Accadde il 10 Aprile: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 10 Aprile e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 10 Aprile: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 428 - Insediamento di Nestorio quale Patriarca di Costantinopoli
- 879 - Luigi III e Carlomanno II diventano Re della Francia occidentale
- 1407 - Deshin Shekpa visita Nanchino
- 1500 - Il duca Ludovico Sforza viene catturato a Novara dalle truppe mercenarie svizzere e consegnato a Luigi XII di Francia.
- 1606 - Fondazione della Virginia Company of London per concessione reale da parte di Giacomo I d'Inghilterra con lo scopo creare insediamenti coloniali nell'America settentrionale
- 1710 - Lo Statuto di Anna, la prima legge che regola il copyright, entra in vigore in Gran Bretagna
- 1741 - Guerra di successione austriaca: la Prussia ottiene il controllo della Slesia con la battaglia di Mollwitz
- 1849 - Walter Hunt inventa la spilla di sicurezza
- 1896 - Grecia: Spiridon Louis vince la maratona della I Olimpiade
- 1900 Sconfitta britannica nella Seconda Guerra Boera: Durante la Seconda Guerra Boera, le forze britanniche subirono un significativo rovescio militare nei pressi di Brandfort, in Sudafrica. In un aspro scontro, circa 600 truppe britanniche rimasero uccise o ferite, con altri 800 soldati catturati dalle forze Boere. Questa battaglia mise in luce l'abilità tattica dei commando Boeri e le difficoltà affrontate dall'esercito imperiale britannico nel terreno impegnativo della savana sudafricana.
- 1901 Negoziati di Pace nella Seconda Guerra Boera: Il generale Louis Botha ha avviato rinnovate trattative di pace tra la Repubblica Sudafricana e il Regno Unito durante la Seconda Guerra Boera, cercando di trovare una risoluzione diplomatica al conflitto in corso. Questi negoziati rappresentarono un tentativo cruciale di porre fine a uno dei più sanguinosi conflitti coloniali dell'inizio del XX secolo.
- 1902 Eruzione del Monte Pelée a Saint-Pierre: Il vulcano La Pelée eruttò con violenza distruggendo completamente la città di Saint-Pierre, in Martinica. Una nube incandescente di gas e ceneri si abbatté sull'insediamento, causando la morte di 28.000 persone in meno di un minuto. Miracolosamente, un solo detenuto rinchiuso in una prigione sotterranea sopravvisse all'apocalisse vulcanica.
- 1903 Fondazione della Prima Scuola di Giornalismo Professionale: Joseph Pulitzer, celebre editore e magnate dei media, compie un gesto filantropico rivoluzionario donando 2 milioni di dollari all'Università di Columbia per istituire la prima scuola di giornalismo professionale al mondo. Questa donazione straordinaria non solo crea un'istituzione accademica dedicata alla formazione di giornalisti professionisti, ma stabilisce anche le basi per i futuri Premi Pulitzer. La visione di Pulitzer era elevare il giornalismo a professione rispettabile, con rigorosi standard accademici ed etici, promuovendo l'importanza dell'informazione di qualità e dell'integrità professionale.
- 1904 Aleister Crowley completa Il Libro della Legge: Aleister Crowley, noto occultista britannico, ha completato la trascrizione del terzo e ultimo capitolo de 'Il Libro della Legge' (Liber Al vel Legis), un testo fondamentale del Thelema, un sistema spirituale e filosofico da lui sviluppato. Quest'opera mistica fu presumibilmente ricevuta tramite dettatura soprannaturale durante il suo soggiorno al Cairo, in Egitto, e rappresenta un momento cruciale nella letteratura esoterica moderna. Il testo, rivelazione di una nuova filosofia religiosa, ebbe profonde implicazioni per i movimenti esoterici e occultisti del XX secolo.
- 1905 Ultima esecuzione legale di Lingchi in Cina: Il 10 aprile 1905 si è svolta a Pechino l'ultima esecuzione legale mediante Lingchi, un antico metodo di pena capitale cinese conosciuto come 'morte dai mille tagli'. Questa pratica brutale prevedeva la progressiva e sistematica mutilazione del corpo di un condannato, in questo caso un individuo di origine mongola. L'esecuzione segnò la fine di una pratica di tortura giudiziaria secolare, riflettendo un periodo di transizione nelle norme giuridiche e culturali cinesi verso la modernizzazione.
- 1906 La Teoria della Relatività di Einstein: Albert Einstein introduce i primi concetti della sua rivoluzionaria Teoria della Relatività, gettando le basi per una comprensione innovativa di spazio, tempo e fisica gravitazionale che avrebbe trasformato il pensiero scientifico.
- 1907 Panico finanziario del 1907: Il Panico finanziario del 1907, noto anche come Panico dei banchieri, è stata una grave crisi economica che ha colpito gli Stati Uniti. L'indice della Borsa di New York è crollato del 50% rispetto al picco dell'anno precedente, innescando una profonda recessione economica caratterizzata da numerosi casi di corsa agli sportelli e fallimenti di banche e società fiduciarie.
- 1908 I Chicago Cubs vincono le World Series del 1908: I Chicago Cubs hanno conquistato le World Series del 1908, sconfiggendo i Detroit Tigers in una storica sfida di baseball. Questa vittoria è diventata particolarmente significativa poiché i Cubs non avrebbero più vinto un campionato fino al 2016, stabilendo uno dei più lunghi periodi di digiuno di titoli nella storia dello sport professionistico americano. La squadra dimostrò un'eccezionale capacità competitiva in un'era pionerisca del baseball, consolidando la propria reputazione come una delle franchigie più importanti della Major League Baseball.
- 1909 Elezione di Emiliano Zapata ad Anenecuilco: Il 10 aprile 1909, Emiliano Zapata viene eletto sindaco di Anenecuilco e sostiene Patricio Leyva, candidato dell'opposizione, per la carica di governatore. Questo evento rappresenta un momento significativo nella carriera politica iniziale di Zapata, che successivamente diventerà un importante leader rivoluzionario messicano.
