Accadde il 26 Agosto: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 26 Agosto e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 26 Agosto: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1071 - I Turchi Selgiuchidi sconfiggono l'Impero Bizantino a Manzikert
- 1260 - La famiglia degli Ezzelini fu sterminata completamente a Treviso dal Papa Alessandro IV
- 1278 - Nella Battaglia di Marchfeld, l'esercito Imperiale di Rodolfo I sconfigge le truppe boeme di Ottocaro II.
- 1346 - Battaglia di Crécy
- 1498 - A Michelangelo Buonarroti viene commissionata la Pietà
- 1676 - Alvise Contarini viene eletto 106º Doge della Repubblica di Venezia
- 1741 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica "" sulla dignità dei giudici e sull'amministrazione della giustizia
- 1789 - La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino viene approvata dall'Assemblea Costituente a Versailles
- 1839 - L'Amistad viene catturata al largo di Long Island
- 1858 - Primo dispaccio di notizie tramite telegrafo
- 1883 - Eruzione del monte Krakatoa
- 1896 - Assalto degli insurrezionisti Armeni alla sede centrale della Banca Ottomana di Istanbul
- 1900 Contesto politico italiano del 1900: Nel 1900, l'Italia attraversava un periodo di significativa instabilità politica e sociale. L'assassinio del re Umberto I da parte dell'anarchico Gaetano Bresci il 29 luglio rappresentò un momento cruciale di tensione nazionale, riflettendo le profonde fratture ideologiche e le spinte rivoluzionarie presenti nel paese. Questo evento segnò un punto di svolta nella storia italiana, evidenziando i conflitti sociali e le tensioni politiche del periodo.
- 1901 Nascita di Maxwell D. Taylor: Maxwell D. Taylor, importante generale dell'Esercito degli Stati Uniti, nasce il 26 agosto 1901. Figura di spicco nel panorama militare statunitense del XX secolo, Taylor ricoprirà ruoli chiave durante la Guerra Fredda e sarà un consulente militare significativo durante l'amministrazione Kennedy. La sua carriera militare lo porterà a diventare Capo di Stato Maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti, contribuendo strategicamente alla politica e alla strategia militare americana del periodo.
- 1902 Nascita di Alfredo Binda, leggenda del ciclismo italiano: Nasce a Cittiglio, in provincia di Varese, Alfredo Binda, uno dei più grandi ciclisti della storia italiana. Soprannominato 'Il Campionissimo', Binda dominerà le competizioni ciclistiche degli anni '20 e '30, vincendo tre volte il campionato mondiale UCI (1927, 1928, 1932) e conquistando ben cinque volte il Giro d'Italia (1925, 1927, 1928, 1929, 1933). La sua straordinaria carriera lo renderà un'icona dello sport italiano e un modello per le generazioni successive di ciclisti.
- 1903 Record di basi su ball in una partita di baseball: In una partita straordinaria, i Philadelphia Phillies stabilirono un record incredibile concedendo ben 17 basi su ball ai battitori dei Brooklyn Dodgers in un singolo incontro. Questo evento insolito evidenzia le potenziali difficoltà di controllo dei lanciatori e dimostra la natura imprevedibile del baseball dei primi del Novecento.
- 1904 Catastrofico incendio nei depositi petroliferi di Hoboken: Il 26 agosto 1904, un devastante incendio è scoppiato nell'area industriale di Hoboken, vicino ad Anversa, in Belgio. Il massiccio rogo ha distrutto 40 serbatoi di stoccaggio del petrolio, causando la tragica perdita di sette vite di operai e la distruzione di circa 26,5 milioni di galloni (100 milioni di litri) di prodotti petroliferi. L'incidente ha evidenziato i significativi rischi industriali e le sfide della sicurezza antincendio nell'infrastruttura di stoccaggio del petrolio dei primi del Novecento.
- 1905 Indipendenza della Norvegia: Il 26 agosto 1905 la Norvegia ha avviato il processo di indipendenza dalla Svezia mediante un referendum storico che sanciva lo scioglimento dell'unione tra i due paesi. Questo evento rappresentò un momento cruciale nel percorso di autodeterminazione nazionale norvegese, ponendo le basi per la piena sovranità del paese che sarebbe stata confermata ufficialmente nel successivo referendum del 26 ottobre 1905.
- 1906 Ricerca di Albert Sabin sulla Polio: Il Dr. Albert B. Sabin, ricercatore medico di fama mondiale, compì progressi significativi nella comprensione e nello sviluppo di un vaccino contro la poliomielite, una malattia virale devastante che causava paralisi e morte in tutto il mondo. Questo periodo rappresenta un momento cruciale nella sua ricerca pioneieristica sulla prevenzione della polio, che avrebbe poi rivoluzionato la medicina preventiva.
- 1907 L'incredibile esibizione di Harry Houdini a San Francisco: Il 26 agosto 1907, il leggendario artista delle escape Harry Houdini dimostrò le sue straordinarie abilità in uno spettacolare numero di fuga sott'acqua all'Aquatic Park di San Francisco. Incatenato e immerso, Houdini riuscì a liberarsi in soli 57 secondi, dimostrando una combinazione unica di forza fisica, agilità mentale e padronanza tecnica. Questo evento rafforzò ulteriormente la sua fama mondiale come il più grande illusionista e artista degli escape della sua generazione, affascinando il pubblico presente con la sua capacità di sfidare apparentemente i limiti umani.
- 1908 L'Era Progressista negli Stati Uniti nel 1908: Il 26 agosto 1908 si colloca in un periodo cruciale dell'Era Progressista americana, un'epoch di profonde trasformazioni sociali e politiche. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici per quella data, l'anno 1908 fu significativo per importanti sviluppi come la produzione del primo automobile Ford Model T e l'ultimo anno di presidenza di Theodore Roosevelt. Questo periodo fu caratterizzato da un forte attivismo sociale, riforme politiche e un crescente impulso verso il rinnovamento istituzionale e la giustizia sociale.
- 1909 Nascita del Movimento degli Ostelli della Gioventù: Il 26 agosto 1909, durante un'escursione, il maestro tedesco Richard Schirrmann e un gruppo di escursionisti si trovarono al riparo da un temporale. Questo momento diede origine al movimento internazionale degli ostelli della gioventù, un concetto rivoluzionario di alloggi economici e comunitari pensati principalmente per i giovani viaggiatori. L'idea nacque dalla necessità di offrire sistemazioni accessibili e socializzanti, facilitando gli scambi culturali e rendendo i viaggi più abbordabili per le nuove generazioni.
