Accadde il 28 Agosto: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 28 Agosto e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 28 Agosto: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 430 - Sant'Agostino muore a Ippona, in Numidia
  • 475 - Il generale germanico Flavio Oreste costringe l'Imperatore romano d'occidente Giulio Nepote a scappare dalla sua capitale (Ravenna) e nomina al suo posto Romolo Augusto
  • 489 - Teodorico il Grande, re degli Ostrogoti, sconfigge Odoacre nella Battaglia dell'Isonzo, facendosi strada in Italia
  • 1185 - A Rieti la principessa siciliana Costanza d'Altavilla è affidata alle cure degli emissari di Federico Barbarossa in vista del matrimonio con il figlio Enrico
  • 1349 - A Magonza circa 6.000 ebrei vengono trucidati con l'accusa di aver provocato una epidemia di peste
  • 1511 - I portoghesi colonizzano l'attuale territorio di Malacca
  • 1521 - I turchi occupano Belgrado
  • 1609 - Henry Hudson descubre la bahía de Delaware.
  • 1619 - Ferdinando II viene eletto imperatore del Sacro Romano Impero
  • 1845 - Esce il primo numero di Scientific American
  • 1849 - Dopo un assedio di oltre un mese, Venezia, che si è dichiarata indipendente, si arrende all'Austria
  • 1850 - Prima del Lohengrin, opera di Richard Wagner
  • 1859 - Comincia la più grande tempesta solare che sia mai stata registrata da uno strumento umano
  • 1862 - Guerra di secessione americana: inizia la Seconda battaglia di Bull Run
  • 1867 - Gli Stati Uniti occupano Midway Island
  • 1879 - Cetshwayo, ultimo re degli Zulu, viene catturato dai britannici
  • 1884 - Viene scattata la prima foto conosciuta di un tornado
  • 1900 Parata della Vittoria dell'Alleanza delle Otto Nazioni a Pechino: Le armate dell'Alleanza delle Otto Nazioni (comprendenti forze di Giappone, Russia, Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti, Germania, Italia e Austria-Ungheria) hanno tenuto una trionfale parata a Piazza Tiananmen a Pechino, celebrando la loro vittoria collettiva nella Ribellione dei Boxer. Questo evento simboleggiò il dominio militare delle potenze imperiali sulla Cina e mise in luce le complesse tensioni geopolitiche del periodo, evidenziando la frammentazione e la debolezza dell'Impero Cinese di fronte alle pressioni occidentali e giapponesi.
  • 1901 Regolamento del Commissariato Generale dell'Emigrazione: Nel agosto 1901 è stato varato il regolamento applicativo del Commissariato Generale dell'Emigrazione, pubblicato ufficialmente nel Bollettino del Ministero degli Affari Esteri il 14 agosto 1901. Questo provvedimento rappresentava un importante passaggio nella regolamentazione dei flussi migratori italiani all'inizio del XX secolo.
  • 1902 Eruzione del Monte La Pelée: Il 28 agosto 1902, il vulcano La Pelée è esploso con devastante violenza, distruggendo completamente la città di Saint-Pierre, in Martinica. Un'incredibile nube incandescente di gas e ceneri si è abbattuta sull'insediamento, causando la morte istantanea di 28.000 persone in meno di un minuto. Miracolosamente, un solo detenuto rinchiuso in una prigione sotterranea è sopravvissuto a questa catastrofe naturale.
  • 1903 Insurrezione di Ilinden-Preobrazhenie contro il dominio ottomano: L'Insurrezione di Ilinden-Preobrazhenie fu una significativa ribellione organizzata dall'Organizzazione Rivoluzionaria Segreta Macedone-Adrianopoli nelle province ottomane di Macedonia e Adrianopoli. Questo sollevamento rappresentò un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza e la liberazione nazionale contro il controllo imperiale ottomano, simboleggiando la resistenza dei popoli balcanici contro il dominio straniero.
  • 1904 Prima Condanna per Eccesso di Velocità negli Stati Uniti: Il 28 agosto 1904, a Newport, Rhode Island, è stata scritta una pagina importante nella storia giuridica degli Stati Uniti: per la prima volta è stata comminata una condanna detentiva per eccesso di velocità con un'automobile. Questo evento cruciale ha segnato un momento significativo nell'evoluzione della regolamentazione del traffico veicolare, evidenziando le nuove sfide poste dalla crescente diffusione delle automobili all'inizio del XX secolo. Le autorità locali iniziavano a comprendere la necessità di stabilire norme per garantire la sicurezza pubblica in un'era di rapida trasformazione tecnologica.
  • 1905 Rivoluzione Russa del 1905: La Rivoluzione Russa del 1905, conosciuta anche come Prima Rivoluzione Russa, ebbe inizio con una manifestazione pacifica di operai di San Pietroburgo che si recarono davanti al Palazzo d'Inverno per presentare una petizione allo zar Nicola II. La brutale repressione da parte dell'esercito e della Guardia imperiale, che causò numerose vittime tra i manifestanti, innescò una serie di eventi che si propagarono nel mondo rurale e operaio, portando alla nascita dei soviet e a un'ondata di scioperi e rivolte che scossero le fondamenta dell'Impero Russo.
  • 1906 Nascita di John Betjeman: John Betjeman nasce a Londra il 28 agosto 1906. Poeta, scrittore e broadcaster britannico, diverrà in seguito Poeta Laureato del Regno Unito dal 1972 fino alla sua morte nel 1984. Le sue opere sono celebri per il tono nostalgico e l'attenzione all'architettura britannica, contribuendo significativamente alla comprensione e valorizzazione della cultura paesaggistica e architettonica inglese.
  • 1907 Fondazione di United Parcel Service (UPS): James E. Casey ha fondato United Parcel Service (UPS) a Seattle, Washington, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una potenza globale nella logistica e nella consegna di pacchi. Inizialmente una piccola azienda di messaggistica, UPS avrebbe rivoluzionato il settore delle spedizioni e delle consegne prima negli Stati Uniti e successivamente in tutto il mondo.
  • 1908 Terremoto e maremoto in Calabria e Sicilia: Il 28 dicembre 1908, alle ore 05:20, si verificò uno dei più devastanti terremoti del Mediterraneo. Il sisma, con epicentro marino, generò un maremoto distruttivo che colpì le coste della Sicilia orientale e del sud della Calabria. Le città di Reggio Calabria e Messina vennero completamente rase al suolo. Questo evento causò migliaia di vittime e rappresentò una delle più grandi tragedie naturali della storia italiana, con conseguenze sociali, economiche e urbanistiche che segnarono profondamente il territorio.
