 1985 a Pizzolungo, in provincia di Trapani, Cosa Nostra compie un attentato dinamitardo contro il magistrato Carlo Palermo. L'esplosione causa la morte di Barbara Rizzo e dei suoi figli gemelli Giuseppe e Salvatore, mentre lo stesso Carlo Palermo rimane ferito, in un episodio drammatico che testimonia la ferocia criminale mafiosa.
  • 1986 Operazione El Dorado Canyon: Raid Aerei USA su Tripoli: Gli aerei statunitensi hanno condotto raid mirati contro obiettivi militari libici a Tripoli e in altre località, come rappresaglia per l'attentato del 5 aprile alla discoteca La Belle a Berlino, che aveva causato la morte di due militari americani.
  • 1987 Misteriosa scomparsa di Federico Caffè: Il 15 aprile 1987 avviene la scomparsa del professore Federico Caffè, economista e accademico italiano. Sparito misteriosamente dal suo appartamento a Monte Mario, Roma, il suo corpo non è mai stato ritrovato. La sua sparizione rimane uno dei più inquietanti misteri irrisolti della storia italiana contemporanea.
  • 1988 Disastro dello Stadio Hillsborough: Una catastrofica calca umana si è verificata presso lo Stadio Hillsborough a Sheffield, Inghilterra, durante una semifinale di Coppa FA tra Liverpool e Nottingham Forest. 96 tifosi del Liverpool sono rimasti uccisi e centinaia sono rimasti feriti. Le successive indagini hanno rivelato gravi carenze gestionali della polizia e fallimenti sistemici nel controllo della folla, provocando durature conseguenze legali e sociali.
  • 1989 Inizio delle Proteste di Piazza Tienanmen: Dopo la morte del leader riformista Hu Yaobang, migliaia di studenti cinesi iniziano una massiccia protesta pro-democrazia a Pechino. Questo movimento rappresenterà un momento cruciale di sfida al regime comunista cinese, culminando poi nel drammatico intervento militare.
  • 1990 Lancio del Telescopio Spaziale Hubble: La NASA lancia il Telescopio Spaziale Hubble a bordo dello Space Shuttle Discovery, un momento decisivo nell'esplorazione spaziale che rivoluzionerà l'osservazione astronomica.
  • 1991 Inizio della Guerra del Golfo: Scade l'ultimatum dell'ONU nei confronti di Saddam Hussein, segnando l'inizio ufficiale del conflitto della Guerra del Golfo.
  • 1992 Rapporto sulla Commissione Stragi e Gladio: La Commissione parlamentare presenta una relazione sull'operazione Gladio, un'organizzazione paramilitare segreta attiva durante la Guerra Fredda in Italia.
  • 1993 Referendum italiano sulle droghe leggere: Nei giorni 18 e 19 aprile 1993, gli italiani votarono su otto quesiti referendari, tra cui quello sulla depenalizzazione delle droghe leggere. Il referendum mirava ad abrogare alcuni commi del DPR del 9 ottobre 1990 (legge Jervolino-Vassalli) che regolavano la normativa sugli stupefacenti. La proposta fu approvata con il 55% dei voti, segnando un importante momento di cambiamento nella legislazione italiana sulle sostanze.
  • 1994 Accordo di Marrakesh: Fondazione del WTO: Il 15 aprile 1994, rappresentanti di 124 paesi e dell'Unione europea hanno firmato l'Accordo di Marrakesh, un trattato internazionale volto a riorganizzare i traffici commerciali mondiali e istituire formalmente l'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). L'accordo, che sarebbe diventato effettivo il 1º gennaio 1995, ha rappresentato un punto di svolta nella regolamentazione degli scambi commerciali internazionali.
  • 1995 Eccezionale nevicata di Pasqua in Italia: Nel periodo pasquale del 1995, un'intensa ondata di freddo ha colpito il Centro-Nord Italia tra il 14 e il 17 aprile, provocando abbondanti nevicate fino a quote relativamente basse. Nelle zone del Viterbese, dei Monti Prenestini, dell'Alta Ciociaria e dei Castelli Romani, la neve ha raggiunto accumuli significativi, toccando i 35 cm in Ciociaria e addirittura 50 cm nei Castelli Romani. Un evento meteorologico straordinario che ha sorpreso per l'intensità e la persistenza in un periodo solitamente primaverile.
