Accadde il 13 Agosto: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 13 Agosto e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 13 Agosto: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 408 - Istigati dal magister officiorum Olimpio, alcuni contingenti militari romani di stanza a Ticinum si sollevano uccidendo gli ufficiali; è il primo passo della rivolta che porterà alla morte di Stilicone.
  • 523 - Elezione di Papa Giovanni I
  • 1099 - Elezione di Papa Pasquale II
  • 1315 - Il re Luigi X di Francia sposa Clemenza d'Ungheria
  • 1415 - Il re Enrico V d'Inghilterra sbarca in Francia alla guida di 8000 uomini
  • 1521 - Tenochtitlán (l'odierna Città del Messico) cade nelle mani del conquistador Hernán Cortés
  • 1553 - Michele Serveto viene arrestato a Ginevra per volere di Giovanni Calvino con l'accusa di eresia.
  • 1645 - Firma del Trattato di Brömsebro fra Danimarca-Norvegia e Svezia
  • 1704 - Guerra di successione spagnola: Battaglia di Blenheim – Il Duca di Marlborough e il Principe Eugenio di Savoia sbaragliano francesi e bavaresi.
  • 1900 Assassinio del Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci a Monza, in un evento che sconvolse profondamente la società italiana di fine secolo. L'omicidio fu motivato da ragioni politiche e ideologiche legate al malcontento sociale dell'epoca.
  • 1902 Vittoria Storica dell'Inghilterra nel Cricket contro l'Australia: In un emozionante match di cricket presso The Oval, l'Inghilterra ha sconfitto l'Australia per un solo wicket, in una gara che ha sottolineato la supremazia britannica nel cricket di inizio Novecento. La partita, decisa da un margine sottilissimo, ha rappresentato un momento cruciale nella rivalità sportiva tra le due nazioni, dimostrando lo spirito competitivo e l'abilità tecnica degli inglesi.
  • 1903 Legge di Acquisto Fondiario: Trasformazione della Proprietà Terriera Irlandese: La Legge di Acquisto Fondiario (Irlanda) del 1903 fu un provvedimento legislativo cruciale approvato dalla Camera dei Comuni del Regno Unito, finalizzato a ridisegnare radicalmente la proprietà fondiaria in Irlanda. La legge prevedeva incentivi finanziari e meccanismi che incoraggiavano i proprietari terrieri a vendere i loro possedimenti irlandesi ai contadini affittuari, i quali da tempo cercavano una maggiore autonomia economica e diritti fondiari. Questo intervento legislativo rappresentò un passaggio significativo nel lenire le storiche tensioni tra affittuari irlandesi e proprietari terrieri britannici, offrendo un meccanismo pacifico di trasferimento delle terre e potenzialmente riducendo i conflitti sociali.
  • 1904 Disastro al Potomac River Regatta: Durante la tradizionale gara di canottaggio sul fiume Potomac a Georgetown, si è verificato un catastrofico incidente marittimo quando la barca a motore 'Recreation' si è capovolta, causando l'annegamento di dieci spettatori. Nonostante gli immediati sforzi di soccorso, solo quattro persone sono state salvate dall'acqua. L'incidente ha evidenziato le significative sfide e i rischi per la sicurezza marittima all'inizio del XX secolo, sottolineando l'importanza di migliorare le norme di sicurezza durante gli eventi pubblici sul water.
  • 1905 Referendum per l'Indipendenza Norvegese: Il 13 agosto 1905, la Norvegia ha tenuto un referendum storico per sciogliere l'unione con la Svezia. La stragrande maggioranza dei votanti norvegesi ha sostenuto la dissoluzione dell'unione, segnando un momento cruciale nel percorso verso la sovranità nazionale. Questa separazione pacifica ha rappresentato una significativa trasformazione politica nella geopolitica scandinava, dimostrando la capacità di risolvere conflitti istituzionali attraverso mezzi democratici.
  • 1906 Ingiustizia Razziale a Brownsville: Scaricamento Disonorevole dei Buffalo Soldiers: Il 13 agosto 1906, i soldati afroamericani del 25° Reggimento di Fanteria dell'Esercito degli Stati Uniti vennero ingiustamente accusati dell'omicidio di un barman bianco e del ferimento di un ufficiale di polizia a Brownsville, Texas. Nonostante l'assenza di prove credibili, il Presidente Theodore Roosevelt decise di congedare disonoratamente tutti i 167 soldati di colore, inclusi sei insigniti della Medaglia d'Onore. Solo anni dopo, i loro fascicoli vennero ripristinati per riflettere congedi onorevoli, sebbene non fosse previsto alcun risarcimento finanziario.
  • 1907 Il primo taxi a New York City: Il 13 agosto 1907, Harry N. Allen importò il primo taxi a New York City, segnando un momento cruciale nell'evoluzione dei trasporti urbani. Questo evento rappresentò una svolta significativa nell'infrastruttura di mobilità cittadina, introducendo una nuova forma di trasporto pubblico che avrebbe rivoluzionato gli spostamenti metropolitani. L'arrivo del taxi simboleggiava l'inizio di una nuova era di mobilità urbana, offrendo ai cittadini un mezzo di trasporto più rapido, flessibile e comodo rispetto ai tradizionali mezzi di locomozione dell'inizio del XX secolo.
  • 1908 Partita di Esibizione di Cy Young a Boston: Il 13 agosto 1908, il leggendario lanciatore di baseball Cy Young ha partecipato a una speciale partita di esibizione a Boston, sfidando brevemente una squadra di All-Star. Questo evento celebrava la straordinaria carriera di uno dei più iconici giocatori dei primi anni del baseball, che in seguito avrebbe dato il nome al premio di lancio della Major League Baseball. Young è considerato uno dei migliori lanciatori di tutti i tempi, con record che sono rimasti imbattuti per decenni.
  • 1909 Juan Vicente Gómez diventa Presidente del Venezuela: Juan Vicente Gómez è stato giurato come 38° Presidente del Venezuela. Precedentemente Vice-Presidente, Gómez stava già governando effettivamente la nazione dal 19 dicembre, quando il Presidente Cipriano Castro era partito per l'Europa per cure mediche. Questo momento ha segnato una significativa transizione nella leadership politica venezuelana all'inizio del XX secolo, inaugurando un periodo di governo autoritario che sarebbe durato per diversi decenni.
  • 1910 Morte di Florence Nightingale: Florence Nightingale, conosciuta come la 'Signora della Lampada', è deceduta il 13 agosto 1910 a Londra. Infermiera, statistica e riformatrice sociale, è considerata la fondatrice dell'infermieristica moderna e una pioniera nell'utilizzo di statistiche e dati per migliorare le condizioni sanitarie.
