Accadde il 9 Agosto: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 9 Agosto e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 9 Agosto: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 378 - Battaglia di Adrianopoli: un contingente militare composto da 40.000 effettivi fra fanteria e cavalleria, guidato dall'imperatore Valente, viene sconfitto dai Visigoti nell'odierna Turchia (ai tempi Tracia). Valente perirà quello stesso giorno insieme a tre quarti degli uomini che aveva condotto in battaglia.
- 1173 - A Pisa iniziano i lavori di costruzione della Torre di Pisa. Secondo il calendario pisano, che iniziava il 25 marzo, correva l'anno 1174
- 1339 - Giovanni I di Boemia concede lo stemma dell'aquila fiammeggiante rappresentata sullo scudo di San Venceslao (patrono di Boemia) a Nicolò da Bruna, principe vescovo di Trento, per riunire il piccolo esercito del Principato di Trento sotto un unico emblema
- 1382 - Trieste chiede la protezione del duca d'Austria, è l'inizio di un legame plurisecolare
- 1842 - Firma del Trattato Webster-Ashburton, che delinea il confine tra Stati Uniti e Canada ad est delle Montagne Rocciose
- 1848 - Viene firmato l'armistizio di Salasco, a Vigevano, che pone termine alla prima fase della Prima guerra d'indipendenza italiana
- 1862 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Cedar Mountain – A Cedar Mountain (Virginia) il generale confederato Stonewall Jackson ottiene una risicata vittoria sulle forze unioniste guidate dal generale John Pope
- 1866 - Terza guerra d'indipendenza italiana: il generale Giuseppe Garibaldi invia il telegramma dell'Obbedisco
- 1877 - Guerre Indiane: Battaglia di Big Hole – nei pressi del fiume Big Hole in Montana, una piccola banda di Indiani Nasi Forati, che rifiutò gli ordini del governo di spostarsi in una Riserva, si scontra con l'Esercito statunitense. L'esercito perde 29 soldati, gli indiani perdono 89 uomini
- 1892 - Thomas Edison ottiene il brevetto per il telegrafo bidirezionale
- 1900 Funerali di Umberto I a Roma: Cerimonia funebre solenne per Umberto I, re d'Italia, svoltasi a Roma dopo il suo assassinio. Un momento di profondo lutto nazionale che segnò una fase cruciale della storia italiana di fine secolo.
- 1901 Assassinio del Presidente William McKinley: Il 6 settembre 1901, il Presidente William McKinley fu gravemente ferito dall'anarchico Leon Czolgosz durante l'Esposizione Panamericana a Buffalo, New York. Lo sparo avvenne al Tempio della Musica, mentre McKinley salutava il pubblico. Nonostante i primi tentativi di salvarlo, il presidente morì otto giorni dopo, il 14 settembre 1901, diventando il terzo presidente statunitense assassinato. Il Vicepresidente Theodore Roosevelt gli succedette, segnando un momento cruciale nella storia politica americana.
- 1902 Incoronazione di Edoardo VII e Alexandra: Edoardo VII e Alexandra di Danimarca sono stati incoronati Re e Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda in una solenne cerimonia presso l'Abbazia di Westminster a Londra. Originariamente prevista per il 26 giugno, l'incoronazione è stata rinviata a causa della malattia del Re. L'evento è stato un significativo spettacolo reale che simboleggiava il potere e lo sfarzo culturale dell'Impero Britannico all'inizio del XX secolo.
- 1903 L'Umile Incoronazione di Papa Pio X: Durante la sua cerimonia di incoronazione, Papa Pio X ha sorpreso il suo entourage indossando una semplice croce pettorale in metallo dorato, enfatizzando il suo impegno verso l'umiltà. Ha personalmente dichiarato che questa era l'unica croce in suo possesso, simboleggiando il suo approccio modesto al ruolo papale.
- 1904 Terremoto distruttivo a Cape Turnagain, Nuova Zelanda: Il 9 agosto 1904, un potente terremoto di magnitudo tra 7.0 e 7.2 della scala Richter ha colpito l'area circa 10 chilometri a nord di Cape Turnagain, sull'Isola del Nord della Nuova Zelanda. L'evento sismico ha causato un decesso confermato e ingenti danni strutturali alla regione circostante. Questo terremoto è stato significativo per la sua intensità e l'impatto sulle comunità locali, evidenziando la volatilità geologica del paesaggio neozelandese, situato al confine tra le placche tettoniche del Pacifico e Australiana.
- 1905 Domenica di Sangue a San Pietroburgo: Il 22 gennaio 1905, un evento drammatico sconvolse l'Impero Russo: reparti dell'esercito e della Guardia imperiale aprirono il fuoco contro una manifestazione pacifica di dimostranti disarmati diretti al Palazzo d'Inverno per presentare una supplica allo zar Nicola II. Questo massacro, noto come 'Domenica di Sangue', ebbe conseguenze storiche profonde, minando irrimediabilmente la fiducia popolare nel regime zarista e innescando il processo rivoluzionario che avrebbe poi portato alla caduta della monarchia nel 1917. L'artista Vladimir Makovskij immortalò questo tragico momento in un dipinto che documentò la brutalità dell'repressione.
- 1906 Fondazione del Consorzio Zolfifero Siciliano: Il 9 agosto 1906, attraverso una legge approvata dal Parlamento italiano, viene istituito il Consorzio obbligatorio per l'industria zolfifera siciliana. Questo provvedimento riunisce tutti i proprietari, possessori ed esercenti delle zolfare siciliane in un unico organismo consortile con una durata prevista di dodici anni. L'obiettivo era regolamentare e sostenere un settore economico strategico per l'isola, che in quel periodo rappresentava uno dei principali produttori mondiali di zolfo.
- 1907 Il primo accampamento scout a Brownsea Island: Il 9 agosto 1907 si è concluso sull'Isola di Brownsea, nel Dorset nell'Inghilterra meridionale, il primo storico accampamento scout guidato da Robert Baden-Powell. L'evento ha segnato la nascita del movimento scout mondiale, riunendo 20 ragazzi provenienti da diversi contesti sociali per partecipare ad attività di educazione all'aperto, sviluppo del carattere e lavoro di squadra. Il campo ha dimostrato innovativi principi di leadership giovanile e gettato le basi per l'organizzazione scout globale.
- 1908 Il Primo Volo Controllato di Wilbur Wright in Europa: Il 9 agosto 1908, Wilbur Wright ha compiuto un volo storico a Le Mans, Francia, dimostrando la tecnologia rivoluzionaria degli aeroplani dei fratelli Wright. Questo evento epocale ha mostrato al pubblico europeo la precisione e le capacità di un velivolo motorizzato completamente controllabile, segnando un punto di svolta cruciale nell'evoluzione dell'aviazione mondiale.
