Accadde il 9 Marzo: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 9 Marzo e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 9 Marzo: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1161 - Tancredi di Lecce e Simone di Taranto espugnano il Palazzo Reale di Palermo ed imprigionano il Re Guglielmo I di Sicilia e la sua famiglia
  • 1510 - A Motta di Livenza appare al contadino Giovanni Cigana la Vergine Maria
  • 1562 - A Napoli sono banditi i baci in pubblico. Per i contravventori è prevista la pena di morte
  • 1796 - Napoleone Bonaparte sposa Giuseppina di Beauharnais; due giorni dopo parte per la sua Campagna d'Italia
  • 1814 - Austria, Regno Unito, Russia e Prussia stringono il Trattato di Chaumont, impegnandosi a combattere fino alla totale disfatta di Napoleone, stabilendo una coalizione ventennale antifrancese
  • 1841 - La Corte Suprema degli Stati Uniti sentenzia nel caso Amistad, liberando gli africani che presero il controllo della nave dove erano stati ridotti in schiavitù illegalmente
  • 1842 - Trionfo al Teatro alla Scala di Milano per la prima del Nabucco di Giuseppe Verdi
  • 1847 - Guerra messicano-statunitenseStati UnitiWinfield ScottMessicoVeracruzsenza fonte
  • 1900 Nascita di Howard Aiken, Pioniere dell'Informatica: Nasce Howard Aiken, informatico e matematico americano che avrebbe rivestito un ruolo cruciale nello sviluppo delle prime tecnologie informatiche. Aiken è famoso per il suo lavoro sul computer Harvard Mark I, un rivoluzionario computer elettromeccanico che ha significativamente avanzato le capacità computazionali all'inizio del XX secolo.
  • 1901 Tolstoy Scomunicato dalla Chiesa Ortodossa Russa: Il 9 marzo 1901, la Chiesa Ortodossa Russa ha ufficialmente scomunicato il celebre romanziere e filosofo Leone Tolstoj. Questo evento significativo fu conseguenza delle sue critiche alla Chiesa e delle sue interpretazioni religiose radicali che sfidavano la dottrina ortodossa tradizionale. Dopo la scomunica, Tolstoj fu sostanzialmente bandito dall'Impero Russo, segnando un momento cruciale nel suo percorso spirituale e politico.
  • 1902 Primo match ufficiale del Real Madrid: Il 9 marzo 1902, il Real Madrid Football Club ha disputato la sua prima partita ufficiale, un match interno tra due squadre composte da membri del club. Questo evento simboleggia le origini di quella che sarebbe diventata una delle più prestigiose e riconosciute istituzioni calcistiche a livello mondiale.
  • 1903 Liberazione di Isidoro Spanò dopo un Sequestro di Briganti: La sera dell'8 marzo 1903, il cavaliere Isidoro Spanò, precedentemente sequestrato dai briganti nei pressi di Marsala, è stato liberato a Trapani. Le forze dell'ordine lo hanno trovato in un sotterraneo di una piccola casa a Monte San Giuliano, sorvegliato da un giovane ventenne armato di rivoltella, che è riuscito a fuggire prima dell'arrivo dei carabinieri.
  • 1904 Sciopero generale contro l'eccidio dei minatori sardi: Il 9 marzo 1904, in Italia si è svolto il primo sciopero generale, indetto contro l'eccidio dei minatori sardi di Burregu (Cagliari), dove l'esercito ha sparato sui minatori, uccidendone quattro. Lo sciopero ha paralizzato l'Italia dal 16 al 21 settembre, con l'adesione di lavoratori di tutte le categorie, diventando un momento cruciale nella storia del movimento operaio italiano.
  • 1905 Terremoto in Calabria: Il 9 marzo 1905, un significativo terremoto ha colpito la regione della Calabria in Italia, causando danni e probabilmente vittime. L'evento ha messo in luce la vulnerabilità sismica di questa zona geografica e le sfide legate alla protezione delle comunità locali da simili calamità naturali.
  • 1907 Prima Scuola Montessori: Maria Montessori inaugura la sua prima scuola a Roma il 6 gennaio 1907, dando inizio al rivoluzionario metodo educativo che cambierà per sempre l'approccio pedagogico mondiale, ponendo al centro dell'apprendimento l'individualità e le potenzialità del bambino.
  • 1908 Fondazione dell'Inter Milano: Il Football Club Internazionale Milano viene ufficialmente fondato a Milano, Italia, emergendo da una scissione con l'A.C. Milan. Il club nasce dall'iniziativa di 44 soci dissidenti e si sarebbe successivamente evoluto in una delle squadre di calcio più prestigiose nella storia del calcio italiano e internazionale.
  • 1909 Fondazione dell'Inter: Il 9 marzo 1908, a Milano, 44 ex soci del Milan si riuniscono al ristorante L'Orologio per fondare il Foot-Ball Club Internazionale Milano, noto come Inter. Questo momento storico segna la nascita di uno dei più importanti club calcistici italiani, che diventerà un simbolo dello sport nazionale.
  • 1910 Successione di Giorgio V al trono britannico: Il 6 maggio 1910, Giorgio V succedette a suo padre Edoardo VII come re del Regno Unito, inaugurando un nuovo periodo della monarchia britannica. La sua ascesa al trono avvenne in un momento di significativi cambiamenti politici e sociali in Europa, alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
  • 1911 Lettera del sindaco di Roma ai sindaci d'Italia: Il 9 marzo 1911, il sindaco di Roma ha inviato una comunicazione ufficiale ai sindaci di tutta Italia, con l'obiettivo di promuovere un'iniziativa commemorativa per la dinastia dei Savoia. La lettera preannunciava la realizzazione di un album illustrato che sarebbe stato presentato ai sovrani in occasione del 20 settembre 1911, data simbolica nel processo di unificazione nazionale italiana.
  • 1912 Arresto di Emmeline Pankhurst durante Protesta Suffragetta: La prominente suffragetta britannica Emmeline Pankhurst è stata tra le 148 donne arrestate a Londra dopo una protesta di rottura dei finestrini, volta a richiamare l'attenzione pubblica sul movimento per il diritto di voto femminile, evidenziando le tattiche militanti del primo femminismo del Novecento.