  • 1909 Il Viaggio di Freud e Jung negli Stati Uniti: Il 28 agosto 1909, due pionieri della psicologia, Sigmund Freud e Carl Jung, intrapresero un viaggio transatlantico storico. Partiti da Brema, Germania, a bordo del transatlantico George Washington, si dirigevano verso gli Stati Uniti in un viaggio che avrebbe influenzato significativamente lo sviluppo e il riconoscimento internazionale della psicoanalisi.
  • 1910 Montenegro diventa un regno indipendente: Il 28 agosto 1910, il Montenegro è stato ufficialmente proclamato regno indipendente sotto la guida del re Nicola I. Questo evento storico ha segnato un punto di svolta cruciale per la nazione, trasformando il precedente status di principato in un regno sovrano. La proclamazione ha rafforzato l'identità nazionale montenegrina e ha rappresentato un importante passo verso l'autodeterminazione politica in un periodo di profondi cambiamenti geopolitici nei Balcani.
  • 1911 Record di Precipitazioni in Georgia: Il 28 agosto 1911, la città di St. George, in Georgia (USA), ha vissuto un evento meteorologico straordinario con un'incredibile precipitazione di 45,7 cm (circa 18 pollici) in un solo giorno. Questo evento di precipitazione senza precedenti ha stabilito un record statale per la maggiore quantità di pioggia registrata in Georgia, evidenziando la potenzialità della regione per condizioni meteorologiche estreme.
  • 1912 Inizio Prima Guerra Balcanica: Il Montenegro dichiara guerra all'Impero Ottomano, dando formalmente avvio alla Prima Guerra Balcanica, un conflitto che avrebbe profondamente ridisegnato gli equilibri geopolitici nella penisola balcanica.
  • 1913 Inaugurazione del Palazzo della Pace a L'Aia: La Regina Guglielmina dei Paesi Bassi ha ufficialmente inaugurato il Palazzo della Pace (Vredespaleis) a L'Aia, un'istituzione giudiziaria internazionale progettata per promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti globali. Il palazzo sarebbe successivamente diventato la sede della Corte Permanente di Arbitrato e della Corte Internazionale di Giustizia, simboleggiando l'impegno dei Paesi Bassi nella diplomazia internazionale e nella risoluzione dei conflitti.
  • 1914 Avanzata Tedesca in Belgio: Continua l'invasione tedesca in Belgio. Dopo aver sfondato a Charleroi verso la frontiera francese, le truppe tedesche conquistano la fortezza di Namur, costringendo inglesi e francesi a una difficile ritirata.
  • 1915 Battaglia di Tolmino durante la Prima Guerra Mondiale: Il 28 agosto 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, il comando della 2a Armata italiana modificò la strategia di attacco a Tolmino, abbandonando un assalto frontale in favore di una manovra di accerchiamento. L'operazione militare coinvolse unità di fanteria e alpini in un tentativo di conquistare posizioni strategiche come il Mrzli, un rilievo roccioso sulla catena del Monte Nero che dominava la zona di Tolmino. L'attacco fu condotto dall'89° reggimento fanteria, dai battaglioni Alpini Intra e Val d'Orco contro il Mrzli, mentre la Brigata Bergamo, il 158° reggimento fanteria e il 5° Bersaglieri si concentrarono sull'obiettivo del Santa Lucia.
  • 1916 Italia dichiara guerra alla Germania: Il Regno d'Italia ha formalmente dichiarato guerra all'Impero tedesco, schierandosi contro la Germania nel corso della Prima Guerra Mondiale e modificando gli equilibri geopolitici del conflitto europeo.
  • 1917 Arresto delle Silent Sentinels durante la protesta per il suffragio femminile: Il 28 agosto 1917, dieci membri delle Silent Sentinels, un gruppo dedicato di attiviste per il diritto di voto delle donne, vennero arrestate mentre manifestavano pacificamente davanti alla Casa Bianca per chiedere il diritto di voto alle donne negli Stati Uniti. Questo evento faceva parte di una campagna di protesta persistente volta a sollecitare il presidente Woodrow Wilson e il governo federale a sostenere il suffragio femminile. Le manifestanti, con la loro protesta silenziosa e determinata, rappresentavano un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza dei diritti civili delle donne americane.
  • 1918 Italia dichiara guerra alla Germania: Il 28 agosto 1918, l'Italia ufficialmente dichiara guerra alla Germania, intensificando il proprio coinvolgimento nel conflitto mondiale e schierandosi apertamente contro le potenze centrali.
  • 1919 Morte di Louis Botha, Leader Boero: Louis Botha, importante leader militare boero e primo Primo Ministro dell'Unione del Sudafrica, è deceduto. Figura cruciale nella storia sudafricana, ebbe un ruolo determinante nella Seconda Guerra Boera e successivamente nei tentativi di riconciliazione tra boeri e britannici.
  • 1920 Discorso di Warren G. Harding sull'America post-Prima Guerra Mondiale: In un significativo discorso elettorale, il Presidente Warren G. Harding delineò la sua visione del ruolo globale degli Stati Uniti dopo la Prima Guerra Mondiale. Egli criticò un potenziale approccio internazionalista e manifestò scetticismo verso l'adesione alla Società delle Nazioni. Harding enfatizzò la sovranità nazionale, sostenendo che gli Stati Uniti avrebbero dovuto tracciare un proprio corso diplomatico, rifiutando vincoli istituzionali esterni. Il discorso rifletteva il sentimento isolazionista prevalente nella politica americana dei primi anni Venti.
  • 1921 Assassinio di Giovanni Minzoni: Giovanni Minzoni, sacerdote e figura di spicco dell'antifascismo, viene assassinato dai fascisti ad Argenta, in provincia di Ferrara. L'omicidio rappresenta uno dei primi e più eclatanti episodi di violenza fascista contro gli oppositori del regime.
  • 1922 Marcia su Roma di Mussolini: Il 28 ottobre 1922, migliaia di camicie nere sfilano a Roma, determinando la caduta del governo di Luigi Facta e preparando il terreno per l'avvento del regime fascista di Benito Mussolini. Questo evento rappresenta il culmine di due anni di violenze squadriste e sovversioni politiche.