- 1909 Nascita di Adam von Trott zu Solz: Nacque Adam von Trott zu Solz, un diplomatico tedesco che si distinse per il suo coraggioso movimento di resistenza contro il regime nazista. Fu uno dei principali organizzatori del complotto del 20 luglio per assassinare Hitler, pagando con la vita il suo atto di coraggio: fu giustiziato nel 1944 per il suo coinvolgimento nel tentativo di eliminare il dittatore nazista.
- 1910 Partenza di Roald Amundsen per la spedizione polare: L'esploratore norvegese Roald Amundsen lascia la Norvegia per quella che ufficialmente è una spedizione al Polo Nord, ma in realtà è la preparazione segreta per la storica corsa contro l'esploratore britannico Robert F. Scott per raggiungere il Polo Sud.
- 1911 Nascita di William Alfred Fowler, Fisico Premio Nobel: Nasce William Alfred Fowler, prestigioso fisico statunitense che in seguito vincerà il Premio Nobel. Fowler compirà importanti contributi nella fisica nucleare e astrofisica, in particolare nella comprensione della nucleosintesi stellare. Il suo lavoro rivoluzionario spiegherà come gli elementi chimici vengono creati all'interno delle stelle, trasformando radicalmente la nostra comprensione dei processi cosmici.
- 1912 Ribelli albanesi sfidano l'autorità ottomana in Kosovo: Leader ribelli albanesi in Kosovo hanno presentato un elenco dettagliato di 14 richieste a un visir dell'Impero Ottomano, segnalando crescenti tensioni e il desiderio di maggiore autonomia regionale. Questo evento si colloca nel più ampio contesto dei movimenti nazionalisti che sfidavano il controllo imperiale ottomano nei Balcani agli inizi del XX secolo.
- 1913 Tensioni diplomatiche pre-Prima Guerra Mondiale: In una significativa comunicazione diplomatica, un alto funzionario austro-ungarico ha rivelato piani confidenziali a rappresentanti di Italia e Germania riguardanti una potenziale invasione militare della Serbia. Questa conversazione si inseriva nel complesso sistema di alleanze e tensioni europee che avrebbero poi contribuito allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nell'anno successivo.
- 1914 Sommergibile tedesco affonda un incrociatore britannico: Il 9 agosto 1914, durante le fasi iniziali della Prima Guerra Mondiale, il sommergibile tedesco U-15 ha affondato con successo un incrociatore britannico, dimostrando le emergenti tattiche di guerra sottomarina che sarebbero diventate sempre più significative nel corso del conflitto.
- 1915 Attacco britannico a Chanak Bair durante la Campagna di Gallipoli: Il 9 agosto 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze britanniche lanciarono un importante attacco strategico a Chanak Bair, nell'ambito della Campagna di Gallipoli. L'obiettivo era conquistare la Penisola di Gallipoli per aprire una rotta marittima verso la Russia, un tentativo che avrebbe potuto cambiare gli equilibri del conflitto. L'attacco rappresentò uno dei momenti più critici e sanguinosi della campagna militare, caratterizzato da aspri combattimenti e significative perdite umane.
- 1916 Presa di Gorizia: Il 9 agosto 1916, il Regio Esercito Italiano conquista la città di Gorizia durante la Prima Guerra Mondiale, segnando una significativa vittoria strategica contro le forze austro-ungariche. L'operazione militare rappresentò un momento cruciale nel conflitto sul fronte italiano, dimostrando la capacità delle truppe italiane di superare le difese nemiche lungo l'Isonzo.
- 1917 Conquista di Gorizia nella Sesta Battaglia dell'Isonzo: La 6ª Battaglia dell'Isonzo, nota anche come 'battaglia di Gorizia', iniziò il 6 agosto 1916, ma la città di Gorizia fu conquistata dagli italiani il 9 agosto 1916. Questa conquista fu estremamente costosa: 51.232 morti e feriti italiani e 41.835 austriaci fuori combattimento, testimoniando la durezza dei combattimenti sul fronte italiano.
- 1918 Battaglia di Amiens - Punto di Svolta della Prima Guerra Mondiale: Il 9 agosto 1918, le forze alleate lanciarono un'offensiva decisiva durante la Battaglia di Amiens. L'attacco coordinato di truppe britanniche, canadesi, australiane e francesi respinse strategicamente le linee tedesche, catturando posizioni chiave. Questa battaglia diede inizio all'Offensiva dei Cento Giorni, una serie di operazioni alleate che avrebbero condotto al crollo dell'esercito tedesco e alla conclusione del conflitto mondiale.
- 1919 Scioperi e agitazioni del Biennio Rosso in Italia: Il 9 agosto 1919, in Italia, si verificano intense mobilitazioni operaie e contadine, parte del cosiddetto Biennio Rosso. Gli operai occupano le fabbriche, rivendicando aumenti salariali e miglioramento delle condizioni lavorative. Questi movimenti rappresentano un momento cruciale di tensione sociale e rivendicazione dei diritti dei lavoratori nel primo dopoguerra italiano.
- 1920 Occupazione delle fabbriche Alfa Romeo a Milano: Il 9 agosto 1920, gli operai armati occuparono gli stabilimenti dell'Alfa Romeo a Milano, un evento simbolico del Biennio Rosso che rappresentò l'apice delle tensioni sociali e del movimento operaio in Italia, con rivendicazioni di controllo dei mezzi di produzione.
- 1921 Patto di pacificazione tra fascisti e socialisti: Il 9 agosto 1921, grazie alla mediazione di Enrico De Nicola, viene concluso un patto di pacificazione tra fascisti e socialisti. Firmato da esponenti di entrambe le parti, tra cui Mussolini, De Vecchi, Pasella, Bacci, Musatti e Morgari, l'accordo mirava a porre fine al clima di reciproca intimidazione. Il patto prevedeva che eventuali deroghe fossero sottoposte a collegi arbitrali provinciali, nonostante i tentativi di coinvolgere anche comunisti, repubblicani e popolari non siano andati a buon fine.
- 1922 Trattato di Riparazioni USA-Germania: Germania e Stati Uniti firmarono un importante trattato diplomatico per istituire una commissione congiunta finalizzata a determinare le riparazioni di guerra. L'accordo si basava sul precedente Trattato di Pace USA-Germania del novembre 1921 e rappresentava un passaggio cruciale nelle relazioni internazionali del dopoguerra.
- 1923 Massacro della missione italiana in Grecia: Una missione militare italiana viene trucidata nei pressi di Giannina, in Grecia, con fra le vittime il generale Enrico Tellini. L'episodio scatenerà una grave crisi diplomatica tra Italia e Grecia, culminata con l'occupazione di Corfù.