- 1910 Inizio della Rivoluzione Messicana: Nel 1910 Emiliano Zapata diede avvio alla lotta armata nel sud del Messico, diventando il leader indiscusso della rivoluzione meridionale. Questo movimento rivoluzionario mirava a sovvertire il regime di Porfirio Díaz e ottenere riforme agrarie e diritti per i contadini messicani.
- 1911 Langevin e il Paradosso dei Gemelli: Il fisico francese Paul Langevin ha introdotto il rivoluzionario concetto del 'paradosso dei gemelli', un esperimento mentale nella teoria della relatività speciale che esplora la dilatazione temporale e gli effetti dei viaggi ad alta velocità sull'invecchiamento. Questa proposta teorica sarebbe diventata un esperimento fondamentale per comprendere le teorie della relatività di Einstein.
- 1912 Il Titanic inizia il suo viaggio inaugurale: Il transatlantico Titanic salpa dal porto di Southampton, effettuando tappe a Cherbourg e Cobh prima di dirigersi verso New York. Questo maestoso bastimento rappresentava l'apice della tecnologia navale e del lusso del primo Novecento, simbolo di innovazione e progresso ingegneristico.
- 1913 Celebrazioni del XVI centenario dell'Editto di Milano: Il 10 aprile 1913, l'Italia ha commemorato il XVI centenario dell'Editto di Milano, un evento storico cruciale per la libertà religiosa. L'Unione popolare fra i cattolici d'Italia ha organizzato importanti celebrazioni che hanno coinvolto eminenti esponenti della Chiesa e della politica italiana, riflettendo sul significato storico di questo documento.
- 1914 E A V "Foffie" Williams: All-Rounder delle Indie Occidentali: E A V "Foffie" Williams è stato un versatile giocatore di cricket delle Indie Occidentali che ha apportato contributi significativi come all-rounder tra il 1939 e il 1948. La sua carriera ha attraversato un periodo critico della storia del cricket, compresi gli anni difficili della Seconda Guerra Mondiale, dimostrando resilienza e passione per lo sport.
- 1915 Il Patto di Londra: Il 26 aprile 1915, i rappresentanti italiani conclusero il Patto di Londra, impegnandosi a entrare in guerra a fianco di Francia e Gran Bretagna entro un mese, un accordo che avrebbe cambiato il corso della Prima Guerra Mondiale per l'Italia.
- 1916 Fondazione della Professional Golfers Association of America: A New York City, 82 soci fondatori hanno ufficialmente istituito la Professional Golfers Association of America (PGA). Questo momento cruciale ha gettato le basi per la rappresentanza e la promozione dei golfisti professionisti a livello nazionale, definendo nuovi standard e opportunità per lo sport.
- 1917 Canadesi catturano Thélus nella Battaglia di Vimy Ridge: Forze canadesi catturano il villaggio francese di Thélus durante un importante scontro della Battaglia di Vimy Ridge, costringendo le divisioni tedesche a evacuare la maggior parte della cresta e lasciando solo una posizione difensiva sulla collina chiamata 'The Pimple'.
- 1918 Offensiva Tedesca 'Georgette' a Ypres: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche espandono la loro linea di fronte avvicinandosi alla strategica città di Ypres in Belgio, in un significativo tentativo di sfondare le linee alleate.
- 1919 Congresso Regionale dell'Anarchismo Ucraino: Il Terzo Congresso Regionale di Contadini, Lavoratori e Insorti della Makhnovshchina si è tenuto a Huliaipole, in Ucraina. L'assemblea ha discusso strategie e obiettivi del movimento anarchico rivoluzionario durante il periodo turbolento della Rivoluzione Ucraina, evidenziando le aspirazioni di autodeterminazione e organizzazione dal basso.
- 1920 Tentativo di Secessione del Sonora in Messico: Il 10 aprile 1920, la legislatura dello stato messicano di Sonora ha votato per una potenziale secessione dagli Stati Uniti Messicani. Il governatore Adolfo de la Huerta ha sfidato apertamente il governo federale, ordinando l'occupazione delle linee ferroviarie Southern Pacific e dichiarando un'autonomia regionale.
- 1921 Eccidio fascista a Ragusa: Tragico evento di violenza politica a Ragusa, dove squadre fasciste aprono il fuoco contro un gruppo di braccianti riuniti in piazza San Giovanni, causando la morte di tre lavoratori e oltre 50 feriti, tra cui donne e bambini. L'episodio evidenzia la brutalità e l'impunità delle azioni fasciste in questo periodo storico.
- 1922 Conferenza di Genova del 1922: Importante conferenza internazionale che riunisce 34 paesi per discutere questioni economiche e finanziarie post-Prima Guerra Mondiale. Gli obiettivi principali includono la ricostruzione economica, la gestione delle riparazioni di guerra, il commercio internazionale e la stabilizzazione monetaria.
- 1923 Discorso Provocatorio di Hitler a Berlino: Il 10 aprile 1923, Adolf Hitler pronunciò un discorso estremamente provocatorio a Berlino, esortando apertamente all'incremento dell'"odio" come parte della sua retorica politica nazista emergente. Questo intervento rappresentò un momento cruciale nelle fasi iniziali del movimento politico hitleriano, rivelando il suo stile oratorio infiammatorio e l'ideologia estremista in formazione.
- 1924 Vittoria Elettorale del Partito Fascista: Il Partito fascista ottiene 374 rappresentanti alla Camera, conquistando la maggioranza assoluta nelle elezioni del 6 aprile 1924, svoltesi in un clima di forte intimidazione e violenza politica.
- 1925 Pubblicazione de Il Grande Gatsby: F. Scott Fitzgerald ha pubblicato il suo romanzo seminale 'Il Grande Gatsby' tramite la casa editrice Charles Scribner's Sons a New York. Quest'opera diventerà un classico della letteratura americana, offrendo un'acuta analisi critica del sogno americano, dei meccanismi sociali e dell'opulenza degli anni Venti, rivelando le contraddizioni e le illusioni di un'intera generazione.
