Accadde il 2 Agosto: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 2 Agosto e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 2 Agosto: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 461 - L'imperatore romano d'Occidente Maggioriano è arrestato e deposto a Tortona dagli uomini del suo generale Ricimero: sarà ucciso cinque giorni più tardi
  • 1057 - Elezione di Papa Stefano IX
  • 1100 - Re Guglielmo II d'Inghilterra perde la vita in un incidente di caccia trafitto da una freccia in circostanze poco chiare, il corpo verrà ritrovato due giorni dopo
  • 1216 - Francesco d'Assisi riceve dal Papa Onorio III l'Indulgenza del Perdono d'Assisi per la piccola chiesetta di Santa Maria della Porziuncola. Da quella data, ogni anno, nella giornata del 2 agosto, in tutte le chiese del mondo, chi è confessato, pentito e assolto, può ricevere quella straordinaria forma di indulgenza (indulgenza plenaria) che cancella le pene dei peccati
  • 1377 - Le truppe dell'esercito russo sono sconfitte nella Battaglia del fiume Pyana anche a causa della loro ubriachezza.
  • 1554 - Nella Battaglia di Scannagallo l'esercito franco-senese, comandato da Piero Strozzi, soccombe a quello ispano-mediceo assoldato dall'imperatore Carlo V. L'esito sfavorevole ai senesi segnò il punto di svolta nella Guerra di Siena ed un colpo fatale per la Repubblica di Siena, costretta ad arrendersi definitivamente al nemico cinque anni dopo.
  • 1757 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica "Quam Grave", sulla celebrazione delle Messe e le sanzioni canoniche contro i falsi sacerdoti
  • 1776 - Firma formale della Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America.
  • 1790 - Primo censimento statunitense
  • 1798 - Fine della Battaglia del Nilo tra la flotta francese e quella britannica
  • 1870 - Tower Subway, il primo tunnel sotto un fiume, facente parte della metropolitana sotterranea, apre a Londra
  • 1900 Tentativo di Assassinio dello Scià di Persia: Il 2 agosto 1900, un anarchico ha tentato di assassinare lo Scià di Persia alla stazione ferroviaria di Parigi, in un drammatico episodio di violenza politica.
  • 1901 Controversia sui campi di concentramento britannici: In una dichiarazione parlamentare, Joseph Chamberlain, Segretario di Stato per le Colonie, difese l'istituzione dei campi di concentramento in Sudafrica, sostenendo che rappresentavano un'alternativa 'umanitaria' rispetto all'abbandono di donne e bambini nell'ambiente desertico durante la Guerra Boera. Questa dichiarazione evidenziò la natura controversa delle tattiche militari britanniche durante il conflitto.
  • 1902 Fondazione della Chiesa Indipendente Filippina: Isabelo de los Reyes e Gregorio Aglipay fondano la Chiesa Indipendente Filippina, un movimento religioso che rifiuta l'autorità spirituale del Papa, abolisce il celibato sacerdotale e rappresenta un significativo atto di emancipazione religiosa dal dominio coloniale spagnolo.
  • 1903 Insurrezione di Ilinden-Preobrazhenie contro il dominio ottomano: Il 2 agosto 1903, l'Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone-Adrianopoli (IMARO) diede il via a un'importante sollevazione nelle province ottomane di Macedonia e Adrianopoli. L'obiettivo era sfidare il governo imperiale ottomano e ottenere l'indipendenza nazionale. I rivoluzionari macedoni cercarono di liberarsi dal controllo turco, chiedendo autonomia territoriale e diritti di autodeterminazione. Nonostante l'iniziale slancio rivoluzionario, l'insurrezione fu duramente repressa dalle truppe ottomane.
  • 1904 Morte di Jacob H. Studer, Ornitologo Americano: Jacob H. Studer, un eminente ornitologo americano noto per i suoi significativi contributi allo studio degli uccelli, è deceduto il 2 agosto 1904 a causa di un'insufficienza cardiaca. Studer è stato riconosciuto per la sua documentazione dettagliata e la ricerca sulle specie aviarie, contribuendo ad avanzare la comprensione scientifica dell'ornitologia durante la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
  • 1905 Strage di San Rocco a Grammichele: Il 2 agosto 1905 a Grammichele, una manifestazione pacifica organizzata dalla Camera del Lavoro e da altre associazioni locali degenerò in una violenta sommossa sociale. Un contadino soprannominato 'Piriddu' innescò gli scontri, portando all'assalto del Casino dei civili nel Palazzo Comunale e al suo incendio. L'intervento repressivo delle forze dell'ordine causò 7 morti, 6 feriti e successivamente 41 arresti, evidenziando le tensioni sociali e le difficili condizioni dei lavoratori rurali in Sicilia agli inizi del Novecento.
  • 1906 Record di vittorie consecutive dei Chicago White Sox: Il 2 agosto 1906, i Chicago White Sox stabilirono un record straordinario nella storia del baseball della American League, vincendo 19 partite consecutive. Questo exploit sportivo dimostrò l'eccezionale coesione e performance atletica della squadra durante l'era del baseball dei primi del Novecento, evidenziando la loro supremazia e capacità di mantenere un livello di gioco costantemente elevato.
  • 1907 Primo Campo Scout della Storia: Dal 29 luglio all'8 agosto 1907, Robert Baden-Powell ha organizzato con 20 ragazzi divisi in quattro pattuglie quello che è passato alla storia come il primo campo scout. Questo evento segna la nascita ufficiale del Movimento Scout mondiale, un'iniziativa pedagogica che avrebbe profondamente influenzato l'educazione giovanile.
  • 1908 Il Primo Volo di Wilbur Wright in Francia: Il 2 agosto 1908, Wilbur Wright ha compiuto un momento storico nell'aviazione mondiale, realizzando il primo volo completamente controllato e motorizzato in Europa. Presso Le Mans, in Francia, Wilbur ha eseguito manovre precise che hanno stupito gli spettatori e gli esperti di aviazione, dimostrando la superiorità tecnologica dell'aereo dei fratelli Wright. Questo evento cruciale ha significativamente accelerato la comprensione internazionale e l'accettazione del volo motorizzato, segnando un punto di svolta nello sviluppo globale della tecnologia aeronautica.