  • 1996 Esposizione del Tesoro di Troia a Mosca: Il leggendario tesoro di Primos, originariamente scoperto da Heinrich Schliemann a Troia nel 1873 e portato da Berlino dai russi nel 1945, è stato esposto pubblicamente a Mosca per la prima volta. Questo evento ha rappresentato un momento significativo nella restituzione culturale, dopo che l'Unione Sovietica aveva precedentemente negato la conoscenza di questi centinaia di migliaia di manufatti.
  • 1997 MLB ritira il numero di Jackie Robinson: La Major League Baseball onora Jackie Robinson ritirando il suo numero 42 in tutti i team, commemorando il suo ruolo storico nel superare le barriere razziali nel baseball professionale.
  • 1998 Morte di Pol Pot: Decesso di Pol Pot, leader dei Khmer Rouge e responsabile del genocidio cambogiano. Morto sotto arresti domiciliari, le circostanze esatte della sua morte rimangono controverse, con ipotesi che vanno dal suicidio all'avvelenamento.
  • 1999 Bouteflika presidente dell'Algeria in elezioni controverse: Abdelaziz Bouteflika diventa presidente dell'Algeria in un'elezione fortemente contestata dagli altri candidati, segnando un momento cruciale nella storia politica algerina. Le elezioni furono caratterizzate da tensioni e accuse di scarsa trasparenza democratica.
  • 2000 Riapertura del Gabinetto Segreto al Museo Archeologico di Napoli: Il 15 aprile 2000 segna un momento storico per la libertà culturale e artistica: dopo secoli di censura, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli riapre definitivamente al pubblico la collezione riservata dei Borbone, nota come 'Gabinetto Segreto'. Questa raccolta, composta da reperti a sfondo erotico e sessuale provenienti dagli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano, rappresenta un importante documento sulla sessualità e l'arte dell'antica civiltà romana, finora nascosta per motivi di moralità.
  • 2001 Morte di Joey Ramone, pioniere del punk rock: Joey Ramone, membro fondatore e cantante principale della leggendaria band punk rock The Ramones, è venuto a mancare. Conosciuto per il suo stile vocale distintivo e la sua imponente presenza scenica, Ramone è stato una figura chiave nello sviluppo della musica punk negli anni '70 e '80. La musica grezza e veloce della sua band e l'atteggiamento ribelle hanno contribuito a definire il genere punk rock, influenzando intere generazioni di musicisti.
  • 2002 Tragedia del Volo Air China 129: Un devastante disastro aereo si è verificato quando il Volo Air China 129 è precipitato durante l'avvicinamento all'Aeroporto Internazionale di Gimhae a Busan, in Corea del Sud, causando la perdita di 129 vite umane. L'incidente è avvenuto in condizioni meteorologiche difficili, evidenziando l'importanza cruciale dei protocolli di sicurezza aerea.
  • 2003 Cattura di Abu Abbas in Iraq: Le forze statunitensi hanno catturato Abu Abbas, un noto leader terroristico palestinese famoso per il dirottamento della nave da crociera Achille Lauro nel 1985. Abbas, figura chiave del Fronte di Liberazione Palestinese, era responsabile dell'omicidio di un passeggero americano durante l'incidente della nave.
  • 2004 Dichiarazioni di Yasser Arafat sul conflitto palestinese-israeliano: Il Presidente palestinese Yasser Arafat ha dichiarato con fermezza che i palestinesi avrebbero continuato la loro lotta per l'indipendenza, mantenendo le rivendicazioni dei rifugiati e rifiutando concessioni territoriali. Ha ribadito Gerusalemme come capitale palestinese, mentre il Primo Ministro israeliano Ariel Sharon affrontava opposizioni interne al suo piano di ritiro dalla Striscia di Gaza.
  • 2005 Istituzione del Giorno della Libertà: Il Parlamento italiano ha istituito con la legge n. 61 il Giorno della Libertà, commemorazione dell'abbattimento del Muro di Berlino avvenuto il 9 novembre 1989.
  • 2006 Elezioni politiche italiane 2006: Si svolgono le elezioni politiche in Italia con la vittoria de L'Unione, guidata da Romano Prodi, che segna un importante passaggio nella storia politica italiana.
  • 2007 Massacro di Virginia Tech: Il 15 aprile 2007, Seung-Hui Cho, uno studente americano di origini coreane di 23 anni, ha compiuto la strage più mortale nella storia moderna degli Stati Uniti. Nel campus della Virginia Tech, ha ucciso 32 persone e ferito altre 23, prima di togliersi la vita. L'evento tragico ha sconvolto la nazione, innescando un intenso dibattito nazionale sul controllo delle armi e sul supporto alla salute mentale.