- 1926 Partenza del Dirigibile Norge per la Traversata Artica: Il 10 aprile 1926, il dirigibile Norge è decollato alle 9:30 del mattino dall'aeroporto di Ciampino, intraprendendo un viaggio epico di 13.000 chilometri per sorvolare il Polo Artico. Questa spedizione rappresentava un momento cruciale nell'esplorazione polare e nell'aviazione del primo Novecento.
- 1927 Proposta del Patto Kellogg-Briand: Nel decimo anniversario dell'entrata degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale, il Ministro degli Esteri francese Aristide Briand ha proposto un trattato internazionale volto a 'mettere fuori legge la guerra'. Questa significativa iniziativa diplomatica sarebbe poi diventata il Patto Kellogg-Briand, un tentativo pioneristico di prevenire futuri conflitti globali attraverso mezzi legali.
- 1928 Attentato alla Fiera Campionaria di Milano: Il 10 aprile 1928, durante l'inaugurazione della IX Fiera Internazionale alla presenza di Vittorio Emanuele III, un ordigno esplose a Piazza Giulio Cesare, nascosto alla base di un lampione in ghisa. L'attentato provocò una strage: venti persone persero la vita e decine rimasero ferite. Nonostante le indagini accurate, nessun responsabile venne identificato, lasciando l'episodio avvolto nel mistero.
- 1929 Terremoto a Bologna nel 1929: Il 10 aprile 1929, un significativo evento sismico colpì la provincia di Bologna, interessando diverse aree rurali e pedemontane. Il terremoto, di intensità compresa tra il 4° e 5° grado della scala Mercalli, provocò danni e disagi nelle zone di Bologna, Crespellano, Bazzano, Monte San Pietro, Castel di Serravalle, Praduro e Sasso, e Monteveglio. L'evento rappresenta un momento importante nella storia sismica dell'Emilia-Romagna.
- 1930 Prima Produzione di Gomma Sintetica: Gli scienziati hanno prodotto con successo gomma sintetica per la prima volta, segnando un importante traguardo nella chimica industriale e nella scienza dei materiali. Questo progresso avrebbe successivamente rivoluzionato la produzione, in particolare nella fabbricazione di pneumatici e nei materiali per esigenze belliche.
- 1931 Invasione giapponese della Manciuria: Il 10 aprile 1931, il Giappone ha avviato l'invasione della Manciuria, un evento che segnerà l'inizio dell'espansionismo giapponese in Asia e rappresenterà una tappa cruciale verso la Seconda Guerra Mondiale. L'invasione provocò un significativo sconvolgimento geopolitico nella regione e nelle relazioni internazionali.
- 1932 Hindenburg rieletto Presidente della Germania: Il 10 aprile 1932, Paul von Hindenburg è stato riconfermato Presidente della Germania in un'elezione presidenziale altamente controversa. L'elezione fu caratterizzata da significative tensioni politiche e violenze, con centinaia di persone arrestate durante il giorno del voto. Hindenburg ottenne la maggioranza dei voti, prolungando il proprio mandato presidenziale di altri sette anni. Questo evento fu cruciale nel contesto della Repubblica di Weimar, in un periodo di crescente instabilità politica che avrebbe successivamente facilitato l'ascesa di Adolf Hitler.
- 1933 Campagna nazista di rogo dei libri: Il regime nazista avvia ufficialmente una campagna nazionale per bruciare libri considerati 'anti-tedeschi', un brutale atto di soppressione culturale e censura ideologica che segna l'inizio della persecuzione intellettuale sotto il nazismo.
- 1934 Tentato assassinio di José Antonio Primo de Rivera: Il leader falangista spagnolo José Antonio Primo de Rivera sfugge miracolosamente a un tentativo di assassinio. Quattro assalitori hanno lanciato bombe contro la sua auto e sparato colpi di arma da fuoco, ma Primo de Rivera è uscito illeso, evidenziando le intense tensioni politiche nella Spagna pre-Guerra Civile.
- 1935 Il Fronte di Stresa: Il 10 aprile 1935, Benito Mussolini si recò sull'Isola Bella a Palazzo Borromeo per un incontro diplomatico cruciale. Alla riunione parteciparono i massimi rappresentanti politici di Gran Bretagna e Francia, mentre Adolf Hitler fu volutamente escluso. L'incontro, durato tre giorni, si concluse con la firma di un accordo significativo che diede vita al cosiddetto 'Fronte di Stresa', un importante momento di diplomazia europea nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 1936 Kārlis Ulmanis Presidente della Lettonia: Kārlis Ulmanis assunse la presidenza della Lettonia, segnando un momento significativo nella storia politica del paese durante il periodo interbellico. Ulmanis fu un leader politico prominente che avrebbe avuto un ruolo cruciale nel governo lettone.
- 1937 Nascita di Bella Achmadulina: Bella Achmadulina, poeta e scrittrice russa di spicco, nasce a Mosca. Figura significativa della letteratura sovietica del XX secolo, è conosciuta per la sua poesia lirica e per i suoi importanti contributi alla scena letteraria durante l'era sovietica. La sua opera si contraddistingue per la profondità emotiva e la raffinatezza stilistica, influenzando generazioni di poeti russi.
- 1938 Austria Incorporata nella Germania Nazista: L'Austria diventa ufficialmente uno stato della Germania dopo l'Anschluss, segnando una significativa espansione territoriale del regime nazista e la perdita della sovranità nazionale austriaca.
- 1939 Mobilitazione al confine per l'invasione albanese: Crescono le tensioni geopolitiche in Europa quando i paesi mobilitano truppe in risposta all'invasione italiana dell'Albania, prefigurando l'imminente scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 1940 Incontro Mussolini-Hitler al Brennero: Il 10 aprile 1940, Mussolini e Hitler si incontrano al Brennero, ribadendo la solidarietà nazifascista e consolidando l'alleanza tra Italia e Germania durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1941 Assedio di Tobruk: Inizio dell'isolamento completo della piazzaforte di Tobruk, un importante punto strategico in Nord Africa dove truppe australiane, britanniche e polacche difendono la città portuale libica contro le forze dell'Asse.