  • 1911 Strage di Itri: Violenza contro Operai Sardi: La strage di Itri del 1911 fu un tragico eccidio avvenuto tra il 12 e il 13 luglio nella Terra di Lavoro. Un gruppo di itrani, guidato dal sindaco, alcuni carabinieri e guardie campestri, attaccò gli operai sardi impegnati nella costruzione della ferrovia Roma-Formia-Napoli, insieme alle loro famiglie. L'attacco fu motivato da tensioni locali e tentativi di estorsione camorristica, sfociati in una violenta aggressione contro i lavoratori.
  • 1912 Salvador Luria, biologo Premio Nobel: Salvador Luria, microbiologo italiano naturalizzato statunitense, viene ricordato come uno scienziato fondamentale nel campo della biologia molecolare. Ha ricevuto il Premio Nobel per la Medicina per le sue ricerche pioneristiche sui batteriofagi e sui meccanismi genetici, contribuendo significativamente alla comprensione della genetica virale nel XX secolo.
  • 1913 Invenzione dell'Acciaio Inossidabile: Harry Brearley, metallurgista presso il Brown-Firth Research Laboratory di Sheffield, in Inghilterra, ha sviluppato con successo il primo acciaio inossidabile. Questa innovazione metallurgica rivoluzionaria prevedeva la creazione di una lega con un minimo del 10,5% di cromo, che garantisce una straordinaria resistenza alla corrosione e durabilità. La scoperta di Brearley avrebbe rivoluzionato la produzione industriale, l'edilizia e numerose applicazioni tecnologiche.
  • 1914 Invasione tedesca del Belgio: Le truppe tedesche invadono il Belgio, violando la sua neutralità internazionale. Questo atto aggressivo provoca l'immediata reazione del Regno Unito, che entra in guerra per difendere gli accordi di neutralità belga, innescando una catena di eventi che espanderà rapidamente il conflitto.
  • 1915 Battaglia del Vigneto di Krithia durante la Campagna di Gallipoli: Il 13 agosto 1915 si concluse un intenso scontro tra le forze britanniche e ottomane presso il Vigneto di Krithia durante la Campagna di Gallipoli. Lo scontro non portò ad alcun guadagno territoriale per i britannici. Questo scontro faceva parte della più ampia Campagna di Gallipoli, una significativa battaglia della Prima Guerra Mondiale in cui le forze alleate tentarono di conquistare la Penisola di Gallipoli e assicurarsi una rotta marittima verso la Russia. La battaglia mise in luce le difficoltà del terreno e la feroce resistenza delle truppe ottomane, che costantemente frustarono gli obiettivi militari alleati.
  • 1916 Prima Guerra Mondiale: Contesto Bellico di Metà Agosto 1916: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, agosto 1916 rappresentò un periodo cruciale di scontri intensi. La Battaglia della Somme era in corso, configurandosi come uno dei conflitti più sanguinosi della storia umana. Il Fronte Occidentale era teatro di operazioni militari estremamente violente, con perdite umane ingenti per tutti gli schieramenti coinvolti. Questo periodo segnò un momento di estrema sofferenza e distruzione, con gli eserciti impegnati in scontri logoranti che avrebbero cambiato per sempre il volto dell'Europa.
  • 1917 Discorsi dei Menscevichi nei Soviet Russi: Durante un'assemblea dei Soviet russi, i delegati menscevichi pronunciarono discorsi moderati e volti alla pacificazione. Tuttavia, i loro interventi vennero interpretati in chiave più radicale e accolti con grande entusiasmo da circa 40.000 operai che acclamavano Lenin e la rivoluzione russa. Questo episodio evidenziò le profonde divisioni ideologiche all'interno del movimento rivoluzionario russo.
  • 1918 Riconoscimento della Cecoslovacchia da parte di Londra: Il 13 agosto 1918, il governo britannico riconosce ufficialmente l'indipendenza della Cecoslovacchia, un importante passo diplomatico verso la formazione di un nuovo stato nazionale nell'Europa centrale dopo la dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico.
  • 1919 Massacro di Amritsar: Truppe coloniali britanniche hanno aperto il fuoco su dimostranti pacifici ad Amritsar, in India, provocando l'uccisione di circa 350 civili disarmati. Questo brutale evento è diventato un momento cruciale nella lotta indiana per l'indipendenza, evidenziando l'estrema violenza del colonialismo britannico.
  • 1920 Battaglia di Varsavia nella Guerra sovietico-polacca: Inizia la cruciale Battaglia di Varsavia, uno scontro decisivo nella Guerra sovietico-polacca. L'Armata Rossa viene sconfitta in quella che passerà alla storia come il 'Miracolo della Vistola', un momento chiave che preserva l'indipendenza polacca dall'espansionismo sovietico.
  • 1921 Corrispondenza diplomatica anglo-irlandese: Il 13 agosto 1921, il Primo Ministro britannico David Lloyd George ha reso pubblici i documenti ufficiali di corrispondenza con Éamon de Valera, presidente di Sinn Féin. Questo rilascio rappresenta un momento significativo nelle negoziazioni per l'indipendenza irlandese, offrendo trasparenza nelle comunicazioni diplomatiche durante la Guerra d'Indipendenza Irlandese.
  • 1922 Incidente di Gabriele D'Annunzio: Il 13 agosto 1922, il poeta e patriota Gabriele D'Annunzio subì un grave infortunio cadendo da una finestra del Vittoriale degli Italiani, riportando una commozione cerebrale. L'episodio evidenzia la personalità eccentrica e avventurosa del celebre intellettuale.
  • 1923 Atatürk diventa Presidente della Turchia: Mustafa Kemal Atatürk viene eletto primo Presidente della neonata Repubblica di Turchia, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dall'Impero Ottomano a uno stato-nazione moderno. Questo evento inaugura significative riforme politiche e sociali che ridefiniranno l'identità nazionale e l'assetto istituzionale turco.
  • 1924 Giornata Ordinaria nel 1924: Il 13 agosto 1924 è stato un giorno apparentemente tranquillo nella storia globale, senza significativi sviluppi politici, sociali, economici o culturali degni di nota. Talvolta, la storia è fatta anche di giorni apparentemente silenziosi, che rappresentano periodi di stabilità e routine.