  • 1909 Consegna del primo aereo militare Wright: L'Esercito degli Stati Uniti accetta ufficialmente la consegna dell'\'Army Aeroplane Number 1\' e stipula un contratto con Wilbur e Orville Wright per addestrare i primi piloti militari, segnando un traguardo cruciale nello sviluppo dell'aviazione militare.
  • 1910 Emendamento sulla Literacy Test in Oklahoma: Il 2 agosto 1910, lo stato dell'Oklahoma modificò la propria costituzione introducendo un test di alfabetizzazione per la registrazione elettorale, progettato specificamente per escludere i cittadini afroamericani. L'emendamento mirava a disenfranchigere indirettamente circa 30.000 cittadini afroamericani, esentando dal test i discendenti di persone libere prima della fine della schiavitù. Questo provvedimento rappresentò uno dei più evidenti esempi di discriminazione sistemica nel periodo post-ricostruzione, limitando di fatto i diritti civili degli afroamericani.
  • 1911 Il furto della Gioconda da parte di Vincenzo Peruggia: Il 2 agosto 1911, Vincenzo Peruggia ha rubato la Gioconda dal Museo del Louvre di Parigi, motivato da un presunto spirito patriottico. Ironicamente, Peruggia non era consapevole che l'opera, pur essendo di Leonardo da Vinci, era legalmente proprietà francese. Leonardo aveva portato il dipinto in Francia nel 1516, donandolo al re Francesco I.
  • 1912 Protettorato francese sul Marocco: Il 2 agosto 1912 viene ufficialmente istituito il protettorato francese sul Marocco, in seguito alla Convenzione di Fez. Come parte dell'accordo, la Germania ottiene in cambio una porzione del territorio del Congo francese, ridefinendo così gli equilibri coloniali in Africa.
  • 1913 Trattato di Bucarest - Fine delle Guerre Balcaniche: Il 2 agosto 1913 si è concluso il Trattato di Bucarest, un accordo diplomatico cruciale che ha ridefinito gli assetti territoriali dell'Europa sud-orientale. Il trattato ha posto fine alle Guerre Balcaniche, regolando i rapporti tra Bulgaria, Serbia, Grecia e Impero Ottomano, con una significativa ridistribuzione dei confini nazionali nella penisola balcanica.
  • 1914 Germania dichiara guerra alla Russia: La Germania dichiara ufficialmente guerra alla Russia in risposta alla mobilitazione militare russa a supporto della Serbia, escalando il conflitto in una guerra europea su larga scala.
  • 1915 Naufragio del SMS Seeadler in Polinesia Francese: Durante la Prima Guerra Mondiale, la nave corsara tedesca SMS Seeadler, famosa per aver condotto estese operazioni di guerra marittima contro le rotte commerciali alleate, naufragò sugli scogli dell'Isola Mopelia (oggi conosciuta come Maupihaa) in Polinesia Francese. La nave concluse la sua avventura non in combattimento, ma a causa di un disastro naturale, segnando la fine di una delle più audaci imprese marittime tedesche del conflitto.
  • 1916 Battaglia di Verdun: Attacco tedesco al Forte Souville: Durante la prolungata Battaglia di Verdun, le forze tedesche hanno lanciato un significativo attacco al Forte Souville, dando inizio a una campagna di due settimane caratterizzata da intense controoffensive francesi che hanno messo alla prova la resilienza di entrambi gli schieramenti.
  • 1917 Primo Atterraggio su Portaerei nella Storia Navale: Il comandante di squadriglia E.H. Dunning diventa il primo pilota a atterrare con successo su una nave in movimento a Scapa Flow, nelle Isole Orcadi. Questo momento segna una rivoluzione nella storia dell'aviazione navale. Purtroppo, Dunning perse la vita cinque giorni dopo durante un altro tentativo di atterraggio, evidenziando i rischi estremi e la natura pionieristica dell'aviazione navale agli inizi del XX secolo.
  • 1918 Occupazione di Arkhangelsk da parte di Forze Anti-Bolsceviche: Il 2 agosto 1918, forze anti-bolsceviche sostenute dalla Gran Bretagna occupano la città russa di Arkhangelsk, stabilendo il Governo Regionale del Nord. Questo intervento rappresenta un momento cruciale nelle complesse dinamiche internazionali successive alla Rivoluzione Russa.
  • 1919 Svolta per il Suffragio Femminile negli USA: Il 2 agosto 1919, gli stati del Montana e del Nebraska ratificarono il Diciannovesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, un passaggio cruciale nel percorso di riconoscimento del diritto di voto alle donne. Questo momento storico rappresentò un importante traguardo nella lotta per l'uguaglianza di genere e la piena partecipazione democratica.
  • 1920 Risoluzione del Congresso Nazionale Africano sull'Identità Africana: Il Congresso Nazionale Africano adotta una risoluzione storica che dichiara l'Africa come patria dei popoli neri in tutto il mondo, simboleggiando un forte impegno per la libertà e l'autodeterminazione durante il periodo del primo Novecento.
  • 1921 Morte di Enrico Caruso: Il celebre tenore italiano Enrico Caruso è deceduto all'età di 48 anni a causa di una grave infezione. Caruso era uno dei più acclamati e influenti cantanti d'opera del primo Novecento, noto per il suo straordinario registro vocale e per le registrazioni che hanno contribuito a popolarizzare la musica operistica a livello globale.
  • 1922 Intervento di Mussolini a Roma: Benito Mussolini intervenne presso la sede del Fascio di Combattimento a Roma, rivendicando il diritto di intervento per contrastare lo sciopero legalitario e affermando la forza del movimento fascista come nuova energia politica capace di amministrare la nazione.
  • 1923 Inizio della repressione fascista in Italia: Il 2 agosto 1923, i fascisti hanno avviato una serie di repressioni contro gli antifascisti in Italia. Questo evento ha segnato un punto di svolta nella lotta politica dell'epoca, con i fascisti che hanno iniziato a consolidare il loro potere attraverso violenza e repressione.
  • 1924 Morte di Paul von Hindenburg: Paul von Hindenburg, Presidente della Repubblica tedesca, muore il 2 agosto 1924. La sua morte rappresenta un momento significativo nella storia politica tedesca del primo dopoguerra.