- 1910 Nascita di Madre Teresa di Calcutta: Il 26 agosto 1910, a Skopje (allora parte dell'Impero Ottomano, oggi Repubblica di Macedonia), nasce Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, religiosa cattolica che diverrà mondiale simbolo di carità e dedizione verso i più poveri. Fondatrice delle Missionarie della Carità, riceverà il Premio Nobel per la Pace nel 1979 e verrà canonizzata nel 2016 da Papa Francesco.
- 1911 Nascita di Võ Nguyên Giáp: Il 26 agosto 1911 nasce Võ Nguyên Giáp ad An Khe, un importante comandante militare vietnamita. Guidò le forze del Viet Minh durante la guerra anti-coloniale contro la Francia e successivamente comandò l'Esercito Popolare Vietnamita (PAVN) del Vietnam del Nord contro gli Stati Uniti d'America e il Vietnam del Sud durante la Guerra del Vietnam.
- 1912 Inaugurazione della Sinagoga di Fasanenstrasse a Berlino: La Sinagoga di Fasanenstrasse è stata inaugurata a Berlino, servendo la comunità ebraica cittadina. Tragicamente, le autorità naziste chiusero permanentemente la sinagoga nel 1936 e l'edificio originale fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, simboleggiando la persecuzione del popolo ebraico durante l'Olocausto.
- 1913 Occupazione di Nanchino da parte di Yuan Shikai: Yuan Shikai occupa la città di Nanchino, costringendo Sun Yat-sen a fuggire in Giappone. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel turbolento periodo della rivoluzione cinese, segnando un importante scontro politico tra due leader rivoluzionari.
- 1914 Battaglia di Tannenberg: I tedeschi sconfiggono decisivamente l'esercito russo in una delle battaglie più significative del fronte orientale durante la Prima Guerra Mondiale, dimostrando la loro superiorità tattica e strategica.
- 1915 Battaglia di Tannenberg: Sul fronte orientale della Prima Guerra Mondiale, i russi tentarono una manovra ad accerchiamento contro l'esercito tedesco in Prussia orientale. Tuttavia, i tedeschi lanciarono una fulminea controffensiva che si concluse con una decisiva sconfitta delle forze russe, dimostrando la superiore tattica militare tedesca.
- 1916 Istituzione del Servizio Parchi Nazionali degli Stati Uniti: Il 26 agosto 1916 è stata ufficialmente istituita la National Park Service, un'agenzia federale all'interno del Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti. Questa organizzazione storica è stata creata con l'obiettivo di gestire, preservare e proteggere i parchi nazionali, i monumenti e i paesaggi naturali dell'America, garantendo la conservazione dei siti ecologici e storici più significativi del paese per le generazioni future.
- 1917 Battaglia di Le Cateau nella Prima Guerra Mondiale: Durante il ripiegamento degli Alleati nella Prima Guerra Mondiale, la Battaglia di Le Cateau fu un impegno cruciale in cui le forze britanniche subirono perdite significative contro le truppe tedesche. La battaglia fu parte di un più ampio ripiegamento strategico successivo all'offensiva tedesca iniziale, dimostrando la natura brutale della guerra di trincea e l'elevato costo umano del conflitto.
- 1918 Riconquista alleata di Soissons: Il 26 agosto 1918, le forze alleate hanno riconquistato la città strategicamente importante di Soissons durante la Prima Guerra Mondiale, segnando un significativo cambiamento di momentum nelle operazioni militari sul Fronte Occidentale.
- 1919 Prima Trasmissione Televisiva Regolare negli Stati Uniti: Il 26 agosto 1919, la Westinghouse Electric Corporation fece storia conducendo la prima trasmissione televisiva regolare negli Stati Uniti. Questo momento pioneristico segnò un importante traguardo nella tecnologia delle comunicazioni, gettando le basi per il futuro dei media visuali e della comunicazione di massa.
- 1920 Emendamento del Suffragio Femminile negli USA: Il Segretario di Stato statunitense Bainbridge Colby ha firmato ufficialmente la proclamazione che certifica la ratifica del XIX Emendamento, concedendo alle donne il diritto di voto a livello nazionale. Questo momento storico rappresenta un traguardo cruciale nel movimento per i diritti civili delle donne, coronando decenni di attivismo e advocacy instancabile per l'uguaglianza politica.
- 1921 Assassinio di Matthias Erzberger: Matthias Erzberger, un importante politico tedesco ed ex Ministro delle Finanze, è stato assassinato da estremisti di destra mentre era in vacanza a Bad Griesbach, nella regione della Foresta Nera tedesca. Erzberger era una figura chiave nella firma dell'armistizio che pose fine alla Prima Guerra Mondiale e fu bersaglio di gruppi nazionalisti che lo consideravano un traditore per il suo ruolo nell'accettare i duri termini del Trattato di Versailles.
- 1922 Corrispondenza tra Mussolini e Hitler sulle risorse belliche: Mussolini scrive a Hitler evidenziando il fabbisogno italiano di circa 170 milioni di tonnellate di materie prime come condizione necessaria per un'alleanza militare, rivelando le prime fasi di negoziazione strategica tra i due regimi totalitari.
- 1923 Nascita di Wolfgang Sawallisch: Wolfgang Sawallisch, un rinomato pianista e direttore d'orchestra tedesco, è nato il 26 agosto 1923 a Monaco di Baviera, Germania. Nel corso della sua carriera, divenne uno dei più prestigiosi musicisti classici del XX secolo, celebre per le sue interpretazioni eccezionali del repertorio tedesco e austriaco, con particolare attenzione alle opere di Richard Wagner e Richard Strauss. La sua profonda sensibilità musicale e la tecnica raffinata lo resero un punto di riferimento nel mondo della musica classica internazionale.
- 1924 Catastrofe di Smirne: Pulizia Etnica nell'Asia Minore: Nel 1924, l'esercito ottomano ha condotto una brutale campagna di pulizia etnica in Asia Minore, espellendo con la forza le popolazioni greche e non turche. Questo tragico evento, conseguenza della Guerra greco-turca, ha provocato un massiccio spostamento di popolazione e gravi violazioni dei diritti umani, segnando profondamente la storia del confine tra Grecia e Turchia.