  • 1913 Fondazione del 1° Squadrone Aereo degli Stati Uniti: Il 9 marzo 1913, l'Esercito degli Stati Uniti ha ufficialmente istituito la sua prima unità militare aerea dedicata, il 1° Squadrone Aereo. Questo momento cruciale ha segnato l'inizio dell'aviazione militare americana, indicando una nuova era nella strategia di difesa nazionale. Lo squadrone era inizialmente dotato di aerei fragili e primitivi, che sarebbero presto evoluti in sofisticate tecnologie aerospaziali militari.
  • 1914 Commemorazione di Taras Ševčenko in Ucraina: Manifestazioni e proteste in Ucraina per celebrare il centenario della nascita di Taras Hryhorovyč Ševčenko, poeta nazionale ucraino, simbolo di identità culturale e resistenza. Le celebrazioni hanno evidenziato l'importanza di Ševčenko nella preservazione della lingua e della cultura ucraina durante il periodo di dominazione imperiale russa.
  • 1915 Inizio delle Trattative Segrete per l'Ingresso dell'Italia in Guerra: Il 9 marzo 1915, l'Italia avvia trattative segrete con le potenze della Triplice Intesa per definire le condizioni del suo ingresso in guerra contro l'Austria-Ungheria, un passaggio diplomatico cruciale che prelude all'intervento italiano nella Prima Guerra Mondiale.
  • 1916 Incursione di Pancho Villa a Columbus: Il leader rivoluzionario messicano Pancho Villa condusse un significativo raid transfrontaliero contro la città di Columbus, nel Nuovo Messico. Circa 500 raiders messicani attaccarono l'insediamento di confine, scatenando una feroce battaglia con la guarnigione dell'esercito statunitense. Durante l'attacco, le forze di Villa saccheggiarono e bruciarono case nella città, causando distruzioni e perdite di vite umane.
  • 1917 Rivoluzione di Febbraio a Pietrogrado: La Rivoluzione di Febbraio rappresenta un momento cruciale nella storia russa, con imponenti proteste a Pietrogrado contro il regime autocratico zarista. Tra 200.000 e 500.000 persone scesero in strada, paralizzando le attività industriali della città e segnando l'inizio della fine della monarchia russa.
  • 1918 Trasformazione del Partito Bolscevico in Partito Comunista: In un momento cruciale della Rivoluzione Russa, i bolscevichi rinominarono ufficialmente il proprio partito come Partito Comunista, segnando una svolta decisiva nell'evoluzione dell'ideologia comunista in Russia.
  • 1919 Comunicato per la Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 9 marzo 1919, sul giornale *Il Popolo d'Italia*, è apparso un comunicato che indicava una riunione programmata per il 23 dello stesso mese e annunciava le prime adesioni da Genova da parte del Fascio dei Reduci di guerra "Italia Redenta" e del circolo "Pensiero e Azione". Questo comunicato rappresenta un momento iniziale nella formazione del movimento fascista in Italia.
  • 1920 Scioperi operai durante il Biennio Rosso: Il 9 marzo 1920, in Italia si verificarono significativi scioperi e agitazioni operaie, con particolare intensità presso gli stabilimenti FIAT di Torino. Questi eventi rientravano nel cosiddetto Biennio Rosso, un periodo di forte conflittualità sociale caratterizzato da lotte operaie e contadine che avrebbero poi portato all'occupazione delle fabbriche nel settembre dello stesso anno.
  • 1921 Trattato di Pace della Cilicia: Il 9 marzo 1921 è stato firmato il Trattato di Pace della Cilicia tra la Terza Repubblica Francese e il Governo Nazionale Turco. Questo accordo diplomatico ha sancito i termini di controllo territoriale e status politico della Cilicia, regione strategica nell'Anatolia sud-orientale, definendo i confini tra gli interessi coloniali francesi e il nascente stato turco dopo la Prima Guerra Mondiale e la Guerra d'Indipendenza Turca.
  • 1922 Nascita di Beppe Fenoglio: Nasce ad Alba Beppe Fenoglio, importante scrittore e partigiano italiano, figura centrale della letteratura del Novecento. Fenoglio sarà noto per i suoi romanzi e racconti che ricostruiscono la Resistenza italiana e la vita nelle Langhe.
  • 1923 Terzo ictus di Lenin: Fine della leadership politica: Vladimir Lenin subisce il terzo ictus che compromette gravemente la sua salute, rendendolo allettato e impossibilitato a parlare. Questo evento medico segna di fatto la fine della sua leadership politica attiva e rappresenta un punto di svolta cruciale nella governance sovietica.
  • 1924 Annessione di Fiume all'Italia: Il 9 marzo 1924, l'Italia annette ufficialmente la città di Fiume (oggi Rijeka, in Croazia), consolidando le proprie rivendicazioni territoriali nella regione adriatica dopo gli esiti della Prima Guerra Mondiale. Questa annessione fu parte delle complesse negoziazioni geopolitiche che ridisegnarono i confini nazionali in Europa nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 1925 Nellie Tayloe Ross: Prima Donna Governatrice degli USA: Il 9 marzo 1925, Nellie Tayloe Ross ha compiuto un traguardo storico diventando governatrice del Wyoming, succedendo al marito defunto. È stata la prima donna a ricoprire la carica di governatrice statale negli Stati Uniti, infrangendo significative barriere di genere nella leadership politica americana. La sua elezione ha rappresentato un momento cruciale nell'emancipazione politica femminile dei primi del Novecento, aprendo la strada a future leader politiche.
  • 1926 Bertha Landes: Prima Donna Sindaco di Seattle: Il 9 marzo 1926, Bertha Landes ha fatto la storia diventando il primo sindaco donna di Seattle, nello stato di Washington. La sua elezione è stata un traguardo significativo nella governance municipale e nella rappresentanza politica femminile durante i primi del Novecento. Landes ha infranto le barriere di genere nella politica locale, aprendo la strada a future leader donne nel Nordovest Pacifico degli Stati Uniti.