- 1924 Secondo Jamboree Mondiale Scout in Danimarca: Il Secondo Jamboree Mondiale Scout è iniziato il 9 agosto 1924 a Ermelunden, in Danimarca. Questo raduno internazionale ha riunito migliaia di Scout provenienti da tutto il mondo, simboleggiando il crescente movimento giovanile internazionale pioneristico di Lord Baden-Powell. L'evento ha rappresentato un momento significativo di cooperazione giovanile globale e scambio culturale nei primi del Novecento.
- 1925 Rapina al treno di Kakori: azione rivoluzionaria indiana: Il 9 agosto 1925, un gruppo di rivoluzionari indipendentisti ha condotto un'audace rapina a un treno vicino a Lucknow, sfidando l'autorità coloniale britannica. L'azione fu un tentativo strategico di finanziare il movimento per l'indipendenza e colpire il controllo imperiale britannico. I rivoluzionari mirarono a sottrarre fondi per sostenere la lotta contro il dominio coloniale, dimostrando il coraggio e la determinazione dei patrioti indiani nel perseguire la libertà nazionale.
- 1926 Stabilimento della 'Quota 90' per la Rivalutazione della Lira: Il 9 agosto 1926, Benito Mussolini vara un importante provvedimento economico stabilendo la 'quota 90' per la rivalutazione della lira italiana. Questo intervento rappresentò un momento cruciale nella politica economica fascista, mirando a rafforzare la valuta nazionale e a dimostrare la capacità di controllo economico del regime.
- 1927 Protesta per Sacco e Vanzetti a New York: Il 9 agosto 1927, circa 100.000 persone si sono radunate a Union Square a New York City per protestare contro l'imminente esecuzione di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due anarchici italo-americani condannati per omicidio in un processo ritenuto da molti politicamente motivato e parziale. Dopo il comizio principale, circa 2.000 manifestanti hanno marciato lungo Fifth Avenue, venendo infine dispersi dalla polizia locale. L'evento evidenziò la significativa simpatia pubblica e la tensione politica intorno a un caso simbolo di potenziale ingiustizia sistemica nel sistema giudiziario americano.
- 1928 Debutto di Topolino nel cortometraggio Disney: Il 9 agosto 1928 Walt Disney presenta 'L'aereo impazzito', il primo cortometraggio con Topolino. Questo evento segna un momento cruciale nella storia dell'animazione, introducendo uno dei personaggi più iconici del XX secolo e gettando le basi per l'impero mediatico Disney.
- 1929 Inizio della Grande Depressione: Il 9 agosto 1929, i primi segnali del crollo della borsa di Wall Street iniziarono a influenzare l'economia mondiale, innescando una serie di gravi problemi economici che si sarebbero rapidamente estesi in Europa. Questo evento segnò l'inizio di uno dei periodi più bui della storia economica mondiale, con conseguenze devastanti per milioni di persone.
- 1930 Debutto di Betty Boop: Il 9 agosto 1930, Betty Boop ha fatto la sua prima apparizione nel cartone animato 'Dizzy Dishes', un momento significativo nella storia dell'animazione americana. Creata dai fratelli Fleischer e disegnata da Myron 'Grim' Natwick, Betty Boop rappresentò un personaggio femminile innovativo e audace per l'epoca, simbolo della cultura pop degli anni '30.
- 1931 Mário Zagallo: Leggenda del calcio brasiliano: Mário Zagallo è un rinomato calciatore e allenatore brasiliano, universalmente riconosciuto come una delle figure più importanti nella storia del calcio. È l'unica persona ad aver vinto il Mondiale FIFA sia come giocatore che come allenatore, raggiungendo questo straordinario traguardo con la nazionale brasiliana.
- 1932 Prima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia: Si inaugura la prima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia sulla terrazza dell'Hotel Excelsior. Questo evento segna l'inizio di uno dei festival cinematografici più prestigiosi al mondo, che diventerà un punto di riferimento per il cinema internazionale.
- 1933 Decreto di Legge Marziale a Cuba: Il 9 agosto 1933, il Presidente cubano Gerardo Machado dichiarò lo stato di guerra in tutto il territorio nazionale, segnalando l'escalation delle tensioni politiche. Machado ordinò alle truppe militari di convergere all'Avana, la capitale, in preparazione di un potenziale conflitto. Questo decreto avvenne in un periodo di significativa instabilità politica, mentre il regime autoritario di Machado affrontava una crescente opposizione da parte di varie fazioni politiche e movimenti rivoluzionari.
- 1934 Nazionalizzazione dell'Argento negli USA: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha firmato una legge che nazionalizzava l'argento, una significativa politica economica durante l'era della Grande Depressione. L'obiettivo era stabilizzare il sistema monetario e sostenere le industrie estrattive dell'argento, fornendo un sostegno economico cruciale in un periodo di profonda crisi finanziaria.
- 1935 Periodo della Grande Depressione negli Stati Uniti: Il 9 agosto 1935 si colloca in un momento cruciale della storia americana, durante la Grande Depressione. In questo periodo, il presidente Franklin D. Roosevelt stava implementando le politiche del New Deal, un insieme di riforme economiche e sociali volte a risollevare l'economia statunitense e fornire sostegno ai cittadini colpiti dalla crisi economica. Sebbene non siano documentati eventi specifici per questa data, il contesto storico era denso di trasformazioni politiche e sociali.
- 1936 Jesse Owens: Impresa Olimpica a Berlino 1936: Durante le Olimpiadi di Berlino del 1936, Jesse Owens ha compiuto un'impresa storica diventando il primo atleta americano a vincere quattro medaglie d'oro in una singola edizione dei Giochi Olimpici. La sua straordinaria performance non solo ha dimostrato un'eccezionale abilità atletica, ma ha anche sfidato apertamente i pregiudizi razziali del periodo nazista, diventando un simbolo di riscatto e uguaglianza.
- 1937 Incidente diplomatico giapponese all'aeroporto di Hongqiao: Il 9 agosto 1937, un grave incidente diplomatico scoppiò a Shanghai quando il sottotenente Isao Oyama delle Forze Speciali Navali giapponesi fu ucciso durante un confronto con la polizia locale all'aeroporto di Hongqiao, violando l'accordo di cessate il fuoco del 1932. Dopo l'episodio, i rappresentanti diplomatici giapponesi, incluso il console generale, tentarono di negoziare con il generale Zhang Zhizhong e le autorità cinesi per disinnescare la situazione e convincerli a disarmare il Corpo di Preservazione della Pace.