- 1925 Devastanti Temporali e Alluvioni in Giappone: Il 26 agosto 1925, un grave evento meteorologico ha colpito il Giappone, causando distruzioni diffuse e perdite umane. Intensi temporali hanno innescato un'alluvione catastrofica che ha provocato 11 vittime. La calamità naturale ha causato ingenti danni alle infrastrutture, tra cui il crollo di un tunnel ferroviario ad Atami e la distruzione di numerosi ponti, compromettendo le reti di trasporto e comunicazione nelle regioni interessate.
- 1926 Fondazione della Fiorentina Calcio: Il 26 agosto 1926 nasce ufficialmente la Fiorentina, dalla fusione delle sezioni calcio del Club Sportivo Firenze e della Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas. Questo evento segna la nascita di una delle più storiche società calcistiche italiane, che diventerà un punto di riferimento nel panorama sportivo nazionale.
- 1927 La Ricerca Pionieristica di Frederick Griffith in Genetica: Il 26 agosto 1927, il scienziato britannico Frederick Griffith presentò un rivoluzionario lavoro scientifico che descriveva il 'principio trasformante' in genetica. Questa ricerca fu cruciale per comprendere l'ereditarietà genetica e successivamente svolse un ruolo fondamentale nella scoperta della struttura e funzione del DNA, gettando le basi per la moderna comprensione della genetica molecolare.
- 1928 Caso Donoghue v. Stevenson: Svolta nel diritto dei danni: Il 26 agosto 1928, May Donoghue scoprì un lumaca decomposte in una bottiglia di ginger beer, diventando il catalizzatore di un caso legale rivoluzionario che trasformò radicalmente il diritto dei danni. La sua esperienza portò a una causa storica contro il produttore David Stevenson, stabilendo il moderno concetto di negligenza e dovere di diligenza nelle giurisdizioni di common law.
- 1929 Traversata del Pacifico del Graf Zeppelin: Il dirigibile Graf Zeppelin compie la prima traversata non-stop dell'Oceano Pacifico, sorvolando Los Angeles alle 1:16 del mattino. Questo viaggio rappresenta un traguardo tecnologico epocale nell'aviazione e nei trasporti internazionali del primo Novecento.
- 1930 Corrispondenza tra Mussolini e Hitler sulle materie prime: Il 26 agosto 1930, Mussolini ha scritto a Hitler richiedendo un ingente quantitativo di materie prime, stimato intorno a 170 milioni di tonnellate, necessarie per sostenere le ambizioni espansionistiche italiane e preparare il terreno per una futura collaborazione militare.
- 1931 Morte di Hamaguchi Osachi, primo ministro giapponese: Hamaguchi Osachi, il 27° primo ministro del Giappone, è deceduto in questo giorno. Nato nel 1870, fu una figura politica di rilievo durante il primo periodo dell'era Shōwa. La sua leadership fu caratterizzata da sforzi significativi per stabilizzare l'economia giapponese dopo la Grande Depressione e gestire le complesse relazioni internazionali in un periodo di crescente militarismo. Il suo governo cercò di mantenere un equilibrio tra sviluppo economico e pressioni militari, affrontando sfide politiche e sociali estremamente complesse.
- 1932 Richiesta di materie prime di Mussolini a Hitler: Mussolini invia una lettera a Hitler evidenziando il fabbisogno italiano di 170 milioni di tonnellate di materie prime per sostenere gli sforzi bellici. Questa comunicazione sottolinea la crescente collaborazione militare tra Italia fascista e Germania nazista, nonché le necessità logistiche per un potenziale conflitto.
- 1933 Richiesta di Mussolini a Hitler per Risorse Belliche: Mussolini scrive a Hitler evidenziando il fabbisogno italiano di un ingente quantitativo di materie prime, stimato in 170 milioni di tonnellate, necessarie per sostenere una potenziale alleanza militare. Questa comunicazione riflette le complesse dinamiche diplomatiche e strategiche che precedettero la Seconda Guerra Mondiale.
- 1934 Assassinio di Dollfuss a Vienna: A Vienna, cospiratori nazisti travestiti da ufficiali dell'esercito hanno occupato la cancelleria durante una riunione di gabinetto, assassinando il cancelliere Engelbert Dollfuss. L'Italia, che sorvegliava la situazione, ha schierato 4 divisioni al Brennero, costringendo Hitler a prendere le distanze dall'operazione.
- 1935 Geraldine Ferraro: Prima Candidata Donna a Vicepresidente degli USA: Geraldine Ferraro, rappresentante democratica di New York, ha compiuto un storico traguardo diventando la prima donna candidata a vicepresidente per un grande partito politico statunitense. La sua candidatura con Walter Mondale nel 1984 ha rappresentato un punto di svolta cruciale per la rappresentanza femminile nella politica americana, aprendo nuove prospettive di leadership e uguaglianza di genere.
- 1936 Prima Trasmissione Televisiva della BBC: La BBC compie un momento storico trasmettendo il suo primo programma televisivo, uno spettacolo di varietà chiamato 'Here's Looking at You', segnando l'inizio delle trasmissioni televisive pubbliche nel Regno Unito.
- 1937 Corrispondenza tra Mussolini e Hitler sulle risorse: Mussolini scrive a Hitler dichiarando che l'Italia, per essere pronta a marciare al suo fianco, necessita di un ingente quantitativo di materie prime, quantificando il fabbisogno in 170 milioni di tonnellate. Questa comunicazione riflette le complesse dinamiche diplomatiche e logistiche tra Italia e Germania nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 1938 Accordi di Monaco: Germania, Italia, Gran Bretagna e Francia firmano gli Accordi di Monaco, con i quali la Cecoslovacchia viene costretta a cedere la regione dei Sudeti alla Germania nazista, un passaggio cruciale verso lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 1939 Colloquio Hitler-Mussolini sull'invasione della Polonia: Adolf Hitler contatta Benito Mussolini chiedendo comprensione e supporto in vista dell'imminente invasione della Polonia, sondando la disponibilità italiana a un coinvolgimento nel conflitto.