  • 1925 Decreto di Liberazione dell'Abbigliamento Femminile in Turchia: In un momento cruciale per i diritti delle donne in Turchia, il Presidente Mustafa Kemal Atatürk ha emanato un decreto presidenziale che concede alle donne la libertà di scegliere il proprio abbigliamento e indossare cappelli, ponendo di fatto fine ai rigidi codici di abbigliamento tradizionali che precedentemente limitavano le scelte personali di moda femminile. Questo decreto rientrava nelle più ampie riforme di modernizzazione e secolarizzazione di Atatürk, volte a trasformare la società turca e promuovere la parità di genere.
  • 1926 Nascita di Fidel Castro: Fidel Castro, l'influente rivoluzionario cubano e leader politico che ha trasformato il panorama politico di Cuba, è nato nel villaggio rurale di Birán da un coltivatore di canna da zucchero e una domestica. Castro avrebbe guidato Cuba dal 1959 al 2008, svolgendo un ruolo cruciale nella Rivoluzione Cubana e stabilendo uno stato socialista nell'emisfero occidentale.
  • 1927 Nascita di Fidel Castro: Nasce Fidel Castro Ruz, figura centrale della rivoluzione cubana che diventerà leader rivoluzionario e Primo Ministro di Cuba dal 1959 al 2008. La sua leadership ha profondamente influenzato la politica cubana e la dinamica geopolitica globale durante la Guerra Fredda.
  • 1928 Nascita di Topolino: Walt Disney crea il personaggio di Mickey Mouse (Topolino), che diventerà uno dei personaggi più iconici della storia dell'animazione mondiale.
  • 1929 Conferenza dell'Aia sulla Riduzione delle Truppe nella Renania: Durante la conferenza internazionale tenutasi all'Aia, le potenze alleate hanno raggiunto un significativo accordo diplomatico per ridurre progressivamente la loro presenza militare nella regione della Renania in Germania. Questa decisione ha rappresentato un importante passo nel processo di smilitarizzazione del dopoguerra e ha segnalato un potenziale allentamento delle tensioni tra le potenze europee dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 1930 Esplosione di Bolide nella Valle del Curuçá: Un drammatico evento meteoritico provoca un'esplosione aerea nella valle del fiume Curuçá, in Brasile. I testimoni riferiscono di un suono acuto e stridente precedente l'esplosione, seguita dall'apparizione del sole di un rosso sanguigno. L'evento produce una massiccia deflagrazione aerea che causa un significativo impatto ambientale, ricoprendo la vegetazione circostante con un sottile strato di cenere bianca. L'intensità dell'esplosione fu tale da provocare apparentemente lo spopolamento dell'area immediatamente circostante.
  • 1931 Incidente di Gabriele D'Annunzio: Il 13 agosto 1931, Gabriele D'Annunzio subisce un grave infortunio alla testa cadendo da una finestra del primo piano della sua villa, successivamente ribattezzata Prioria, in circostanze ancora oggi poco chiare.
  • 1932 Hitler e Hindenburg: Un Confronto Politico Decisivo: In un momento politico cruciale, Adolf Hitler incontrò il Presidente Paul von Hindenburg. Hindenburg respinse la richiesta di Hitler di diventare Cancelliere, offrendogli invece la posizione di Vice-Cancelliere. Hitler rifiutò fermamente il ruolo secondario e dichiarò che si sarebbe opposto politicamente a qualsiasi governo non guidato da se stesso, segnalando la sua crescente ambizione politica e determinazione.
  • 1933 La Politica del Buon Vicinato di Roosevelt: In risposta alle tensioni politiche a Cuba, il Presidente Franklin D. Roosevelt ha delineato la 'Politica del Buon Vicinato' durante una conferenza di emergenza con il Segretario di Stato Cordell Hull. Questo approccio diplomatico ha segnalato un cambiamento fondamentale nelle relazioni estere degli Stati Uniti con l'America Latina, enfatizzando cooperazione e rispetto reciproco invece dell'intervento militare.
  • 1934 Hitler diventa Führer mediante referendum: In un momento cruciale della storia della Germania nazista, un referendum nazionale vede il 90% della popolazione approvare la concentrazione del potere in mano a Hitler, unificando i ruoli di Presidente e Cancelliere. Questo evento sancisce di fatto l'instaurazione di Hitler come dittatore assoluto della Germania, aprendo la strada a uno dei periodi più bui della storia mondiale.
  • 1935 Papa Pio XI condanna la Crisi d'Abissinia: Papa Pio XI ha emesso una forte condanna pubblica della Crisi d'Abissinia, definendo il conflitto 'ingiusto' e 'impensabile'. Questa dichiarazione papale ha richiamato l'attenzione internazionale sulle crescenti tensioni tra Italia ed Etiopia, riflettendo la posizione morale della Chiesa Cattolica contro l'aggressione imperiale.
  • 1936 Jesse Owens sfida l'ideologia nazista alle Olimpiadi di Berlino: Durante i Giochi Olimpici estivi del 1936 a Berlino, Germania, l'atleta afroamericano Jesse Owens ha compiuto un'impresa storica vincendo la medaglia d'oro nei 100 metri piani. La sua straordinaria performance è stata particolarmente significativa poiché avvenuta durante il regime nazista, sfidando apertamente l'ideologia razzista di Adolf Hitler sulla presunta superiorità ariana. La vittoria di Owens è stata molto più di un successo atletico: è stata una potente dichiarazione contro la discriminazione razziale su un palcoscenico mondiale, dimostrando che il talento e il valore di un individuo non dipendono dal colore della pelle.
  • 1937 Inizio della Battaglia di Shanghai: La Battaglia di Shanghai fu un coinvolgimento critico nella Seconda Guerra Sino-Giapponese, che segnò un'escalation significativa delle ostilità tra Giappone e Cina. Le forze giapponesi lanciarono un massiccio assalto a Shanghai, dando inizio a un conflitto di tre mesi che avrebbe coinvolto circa un milione di truppe da entrambe le parti. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nella fase preliminare della Seconda Guerra Sino-Giapponese e dimostrò l'espansione militare aggressiva del Giappone in Asia Orientale.
  • 1938 Scontro russo-giapponese al Lago Chasan: La campagna militare tra le forze armate imperiali giapponesi e l'Armata Rossa sovietica si è conclusa il 13 agosto 1938, dopo due settimane di intensi e violenti combattimenti. Lo scontro rappresentò una significativa tensione geopolitica tra le due potenze nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1939 I colloqui diplomatici di Ciano a Salisburgo e Berchtesgaden: Ciano incontra von Ribbentrop e Hitler per comprendere le intenzioni tedesche. Nel suo diario esprime profonda preoccupazione e disgusto per l'atteggiamento tedesco, temendo che l'Italia possa essere trascinata in un conflitto non voluto che potrebbe compromettere il regime e il paese. Suggerisce di mantenere le mani libere e di agire di conseguenza.