  • 1927 Primo discorso pubblico di Hitler dopo il divieto: Adolf Hitler tenne il suo primo discorso pubblico dopo che il governo della Baviera aveva revocato un divieto di due anni alla sua partecipazione politica. Questo evento segnò un momento critico nella rinascita politica di Hitler e nell'ascesa dell'ideologia nazista in Germania alla fine degli anni '20.
  • 1928 Riforma elettorale del regime fascista: Il 16 marzo 1928, la Camera dei deputati italiana, sotto il regime fascista di Benito Mussolini, abolisce le elezioni democratiche e le sostituisce con un plebiscito, istituendo contestualmente la Lista unica nazionale. Questo provvedimento rappresenta un decisivo passaggio verso la trasformazione dell'Italia in uno stato autoritario, eliminando di fatto ogni forma di opposizione politica.
  • 1929 Volo postale pioneristico di Lindbergh tra Messico e Texas: Charles Lindbergh ha completato con successo una rotta pionieristica di posta aerea da Città del Messico a Brownsville, Texas, navigando attentamente attraverso regioni politicamente instabili durante un periodo di conflitto regionale. Il volo ha trasportato 9 passeggeri e 12 sacche postali, dimostrando l'emergente potenziale dell'aviazione commerciale e della connettività postale internazionale alla fine degli anni '20.
  • 1930 Celebrazione dell'anniversario dei Fasci di Combattimento: Il 9 marzo 1930, la radio italiana ha commemorato l'anniversario della fondazione dei Fasci di Combattimento, movimento politico fondato da Benito Mussolini il 23 marzo 1919 a Milano. L'evento mediatico ha coinvolto l'intero territorio nazionale, con trasmissioni radiofoniche che hanno ripercorso la storia e l'ideologia del fascismo, consolidando il suo racconto pubblico durante il periodo del regime.
  • 1931 Invenzione del Microscopio Elettronico: Il fisico tedesco Ernst Ruska ha sviluppato il primo microscopio elettronico, uno strumento scientifico rivoluzionario che ha permesso agli scienziati di osservare strutture microscopiche con una risoluzione senza precedenti di 50 nanometri. Questa innovazione ha ampliato drammaticamente la capacità umana di visualizzare e comprendere dettagli minimi di materiali e strutture biologiche precedentemente invisibili con i tradizionali microscopi ottici.
  • 1932 Iscrizione obbligatoria al Fascio per i dipendenti pubblici: Il 9 marzo 1932, il Gran Consiglio del Fascismo stabilisce che l'iscrizione al Partito Fascista diventa obbligatoria per tutti i dipendenti pubblici, rafforzando il controllo politico del regime sui funzionari statali.
  • 1933 Inizio del New Deal: Presentazione dell'Emergency Banking Act: Durante il periodo più buio della Grande Depressione, il Presidente Franklin D. Roosevelt ha avviato un periodo legislativo storico presentando l'Emergency Banking Act al Congresso. Questo momento segna l'inizio delle sue politiche trasformative del New Deal, mirate al recupero economico degli Stati Uniti.
  • 1934 Nascita di Yuri Gagarin, il primo uomo nello spazio: Yuri Gagarin nacque nel piccolo villaggio di Klushino nell'Unione Sovietica (ora Russia). Divenne un pionieristico cosmonauta e il primo essere umano a viaggiare nello spazio, compiendo un volo orbitale storico il 12 aprile 1961 a bordo della navicella Vostok 1. Il suo straordinario traguardo segnò un momento cruciale nella Corsa Spaziale e nell'esplorazione spaziale umana.
  • 1935 Ripristino del Servizio Militare Nazista: La Germania Nazista reintrodusse il servizio militare obbligatorio, violando apertamente le clausole del Trattato di Versailles, in un'azione che avrebbe prefigurato le future mire espansionistiche del regime.
  • 1936 Iscrizione obbligatoria al Partito Nazionale Fascista: Il 9 marzo 1936, il regime fascista italiano stabilisce che l'iscrizione al Partito Nazionale Fascista (PNF) diventa un requisito obbligatorio per accedere a qualsiasi incarico pubblico. Questa disposizione rafforza il controllo totalitario del partito fascista sulla vita pubblica e professionale degli italiani, limitando significativamente la libertà individuale.
  • 1937 Proposta di Roosevelt per l'espansione della Corte Suprema: Il presidente Franklin D. Roosevelt presentò durante un Fireside Chat un controverso piano per espandere la Corte Suprema, aggiungendo un giudice per ogni giudice con più di 70 anni, con l'obiettivo di modificare l'equilibrio ideologico della Corte durante l'era del New Deal.
  • 1938 L'ultimo tentativo di Schuschnigg di salvare l'indipendenza austriaca: Il 9 marzo 1938, il Cancelliere austriaco Kurt Schuschnigg compì un gesto disperato e coraggioso per preservare la sovranità dell'Austria, annunciando un plebiscito nazionale previsto per il 13 marzo. Questo referendum mirava a dimostrare il sostegno popolare all'indipendenza austriaca di fronte alla crescente pressione della Germania nazista e alle ambizioni espansionistiche di Adolf Hitler. Schuschnigg sperava che un voto pubblico potesse fornire legittimità internazionale alla resistenza austriaca contro una potenziale annessione. Purtroppo, questo tentativo fallì e pochi giorni dopo, l'Austria sarebbe stata completamente occupata e incorporata nel Terzo Reich.
  • 1939 Occupazione della Renania da parte della Germania: Il 9 marzo 1939, la Germania ha occupato la Renania, una regione della Germania occidentale precedentemente demilitarizzata in seguito al Trattato di Versailles dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo atto rappresentava una violazione degli accordi internazionali e un'ulteriore espansione militare tedesca prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1940 Incontro Hitler-Mussolini al Brennero: Hitler e Mussolini si incontrano al passo del Brennero per discutere le strategie belliche. Durante l'incontro, Mussolini assicura al leader nazista che l'Italia entrerà in guerra nel momento ritenuto più opportuno, sancendo di fatto l'alleanza tra Germania e Italia.