- 1940 Incursione della RAF su Berlino: La Royal Air Force (RAF) britannica ha condotto un'importante raid aereo sulla capitale tedesca Berlino, colpendo obiettivi strategici nel cuore del territorio nemico durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1941 Proseguimento dell'Operazione Barbarossa: Nell'agosto 1941, l'Operazione Barbarossa, l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica, continua con estrema intensità. Dopo l'attacco iniziale del 22 giugno, 145 divisioni tedesche stanno combattendo contro 170 divisioni sovietiche in un conflitto di proporzioni gigantesche che segnerà profondamente la Seconda Guerra Mondiale.
- 1942 Atrocità dell'Olocausto a Chortkiv, Ucraina: Tragico episodio di deportazione nazista: la Schutzpolizei tedesca e la polizia ucraina deportano 2.000 ebrei al campo di sterminio di Bełżec. Durante l'operazione, 500 persone tra malati e bambini vengono brutalmente uccisi sul posto.
- 1943 Riconoscimento del Comitato di Liberazione Nazionale Francese: Gli Alleati riconoscono ufficialmente il Comitato di Liberazione Nazionale francese (CFLN), guidato dal Generale Charles de Gaulle, come legittimo rappresentante della Francia libera durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo riconoscimento rappresenta un importante momento diplomatico che rafforza la posizione dei francesi contro l'occupazione nazista.
- 1944 De Gaulle entra a Parigi: Charles de Gaulle entra trionfalmente a Parigi, simboleggiando la liberazione della capitale francese dall'occupazione nazista.
- 1945 La Dichiarazione di Potsdam: Il 26 luglio 1945, il presidente statunitense Harry Truman e gli altri leader alleati stabilirono, nella Dichiarazione di Potsdam, i termini definitivi per la resa del Giappone, segnando un momento cruciale nella conclusione della Seconda Guerra Mondiale e nell'assetto geopolitico del dopoguerra.
- 1946 Orwell pubblica 'La Fattoria degli Animali': George Orwell ha pubblicato 'La Fattoria degli Animali', un potente romanzo allegorico che critica il regime stalinista e i sistemi totalitari attraverso una narrativa in cui gli animali di una fattoria si ribellano ai loro padroni umani. L'opera è un testo seminale di finzione satirica che utilizza personaggi antropomorfi per esplorare temi di potere, corruzione e idealismo rivoluzionario. Il libro diventerà uno dei più importanti testi di critica politica del Novecento, offrendo una rappresentazione simbolica dei meccanismi di oppressione e manipolazione dei regimi autoritari.
- 1947 Don Bankhead: Primo Lanciatore Afroamericano nel Baseball Professionistico: Il 26 agosto 1947, Don Bankhead ha compiuto un passo storico diventando il primo lanciatore afroamericano nel baseball professionistico. Pochi mesi dopo il debutto di Jackie Robinson nella Major League Baseball, Bankhead ha rappresentato un ulteriore traguardo cruciale nel processo di integrazione razziale nello sport americano. Come lanciatore dell'affiliata dei Brooklyn Dodgers nelle leghe minori, ha aperto la strada per le future generazioni di atleti afroamericani nel baseball.
- 1948 Occupazione comunista del municipio di Berlino: Il 26 agosto 1948, circa 5.000 comunisti di Berlino occuparono il municipio situato nel settore sovietico della città. Questa azione strategica mirava a impedire l'insediamento del consiglio comunale prevalentemente non comunista, rappresentando un significativo confronto politico nelle prime fasi della Guerra Fredda.
- 1949 Ripristino dei diritti di cittadinanza per gli americani di origine giapponese: La Corte d'Appello Federale di San Francisco ha emesso una sentenza significativa che ripristina la cittadinanza a tre donne americane di origine giapponese, costrette a rinunciare alla cittadinanza durante l'internamento durante la Seconda Guerra Mondiale. La corte ha condannato esplicitamente i campi di internamento, definendoli 'inutilmente crudeli e disumani', segnando un importante momento di riconoscimento giudiziale delle ingiustizie del periodo bellico.
- 1950 Morte di Cesare Pavese: Nella notte tra il 26 e il 27 agosto del 1950, lo scrittore e poeta Cesare Pavese si è tolto la vita in una stanza d'albergo a Torino. Il suo suicidio ha sconvolto il mondo culturale italiano, ponendo fine alla vita di uno dei più importanti intellettuali del Novecento.
- 1951 Prima Dimostrazione Pubblica del Cuore Artificiale a Parigi: Il 26 agosto 1951, il Professor Jongbloed ha effettuato una dimostrazione pubblica rivoluzionaria di un cuore artificiale a Parigi, segnando un traguardo significativo nella tecnologia medica e nella ricerca cardiovascolare. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione delle tecnologie biomediche, aprendo nuove prospettive nel trattamento delle malattie cardiache.
- 1952 Primo volo transatlantico di un jet passeggeri britannico: Un pioneristico jet passeggeri britannico ha completato con successo un storico volo di andata e ritorno attraverso l'Atlantico, dimostrando le emergenti capacità dell'aviazione a getto e dei viaggi aerei internazionali all'inizio degli anni '50.
- 1953 Nascita di Edward Lowassa, politico tanzaniano: Edward Lowassa nasce in Tanzania il 26 agosto 1953. Diventerà in seguito l'ottavo Primo Ministro della Tanzania, rivestendo un ruolo significativo nel panorama politico nazionale e contribuendo allo sviluppo istituzionale del paese.
- 1954 Trieste Torna all'Italia: Il Memorandum di Londra: Il 26 ottobre 1954, il Memorandum di Londra entrò in vigore, riportando Trieste all'Italia dopo quasi dieci anni di occupazione. Contestualmente, l'Italia perse l'Istria, che fu ceduta alla Jugoslavia di Tito, in un complesso riassetto geopolitico del dopoguerra.
- 1955 Rilascio del Film 'Pather Panchali' di Satyajit Ray: Il film rivoluzionario 'Pather Panchali' di Satyajit Ray è stato distribuito a Calcutta, in India. Inizialmente accolto con tiepido interesse, il film ha rapidamente guadagnato consenso critico, diventando un'opera fondamentale nel cinema indiano e consacrando Ray come regista pioneristico di fama internazionale. Il film ha rappresentato un momento cruciale nel cinema d'autore, influenzando profondamente la cinematografia mondiale.
- 1956 Nasser nazionalizza il Canale di Suez: Il 26 agosto 1956, il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser ha annunciato la nazionalizzazione del Canale di Suez, un evento geopolitico che avrebbe innescato una crisi internazionale e modificato gli equilibri nel Medio Oriente.