- 1938 Discriminazione Razziale nell'Istruzione Italiana: Il 9 agosto 1938, il Ministro dell'Educazione Nazionale emanò un provvedimento che vietava l'assegnazione di supplenze e incarichi di insegnamento a docenti di 'razza ebraica', con possibili eccezioni autorizzate personalmente dallo stesso ministro. Questo decreto rappresentò un grave atto di discriminazione razziale durante il periodo delle leggi razziali fasciste.
- 1939 Romano Prodi Presidente della Commissione Europea: Romano Prodi, importante politico ed economista italiano, è diventato Presidente della Commissione Europea nel gennaio 1999, ricoprendo l'incarico fino al 2004. Durante il suo mandato, ha svolto un ruolo cruciale nell'integrazione europea, promuovendo significativi sviluppi politici e preparando l'espansione dell'Unione Europea verso i paesi dell'Europa orientale. La sua presidenza è stata caratterizzata da importanti riforme istituzionali e dall'avvio del processo di allargamento a Est.
- 1941 Carta Atlantica: Churchill e Roosevelt enunciano i principi della Carta Atlantica, un documento fondamentale che definisce gli obiettivi di guerra alleati e i principi di cooperazione internazionale nel dopoguerra, inclusi il diritto all'autodeterminazione e la libertà dal bisogno.
- 1942 Arresto di Gandhi a Bombay: Le autorità britanniche arrestarono Mohandas Gandhi a Bombay, un momento cruciale che diede il via al movimento Quit India, una protesta nonviolenta per porre fine al dominio coloniale britannico in India.
- 1943 Mussolini confinato all'Isola della Maddalena: Benito Mussolini viene posto agli arresti e confinato sull'Isola della Maddalena, nella costa nord-orientale della Sardegna, in un momento di profonda crisi per il regime fascista.
- 1944 Operazione Totalize: Offensiva Alleata in Normandia: Il II Corpo Canadese lancia un attacco di fanteria meccanizzata durante l'Operazione Overlord, sfondando le linee tedesche e catturando posizioni strategiche. Nonostante un avanzamento di 14 km, i contrattacchi corazzati tedeschi fermano l'offensiva, costringendo gli Alleati a preparare un nuovo assalto.
- 1945 Bombardamento atomico di Nagasaki: Il 9 agosto 1945, durante la Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti sganciarono la bomba atomica 'Fat Man' sulla città di Nagasaki, in Giappone. L'ordigno esplose alle 11:02 ora locale, ad un'altitudine di 469 metri, con una potenza equivalente a 22.000 tonnellate di TNT. L'attacco causò immediatamente 40.000 vittime e ferì tra 25.000 e 60.000 persone. Nei mesi successivi, altre 40.000 persone morirono a causa delle conseguenze delle radiazioni e del fallout nucleare, portando il bilancio complessivo a oltre 80.000 vittime.
- 1946 Linciaggio di John Cecil Jones e la svolta per i diritti civili: Il 9 agosto 1946, il corpo del veterano afroamericano John Cecil Jones fu ritrovato in un bayou vicino a Minden, Louisiana, dopo essere stato brutalmente linciato. Questo orribile crimine d'odio divenne un momento cruciale nella storia dei diritti civili. L'indagine dell'NAACP portò l'attenzione nazionale sull'omicidio, spingendo il FBI a condurre la prima indagine su un linciaggio in Louisiana. L'incidente fu determinante nel motivare il Presidente Truman a istituire un Comitato per i Diritti Civili, che avrebbe svolto un ruolo cruciale nel promuovere la giustizia e l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti.
- 1947 Periodo di Indipendenza dell'India: Il 15 agosto 1947 segna un momento cruciale nella storia indiana, quando il paese ottiene l'indipendenza dal dominio britannico dopo decenni di lotta coloniale. Questo evento storico, guidato da leader come Mahatma Gandhi e Jawaharlal Nehru, rappresenta la fine del controllo britannico e l'inizio di una nuova era per l'India come nazione sovrana. La proclamazione dell'indipendenza avvenne con una cerimonia solenne a Nuova Delhi, dove la bandiera indiana fu issata per la prima volta, simboleggiando la libertà e l'autodeterminazione del popolo indiano.
- 1948 Fine del razionamento alimentare in Italia: Il governo italiano abolisce ufficialmente il razionamento di carne e latte, segnando un importante passaggio verso la normalizzazione economica del dopoguerra. Questo provvedimento indica una graduale ripresa delle condizioni di vita e dell'economia nazionale dopo gli anni difficili della Seconda Guerra Mondiale.
- 1949 Adozione della Quarta Convenzione di Ginevra: La Quarta Convenzione di Ginevra è stata adottata, stabilendo fondamentali protezioni umanitarie per i civili durante i conflitti armati. Questo trattato internazionale ha definito standard completi per il trattamento dei non combattenti, rappresentando un significativo passo avanti per i diritti umani nelle zone di guerra.
- 1950 Stalin Ordina un Sistema Avanzato di Difesa Antiaerea: Il Premier sovietico Joseph Stalin ha emesso una direttiva strategica per lo sviluppo e il dispiegamento rapido del sistema di missili antiaerei S-25 Berkut. L'ordine prevedeva il completamento entro un anno, con l'obiettivo primario di difendere Mosca da potenziali attacchi dei bombardieri B-29 americani durante le prime fasi della Guerra Fredda. Questo sistema di missili rappresentava un significativo avanzamento nella tecnologia di difesa aerea sovietica e dimostrava l'impegno di Stalin nel proteggere la capitale sovietica da minacce aeree potenziali.
- 1951 Seduta della Camera dei Deputati con De Gasperi: Nella seduta parlamentare del 9 agosto 1951, Alcide De Gasperi ha tenuto un intervento significativo di fronte alla Camera dei Deputati. Il Presidente del Consiglio ha affrontato critiche dell'opposizione, difendendo la linea politica della Democrazia Cristiana e sottolineando l'importanza della stabilità politica in un periodo storico complesso per l'Italia del dopoguerra. Il dibattito ha toccato temi cruciali come la rappresentanza democratica, le alleanze politiche e le sfide interne ed internazionali del paese.
- 1952 Sciopero Generale in Belgio contro gli straordinari obbligatori: Il 9 agosto 1952, i lavoratori in tutto il Belgio hanno organizzato un importante sciopero generale per protestare contro gli straordinari obbligatori e le politiche di coscrizione. L'azione sindacale ha evidenziato le crescenti tensioni tra i diritti dei lavoratori e le normative governative sul lavoro durante il periodo di ripresa economica del dopoguerra. I sindacati si sono mobilitati per contestare quella che percepivano come pratiche lavorative sfruttative che violavano il tempo personale e l'autonomia dei lavoratori.
