Accadde il 7 Aprile: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 7 Aprile e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 7 Aprile: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 30 - Data della morte di Gesù, secondo il Vangelo di Giovanni.
- 529 - Con la costituzione Summa rei publicae, Giustiniano I annuncia il compimento del Codice giustinianeo.
- 924 - Verona: davanti la Chiesa di San Pietro, Rodolfo II di Borgogna fa assassinare Berengario I, primo Re d'Italia, il quale lo aveva spodestato dopo la vittoria di Fiorenzuola.
- 1167 - A Pontida i delegati delle città di Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova e Ferrara si riuniscono e fondano la Lega Lombarda per contrastare Federico I di Hohenstaufen, detto il Barbarossa
- 1317 - A Napoli, nella Chiesa di San Lorenzo Maggiore, viene canonizzato Ludovico di Tolosa, per intercessione di suo fratello, Re Roberto d'Angiò, presso il pontefice francese Giovanni XXII.
- 1348 - Viene fondata l'Università di Praga
- 1513 - Turchia: viene realizzata la Mappa di Piri Reis, una 'mappa del mondo', dell'ammiraglio ottomano Piri Reìs
- 1520 - Roma, il corpo di Raffaello Sanzio viene tumulato al Pantheon, nella Cappella della Madonna del Sasso.
- 1655 - Viene eletto Papa Alessandro VII
- 1767 - I birmani della Dinastia Konbaung espugnano e radono al suolo Ayutthaya dopo diversi mesi di assedio, ponendo fine al Regno di Ayutthaya, nell'odierna Thailandia, che da oltre 4 secoli dominava l'Indocina centrale.
- 1795 - La Francia adotta il metro come unità di misura.
- 1805 - LewisClarkMissourisenza fonte
- 1820 - Simón BolívarEcuadorsenza fonte
- 1831 - Pietro IV del Portogallo, Imperatore del Brasile, abdica a favore del figlio Pietro II del Brasile
- 1862 - Guerra di secessione americana: termina la Battaglia di Shiloh. L'armata unionista del generale Ulysses S. Grant sconfigge le truppe confederate presso Shiloh (Tennessee)
- 1875 - New Yorksenza fonte
- 1900 Cambio di Leadership Militare nelle Filippine: Il generale Arthur MacArthur fu nominato nuovo governatore militare delle Filippine, sostituendo il generale Elwell Stephen Otis. Questo passaggio di consegne rappresentò un momento significativo nell'amministrazione militare statunitense dei territori filippini, acquisiti di recente dopo la Guerra ispano-americana, segnando un periodo di transizione coloniale e consolidamento del controllo americano nell'arcipelago.
- 1901 Emilio Aguinaldo giura fedeltà agli Stati Uniti: Nel contesto del dopoguerra filippino-americano, Emilio Aguinaldo, ex leader della resistenza filippina, ha firmato un giuramento di fedeltà agli Stati Uniti presso il Palazzo Malacañang a Manila. Questo atto ha garantito la sua liberazione personale e simboleggia la complessa transizione della sovranità filippina sotto il controllo statunitense.
- 1902 Primo Cinema a Los Angeles: È stato inaugurato il primo cinema permanente degli Stati Uniti a Los Angeles, California, segnando un momento cruciale nello sviluppo iniziale della cinematografia e della tecnologia dell'intrattenimento.
- 1903 Completamento del Flatiron Building a New York City: Il leggendario Flatiron Building, situato a Manhattan, New York City, è stato completato in questa data. Progettato dall'architetto Daniel Burnham e alto 22 piani, questo grattacielo dal caratteristico profilo triangolare è diventato un simbolo dell'innovazione architettonica del primo Novecento e dello sviluppo urbano di New York. La sua forma unica, che ricorda una moderna pressa da stiro, lo ha reso immediatamente riconoscibile e un'icona del paesaggio cittadino.
- 1904 Prima Partita Internazionale di Rugby League: Il 7 aprile 1904, presso il Central Park di Wigan, in Inghilterra, si è disputata la prima storica partita internazionale di rugby league. L'incontro ha visto schierate l'Inghilterra contro una squadra composta da giocatori di altre nazionalità, inclusi gallesi e scozzesi. Questo evento rappresentò un momento cruciale nello sviluppo del rugby league come sport internazionale, dimostrando la crescente popolarità e l'appeal transfrontaliero della disciplina.
- 1905 Articolo di Einstein sulla Relatività Speciale: Il 30 giugno 1905, Albert Einstein pubblica l'articolo scientifico 'Sull'Elettrodinamica dei Corpi in Movimento', esponendo per la prima volta la sua rivoluzionaria teoria della relatività speciale, che avrebbe profondamente trasformato la comprensione fisica dello spazio e del tempo.
- 1906 Eruzione del Vesuvio a Napoli: Il 7 aprile 1906, il Vesuvio, il vulcano famigerato vicino a Napoli, è eruttato in modo catastrofico, causando distruzione diffusa nella regione circostante. Questo disastro naturale ha provocato una significativa perdita di vite umane e danni materiali, evidenziando la natura geologica volatile dell'area.
- 1907 Matrimonio di Joe Petrosino: Il 7 aprile 1907, Joe Petrosino sposa Adelina Saulino. Petrosino era un importante poliziotto italo-americano, famoso per la sua lotta contro la criminalità organizzata.
- 1908 Olimpiadi di Londra 1908: Una Svolta Storica: Le Olimpiadi estive del 1908, tenutesi a Londra, Regno Unito, hanno segnato un momento cruciale nella storia dello sport internazionale. Per la prima volta, gli atleti hanno gareggiato sotto le proprie bandiere nazionali e sono state introdotte regole standardizzate per le diverse discipline sportive, gettando le basi per il moderno movimento olimpico.
- 1909 Inizio dello Sfruttamento Petrolifero in Persia: L'Anglo-Persian Oil Company avvia lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi nella concessione Arcy, un momento cruciale che posiziona la Persia tra i principali produttori mondiali di petrolio. Questo evento segna l'inizio di un'importante trasformazione economica e geopolitica per il paese, aprendo la strada a significativi investimenti internazionali nel settore energetico.