- 1957 Test del primo missile balistico intercontinentale sovietico: L'Unione Sovietica ha completato con successo il test di un missile balistico intercontinentale (ICBM), segnando un momento cruciale nella corsa agli armamenti della Guerra Fredda e nello sviluppo tecnologico spaziale. Questo traguardo ha dimostrato la capacità dell'URSS di lanciare missili a lungo raggio in grado di trasportare testate nucleari attraverso i continenti, rivoluzionando gli equilibri geopolitici mondiali.
- 1958 Alaska verso la statualità: il referendum del 1958: Il 26 agosto 1958 gli Alaskani parteciparono a un referendum storico che sostenne con schiacciante maggioranza l'ammissione come stato federale degli Stati Uniti. Questo voto cruciale rappresentò l'ultimo passaggio verso la transizione dell'Alaska da territorio a stato, ufficialmente realizzata il 3 gennaio 1959. Il referendum rifletteva il forte desiderio dei residenti di ottenere piena rappresentanza e diritti all'interno degli Stati Uniti.
- 1959 Lancio della Mini originale da parte della British Motor Corporation: Il 26 agosto 1959, l'automobile rivoluzionaria Mini, progettata dall'brillante ingegnere automobilistico Sir Alec Issigonis, fu ufficialmente lanciata. Questa vettura compatta divenne rapidamente un simbolo iconico del design automobilistico britannico, caratterizzandosi per l'innovativo layout a trazione anteriore e la disposizione trasversale del motore che massimizzava lo spazio interno mantenendo un ingombro esterno ridotto. La Mini si trasformò presto in un fenomeno culturale, rappresentando innovazione, accessibilità e stile nell'industria automobilistica.
- 1960 Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Roma: Il 26 agosto 1960, i Giochi Olimpici di Roma hanno preso il via con una cerimonia di apertura che ha visto la partecipazione di atleti provenienti da tutto il mondo. Questi giochi rappresentarono un momento storico per l'Italia, che per la prima volta ospitava i Giochi Olimpici estivi, diventando un punto di orgoglio nazionale e internazionale.
- 1961 Inaugurazione della Hockey Hall of Fame a Toronto: In data 26 agosto 1961, è stata ufficialmente inaugurata la Hockey Hall of Fame a Toronto, Ontario, Canada. Questo museo e centro di conservazione rappresenta un punto di riferimento fondamentale per gli appassionati e gli storici dell'hockey su ghiaccio, celebrando i più grandi campioni e momenti della storia di questo sport. La struttura non solo espone cimeli e trofei, ma racconta anche l'evoluzione di questo sport nazionale canadese.
- 1962 Ultimo All-Star Game della Negro American League: Presso il Municipal Stadium si è tenuto l'ultimo evento annuale East-West All-Star Game della Negro American League. Questo momento storico simboleggia la fine di un'era cruciale nel baseball, evidenziando le dinamiche di segregazione razziale e il successivo processo di integrazione nello sport professionistico statunitense.
- 1963 Firma del Patto Kellogg-Briand: Il Patto Kellogg-Briand, noto anche come Patto di Parigi, è stato firmato tra Francia e Stati Uniti come parte degli sforzi internazionali per prevenire future guerre dopo la devastazione della Prima Guerra Mondiale. Il trattato, denominato dal Segretario di Stato statunitense Frank B. Kellogg e dal Ministro degli Esteri francese Aristide Briand, mirava a mettere fuori legge la guerra come strumento di politica nazionale e promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti.
- 1964 Convenzione Nazionale Democratica nomina Lyndon B. Johnson: Durante la Convenzione Nazionale Democratica tenutasi ad Atlantic City, New Jersey, Lyndon B. Johnson è stato ufficialmente nominato candidato presidenziale del Partito Democratico per le elezioni del 1964. Questo momento è stato significativo nella carriera politica di Johnson, che aveva assunto la presidenza dopo l'assassinio di John F. Kennedy nel 1963.
- 1965 Tensioni razziali urbane negli Stati Uniti: In seguito ai devastanti disordini di Watts a Los Angeles, il Presidente Johnson ha affrontato le crescenti tensioni razziali nelle città americane, presentando una strategia complessiva per mitigare le tensioni sociali, promuovere la comprensione razziale e implementare riforme significative per i diritti civili.
- 1966 Inizio della Guerra di Indipendenza della Namibia: Il 26 agosto 1966 segna l'inizio di una lunga e significativa lotta per l'indipendenza namibiana. Le forze di difesa sudafricane hanno attaccato i membri dell'Organizzazione del Popolo del Sud-Ovest Africano (SWAPO) a Omugulugwombashe, dando il via a un conflitto ventiquattrenne. Questa ribellione culminerà nella proclamazione dell'indipendenza della Namibia il 21 marzo 1990. Ogni anno, il 26 agosto viene commemorato come Giorno degli Eroi, ricordando questo momento cruciale nella storia del paese.
- 1967 Thurgood Marshall diventa il primo giudice afroamericano della Corte Suprema: Il 26 agosto 1967, Thurgood Marshall è stato confermato alla Corte Suprema degli Stati Uniti, segnando un traguardo storico per i diritti civili americani. Come primo giudice afroamericano della Corte Suprema, Marshall ha portato una rappresentanza senza precedenti e una profonda prospettiva legale nel massimo tribunale nazionale, dopo una prestigiosa carriera come avvocato per i diritti civili e giudice federale.
- 1968 I Beatles pubblicano 'Hey Jude': I Beatles pubblicano il loro singolo iconico 'Hey Jude' negli Stati Uniti sotto l'etichetta Apple Records. Scritto principalmente da Paul McCartney e accreditato a Lennon-McCartney, il brano diventa uno dei singoli più di successo della band, conquistando le classifiche mondiali.
- 1970 Festival dell'Isola di Wight: Oltre mezzo milione di giovani si sono riuniti per assistere al Festival dell'Isola di Wight, un evento musicale leggendario che ha visto esibizioni di artisti iconici come Jimi Hendrix, The Doors, Miles Davis e molti altri.
- 1971 Giornata per l'Uguaglianza delle Donne negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti dichiara ufficialmente il 26 agosto come Giornata annuale per l'Uguaglianza delle Donne, commemorando la ratifica del 19° Emendamento e onorando la continua lotta delle donne per i diritti paritari.