- 1953 Destituzione di Sheikh Abdullah dal governo del Kashmir: Il 9 agosto 1953, Sheikh Abdullah, il primo primo ministro eletto di Jammu e Kashmir, è stato destituito dal governo indiano e successivamente arrestato. Questo significativo evento politico ha segnato un punto di svolta cruciale nel panorama politico post-indipendenza della regione, evidenziando le complesse dinamiche di potere tra i leader regionali e il governo centrale indiano. La rimozione di Abdullah ha rappresentato un momento di forte tensione politica e ha profondamente influenzato gli equilibri geopolitici del Kashmir.
- 1954 Incidente aereo Avianca alle Azzorre: Il 9 agosto 1954, un aereo Lockheed L-749A-79 Constellation della Avianca (matricola HK-163) si è schiantato contro un rilievo montuoso vicino a Monte de Boi sull'isola di Terceira, nelle Azzorre, appena tre minuti dopo il decollo da Lajes Field. L'aereo, diretto a Bermuda, ha colpito un'elevazione a 620 metri, causando la morte di tutti i 30 passeggeri e membri dell'equipaggio. All'epoca, questo incidente è stato registrato come il secondo incidente aereo più mortale nella storia del Portogallo, evidenziando i significativi rischi dei viaggi aerei della metà del XX secolo.
- 1955 Esplosione nel motore dell'aereo da ricerca X-1A: Durante i preparativi pre-volo, si è verificata un'esplosione nel motore a razzo dell'aereo da ricerca X-1A, mentre era agganciato all'aereo madre B-29, potenzialmente compromettendo il volo pianificato dal pilota collaudatore Joseph A. Walker.
- 1956 Marcia delle Donne contro le Leggi Razziali in Sudafrica: Circa 20.000 donne di ogni etnia marciano a Pretoria contro le leggi discriminatorie dell'apartheid. Guidate da attiviste come Lilian Ngoyi e Helen Joseph, le donne cantano il celebre slogan 'Wathint' abafazi, wathint' imbokodo' (Colpisci una donna, colpisci una roccia), simbolo di resistenza e forza femminile contro l'oppressione sistemica.
- 1957 Nascita di Melanie Griffith: Melanie Griffith, celebre attrice americana nota per i suoi ruoli in film come 'Working Girl' e 'Body Double', è nata in questa data. Nel corso della sua carriera ha vinto un Golden Globe e si è affermata come una delle attrici più interessanti di Hollywood degli anni '80 e '90, figlia dell'attrice Tippi Hedren e madre dell'attrice Dakota Johnson.
- 1958 Domenico Modugno vince Sanremo con 'Volare': Il 9 agosto 1958, Domenico Modugno trionfa al Festival di Sanremo con 'Nel blu dipinto di blu', conosciuta universalmente come 'Volare'. Il brano diventa immediatamente un successo mondiale, lanciando Modugno come icona della musica italiana internazionale.
- 1959 Missile Atlas ICBM diventa operativo: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente dichiarato operativo il missile balistico intercontinentale SM-65 Atlas, segnando un punto cruciale nella tecnologia militare dell'era della Guerra Fredda. Con un impressionante raggio d'azione di 4.350 chilometri, l'Atlas rappresentò un balzo significativo nelle capacità di deterrenza nucleare strategica. Questo sviluppo segnalò la crescente potenza tecnologica statunitense nel campo dei missili a lungo raggio e modificò drammaticamente l'equilibrio strategico globale durante l'apice della Guerra Fredda.
- 1960 Scontri razziali a Jacksonville, Florida: Scoppio di una sommossa razziale a Jacksonville, che evidenzia le profonde tensioni sociali e i conflitti legati alla segregazione razziale negli Stati Uniti durante l'era dei diritti civili. L'evento riflette le complesse dinamiche di discriminazione e lotta per l'uguaglianza che caratterizzavano il periodo.
- 1961 Inizio della Costruzione del Muro di Berlino: Il 9 agosto 1961, il governo della Germania Est ha ufficialmente chiuso il confine con la Germania Ovest, dando inizio alla costruzione del Muro di Berlino. Questo evento simboleggiò la divisione fisica e ideologica tra il blocco orientale comunista e quello occidentale durante la Guerra Fredda, separando fisicamente Berlino Est da Berlino Ovest e diventando un simbolo globale della cortina di ferro.
- 1962 Ultima Esecuzione Femminile prima della Moratoria: Il 9 agosto 1962, Elizabeth Ann Duncan, una donna di 58 anni, è stata giustiziata negli Stati Uniti, segnando un momento significativo nella storia della pena capitale del paese. Fu l'ultima donna a essere giustiziata prima di una moratoria nazionale sulla pena di morte che sarebbe durata fino al 1977. L'esecuzione di Duncan evidenziò i complessi dibattiti legali ed etici intorno alla pena capitale di quell'era.
- 1963 Lee Harvey Oswald rilasciato dal carcere: Lee Harvey Oswald, che in seguito sarebbe diventato tristemente noto per l'assassinio del Presidente John F. Kennedy, è stato rilasciato dal carcere dopo aver trascorso una notte in custodia. Questo evento si verificò alcuni mesi prima dell'assassinio presidenziale del novembre dello stesso anno.
- 1964 Incidente del Golfo del Tonchino: Il 9 agosto 1964, navi della Marina degli Stati Uniti riferirono di essere state attaccate da motocannoniere nordvietnamite. L'USS Maddox e la C. Turner Joy sostennero di essere state impegnate in uno scontro con vascelli nordvietnamiti. Questo evento spinse il Presidente Lyndon Johnson ad autorizzare raid aerei di rappresaglia dalla portaerei USS Ticonderoga e a tenere un drammatico discorso televisivo notturno al Congresso, segnando un'escalation decisiva dell'coinvolgimento statunitense nella Guerra del Vietnam.
- 1965 Indipendenza di Singapore: Il 9 agosto 1965, Singapore proclama la propria indipendenza dalla Federazione Malese, diventando un paese sovrano. Questo evento storico rappresenta un momento cruciale nella storia politica di Singapore, in cui il paese è emerso come città-stato indipendente dopo un'inaspettata separazione dalla Federazione Malese.
- 1966 Riunione militare nigeriana che aumenta le tensioni: Il 9 agosto 1966, il Presidente Yakubu 'Jack' Gowon ha convocato una riunione con i governatori militari delle tre regioni della Nigeria. Durante questo incontro cruciale, hanno stabilito che tutto il personale dell'Esercito Nigeriano dovesse essere 'ridistribuito nelle proprie regioni di origine'. Questa decisione ha significativamente aumentato il potenziale di frammentazione nazionale ed è stata un importante precursore della Guerra Civile Nigeriana.