- 1910 Varo dell'SMS Moltke: Incrociatore da Battaglia Tedesco: Il 7 aprile 1910, l'SMS Moltke, nave capoclasse degli incrociatori da battaglia Moltke, è stato varato solennemente nei cantieri di Amburgo, Germania. Questa nave rappresentava un significativo progresso nell'ingegneria navale per la Marina Imperiale Tedesca nel periodo precedente la Prima Guerra Mondiale. Gli incrociatori della classe Moltke erano progettati per essere più veloci e manovrabili delle tradizionali navi da battaglia, incarnando la strategia di espansione navale tedesca sotto la guida dell'Ammiraglio Alfred von Tirpitz. L'SMS Moltke avrebbe successivamente svolto un ruolo cruciale nelle operazioni navali durante la Prima Guerra Mondiale, simboleggiando la perizia tecnologica e le ambizioni marittime dell'Impero Tedesco.
- 1911 Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 7 aprile 1911, il Regno d'Italia avvia le operazioni militari contro l'Impero Ottomano nel nord Africa, con l'obiettivo di conquistare i territori della Tripolitania e della Cirenaica. Questo conflitto, che si protrarrà fino al 1912, rappresenta un importante momento di espansione coloniale italiana e segna un punto di svolta nelle ambizioni imperiali del giovane stato italiano. La guerra si caratterizzerà per l'uso pioneristico di mezzi militari moderni, come gli aeroplani e le navi corazzate, e avrà conseguenze significative per gli equilibri geopolitici del Mediterraneo.
- 1912 Prima Elezione a Scrutinio Segreto in Argentina: Il 7 aprile 1912, l'Argentina ha implementato la sua prima elezione legislativa con voto segreto, un momento cruciale nello sviluppo democratico del paese. Questo evento è stato reso possibile dalla storica 'Legge Sáenz Peña', una riforma elettorale fondamentale che ha ampliato significativamente la partecipazione democratica e ridotto la manipolazione elettorale. La legge ha rappresentato un punto di svolta nel processo di democratizzazione argentino, garantendo elezioni più trasparenti e rappresentative.
- 1913 Champ Clark rieletto Presidente della Camera dei Rappresentanti USA: Il 7 aprile 1913, Champ Clark è stato rieletto Presidente (Speaker) della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti. Come importante politico democratico del Missouri, Clark ha avuto un'influenza significativa nel ramo legislativo durante i primi anni del XX secolo. La sua rielezione ha sottolineato la sua leadership politica e la forza del Partito Democratico durante l'era progressista dell'amministrazione del Presidente Woodrow Wilson.
- 1914 Occupazione di Veracruz da parte degli Stati Uniti: Il 7 aprile 1914, le truppe statunitensi occupano il porto strategico di Veracruz, in Messico, in un contesto di forte instabilità politica durante la Rivoluzione Messicana. L'intervento militare statunitense mirava a esercitare pressione sul governo di Victoriano Huerta e a proteggere gli interessi americani nella regione. Questo evento si colloca in un periodo di significativa turbolenza politica, che porterà alle dimissioni di Huerta a luglio e all'ascesa di Venustiano Carranza come nuovo leader politico del Messico.
- 1915 Prima Battaglia dell'Isonzo: La Prima battaglia dell'Isonzo si svolse dal 23 giugno al 7 luglio 1915 tra le forze italiane e austro-ungariche durante la Prima Guerra Mondiale. L'obiettivo strategico dell'esercito italiano era costringere gli austro-ungarici ad abbandonare le loro posizioni difensive lungo il fiume Isonzo e conquistare i rilievi montuosi circostanti. Fu uno scontro durissimo che segnò l'inizio delle operazioni belliche italiane sul fronte orientale.
- 1916 Francesco Baracca: Prima Vittoria Aerea: Durante la Prima Guerra Mondiale, nel cielo di Medeuzza, Francesco Baracca, leggendario pilota da caccia italiano, ottiene la sua prima vittoria abbattendo un Aviatik austriaco, costringendolo ad un atterraggio forzato. Questo evento segna l'inizio della sua brillante carriera come asso dell'aviazione militare italiana, che lo porterà a diventare uno dei più celebri piloti del conflitto.
- 1917 Gli Stati Uniti entrano nella Prima Guerra Mondiale: Il 7 aprile 1917, gli Stati Uniti dichiarano ufficialmente guerra, segnando un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. Un cittadino a Washington D.C. acquista una copia del giornale The Evening Star, catturando il momento storico in cui la nazione si impegna a entrare nel conflitto globale.
- 1918 Offensiva di Primavera Tedesca - Battaglia della Lys: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche lanciarono la seconda fase della loro Offensiva di Primavera sul Fronte Occidentale. L'attacco iniziò con un intenso bombardamento d'artiglieria nella regione della Lys in Francia, rappresentando un'operazione militare cruciale volta a sfondare le linee difensive alleate e modificare gli equilibri del conflitto.
- 1919 Rivoluzione Egiziana del 1919: Saad Zaghlul e i suoi alleati politici vengono rilasciati dall'esilio, scatenando manifestazioni pubbliche diffuse che rappresentano una crescente resistenza contro il dominio coloniale britannico in Egitto.
- 1920 Eccidio di Piazza Grande a Modena: Il 7 aprile 1920, durante un comizio indetto dalle Camere del Lavoro Socialista e Anarchica, i Regi Carabinieri aprirono il fuoco sui lavoratori in sciopero riuniti in Piazza Grande a Modena. L'evento si verificò nel contesto di tensioni sociali e lotte operaie del primo dopoguerra, causando la morte di cinque manifestanti.
- 1921 Sun Yat-sen Eletto Presidente in Cina: Il 7 aprile 1921, Sun Yat-sen, considerato il 'Padre della Cina Moderna', è stato democraticamente eletto Presidente a Canton. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella transizione politica cinese dal sistema imperiale a quello repubblicano, segnando un passaggio fondamentale nel processo di modernizzazione nazionale.
- 1922 Lo Scandalo Teapot Dome: Corruzione Politica negli USA: Nel 1922, lo scandalo Teapot Dome ha rivelato un grave episodio di corruzione politica durante l'amministrazione Harding. Albert B. Fall, Segretario degli Interni degli Stati Uniti, affittò illegalmente riserve petrolifere federali a compagnie petrolifere private, accettando tangenti segrete in cambio di contratti esclusivi senza gara d'appalto. Questo evento rappresentò uno dei più significativi casi di malaffare governativo dell'era, portando successivamente alla condanna penale di Fall e scuotendo la fiducia pubblica nelle istituzioni.