- 1942 Inizio della Marcia della Morte di Bataan: Le truppe giapponesi costringono circa 76.000 prigionieri di guerra americani e filippini a una brutale marcia di 96 chilometri in condizioni estreme, causando la morte di oltre 5.000 soldati. Questo evento divenne un simbolo delle atrocità giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1943 Montgomery Cattura Sfax in Nord Africa: Il Generale britannico Bernard Montgomery ha occupato la strategica città tunisina di Sfax durante la campagna militare nordafricana, segnando un importante avanzamento contro le forze dell'Asse in quella regione.
- 1944 Fuga dal Campo di Sterminio di Birkenau: Rudolf Vrba e Alfred Wetzler hanno compiuto un'audace fuga dal campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, fornendo prove cruciali e dirette delle atrocità dell'Olocausto. Il loro dettagliato rapporto ha contribuito a esporre lo sterminio sistematico degli ebrei nei campi di morte nazisti.
- 1945 Liberazione del Campo di Concentramento di Buchenwald: Le forze alleate liberarono il campo di concentramento di Buchenwald, rivelando le condizioni atroci e i crimini commessi dalla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo momento segnò un punto cruciale nell'esposizione dell'Olocausto e nella fine della persecuzione sistematica di milioni di persone.
- 1946 Primo Voto Femminile in Giappone: Storico momento per la democrazia giapponese: le donne hanno partecipato per la prima volta alle elezioni nazionali, votando per la Camera dei Rappresentanti della 90ª Dieta Imperiale. Questo evento cruciale ha rappresentato un significativo passo avanti verso l'uguaglianza di genere nel panorama politico giapponese, conseguenza diretta delle riforme democratiche imposte dall'occupazione alleata dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 1947 Jackie Robinson rompe la barriera razziale nel baseball: Jackie Robinson ha fatto la storia diventando il primo giocatore afroamericano a superare la segregazione razziale nel baseball professionistico, firmando con i Brooklyn Dodgers e aprendo la strada all'integrazione nello sport.
- 1948 Processo di Norimberga contro gli Einsatzgruppen: Si è concluso il processo di Norimberga contro le unità mobili di sterminio naziste (Einsatzgruppen), un momento cruciale nella giustizia post-Seconda Guerra Mondiale. Dei 24 imputati, 14 sono stati condannati a morte per il loro ruolo negli omicidi di massa durante l'Olocausto, mentre gli altri imputati hanno ricevuto diverse condanne detentive. Questo processo ha sottolineato l'impegno della comunità internazionale nel perseguire i crimini di guerra.
- 1949 Scontro tra navi britanniche e comunisti cinesi sul fiume Yangtze: Il 10 aprile 1949, due navi da guerra britanniche sono state coinvolte in un grave incidente durante la guerra civile cinese, subendo colpi da parte delle forze comuniste durante un'offensiva lungo il fiume Yangtze. L'episodio testimonia le crescenti tensioni geopolitiche in Cina in un periodo di profonda trasformazione politica.
- 1950 Dag Hammarskjöld diventa Segretario Generale ONU: Dag Hammarskjöld inizia ufficialmente il suo mandato come Segretario Generale delle Nazioni Unite, un ruolo diplomatico cruciale durante i primi anni della Guerra Fredda. Hammarskjöld diventerà uno dei leader dell'ONU più influenti, noto per le sue capacità diplomatiche e il suo impegno per la pace internazionale.
- 1951 Seduta parlamentare italiana: Nella seduta della Camera dei deputati del 10 aprile 1951 è stata discussa una proposta di legge riguardante un procedimento a carico del deputato Pietro Ingrao, in relazione a presunte violazioni degli articoli 57 e 595 del Codice penale.
- 1952 Inizio delle trasmissioni sperimentali della RAI: La RAI avvia ufficialmente le sue trasmissioni televisive in fase sperimentale, segnando un momento cruciale nella storia della televisione italiana. Questo evento rappresenta l'inizio di una nuova era mediatica nel paese, aprendo le porte a un mezzo di comunicazione che avrebbe profondamente trasformato la società italiana nei decenni successivi.
- 1953 Il Caso Wilma Montesi: Il corpo di Wilma Montesi, giovane donna romana di 23 anni, viene ritrovato sulla spiaggia di Torvaianica. La sua morte innescherà uno dei più grandi scandali politici e mediatici dell'Italia degli anni '50, coinvolgendo personalità di spicco e sollevando interrogativi sulla corruzione e i legami tra politica, criminalità e mondo dello spettacolo.
- 1954 Morte di Auguste Lumière, Pioniere del Cinema: Auguste Lumière, rinomato fotografo e regista francese che ha contribuito significativamente allo sviluppo iniziale della tecnologia cinematografica, muore all'età di 81 anni. Il suo lavoro è stato fondamentale per la nascita del cinema moderno.
- 1955 Il vaccino contro la polio di Jonas Salk: Il Dr. Jonas Salk compie un rivoluzionario progresso medico completando con successo i test del primo vaccino efficace contro la poliomielite. Questo momento storico avrebbe salvato milioni di vite, prevenendo una malattia che causava paralisi e morte infantile in tutto il mondo.
- 1956 Attacco razzista interrompe il concerto di Nat King Cole: Durante un'esibizione a Birmingham, Alabama, il leggendario musicista Nat King Cole è stato violentemente interrotto da tre membri del Ku Klux Klan che lo hanno spinto via dallo sgabello del pianoforte. Gli aggressori sono stati successivamente processati e condannati, ma l'episodio traumatico ha portato Cole a non eseguire mai più concerti nel suo stato natale, evidenziando il razzismo dilagante dell'era.