  • 1941 Legge Affitti e Prestiti degli USA: Il Senato degli Stati Uniti approva la Legge Affitti e Prestiti, un provvedimento cruciale che consente di fornire materiale bellico e rifornimenti agli Alleati, supportando lo sforzo militare contro le potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa legge rappresenta un momento decisivo nella politica estera statunitense, permettendo di sostenere indirettamente paesi come Gran Bretagna e Unione Sovietica senza un coinvolgimento militare diretto.
  • 1942 Rapporto sulla Bomba Atomica: Vannevar Bush presenta al Presidente Roosevelt un rapporto ottimistico sulle potenzialità di sviluppo della bomba atomica, un momento cruciale nella ricerca nucleare.
  • 1943 Deportazione degli Ebrei di Salonicco: Le forze naziste hanno iniziato la deportazione sistematica degli Ebrei greci di Salonicco verso i campi di sterminio, un capitolo terrificante dell'Olocausto che rappresenta uno dei momenti più bui della persecuzione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1944 Vittime civili nel bombardamento di Tallinn: Le Forze Aeree Sovietiche hanno condotto un devastante raid aereo su Tallinn, Estonia, causando circa 800 vittime civili, evidenziando la brutalità della guerra aerea durante il conflitto mondiale.
  • 1945 Bombardamento Distruttivo di Tokyo: I bombardieri B-29 statunitensi hanno lanciato un devastante attacco con bombe incendiarie su Tokyo, provocando un'immensa fiammata che ha ucciso oltre 100.000 persone e distrutto ampie zone della città.
  • 1946 Elezioni amministrative in Italia: Prende il via la campagna elettorale per le elezioni amministrative che coinvolgeranno 5.722 comuni italiani. Queste elezioni rivestono un'importanza storica per la prima partecipazione delle donne al voto e per la ricostruzione delle amministrazioni locali dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1947 Morte di Carrie Chapman Catt, leader del movimento per il suffragio femminile: Carrie Chapman Catt, eminente leader americana del movimento per il suffragio femminile, è deceduta a New Rochelle all'età di 88 anni. Figura cruciale nella lotta per i diritti delle donne, è stata presidente della National American Woman Suffrage Association e ha svolto un ruolo determinante nell'approvazione del XIX Emendamento, che garantiva il diritto di voto alle donne statunitensi.
  • 1948 Morte di Jan Masaryk: Il ministro degli esteri cecoslovacco Jan Masaryk muore in circostanze controverse a Praga, in quello che viene descritto come un apparente suicidio. La sua morte avvenne in un periodo di significative tensioni politiche durante la Guerra Fredda.
  • 1949 Incontro tra Kim Il Sung e Stalin al Cremlino: Il leader nordcoreano Kim Il Sung si incontra con il leader sovietico Joseph Stalin al Cremlino, cercando un credito finanziario per la Corea del Nord. Durante il colloquio, Kim discute informalmente la potenziale riunificazione forzata della Corea, ma Stalin non supporta questa proposta.
  • 1950 Inizio della Guerra di Corea: Il 9 marzo 1950, le forze militari nordcoreane hanno lanciato un'invasione massiccia attraversando il 38° parallelo, dando inizio alla Guerra di Corea. Questa azione aggressiva ha segnato l'inizio di un significativo conflitto della Guerra Fredda che avrebbe ridisegnato le dinamiche geopolitiche in Asia Orientale, coinvolgendo potenze mondiali come gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
  • 1951 Progettazione della bomba all'idrogeno di Teller e Ulam: I fisici Edward Teller e Stanislaw Ulam hanno presentato un documento classificato presso il Laboratorio Nazionale di Los Alamos, dettagliando un innovativo progetto per una bomba all'idrogeno praticabile di portata megatonica. Questo documento scientifico rappresentò un traguardo significativo nella tecnologia delle armi nucleari durante i primi anni della Guerra Fredda.
  • 1952 Terremoto nell'area etnea di San Giuseppe: Il 9 marzo 1952, alle ore 9:15, un terremoto di intensità VII-VIII grado della Scala Mercalli ha colpito il versante orientale dell'Etna, interessando i comuni di Santa Venerina, Zafferana Etnea e Acireale. L'evento ha provocato ingenti danni strutturali, con numerose case distrutte. Squadre di vigili del fuoco e operai del Genio Civile sono immediatamente intervenute per le operazioni di messa in sicurezza e rimozione delle macerie.
  • 1953 Funerali di Stalin a Mosca: Il 9 marzo 1953 si sono svolti a Mosca i funerali di Iosif Stalin, leader storico dell'Unione Sovietica. La cerimonia funebre è stata un evento di straordinaria importanza politica e simbolica, che ha segnato la conclusione di un'era caratterizzata dal suo regime autoritario e dalle profonde trasformazioni geopolitiche. Migliaia di cittadini sovietici si sono radunati per rendere omaggio al corpo del leader comunista, in una manifestazione di dolore collettivo e soggezione politica.
  • 1954 Documentario contro McCarthy: CBS trasmette la puntata di 'See It Now' di Edward R. Murrow e Fred W. Friendly, che critica apertamente le cacce alle streghe anticomuniste di Senator McCarthy. Un momento televisivo cruciale che sfida le tattiche politiche distruttive durante la Guerra Fredda.
  • 1955 Presentazione della Fiat 600 a Ginevra: Al Salone di Ginevra viene presentata la Fiat 600, un'automobile destinata a diventare un simbolo del boom economico italiano del dopoguerra. Questo modello rappresenterà una svolta nella mobilità delle famiglie italiane, offrendo un mezzo di trasporto accessibile e innovativo.
  • 1956 Proteste pro-Stalin a Tbilisi: Sparatoria Sovietica: Il 9 marzo 1956, truppe sovietiche aprirono il fuoco su manifestanti a Tbilisi durante proteste di sostegno a Stalin, causando almeno 100 vittime. Questo tragico evento mise in luce le profonde divisioni e la resistenza agli sforzi di de-stalinizzazione di Khrushchev all'interno dell'Unione Sovietica.