- 1923 Prima operazione al cervello con anestesia locale: Il dottor K. Winfield Ney ha compiuto un'impresa medica storica eseguendo il primo intervento chirurgico per rimuovere un tumore cerebrale utilizzando l'anestesia locale presso l'Ospedale Beth Israel di New York. Questo intervento rappresenta un significativo progresso nelle tecniche chirurgiche e nella cura del paziente.
- 1924 Primo Governo Laburista Britannico Sconfitto sul Disegno di Legge Abitativo: Il 7 aprile 1924, il governo laburista guidato da Ramsay MacDonald subì la sua prima significativa sconfitta legislativa alla Camera dei Comuni britannica. La battuta d'arresto avvenne quando il governo non riuscì ad approvare un disegno di legge cruciale sull'edilizia, proposto da John Wheatley, che mirava a fornire protezioni legali per i disoccupati a rischio di sfratto a causa di difficoltà economiche. Questo momento mise in luce le sfide affrontate dal primo governo laburista nell'implementare politiche progressiste di welfare sociale in un periodo di incertezza economica.
- 1925 Hitler Rinuncia alla Cittadinanza Austriaca: Il 7 aprile 1925, Adolf Hitler rinunciò formalmente alla sua cittadinanza austriaca, un passaggio significativo nel suo percorso politico che avrebbe successivamente influenzato la storia europea. Questo atto segnò una transizione importante nell'identità personale e nelle aspirazioni politiche di Hitler, mentre cercava di prendere le distanze dal suo luogo di nascita e di allinearsi più strettamente alle ideologie nazionaliste tedesche.
- 1926 Attentato a Mussolini da Violet Gibson: Il 7 aprile 1926, Violet Gibson, una donna irlandese, ha tentato di assassinare Benito Mussolini a Roma. Sparando a breve distanza, il proiettile ha sfiorato solo il naso del Duce, il quale si è salvato grazie a un tempestivo movimento del capo mentre effettuava un saluto romano. L'episodio evidenzia le tensioni politiche e l'instabilità dell'era fascista.
- 1927 Massacro di Shanghai: Truppe del Kuomintang (Nazionalisti) hanno lanciato una violenta repressione contro i lavoratori filo-comunisti a Shanghai, in un evento noto come Incidente del 12 aprile o Massacro di Shanghai. Questa brutale soppressione ha di fatto concluso il Primo Fronte Unito tra Nazionalisti e Comunisti, segnando l'inizio di una lunga e sanguinosa Guerra Civile Cinese che sarebbe proseguita fino al 1949.
- 1928 Lester Patrick: Il Leggendario Portiere Improvvisato: Durante una partita di Stanley Cup, Lester Patrick, 44enne general manager dei New York Rangers, sostituisce inaspettatamente il portiere infortunato Lorne Chabot. Nonostante la sua limitata esperienza come giocatore, Patrick dimostra un'incredibile prestazione, subendo solo un gol nel terzo periodo. Il suo compagno Frank Boucher segna poi il gol decisivo, portando i Rangers a una vittoria per 2-1 contro i Montreal Maroons in un momento epico della storia dell'hockey.
- 1929 Recupero delle navi di Nemi: Nel 1929, dopo diciannove secoli, una delle storiche navi romane sommerse nel lago di Nemi è stata finalmente riportata alla luce. L'evento è stato celebrato issando solennemente il tricolore italiano sulla poppa dell'imbarcazione, simbolo di un importante ritrovamento archeologico che riportava alla luce un pezzo significativo della storia romana.
- 1930 Attentato a Mussolini a Roma: Il 7 aprile 1930, Benito Mussolini è stato lievemente ferito in un attentato a Roma. I dettagli specifici sull'autore dell'attentato rimangono poco chiari, ma l'episodio testimonia le tensioni politiche del periodo fascista.
- 1931 Soppressione delle associazioni giovanili non fasciste: Il regime fascista emana un decreto che scioglie tutte le associazioni giovanili non allineate all'ideologia fascista, rafforzando il controllo totalitario sulla società.
- 1932 Il Discorso dell'Uomo Dimenticato di Roosevelt: Il 7 aprile 1932, il Presidente Franklin D. Roosevelt pronunciò un discorso radiofonico estremamente influente ad Albany, New York, incentrato sulla necessità di politiche economiche che supportassero i cittadini comuni, spesso trascurati, che rappresentano la spina dorsale dell'economia americana. Nel suo intervento, Roosevelt fece un appello appassionato al 'piccolo uomo', evidenziando l'importanza di strategie economiche che dessero priorità al benessere della classe lavoratrice media durante i difficili anni della Grande Depressione.
- 1933 Prima legge antisemita in Germania: Il Cancelliere Adolf Hitler promulga la prima legge antisemita che esclude gli ebrei dagli uffici pubblici, segnando l'inizio delle persecuzioni istituzionali contro la comunità ebraica in Germania.
- 1934 Gandhi Sospende la Campagna di Disobbedienza Civile: Mahatma Gandhi, il prominente leader del movimento per l'indipendenza indiana, ha strategicamente sospeso la sua campagna di disobbedienza civile contro il dominio coloniale britannico. Questa mossa diplomatica suggeriva una potenziale evoluzione nella sua strategia di resistenza nonviolenta, aprendo nuove prospettive nel movimento per l'indipendenza indiana.
- 1935 Il Fronte di Stresa: Il 7 aprile 1935, Benito Mussolini sbarcò sull'Isola Bella, a Palazzo Borromeo, scendendo da un motoscafo che egli stesso aveva pilotato. Lo attendevano i massimi rappresentanti politici di Gran Bretagna e Francia, mentre Adolf Hitler non era stato invitato. Le discussioni si conclusero tre giorni dopo con la firma di un accordo importante, che diede vita al cosiddetto 'Fronte di Stresa', un'alleanza diplomatica tra Italia, Francia e Gran Bretagna volta a contrastare l'espansionismo tedesco.