  • 1925 Mussolini assume poteri dittatoriali: Benito Mussolini si assume esplicitamente la responsabilità politica dell'omicidio di Giacomo Matteotti e annuncia la presa dei poteri dittatoriali. In tutto il Paese si verificano arresti di massa, segnando un punto di svolta nel processo di fascistizzazione dell'Italia.
  • 1926 Morte di Paul von Hindenburg: Il 2 agosto 1926 muore Paul von Hindenburg, importante figura politica della Repubblica di Weimar e Presidente della Germania. La sua morte rappresenta un momento cruciale nella storia politica tedesca del primo Novecento, in un periodo di grandi trasformazioni istituzionali e sociali.
  • 1927 Innovazione in ingegneria elettrica: Harold Stephen Black, un ingegnere elettrico americano, inventa l'amplificatore di retroazione negativa, un'innovazione tecnologica significativa che rivoluzionerà la progettazione dei circuiti elettronici ed elaborazione dei segnali.
  • 1928 Pubblicazione di 'Adolescenza a Samoa': Margaret Mead pubblica il suo rivoluzionario testo di antropologia culturale 'Adolescenza a Samoa' negli Stati Uniti, offrendo approfondimenti senza precedenti sulla vita adolescenziale samoana e sfidando le prospettive occidentali sullo sviluppo umano e la sessualità.
  • 1929 Risoluzione del 16° Congresso Sionista Mondiale su Gerusalemme: Durante il 16° Congresso Sionista Mondiale, è stata approvata una significativa risoluzione che autorizzava una delegazione a negoziare con il governo britannico riguardo ai diritti ebraici e all'accesso al Muro del Pianto a Gerusalemme. La risoluzione rifletteva le complesse tensioni religiose e politiche del periodo mandatario britannico in Palestina.
  • 1930 Accordo sulla Valuta della Città del Vaticano con l'Italia: Il 2 agosto 1930, l'Italia ha concesso alla Città del Vaticano l'autorizzazione a emettere una propria valuta, permettendo allo stato sovrano di coniare fino a 1 milione di lire annualmente. Questo accordo è stato un traguardo significativo nell'stabilire l'autonomia finanziaria del Vaticano e nel riconoscere il suo status di stato indipendente dopo il Trattato del Laterano del 1929.
  • 1931 Referendum per l'Autonomia della Catalogna: In un referendum storico, i cittadini della Catalogna hanno votato con schiacciante maggioranza (99%) per ottenere lo status di autonomia all'interno della Seconda Repubblica Spagnola. Questo processo democratico ha riflesso il forte desiderio della regione di autogoverno e preservazione culturale. Il referendum è stato successivamente approvato dal parlamento nazionale sei settimane dopo, segnando un momento significativo nella politica regionale spagnola.
  • 1932 Scoperta del Positrone a CalTech: Carl D. Anderson del California Institute of Technology (CalTech) scopre il positrone, la prima antiparticella conosciuta - un elettrone con carica positiva. Questa rivoluzionaria scoperta scientifica avrebbe trasformato la comprensione della fisica delle particelle e della meccanica quantistica.
  • 1933 Morte di von Hindenburg e ascesa di Hitler: Il 2 agosto 1933, con la morte del presidente Paul von Hindenburg, Adolf Hitler consolida il suo potere politico, venendo nominato Cancelliere del Reich e assumendo la carica di Führer. Questo momento segna un punto cruciale nella trasformazione della Germania da repubblica democratica a stato totalitario nazista.
  • 1934 Hitler diventa Führer della Germania: Il 2 agosto 1934, Adolf Hitler diventa Führer della Germania, unificando le cariche di capo dello Stato e capo del governo dopo la morte del presidente Paul von Hindenburg. Questo evento segna la trasformazione definitiva della Germania in uno stato totalitario nazista, ponendo fine alla Repubblica di Weimar e instaurando un regime dittatoriale.
  • 1935 Morte di Paul von Hindenburg: Il Presidente della Repubblica tedesco Paul von Hindenburg muore il 2 agosto 1935. Dopo la sua morte, Adolf Hitler assume tutti i poteri, consolidando definitivamente il suo controllo sulla Germania e segnando un punto di svolta decisivo per il regime nazista.
  • 1936 Morte di Hindenburg: Paul von Hindenburg, Presidente della Repubblica di Weimar, muore il 2 agosto 1936. La sua morte rappresenta un momento cruciale nella storia tedesca, aprendo di fatto la strada alla definitiva ascesa di Adolf Hitler e al consolidamento del regime nazista.
  • 1937 Marihuana Tax Act negli Stati Uniti: Il 2 agosto 1937, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il Marihuana Tax Act, un provvedimento legislativo introdotto da Harry Anslinger, Commissario del Federal Bureau of Narcotics. Questa legge ha sostanzialmente criminalizzato la cannabis imponendo tasse e regolamenti così stringenti da rendere pressoché impossibile la produzione, distribuzione e possesso della sostanza. L'atto rappresentò un punto di svolta nella legislazione statunitense sulle droghe, gettando le basi per decenni di politiche proibizioniste.
  • 1938 Morte di Hindenburg e Ascesa di Hitler: Il 2 agosto 1938 muore Paul von Hindenburg, Presidente della Repubblica tedesca. Hitler approfitta di questo momento per assumere pieni poteri, segnando un punto cruciale nella sua scalata al controllo totale della Germania nazista.
  • 1939 Einstein e Szilard avvertono Roosevelt sul potenziale nucleare: Albert Einstein e Leo Szilard collaborano a una lettera cruciale al Presidente Franklin D. Roosevelt, allertandolo sul potenziale sviluppo di un'arma atomica da parte della Germania nazista e sollecitando gli Stati Uniti ad avviare ricerche sulla tecnologia nucleare. Questa comunicazione storica avrebbe poi portato al Progetto Manhattan, un programma segreto di ricerca e sviluppo che avrebbe drammaticamente modificato il corso della Seconda Guerra Mondiale e della geopolitica globale.