  • 1957 Approvazione della Dottrina Eisenhower: Il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower propose e fece approvare una dottrina geopolitica che prevedeva supporto economico e militare ai paesi del Medio Oriente minacciati dall'espansionismo comunista, in piena Guerra Fredda.
  • 1958 Inaugurazione del Tunnel Sottomarino di Kanmon: Il 9 marzo 1958 è stato inaugurato il Tunnel Stradale di Kanmon, un'opera ingegneristica rivoluzionaria che collega le isole di Honshu e Kyushu in Giappone. Con una lunghezza di 3,461 chilometri, rappresentava all'epoca il tunnel stradale sottomarino più lungo al mondo, simbolo di progresso tecnologico e infrastrutturale nel settore dei trasporti.
  • 1959 Il debutto storico della Barbie: Mattel presenta la prima bambola Barbie, chiamata 'Barbie Millicent Roberts', al American Toy Fair di New York City. Alta undici pollici, questa bambola rivoluzionaria è il primo giocattolo prodotto in massa con fattezze adulte negli Stati Uniti, trasformando completamente l'industria dei giocattoli.
  • 1960 Primo Shunt Permanente per Emodialisi: Il dottor Belding Hibbard Scribner ha impiantato con successo un dispositivo medico rivoluzionario: un tubicino flessibile in Teflon che connette permanentemente un'arteria a una vena. Questa innovativa invenzione ha trasformato il trattamento dell'emodialisi, consentendo ai pazienti con insufficienza renale di ricevere trattamenti regolari e migliorando significativamente la loro qualità di vita e le probabilità di sopravvivenza.
  • 1961 Missione Spaziale Sputnik 9: Test Cruciale per il Volo Umano: L'Unione Sovietica lanciò Sputnik 9, un volo di prova fondamentale per dimostrare la preparazione per il volo spaziale umano. La navicella trasportava un manichino umano soprannominato Ivan Ivanovich, insieme a vari animali tra cui un cane, rettili, topi e porcellini d'India. Questa missione rappresentò un traguardo significativo nel programma spaziale sovietico, aprendo la strada all'esplorazione spaziale umana.
  • 1962 Primi Consiglieri Militari USA in Vietnam: Ufficiali militari statunitensi si sono uniti ufficialmente alle operazioni di combattimento in Vietnam del Sud, segnando un'escalation significativa del coinvolgimento americano nel conflitto vietnamita.
  • 1963 Disastro del Vajont: Il 9 marzo 1963, alle 22:39, un enorme blocco di terra di 400 metri cade dal Monte Toc, provocando una frana di 270 milioni di metri cubi di roccia che in circa un minuto scivola nel lago artificiale ad una velocità di 100 km/h. La frana colpisce i centri abitati a monte e a valle della diga, causando una catastrofe che uccide oltre 1900 persone e distrugge intere comunità.
  • 1964 Decisione Storica della Corte Suprema USA sulla Libertà di Stampa: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una sentenza cruciale nel caso New York Times v. Sullivan, stabilendo che le figure pubbliche devono dimostrare la 'effettiva malizia' per intentare una causa per diffamazione. Questa decisione amplia significativamente le protezioni della libertà di stampa sancite dal Primo Emendamento.
  • 1965 Inizio della Guerra del Vietnam: Con lo sbarco dei primi Marines a Đà Nẵng, è iniziata ufficialmente la Guerra del Vietnam, un conflitto che avrebbe profondamente segnato la storia geopolitica del XX secolo.
  • 1966 Prima sonda spaziale su Venere: La sonda sovietica Venera 3 è diventata la prima navicella spaziale a schiantarsi su Venere, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale. Purtroppo, il sistema di acquisizione dati ha fallito, impedendo la trasmissione di informazioni scientifiche.
  • 1967 Diserzione di Svetlana Alliluyeva negli USA: Svetlana Alliluyeva, figlia del dittatore sovietico Josef Stalin, è clamorosamente fuggita negli Stati Uniti, compiendo un significativo gesto politico e personale contro il regime comunista. La sua diserzione è stato un evento di alto profilo durante la Guerra Fredda che simboleggiava la resistenza individuale all'ideologia comunista.
  • 1968 Proteste Studentesche in Italia: Intense manifestazioni e occupazioni studentesche in diverse città italiane, tra cui Lecce, Genova, Torino, Firenze, Urbino, Ancona, Cagliari e Venezia. A Milano, gli studenti medi occupano il liceo Parini, simbolo delle tensioni sociali del periodo.
  • 1969 Massacro di Puerto Montt in Cile: Il 9 marzo 1969, i Carabineros (polizia nazionale cilena) hanno represso violentemente una protesta a Puerto Montt, causando 9 morti e 70 feriti. Questo brutale episodio ha generato indignazione pubblica contro il governo del presidente Eduardo Frei Montalva e evidenziato le crescenti tensioni sociali in Cile.
  • 1970 Gesuiti contestano la posizione vaticana sul divorzio: Tre sacerdoti gesuiti, docenti presso l'Università Cattolica Gregoriana di Roma, hanno pubblicamente criticato la posizione ufficiale della Chiesa sul tema del divorzio. I religiosi hanno sottolineato come il veto vaticano sul dibattito politico italiano appaia in contraddizione con i principi di libertà religiosa sanciti dal Concilio Vaticano II nel 1965. Questi docenti hanno evidenziato la divisione interna al mondo cattolico su questo tema, sfatando il mito di un fronte unitario contro il divorzio. Il loro intervento rappresenta un significativo momento di dissenso interno all'istituzione ecclesiastica.
  • 1971 Fight of the Century: Frazier vs Ali: In un match storico al Madison Square Garden di New York, Joe Frazier ha sconfitto Muhammad Ali in quello che è passato alla storia come il 'Combattimento del Secolo'. Il combattimento intenso e durissimo di 15 round ha visto Frazier abbattere Ali nell'ultimo round, vincendo ai punti per decisione unanime. Questo incontro rappresenta un momento cruciale nella storia del pugilato, simboleggiando la rivalità tra due atleti leggendari che hanno ridefinito lo sport dei pesi massimi.