- 1936 Rimozione di Niceto Alcalá-Zamora dalla presidenza spagnola: Il 7 aprile 1936, il Parlamento spagnolo ha votato in modo decisivo la rimozione del Presidente Niceto Alcalá-Zamora, con un'schiacciante maggioranza di 238 voti a favore e solo 5 contrari. Questa manovra politica, promossa dal Partito Socialista, ha rappresentato un momento cruciale di tensione politica nel periodo che precedeva la Guerra Civile Spagnola, evidenziando le profonde divisioni all'interno della Seconda Repubblica Spagnola.
- 1937 Persecuzione nazista contro B'nai B'rith: Il 7 aprile 1937, la Gestapo ha condotto una vasta operazione nazionale contro tutti i capitoli dell'organizzazione ebraica B'nai B'rith. Come parte della sistematica persecuzione nazista delle istituzioni ebraiche, il governo tedesco ha completamente confiscato tutti i beni dell'organizzazione e ne ha forzatamente sciolto la corporazione tedesca, rappresentando un'escalation significativa delle politiche antisemite.
- 1938 Nascita di Kofi Annan: Kofi Annan, diplomatico ghanese di grande prestigio, nasce a Kumasi, nell'allora Gold Coast (oggi Ghana). Diventerà il primo africano a ricoprire il ruolo di Segretario Generale delle Nazioni Unite, servendo due mandati dal 1997 al 2006. Annan è stato un leader globale cruciale, impegnato instancabilmente per la pace internazionale, i diritti umani e lo sviluppo sostenibile. Nel 2001 gli è stato conferito il Premio Nobel per la Pace per il suo lavoro umanitario.
- 1939 Protettorato italiano sull'Albania: Il 7 aprile 1939, Benito Mussolini ha dichiarato un protettorato italiano sull'Albania, rimuovendo con la forza il Re Zog I e annettendo di fatto il paese. Questa mossa strategica era parte dell'agenda espansionista dell'Italia fascista nei Balcani, in preparazione della Seconda Guerra Mondiale.
- 1940 Preparazione all'invasione tedesca in Europa: I tedeschi si preparano all'invasione di Danimarca, Norvegia, Belgio, Olanda e Francia. Questo periodo segna l'inizio di una fase cruciale della Seconda Guerra Mondiale, con l'espansione dell'aggressione nazista in Europa occidentale.
- 1941 Inizio dell'occupazione dell'Asse in Jugoslavia: Truppe tedesche, italiane, ungheresi e romene attaccano simultaneamente Jugoslavia e Grecia, dando inizio a un'occupazione militare che ridisegnerà i confini e gli assetti politici della regione balcanica.
- 1942 Caduta di Bataan: I giapponesi completano la conquista delle Filippine con la caduta definitiva della Penisola di Bataan, segnando un momento decisivo nell'espansione dell'Impero giapponese nel Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1943 Atrocità dell'Olocausto a Terebovlia: In un atto orribile di persecuzione nazista, i tedeschi a Terebovlia, in Ucraina, hanno costretto 1.100 civili ebrei a marciare attraverso la città in biancheria intima, per poi eseguirli sistematicamente e seppellirli in fosse comuni.
- 1944 Hitler sospende le leggi di Berlino: Adolf Hitler consolida ulteriormente il potere nazista sospendendo tutte le procedure legali a Berlino e nominando Joseph Goebbels unica autorità amministrativa cittadina, dimostrando l'escalation del controllo totalitario.
- 1945 Affondamento della nave Yamato: La nave da guerra giapponese Yamato, uno dei più grandi e potenti battleship della storia, viene affondata 200 miglia a nord di Okinawa durante una missione suicida disperata contro le forze alleate. L'imbarcazione, simbolo della marina imperiale giapponese, viene distrutta da un massiccio attacco aereo statunitense, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto del Pacifico.
- 1946 Annessione Sovietica della Prussia Orientale: L'Unione Sovietica ha ufficialmente annesso la Prussia Orientale, trasformando la regione nell'Oblast' di Kaliningrad della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa. Questa acquisizione territoriale ha modificato significativamente il paesaggio geopolitico dell'Europa Orientale nell'era del dopoguerra.
- 1947 Jackie Robinson Rompe la Barriera Razziale nel Baseball: Jackie Robinson ha fatto storia diventando il primo giocatore afroamericano nel baseball professionistico moderno, firmando con i Brooklyn Dodgers e infrando la lunga segregazione razziale nello sport. Il suo debutto rappresentò un momento cruciale nel movimento per i diritti civili, aprendo la strada all'integrazione sportiva e sociale negli Stati Uniti.
- 1948 Fondazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è stata ufficialmente istituita come agenzia specializzata delle Nazioni Unite con l'obiettivo di promuovere la salute internazionale, coordinare risposte alle emergenze sanitarie e lavorare per garantire un accesso universale all'assistenza sanitaria in tutto il mondo. Questo evento segna un momento cruciale nella storia della salute pubblica globale, stabilendo un organismo sovranazionale dedicato al benessere e alla protezione sanitaria di tutti i popoli.
- 1949 Firma del Patto Atlantico: A Washington, dodici nazioni, tra cui l'Italia, firmano il Patto Atlantico (NATO). La cerimonia di firma, iniziata alle 22:40, si conclude alle 22:52, sancendo un momento cruciale nella storia geopolitica del dopoguerra e nella difesa occidentale.
- 1950 Alleanza Sino-Sovietica: Il 7 aprile 1950, il leader comunista cinese Mao Zedong e il leader sovietico Joseph Stalin formalizzarono un'alleanza strategica che avrebbe profondamente influenzato la geopolitica della Guerra Fredda. Questo trattato stabilì un partenariato formale tra le due più grandi potenze comuniste, prevedendo difesa reciproca, cooperazione economica e solidarietà ideologica contro l'influenza occidentale.
- 1951 Primo Test Termonucleare degli USA: Durante l'Operazione Greenhouse, gli Stati Uniti hanno condotto con successo il primo test di combustione termonucleare presso l'Atollo di Enewetak nelle Isole Marshall. Questo esperimento rappresentò un momento cruciale nello sviluppo della tecnologia delle armi nucleari durante la Guerra Fredda, dimostrando la capacità scientifica e militare americana di sviluppare dispositivi termonucleari più potenti.