  • 1923 Germania cerca la fine della resistenza nella Ruhr: Il 28 agosto 1923, il governo tedesco propose di terminare la campagna di resistenza passiva nella regione della Ruhr, subordinandola al rilascio dei deportati. Questa mossa diplomatica era parte del complesso scenario successivo all'occupazione francese e belga della valle della Ruhr, scatenata dall'incapacità della Germania di pagare le riparazioni della Prima Guerra Mondiale. La strategia di resistenza passiva, che prevedeva che lavoratori e funzionari pubblici rifiutassero di collaborare con le forze occupanti, era stata economicamente e politicamente onerosa per la Germania.
  • 1924 Piano Dawes: Accordo Internazionale per le Riparazioni di Guerra: Le Potenze Alleate hanno raggiunto un accordo preliminare sul Piano Dawes, estendendo un invito alla Germania a partecipare alla conferenza di Londra. Questo momento diplomatico cruciale mirava a risolvere il complesso problema delle riparazioni di guerra tedesche e stabilizzare il panorama economico europeo del dopoguerra. L'accordo rappresentò un tentativo significativo di riconciliazione e ricostruzione economica dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 1925 Occupazione italiana di Corfù: Il 31 agosto 1925, una squadra navale italiana ha occupato l'isola greca di Corfù in una rappresaglia per l'uccisione della missione italiana, in un'azione che avrebbe inasprito le tensioni internazionali.
  • 1926 Giuramento di Fedeltà al Fascismo per Professori Universitari: Il 28 agosto 1926, il regime fascista di Benito Mussolini impose un giuramento di fedeltà obbligatorio per tutti i professori universitari italiani. Questo provvedimento rappresentò un significativo strumento di controllo ideologico e di repressione accademica, mirando a garantire l'allineamento del corpo docente con l'ideologia fascista.
  • 1927 Cremazione di Sacco e Vanzetti: I resti dei due anarchici italo-americani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vennero cremati dopo la loro controversa esecuzione. La decisione fu presa per impedire che il loro luogo di sepoltura diventasse un santuario politico o un memoriale per i loro sostenitori. Il loro processo e la successiva esecuzione vennero ampiamente percepiti come un clamoroso errore giudiziario, simbolo dei sentimenti anti-immigrati e anti-radicali che caratterizzavano l'America degli anni Venti. L'evento rappresentò un momento cruciale nella storia dell'integrazione degli immigrati italiani negli Stati Uniti e nella lotta per i diritti civili.
  • 1928 Firma del Patto Kellogg-Briand a Parigi: Il 28 agosto 1928, rappresentanti di 15 nazioni si sono riuniti a Parigi per firmare il Patto Kellogg-Briand, un accordo internazionale rivoluzionario che mirava a rinunciare alla guerra come mezzo per risolvere controversie internazionali. Questo decisivo sforzo diplomatico intendeva promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti e prevenire futuri scontri globali dopo l'esperienza drammatica della Prima Guerra Mondiale. Il trattato rappresentò un momento cruciale nella storia del diritto internazionale, segnando un tentativo senza precedenti di regolamentare pacificamente le relazioni tra gli stati.
  • 1929 Crollo di Wall Street: Il 28 agosto 1929, nel giorno successivo al cosiddetto giovedì nero, l'America assiste impotente al crollo del New York Stock Exchange. Più di 16 milioni di azioni vengono scambiate a prezzi in caduta verticale, aggravando la crisi economica mondiale e segnando l'inizio della Grande Depressione.
  • 1930 Premiere di 'Animal Crackers' dei Marx Brothers: Il 28 agosto 1930, presso il leggendario Rialto Theatre di New York City, ha debuttato il film comico 'Animal Crackers', interpretato dai mitici fratelli Marx. Il film, che vedeva protagonisti Groucho, Chico, Harpo e Zeppo Marx, è diventato un classico della commedia hollywoodiana degli anni '30, caratterizzato da un unico stile di umorismo slapstick e giochi di parole intelligenti. La pellicola rappresenta un momento cruciale nella storia della commedia cinematografica, consolidando la fama internazionale dei Marx Brothers come innovatori del genere comico.
  • 1931 Incidente di Mukden: Il 28 agosto 1931, l'incidente di Mukden ha segnato un punto di svolta nelle relazioni geopolitiche in Asia Orientale. L'evento ha portato all'occupazione giapponese della Manciuria e alla successiva creazione dello stato fantoccio del Manchukuo, anticipando le aggressive mire espansionistiche del Giappone imperiale nella regione.
  • 1932 Piano di Ripresa Economica di von Papen: Il 28 agosto 1932, il Cancelliere tedesco Franz von Papen ha tenuto un importante discorso economico a Münster, presentando un piano di ripresa economica completo della durata di 12 mesi. Questo intervento è avvenuto in un periodo critico di instabilità economica in Germania, dopo gli impatti devastanti della Grande Depressione e precedentemente all'ascesa delle politiche economiche naziste. Il piano di von Papen mirava ad affrontare le gravi sfide economiche che la Repubblica di Weimar stava attraversando in un momento di profonda incertezza nazionale.
  • 1933 Ordine Esecutivo di Roosevelt sul Possesso dell'Oro: Il 28 agosto 1933, il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt ha emesso l'Ordine Esecutivo 6260, modificando strategicamente le politiche governative sul possesso dell'oro. L'ordine ha introdotto esenzioni mirate al precedente divieto completo di possesso di oro, consentendo specificamente ai cittadini di: 1. Conservare fino a 100 dollari in valuta aurea 2. Mantenere monete d'oro con riconosciuto valore numismatico Questo provvedimento faceva parte della più ampia strategia economica di Roosevelt durante la Grande Depressione, volta a stabilizzare il sistema monetario nazionale e prevenire l'accaparramento di oro.
  • 1934 Upton Sinclair si candida a Governatore della California: Upton Sinclair, celebre autore e attivista progressista, ottenne la nomination del Partito Democratico per la carica di Governatore della California. La sua piattaforma politica 'End Poverty in California' (EPIC) rappresentò un momento significativo nella storia politica californiana, sfidando i tradizionali paradigmi politici dell'epoca. Il programma di Sinclair mirava a combattere la povertà dilagante durante la Grande Depressione, proponendo riforme economiche e sociali radicali che scossero il panorama politico tradizionale.
  • 1935 Leggi di Norimberga: Inizio dell'Antisemitismo Istituzionale: Hitler annuncia ufficialmente le Leggi Razziali durante il raduno del Partito Nazista a Norimberga, sancendo la discriminazione istituzionale contro gli Ebrei. Le nuove norme degradano gli ebrei a cittadini di seconda categoria, proibendo matrimoni e relazioni inter-razziali e gettando le basi legislative per la successiva persecuzione.