  • 1940 Processo a Carlo de Gaulle: Condanna a Morte del Leader della Resistenza Francese: Il 2 agosto 1940, un tribunale militare di Clermont-Ferrand condannò a morte in contumacia il Generale Charles de Gaulle per tradimento. Questo evento simboleggiò la sua ferma opposizione all'occupazione nazista della Francia e lo rese un simbolo della resistenza francese contro il regime di Vichy.
  • 1941 Espulsione degli ebrei dall'Ungheria: Le autorità ungheresi iniziano le deportazioni forzate di ebrei dalla regione della Rutenia, nell'ambito della più ampia persecuzione nazista delle popolazioni ebraiche durante l'Olocausto.
  • 1942 Deportazione degli ebrei dal Ghetto di Varsavia: Ha inizio la sistematica e brutale deportazione degli ebrei dal Ghetto di Varsavia, un momento drammatico della Soluzione Finale nazista che segnerà una delle pagine più buie della storia europea.
  • 1943 Riconoscimento dei partiti politici: Legalizzazione dei principali partiti politici italiani: Democrazia Cristiana, Partito Liberale, Partito Socialista, Partito d'Azione e Partito Comunista, a seguito di manifestazioni e proteste.
  • 1944 Sterminio dei Rom e Sinti ad Auschwitz-Birkenau: Nella notte tra il 1° e il 2 agosto 1944, le SS naziste sterminarono gli ultimi 3.000 rom e sinti sopravvissuti nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, completando il genocidio del 'Zigeunerlager' (campo degli zingari).
  • 1945 Conclusione della Conferenza di Potsdam: La Conferenza di Potsdam, un incontro diplomatico cruciale tra le Potenze Alleate negli stadi finali della Seconda Guerra Mondiale, si è conclusa il 2 agosto 1945. I leader mondiali Joseph Stalin (Unione Sovietica), Harry S. Truman (Stati Uniti) e Winston Churchill (Regno Unito) hanno negoziato la riorganizzazione post-bellica dell'Europa, concentrandosi in particolare sul futuro assetto e sulla divisione della Germania.
  • 1946 Referendum Istituzionale in Italia: Il 2 giugno 1946, gli italiani hanno votato per scegliere la forma istituzionale del paese, optando tra monarchia e repubblica. La repubblica ha vinto con 12.718.641 voti contro i 10.718.502 della monarchia. Contestualmente, si sono svolte le elezioni per l'Assemblea Costituente, incaricata di redigere la Carta fondamentale della nuova Repubblica.
  • 1947 Tragico incidente aereo nei monti Andes: Un aereo della British South American Airways, un Avro Lancastrian, è precipitato tragicamente durante un volo tra Buenos Aires, Argentina, e Santiago, Cile. Il relitto, a causa del terreno impervio e remoto delle Ande, è rimasto nascosto per oltre 50 anni, venendo scoperto solo nel 1998. Questo incidente evidenzia le significative sfide di navigazione e i rischi dei viaggi aerei intercontinentali nella metà del XX secolo.
  • 1948 Incontro diplomatico al Cremlino sulla crisi di Berlino: Un cruciale incontro diplomatico si svolge al Cremlino tra Stalin e rappresentanti di USA, Francia e Regno Unito per discutere il blocco di Berlino. Stalin si oppone alla unificazione delle zone occidentali della Germania e mostra una possibile disponibilità a revocare il blocco se si rinviano gli accordi di Londra.
  • 1949 Le Potenze Occidentali Respingono le Accuse Sovietiche su NATO e Italia: Il 2 agosto 1949, Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti hanno emesso dichiarazioni diplomatiche separate per confutare l'affermazione dell'Unione Sovietica secondo cui il Trattato del Nord Atlantico violava il trattato di pace italiano. Il Segretario di Stato statunitense Dean Acheson ha sottolineato che l'Italia manteneva piena sovranità per impegnarsi in accordi di difesa collettiva, contrastando efficacemente la pressione diplomatica sovietica durante le prime fasi della Guerra Fredda.
  • 1950 Battaglia del Notch durante la Guerra di Corea: La Battaglia del Notch fu un importante scontro militare durante la Guerra di Corea, combattuto tra le forze statunitensi e nordcoreane. In questo confronto strategico, le truppe americane respinsero con successo un attacco nordcoreano, infliggendo pesanti perdite al nemico e dimostrando la capacità militare delle forze statunitensi. La battaglia fu parte del più ampio conflitto che caratterizzò le prime fasi della Guerra di Corea, evidenziando le intense lotte militari tra le forze supportate dall'ONU e le truppe nordcoreane.
  • 1951 La scoperta delle cellule HeLa: un punto di svolta nella ricerca medica: Il 2 agosto 1951 rappresenta un momento cruciale nella storia della medicina. Durante il trattamento per un cancro cervicale, vennero prelevate le cellule di Henrietta Lacks, una donna afroamericana, che si rivelarono straordinariamente uniche. Le cellule HeLa, così denominate, dimostrarono un'incredibile capacità di riprodursi continuamente in laboratorio, diventando una linea cellulare fondamentale per la ricerca scientifica. Questi elementi biologici hanno contribuito a importanti progressi in molteplici campi, tra cui lo sviluppo di vaccini, la ricerca oncologica e la comprensione dei meccanismi cellulari. L'episodio sollevò anche significative questioni etiche riguardanti il consenso medico e le disuguaglianze razziali nel sistema sanitario.
  • 1952 Morte di J. Farrell MacDonald, attore americano: J. Farrell MacDonald, un attore caratterista di rilievo che ha contribuito significativamente al cinema americano delle prime epoche, è deceduto il 2 agosto 1952 all'età di 77 anni. La sua carriera abbracciò l'era del cinema muto e dei primi film sonori, rappresentando un importante tassello nella storia del cinema hollywoodiano. MacDonald era conosciuto per la sua versatilità nell'interpretare ruoli di carattere, apparendo in numerosi film che hanno segnato il periodo d'oro del cinema statunitense.
  • 1953 Inaugurazione dello Stadio Olimpico di Roma: Il 2 agosto 1953 viene inaugurato lo Stadio Olimpico di Roma con una partita di calcio storica tra Italia e Ungheria. Questo evento segna un momento cruciale per l'impiantistica sportiva italiana, creando un impianto che diventerà uno dei più importanti e simbolici del calcio nazionale. Lo stadio, situato nel quartiere Flaminio, rappresenta un punto di svolta nell'architettura sportiva italiana del dopoguerra.
