Accadde il 21 Agosto: Fatti Storici e Eventi Memorabili
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 21 Agosto e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

Accadde il 21 Agosto: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to
- 1680 - Gli indiani Pueblo strappano Santa Fe alla Spagna, durante la rivolta Pueblo
- 1772 - Il colpo di Stato di re Gustavo III viene completato con l'adozione di una nuova costituzione, ponendo fine a mezzo secolo di governo democratico in Svezia e creando un dispotismo illuminato
- 1831 - Nat Turner guida la rivolta degli schiavi nella contea di Southampton
- 1852 - Gli indiani Tlingit distruggono Fort Selkirk, nel Territorio dello Yukon
- 1858 - Iniziano i "dibattiti Lincoln-Douglas
- 1860 - Battaglia di Piazza Duomo: la città di Reggio Calabria viene conquistata dai garibaldini della spedizione dei Mille
- 1863 - Lawrence (Kansas) viene messa a ferro e fuoco da William Quantrill, Jesse e Frank James, ed altri
- 1900 Trattato di Restaurazione Diplomatica tra USA e Spagna: Il 21 agosto 1900, gli Stati Uniti e la Spagna hanno firmato un trattato diplomatico per ripristinare le relazioni bilaterali, precedentemente interrotte durante la Guerra ispano-americana del 1898. Questo trattato rappresentava un importante passo verso la normalizzazione delle relazioni diplomatiche e potenzialmente economiche tra le due nazioni dopo il loro conflitto.
- 1901 Arrivo dei Thomasites a Manila: Seicento insegnanti americani, noti come Thomasites, giunsero a Manila a bordo della nave USAT Thomas, segnando un momento significativo negli sforzi educativi coloniali americani nelle Filippine. Questi educatori facevano parte di una missione più ampia volta a stabilire un sistema scolastico pubblico in lingua inglese e promuovere valori culturali e pedagogici americani nel territorio filippino appena acquisito.
- 1902 Donazione di Andrew Carnegie alle università scozzesi: Il 21 agosto 1902, la Carnegie Trust for the Universities of Scotland è stata ufficialmente incorporata grazie all'incredibile gesto filantropico di Andrew Carnegie, che ha donato 10 milioni di dollari. Questo contributo finanziario mirava a sostenere e promuovere l'istruzione superiore in tutto il territorio scozzese, dimostrando l'impegno di Carnegie nello sviluppo educativo e nell'accesso all'istruzione universitaria.
- 1903 Elezione di Papa Pio X: Giuseppe Melchiorre Sarto, originario di Riese Pio X in provincia di Treviso, viene eletto papa il 4 agosto 1903, succedendo a Papa Leone XIII. Di umili origini, Sarto è il primo papa di origine contadina del XX secolo. La sua elezione segna un momento significativo nella storia della Chiesa cattolica, caratterizzandosi per un approccio pastorale vicino alla gente e per una forte opposizione al modernismo teologico. Durante il suo pontificato, promuove importanti riforme ecclesiastiche e incoraggia la partecipazione dei laici alla vita religiosa.
- 1904 Nascita di William 'Count' Basie: William 'Count' Basie è nato a Red Bank, nel New Jersey, segnando l'arrivo di uno dei più influenti bandleader e pianisti jazz nella storia della musica americana. Basie diventerà una figura centrale nello sviluppo del big band e dello swing jazz, guidando la Count Basie Orchestra e contribuendo a plasmare il suono del jazz nel XX secolo. La sua innovativa tecnica pianistica e il suo stile di direzione unico lo renderanno una leggenda del jazz, influenzando generazioni di musicisti successivi.