- 1972 I Giochi della XX Olimpiade si aprono ufficialmente a Monaco di Baviera
- 1973 Epidemia di colera a Napoli: Il 26 agosto 1973 è ufficialmente iniziata l'epidemia di colera a Napoli, un'emergenza sanitaria già sospettata dal Ministero della Sanità nei sei giorni precedenti. L'evento ha evidenziato gravi problematiche igienico-sanitarie nella città partenopea.
- 1974 Guinea-Bissau conquista l'indipendenza dal Portogallo: Il 26 agosto 1974, Guinea-Bissau ha ufficialmente ottenuto l'indipendenza dal Portogallo, ponendo fine a decenni di dominio coloniale. Questo momento storico ha rappresentato un punto cruciale nel processo di decolonizzazione africana, coronando anni di lotta armata e resistenza contro il controllo portoghese. L'indipendenza ha segnato l'inizio di un nuovo capitolo per il popolo di Guinea-Bissau, che ha finalmente conquistato la propria sovranità nazionale.
- 1975 Rivoluzione portoghese: Metafora sulla rapida conclusione della Rivoluzione dei Garofani, con i simboli rivoluzionari che escono dai fucili.
- 1976 Nomina di Raymond Barre a Primo Ministro di Francia: Raymond Barre, un noto economista e politico francese, è stato nominato Primo Ministro della Francia durante la presidenza di Valéry Giscard d'Estaing. Barre era conosciuto per il suo approccio tecnocratico e per gli sforzi volti a stabilizzare l'economia francese in un periodo di sfide economiche globali nella metà degli anni '70.
- 1977 Cariche Istituzionali Italiane: Nella data del 26 agosto 1977, le principali cariche istituzionali italiane vedevano Giovanni Leone come Presidente della Repubblica, Amintore Fanfani Presidente del Senato, Giulio Andreotti Presidente del Consiglio e Francesco Cossiga Ministro degli Interni.
- 1978 Elezione di Papa Giovanni Paolo I: Il 26 agosto 1978, il cardinale Albino Luciani, Patriarca di Venezia, viene eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo I. La sua elezione rappresenta un momento significativo nella storia della Chiesa Cattolica, segnando l'inizio di un breve ma intenso pontificato che durerà solo 33 giorni.
- 1979 Visita Pastorale di Papa Giovanni Paolo II a Canale d'Agordo: Papa Giovanni Paolo II ha effettuato la sua prima visita pastorale in Italia a Canale d'Agordo, paese natale di Papa Albino Luciani. Durante la visita, ha celebrato una messa davanti alla Chiesa di San Giovanni Battista, commemorando il primo anniversario dell'elezione del suo predecessore.
- 1980 Strage di Bologna: Primi Arresti: In seguito alla terribile strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, che causò 85 vittime e oltre 200 feriti, vengono effettuati i primi arresti nell'ambiente dell'estrema destra, ritenuta responsabile dell'attentato terroristico.
- 1981 Preparazione Navetta Spaziale per Missione STS-2: La navetta spaziale è stata trasportata al Launch Complex 39A del Kennedy Space Center in preparazione della missione STS-2, un passaggio cruciale nella fase operativa iniziale del programma Space Shuttle della NASA. Questo trasferimento rappresentava un momento significativo nell'esplorazione spaziale statunitense.
- 1982 Attacco terroristico a un'autocolonna militare: Il 26 agosto 1982, quindici terroristi hanno assaltato due autocarri dell'Esercito per impossessarsi delle armi. Gli agenti Antonio Bandiera e Mario De Marco sono intervenuti, ma gli assalitori hanno aperto il fuoco, uccidendo Bandiera e ferendo mortalmente De Marco. Nell'attacco sono rimasti uccisi anche il caporale Antonio Palombo e altre otto persone tra civili e militari. I successivi processi hanno accertato che gli omicidi sono stati compiuti da esponenti delle Brigate Rosse.
- 1983 Alluvione di Bilbao del 1983: Il 26 agosto 1983, un evento alluvionale catastrofico colpì Bilbao, in Spagna, scatenato da intense precipitazioni. La pioggia provocò distruzioni diffuse, devastando in particolare il centro storico della città. L'alluvione causò 45 vittime e danni per milioni di euro, rappresentando uno dei più significativi disastri naturali nella storia moderna della regione.
- 1984 Strage di Torre Annunziata: scontro tra clan camorristici: Il 26 agosto 1984, a Torre Annunziata, si è consumata una cruenta strage che ha causato otto morti e sette feriti. L'episodio si inserisce nelle sanguinose faide tra i clan camorristici Gionta/Nuvoletta e Alfieri/Bardellino. I killer, giunti a bordo di un bus turistico rubato in Calabria, hanno aperto il fuoco contro persone all'esterno e all'interno del circolo dei pescatori. Tra le vittime anche Francesco Fabbrizzi, un innocente che transitava per caso. Il boss Valentino Gionta è riuscito a fuggire.
- 1985 Elezione di Papa Giovanni Paolo I: Il cardinale Albino Luciani è stato eletto papa con il nome di Giovanni Paolo I, succedendo a Papa Paolo VI. Il suo pontificato, sebbene breve, è stato caratterizzato da uno stile umile e vicino alla gente.
- 1986 Disastro del Lago Nyos in Camerun: Una catastrofe naturale devastante si è verificata quando un'improvvisa emissione di anidride carbonica dal Lago Nyos ha causato la morte di circa 1.700 persone nei villaggi circostanti. La nube di gas tossici ha soffocato residenti e bestiame, rendendolo uno dei più letali scoppi limnici della storia registrata.
- 1987 Georg Wittig: Un Nobel della Chimica Organica: Georg Wittig, chimico tedesco insignito del Premio Nobel, viene commemorato in questa data. Nato nel 1897, Wittig ha compiuto contributi fondamentali nel campo della chimica organica, specialmente nella chimica dei composti fosforici, rivoluzionando la comprensione delle reazioni organiche.
- 1988 Tragedia al Ramstein Airshow: Il 28 agosto 1988, durante l'Airshow Flugtag '88 a Ramstein, Germania Ovest, si è verificata una catastrofica collisione aerea tra tre aerei delle Frecce Tricolori italiane. L'incidente ha provocato una delle più gravi tragedie nella storia degli airshow, con 70 vittime e 450 feriti tra gli spettatori. L'evento ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza degli spettacoli aerei e ha portato a significative riforme nelle normative di tali manifestazioni.