  • 1954 Conquista del K2 da parte della Spedizione Italiana: Il 2 agosto 1954, il capospedizione Ardito Desio annunciò la storica conquista del K2, la seconda vetta più alta del mondo. La notizia, giunta in Italia il 3 agosto a mezzogiorno, fu accolta con grande entusiasmo nazionale, diventando un simbolo della rinascita italiana nel periodo post-bellico.
  • 1955 Morte di Marilyn Monroe: Il 4 agosto 1962 (non 1955) Marilyn Monroe viene trovata morta nella sua casa di Los Angeles, in quella che verrà ricordata come una delle più grandi tragedie della storia del cinema. L'attrice, icona di bellezza e simbolo di un'intera generazione, muore all'età di 36 anni per un'overdose di barbiturici, in circostanze mai completamente chiarite.
  • 1956 Gaitskell Critica la Nazionalizzazione del Canale di Suez: Il leader dell'opposizione britannica Hugh Gaitskell ha rilasciato una dichiarazione provocatoria paragonando la nazionalizzazione del Canale di Suez da parte dell'Egitto alle azioni aggressive di Mussolini e Hitler nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Le sue osservazioni hanno evidenziato le crescenti tensioni geopolitiche e le potenziali implicazioni internazionali della decisione egiziana di assumere il controllo di questa via d'acqua strategicamente cruciale, tracciando un parallelo con l'espansionismo europeo pre-bellico.
  • 1957 Scoperta della Cometa Mrkos: La Cometa Mrkos, ufficialmente designata come C/1957 P1, è stata annunciata dall'astronomo ceco Antonín Mrkos il 2 agosto 1957. Sebbene Mrkos sia stato accreditato dell'annuncio, la cometa era già stata scoperta indipendentemente da altri astronomi prima di questa data. Questo oggetto celeste rappresentò un'importante osservazione astronomica alla fine degli anni '50, contribuendo alla comprensione scientifica dei corpi cometari nel nostro sistema solare.
  • 1958 Uccisione di Michele Navarra: Il boss mafioso Michele Navarra viene assassinato dai sicari di Luciano Liggio a Corleone, in un cruento episodio che segna una svolta significativa negli equilibri di Cosa Nostra. L'omicidio rappresenta uno scontro interno tra fazioni mafiose e l'emergere di nuovi leader criminali.
  • 1959 Il gol leggendario di Pelé non ripreso dalle telecamere: Il 2 agosto 1959, Pelé ha realizzato un gol non documentato dalle telecamere, considerato uno dei più spettacolari della sua straordinaria carriera calcistica.
  • 1960 Preparativi per i Giochi Olimpici di Roma 1960: I Giochi della XVII Olimpiade, noti come Roma 1960, si svolsero dal 25 agosto all'11 settembre. Il 2 agosto 1960, i preparativi erano in pieno svolgimento, con gli atleti riuniti in Piazza San Pietro per ricevere la benedizione di Papa Giovanni XXIII. Il giuramento olimpico fu pronunciato da Adolfo Consolini, che stabilì il record di quattro partecipazioni olimpiche.
  • 1961 Visita ufficiale di Fanfani e Segni in URSS: Il Presidente del Consiglio Amintore Fanfani e il Presidente della Repubblica Antonio Segni compiono una storica visita diplomatica in Unione Sovietica, un momento significativo nelle relazioni internazionali dell'Italia durante la Guerra Fredda.
  • 1962 Morte di Marilyn Monroe: Il 2 agosto 1962, l'iconica attrice Marilyn Monroe viene trovata morta nella sua casa a Brentwood, Los Angeles, per una presunta overdose. La sua morte improvvisa ha sconvolto il mondo dello spettacolo e del cinema, diventando uno degli eventi più drammatici e discussi della storia del XX secolo.
  • 1963 30° NFL Chicago All-Star Game: Presso lo Soldier Field si è tenuto il 30° NFL Chicago All-Star Game, con gli All-Stars che hanno sconfitto i Green Bay Packers con un punteggio di 20-17. L'evento ha richiamato ben 65.000 spettatori, testimoniando la popolarità del football professionale in quell'era.
  • 1964 Incidente del Golfo del Tonchino: Il 2 agosto 1964, alcune motocannoniere nordvietnamite hanno ingaggiato un presunto scontro con i cacciatorpediniere statunitensi USS Maddox e USS Turner Joy nel Golfo del Tonchino. Questo controverso episodio navale è diventato un momento cruciale che ha portato a un significativo escalation del coinvolgimento militare statunitense in Vietnam, innescando una fase decisiva della Guerra del Vietnam.
  • 1965 Inizio della Guerra Indo-Pakistana: Il 2 agosto 1965 ha inizio la guerra indo-pakistana, con truppe pakistane che occupano il settore indiano del Kashmir, mentre le truppe indiane tentano di invadere Lahore, dando il via a un conflitto che avrebbe profondamente segnato le relazioni tra i due paesi.
  • 1966 Marcia per i Diritti Civili di Martin Luther King Jr.: Martin Luther King Jr. guida una marcia per i diritti civili a Chicago, subendo un violento attacco quando viene colpito da un sasso lanciato da una folla bianca arrabbiata, evidenziando le intense tensioni razziali degli anni '60.
  • 1967 Missione del Lunar Orbiter 5: Gli Stati Uniti hanno lanciato il Lunar Orbiter 5, un'importante missione spaziale NASA per l'esplorazione lunare. Il 5 agosto 1967, la sonda è entrata con successo in orbita lunare, contribuendo in modo significativo alla comprensione scientifica della superficie del nostro satellite.
  • 1968 Terremoto devastante a Casiguran, Filippine: Un potente terremoto ha colpito Casiguran, nella provincia di Aurora nelle Filippine, causando una significativa perdita di vite umane. Il sisma ha provocato 270 vittime e 261 feriti, configurandosi come uno degli eventi naturali più distruttivi nella storia della regione durante gli anni Sessanta.