- 1952 I Love Lucy: Un Traguardo Storico della Televisione: Il 7 aprile 1952, l'episodio 'The Marriage License' della popolare sitcom 'I Love Lucy' ha raggiunto un traguardo epocale nella storia della televisione. L'American Research Bureau ha documentato che lo show è stato visualizzato contemporaneamente in circa 10 milioni di case americane, dimostrando l'incredibile popolarità della serie con protagonisti Lucille Ball e Desi Arnaz. Questo momento rappresenta un punto di svolta nel mondo della televisione e dell'intrattenimento domestico, segnando l'inizio dell'era dei media di massa.
- 1953 Dag Hammarskjöld eletto Segretario Generale ONU: Dag Hammarskjöld, diplomatico svedese, viene eletto secondo Segretario Generale delle Nazioni Unite. La sua elezione rappresenta un momento cruciale per la diplomazia internazionale nel contesto geopolitico degli anni Cinquanta, caratterizzato dalla Guerra Fredda e dalla necessità di mediazione internazionale.
- 1954 La Teoria del Domino di Eisenhower: Durante una conferenza stampa, il Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower ha articolato la sua influente 'teoria del domino', un concetto geopolitico che suggeriva che se un paese in una regione fosse caduto sotto il comunismo, i paesi vicini sarebbero successivamente crollati come una fila di pedine.
- 1955 Dimissioni di Winston Churchill da Primo Ministro: Winston Churchill, l'iconico leader di guerra, si dimette da Primo Ministro del Regno Unito, segnando la fine di un'era. Le sue dimissioni avvengono in seguito a chiari segni di declino della salute, rappresentando una significativa transizione nella leadership politica britannica.
- 1956 Fine del Protettorato Spagnolo in Marocco: La Spagna francista ufficialmente rinuncia al proprio protettorato sul Marocco, segnando un momento significativo nel processo di decolonizzazione dell'Africa del Nord. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale nella transizione politica e nell'indipendenza marocchina, ponendo fine a decenni di controllo coloniale spagnolo.
- 1957 Fine dei tram elettrici a New York: Il 7 aprile 1957 segna la conclusione dell'era dei tram elettrici a New York City. L'ultimo tram elettrico ha completato la sua corsa finale, simboleggiando la transizione verso sistemi di trasporto urbano più moderni come autobus e metropolitane. Questo cambiamento riflette l'evoluzione tecnologica e infrastrutturale delle città americane nel dopoguerra.
- 1958 Disastro aereo di Aerovias Ecuador: Un tragico incidente aereo si è verificato quando il volo Aerovias Ecuador (AREA) 222, un aereo Douglas DC-3, si è schiantato contro una montagna durante il tragitto da Quito a Guayaquil, causando la perdita di tutti i 32 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente rappresenta una delle più gravi tragedie aeronautiche dell'Ecuador in quel periodo.
- 1959 Test di emergenza della NASA per missioni spaziali: Il Gruppo di Lavoro Spaziale della NASA conduce test critici di emergenza per i sistemi di abbandono delle navette spaziali presso l'Isola di Wallops. I test, che includono una prova di spinta con un disallineamento di un pollice, sono finalizzati a garantire la sicurezza degli astronauti in caso di emergenza.
- 1960 Bando dei Partiti Anti-Apartheid in Sudafrica: Il 7 aprile 1960, il governo sudafricano ha bandito l'African National Congress (ANC) e il Pan Africanist Congress (PAC) attraverso l'Unlawful Organisations Act No. 34. Questa soppressione politica ha spinto Nelson Mandela e altri attivisti anti-apartheid a fondare 'Umkhonto we Sizwe' ('Lancia della Nazione'), l'ala di resistenza armata dell'ANC, segnando un momento cruciale nella lotta contro la segregazione razziale.
- 1961 Inizio della Costruzione del Muro di Berlino: Il governo della Germania Est avvia la costruzione del Muro di Berlino, un simbolo fisico e politico della divisione della Guerra Fredda. L'infrastruttura viene eretta per impedire la fuga dei cittadini verso la parte occidentale della città, sancendo la separazione tra il blocco comunista e quello occidentale.
- 1962 Milovan Djilas Imprigionato in Jugoslavia: Milovan Djilas, ex vicepresidente della Jugoslavia e un tempo considerato potenziale successore del Presidente Tito, è stato nuovamente incarcerato il 7 aprile 1962. Questo evento evidenzia le forti tensioni politiche e la repressione del dissenso nella Jugoslavia durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando come il regime di Tito non tollerasse voci critiche anche da esponenti di alto livello del partito.
- 1963 Proclamazione della Repubblica Socialista di Jugoslavia: Il 7 aprile 1963, la Jugoslavia è stata ufficialmente dichiarata repubblica socialista, con Josip Broz Tito nominato presidente a vita. Questo evento segnò una trasformazione politica significativa, consolidando la leadership di Tito e l'orientamento socialista del paese durante l'era della Guerra Fredda.
- 1964 Annuncio del Sistema IBM/360: La IBM ha annunciato il rivoluzionario mainframe System/360, un sistema informatico che ha standardizzato l'architettura dei computer e stabilito nuovi standard per l'informatica aziendale. Questo computer rappresentò una svolta epocale nel mondo tecnologico, permettendo per la prima volta una piattaforma modulare e scalabile che poteva soddisfare diverse esigenze di calcolo.
- 1965 Discorso di Johnson sulla Guerra del Vietnam: Il Presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson ha tenuto un discorso cruciale di politica estera presso la Johns Hopkins University, articolando le ragioni dell'escalation americana in Vietnam. Nel suo intervento storico, Johnson ha offerto 'discussioni incondizionate' con il Vietnam del Nord, ribadendo l'obiettivo strategico di mantenere l'indipendenza del Vietnam del Sud e prevenire l'espansione comunista.
- 1966 ONU autorizza l'uso della forza contro le violazioni dell'embargo petrolifero alla Rhodesia: Il Regno Unito ha ottenuto dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU l'autorizzazione a utilizzare la forza contro le petroliere che violavano l'embargo internazionale alla Rhodesia. Questa mossa diplomatica faceva parte di più ampi sforzi internazionali per esercitare pressione sul governo rhodesiano durante il periodo di segregazione razziale e isolamento politico.
- 1967 Scandalo SIFAR: Rivelazioni di Spionaggio Politico: Il 31 gennaio 1967, Ferruccio Parri denuncia in Parlamento lo scandalo del SIFAR, rivelando presunte attività di spionaggio politico sotto la direzione del Generale Giovanni De Lorenzo. Parri svela i retroscena di un potenziale tentativo di colpo di Stato nel 1964, chiedendo un'inchiesta parlamentare per fare chiarezza su questi inquietanti avvenimenti.