- 1989 Primo referendum consultivo in Italia sull'Unione Europea: Si svolge il primo referendum consultivo italiano sulla 'trasformazione delle Comunità europee in una effettiva Unione', un momento storico per il processo di integrazione europea e la partecipazione democratica italiana.
- 1990 Fallimento del putsch di agosto in Unione Sovietica: Il 26 agosto 1990, il fallimento del putsch di agosto in Unione Sovietica ha accelerato il processo di dissoluzione dell'URSS. Boris Nikolaevič El'cin ha guidato la reazione politica e il 12 giugno è stato eletto presidente della Russia, segnando un momento cruciale nella storia post-sovietica.
- 1991 Diritto alla secessione nell'Unione Sovietica: Il 26 agosto 1991, l'Unione Sovietica riconosce ufficialmente il diritto alla secessione per ogni Repubblica costitutiva, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione dell'URSS. Questo evento rappresenta un punto di svolta storico che accelera la frammentazione dell'assetto geopolitico sovietico e prelude al definitivo scioglimento dell'Unione.
- 1992 Accordo per la dissoluzione della Cecoslovacchia: A Brno, i leader politici cechi e slovacchi Vaclav Klaus e Vladimir Meciar hanno firmato un accordo storico per la divisione pacifica della Cecoslovacchia in due nazioni separate. Questo momento cruciale ha segnato una significativa ristrutturazione politica in Europa dopo la fine della Guerra Fredda, dando vita alla Repubblica Ceca e alla Slovacchia attraverso un processo diplomatico esemplare.
- 1994 Tifone devasta Foggia nel 1994: Il 26 agosto 1994, un violento tifone ha colpito la città di Foggia e la sua provincia, provocando un rapido e drammatico cambiamento delle condizioni meteorologiche. Le raffiche di vento intense e la pioggia battente hanno causato un rapido abbassamento delle temperature, passando da 36 a 19 gradi in pochi minuti. L'evento ha generato conseguenze catastrofiche: strade interrotte, ospedali in difficoltà, linee ferroviarie bloccate e infrastrutture elettriche e telefoniche gravemente danneggiate. Il bilancio tragico dell'evento conta un morto, Giovanni La Tegola, fulminato mentre scendeva dalla propria auto, e sessantacinque feriti.
- 1995 Rugby Union diventa Professionistico: Il Consiglio Internazionale di Rugby ha ufficialmente revocato tutti i limiti sui pagamenti dei giocatori, segnando la fine dell'era dilettantistica nel Rugby Union. Questa decisione storica ha trasformato il panorama economico dello sport, consentendo ai giocatori di essere compensati per le loro prestazioni atletiche e aprendo la strada a un rugby più professionale e competitivo a livello mondiale.
- 1996 Guerra in Cecenia: Bilancio delle Vittime: Dopo venti mesi di conflitto in Cecenia, si stimano tra 30 e 70 mila vittime, in un drammatico scenario di guerra che ha causato ingenti perdite umane e distruzione.
- 1997 Commissione Internazionale Indipendente per lo Smantellamento: Il 26 agosto 1997 è stata istituita in Irlanda del Nord la Commissione Internazionale Indipendente per lo Smantellamento, un organismo cruciale nel processo di pace nordirlandese. La commissione ha svolto un ruolo fondamentale nella supervisione del disarmo dei gruppi paramilitari, contribuendo significativamente al processo di pacificazione e stabilizzazione dell'area.
- 1998 Morte di Frederick Reines, Fisico Rinomato: Frederick Reines, illustre fisico americano e Premio Nobel, è venuto a mancare. Noto per i suoi rivoluzionari studi in fisica dei neutrini, Reines ha apportato contributi significativi alla fisica delle particelle e fu insignito del Premio Nobel per la sua sperimentale rivelazione dei neutrini.
- 1999 Inizio della Seconda Guerra Cecena: La Federazione Russa ha avviato la Seconda Guerra Cecena in diretta risposta all'invasione del Daghestan da parte della Brigata Internazionale di Pace Islamica. Questo evento ha segnato un'escalation significativa del conflitto nella regione del Caucaso settentrionale, evidenziando l'atteggiamento militare aggressivo della Russia contro i movimenti separatisti.
- 2000 Scoperta rivoluzionaria in chimica: fluoroidruro di argon: Scienziati dell'Università di Helsinki hanno compiuto un significativo progresso scientifico scoprendo il fluoroidruro di argon, il primo composto chimico noto contenente argon. Questa scoperta ha ampliato la comprensione della chimica dei gas nobili e ha sfidato le precedenti ipotesi sull'inerzia chimica dell'argon.
- 2002 Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile: Inizia a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile (Earth Summit 2002), riunendo leader globali per discutere le sfide ambientali e di sviluppo che interessano il pianeta.
- 2003 Rapporto finale sull'incidente dello Space Shuttle Columbia: La Commissione d'Inchiesta sugli Incidenti dello Space Shuttle Columbia (CAIB) ha pubblicato un rapporto finale dettagliato di 200 pagine che analizza le cause del disastro dello Space Shuttle Columbia. L'indagine ha attribuito l'incidente a problematiche sistemiche all'interno della NASA, tra cui la cultura organizzativa, protocolli di sicurezza insufficienti e finanziamenti inadeguati.
- 2004 Pinochet perde l'immunità legale: La Corte Suprema cilena ha revocato l'immunità legale all'ex dittatore militare Augusto Pinochet, aprendo la strada a potenziali procedimenti per gravi violazioni dei diritti umani, inclusi omicidi e torture.
- 2005 Tragico incendio a Parigi in un edificio per immigrati: Un devastante incendio è scoppiato in un edificio che ospitava immigrati africani a Parigi, causando la morte di 14 bambini e 3 adulti. La tragedia ha evidenziato le critiche condizioni abitative e i problemi di sicurezza per le comunità immigrate.
- 2006 Conflitto Israele-Libano del 2006: Il conflitto militare tra Israele e Hezbollah ha causato significative tensioni regionali e un impatto umanitario devastante, segnando un momento critico nelle relazioni medio-orientali.