  • 1972 Ordine Esecutivo di Nixon sulla Classificazione dei Documenti: Il Presidente Richard Nixon ha emesso l'Ordine Esecutivo 11652, stabilendo standard completi per i livelli di classificazione dei documenti governativi (top secret, segreto, riservato) e creando un programma sistematico di declassificazione.
  • 1973 Sequestro e violenza contro Franca Rame: Il 9 marzo 1973, Franca Rame, nota attrice e femminista italiana, fu vittima di un brutale sequestro e violenza sessuale da parte di un gruppo di uomini, presumibilmente vicini ad ambienti neofascisti. L'episodio rappresentò un grave attacco politico e personale contro l'attivista, che all'epoca era impegnata in battaglie per i diritti civili e contro il sessismo. Nonostante le indagini, i responsabili non vennero mai condannati e il reato fu prescritto dopo 25 anni, lasciando un profondo segno nella storia del movimento femminista italiano.
  • 1974 Ultimo soldato giapponese si arrende: Il tenente Hiroo Onoda si arrende ufficialmente nelle Filippine, 29 anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Onoda aveva continuato a seguire rigorosamente i suoi ultimi ordini militari, operando come combattente di guerriglia, ignaro che il conflitto era terminato decenni prima. La sua resa simboleggia la conclusione della resistenza militare giapponese.
  • 1975 Attacco nordvietnamita a Ban Me Thuot: Durante le fasi finali della Guerra del Vietnam, le truppe nordvietnamite lanciano un'offensiva strategica attaccando Ban Me Thuot in Vietnam del Sud. Questo attacco rappresenta un momento decisivo nella campagna per la riunificazione del paese.
  • 1976 Disastro della Funivia di Cavalese: Il 9 marzo 1976, in Val di Fiemme, una tragica sciagura colpì la funivia del Cermis. La rottura improvvisa della fune portante causò la caduta della cabina in località Maso Teta, provocando la morte di 42 persone. L'incidente rappresentò uno dei più gravi disastri di impianti a fune nella storia italiana, evidenziando gravi carenze nella sicurezza degli impianti di risalita.
  • 1977 Crisi degli ostaggi Hanafi a Washington D.C.: Un gruppo di circa una dozzina di musulmani Hanafi armati ha sequestrato tre edifici a Washington D.C., tra cui il District Building, il centro islamico di Washington e la sede della B'nai B'rith. Guidati da Hamaas Abdul Khaalis, che cercava vendetta per l'omicidio dei suoi figli avvenuto nel 1973, l'assedio è costato la vita a una persona e ha coinvolto oltre 130 ostaggi. L'intensa situazione di stallo è durata 39 ore, concludendosi l'11 marzo 1977.
  • 1978 Ritrovamento del corpo di Aldo Moro: Il 9 maggio 1978, dopo 55 giorni di prigionia, il corpo di Aldo Moro, sequestrato dalle Brigate Rosse il 16 marzo, è stato rinvenuto nel bagagliaio di un'auto in via Caetani a Roma. Il corpo presentava oltre dieci ferite da arma da fuoco al torace, simboleggiando uno dei momenti più bui del terrorismo italiano.
  • 1979 Scioglimento delle Camere da parte di Sandro Pertini: Il Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini scioglie le Camere e indice elezioni anticipate per il 3 giugno, segnando un momento di profonda instabilità politica nel panorama istituzionale italiano.
  • 1980 Condanna a morte di John Wayne Gacy: John Wayne Gacy, noto come il 'Killer Pagliaccio', è stato condannato a morte in Illinois per l'omicidio di 12 persone. La sua sentenza rappresenta un momento cruciale nella storia della giustizia criminale statunitense, chiudendo uno dei capitoli più bui dei serial killer americani.
  • 1981 Primo trapianto umano cuore-polmoni: Presso il Stanford University Medical Center, il Dr. Bruce Reitz e il suo team chirurgico hanno compiuto un traguardo medico epocale: il primo trapianto umano combinato di cuore e polmoni. La paziente, Mary Gohlke, una donna di 45 anni dell'Arizona affetta da grave ipertensione polmonare primaria, ha ricevuto gli organi da un donatore di 15 anni deceduto per trauma cranico. Questo intervento rappresenta un punto di svolta nella storia dei trapianti d'organo, dimostrando nuove possibilità chirurgiche e mediche.
  • 1982 Embargo Statunitense sugli Importi di Petrolio Libico: Il governo degli Stati Uniti ha imposto un embargo completo sugli importi di petrolio libici, adducendo preoccupazioni per il presunto supporto della Libia ad organizzazioni terroristiche internazionali. Questa azione si inseriva nel più ampio contesto delle tensioni geopolitiche dell'era della Guerra Fredda.
  • 1983 Invenzione della Stampa 3D da parte di Chuck Hull: Chuck Hull inventa la stereolitografia, la prima tecnologia di stampa 3D, segnando un momento rivoluzionario nella produzione e nel design. Questa innovazione pionieristica avrebbe successivamente trasformato molteplici settori, dalla medicina all'aerospazio, permettendo la prototipazione rapida e la creazione di oggetti complessi.
  • 1984 Morte di Jurij Andropov: Muore a Mosca Jurij Andropov, segretario del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, figura chiave della politica sovietica durante la Guerra Fredda.
  • 1985 Gorbačëv diventa leader dell'Unione Sovietica: Mikhail Gorbačëv assume la leadership dell'Unione Sovietica, sostituendo Konstantin Černenko. Questo passaggio politico segna l'inizio di un periodo cruciale di riforme che porterà successivamente alla dissoluzione dell'URSS. Gorbačëv introdurrà politiche rivoluzionarie come la 'perestrojka' (ristrutturazione) e la 'glasnost' (trasparenza), che trasformeranno radicalmente l'assetto politico ed economico del paese.
  • 1986 Ritrovato il comparto equipaggio del Challenger: Sommozzatori della Marina degli Stati Uniti hanno localizzato il comparto equipaggio dello Space Shuttle Challenger, largamente intatto ma gravemente danneggiato, con i corpi dei sette astronauti ancora all'interno, fornendo una conclusione straziante del disastro.