  • 1940 Adlertag: Inizio della Battaglia d'Inghilterra: La Luftwaffe scatena l'operazione Adlertag ('giorno dell'aquila'), un massiccio attacco aereo contro il Regno Unito durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento segna un momento cruciale nel conflitto, con la Germania nazista che cerca di ottenere la supremazia aerea sulla Gran Bretagna.
  • 1941 Firma della Carta Atlantica: Il primo ministro britannico Churchill e il presidente americano Roosevelt firmano la Carta Atlantica, un documento politico destinato a influenzare le relazioni internazionali per tutti gli anni della Guerra Fredda, stabilendo principi fondamentali di cooperazione e autodeterminazione.
  • 1942 Autorizzazione Impianti del Progetto Manhattan: Il Generale di Brigata Eugene Reybold del Corpo degli Ingegneri dell'Esercito degli Stati Uniti autorizza ufficialmente la costruzione degli impianti per il 'Progetto di Sviluppo di Materiali Sostitutivi', che diverrà il rivoluzionario Progetto Manhattan, finalizzato allo sviluppo delle prime armi atomiche.
  • 1943 Roma città aperta: Roma viene dichiarata 'città aperta', status internazionale che avrebbe dovuto garantirle protezione da attacchi militari e bombardamenti, preservando la sua integrità storica e la popolazione civile.
  • 1944 Cattura di Firenze dall'8° Armata Britannica: L'8° Armata Britannica ha occupato con successo Firenze, segnando un importante traguardo nella campagna alleata per liberare la penisola italiana dal controllo dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1945 Resa del Giappone: Accettazione delle Condizioni: Il 13 agosto 1945, il Giappone accetta le condizioni per la resa agli Alleati, che verranno formalizzate ufficialmente il 15 agosto 1945, segnando la conclusione della Seconda Guerra Mondiale nel teatro del Pacifico.
  • 1946 Deportazione britannica di rifugiati ebrei dalla Palestina: Nel dopoguerra, il governo britannico trasferì rifugiati ebrei e immigrati illegali che tentavano di raggiungere la Palestina in campi di detenzione a Cipro. Questa azione si inseriva nel complesso contesto geopolitico delle tensioni migratorie ebraiche e del nascente conflitto per l'istituzione di una patria ebraica. Il provvedimento rifletteva le difficoltà diplomatiche e umanitarie del periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, con le potenze occidentali che faticavano a gestire l'emergenza dei profughi ebrei.
  • 1947 Indipendenza del Pakistan e dell'India: Il 13 agosto 1947 rappresenta un momento cruciale nel processo di decolonizzazione britannica nel subcontinente indiano. Il Pakistan e l'India stavano per ottenere la loro indipendenza dal Regno Unito dopo decenni di dominio coloniale. Il 14 agosto 1947, il Pakistan dichiara ufficialmente la propria indipendenza, seguito il giorno successivo dall'India il 15 agosto. Questi eventi storici segnano la fine dell'Impero britannico in India e l'inizio di due nuove nazioni indipendenti, accompagnati da profondi cambiamenti geopolitici, spostamenti di popolazione e tensioni religiose tra comunità musulmane e induiste.
  • 1948 Risoluzione ONU sul Conflitto del Kashmir: La Commissione delle Nazioni Unite per India e Pakistan adottò una risoluzione articolata in tre parti per ridurre le tensioni nella regione del Kashmir. Il documento prevedeva un immediato cessate il fuoco e propose consultazioni diplomatiche per determinare lo status futuro del territorio conteso, nel rispetto della volontà della popolazione locale.
  • 1949 Terza Convenzione di Ginevra: Norme Umanitarie per i Conflitti Armati: Il 13 agosto 1949, una conferenza diplomatica con rappresentanti di 60 nazioni ha approvato all'unanimità la Terza Convenzione di Ginevra. Questo trattato internazionale stabilisce standard umanitari completi per il trattamento di soldati feriti, prigionieri di guerra e civili in territori occupati durante conflitti armati. La convenzione ha ampliato e raffinato significativamente il diritto umanitario internazionale, fornendo solide protezioni per i non combattenti e coloro che sono resi vulnerabili dalla guerra.
  • 1950 Truman Autorizza Assistenza Militare al Vietnam: Il presidente Harry S. Truman ha autorizzato assistenza militare al regime vietnamita dell'Imperatore Bao-Dai, segnando una fase iniziale del coinvolgimento statunitense in Vietnam. Questa decisione verrà successivamente interpretata come un prologo del crescente impegno americano nella regione durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1951 Accordo Petrolifero Anglo-Iracheno del 1951: Il 13 agosto 1951, il Regno Unito e l'Iraq hanno firmato un importante contratto petrolifero che avrebbe ridefinito le loro relazioni economiche e diplomatiche. Questo accordo rappresentò un momento cruciale nelle negoziazioni petrolifere post-coloniali, riflettendo l'evoluzione delle dinamiche di potere tra il Regno Unito e l'Iraq nell'industria petrolifera della metà del XX secolo. L'intesa segnò un punto di svolta nelle relazioni tra i due paesi, evidenziando i cambiamenti geopolitici in corso nel Medio Oriente e il progressivo indebolimento dell'influenza coloniale britannica.
  • 1952 Il Giappone entra nel Fondo Monetario Internazionale: Il 13 agosto 1952, il Giappone è diventato ufficialmente membro del Fondo Monetario Internazionale (FMI), segnando un momento cruciale nella sua ripresa economica post-Seconda Guerra Mondiale e nel reinserimento internazionale. Questa adesione simboleggiava il ritorno del Giappone nella comunità finanziaria globale dopo anni di isolamento economico e ricostruzione seguiti al conflitto. Entrando nel FMI, il Giappone ha ottenuto accesso a risorse finanziarie, assistenza tecnica e una piattaforma di cooperazione economica internazionale.
  • 1953 Prima bomba atomica mista USSR a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica sperimenta la sua prima bomba atomica 'mista' a fissione-fusione nel poligono di Semipalatinsk, un ordigno venti volte più potente di quello sganciato su Hiroshima. Questo evento segna un punto cruciale nella corsa agli armamenti nucleari durante la Guerra Fredda.
  • 1954 Annessione Indiana di Dadra e Nagar Haveli: Le forze coloniali portoghesi si arrendono alla Polizia di Sicurezza e Soccorso indiana (SRP) durante l'annessione di Dadra e Nagar Haveli, momento significativo nella consolidazione territoriale post-coloniale indiana.