- 1967 Operazione Cochise nella Guerra del Vietnam: I marines statunitensi avviano un'importante operazione militare nella strategica Valle di Que Son, mirando a contrastare le forze del Viet Cong e dell'Esercito Nord Vietnamita in Sud Vietnam. L'operazione rappresenta un momento significativo delle tattiche militari statunitensi durante il conflitto.
- 1968 Visita di Tito a Praga durante i tempi turbolenti: Il presidente yugoslavo Josip Broz Tito visitò Praga in un periodo critico successivo all'invasione sovietica della Cecoslovacchia. La visita fu significativa nel contesto della Guerra Fredda, poiché Tito era noto per la sua posizione indipendente all'interno del blocco comunista e la sua opposizione all'interventismo sovietico.
- 1969 Massacro di Sharon Tate da parte della Famiglia Manson: In una notte di terrore a Bel Air, Los Angeles, membri della setta di Charles Manson hanno brutalmente ucciso cinque persone, tra cui l'attrice Sharon Tate, incinta all'ottavo mese, Jay Sebring e Abigail Folger. Questo crimine scioccante ha segnato profondamente la cultura americana di fine anni '60, rappresentando un momento di buio estremo.
- 1970 Dimissioni di Richard Nixon: Il 9 agosto 1970, Richard Nixon si è dimesso dal ruolo di Presidente degli Stati Uniti d'America a causa dello scandalo Watergate.
- 1971 Operazione Demetrius in Irlanda del Nord: Il 9 agosto 1971, le autorità britanniche avviano l'Operazione Demetrius in Irlanda del Nord, un'operazione militare controversa che prevede arresti di massa e internamento senza processo di individui sospettati di appartenere all'IRA. L'operazione scatena diffusi disordini civili, con rivolte che si propagano in tutta la regione. Migliaia di persone vengono sfollate forzatamente e la violenza provoca circa venti morti. Questo evento segna un momento critico nel periodo noto come 'The Troubles', inasprendo ulteriormente il conflitto tra forze britanniche e paramilitari repubblicani irlandesi.
- 1972 Ritiro Finale delle Unità da Combattimento Statunitensi dal Vietnam: Il 9 agosto 1972, gli Stati Uniti hanno completato una fase significativa del ritiro dalla Guerra del Vietnam con la disattivazione del 3° Battaglione del 21° Fanteria. L'unità di 1.043 uomini, stanziata presso la base aerea di Da Nang, rappresentava le ultime unità da combattimento terrestali americane a lasciare il Vietnam del Sud, segnando un momento cruciale nella conclusione del conflitto.
- 1973 Memorandum di Kissinger sulla pianificazione militare asiatica: Il Segretario di Stato Henry Kissinger, per conto del Presidente Nixon, ha emesso il Memorandum 230 per la Sicurezza Nazionale, fornendo linee guida strategiche e direttive politiche per la pianificazione militare statunitense in Asia nel periodo post-Guerra del Vietnam.
- 1974 Dimissioni di Richard Nixon: Richard Nixon, 37º presidente degli Stati Uniti, si dimette dall'incarico in seguito allo Scandalo Watergate. È la prima volta nella storia americana che un presidente si dimette volontariamente per evitare una procedura di impeachment. Il suo vice, Gerald Ford, presta immediatamente giuramento diventando il 38º presidente degli Stati Uniti, segnando una svolta cruciale nella politica americana.
- 1975 Morte di Dmitri Shostakovich: Il celebre compositore russo Dmitri Shostakovich è venuto a mancare, lasciando un'eredità musicale straordinaria che ha profondamente influenzato la composizione classica del XX secolo e l'espressione culturale mondiale.
- 1976 Ultima Missione Lunare dell'URSS: L'Unione Sovietica ha lanciato Luna 24, che sarebbe diventata l'ultima missione lunare lanciata dalla Terra fino ad oggi. Questo evento rappresentò un punto di svolta significativo nell'esplorazione spaziale, chiudendo simbolicamente l'era delle missioni lunari sovietiche.
- 1977 Uruguay Annuncia Ritorno alla Democrazia: Il governo militare uruguaiano ha ufficialmente annunciato un piano di transizione verso il governo civile, indendo elezioni generali nel 1981 per eleggere Presidente e Congresso, segnando un passaggio significativo verso il ripristino democratico dopo anni di dittatura militare.
- 1978 Morte di Papa Paolo VI: Il 6 agosto 1978, Papa Paolo VI (al secolo Antonio Montini) è venuto a mancare, concludendo un pontificato durato 15 anni caratterizzato da importanti riforme del Concilio Vaticano II e da un impegno per il dialogo ecumenico.
- 1979 Tragica Giornata per l'FBI: Agenti Caduti in Servizio: Il 9 agosto 1979 l'FBI subì la perdita più devastante della sua storia settantennale, con tre agenti uccisi in due distinti e non correlati episodi di sparatoria. Questi tragici eventi misero in luce l'estrema pericolosità del lavoro delle forze dell'ordine in quel periodo, evidenziando i rischi quotidiani affrontati dagli agenti federali impegnati nel contrasto alla criminalità.
- 1980 Mohammad-Ali Rajai nominato Primo Ministro iraniano: Mohammad-Ali Rajai è stato nominato Primo Ministro dell'Iran, diventando il primo a ricoprire tale carica dopo quasi nove mesi di vuoto politico. La sua nomina è avvenuta su indicazione del Presidente Abolhassan Bani-Sadr, in un periodo di significativa transizione politica successiva alla Rivoluzione Iraniana del 1979. Rajai rappresentava una fase di ricostruzione istituzionale in un Iran profondamente trasformato dagli eventi rivoluzionari.
- 1981 Lancio del primo IBM Personal Computer: IBM lancia negli Stati Uniti il modello originale 5150 Personal Computer, dotato di processore Intel 8088 da 4.77 MHz, con un prezzo base di 1.565 dollari. Questo dispositivo rivoluzionario avrebbe trasformato l'informatica personale e stabilito gli standard per i futuri design dei PC.
- 1982 Omicidio di Carlo Alberto Dalla Chiesa: Il 3 settembre 1982 a Palermo, in via Isidoro Carini, vennero uccisi il prefetto e generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo. L'attacco fu un'azione mafiosa condotta da una motocicletta Honda guidata da Giuseppe Lucchese, che colpì l'auto con un fucile d'assalto AK-47.
- 1983 Fuga di Licio Gelli dal carcere svizzero: Licio Gelli, figura controversa legata alla P2, riesce a fuggire dal carcere svizzero di Champ-Dollon con la complicità di una guardia corrotta, tre giorni prima della sua prevista estradizione in Italia. Rimarrà latitante per quattro anni, sfuggendo alla giustizia.