  • 1936 Persecuzione nazista dei Testimoni di Geova: La Germania nazista ha avviato una campagna sistematica di arresti di massa contro i Testimoni di Geova, internandoli nei campi di concentramento come parte della loro strategia più ampia di persecuzione religiosa e ideologica. Questo evento rappresenta uno dei primi esempi di repressione organizzata contro gruppi religiosi durante il regime nazista.
  • 1937 Toyota diventa società indipendente: Il 28 agosto 1937, Toyota Motors si è ufficialmente trasformata in una società indipendente, segnando un momento cruciale nella storia dell'industria automobilistica giapponese. Questo passaggio ha rappresentato un distacco significativo dalla precedente struttura societaria, gettando le basi per l'espansione globale del marchio.
  • 1938 Apertura del Campo di Concentramento di Mauthausen: Il campo di concentramento di Mauthausen, uno dei più famigerati campi di lavoro e sterminio nazisti, fu istituito vicino a Linz, in Austria. Questo campo divenne un simbolo dell'oppressione e del sistematico sterminio perpetrato dal regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, detenendo principalmente prigionieri politici, ebrei e altri gruppi considerati indesiderabili dall'ideologia nazista.
  • 1939 Incontro di Salisburgo tra Italia e Germania: A Salisburgo, Ribbentrop e Hitler comunicano a Ciano la decisione di attaccare la Polonia, un momento cruciale nelle trattative diplomatiche che precederanno l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1940 Colonie francesi con De Gaulle: Le colonie francesi di Camerun e Congo-Brazzaville dichiarano il loro sostegno al Generale Charles de Gaulle e al movimento della Francia Libera, un momento significativo nella resistenza contro l'occupazione degli Assi durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1941 Occupazione britannica e russa dell'Iran: Tra il 25 e il 29 agosto 1941, truppe britanniche e russe hanno occupato l'Iran incontrando una debole resistenza. L'obiettivo principale era garantirsi l'accesso ai rifornimenti di petrolio, in un contesto di strategia geopolitica durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1942 Battaglia sul Fronte Orientale: Il 28 agosto 1942, la battaglia sul fronte orientale prosegue con l'Armata Rossa che attacca le linee italiane nel settore presidiato dalla Divisione Sforzesca sul fiume Don. Le unità della Sforzesca subiscono temporanei cedimenti, consentendo alle truppe sovietiche di guadagnare terreno strategico.
  • 1943 Trasferimento di Mussolini al Gran Sasso: Il 28 agosto 1943, Benito Mussolini è stato trasferito da La Maddalena in Sardegna al Gran Sasso, un momento cruciale nel turbinoso periodo politico dell'Italia fascista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo trasferimento sarebbe successivamente associato al suo drammatico salvataggio da parte di forze speciali tedesche.
  • 1944 Inizio Operazione Olive: Le forze alleate danno il via all'Operazione Olive per sfondare la Linea Gotica. L'8ª Armata britannica apre l'attacco con 1.500 cannoni, con l'obiettivo di liberare la pianura padana e concludere la campagna d'Italia.
  • 1945 Forze di Occupazione Americane sbarcano in Giappone: Il 28 agosto 1945, un contingente di 150 militari statunitensi è sbarcato presso la base aerea di Atsugi nella prefettura di Kanagawa, segnando l'inizio dell'occupazione americana del Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo arrivo strategico rappresenta un momento cruciale nella storia post-bellica, indicando la transizione del Giappone da potenza imperiale in guerra a nazione smilitarizzata e orientata democraticamente sotto la supervisione alleata.
  • 1946 Fondazione del Partito dei Lavoratori della Corea del Nord: Il 28 agosto 1946, durante un congresso cruciale a Pyongyang, fu istituito il Partito dei Lavoratori della Corea del Nord. Questa organizzazione politica si sarebbe successivamente evoluta nel Partito dei Lavoratori di Corea, diventando l'entità politica primaria che ha guidato la governance e l'ideologia della Corea del Nord nella seconda metà del XX secolo.
  • 1948 Rapporto del Comitato per le Attività Antiamericane sulle presunte infiltrazioni comuniste: Il Comitato per le Attività Antiamericane (HUAC) ha pubblicato un rapporto intermedio che sosteneva l'esistenza di diffuse reti di spionaggio comuniste infiltrate in vari settori del governo e della società degli Stati Uniti. Questo rapporto si inseriva nel più ampio contesto della caccia alle streghe anticomunista dell'era McCarthy, che mirava a identificare ed eliminare presunti simpatizzanti comunisti e potenziali minacce alla sicurezza nazionale durante i primi anni della Guerra Fredda.
  • 1949 Test della prima bomba atomica sovietica: L'Unione Sovietica conduce con successo il primo test di una bomba atomica, denominata 'Joe 1', progettata sulla base dell'ordigno al plutonio sganciato su Nagasaki nel 1945. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari della Guerra Fredda.
  • 1950 Espansione della Legge sull'Immigrazione degli Stati Uniti: Il 28 agosto 1950, il Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman firmò un importante disegno di legge sull'immigrazione che ampliò significativamente le opportunità di ingresso per lavoratori autonomi, domestici e agricoli. Questa legislazione aprì nuove vie per circa 10 milioni di persone, rappresentando un cambiamento sostanziale nella politica migratoria statunitense del dopoguerra. La legge mirava a diversificare l'immigrazione e fornire nuove opportunità economiche e lavorative per stranieri interessati a stabilirsi negli Stati Uniti.
  • 1951 Patto di Difesa Reciproca tra USA e Filippine: Il 28 agosto 1951 viene firmato un importante patto di difesa reciproca tra gli Stati Uniti e le Filippine, rafforzando la loro alleanza strategica durante il primo periodo della Guerra Fredda e consolidando la cooperazione militare nella regione Asia-Pacifico.
  • 1952 Accordo di Riparazione Germania-Israele: Conclusione delle negoziazioni di riparazione tra la Germania Ovest e Israele a Lussemburgo, con la Germania che si impegna a pagare 3 miliardi di Marchi tedeschi come risarcimento per i danni dell'Olocausto. Questo accordo rappresenta un significativo traguardo diplomatico e morale nelle relazioni internazionali del dopoguerra, segnando un importante momento di riconciliazione e riconoscimento delle sofferenze subite dal popolo ebraico.