- 1957 Riapertura del Canale di Suez: Il 10 aprile 1957 riapre il Canale di Suez dopo tre mesi di chiusura, conseguente alla drammatica Crisi di Suez del 1956. La riapertura rappresenta un momento cruciale per i trasporti marittimi internazionali e per gli equilibri geopolitici del Medio Oriente, ripristinando una fondamentale via di comunicazione strategica tra il Mar Mediterraneo e il Mar Rosso.
- 1958 Trasferimento del Sahara Occidentale al Marocco: Il 10 aprile 1958, il Marocco ha ottenuto il controllo della striscia settentrionale del Sahara Occidentale, segnando un significativo aggiustamento territoriale nei confini coloniali nordafricani. Questo trasferimento rappresenta un momento cruciale nel processo di decolonizzazione della regione, riflettendo il mutevole panorama geopolitico della fine degli anni '50.
- 1959 Matrimonio Imperiale di Akihito e Michiko Shoda: Il Principe Ereditario Akihito del Giappone sposa Michiko Shoda, segnando un momento storico rivoluzionario. Michiko è la prima donna di origine borghese a sposare un membro della famiglia imperiale giapponese, infrangendo secoli di rigide tradizioni aristocratiche. Questo matrimonio rappresenta un significativo cambiamento sociale, simboleggiando l'apertura della monarchia giapponese verso valori più moderni e democratici.
- 1960 Approvazione del Disegno di Legge sui Diritti Civili al Senato USA: Il Senato degli Stati Uniti approva un importante Disegno di Legge sui Diritti Civili, un passo significativo nella lotta per l'uguaglianza razziale e le libertà civili durante l'era dei movimenti per i diritti civili degli anni '60.
- 1961 Il processo Eichmann: un momento cruciale per la giustizia internazionale: Inizia a Gerusalemme il processo storico contro Adolf Eichmann, ufficiale delle SS e uno dei principali architetti della Shoah. Eichmann è accusato di aver organizzato sistematicamente la deportazione e l'assassinio di milioni di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo processo rappresenta un momento decisivo nella documentazione dell'Olocausto e nella definizione della giustizia penale internazionale, permettendo per la prima volta di portare davanti a un tribunale uno dei principali responsabili dei crimini nazisti.
- 1962 Inaugurazione dello Stadio dei Dodgers: I Cincinnati Reds hanno sconfitto i Los Angeles Dodgers 6-3 nella partita inaugurale del Dodger Stadium, con 52.564 spettatori presenti. Questo momento storico ha segnato l'inizio di una nuova era per i Dodgers nel loro stadio appositamente costruito a Los Angeles.
- 1963 Arresti di Attivisti per i Diritti Civili a Birmingham: I leader dei diritti civili Martin Luther King Jr., Ralph Abernathy, Fred Shuttlesworth e altri attivisti sono stati arrestati a Birmingham, Alabama, per aver protestato senza permesso. Questo evento faceva parte della più ampia campagna del Movimento per i Diritti Civili volta a sfidare la segregazione e la discriminazione razziale attraverso la disobbedienza civile non violenta.
- 1964 Fondazione dell'Istituto Irsifar: Il 10 aprile 1964 nasce a Roma l'Irsifar (Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza), un importante centro di ricerca storica dedicato allo studio e alla documentazione del periodo cruciale della storia italiana compreso tra l'esperienza fascista e il movimento di Resistenza.
- 1965 Trattato sulla fusione degli Esecutivi europei: Il 10 aprile 1965 è entrato in vigore il Trattato sulla fusione degli Esecutivi, un passaggio cruciale nell'integrazione europea. Questo trattato ha istituito un Consiglio e una Commissione unici per le tre Comunità europee (CECA, CEE e Euratom), semplificando la struttura istituzionale e gettando le basi per una maggiore cooperazione continentale.
- 1966 Persecuzione di artisti e intellettuali durante la Rivoluzione Culturale Cinese: Durante la Rivoluzione Culturale, il governo cinese di Mao Zedong avviò una campagna sistematica di repressione contro artisti e scrittori. L'obiettivo era sopprimere la libertà intellettuale e imporre una rigida conformità ideologica. Gli intellettuali vennero etichettati come sospetti criminali, subendo persecuzioni che includevano umiliazioni pubbliche, imprigionamento e lavori forzati. Questa strategia mirava a eliminare ogni forma di dissenso culturale e a controllare totalmente l'espressione artistica.
- 1967 Disastro del Moby Prince: Una tragica collisione marittima tra il traghetto Moby Prince e una petroliera al largo di Livorno, avvenuta in una fitta nebbia, ha causato la perdita di 140 vite umane. Questo evento rappresenta uno dei più gravi disastri marittimi nella storia italiana moderna.
- 1968 Assassinio di Martin Luther King: Il 4 aprile 1968, Martin Luther King viene assassinato a colpi di pistola da James Earl Ray a Memphis, Stati Uniti. Questo evento tragico scuote profondamente il movimento per i diritti civili americano e segna un punto di svolta nella lotta per l'uguaglianza razziale.
- 1969 Ricerca di eventi storici del 10 aprile 1969: Nonostante l'assenza di eventi immediatamente identificabili, il periodo del 1969 fu caratterizzato da importanti sviluppi globali, come la corsa allo spazio, la Guerra Fredda e movimenti sociali e culturali significativi. In quell'anno, l'umanità stava vivendo un momento di grandi trasformazioni tecnologiche e sociali, con l'imminente allunaggio dell'Apollo 11 previsto per luglio.
- 1970 Lo scioglimento dei Beatles sul Daily Mirror: Il 10 aprile 1970 viene ufficializzata la fine dei Beatles. Il Daily Mirror titola a caratteri cubitali 'Paul is quitting the Beatles', sancendo la conclusione di un'era musicale epocale che ha rivoluzionato la musica pop mondiale.