  • 1955 Omicidio di Lamar Smith: Violenza Razziale nel Mississippi: Il 13 agosto 1955, Lamar Smith, un agricoltore afroamericano di 63 anni e veterano della Prima Guerra Mondiale, è stato brutalmente assassinato nel cortile del tribunale di Brookhaven, Mississippi. Smith è stato ucciso mentre coraggiosamente sosteneva i diritti di voto degli afroamericani durante un'elezione locale. Il suo omicidio rappresenta un tragico esempio della violenza razziale e dell'ingiustizia sistemica nel Sud degli Stati Uniti durante l'era di Jim Crow, evidenziando l'assenza di giustizia per i crimini contro gli afroamericani.
  • 1956 Indagini sulla tragedia di Marcinelle: Il 13 agosto 1956, la giustizia belga ha avviato le indagini sul disastroso incidente minerario di Marcinelle, verificatosi l'8 agosto dello stesso anno. Il tragico evento nella miniera di carbone Bois du Cazier aveva causato la morte di 262 minatori, tra cui 136 italiani, in quella che è considerata una delle più gravi tragedie minerarie della storia europea.
  • 1957 Giorno senza eventi storici documentati: Nonostante l'assenza di documentazione specifica, questo non significa necessariamente che non siano accaduti avvenimenti significativi. Le registrazioni storiche possono presentare lacune e alcuni eventi locali o regionali potrebbero non essere stati ampiamente documentati.
  • 1958 Pubblicazione postuma de 'Il Gattopardo': Il 13 agosto 1958, la Casa editrice Feltrinelli pubblica postumo 'Il Gattopardo' di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un romanzo che diverrà un capolavoro della letteratura italiana del Novecento, analizzando con profondità il declino dell'aristocrazia siciliana durante il Risorgimento.
  • 1959 Volvo: Innovazione nella Sicurezza Automobilistica: Volvo introduce la prima cintura di sicurezza di serie sul suo modello PV544, un momento rivoluzionario nella storia della sicurezza automobilistica. Questo dispositivo avrebbe poi salvato milioni di vite nel corso dei decenni successivi, diventando uno standard globale per la protezione dei passeggeri.
  • 1960 Prima comunicazione telefonica satellitare bidirezionale: NASA ha utilizzato il satellite a pallone Echo 1 per realizzare la prima conversazione telefonica bidirezionale via satellite, segnando un traguardo epocale nelle telecomunicazioni e nella tecnologia spaziale.
  • 1961 Costruzione del Muro di Berlino: Il 13 agosto 1961, il governo della Germania Est inizia la costruzione del Muro di Berlino, un simbolo fisico e politico della Guerra Fredda che dividerà la città per quasi tre decenni. Questa barriera non solo separava fisicamente Berlino Est da Berlino Ovest, ma rappresentava anche la divisione ideologica tra il blocco comunista e quello occidentale.
  • 1962 Scontri al Muro di Berlino nel suo primo anniversario: Nel primo anniversario della costruzione del Muro di Berlino, si è verificata una tesa confrontazione tra manifestanti di Berlino Ovest e polizia di Berlino Est. Quello che doveva essere un momento di silenzio di tre minuti a mezzogiorno è degenerato in un lancio di pietre, con la polizia che ha risposto utilizzando cannoni ad acqua e gas lacrimogeni. Lo scontro è durato circa un'ora e fortunatamente non ha causato feriti gravi, simboleggiando le intense tensioni dell'era della Guerra Fredda.
  • 1963 Stan Musial Annuncia il Ritiro: Stan Musial, leggendario giocatore dei St. Louis Cardinals, ha annunciato il suo ritiro dal baseball professionistico dopo una carriera straordinaria. Considerato uno dei migliori battitori della storia, Musial ha concluso un'era leggendaria nello sport americano, lasciando un'impronta indelebile nel Baseball Hall of Fame.
  • 1964 Morte di Palmiro Togliatti: Palmiro Togliatti, storico segretario del Partito Comunista Italiano, è deceduto all'età di 71 anni a Yalta, in Unione Sovietica. Era stato ricoverato d'urgenza dopo aver subito un ictus durante un periodo di riposo. La sua morte segnò una fase cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
  • 1965 Escalation militare statunitense in Vietnam: Il 28 luglio 1965, il presidente Lyndon B. Johnson ha annunciato l'intenzione di aumentare significativamente la presenza militare statunitense nel Vietnam del Sud, portando le truppe da 75.000 a 125.000, un decisivo incremento del coinvolgimento americano nel conflitto vietnamita.
  • 1966 Perdite aeree significative durante la Guerra del Vietnam: Il 13 agosto 1966, gli Stati Uniti subirono le perdite aeree più consistenti in un singolo giorno durante la Guerra del Vietnam, con sette aerei militari americani abbattuti sopra il Vietnam del Nord. Le perdite devastanti includevano cinque cacciabombardieri F-105 Thunderchief, ciascuno del valore di 2.150.000 dollari, evidenziando l'intenso combattimento aereo e le sfide strategiche affrontate dalle forze statunitensi durante il conflitto.
  • 1967 Conflitto in Congo: Riconquista di Bukavu: Un'operazione militare congiunta composta da 100 mercenari belgi e 1.500 ribelli dell'esercito congolese, guidati dal maggiore Jean Schramme, riuscì a riconquistare la città di Bukavu nella Repubblica Democratica del Congo. L'azione costrinse 300 truppe dell'esercito congolese a ritirarsi in Ruanda e a essere disarmate.
  • 1968 Tentativo di assassinio di Papadopoulos da parte di Panagulis: Il 13 agosto 1968, Alekos Panagulis, un coraggioso attivista greco, tentò di assassinare il dittatore Georgios Papadopoulos, leader della giunta militare che aveva sospeso le libertà civili in Grecia. Panagulis piazzò un ordigno esplosivo lungo la strada a Varkiza, nei pressi di Atene, nel disperato tentativo di eliminare il regime autoritario. Nonostante il fallimento dell'attentato, il suo gesto divenne un simbolo di resistenza contro la dittatura militare greca.
  • 1969 Parata degli astronauti di Apollo 11 a New York: Gli astronauti Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins hanno partecipato a una parata di celebrazione a New York, accolti come eroi nazionali dopo il loro storico viaggio sulla Luna.
  • 1970 Campagna di propaganda dell'ANC contro l'apartheid: Il 13 agosto 1970, l'African National Congress (ANC) ha condotto una campagna di propaganda coordinata utilizzando bombe a volantini in diverse città sudafricane principali, tra cui Cape Town, Johannesburg, Durban e Port Elizabeth. Questi attacchi strategici con volantini facevano parte degli sforzi del movimento anti-apartheid per diffondere messaggi rivoluzionari e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'oppressione razziale durante l'apice dell'era dell'apartheid in Sudafrica.