- 1968 Giorno Nazionale del Lutto per Martin Luther King Jr.: Gli Stati Uniti hanno osservato una giornata nazionale di lutto per il reverendo Martin Luther King Jr., dopo il suo assassinio. In questa giornata commemorativa, figure culturali come Nina Simone hanno reso omaggio al leader dei diritti civili. Il musicista Gene Taylor ha composto e interpretato il brano 'Why? (il Re dell'Amore è Morto)' al Westbury Music Fair, celebrando l'eredità del leader.
- 1969 Nascita di ARPANET: La Rete che Rivoluzionerà le Comunicazioni: Viene ufficialmente istituita l'Advanced Research Projects Agency Network (ARPANET), il predecessore di Internet moderno. Questo evento segna un momento cruciale nella storia della tecnologia delle comunicazioni globali, gettando le basi per la rivoluzione digitale che avrebbe trasformato la comunicazione mondiale nei decenni successivi.
- 1970 Primo francobollo generato al computer: I Paesi Bassi hanno emesso i primi francobolli al mondo interamente generati tramite computer, segnando un punto di svolta nella tecnologia di stampa digitale e nell'arte computazionale.
- 1971 Condanna per il Massacro di My Lai: Il tenente statunitense William Calley è stato condannato all'ergastolo per l'uccisione di 22 civili sudvietnamiti disarmati durante il famigerato Massacro di My Lai, un momento cruciale che evidenzia i crimini di guerra durante il conflitto del Vietnam.
- 1972 Firma della Convenzione sulle Armi Biologiche: Gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e circa 70 altre nazioni hanno firmato la storica Convenzione sulle Armi Biologiche, un accordo internazionale volto a proibire lo sviluppo, la produzione e l'accumulo di armi biologiche.
- 1973 Scontri tra Polizia e Neofascisti a Milano: Il Movimento Sociale Italiano (MSI) organizza un corteo non autorizzato a Milano, guidato da Ciccio Franco e Ignazio La Russa. Gli scontri con la polizia degenerano con il lancio di bombe a mano, provocando la morte dell'agente di Pubblica Sicurezza Antonio Marino.
- 1974 Hank Aaron Pareggia il Record di Babe Ruth: Il leggendario giocatore di baseball Hank Aaron degli Atlanta Braves ha raggiunto un traguardo storico segnando il suo 714° fuoricampo in una partita contro i Cincinnati Reds. Questo momento epocale non solo eguaglia il record di Babe Ruth, ma rappresenta anche un simbolo di rottura delle barriere razziali nello sport professionale degli anni '70.
- 1975 Nascita di Victoria Adams: Victoria Adams, conosciuta come Posh Spice delle Spice Girls, nasce in Hertfordshire, Regno Unito. Successivamente diventerà un'icona culturale internazionale, designer di moda e imprenditrice di successo, nota per il suo stile e la sua influenza nel mondo dello spettacolo e della moda.
- 1976 Destituzione di Deng Xiaoping: Deng Xiaoping viene destituito dalla sua posizione politica, con Hua Guofeng che gli subentra nel governo cinese. Questo evento rappresenta un significativo momento di transizione nella leadership del Partito Comunista Cinese.
- 1977 Assassinio del Procuratore Federale Tedesco Siegfried Buback: Il Procuratore Federale Tedesco Siegfried Buback e il suo autista sono stati assassinati da due membri della Rote Armee Fraktion (RAF) mentre si trovavano fermi a un semaforo rosso. Questo atto violento faceva parte delle crescenti attività terroristiche della RAF durante gli anni '70, rappresentando un momento significativo nel terrorismo politico della Germania Occidentale.
- 1978 Sequestro Moro - Ventitreesimo giorno: Il 7 aprile 1978 segna il ventitreesimo giorno del drammatico sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, uno degli episodi più bui e traumatici della storia italiana del '900. Il leader democristiano era stato rapito il 16 marzo, generando una profonda crisi politica e sociale.
- 1979 Processo all'Autonomia Operaia: Avvio del più grande processo politico del dopoguerra contro i militanti dell'Autonomia Operaia. Un evento giudiziario che segnò profondamente la storia dei movimenti rivoluzionari italiani, con numerosi arresti e condanne.
- 1980 USA Interrompe Relazioni Diplomatiche con l'Iran: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche con l'Iran in risposta alla crisi degli ostaggi iniziata il 4 novembre 1979, quando diplomatici americani vennero trattenuti a Tehran. Questo strappo diplomatico rappresentò un'escalation significativa delle tensioni durante l'era della Guerra Fredda, segnando un momento critico nelle relazioni tra i due paesi.
- 1981 Perquisizione della Villa di Licio Gelli e Scoperta della Loggia P2: Il 7 aprile 1981, i carabinieri perquisiscono su ordine dei magistrati Gherardo Colombo e Giuliano Turone la villa di Licio Gelli a Castiglion Fibocchi. Viene rinvenuta una lista di 962 iscritti alla loggia massonica P2, di cui Gelli è 'maestro venerabile'.
- 1982 Arresto del Ministro degli Esteri iraniano Sadegh Ghotbzadeh: Il 7 aprile 1982, Sadegh Ghotbzadeh, Ministro degli Esteri iraniano, è stato arrestato dalle autorità iraniane. Questo arresto è avvenuto durante un periodo turbolento successivo alla Rivoluzione iraniana, riflettendo le tensioni politiche interne e le lotte di potere all'interno del nuovo governo rivoluzionario. Ghotbzadeh, un tempo stretto alleato dell'Ayatollah Khomeini, era caduto in disgrazia presso l'establishment clericale al potere.
- 1983 Scoperta di Antico Scheletro Umano in Egitto: Archeologi hanno scoperto il più antico scheletro umano conosciuto in Egitto, risalente a circa 80.000 anni fa. Questo straordinario ritrovamento fornisce approfondimenti cruciali sui modelli di migrazione umana, biologia evolutiva e insediamenti preistorici nel continente africano.
- 1984 Berlinguer contro il taglio della scala mobile: Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, si schiera fermamente contro il taglio della scala mobile, un meccanismo di adeguamento automatico dei salari all'inflazione. Il suo intervento rappresenta una difesa decisa dei diritti dei lavoratori e una critica alle politiche economiche del governo dell'epoca.