  • 1969 Woodstock: Il Festival Generazionale: Dal 15 al 17 agosto 1969, a Bethel, New York, si è tenuto il leggendario Festival di Woodstock, un evento musicale epocale che ha radunato circa 500.000 spettatori, diventando simbolo della controcultura e della generazione hippie degli anni Sessanta.
  • 1970 Prima Utilizzazione di Proiettili di Gomma in Irlanda del Nord: Il Ministero della Difesa del Regno Unito ha schierato per la prima volta proiettili di gomma in Irlanda del Nord durante disordini civili, segnando un momento significativo nelle tattiche di controllo delle rivolte durante il periodo di conflitto noto come 'The Troubles'.
  • 1971 Fine della convertibilità del dollaro in oro: Il presidente americano Richard Nixon annuncia la fine della convertibilità del dollaro in oro, segnando la conclusione del sistema monetario internazionale del dopoguerra stabilito durante la conferenza di Bretton Woods. Questa decisione ha avuto profondi impatti sull'economia globale.
  • 1972 Morte del Presidente Warren G. Harding: Il presidente statunitense Warren G. Harding è morto improvvisamente, determinando la successione del vicepresidente Calvin Coolidge alla presidenza. Questo passaggio inatteso ha rappresentato un momento significativo nella storia politica americana dei primi del Novecento.
  • 1973 Attacco terroristico all'aeroporto di Fiumicino: Un gruppo di terroristi palestinesi attacca l'aeroporto di Fiumicino, aprendo il fuoco nella sala controlli e dirottando un aereo della Pan Am. Durante l'operazione, l'agente Antonio Campanile viene ferito e successivamente salvato in un ospedale di Atene. L'evento rappresenta uno dei momenti più drammatici del terrorismo internazionale degli anni '70.
  • 1974 Roberta Flack domina le classifiche R&B: Il brano 'Feel Like Makin' Love' di Roberta Flack ha raggiunto il vertice delle classifiche R&B, evidenziando il significativo contributo degli artisti afroamericani alla musica popolare degli anni '70.
  • 1975 La lettera di Einstein a Roosevelt sulla bomba atomica: Albert Einstein scrive una lettera cruciale al Presidente Franklin D. Roosevelt, spiegando la possibilità teorica di sviluppare una bomba atomica. Questa comunicazione avvierà il Progetto Manhattan e cambierà radicalmente il corso della Seconda Guerra Mondiale e della geopolitica mondiale.
  • 1976 Omicidi nella Mansion di Fort Worth: Il 2 agosto 1976 si è verificata una tragica sparatoria nella residenza di Priscilla Davis a Fort Worth, Texas. Un killer ha ucciso Andrea Wilborn e Stan Farr, ferendo gravemente Priscilla Davis e Gus Gavrel. T. Cullen Davis, il ricco marito di Priscilla, è stato successivamente processato per gli omicidi e un presunto piano per uccidere più persone. Nonostante le gravi accuse, è stato assolto. Le conseguenze legali hanno distrutto finanziariamente Cullen Davis, segnando una drammatica caduta dal suo precedente status di uno degli uomini più ricchi del Texas.
  • 1977 Sciopero dei Minatori della Valle Jiu contro il Regime Comunista: Il 2 agosto 1977, un significativo sciopero dei lavoratori ha scosso la Romania, quando 35.000 su 90.000 minatori della regione della Valle Jiu hanno abbandonato i loro posti di lavoro. La protesta sfidava apertamente il governo comunista di Nicolae Ceaușescu, denunciando le pessime condizioni lavorative e la scarsa retribuzione. Questo sciopero rappresentò il più grande movimento di protesta contro il regime comunista rumeno fino a quel momento, segnando un punto di svolta nella resistenza operaia contro l'oppressione politica.
  • 1978 Strage alla Stazione di Bologna: Terribile attentato dinamitardo alla Stazione di Bologna che causa 85 vittime e oltre 200 feriti. Tra le vittime numerose dipendenti della società Cigar, che gestiva i servizi di ristorazione all'interno della stazione. Un evento drammatico che segna profondamente la storia italiana del terrorismo.
  • 1979 Fine della 'solidarietà nazionale': Nel 1979 si è conclusa l'esperienza politica della 'solidarietà nazionale', con il lodo Moro che entra in crisi. Questo periodo fu caratterizzato da profondi cambiamenti geopolitici, riflettendo la progressiva dissoluzione degli equilibri tra i blocchi capitalistico e comunista.
  • 1980 Strage alla Stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, un attentato terroristico sconvolge la stazione ferroviaria di Bologna. Un'esplosione devastante, causata da una bomba collocata in una valigia contenente tritolo e T4, provoca 85 vittime e oltre 200 feriti. L'attacco distrugge parte dell'edificio della stazione e investe un treno in sosta, rappresentando uno dei più gravi episodi di terrorismo nella storia italiana moderna.
  • 1981 Nasce l'Associazione familiari vittime della strage di Bologna: Il 2 agosto 1981 viene ufficialmente costituita l'Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna, con l'obiettivo di perseguire giustizia per le 85 vittime dell'attentato terroristico del 2 agosto 1980.
  • 1982 Strage di Bologna: Terribile attentato terroristico alla stazione di Bologna: alle 10:25 una valigia carica di tritolo esplode nella sala d'aspetto di seconda classe, causando 85 vittime e 200 feriti. L'attentato viene attribuito a Valerio Fioravanti, Francesca Mambro, Luigi Ciavardini e Gilberto Cavallini.
  • 1983 Nuova Commissione Parlamentare Antimafia: Viene istituita una nuova commissione parlamentare con lo scopo di indagare e contrastare le attività mafiose in Italia, rafforzando l'impegno istituzionale contro il crimine organizzato.
  • 1984 Strage di Bologna: Attentato Terroristico alla Stazione: Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, un devastante attentato terroristico sconvolse la stazione ferroviaria di Bologna. Un'esplosione nella sala d'aspetto di seconda classe provocò il crollo dell'ala ovest dell'edificio, causando 85 vittime e oltre 200 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui della strategia della tensione in Italia, un periodo di violenza politica che segnò profondamente la storia nazionale.