  • 1971 Fine della Convertibilità del Dollaro con l'Oro: Il presidente statunitense Richard Nixon ha posto fine alla convertibilità del dollaro statunitense con l'oro, cancellando di fatto gli accordi di Bretton Woods del 1944. Questo provvedimento ha rappresentato una svolta epocale nel sistema monetario internazionale.
  • 1972 Profilo di Hani Hanjour, dirottatore dell'11 settembre: Informazioni biografiche su Hani Hanjour, uno dei dirottatori coinvolti negli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 contro gli Stati Uniti. Hanjour, cittadino saudita, pilotò il volo American Airlines 77 contro il Pentagono durante gli attacchi coordinati.
  • 1973 Disastro aereo Aviaco Flight 118 a A Coruña: Il 13 agosto 1973, il volo Aviaco 118 si schiantò durante l'avvicinamento all'aeroporto di A Coruña, in Spagna nord-occidentale, in un tragico incidente che causò la morte di tutti i 85 passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo, più una persona a terra, per un totale di 86 vittime. Questo evento rappresenta uno dei più gravi incidenti aerei nella storia spagnola, evidenziando le criticità della sicurezza aeronautica dell'epoca.
  • 1974 Fortificazione del Muro di Berlino: Il 13 agosto 1974, il confine di Berlino è stato ulteriormente fortificato nell'ambito della continua costruzione e rafforzamento del Muro di Berlino. Questo evento simboleggiava la profonda divisione politica tra la Germania Est comunista e la Germania Ovest democratica durante l'era della Guerra Fredda. La chiusura del confine rappresentò un momento significativo di separazione fisica e ideologica, consolidando la divisione tra i due blocchi contrapposti.
  • 1975 Attentato al Bayardo Bar a Belfast: Un commando della Brigata Belfast dell'IRA ha condotto un violento attacco al Bayardo Bar, un locale frequentato da membri dell'Ulster Volunteer Force. L'attentato ha provocato la morte di 4 civili innocenti e un militante, rappresentando uno degli episodi più cruenti del conflitto nordirlandese noto come 'The Troubles'.
  • 1976 Morte di Benito Corghi al confine tra Germania Est e Ovest: Benito Corghi, un cittadino italiano, perse la vita il 5 agosto 1976 presso il posto di blocco di Hirschberg, situato al confine tra Germania Est e Germania Ovest. La sua morte fu causata da un tragico fraintendimento con i militari dell'esercito della Germania Est addetti al controllo di frontiera. L'incidente evidenzia le tensioni e le difficoltà vissute durante il periodo della Guerra Fredda, quando il confine tra i due stati tedeschi era altamente sorvegliato e le interazioni tra civili e militari potevano rivelarsi estremamente pericolose.
  • 1977 Primo test di planata dello Space Shuttle Enterprise: La NASA ha condotto il primo test di planata dello Space Shuttle Enterprise presso la base aerea di Edwards in California. Questo traguardo cruciale ha segnato un significativo progresso nella tecnologia delle navette spaziali riutilizzabili, con la navetta trasportata da un Boeing 747 e poi rilasciata per planare fino all'atterraggio.
  • 1978 Chiusura del Manicomio di San Servolo: Il 13 agosto 1978, in attuazione della legge n. 180/78 (nota come 'Legge Basaglia'), il manicomio di San Servolo a Venezia è stato chiuso. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella riforma psichiatrica italiana, segnando l'inizio di un nuovo approccio all'assistenza e al trattamento della salute mentale, basato sul rispetto dei diritti umani e sull'integrazione sociale.
  • 1979 Lancio del Satellite Solar Maximum Mission: La NASA lancia con successo il satellite Solar Maximum Mission, primo satellite solare progettato per studiare l'attività e la fisica solare, aprendo nuove frontiere nella comprensione delle dinamiche spaziali.
  • 1980 Legge per le Vittime della Strage di Bologna: La legge n. 466 del 13 agosto 1980 è stata emanata per fornire un indennizzo alle vittime sopravvissute e ai familiari delle persone decedute nella strage terroristica alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, un tragico evento che sconvolse l'Italia.
  • 1981 Presentazione del PC IBM 5150: IBM ha presentato il personal computer IBM 5150, un modello rivoluzionario che diventerà lo standard di riferimento per tutti i successivi PC basati sull'architettura x86, gettando le basi dell'informatica moderna.
  • 1982 Hong Kong: Avvertenze Sanitarie sui Pacchetti di Sigarette: Il 13 agosto 1982, Hong Kong ha implementato un'importante regolamentazione di sanità pubblica che richiedeva l'inserimento obbligatorio di avvertenze sanitarie sui pacchetti di sigarette. Questa misura legislativa mirava a informare i consumatori sui potenziali rischi per la salute legati al consumo di tabacco e sensibilizzare la popolazione sulle malattie correlate al fumo. L'iniziativa rappresentava un passo significativo nella prevenzione dei danni da tabagismo e nella tutela della salute pubblica.
  • 1983 Governo Craxi I: Il 4 agosto 1983, Bettino Craxi scioglie la riserva e forma il Governo Craxi I, primo governo a guida socialista nella storia della Repubblica Italiana. Questo esecutivo rimase in carica fino al 1º agosto 1986, segnando un periodo significativo nella politica italiana del dopoguerra.
  • 1984 Legge sulle borse di studio universitarie: Il Parlamento italiano approva la legge n. 476 che introduce nuove norme per disciplinare le borse di studio e il dottorato di ricerca nelle università italiane, migliorando il supporto agli studenti e ricercatori.
  • 1985 Concerti Live Aid per la Fame in Etiopia: Due storici concerti Live Aid sono stati organizzati per raccogliere fondi critici per alleviare la carestia in Etiopia. Gli spettacoli si sono svolti simultaneamente presso lo Stadio di Wembley a Londra e lo Stadio John F. Kennedy a Filadelfia, riunendo talenti musicali globali per affrontare una crisi umanitaria. Questo evento musicale globale senza precedenti ha unito artisti e pubblico di tutto il mondo in un massiccio sforzo di beneficenza per sostenere le popolazioni affamate dell'Etiopia.
  • 1986 Fotografia storica del Duomo di Milano: Il 13 agosto 1986 è stata scattata una significativa fotografia frontale del Duomo di Milano, un'immagine documentata e conservata presso gli archivi APICE - Archivi della parola. La foto offre una prospettiva unica e documentale di questo straordinario monumento architettonico simbolo della città di Milano.