  • 1953 Massacro del Campo Profughi di Al-Bureij: Un'operazione militare controversa guidata da Ariel Sharon ha portato all'uccisione di circa 50 civili durante un attacco notturno al campo profughi di Al-Bureij, evidenziando le tensioni e il costo umano del conflitto israelo-palestinese.
  • 1954 Tensioni tra Italia e Jugoslavia per la Zona A: Il 28 agosto 1954, il Maresciallo Tito ha denunciato la 'fredda annessione' della Zona A da parte italiana, sottolineando un momento di forte tensione diplomatica tra i due paesi. Questo episodio si colloca nel contesto delle complesse relazioni territoriali e politiche del dopoguerra nell'area adriatica.
  • 1955 Omicidio di Emmett Till: Emmett Till, un adolescente afroamericano di 14 anni, è stato brutalmente assassinato in Mississippi dopo essere stato falsamente accusato di aver fischiato e corteggiato una donna bianca. Questo crimine d'odio è diventato un momento cruciale nel primo movimento per i diritti civili, esponendo il brutale razzismo e la violenza sistemica contro gli afroamericani negli anni Cinquanta.
  • 1956 Rivolta operaia di Poznań contro il regime comunista: Il 28 giugno 1956, a Poznań, in Polonia, scoppiò una significativa rivolta operaia contro il regime comunista sostenuto dall'Unione Sovietica. La protesta, duramente repressa, costò la vita a circa cento dimostranti, diventando un simbolo della resistenza al controllo sovietico nell'Europa dell'Est.
  • 1957 Il Filibuster di Strom Thurmond contro i Diritti Civili: Il 28 agosto 1957, il senatore statunitense Strom Thurmond della Carolina del Sud ha condotto il più lungo filibuster mai realizzato da un singolo senatore nella storia del Senato degli Stati Uniti. Per 24 ore e 18 minuti, Thurmond ha parlato ininterrottamente nel tentativo di ostacolare l'approvazione del Civil Rights Act del 1957. Durante il suo discorso maratona, ha letto documenti vari, incluse leggi elettorali statali e la Costituzione, con l'obiettivo di impedire l'approvazione di una legislazione volta a proteggere i diritti di voto degli afroamericani.
  • 1958 Disastro Minerario a Makoszowy, Polonia: Un catastrofico disastro minerario si è verificato presso la miniera di carbone Makoszowy vicino a Zabrze, in Polonia, causando la tragica perdita di 56 vite di minatori a causa di un'esplosione e successivo incendio. Questo incidente evidenzia le pericolose condizioni di lavoro nelle operazioni minerarie della metà del XX secolo e il significativo costo umano del lavoro industriale.
  • 1959 Riforma Valutaria in Indonesia: L'Indonesia ha implementato un'importante riforma valutaria, sostituendo 1.000 vecchie rupie indonesiane con 100 'nuove' rupie per combattere l'iperinflazione dilagante. Questa politica monetaria era progettata per stabilizzare l'economia nazionale e ripristinare la fiducia nella valuta indonesiana.
  • 1960 Marcia su Washington di Martin Luther King: Il 28 agosto 1960, Martin Luther King ha guidato una storica marcia pacifica a Washington insieme a circa 200.000 persone, chiedendo l'integrazione razziale. In questa data, King ha pronunciato il suo celebre discorso 'I Have a Dream', diventato un simbolo mondiale della lotta per i diritti civili.
  • 1961 Marcia su Washington per i Diritti Civili: Il 28 agosto 1961, circa 250.000 attivisti per i diritti civili si riunirono a Washington, D.C., in una massiccia dimostrazione per sollecitare l'approvazione di una legislazione completa sui diritti civili in discussione al Congresso. Questa assemblea pacifica fu una potente manifestazione di solidarietà e un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili, esercitando una significativa pressione pubblica per riforme legali e sociali volte a contrastare la disuguaglianza razziale.
  • 1962 Revisione Data di Lancio del Progetto Gemini: Il Gemini Project Office e la McDonnell Aircraft Corporation hanno modificato la data di lancio prevista per Gemini 1, la prima missione spaziale Gemini, spostandola dall'agosto 1963. Questo aggiustamento rappresenta un momento cruciale nella pianificazione del programma spaziale statunitense, che mirava a sviluppare tecnologie e procedure per i futuri viaggi lunari.
  • 1963 Marcia su Washington per i Diritti Civili: La marcia su Washington per il lavoro e la libertà, guidata da Martin Luther King Jr., si tenne mercoledì 28 agosto 1963 a Washington. La manifestazione, che radunò oltre 250.000 persone, fu un momento storico cruciale per i diritti civili degli afroamericani. Martin Luther King Jr. pronunciò il suo famoso discorso "I have a dream", invocando la fine del razzismo e la pace tra bianchi e neri, chiedendo uguaglianza e giustizia sociale.
  • 1964 Sommossa Razziale di Filadelfia del 1964: Una significativa sommossa razziale è scoppiata a Filadelfia, Pennsylvania, evidenziando le profonde tensioni razziali e il disagio sociale nell'America urbana della metà degli anni '60. La rivolta ha messo in luce le disuguaglianze razziali sistemiche e i rapporti tesi tra le comunità afroamericane e le forze dell'ordine locali.
  • 1965 Escalation americana in Vietnam: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson annuncia l'intenzione di aumentare significativamente la presenza militare nel Vietnam del Sud, portando le truppe da 75.000 a 125.000 unità. Questa decisione segna un punto di svolta cruciale nell'evoluzione del conflitto vietnamita e nell'impegno militare degli Stati Uniti in Asia.
  • 1966 Unione Sovietica supporta il Vietnam del Nord: L'Unione Sovietica ha ufficialmente annunciato il proprio coinvolgimento nell'addestramento dei piloti dell'Aeronautica del Vietnam del Nord, dimostrando il suo sostegno strategico contro gli Stati Uniti durante la Guerra del Vietnam.
  • 1967 Fondazione dell'ASEAN: Con l'approvazione della Dichiarazione di Bangkok da parte di Indonesia, Malaysia, Filippine, Singapore e Thailandia, viene fondata l'ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico), un'organizzazione politica, economica e culturale che riunisce le nazioni del Sud-est asiatico.