- 1985 Moratoria sui Missili di Gorbachev: Il leader sovietico Mikhail Gorbachev dichiara una moratoria unilaterale sullo schieramento di missili a medio raggio in Europa, un significativo gesto diplomatico durante gli ultimi anni della Guerra Fredda che potrebbe aprire la strada a future negoziazioni per la riduzione degli armamenti.
- 1986 Attentato Terroristico a Berlino Ovest: Il 5 aprile 1986, un attacco terroristico ordinato da agenti libici colpisce una discoteca frequentata da soldati statunitensi a Berlino Ovest, causando tre morti e oltre 200 feriti. L'episodio rappresenta un grave momento di tensione internazionale.
- 1987 Dimissioni di Al Campanis dopo commenti controversi: Al Campanis, dirigente dei Los Angeles Dodgers con oltre 40 anni di servizio, si è dimesso dopo aver rilasciato commenti razzisti durante una trasmissione televisiva di ABC Nightline. Le sue dichiarazioni hanno scatenato un'ondata di indignazione pubblica, evidenziando le persistenti tensioni razziali nel mondo dello sport professionistico statunitense.
- 1988 Ritiro Sovietico dall'Afghanistan: Il Ministro della Difesa sovietico Dmitry Yazov ha ordinato ufficialmente il ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan, segnando un punto di svolta decisivo nella Guerra Sovietico-Afghana e nelle tensioni geopolitiche globali. Questo evento rappresentò la fine di un conflitto durato quasi un decennio e contribuì al successivo crollo dell'Unione Sovietica.
- 1989 Massacro di Tbilisi: repressione sovietica in Georgia: Soldati dell'Armata Rossa hanno violentemente soppresso una manifestazione pacifica nella piazza centrale di Tbilisi, provocando la morte di 20 cittadini georgiani e numerosi feriti. L'evento evidenzia le brutali tattiche del regime sovietico nel reprimere movimenti nazionalisti e indipendentisti durante le fasi finali dell'URSS.
- 1990 Disastro del traghetto Scandinavian Star: Un devastante incendio sul traghetto Scandinavian Star ha causato la morte di 159 persone, sollevando gravi questioni sulla sicurezza marittima e innescando approfondite indagini sui protocolli di sicurezza dei traghetti.
- 1991 Primi Giochi Olimpici Moderni Estivi: I primi Giochi Olimpici Internazionali Estivi moderni si svolsero presso lo storico Stadio Panathinaiko di Atene, in Grecia. Lo studente di Harvard Ellery Harding Clark fece la storia vincendo medaglie d'oro sia nel salto in alto che nel salto in lungo.
- 1992 Processo 7 aprile contro Autonomia Operaia: Serie di processi penali avviati il 7 aprile 1979 e conclusi nel 1988 contro membri e presunti simpatizzanti di Autonomia Operaia. I procedimenti giudiziari scaturirono in seguito al sequestro e all'omicidio di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse e alle aggressioni subite da alcuni docenti dell'Università di Padova.
- 1993 Arresto di Totò Riina: Il 15 gennaio 1993, dopo 23 anni di latitanza, Totò Riina, il famigerato boss mafioso, è stato catturato dal Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) dei Carabinieri, segnando una svolta decisiva nella lotta contro la mafia.
- 1994 Inizio del Genocidio Ruandese: Il 7 aprile 1994 segna l'inizio del massacro sistematico dei Tutsi a Kigali, Ruanda. Un evento tragico che rappresenta uno dei più brutali episodi di pulizia etnica del XX secolo, in cui estremisti Hutu hanno scatenato una violenza incontrollata contro la popolazione Tutsi.
- 1995 Massacro di Samashki durante la Prima Guerra Cecena: Il 7 aprile 1995, truppe paramilitari russe hanno condotto un devastante massacro nel villaggio di Samashki, in Cecenia, uccidendo almeno 250 civili. Questo brutale evento ha evidenziato le estreme violazioni dei diritti umani durante il conflitto, rappresentando uno dei momenti più bui e tragici della Prima Guerra Cecena.
- 1996 Governo Prodi: Il 17 maggio 1996, Romano Prodi forma un nuovo governo che ottiene la fiducia del Parlamento, segnando un importante momento nella politica italiana
- 1997 Processo a Erich Priebke per le Fosse Ardeatine: A Roma si svolge un momento cruciale del processo a Erich Priebke, il criminale nazista responsabile del massacro delle Fosse Ardeatine durante la Seconda Guerra Mondiale, uno degli episodi più bui dell'occupazione tedesca in Italia.
- 1998 Fusione Citicorp e Travelers Group: Citicorp e Travelers Group annunciano l'intenzione di fondersi per creare il più grande gruppo di servizi finanziari al mondo: Citigroup. Questa fusione rappresenta un momento cruciale nella storia finanziaria moderna, segnando un punto di svolta nell'evoluzione dei servizi bancari e assicurativi globali.
- 1999 Guerra del Kosovo: Conflitto tra Serbi e Albanesi: Scoppio del conflitto nel Kosovo tra forze serbe e albanesi, con tensioni etniche e politiche che hanno portato a scontri e conseguenze umanitarie significative.
- 2000 Lancio di 2001 Mars Odyssey: Missione spaziale NASA per l'esplorazione di Marte. Il Mars Odyssey è stato lanciato con l'obiettivo di mappare la superficie del pianeta rosso e studiare la sua composizione geologica.
- 2001 Fatti della Scuola Diaz al G8 di Genova: Nella notte del 21 luglio 2001, i Reparti mobili della Polizia di Stato, con il supporto dei Carabinieri, hanno fatto irruzione nel complesso scolastico Diaz-Pertini e Pascoli a Genova, centro stampa del Genoa Social Forum. Sono stati fermati 93 attivisti, 63 dei quali sono stati portati in ospedale, tre in prognosi riservata e uno in coma. 125 poliziotti, compresi dirigenti e capisquadra, sono finiti sotto accusa per il pestaggio durante l'irruzione.