- 2007 Incendi in Grecia del 2007: Devastanti incendi hanno attraversato la Grecia, minacciando siti storici tra cui Olimpia, luogo di nascita dei Giochi Olimpici Antichi. L'Unione Europea ha mobilitato squadre antincendio e attrezzature per combattere gli incendi dilaganti. Le autorità greche hanno arrestato due sospetti e offerto una ricompensa di 1 milione di euro per informazioni che portino alla cattura degli incendiari.
- 2008 Guerra in Ossezia del Sud: Conflitto militare tra Russia e Georgia per i territori contesi di Ossezia del Sud e Abcasia, che ha segnato un significativo confronto geopolitico nella regione del Caucaso. L'invasione russa ha provocato tensioni internazionali e sollevato preoccupazioni sulla stabilità regionale.
- 2009 Morte di Ted Kennedy: Il Senatore statunitense Ted Kennedy del Massachusetts, ultimo fratello Kennedy sopravvissuto, muore a 77 anni dopo aver lottato contro un tumore cerebrale. La sua morte segna la fine di un'era nella storia politica americana, concludendo l'eredità di una delle famiglie politiche più influenti degli Stati Uniti.
- 2010 Eruzione del vulcano Merapi a Giava: Il 26 agosto 2010, a poche ore dallo tsunami provocato dal terremoto nelle Isole Mentawai, inizia una serie di eruzioni del vulcano Merapi sull'isola di Giava, che provocano oltre 300 morti e 200.000 sfollati.
- 2011 Boeing 787 Dreamliner ottiene la certificazione: Il Boeing 787 Dreamliner, innovativo aereo con struttura in materiali compositi, riceve la certificazione sia dall'Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) che dalla Federal Aviation Administration (FAA), segnando un traguardo significativo nella tecnologia aeronautica moderna.
- 2012 Trasmissione Vocale Interplanetaria di Curiosity: La NASA ha compiuto un traguardo storico con il rover Curiosity su Marte, trasmettendo il primo messaggio vocale umano da un altro pianeta. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale, dimostrando le capacità tecnologiche avanzate dell'agenzia spaziale.
- 2013 Documenti CIA rivelano supporto a Saddam Hussein: Documenti declassificati della CIA dimostrano che funzionari dell'amministrazione Reagan hanno concordato di fornire informazioni all'Iraq sulla posizione delle truppe iraniane durante la Guerra Iran-Iraq, nonostante la consapevolezza che Saddam Hussein intendeva utilizzare armi chimiche.
- 2014 Tregua a Gaza dopo 50 giorni di conflitto: Raggiunto un accordo di tregua internazionalmente supportato. Verranno aperti i confini tra Gaza, Egitto e Israele per forniture umanitarie e ricostruttive. La zona di pesca di Gaza viene estesa a 6 km, e tra un mese inizieranno negoziati su questioni come aeroporto, porto e smilitarizzazione.
- 2015 Crisi migratoria nel Mediterraneo: Un team di soccorso svedese ha trovato 51 migranti morti a bordo di un'imbarcazione al largo delle coste libiche durante un'operazione di salvataggio nel Mar Mediterraneo. L'operazione ha già salvato 439 persone. Secondo la guardia costiera italiana, altre tre donne sono state trovate morte in un'altra imbarcazione, e un ulteriore corpo è stato rinvenuto durante dieci operazioni di soccorso che hanno salvato circa 3.000 persone.
- 2016 Terremoto Centro Italia: stato di emergenza: L'Italia dichiara lo stato di emergenza dopo i potenti terremoti che hanno colpito il centro del paese. Il bilancio ufficiale delle vittime sale a 278.
- 2017 Uragano Harvey colpisce il Texas: L'uragano Harvey ha raggiunto la costa orientale del Texas come uragano di Categoria 4, con venti sostenuti di 110 km/h. È la tempesta più potente che ha colpito lo stato dal 1961, con previsioni di piogge intense, inondazioni e venti forti per almeno quattro giorni.
- 2018 Accuse di copertura degli abusi sessuali al Papa: L'Arcivescovo Carlo Maria Viganò ha accusato Papa Francesco di aver coperto accuse di abusi sessuali contro Theodore Edgar McCarrick. Il Papa ha scelto di non commentare le gravi accuse, generando dibattiti all'interno della Chiesa cattolica.
- 2019 Certificazione dell'Emendamento sul Suffragio Femminile: Il 26 agosto 1920, il diciannovesimo emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti è stato ufficialmente certificato dal Segretario di Stato Bainbridge Colby, garantendo alle donne americane il fondamentale diritto di voto e segnando un momento cruciale nella lunga lotta per l'uguaglianza di genere.
- 2020 Sparatoria durante le proteste di Kenosha: Durante la terza notte di proteste a Kenosha, Wisconsin, seguite alla sparatoria della polizia ai danni di Jacob Blake, si è verificato un tragico incidente in cui due persone sono state uccise e un'altra ferita durante un episodio di violenza. Le proteste facevano parte del più ampio movimento Black Lives Matter che denuncia la violenza delle forze dell'ordine contro gli individui afroamericani.
- 2021 Attentato suicida all'aeroporto di Kabul: Durante le fasi finali del ritiro statunitense dall'Afghanistan, un devastante attentato suicida è avvenuto presso l'aeroporto internazionale Hamid Karzai a Kabul. L'attacco, rivendicato dallo Stato Islamico - Provincia del Khorasan (ISIS-K), ha causato la morte di 13 militari statunitensi e almeno 169 civili afghani, con oltre 150 persone ferite. Questo tragico evento ha rappresentato uno dei momenti più sanguinosi degli sforzi di evacuazione statunitensi, evidenziando le complesse sfide di sicurezza durante il ritiro militare.
- 2022 Centrale Nucleare di Zaporizhzhia Disconnessa Durante il Conflitto Russia-Ucraina: La centrale nucleare di Zaporizhzhia, occupata dalla Russia, è stata disconnessa dalla rete elettrica nazionale dopo che gli scontri tra forze russe e ucraine hanno provocato incendi che hanno distrutto una linea di trasmissione. In assenza di alimentazione esterna, il sistema automatizzato dell'impianto è passato a un backup di emergenza - ultima linea critica di difesa contro un potenziale disastro nucleare. Come la più grande centrale nucleare europea, con sei reattori e migliaia di tonnellate di materiali altamente radioattivi stoccati sul sito, questo incidente ha sollevato significative preoccupazioni globali per la sicurezza.