  • 1968 Scontri alla Convention Democratica di Chicago del 1968: Il 28 agosto 1968, durante la Convention Democratica a Chicago, si verificò un significativo confronto politico. Circa 15.000 manifestanti anti-guerra si radunarono a Grant Park, sfidando la posizione politica stabilita sulla Guerra del Vietnam. La polizia formò una barriera umana per impedire ai dimostranti di marciare verso il sito della convention, provocando violenti scontri. Il confronto si concluse con centinaia di feriti e arresti, simboleggiando le profonde tensioni sociali e politiche della fine degli anni '60. I manifestanti scandirono il famoso slogan 'Il mondo intero sta guardando', evidenziando l'importanza nazionale e internazionale dell'evento.
  • 1969 Inizio della rivolta di Stonewall: A New York, nel quartiere di Greenwich Village, ha inizio la storica rivolta di Stonewall, un momento cruciale per i diritti LGBTQ+. Per tre giorni, gay, transgender e attivisti protestano contro le continue discriminazioni e le retate della polizia, dando vita al movimento per i diritti civili delle persone LGBTQ+.
  • 1970 The Jackson 5 - 'I'll Be There': Il 28 agosto 1970, i Jackson 5 pubblicarono il loro singolo iconico 'I'll Be There', che in seguito sarebbe stato riconosciuto come Canzone dell'Anno da Billboard. Il brano, che presenta le straordinarie doti vocali di Michael Jackson, rappresentò un punto di svolta significativo nella carriera del gruppo e nel panorama musicale pop degli anni '70.
  • 1971 Fluttuazione del dollaro USA contro lo yen giapponese: Il 28 agosto 1971, gli Stati Uniti permisero al dollaro statunitense di fluttuare liberamente contro lo yen giapponese, segnando un momento significativo nella politica monetaria internazionale. Questa decisione faceva parte delle più ampie riforme economiche avviate dal presidente Richard Nixon, che modificarono fondamentalmente il sistema dei tassi di cambio fissi stabilito dagli accordi di Bretton Woods dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1972 Successi Olimpici a Monaco 1972: Le Olimpiadi di Monaco hanno visto importanti risultati: la nuotatrice americana Sandy Neilson ha vinto i 100m stile libero, lo sparatore nordcoreano Ri Ho-jun ha conquistato il primo oro olimpico del suo paese, e la ginnasta sovietica Olga Korbut è diventata una sensazione mediatica vincendo l'oro nel concorso a squadre e altri due ori e un argento
  • 1973 Crisi degli Ostaggi di Norrmalmstorg: La polizia di Stoccolma ha risolto con successo la crisi degli ostaggi di Norrmalmstorg, ottenendo la resa dei rapitori Jan-Erik Olsson e Clark Olofsson. Questo drammatico evento è diventato storicamente significativo poiché ha dato origine al termine psicologico 'sindrome di Stoccolma', che descrive un legame emotivo paradossale tra ostaggi e rapitori.
  • 1974 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, alle 10:12, un attentato terroristico ha sconvolto Brescia. Una bomba nascosta in un cestino portarifiuti è esplosa durante una manifestazione contro il terrorismo neofascista in piazza della Loggia, causando otto vittime e 102 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo' in Italia, simbolo della violenza politica che ha attraversato il Paese.
  • 1975 Marcia su Washington per i Diritti Civili: Il 28 agosto 1963, circa 200.000 attivisti per i diritti civili si riuniscono a Washington D.C. in un evento storico che diventerà un momento cruciale del movimento per i diritti civili americani. Il discorso di Martin Luther King Jr. 'I Have a Dream' diventa un appello universale per l'uguaglianza razziale e contro la discriminazione.
  • 1976 Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakistan, proseguendo la corsa agli armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test faceva parte del programma di sviluppo di armi nucleari strategiche dell'URSS.
  • 1977 Nascita del movimento anti-nucleare italiano: Il 28 agosto 1977 si svolse una significativa manifestazione contro la centrale Enel, che rappresentò un momento cruciale per l'emergente movimento anti-nucleare in Italia. La protesta evidenziò le preoccupazioni ambientali e di sicurezza legate all'energia nucleare, innescando un dibattito nazionale sulle politiche energetiche.
  • 1978 Cambio di leadership politica in Iran: Ja'afar Sharif-Emami è stato nominato primo ministro dell'Iran in un periodo di significativa transizione politica, segnando un momento cruciale nel panorama politico pre-rivoluzionario del paese. Questo cambiamento avvenne in un momento di crescente tensione sociale e politica che avrebbe poi portato alla Rivoluzione Islamica dell'anno successivo.
  • 1979 Processo per la Strage di Piazza Fontana: Il 28 marzo 1979, a Catanzaro, si conclude il processo per la Strage di Piazza Fontana. I neofascisti Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini sono condannati all'ergastolo dalla Corte d'assise, mentre Pietro Valpreda è assolto per l'inconsistenza della pista anarchica.
  • 1980 Prima scansione MRI nella storia: Presso l'Università di Aberdeen in Scozia, gli scienziati eseguono la prima scansione medica mediante Risonanza Magnetica (MRI), una tecnologia rivoluzionaria che permetterà diagnosi non invasive e dettagliate senza radiazioni dannose.
  • 1981 Primi sintomi riconosciuti dell'AIDS: Il National Centers for Disease Control annuncia un'alta incidenza di Pneumocisti e Sarcoma di Kaposi tra gli uomini gay, identificando per la prima volta i sintomi di quella che verrà presto riconosciuta come l'epidemia di AIDS, una malattia che avrebbe profondamente segnato la storia medica e sociale degli anni '80.
  • 1982 Attacco delle Brigate Rosse a Salerno: Violento scontro a fuoco tra Brigate Rosse e forze dell'ordine a Salerno. Durante l'assalto a un'autocolonna militare, viene ucciso l'agente Antonio Bandiera di 24 anni, insieme ad altri due militari. I terroristi miravano a impossessarsi delle armi dei soldati.
  • 1983 Primo Astronauta Afroamericano nello Spazio: Guion Bluford entra nella storia come il primo astronauta afroamericano a viaggiare nello spazio, lanciandosi a bordo dello Space Shuttle Challenger e abbattendo significative barriere razziali nell'esplorazione spaziale.
  • 1984 Strage di Torre Annunziata: Il 28 agosto 1984 si consumò uno dei più efferati episodi di violenza camorristica a Torre Annunziata. Un commando di 14 killer, dopo aver rubato un autobus, attaccò il circolo dei pescatori legato al clan Gionta. L'attacco costò la vita a 8 persone e ne ferì altre 7, rappresentando un brutale capitolo delle guerre tra clan camorristici per il controllo del territorio.