- 1984 Carlos Lopes trionfa nella maratona olimpica: Il corridore di lunga distanza portoghese Carlos Lopes ha vinto la maratona maschile alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984, completando l'impegnativo percorso di 42,195 km in un tempo impressionante di 2:09:21. Il suo record è rimasto imbattuto per 24 anni, segnando un momento significativo nella storia olimpica della maratona.
- 1985 L'assassinio di Ninni Cassarà: Il 9 agosto 1985, Antonino Cassarà, noto come Ninni, un valoroso funzionario di polizia, è stato brutalmente ucciso dalla mafia a Palermo. Cassarà era un membro del 'pool antimafia' della Procura di Palermo e aveva svolto un ruolo cruciale in numerose operazioni contro le organizzazioni criminali, inclusa l'importante operazione 'Pizza connection'.
- 1986 Ultimo concerto di Freddie Mercury con i Queen: Il 9 agosto 1986, Freddie Mercury si esibisce per l'ultima volta con i Queen durante la tappa finale del 'Magic Tour' a Knebworth. All'epoca, nessuno era a conoscenza della sua sieropositività, rendendo questo concerto un commovente e inconsapevole addio.
- 1987 Disastro del Volo Northwest Airlines 255: Una tragica sciagura aerea quando il volo Northwest Airlines 255, un McDonnell Douglas MD-82, si è schiantato al decollo dall'aeroporto metropolitano di Detroit a Romulus, Michigan. L'incidente è costato la vita a 155 persone, con la sola sopravvissuta Cecelia Cichan, di 4 anni.
- 1988 Wayne Gretzky Trasferito ai Los Angeles Kings: Wayne Gretzky, soprannominato 'The Great One', è stato trasferito dagli Edmonton Oilers ai Los Angeles Kings in una transazione di giocatori clamorosa e altamente controversa. Lo scambio fu così emotivamente carico che alcuni canadesi videro Gretzky come un 'traditore', simboleggiando un momento cruciale nella storia dello sport professionistico.
- 1989 Prima Mappatura Radar di un Asteroide: L'Osservatorio di Arecibo a Porto Rico ha realizzato la prima immagine radar diretta dell'asteroide 4769 Castalia, raggiungendo un traguardo significativo nelle tecnologie di osservazione e imaging astronomico. Questo evento rappresenta un importante progresso nella comprensione delle caratteristiche degli asteroidi.
- 1990 Inizio dell'Operazione Desert Storm: George H. W. Bush avvia l'Operazione Desert Storm, fase decisiva della Prima Guerra del Golfo, con un dispiegamento di 510.000 soldati della coalizione internazionale. Questa operazione militare mirava a liberare il Kuwait dall'occupazione irachena e rappresentò un punto di svolta nella politica internazionale del tardo XX secolo.
- 1991 Assassinio di Antonino Scopelliti: Il Sostituto Procuratore della Suprema Corte di Cassazione Antonino Scopelliti viene ucciso da un commando della 'ndrangheta mentre, alla guida della sua BMW, sta tornando a casa a Campo Calabro. L'omicidio avviene poco prima che Scopelliti dovesse sostenere l'accusa nel Maxiprocesso di Palermo contro Cosa Nostra, in un brutale tentativo di intimidazione da parte delle organizzazioni criminali.
- 1992 Chiusura dei XXV Giochi Olimpici di Barcellona: Si concludono i Giochi della XXV Olimpiade a Barcellona, Spagna, un evento sportivo internazionale che ha riunito atleti da tutto il mondo.
- 1993 Svolta Politica in Giappone: Il 9 agosto 1993 segna una tappa storica per il Giappone: il Partito Liberal Democratico (LDP) perde dopo 38 anni il suo controllo continuo sulla leadership nazionale. Questo evento rappresenta un potenziale punto di svolta nella struttura politica e di governance giapponese, aprendo nuovi scenari di cambiamento istituzionale.
- 1994 Battaglia di Adrianopoli: Sconfitta Romana dei Visigoti: La Battaglia di Adrianopoli fu un momento cruciale nella storia dell'Impero Romano, dove le forze visigote sconfissero decisamente l'esercito romano guidato dall'Imperatore Valens. Più della metà dell'esercito romano fu annientato, compreso lo stesso Imperatore Valens. Questo scontro rappresentò un punto di svolta nel declino dell'Impero Romano, evidenziando la crescente debolezza militare e politica di Roma di fronte alle invasioni barbariche.
- 1995 Quotazione in Borsa di Netscape: Un Momento Storico: Netscape Communications ha fatto storia con la sua offerta pubblica iniziale (IPO) il 9 agosto 1995. Inizialmente quotata a 28 dollari per azione, il titolo ha aperto a 71 dollari e ha raggiunto un picco di 74,75 dollari. Questo straordinario debutto ha stabilito un valore di mercato di 2,2 miliardi di dollari e ha stabilito un record per la migliore performance di apertura per un'azione delle sue dimensioni a Wall Street, segnando un momento cruciale nell'era di Internet.
- 1996 Boris Yeltsin Inizia il Secondo Mandato Presidenziale: Boris Yeltsin ha prestato giuramento al Cremlino, iniziando ufficialmente il suo secondo mandato come Presidente della Russia. Questo momento storico rappresenta un periodo cruciale di transizione politica ed economica per la nazione dopo il crollo dell'Unione Sovietica, consolidando la leadership di Yeltsin in un momento di profondi cambiamenti istituzionali.
- 1997 Decisione della Cassazione su Erich Priebke: Il 9 agosto 1997, la Corte di Cassazione stabilì che Erich Priebke, criminale nazista coinvolto nel massacro delle Fosse Ardeatine, sarebbe stato processato da un tribunale militare, confermando l'importanza della giustizia per i crimini di guerra.
- 1998 Sparatoria di Michael Brown a Ferguson: Michael Brown, un giovane afroamericano disarmato di 18 anni, è stato ucciso da un agente di polizia a Ferguson, Missouri. L'incidente ha scatenato proteste diffuse contro l'ingiustizia razziale e la brutalità delle forze dell'ordine, diventando un momento cruciale per il movimento Black Lives Matter e per il dibattito nazionale sul razzismo sistemico nelle istituzioni.
- 1999 Vladimir Putin diventa primo ministro russo: In un momento cruciale della storia russa, Vladimir Putin viene nominato primo ministro da Boris Yeltsin, un passaggio che segnerà profondamente la futura leadership politica della Russia.
- 2000 Tragedia del Sommergibile Russo Kursk: L'intero equipaggio del sommergibile nucleare russo Kursk è perito nel Mar di Barents, segnando uno dei più significativi disastri marittimi nella storia navale russa moderna. L'incidente ha sollevato serie questioni sulla sicurezza dei sommergibili e sulle procedure operative navali.