- 1971 Zhou Enlai riceve la nazionale USA di ping pong: Dopo i mondiali di tennis tavolo in Giappone, il Primo Ministro cinese Zhou Enlai riceve gli atleti della nazionale statunitense nel palazzo del Parlamento, dando il via a quella che passerà alla storia come 'diplomazia del ping-pong'.
- 1972 Firma della Convenzione sulle Armi Biologiche: Gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e altri 70 paesi hanno firmato un accordo internazionale storico per vietare le armi biologiche, segnando un importante traguardo nel disarmo globale e nella cooperazione internazionale durante l'era della Guerra Fredda.
- 1973 Raid israeliano a Beirut: Commandos israeliani hanno condotto un'operazione mirata a Beirut, assassinando tre leader del Movimento di Resistenza Palestinese. La mancata risposta dell'esercito libanese ha portato alle immediate dimissioni del Primo Ministro Saib Salam, evidenziando le complesse tensioni geopolitiche della regione.
- 1974 Yitzhak Rabin nuovo Primo Ministro di Israele: Yitzhak Rabin succede a Golda Meir come Primo Ministro di Israele, in un periodo storico estremamente complesso per la geopolitica mediorientale. Questo passaggio di leadership rappresenta un momento significativo nella storia politica israeliana, con potenziali implicazioni per i futuri negoziati di pace e gli equilibri regionali.
- 1975 Approvazione della Legge 103/75 sull'Assetto Radiotelevisivo: Il Parlamento italiano approva la legge 103/75, una riforma cruciale del sistema radiotelevisivo che trasferisce il controllo della RAI dal governo al Parlamento tramite la Commissione di Vigilanza Rai. La legge consente la creazione della terza rete e legittima le reti private locali via cavo, segnando un punto di svolta nel panorama mediatico italiano.
- 1976 Proteste Femministe in Italia: Il 10 aprile 1976 si intensificano le proteste femministe con cortei in diverse città italiane, rivendicando diritti di parità di genere, uguaglianza lavorativa e maggiore rappresentanza sociale e politica.
- 1977 Partito Radicale chiede l'imputazione di Giovanni Leone per lo scandalo Lockheed: Il Partito Radicale ha formalmente richiesto l'imputazione del Presidente della Repubblica Giovanni Leone in relazione allo scandalo Lockheed, sollevando gravi accuse di corruzione politica che avrebbero potuto minare la credibilità delle istituzioni italiane.
- 1978 Sequestro Moro - Ventiseiesimo giorno: Il 10 aprile 1978 segna il ventiseiesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, un evento che sconvolse l'Italia e mise in luce la strategia terroristica dei gruppi estremisti durante gli 'anni di piombo'.
- 1979 Morte di Nino Rota: Scompare Nino Rota, compositore italiano di fama mondiale, celebre per le colonne sonore di film iconici come 'Il Padrino' e numerose opere di Federico Fellini.
- 1980 Inizio della Maratona della Speranza di Terry Fox: Terry Fox, un coraggioso amputato canadese, inizia la sua leggendaria corsa attraverso il Canada da St. John's, Terranova, per raccogliere fondi e sensibilizzare sulla ricerca contro il cancro, incarnando straordinaria resilienza umana e spirito umanitario.
- 1981 Indagini preliminari sullo scandalo P2: Nel periodo precedente al 21 maggio 1981, erano in corso le indagini sul ritrovamento delle liste degli appartenenti alla loggia massonica P2. Questo scandalo avrebbe avuto conseguenze significative per la politica italiana nei mesi successivi, coinvolgendo esponenti di rilievo delle istituzioni.
- 1982 Proposte di Legge alla Camera per Interventi in Sicilia: Il 10 aprile 1982, il deputato La Loggia ha presentato una proposta di legge alla Presidenza della Camera dei Deputati riguardante modifiche e integrazioni a decreti legge precedenti, finalizzati a sostenere alcune zone della Sicilia occidentale colpite da eventi sismici.
- 1983 Re Hussein Interrompe Negoziati con l'OLP: Il Re di Giordania Hussein ha ufficialmente interrotto i negoziati con l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), generando una significativa tensione diplomatica nelle relazioni mediorientali.
- 1984 Condanna del Senato USA sulle Operazioni CIA in Nicaragua: Il Senato degli Stati Uniti ha ufficialmente condannato le controverse operazioni della CIA che prevedevano il mining dei porti nicaraguensi, evidenziando le tensioni nella politica estera dell'era della Guerra Fredda.
- 1985 Lettera aperta di Marco Pannella sui referendum: Marco Pannella ha pubblicato una lettera aperta in cui sollecitava i partiti politici a non ostacolare lo svolgimento dei referendum già convalidati dalla Corte Costituzionale. Pannella evidenziava l'impossibilità di impedire il referendum e invitava a una riflessione democratica sul diritto di consultazione popolare, sottolineando la necessità di rispettare la volontà degli elettori.
- 1986 Benazir Bhutto rientra in Pakistan: Benazir Bhutto, leader politica pakistana di spicco, fa ritorno in Pakistan dopo anni di esilio. Questo momento segna un punto cruciale nella storia politica pakistana, poiché in seguito diventerà la prima donna Primo Ministro di una nazione a maggioranza musulmana.
- 1987 Dimissioni del Governo Fanfani VI: Il 10 aprile 1987, il Governo Fanfani VI, presieduto da Amintore Fanfani, rassegna le dimissioni dopo aver ottenuto la fiducia dalla Camera dei deputati solo 10 giorni prima. Questo evento si colloca in un periodo di significativa instabilità politica italiana, caratterizzato da frequenti crisi di governo e rapidi avvicendamenti.
- 1988 Esplosione al Campo Ojhri in Pakistan: Una catastrofica esplosione presso il deposito militare di Ojhri Camp a Rawalpindi e Islamabad, in Pakistan, causa oltre 1.000 vittime, rappresentando uno dei più significativi disastri militari nella storia pakistana.