  • 1987 Reagan Ammette le Responsabilità nello Scandalo Iran-Contra: Il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha assunto pubblicamente la responsabilità del coinvolgimento della sua amministrazione nello scandalo Iran-Contra. Questo evento ha riguardato vendite segrete di armi all'Iran e il finanziamento illegale dei Contras nicaraguensi, sollevando significative questioni etiche e politiche.
  • 1988 Tragedia del Ramstein Air Show: Il 28 agosto 1988, durante l'Airshow Flugtag '88 a Ramstein, Germania Ovest, si è verificata una collisione in volo tra tre Aermacchi MB-339 delle Frecce Tricolori. L'incidente ha causato 67 vittime e 346 feriti tra gli spettatori, risultando in una delle più gravi tragedie nella storia degli spettacoli aerei.
  • 1989 Picnic paneuropeo a Sopron: Il 13 agosto 1989 si è tenuto il Picnic paneuropeo a Sopron, un evento simbolico durante il periodo di transizione dell'Europa dell'Est che ha contribuito al processo di disgregazione del blocco sovietico.
  • 1990 Inizio Operazione Desert Storm: Il presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush avvia l'Operazione Desert Storm, un'imponente azione militare che vedrà il coinvolgimento di 510.000 soldati appartenenti a una coalizione internazionale. Questa operazione segnerà un momento cruciale nella storia geopolitica del Medio Oriente e nella strategia militare statunitense.
  • 1991 Fallito Colpo di Stato Conservatore in URSS: Un tentativo di colpo di stato conservatore in Unione Sovietica viene decisamente sconfitto dalla resistenza popolare guidata da Boris Eltsin, segnando un momento cruciale nel processo di dissoluzione dell'Unione Sovietica. L'evento rappresenta un punto di svolta storico che accelera la fine dell'era comunista e prelude al crollo definitivo dell'URSS.
  • 1992 Riots di Rodney King a Los Angeles: I riots di Rodney King rappresentarono un significativo momento di tensione civile a Los Angeles, scatenati dall'assoluzione degli agenti di polizia coinvolti nel pestaggio di Rodney King. Le proteste evidenziarono profonde fratture razziali e sistemiche all'interno della società americana, portando a violenti scontri, saccheggi e dimostrazioni che misero in luce il grave problema del razzismo istituzionale e della brutalità poliziesca.
  • 1993 Referendum Elettorale Italiano del 1993: Il 13 agosto 1993, in Italia si è tenuto un referendum elettorale che ha introdotto il sistema elettorale maggioritario, superando il precedente sistema proporzionale. Questo cambiamento ha avuto un impatto significativo sulla struttura politica italiana, segnando una svolta importante nella storia democratica del paese.
  • 1994 Morte di Manfred Wörner, Segretario Generale NATO: Manfred Wörner è deceduto a Bruxelles, in Belgio, a causa di un cancro. Fu una figura politica di rilievo che servì come primo segretario generale tedesco della NATO dal 1988 al 1994, segnando un momento importante nella leadership europea del periodo post-Guerra Fredda.
  • 1995 Tragica morte di Alison Hargreaves sul K2: La celebre alpinista britannica Alison Hargreaves è morta tragicamente durante la discesa dalla vetta del K2, una delle montagne più pericolose al mondo. Pochi mesi prima, aveva guadagnato fama internazionale per aver scalato l'Everest senza assistenza Sherpa e senza ossigeno supplementare, dimostrando un'abilità alpinistica straordinaria.
  • 1996 Sonda Galileo scopre potenziale acqua su una luna di Giove: La sonda spaziale NASA Galileo ha trasmesso dati rivoluzionari che suggeriscono la potenziale presenza di acqua su una delle lune di Giove. Questa scoperta è stata cruciale per comprendere la possibilità di ambienti extraterrestri potenzialmente in grado di sostenere forme di vita, segnando un momento significativo nell'esplorazione planetaria.
  • 1997 Debutto di South Park su Comedy Central: South Park, la rivoluzionaria serie animata creata da Trey Parker e Matt Stone, ha fatto il suo esordio su Comedy Central. La serie segue le vicende di quattro ragazzini di una cittadina del Colorado, diventando rapidamente un fenomeno culturale grazie al suo umorismo provocatorio e alla satira sociale.
  • 1998 Arresto del generale Delfino per il caso Soffiantini: Il 13 agosto 1998, il generale dei Carabinieri Francesco Delfino viene arrestato con l'accusa di concussione. L'accusa riguarda la ricezione di un miliardo di lire dalla famiglia di Giuseppe Soffiantini, sequestrato, con la promessa (non mantenuta) di favorirne la liberazione. Un episodio che evidenzia le complesse dinamiche dei rapporti tra istituzioni e criminalità durante i sequestri di persona degli anni '90.
  • 1999 Morte di Emanuele Scieri in Caserma: Il 13 agosto 1999, Emanuele Scieri, un paracadutista di 26 anni, è stato trovato morto alle pendici di una torretta di addestramento nella Caserma La Gamerra di Pisa. La sua morte, inizialmente classificata come suicidio, è stata oggetto di lunghe indagini. La famiglia ha sempre sospettato un episodio di nonnismo. Dopo 19 anni, un ex paracadutista è stato arrestato con l'accusa di essere coinvolto nella sua morte.
  • 2000 Tragedia del sottomarino Kursk: Il 12 agosto 2000, il sottomarino nucleare russo K-141 Kursk si è inabissato nel mare di Barents, causando la morte di tutti i 118 membri dell'equipaggio. Nonostante i numerosi tentativi di soccorso internazionali, nessun marinaio è sopravvissuto a quella che è diventata una delle più gravi tragedie navali della storia russa moderna.
  • 2001 Accordo di pace in Macedonia: I partiti macedoni slavi e albanesi firmano a Skopje un accordo politico per porre fine a sei mesi di guerra civile. Contestualmente, l'UCK (Esercito di Liberazione Nazionale) sigla un accordo con la NATO per il disarmo delle proprie milizie, aprendo la strada alla missione NATO 'Raccolto essenziale' prevista per il 22 agosto.
  • 2002 Alluvione del Fiume Vltava in Repubblica Ceca: Il 13 agosto 2002 si è verificata un'alluvione catastrofica centenaria nel bacino del fiume Vltava, con il picco raggiunto a Praga. L'evento meteorologico estremo ha causato massicce disruzioni, interessando circa sette milioni di persone. Il Museo Kampa è stato sommerso e si sono rese necessarie ingenti evacuazioni: a Mělník sono stati evacuati 15.000 residenti, mentre a Děčín 1.600 persone. L'alluvione ha provocato 88 vittime in tutta Europa, di cui 9 in Repubblica Ceca e Polonia.