  • 1985 Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, un attentato terroristico neofascista ha causato l'esplosione di una bomba nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna. L'attacco ha provocato 85 vittime e oltre 200 feriti, rappresentando il più grave atto terroristico in Italia nel dopoguerra e un momento cruciale della strategia della tensione.
  • 1986 Strage di Bologna: Attentato Terroristico alla Stazione: Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, un terribile attentato sconvolge la stazione ferroviaria di Bologna. Un'esplosione nella sala d'aspetto di seconda classe causa 85 vittime e oltre 200 feriti. L'attacco, attribuito a organizzazioni neofasciste, rappresenta uno dei momenti più bui e tragici della storia della Repubblica Italiana.
  • 1987 Omicidio irrisolto di Gabriella Bisi: Tragico caso di cronaca nera avvenuto tra il 2 e il 3 agosto 1987 in provincia di Genova. Gabriella Bisi, architetta e arredatrice di 35 anni, viene strangolata tra Rapallo e Chiavari. Il suo corpo è stato ritrovato sulla 'collina delle Grazie', lungo la via Aurelia. L'omicidio è rimasto irrisolto, lasciando numerosi interrogativi sulla dinamica del crimine.
  • 1988 Sentenza definitiva sulla strage di Bologna: Il 2 agosto 1988, dopo otto anni di udienze, viene emessa la sentenza definitiva per la strage di Bologna. Vengono condannati all'ergastolo gli estremisti di destra Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, Massimiliano Fachini e Sandro Picciafuoco. Licio Gelli e Francesco Pazienza ricevono 10 anni per calunnia, ma vengono assolti dall'accusa di associazione sovversiva. Rimangono ancora oscuri i mandanti dell'attentato terroristico.
  • 1989 Strage della stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, una bomba esplode nella sala d'aspetto della seconda classe della stazione di Bologna, provocando 85 morti e oltre 200 feriti. È considerato l'atto terroristico più grave dalla fine della Seconda guerra mondiale in Italia, un momento buio nella storia del terrorismo interno.
  • 1990 Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq: L'Iraq, sotto la guida di Saddam Hussein, invade il Kuwait, un evento che segnerà l'inizio della Prima Guerra del Golfo. L'occupazione militare irachena scatena una crisi internazionale e provocherà una risposta militare da parte della coalizione guidata dagli Stati Uniti.
  • 1991 Invasione irachena del Kuwait: Il 2 agosto 1990, una massiccia forza militare irachena di circa 100.000 truppe ha invaso il Kuwait, travolgendo rapidamente le difese del paese in poche ore. Questa invasione avrebbe innescato la Guerra del Golfo e un significativo intervento internazionale, segnando un punto di svolta geopolitico nel Medio Oriente.
  • 1992 Scherbo: record olimpico di ori nella ginnastica: Vitaly Scherbo della Bielorussia entra nella storia olimpica vincendo 6 medaglie d'oro in una singola edizione dei Giochi di Barcellona. Diventa il primo atleta a conquistare 4 ori in una sola giornata, trionfando in cavallo con maniglie, volteggio, anelli e parallele.
  • 1993 Approvazione britannica del Trattato di Maastricht: Il Parlamento britannico approva ufficialmente il Trattato di Maastricht, un momento cruciale per l'integrazione europea che definisce le basi dell'Unione Europea moderna e stabilisce criteri comuni per l'unione politica ed economica.
  • 1994 Mozione contro le Mine Antiuomo in Italia: Il Senato italiano approva con 162 voti favorevoli, 7 contrari e 9 astenuti la mozione 1-00009 sulle mine antiuomo. L'iniziativa impegnava il Governo a ratificare il protocollo n.2 della Convenzione ONU del 1980, vietando la vendita, bloccando la produzione e promuovendo la bonifica delle aree minate.
  • 1995 Strage della Stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, un attentato terroristico neofascista sconvolse la stazione di Bologna. Un'esplosione nella sala d'aspetto di seconda classe causò 85 vittime e oltre 200 feriti. L'indagine rivelò il coinvolgimento di gruppi terroristici neofascisti, con presunte connivenze nei servizi segreti militari.
  • 1996 Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, un attentato dinamitardo alla stazione ferroviaria di Bologna ha causato 85 vittime e oltre 200 feriti. L'attacco, attribuito a un gruppo neofascista, rappresenta uno dei momenti più bui della strategia della tensione in Italia, un periodo di violenza politica che ha segnato profondamente la storia del Paese.
  • 1997 Morte di Fela Kuti, pioniere dell'Afrobeat: Fela Kuti, leggendario musicista nigeriano, attivista politico e pioniere del genere Afrobeat, è deceduto il 2 agosto 1997. Nato nel 1938, Kuti era famoso per la sua musica rivoluzionaria e l'attivismo politico, sfidando le norme sociali e politiche in Nigeria attraverso l'arte e le sue critiche aperte ai regimi militari.
  • 1998 Inizio della Seconda Guerra del Congo: Ha ufficialmente avuto inizio la Seconda Guerra del Congo, conosciuta anche come la Grande Guerra Africana. Questo devastante conflitto ha coinvolto molteplici nazioni africane e sarebbe diventato il conflitto più letale dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nel corso di cinque anni, si stima che tra 3,9 e 5,4 milioni di persone abbiano perso la vita, rendendolo una delle più tragiche crisi umanitarie della fine del XX secolo.
  • 1999 Lancio Missile Cinese a Lungo Raggio: La Cina lancia un missile a lungo raggio e critica pubblicamente gli Stati Uniti per la vendita di equipaggiamento militare a Taiwan, innalzando le tensioni geopolitiche nell'Asia Orientale.
  • 2000 Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, è avvenuta la strage terroristica alla stazione Centrale di Bologna. Un ordigno, posto nella sala d'aspetto di seconda classe, esplose provocando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. Questo attentato è considerato il più grave del secondo dopoguerra e parte della strategia della tensione che ha segnato gli anni di piombo in Italia.
  • 2001 Condanna di Radislav Krstic per Genocidio a Srebrenica: Il Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia ha dichiarato colpevole il Generale serbo-bosniaco Radislav Krstic di genocidio per il suo ruolo nel massacro di Srebrenica. Durante la Guerra di Bosnia nel luglio 1995, circa 7.000 uomini e ragazzi musulmani disarmati vennero sistematicamente giustiziati in un crimine contro l'umanità che ha segnato profondamente la storia dei Balcani.