- 1989 Intel Lancia il Microprocessore 80486: Intel Corporation presenta il rivoluzionario microprocessore i486 da 25 MHz, un'innovazione tecnologica che integra il processore 386 e il coprocessore matematico 387. Utilizza tecnologia a 1 micron, contiene 1,2 milioni di transistor e offre prestazioni di 20 MIPS. Inizialmente venduto a 900 dollari, rappresenta un significativo salto in avanti nelle prestazioni informatiche.
- 1990 Approvazione della Legge Mammì sull'emittenza televisiva: Il 10 aprile 1990, con voto segreto e nonostante l'opposizione dei partiti di minoranza, è stata approvata alla Camera dei Deputati la Legge Mammì, un provvedimento cruciale per la regolamentazione del sistema televisivo italiano.
- 1991 Disastro del Moby Prince: Il 10 aprile 1991, un tragico incidente marittimo si verificò nel porto di Livorno quando il traghetto Moby Prince si scontrò con la petroliera Agip Abruzzo in condizioni di fitta nebbia. L'impatto provocò un devastante incendio che causò la morte di 140 persone tra passeggeri ed equipaggio. Solo un giovane mozzo, Alessio Bertrand, riuscì a salvarsi.
- 1992 Attentato dell'IRA alla City di Londra: Il 10 aprile 1992, militanti del Provisional Irish Republican Army hanno fatto esplodere una bomba nel distretto finanziario della City di Londra, precisamente al Baltic Exchange. L'attentato terroristico ha causato 3 vittime e 91 feriti, rappresentando un momento drammatico nel conflitto nordirlandese.
- 1993 Assassinio di Chris Hani: Chris Hani, importante attivista dell'African National Congress e membro del Partito Comunista Sudafricano, è stato assassinato a Johannesburg. Il suo omicidio ha rappresentato un momento cruciale nella transizione politica del Sudafrica, infiammando le tensioni durante i delicati negoziati per porre fine all'apartheid. L'assassinio ha provocato proteste e timori di una possibile escalation di violenze, ma ha anche rafforzato la determinazione del movimento anti-apartheid.
- 1994 Genocidio Ruandese a Kigali: Il Genocidio Ruandese raggiunge un punto cruciale con la Guardia Presidenziale che sistematicamente prende di mira e uccide politici moderati e figure pubbliche a Kigali, incluso il Primo Ministro Agathe Uwilingiyimana. Questa fase critica della violenza etnica porterà all'uccisione di circa 800.000 persone Tutsi e Hutu moderate, in uno dei più terribili episodi di pulizia etnica del XX secolo.
- 1995 Morte di Chen Yun, leader politico cinese: Chen Yun, importante esponente del Partito Comunista Cinese che ha servito come Vice-Premier della Cina in periodi critici dal 1949 al 1975 e dal 1979 al 1980, è deceduto. Fu una figura chiave nella definizione delle politiche economiche cinesi nei primi decenni del governo comunista.
- 1996 Elezioni politiche italiane del 1996: Vittoria dell'Ulivo: Le elezioni politiche del 21 aprile 1996 hanno segnato un momento cruciale nella storia politica italiana. La coalizione di centro-sinistra, l'Ulivo, guidata da Romano Prodi, ha conseguito una significativa vittoria elettorale. Nonostante l'ottenimento della maggioranza assoluta solo al Senato, la coalizione è riuscita a formare un governo grazie al sostegno esterno di Rifondazione Comunista, guidata da Fausto Bertinotti. Questo risultato elettorale ha rappresentato una svolta importante dopo gli anni di governo di centro-destra, aprendo una nuova fase politica caratterizzata da un'ampia coalizione progressista.
- 1997 Istituzione della Commissione Parlamentare sui Rifiuti: In data 10 aprile 1997, il Parlamento italiano ha istituito con legge n. 97 una Commissione parlamentare d'inchiesta dedicata all'approfondimento del ciclo dei rifiuti e all'indagine sulle connesse attività illecite. L'obiettivo principale era investigare le possibili infiltrazioni criminali nel sistema di gestione dei rifiuti, con particolare attenzione agli aspetti ambientali, economici e giudiziari.
- 1998 Firma del Belfast Agreement: Il 10 aprile 1998 è stato firmato a Belfast l'Accordo del Venerdì Santo, un trattato storico che ha segnato una svolta decisiva nel processo di pace in Irlanda del Nord. L'accordo ha proposto un governo decentrato e mirava a risolvere il conflitto costituzionale di lunga data tra comunità cattoliche e protestanti.
- 1999 Spese militari NATO: il contributo statunitense: Nel 1999, gli Stati Uniti sostenevano una quota significativa delle spese militari della NATO, sollevando dibattiti sul burden sharing tra i paesi alleati. Gli USA coprivano circa il 22% del bilancio militare complessivo dell'Alleanza Atlantica, generando tensioni diplomatiche sulla ripartizione degli oneri di difesa.
- 2000 Avion Travel Vincono Sanremo: La Piccola Orchestra Avion Travel si aggiudica la 50ª edizione del Festival di Sanremo con la canzone 'Sentimento', confermandosi come uno dei gruppi più interessanti e innovativi del panorama musicale italiano di fine millennio.
- 2001 Paesi Bassi: Prima Legalizzazione dell'Eutanasia: Il Senato olandese approva una legge storica che legalizza l'eutanasia e il suicidio assistito, stabilendo precise condizioni e requisiti per la sua applicazione. Questo provvedimento rende i Paesi Bassi il primo paese al mondo a regolamentare legalmente questa pratica controversa, aprendo un dibattito internazionale sui diritti di fine vita.
- 2002 Morte di Yuji Hyakutake, astronomo giapponese: Yuji Hyakutake, un importante astronomo giapponese noto per aver scoperto due significative comete (le Comete Hyakutake) negli anni '90, è venuto a mancare. Fu una figura di rilievo nell'astronomia amatoriale, con contributi straordinari nell'osservazione cometaria.