- 2002 Assedio alla Basilica della Natività a Betlemme: Il 7 aprile 2002, un gruppo di circa 240 palestinesi si rifugiò nella Basilica della Natività a Betlemme, dove già si trovavano una quarantina di religiosi. L'esercito israeliano circondò immediatamente l'edificio, dando inizio a una tesa situazione di assedio che avrebbe messo in luce le complesse dinamiche del conflitto israelo-palestinese.
- 2003 Truppe USA catturano Baghdad durante la Guerra in Iraq: In un momento cruciale della Guerra in Iraq, le truppe statunitensi hanno catturato Baghdad, segnando di fatto la caduta del regime ba'athista di Saddam Hussein. Il regime sarebbe crollato completamente due giorni dopo.
- 2004 Sventato attentato chimico in Giordania: Sventato un potenziale attentato chimico che avrebbe potuto causare migliaia di vittime. Fonti governative di Amman hanno comunicato che l'obiettivo dell'attacco, preparato da terroristi vicini ad al Qaeda, era la sede dei servizi di sicurezza. I membri della cellula terroristica sono stati catturati o uccisi durante l'operazione, durante la quale sono state sequestrate 20 tonnellate di esplosivo.
- 2005 Ibrahim Jaafari eletto primo ministro ad interim in Iraq: Ibrahim Jaafari, un politico sciita, è stato eletto primo ministro ad interim dell'Iraq, segnando un momento significativo nella transizione politica post-Saddam.
- 2006 Causa per Diritti d'Autore de Il Codice da Vinci: Random House e l'autore Dan Brown hanno difeso con successo un'azione legale per violazione di copyright. Il caso verteva su presunte somiglianze con il libro 'Il Santo Graal, il Santo Sangue' nel bestseller 'Il Codice da Vinci', con una sentenza finale favorevole a Brown.
- 2007 Accuse di Tortura CIA da parte di un Diplomatico Iraniano: Un diplomatico iraniano recentemente rilasciato ha denunciato di essere stato sottoposto a torture dalla CIA durante la sua detenzione in Iraq, sollevando preoccupazioni internazionali sui diritti umani.
- 2008 Inchiesta sulla Morte di Diana e Dodi Conclude le Indagini: Un'approfondita indagine britannica sulle tragiche morti della Principessa Diana e Dodi al-Fayed ha stabilito che sono stati uccisi illegalmente a causa della guida gravemente negligente dell'autista e dell'inseguimento aggressivo dei paparazzi in un tunnel a Parigi. L'indagine è costata 10 milioni di sterline (circa 20 milioni di dollari).
- 2009 Terremoto dell'Aquila: Il 7 aprile 2009, un devastante terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito la regione dell'Abruzzo, in particolare la città dell'Aquila, causando una catastrofe nazionale. L'evento sismico ha provocato la morte di almeno 253 persone, migliaia di feriti e migliaia di sfollati. Il terremoto ha distrutto significative porzioni del patrimonio storico e architettonico della città, rappresentando uno dei più gravi disastri naturali in Italia negli ultimi decenni.
- 2010 Crisi finanziaria greca: I mercati finanziari manifestano scarsa fiducia nei confronti della Grecia, con una nuova fuga di capitali che evidenzia le difficoltà economiche del paese.
- 2011 Mitigazione della Crisi Nucleare di Fukushima: Per prevenire potenziali esplosioni di idrogeno presso il reattore nucleare Fukushima Daiichi, le autorità hanno iniziato ad iniettare azoto nell'impianto, un passaggio cruciale nella gestione dell'emergenza nucleare in corso.
- 2012 Joyce Banda diventa Presidente del Malawi: Dopo la morte del Presidente Bingu wa Mutharika, Joyce Banda è stata eletta nuovo Presidente del Malawi, segnando una significativa transizione politica nella nazione africana.
- 2013 Tragedia di Rehtaeh Parsons: Una giovane canadese di 17 anni, vittima di stupro e bullismo, muore dopo un tentativo di suicidio. Il caso solleva importanti questioni su violenza sessuale e cyberbullismo.
- 2014 Elezioni Indiane 2014: La più grande consultazione democratica della storia: Le elezioni indiane del 2014 rappresentano un momento storico senza precedenti, con oltre 815 milioni di cittadini chiamati alle urne in una consultazione elettorale di portata mondiale, simbolo di democrazia e partecipazione popolare.
- 2015 Sparatoria di Walter Scott: Agente di polizia di North Charleston accusato di omicidio dopo aver sparato a un sospetto disarmato in fuga
- 2016 Panama Papers: Governo panamense per la trasparenza finanziaria: Il governo di Panama annuncia la creazione di un 'pannello internazionale' per migliorare la trasparenza nel settore finanziario offshore, dopo la pubblicazione dei documenti di Mossack Fonseca.
- 2017 gli Stati Uniti bombardano la base aerea di Shayrat in Siria, da cui è partito l'attacco chimico di Khan Shaykhun.Attentato terroristico a Stoccolma, in Svezia.
- 2018 L'ex Presidente brasiliano Lula, condannato a 12 anni di carcere per corruzione, si consegna spontaneamente alla polizia dopo che i suoi sostenitori glielo avevano impedito
- 2019 Commemorazione del Genocidio del Ruanda: Il Ruanda ha commemorato il 25° anniversario del devastante genocidio che nel 1994 causò la morte di circa 800.000 persone, ricordando uno dei più tragici episodi di pulizia etnica del XX secolo.
- 2020 Situazione COVID-19 in Italia: Il 7 aprile 2020, in Italia si sono registrati 604 decessi da coronavirus, 32 in meno rispetto al giorno precedente. Il totale dei decessi ha raggiunto 17.127 persone. I guariti sono saliti a 24.392, con 1.555 nuovi guariti. I casi attivi erano 94.067, con la Lombardia che rimaneva la regione più colpita con 1.305 persone in terapia intensiva.
- 2021 Variante Alpha COVID-19 diventa dominante negli USA: I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) hanno annunciato che la variante Alpha del SARS-CoV-2 (B.1.1.7) è diventata la variante dominante di COVID-19 negli Stati Uniti. Questo traguardo ha evidenziato l'aumentata trasmissibilità della variante e il suo potenziale impatto sull'andamento della pandemia.
- 2022 Storica Conferma alla Corte Suprema: Ketanji Brown Jackson viene confermata come prima donna afroamericana giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, segnando un traguardo significativo in termini di diversità e rappresentanza giudiziaria.