  • 2003 Ondata di calore estremo in Europa: La canicola in Francia ha causato 11.500 vittime, quasi tutte anziane, evidenziando la grave situazione climatica in Europa e l'impatto dei cambiamenti climatici sulle fasce più vulnerabili della popolazione.
  • 2004 Olimpiadi di Atene 2004: I Giochi della XXVIII Olimpiade si sono svolti ad Atene, in Grecia, dal 13 al 29 agosto, riunendo atleti da tutto il mondo in una celebrazione dello sport internazionale e della competizione olimpica.
  • 2005 Ritiro dei coloni israeliani dalla Striscia di Gaza: Ha inizio il ritiro coatto dei coloni israeliani dalla Striscia di Gaza, un processo caratterizzato da scontri e circa 800 arresti. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel conflitto israelo-palestinese.
  • 2006 Kofi Annan annuncia cessate il fuoco Israele-Libano: Il Segretario Generale dell'ONU Kofi Annan ha ufficialmente annunciato un cessate il fuoco previsto per il 14 agosto alle 8:00 ora israeliana/libanese, segnando un potenziale punto di svolta nel conflitto.
  • 2007 Offensiva militare statunitense in Iraq: Le forze militari statunitensi avviano un'offensiva strategica contro militanti sunniti legati ad Al Qaeda e presunti militanti sciiti legati all'Iran, continuando il complesso impegno militare.
  • 2008 Michael Phelps Vince Due Medaglie d'Oro alle Olimpiadi di Pechino: Il nuotatore americano Michael Phelps ha ottenuto un successo storico alle Olimpiadi di Pechino 2008, vincendo medaglie d'oro nei 200m farfalla e nella staffetta 4x200 stile libero. Ha stabilito un record mondiale con il tempo di 6:58.56, continuando a costruire la sua reputazione come il nuotatore olimpico più decorato.
  • 2009 Morte di Les Paul, Pioniere della Chitarra Elettrica: Les Paul, leggendario musicista country e jazz e innovatore della chitarra elettrica, è deceduto a New York all'età di 94 anni a causa di complicazioni da polmonite. È stato un musicista rivoluzionario, inserito nel Grammy Hall of Fame nel 1978 e nel Rock 'n Roll Hall of Fame nel 1988, che ha influenzato significativamente la tecnologia e le performance musicali moderne.
  • 2010 Crollo nella miniera di San José, Cile: Il 5 agosto 2010, un crollo nelle gallerie della miniera di San José in Cile ha intrappolato 33 minatori a 700 metri di profondità. I minatori sono stati liberati il 13 ottobre 2010 dopo un drammatico salvataggio che ha commosso il mondo intero.
  • 2011 Riots in Inghilterra nel 2011: Una serie di diffuse e violente proteste civili esplose nelle principali città inglesi, caratterizzate da saccheggi, incendi e scontri violenti tra manifestanti e forze dell'ordine. I disordini, iniziati a Londra, si sono rapidamente diffusi in altre aree urbane, causando significative disruzioni sociali ed economiche e sollevando questioni critiche sulla coesione sociale britannica.
  • 2012 Record di Longevità per Voyager 2: La sonda spaziale Voyager 2 ha raggiunto un traguardo storico battendo il record di longevità nel suo viaggio interstellare.
  • 2013 Caso Berlusconi: scontro sull'incandidabilità: Dibattito politico acceso riguardo la possibile incandidabilità di Silvio Berlusconi, con posizioni contrastanti tra diverse forze politiche.
  • 2014 Morte di Robin Williams: L'attore e comico statunitense Robin Williams si è suicidato, sconvolgendo il mondo dello spettacolo e i suoi fan.
  • 2015 Attentato a Baghdad: Un camion bomba ha causato la morte di almeno 76 persone e il ferimento di 212 altre in un mercato di Baghdad, Iraq. L'attacco è stato rivendicato dall'Islamic State of Iraq and the Levant (ISIS).
  • 2016 USA: Prima nazione a raggiungere 1000 medaglie d'oro olimpiche: La squadra statunitense di nuoto, con la vittoria nella staffetta 4x100 Medley, ha raggiunto il traguardo storico di 1000 medaglie d'oro olimpiche, consolidando il proprio dominio sportivo internazionale.
  • 2017 Scontri di Charlottesville: Violenti scontri tra suprematisti bianchi e contro-manifestanti a Charlottesville hanno causato tre morti, numerosi feriti e arresti. È stato dichiarato lo stato di emergenza e la Guardia Nazionale è intervenuta. L'evento ha sollevato tensioni razziali durante la presidenza Trump, accusato di aver creato un clima che incoraggia estremismi.
  • 2018 Missione Parker: un passo dal Sole: La sonda spaziale Parker si prepara a un'impresa scientifica straordinaria, avvicinandosi come mai prima d'ora alla superficie solare. Un'esplorazione che promette rivelazioni cruciali sulla fisica stellare.
  • 2019 Barr Promette Indagini sulla Morte di Epstein: Il Procuratore Generale William Barr si è impegnato in un'indagine completa sulle 'gravi irregolarità' legate alla morte di Jeffrey Epstein presso il Centro Correzionale Metropolitano.
  • 2020 Biden e Harris: Prima Apparizione Congiunta di Campagna: Joe Biden e Kamala Harris hanno tenuto il loro primo comizio elettorale congiunto a Wilmington, Delaware, evidenziando la storicità della selezione di Harris come prima donna afroamericana in un ticket presidenziale di un grande partito. Biden ha sottolineato l'esperienza di governo di Harris e la sua preparazione a guidare, mentre Harris ha descritto l'elezione come un momento cruciale per la leadership americana.
  • 2021 Alluvione devastante nella provincia di Hubei, Cina: Un grave evento alluvionale ha colpito la provincia di Hubei, causando significativi danni umani e infrastrutturali. Ventuno persone hanno perso la vita e circa 6.000 residenti sono stati evacuati a causa di intense precipitazioni che hanno interessato cinque città della regione. La catastrofe ha evidenziato la crescente vulnerabilità di aree urbane e rurali agli eventi meteorologici estremi, probabilmente collegati ai cambiamenti climatici.
  • 2022 Costruzione del Muro di Berlino: Il 13 agosto 1961, il governo della Germania Est inizia la costruzione del Muro di Berlino, simbolo fisico e politico della Guerra Fredda che dividerà la città per quasi tre decenni, separando la parte occidentale da quella orientale e diventando un emblema della divisione ideologica tra comunismo e capitalismo.