  • 1985 Coppa Italia di Serie C: Salernitana-Pescara 2-2: Nella giornata del 28 agosto 1985, presso lo stadio neutro di Nocera Inferiore, si è disputata una partita di Coppa Italia di Serie C tra Salernitana e Pescara. L'incontro, valevole per la terza giornata del girone 2, si è concluso con un pareggio per 2-2, offrendo un match equilibrato e combattuto tra le due formazioni.
  • 1986 Condanna per Spionaggio di Jerry A. Whitworth: Jerry A. Whitworth, ufficiale della Marina degli Stati Uniti, è stato condannato a 365 anni di prigione per estese attività di spionaggio a favore dell'Unione Sovietica durante l'era della Guerra Fredda. Questo caso rappresenta un importante successo dei servizi di controspionaggio americani, dimostrando la severità con cui venivano trattati i tradimenti durante quel periodo storico.
  • 1987 Michael Jackson pubblica l'album 'Bad': Michael Jackson ha pubblicato l'album rivoluzionario 'Bad', il suo primo album in studio dopo il record di vendite di 'Thriller'. L'album era molto atteso e sarebbe diventato un altro straordinario successo commerciale e di critica, consolidando ulteriormente lo status di Jackson come 'Re del Pop'.
  • 1988 Disastro aereo di Ramstein: Durante un'esibizione aerea alla base NATO di Ramstein in Germania Ovest, tre aerei delle Frecce Tricolori si scontrano in volo, precipitando sul pubblico. L'incidente, avvenuto durante l'Airshow Flugtag '88, ha causato 69 vittime e 346 feriti, diventando uno dei più gravi disastri di questo tipo nella storia moderna.
  • 1989 Tragico incendio a San Pantaleo: Il 28 agosto 1989, un devastante rogo a San Pantaleo, in Sardegna, ha causato la morte di 13 persone, gettando la comunità locale in un profondo dolore. L'evento rappresentò una delle più gravi tragedie locali di quell'anno, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva.
  • 1990 Inizio della Guerra del Golfo: Le truppe irachene, comandate da Saddam Hussein, invadono il Kuwait, dando inizio a un conflitto internazionale che segnerà profondamente gli equilibri geopolitici del Medio Oriente e coinvolgerà le principali potenze mondiali.
  • 1991 Ucraina dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica: Il 28 agosto 1991, l'Ucraina ha ufficialmente dichiarato la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella dissoluzione dell'URSS e nella ridefinizione del panorama geopolitico dell'Europa dell'Est. Questa dichiarazione ha rappresentato un punto di svolta storico, aprendo la strada alla nascita di un nuovo stato sovrano e contribuendo al crollo definitivo dell'impero sovietico.
  • 1992 Dissipazione dell'Uragano Andrew: L'Uragano Andrew, uno dei più distruttivi della storia degli Stati Uniti, dopo aver devastato Florida e Louisiana, si è progressivamente dissipato nella Valle del Tennessee. L'uragano di categoria 5 ha causato danni ingenti, distruggendo interi insediamenti e provocando significative perdite umane.
  • 1993 Storico Sorvolo di Asteroide della NASA: La sonda Galileo della NASA compie un sorvolo storico dell'asteroide 243 Ida, facendo una scoperta astronomica rivoluzionaria. Durante questa missione, gli scienziati identificano Dattilo, il primo satellite confermato in orbita attorno a un asteroide.
  • 1994 Tragedia aerea a Ramstein: Durante un'esibizione aerea a Ramstein, in Germania Ovest, tre aerei delle Frecce Tricolori si scontrano in volo precipitando sul pubblico, causando una terribile tragedia con 69 vittime.
  • 1995 Attacco al mercato di Sarajevo durante la Guerra di Bosnia: Il 28 agosto 1995, una granata di mortaio ha colpito un'area affollata a Sarajevo, provocando la morte di 38 civili innocenti. Questo brutale attacco contro la popolazione civile ha rappresentato uno dei momenti più drammatici dell'assedio di Sarajevo durante la Guerra di Bosnia. L'azione criminosa ha scatenato una forte reazione internazionale, culminata con l'intervento militare della NATO contro le forze serbo-bosniache.
  • 1996 Divorzio di Carlo e Diana: Il Principe Carlo di Galles e Diana, Principessa di Galles, concludono ufficialmente il loro matrimonio, ponendo fine a una delle più celebri storie coniugali reali del XX secolo.
  • 1997 Tragico omicidio sul Monte Morrone: Un efferato crimine è avvenuto nel bosco di Mandra Castrata, vicino al Passo San Leonardo sul Monte Morrone in Abruzzo. Il pastore macedone Halivebi Hasani ha commesso un brutale omicidio ai danni di Diana Olivetti e Tamara Gobbo, con Silvia Olivetti come unica sopravvissuta. L'evento ha sconvolto l'opinione pubblica per la sua natura estremamente violenta.
  • 1998 Difesa di Kinshasa durante la Seconda Guerra del Congo: Il 28 agosto 1998, durante la Seconda Guerra del Congo, truppe lealiste, supportate da forze militari angolane e zimbabwane, hanno respinto con successo un'offensiva lanciata dal Raggruppamento per la Democrazia Congolese (RCD) e dalle forze ruandesi che miravano alla capitale Kinshasa. Questa difesa strategica è stata un momento cruciale nel complesso conflitto multiforme che ha coinvolto la Repubblica Democratica del Congo.
  • 1999 Tragedia delle Frecce Tricolori a Ramstein: Durante un'esibizione aerea a Ramstein, in Germania Ovest, tre aerei delle Frecce Tricolori si sono scontrati in volo, precipitando sul pubblico e causando un tragico bilancio di 69 vittime. L'incidente è rimasto uno dei più gravi nella storia dell'aviazione acrobatica italiana.
  • 2000 Vertice Mondiale delle Religioni per la Pace all'ONU: Il 28 agosto 2000, leader religiosi e spirituali provenienti da diverse tradizioni di fede si sono riuniti a New York per discutere modalità di collaborazione con le Nazioni Unite, con l'obiettivo di promuovere il dialogo interreligioso e costruire partnership per la pace mondiale.
  • 2001 Indagine G8 di Genova: Il 28 agosto 2001, la Camera dei Deputati ha avviato un'indagine conoscitiva sui controversi eventi del vertice G8 a Genova. Il documento preliminare includeva già dettagli sui servizi di sicurezza e prevedeva l'impiego di 14.500 unità tra forze di polizia e militari dell'esercito italiano.