  • 2008 Visita di Papa Benedetto XVI negli Stati Uniti: Papa Benedetto XVI ha iniziato la sua visita ufficiale negli Stati Uniti, partendo da Washington D.C., in un significativo momento di dialogo diplomatico e religioso.
  • 2009 Attentato a Kabul: Vittime Italiane: Un grave attentato a Kabul ha causato la morte di 10 civili e 6 paracadutisti italiani del 186º Reggimento della Folgore, con altri 50 feriti e ingenti danni materiali.
  • 2010 Eruzione dell'Eyjafjallajökull: Caos nei Trasporti Aerei Europei: L'eruzione del vulcano Eyjafjallajökull in Islanda ha causato un'interruzione massiccia dei trasporti aerei in Europa, portando alla chiusura della maggior parte degli spazi aerei europei con significativi impatti economici e sui viaggi.
  • 2011 Proteste siriane represse dalla polizia: La polizia siriana ha utilizzato gas lacrimogeni per disperdere i manifestanti a Damasco, riflettendo le crescenti tensioni durante la rivolta della Primavera Araba.
  • 2012 Attentato al Maratona di Boston: Un tragico attacco terroristico si è verificato durante la Maratona di Boston, causando molteplici vittime e feriti, segnando un momento significativo di violenza nella storia americana.
  • 2013 Attentato alla Maratona di Boston: Due bombe esplodono vicino al traguardo della Maratona di Boston, in Massachusetts, causando la morte di tre persone e ferendo 264 altri. L'attacco terroristico ha sconvolto la comunità americana e il mondo intero, colpendo un evento sportivo simbolo della città.
  • 2014 Tensione tra Russia e USA in Ucraina: Crescente tensione geopolitica tra Russia e Stati Uniti per la crisi ucraina, con possibili conseguenze diplomatiche e militari.
  • 2015 Legge antiterrorismo e missioni internazionali: Approvazione della legge di conversione del decreto-legge n. 7/2015 per il contrasto al terrorismo, proroga delle missioni internazionali e iniziative di cooperazione allo sviluppo.
  • 2016 Leon Mugesera e il discorso che prefigurò il genocidio ruandese: Leon Mugesera, ex politico ruandese, è stato trattenuto dalle autorità ruandesi a vita per un controverso discorso del 1992 in cui definì i Tutsi 'scarafaggi', un'allocuzione considerata un preludio al successivo genocidio ruandese.
  • 2017 Morte di Emma Morano, ultima persona nata nel XIX secolo: Emma Morano, nata a Civiasco il 29 novembre 1899, è deceduta all'età di 117 anni, diventando simbolo di longevità e chiudendo un'intera era storica come ultima persona vivente nata nel diciannovesimo secolo.
  • 2018 Trump avverte la Siria: Il presidente Donald Trump ha avvertito la Siria che gli Stati Uniti sono pronti a colpire nuovamente in caso di ulteriori attacchi chimici, mantenendo alta la tensione nel conflitto siriano.
  • 2019 Incendio alla Cattedrale di Notre-Dame a Parigi: Un devastante incendio ha gravemente danneggiato la storica Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, in Francia. Le fiamme hanno causato il crollo del tetto e della guglia iconici, infliggendo danni significativi all'interno di questo capolavoro architettonico secolare. Il Presidente francese Emmanuel Macron ha immediatamente promesso di ricostruire questo monumentale landmark.
  • 2020 Economia globale verso una grave recessione: Esperti economici hanno avvertito che l'economia globale stava attraversando il più significativo periodo di recessione dalla Grande Depressione, causata da chiusure diffuse e disruzioni economiche provocate dalla pandemia di COVID-19.
  • 2021 Ondata COVID-19 in India: L'India ha subito un devastante aumento dei casi COVID-19, registrando 200.739 nuove infezioni giornaliere e 1.038 decessi, evidenziando l'impatto grave della seconda ondata della pandemia sul sistema sanitario e sulla popolazione del paese.
  • 2022 Minacce Nucleari Russe nella Regione Baltica: Mosca avverte che schiererà armi nucleari nella regione baltica se Finlandia e Svezia procederanno con le domande di adesione alla NATO, aumentando significativamente le tensioni geopolitiche in Europa.