  • 2002 Abolizione Pena di Morte: Il Parlamento italiano approva l'abolizione della pena di morte in tempo di pace, segnando un importante traguardo nei diritti umani e nella legislazione penale.
  • 2003 Primi Segnali di Recupero dello Strato di Ozono: Scienziati annunciano prove incoraggianti che il bando internazionale sui clorofluorocarburi (CFC) sta contribuendo al graduale recupero dello strato di ozono terrestre, segnando un importante traguardo ambientale.
  • 2004 Morte di Norberto Bobbio: Il celebre filosofo e accademico italiano Norberto Bobbio è deceduto a Torino, lasciando un importante eredità nel campo della filosofia politica e dei diritti umani.
  • 2005 Rivoluzione nanotecnologica contro il cancro: Scienziati dell'Università di Stanford hanno sviluppato una rivoluzionaria nanotecnologia in grado di identificare e distruggere le cellule tumorali preservando i tessuti sani, rappresentando un significativo progresso nella ricerca medica.
  • 2006 Commemorazione della strage di Bologna: A Bologna si è svolta la commemorazione del 44° anniversario della strage, con un corteo modificato a causa dei cantieri della linea tranviaria. Il programma ha incluso l'arrivo di staffette, un incontro del sindaco Matteo Lepore con i familiari delle vittime, la deposizione di corone e ulteriori eventi commemorativi in città.
  • 2007 Ispezioni dei ponti dopo il crollo del ponte I-35W: In seguito al catastrofico crollo del ponte I-35W sul fiume Mississippi, il Segretario ai Trasporti degli Stati Uniti Mary Peters ha ordinato ispezioni immediate e complete di tutte le strutture dei ponti a travatura negli Stati Uniti per garantire la sicurezza pubblica.
  • 2008 Commemorazione Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, un attentato terroristico alla stazione ferroviaria di Bologna causò 85 vittime e oltre 200 feriti. Nel 44° anniversario, sono previste numerose iniziative commemorative: un corteo che attraverserà diversi punti della città, un minuto di silenzio, deposizione di corone, un concerto in Piazza Maggiore e un treno dedicato alla memoria del ferroviere Silver Sirotti.
  • 2009 Michael Phelps vince il 5° oro mondiale di nuoto: Michael Phelps conclude i Campionati Mondiali di Nuoto a Roma vincendo la sua 5° medaglia d'oro nella staffetta 4x100m mista, stabilendo il 43° record mondiale di questo controverso evento sportivo.
  • 2010 Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, una bomba esplose alla stazione di Bologna, causando 85 morti e oltre 200 feriti, in uno dei più tragici attentati terroristici nella storia italiana.
  • 2011 Strage alla stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, una terribile bomba esplose alla stazione di Bologna, provocando 85 morti e 200 feriti. Questo tragico evento terroristico ha profondamente segnato la storia italiana e la memoria collettiva.
  • 2012 Commemorazione Strage di Bologna: Il 2 agosto 2012 è stato ricordato il 32° anniversario della strage alla stazione di Bologna, un tragico evento che ha profondamente segnato la storia italiana.
  • 2013 Snowden ottiene asilo in Russia: Edward Snowden, ex tecnico della CIA, ottiene asilo politico in Russia dopo aver rivelato documenti segreti sullo spionaggio elettronico statunitense.
  • 2014 Crisi a Gaza: Rottura della tregua a Gaza, con ripresa delle ostilità tra Israele e Hamas, che riporta tensioni e conflitti nell'area mediorientale.
  • 2015 Strage della Stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, un attentato terroristico alla stazione ferroviaria di Bologna causò 85 vittime e oltre 200 feriti. Un evento tragico che ogni anno viene commemorato per non dimenticare.
  • 2016 Guerra Civile Siriana: Attacco con gas tossico: Un team di soccorso siriano riferisce che 33 persone sono rimaste ferite dopo il lancio di gas tossico da un elicottero senza pilota sulla città di Saraqeb, nella provincia di Idlib controllata dai ribelli.
  • 2017 Rivoluzionario studio di editing genetico: Un team internazionale di scienziati riesce a modificare con successo una parte del DNA difettoso responsabile di una forma letale di malattia cardiaca in embrioni, aprendo nuove prospettive nella ricerca medica.
  • 2018 Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, un attentato terroristico alla stazione di Bologna causa 85 morti e oltre 200 feriti, uno dei più gravi episodi di terrorismo nella storia italiana del dopoguerra.
  • 2019 Gli USA si ritirano dal Trattato INF: Gli Stati Uniti si sono formalmente ritirati dal Trattato sulle Forze Nucleari a Raggio Intermedio (INF) con la Russia, segnando un significativo cambiamento negli accordi di controllo degli armamenti risalenti all'era della Guerra Fredda e potenzialmente aumentando le tensioni nucleari globali.
  • 2020 SpaceX: Prima missione commerciale con equipaggio: Gli astronauti NASA Doug Hurley e Bob Behnken hanno completato con successo la missione della capsula SpaceX Dragon, ammarando nel Golfo del Messico. Questo evento storico ha segnato la prima missione commerciale con equipaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale, inaugurando una nuova era dell'esplorazione spaziale privata.
  • 2021 Ori Olimpici Italiani a Tokyo: Giornata storica per lo sport italiano alle Olimpiadi di Tokyo 2021: Marcell Jacobs ha vinto l'oro nei 100 metri, diventando il primo italiano a conquistare la medaglia d'oro nella velocità, mentre Gianmarco Tamberi ha trionfato nel salto in alto con un emozionante oro ex aequo con il qatariota Barshim.
  • 2022 Commemorazione della strage di Bologna: Il 2 agosto 2022 segna il quarantaduesimo anniversario della strage alla stazione di Bologna, una delle pagine più buie della storia italiana. In questa data si ricordano le vittime di tutti gli attentati terroristici, con particolare attenzione all'attacco del 1980 che causò 85 morti e oltre 200 feriti, simbolo degli anni di piombo e del terrorismo interno.