  • 2002 Scenario politico italiano nel 2002: Il 28 agosto 2002, lo scenario politico italiano vedeva: Silvio Berlusconi come Presidente del Consiglio, Carlo Azeglio Ciampi Presidente della Repubblica, Marcello Pera Presidente del Senato, Pierferdinando Casini Presidente della Camera. Nel panorama dei partiti, Marco Follini era Segretario nazionale del CCD, mentre Rocco Buttiglione guidava la CDU. Gianni Agnelli ricopriva il ruolo di Presidente d'onore della Fiat.
  • 2003 Trascrizioni delle Chiamate di Emergenza dell'11 Settembre: A quasi due decenni dagli attacchi dell'11 settembre, sono state rese pubbliche le trascrizioni delle chiamate di emergenza effettuate durante la tragedia delle Torri Gemelle. Questi toccanti documenti forniscono un resoconto storico ed emotivo delle esperienze delle vittime durante l'attacco terroristico.
  • 2004 Restituzione di un'icona sacra alla Chiesa Ortodossa Russa: Un Cardinale cattolico romano ha restituito una copia del XVIII secolo dell'icona della Madonna di Kazan alla Cattedrale dell'Assunzione del Cremlino. Questo gesto simbolico ha rappresentato un importante momento di riconciliazione tra le Chiese Cattolica e Ortodossa Russa.
  • 2005 Uragano Katrina raggiunge l'intensità massima: L'uragano Katrina ha raggiunto lo status di Categoria 5 nella mattina del 28 agosto, toccando il picco di intensità alle 18:00 UTC con venti sostenuti massimi di 175 mph e una pressione centrale minima di 902 millibar, rendendolo uno degli uragani più potenti nella storia degli Stati Uniti.
  • 2006 Iran Sfida la Comunità Internazionale sulle Attività Nucleari: L'Iran ignora deliberatamente la scadenza internazionale per sospendere le proprie attività nucleari, aumentando le tensioni globali e le potenziali confrontazioni diplomatiche.
  • 2007 Abdullah Gül Eletto Presidente della Turchia: Abdullah Gül del Partito per la Giustizia e lo Sviluppo viene eletto dall'Assemblea Parlamentare come undicesimo Presidente della Turchia, superando le iniziali resistenze dei settori più secolaristi del paese.
  • 2008 Storica Nomination Presidenziale di Barack Obama: Il Senatore dell'Illinois Barack Obama diventa il primo afroamericano nominato presidente da un grande partito politico, accettando la nomination del Partito Democratico presso l'INVESCO Field a Mile High a Denver, Colorado. Un momento rivoluzionario nella storia politica degli Stati Uniti che simboleggia un importante passo verso l'uguaglianza razziale.
  • 2009 Morte di Michael Jackson Classificata come Omicidio: Il medico legale della contea di Los Angeles ha ufficialmente classificato la morte di Michael Jackson come omicidio causato da intossicazione acuta da propofol, portando una conclusione al mistero sulla morte dell'icona pop.
  • 2010 Attacco Talebano a Basi Alleate in Afghanistan: Insorti talebani hanno lanciato attacchi contro due basi militari alleate nell'Afghanistan orientale. Le forze della coalizione hanno respinto entrambi gli attacchi, neutralizzando 24 militanti senza subire perdite.
  • 2011 Disastro Aereo delle Frecce Tricolori: Durante un'esibizione aerea a Ramstein (Germania Ovest), tre aerei delle Frecce Tricolori si scontrano in volo e precipitano sul pubblico, causando 69 vittime in un tragico incidente.
  • 2012 Mitt Romney Nominato Candidato Presidenziale Repubblicano: Durante la Convenzione Nazionale a Tampa, Florida, il Partito Repubblicano degli Stati Uniti ha ufficialmente nominato Mitt Romney come candidato presidenziale per le elezioni del 2012.
  • 2013 Preparativi militari USA in Siria: Gli Stati Uniti si preparano a un possibile intervento militare in Siria, aumentando la tensione internazionale.
  • 2014 NATO denuncia l'intervento militare russo in Ucraina: Funzionari NATO affermano che oltre 1.000 truppe russe operano in Ucraina, fornendo sistemi di difesa aerea, artiglieria, carri armati e veicoli corazzati ai ribelli filo-russi.
  • 2015 Crisi migratoria europea: Tragedia del furgone in Austria: Drammatico episodio nella crisi migratoria europea: almeno 71 migranti sono stati trovati morti in un furgone abbandonato su un'autostrada austriaca. Le autorità ungheresi hanno arrestato tre persone in connessione con questo tragico evento.
  • 2016 Terremoto in Centro Italia: Il 24 agosto 2016, un terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito il Centro Italia, interessando Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. La scossa ha provocato 299 vittime, numerosi feriti e gravi danni. Il 28 agosto, la Protezione Civile era già impegnata nel coordinamento delle attività di emergenza.
  • 2017 Uragano Harvey colpisce il Texas: Otto persone sono morte in Texas e si prevede che 30.000 residenti di Houston cercheranno rifugio temporaneo a causa dell'uragano Harvey.
  • 2019 Massiva Protesta Pro-Democrazia a Hong Kong: 1,7 milioni di persone, rappresentanti un quarto della popolazione di Hong Kong, hanno partecipato a una pacifica protesta pro-democrazia, dimostrando una massiccia opposizione pubblica al crescente controllo del governo cinese.
  • 2020 Marcia contro la violenza della polizia a Washington, D.C.: 50.000 persone si sono radunate a Washington, D.C. per la 'Marcia dell'Impegno: Togliete il ginocchio dal nostro collo', commemorando la marcia per i diritti civili del 1963 e protestando contro la violenza della polizia. Le famiglie di George Floyd, Jacob Blake, Breonna Taylor ed Eric Garner hanno parlato insieme ai leader dei diritti civili.
  • 2021 58° anniversario del discorso 'I Have a Dream': Il 28 agosto 2021 commemorava il 58° anniversario del celebre discorso di Martin Luther King, 'I Have a Dream', pronunciato durante una storica manifestazione per i diritti civili a Washington nel 1963, diventato un simbolo mondiale della lotta per l'uguaglianza razziale.
  • 2022 Crisi umanitaria per le inondazioni in Pakistan: Il Pakistan ha lanciato un appello urgente per assistenza umanitaria internazionale mentre le devastanti piogge monsoniche e le successive inondazioni hanno causato oltre 1.000 vittime. L'evento catastrofico ha sottolineato l'impatto grave degli eventi meteorologici estremi e la necessità critica di resilienza climatica e supporto globale.