- 2003 Nuovo tracciato di pace per il conflitto israelo-palestinese: Il cosiddetto 'quartetto' (ONU, USA, UE e Russia) ha elaborato un nuovo percorso di pace a tappe, finalizzato a raggiungere una stabilità duratura e la creazione di uno Stato palestinese indipendente.
- 2004 Uccisione di un Ostaggio Italiano in Iraq: Tragico sviluppo nel sequestro dei civili italiani in Iraq: uno degli ostaggi è stato ucciso, aggravando ulteriormente la già tesa situazione internazionale e provocando profondo dolore in Italia.
- 2005 Tiger Woods Vince il Quarto Masters: Tiger Woods ha conquistato il suo quarto titolo al 69° Torneo Masters degli Stati Uniti, sconfiggendo Chris DiMarco in un playoff, consolidando ulteriormente la sua leggendaria carriera nel golf.
- 2006 Elezioni Politiche in Italia: Si sono tenute le elezioni per rinnovare Camera e Senato, con un'affluenza dell'84,24%, segnando un momento cruciale nella democrazia italiana.
- 2007 Intense battaglie a Baghdad: Forze statunitensi e irachene, supportate da elicotteri d'attacco, hanno condotto i combattimenti urbani più intensi a Baghdad dal blitz di sicurezza del febbraio 2007.
- 2008 Attacco a convoglio NATO in Afghanistan: Un attentatore suicida ha attaccato un convoglio NATO a Kandahar, in Afghanistan, causando otto vittime e sottolineando le persistenti sfide di sicurezza nell'area.
- 2009 Funerali di Stato per le vittime del terremoto dell'Aquila: Il 10 aprile 2009 si sono svolti i funerali di Stato per commemorare le vittime del devastante terremoto che ha colpito L'Aquila il 6 aprile 2009, un momento di lutto nazionale per l'Italia.
- 2010 Tragico incidente aereo del presidente polacco a Smolensk: Un aereo Tupolev Tu-154 con a bordo il presidente polacco Lech Kaczynski è precipitato in condizioni di fitta nebbia durante un tentativo di atterraggio a Smolensk, in Russia. L'incidente ha causato la morte di tutti i 96 passeggeri, inclusi il presidente, sua moglie Maria e numerosi alti funzionari polacchi. Il volo era diretto a commemorare il 70° anniversario del massacro di Katyn, un evento significativo nelle relazioni polacco-russe.
- 2011 Giorno del Ricordo: Commemorazione ufficiale in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo degli Istriani, Fiumani e Dalmati avvenuto nel secondo dopoguerra, per ricordare le sofferenze delle comunità italiane.
- 2012 Facebook Acquisisce Instagram: Facebook ha speso un miliardo di dollari per acquisire Instagram, il popolare social network di condivisione foto, in una mossa strategica per espandere la propria presenza nel mondo dei social media.
- 2013 Morte di Margaret Thatcher: Margaret Thatcher, ex Primo Ministro del Regno Unito, è deceduta all'età di 87 anni. La sua scomparsa segna la fine di un'era politica che ha profondamente influenzato la storia britannica e mondiale del XX secolo.
- 2014 Crisi di Crimea: conseguenze diplomatiche: Il Consiglio d'Europa sospende i diritti di voto della Russia in seguito all'annessione della Crimea, evidenziando le tensioni internazionali.
- 2015 Sparatoria al Palazzo di Giustizia di Milano: Tragico evento al Tribunale di Milano: una sparatoria ha causato tre morti e due feriti, scuotendo l'opinione pubblica e sollevando questioni sulla sicurezza negli ambienti giudiziari.
- 2016 Panama Papers: indagini internazionali: Heiko Maas, Ministro della Giustizia tedesco, chiede ai media di condividere i dati dei Panama Papers per supportare le indagini internazionali su illeciti finanziari.
- 2017 Grave sbiancamento della Grande Barriera Corallina: Secondo il Consiglio di Ricerca Australiano, due terzi dei coralli della Grande Barriera Corallina hanno subito un grave sbiancamento, per il secondo anno consecutivo, evidenziando i rischi del cambiamento climatico.
- 2018 Attacco chimico a Douma: possibile risposta militare USA: Funzionari statunitensi anonimamente valutano una risposta militare multilaterale contro le forze governative siriane. Eurocontrol avverte le compagnie aeree di prestare cautela nel Mediterraneo.
- 2019 Prima Immagine di un Buco Nero Rivelata: Gli scienziati del progetto Event Horizon Telescope annunciano la rivoluzionaria prima immagine di un buco nero, situato nel centro della galassia M87. Questo storico traguardo scientifico fornisce una conferma visiva di un fenomeno cosmico precedentemente solo teorizzato, aprendo nuove frontiere nella comprensione dell'universo.
- 2020 Aggiornamento globale della pandemia COVID-19: Panoramica completa dell'impatto globale della pandemia COVID-19 al 10 aprile 2020, che evidenzia le sfide negli Stati Uniti, in Europa e gli sforzi di risposta internazionali. Gli sviluppi principali includono dispute legali sulle restrizioni pandemiche, disruzioni economiche, sfide sanitarie e cooperazione internazionale nella gestione della crisi.
- 2021 Corte Suprema USA blocca restrizioni su raduni religiosi durante COVID-19: Il 10 aprile 2021, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una significativa sentenza con decisione 5-4, bloccando le restrizioni statali sui raduni religiosi durante la pandemia di COVID-19. La decisione ha evidenziato la tensione tra misure di salute pubblica e diritti costituzionali, sottolineando l'impegno della Corte nel proteggere le libertà religiose del Primo Emendamento anche in circostanze straordinarie.
- 2022 Monitoraggio Covid-19 in Italia: Rapporto settimanale sull'andamento dell'epidemia Covid-19 in Italia, che mostra un lieve calo dell'incidenza e della trasmissibilità. L'incidenza è di 717 casi su 100mila abitanti, con un tasso di occupazione ospedaliera stabile. Si raccomanda il mantenimento delle misure preventive.