  • 1987 Crisi di governo in Italia: Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga conferisce l'incarico di formare un nuovo governo a Giulio Andreotti. Le complesse dinamiche politiche tra Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano rendono difficile la formazione di un esecutivo stabile, dando inizio a una prolungata crisi istituzionale che durerà 91 giorni con tre successivi governi e altrettante dimissioni.
  • 1988 Rick Astley in Vetta alle Classifiche USA: Il brano 'Never Gonna Give You Up' del cantante britannico Rick Astley conquista la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi, diventando un simbolo della cultura pop di fine anni '80.
  • 1989 URSS accetta giurisdizione della Corte Mondiale: In un importante movimento diplomatico, l'Unione Sovietica accetta ufficialmente la giurisdizione della Corte Mondiale, segnalando una potenziale apertura verso una maggiore cooperazione giuridica internazionale durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
  • 1990 Estonia dichiara l'indipendenza: Il Parlamento estone ha dichiarato ufficialmente l'indipendenza dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella dissoluzione del blocco sovietico e nel ripristino della sovranità estone. Questo evento storico rappresenta un punto di svolta nel processo di disgregazione dell'URSS e nel percorso di autodeterminazione delle nazioni baltiche.
  • 1991 Sbarco di profughi albanesi a Brindisi: Due navi albanesi, 'Tirana' e 'Liriya', con 6.500 persone a bordo, approdano al porto di Brindisi. Dopo l'iniziale blocco, viene concesso lo sbarco. In una sola giornata arrivano circa 15.000 profughi, diventati 27.000 nelle ore successive. La banchina Sant'Apollinare si riempie di persone stremate, richiedendo un massiccio intervento delle forze dell'ordine.
  • 1992 Morte di Menachem Begin: Menachem Begin, importante statista israeliano e Premio Nobel per la Pace nel 1979, è deceduto all'età di 79 anni. Figura chiave della politica israeliana, Begin è stato Primo Ministro dal 1977 al 1983 e ha svolto un ruolo cruciale negli Accordi di Camp David, negoziando un storico accordo di pace con l'Egitto.
  • 1993 Autorizzazione a procedere contro Bettino Craxi: Il Parlamento italiano delibera l'autorizzazione a procedere contro Bettino Craxi, leader del Partito Socialista Italiano, nell'ambito delle indagini di Mani Pulite che hanno scoperchiato il sistema di tangenti e corruzione politica.
  • 1994 Attacco con mortaio dell'IRA all'aeroporto di Heathrow: Il 9 marzo 1994, l'Irish Republican Army (IRA) ha condotto un significativo attacco terroristico lanciando un attacco con mortaio contro l'aeroporto di Heathrow a Londra, uno degli scali internazionali più trafficati al mondo. Questo attacco faceva parte di una serie di tre operazioni coordinate volte a disturbare le infrastrutture di trasporto critiche e attirare l'attenzione internazionale sulla loro campagna politica. L'episodio si inserisce nel contesto del conflitto nordirlandese, noto come 'The Troubles', che vedeva contrapposte le fazioni nazionaliste repubblicane e quelle unioniste lealiste.
  • 1995 Peso Messicano Raggiunge Minimi Storici: Il peso messicano tocca un record storico negativo, raggiungendo un tasso di cambio di 7,55 pesos per un dollaro statunitense. Questo evento riflette significative sfide economiche e instabilità valutaria in Messico, evidenziando le difficoltà finanziarie del paese in quel periodo.
  • 1996 Accuse a Marcello Dell'Utri per legami con Cosa Nostra: Marcello Dell'Utri, ex presidente di Publitalia, è stato accusato da un pentito di avere intrattenuto rapporti di affari con l'organizzazione criminale Cosa Nostra.
  • 1997 Morte di The Notorious B.I.G.: Il rapper Christopher Wallace, conosciuto professionalmente come The Notorious B.I.G. (Biggie Smalls), è stato tragicamente ucciso in un agguato in stile drive-by a Los Angeles all'età di 24 anni. Figura centrale dell'hip hop della costa Est, il suo omicidio sconvolse il mondo musicale e rimane un caso irrisolto che simboleggia le pericolose tensioni della rivalità rap degli anni '90.
  • 1998 Crimini di guerra: Confessione di Dragoljub Kunarac: Dragoljub Kunarac, ex comandante serbo, è diventato il primo imputato a dichiararsi colpevole di crimini di guerra presso il Tribunale Internazionale per l'ex Jugoslavia. Ha ammesso di aver stuprato donne musulmane durante il conflitto bosniaco nel 1992, segnando un punto cruciale nella giustizia internazionale.
  • 1999 L'Euro diventa moneta legale in Italia: Dal 1° gennaio 1999, l'Euro diventa ufficialmente moneta legale in Italia, insieme ad altri 11 paesi dell'Unione Europea. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale nell'integrazione economica europea e nella storia monetaria italiana.
  • 2000 La confessione di James Earl Ray per l'assassinio di Martin Luther King Jr.: James Earl Ray ha formalmente ammesso la sua colpevolezza per l'assassinio del leader dei diritti civili Martin Luther King Jr. È stato condannato a 99 anni di prigione per l'omicidio, un momento cruciale nel movimento per i diritti civili e nella storia americana.
  • 2001 Caso di cannibalismo di Armin Meiwes: Armin Meiwes, un famigerato cannibale tedesco, uccide Bernd-Jürgen Brandes dopo che la vittima aveva volontariamente risposto a un annuncio online che cercava qualcuno disposto a essere ucciso e consumato. Questo scioccante caso è diventato un punto di riferimento nella psicologia criminale, evidenziando forme estreme di violenza consensuale e sollevando complesse questioni legali ed etiche sul consenso e sul comportamento umano.
  • 2002 Strage di Bologna, condanna a Ciavardini: Sviluppi giudiziari relativi alla Strage di Bologna del 2 agosto 1980, con una sentenza riguardante Ciavardini, uno dei coinvolti nell'attentato terroristico.