- 2001 Attentato suicida al ristorante Sbarro a Gerusalemme: Un devastante attentato suicida è avvenuto nel ristorante Sbarro a Gerusalemme il 9 agosto 2001, causando 15 vittime e 130 feriti. Questo attacco terroristico, parte del conflitto israelo-palestinese, evidenzia l'intensa violenza di quel periodo storico.
- 2002 Alluvioni Catastrofiche in Europa: Nel agosto 2002, un evento alluvionale di proporzioni catastrofiche ha colpito diversi paesi europei, provocando decine di vittime. Le piogge torrenziali hanno interessato principalmente le regioni dei fiumi Malse e Blanice, nonché il villaggio turistico di Shirokaya Balka vicino Novorossijsk, in Russia. Ingenti danni sono stati registrati in Spagna, Bulgaria, Croazia e Italia a causa delle intense precipitazioni e delle conseguenti inondazioni. L'evento ha messo in luce la vulnerabilità delle infrastrutture europee di fronte a fenomeni meteorologici estremi.
- 2003 Storica ondata di calore devasta l'Europa meridionale: Un'ondata di calore senza precedenti ha colpito l'Europa, causando vasti incendi boschivi e temperature estreme. Portogallo e Spagna hanno subito condizioni catastrofiche, con temperature fino a 49 gradi in Andalusia. Il Portogallo ha dichiarato lo stato di calamità nazionale, con significativi danni ambientali ed economici. Contemporaneamente, la Scozia ha registrato la temperatura più alta di sempre a 32,9 gradi Celsius.
- 2005 Evacuazione degli Insediamenti di Gaza: Israele ha emesso ordini per gli insediamenti israeliani nella Striscia di Gaza, imponendo lo sgombero o l'espulsione, in un momento critico del conflitto israelo-palestinese che avrebbe modificato gli equilibri territoriali.
- 2006 Operazione Antiterrorismo a Londra: Le autorità britanniche hanno condotto un'importante operazione antiterrorismo, arrestando 21 sospetti terroristi a Londra, Birmingham e High Wycombe. L'operazione ha interrotto un significativo piano di attacco contro aerei transatlantici, prevenendo un potenziale attacco terroristico su larga scala.
- 2007 Inizio della Crisi Finanziaria Globale: Il 9 agosto 2007 ha segnato l'inizio della più grave perturbazione economica dalla Seconda Guerra Mondiale. BNP Paribas ha annunciato il congelamento di tre fondi d'investimento, bloccando il mercato delle obbligazioni e rivelando i rischi sottovalutati della bolla immobiliare americana.
- 2008 Olimpiadi Estive di Pechino 2008: Le Olimpiadi Estive del 2008 si sono svolte a Pechino, Cina, rappresentando un evento sportivo globale che ha celebrato l'eccellenza atletica internazionale e lo scambio culturale.
- 2009 Terremoto a Tokyo: Un significativo terremoto di magnitudo 6.9 colpisce Tokyo e il Giappone orientale, con potenziali rischi di diffusi danni alle infrastrutture.
- 2010 Commemorazione del Bombardamento Atomico di Nagasaki: Il Giappone commemora il 65° anniversario del bombardamento atomico di Nagasaki del 1945, marcando un solenne ricordo di uno dei momenti più devastanti della storia umana. L'evento sottolinea l'impatto duraturo della guerra nucleare e l'importanza della pace mondiale.
- 2011 Riots di Londra: Prima Vittima e Violenze Diffuse: Violenti disordini si sono diffusi nei quartieri di Londra, con manifestanti che hanno bruciato auto e ingaggiato scontri con la polizia. Un uomo nel sud di Londra è stato ucciso, segnando la prima vittima dei disordini civili.
- 2012 Storico Successo Olimpico di Usain Bolt: Il velocista giamaicano Usain Bolt diventa il primo atleta a vincere ori olimpici nei 100m e 200m in due Olimpiadi consecutive, consolidando il suo status di leggenda dell'atletica leggera.
- 2013 Liberazione dell'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale: Ricostruzione storica del periodo 1943-1945, quando gli Alleati e i partigiani italiani hanno progressivamente liberato il territorio nazionale dal controllo nazifascista.
- 2014 Morte di Michael Brown a Ferguson: Michael Brown, un giovane afroamericano di 18 anni a Ferguson, Missouri, viene ucciso da un agente di polizia locale dopo un presunto tentativo di aggressione e furto dell'arma dell'ufficiale. L'episodio scatena proteste e disordini nella città, diventando un simbolo delle tensioni razziali negli Stati Uniti.
- 2015 70° anniversario bombardamento di Nagasaki: Il Giappone commemora il 70° anniversario del bombardamento atomico su Nagasaki durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 2016 L'imperatore Akihito vuole abdicare: Il sovrano giapponese manifesta il desiderio di rinunciare al trono, un evento straordinario nella storia imperiale giapponese.
- 2017 Scontri di Charlottesville: violenze dei suprematisti bianchi: Tre morti, numerosi feriti e arresti a Charlottesville durante gli scontri tra suprematisti bianchi, radunati per protestare contro la rimozione di una statua del generale sudista Lee, e i controdimostranti che si opponevano all'ideologia di odio.
- 2018 Missione NASA: esplorando i misteri solari: La NASA intraprende un viaggio di esplorazione per studiare i segreti e i fenomeni del Sole.
- 2019 Guerra commerciale USA-Cina alimenta timori di recessione: Le crescenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno intensificato le preoccupazioni su una potenziale recessione economica. Numerosi economisti avvertono delle possibili conseguenze negative e dell'instabilità dei mercati globali causate dalla disputa in corso.
- 2020 Brasile: Tragico Traguardo nella Pandemia COVID-19: Il Brasile ha superato la soglia dei 100.000 decessi per COVID-19, diventando il secondo paese al mondo con il più alto numero di vittime. Oltre 3 milioni di casi confermati hanno evidenziato l'impatto devastante della pandemia nel paese sudamericano.
- 2021 Talebani conquistano tre capitali provinciali afghane: I Talebani hanno proseguito la loro aggressiva campagna militare in Afghanistan, catturando le capitali provinciali di Kunduz, Taliqan e Sar-i-Pul. Questa offensiva rappresenta un'escalation critica negli sforzi dei Talebani per riconquistare il controllo del paese, coincidendo con il ritiro delle forze militari internazionali.
- 2022 Ulteriore sostegno militare degli USA all'Ucraina: L'amministrazione Biden ha annunciato un pacchetto di aiuti militari da 1 miliardo di dollari per l'Ucraina, inclusi sistemi HIMARS e munizioni. Questo porta l'assistenza di sicurezza statunitense a oltre 9 miliardi di dollari dall'invasione russa di febbraio, dimostrando un sostegno continuo alla resistenza ucraina.