  • 2003 Appello di Saddam Hussein al Consiglio di Sicurezza ONU: Saddam Hussein ha compiuto un'audace mossa diplomatica chiedendo la revoca dell'embargo sull'Iraq. Nel suo intervento, ha accusato Stati Uniti e Regno Unito di essere 'bugiardi' e ha preteso il ritiro di Israele dai territori palestinesi e arabi, innescando ulteriori tensioni geopolitiche.
  • 2004 Hubble Space Telescope: Nuova Vista dell'Universo: Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha catturato le immagini più dettagliate e complete dell'universo fino ad oggi, offrendo agli astronomi approfondimenti senza precedenti sulle strutture cosmiche e le galassie lontane.
  • 2005 Siria Annuncia Ritiro Truppe dal Libano: La Siria dichiara l'intenzione di ritirare le proprie truppe dal Libano dopo le prossime elezioni parlamentari, segnalando un significativo cambiamento geopolitico nell'area mediorientale.
  • 2006 Scoperta di geyser su Encelado: La sonda spaziale Cassini-Huygens della NASA scopre getti di sostanza liquida sulla luna di Saturno Encelado, suggerendo la possibile presenza di acqua sotterranea e potenziali condizioni per forme di vita extraterrestre.
  • 2007 Risoluzione della Guerra Civile in Nepal: Il governo nepalese raggiunge un accordo storico con i ribelli maoisti, garantendo la loro rappresentanza nel Gabinetto e la restituzione di proprietà precedentemente sequestrate, segnando un significativo passo verso la riconciliazione nazionale.
  • 2008 Kosovo Dichiara Simbolicamente l'Indipendenza: Hashim Thaci, Primo Ministro kosovaro, ha inaugurato un cartello di benvenuto multilingue al confine con la Serbia, simboleggiando la recente dichiarazione di indipendenza del Kosovo e marcando un momento cruciale nelle relazioni balcaniche.
  • 2009 Obama Ripristina i Finanziamenti per la Ricerca sulle Cellule Staminali: Il Presidente Barack Obama ha firmato un ordine esecutivo che ripristina i finanziamenti federali per la ricerca sulle cellule staminali embrionali, invertendo le restrizioni imposte dall'amministrazione precedente. Questa decisione è stata considerata un importante passo avanti per promuovere la ricerca scientifica e il potenziale medico delle cellule staminali.
  • 2010 Chiesa Cattolica Indaga sugli Abusi Sessuali: La Chiesa Cattolica olandese si scusa pubblicamente e richiede un'indagine indipendente sugli abusi sessuali storici sui minori. Contemporaneamente, il fratello di Papa Benedetto XVI ammette di aver disciplinato fisicamente gli studenti prima che le punizioni corporali fossero vietate nel 1980.
  • 2011 150° Anniversario dell'Unità d'Italia: Sono state organizzate iniziative e proposte per celebrare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, un momento particolarmente importante per la storia italiana che rappresenta un momento di unificazione nazionale.
  • 2012 Conflitto civile siriano in escalation: Scontri intensi tra forze anti-governative e forze di sicurezza provocano 31 vittime, sottolineando la brutale guerra civile in corso in Siria.
  • 2013 Conclave per l'elezione del nuovo Papa: Il 9 marzo 2013, è stata ufficializzata la data del conclave per l'elezione del successore di Papa Benedetto XVI, fissata per il 12 marzo. Un momento storico di grande attesa per la Chiesa Cattolica.
  • 2014 Allarme sicurezza dopo scomparsa volo Malaysia Airlines: Dopo la scomparsa del volo Malaysia Airlines 370, il Ministero dei Trasporti vietnamita ordina agli aeroporti locali di aumentare la sicurezza, attivando il primo livello di un sistema di allerta su tre livelli.
  • 2015 BCE avvia Quantitative Easing: La Banca Centrale Europea dà il via al programma di Quantitative Easing per stimolare l'economia europea, immettendo liquidità nel sistema finanziario
  • 2016 Intelligenza artificiale batte maestro di Go: DeepMind di Google sconfigge il Gran Maestro sudcoreano Lee Se-dol nel complesso gioco strategico Go, segnando un importante traguardo nell'intelligenza artificiale.
  • 2017 Scoperta archeologica in Egitto: Archeologi tedeschi ed egiziani hanno scoperto una scultura antropomorfa alta circa 8 metri, ritenuta raffigurare Ramesse II, nel sito dell'antica Eliopoli a nord-est del Cairo.
  • 2018 Preparativi per il summit USA-Corea del Nord: La portavoce della Casa Bianca Sarah Huckabee Sanders dichiara che gli Stati Uniti richiedono 'passaggi concreti e verificabili' verso la denuclearizzazione prima di un incontro con Kim Jong Un.
  • 2019 Crisi energetica in Venezuela: Un blackout nazionale ha colpito il Venezuela. Juan Guaidó ha invitato i cittadini a protestare nella capitale, mentre il presidente Nicolas Maduro accusa gli Stati Uniti di sabotaggio. Guaidó sostiene invece che le interruzioni siano conseguenza della corruzione governativa.
  • 2020 Primo lockdown nazionale in Italia: Il 9 marzo 2020, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte annunciò il primo lockdown nazionale in Europa. Le misure precedentemente adottate in Lombardia vennero estese a tutta l'Italia, imponendo severe restrizioni per contenere la pandemia di COVID-19.
  • 2021 Aggiornamento COVID-19 in Italia: Rapporto epidemiologico del 9 marzo 2021: 19.749 nuovi contagi su 345.336 tamponi, con 376 vittime. Aumento delle terapie intensive (+56) e dei ricoveri (+562), con un tasso di positività del 5,7%. Johnson & Johnson conferma la fornitura di 200 milioni di dosi di vaccino entro il 2021. Colloquio tra Giorgetti e Breton sulla strategia vaccinale, con conferma degli impegni UE. Il Comitato Tecnico Scientifico raccomanda misure più stringenti per le zone rosse e gialle al fine di ridurre i contatti sociali.
  • 2022 Zelensky parla al Parlamento britannico sulla resistenza ucraina: Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha pronunciato un potente discorso al Parlamento britannico, dichiarando l'impegno dell'Ucraina a combattere per il proprio territorio 'a qualsiasi costo' e chiedendo maggiori sanzioni contro la Russia.