- 1905 Convenzione Costituzionale di Sequoyah: Il 21 agosto 1905, leader nativi americani si riunirono a Muskogee, nel Territorio Indiano, per redigere una costituzione completa per il proposto Stato di Sequoyah. Questa convenzione rivoluzionaria rappresentò un audace tentativo delle tribù native americane, principalmente Cherokee, Creek, Choctaw e Seminole, di stabilire un proprio stato con una popolazione a maggioranza indigena. L'obiettivo era creare una struttura di governance moderna e democratica che riconoscesse la sovranità tribale e garantisse rappresentanza per i popoli indigeni all'interno del sistema politico degli Stati Uniti. La proposta prevedeva uno stato che avrebbe compreso l'attuale Oklahoma orientale, con una costituzione sorprendentemente progressista per l'epoca, che includeva disposizioni su istruzione, gestione del territorio e diritti civili. Nonostante l'accurato lavoro dei delegati e la loro appassionata advocacy, il Congresso degli Stati Uniti respinse infine la proposta, incorporando il territorio in Oklahoma, che divenne stato nel 1907.
- 1906 Nascita di William "Count" Basie: William "Count" Basie è nato a Red Bank, New Jersey, diventando una leggendaria figura del jazz americano. Pianista e direttore d'orchestra straordinario, Basie ha profondamente influenzato la musica swing e big band del XX secolo. Il suo stile pianistico innovativo e la direzione della Count Basie Orchestra hanno contribuito a definire il suono jazz di Kansas City, rivoluzionando il panorama musicale afroamericano.
- 1907 Nascita di John G. Trump, ingegnere elettrico e zio di Donald Trump: John G. Trump è nato a New York City il 21 agosto 1907. Brillante ingegnere elettrico, fisico e inventore, ha dedicato la sua carriera accademica al Massachusetts Institute of Technology (MIT). I suoi contributi più significativi riguardano la ricerca in ingegneria ad alta tensione e tecnologia a raggi X. Trump è particolarmente noto per i suoi studi pioneristici nel campo della tecnologia radar durante la Seconda Guerra Mondiale. Oltre ai suoi meriti scientifici, è diventato storicamente interessante per essere lo zio di Donald Trump, futuro presidente degli Stati Uniti d'America.
- 1909 Viaggio Transatlantico di Freud e Jung: I pionieristici psicanalisti Sigmund Freud e Carl Jung hanno intrapreso un viaggio significativo a bordo del transatlantico *George Washington*, diretti verso gli Stati Uniti. Questo viaggio rappresentò un momento cruciale nel primo sviluppo e nella diffusione internazionale della teoria psicoanalitica.
- 1910 Grande ondata migratoria verso gli Stati Uniti: Nove milioni di emigranti provenienti da Europa, Irlanda, Germania, Italia e comunità ebraiche giungono negli Stati Uniti nel corso del decennio, ridisegnando la composizione demografica del paese.
- 1911 Furto della Gioconda al Louvre: Il 21 agosto 1911, Vincenzo Peruggia, un operaio italiano, compì un audace furto della celebre opera di Leonardo da Vinci, 'La Gioconda', dal Museo del Louvre di Parigi. Utilizzando il suo lavoro come copertura, Peruggia riuscì a sottrarre il dipinto indisturbato, innescando uno dei più famosi furti d'arte della storia moderna.
- 1912 Fondazione della Repubblica di Cina: La Repubblica di Cina è stata fondata, segnando la fine dell'impero Qing e l'inizio di una nuova era politica e sociale per il paese, con Sun Yat-sen come figura chiave di questa trasformazione storica.
- 1913 Furto della Gioconda al Louvre: Il 21 agosto 1911, Vincenzo Peruggia, un emigrato italiano che lavorava al Louvre di Parigi, rubò il celebre dipinto della Gioconda di Leonardo da Vinci. Il furto, avvenuto nella notte tra il 20 e il 21 agosto, divenne un evento di risonanza mondiale che catturò l'attenzione internazionale e rimase irrisolto per oltre due anni, fino a quando l'opera non fu ritrovata nel 1913.
- 1914 Battaglia di Charleroi nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Charleroi fu un importante scontro militare durante le prime fasi della Prima Guerra Mondiale, nel quale le forze tedesche attaccarono con successo attraverso il fiume Sambre, prevenendo efficacemente un'offensiva francese pianificata nella medesima area strategica. Questa battaglia rappresentò parte dell'iniziale avanzata tedesca attraverso il Belgio e la Francia nelle settimane iniziali del conflitto.
- 1915 Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano: Il 21 agosto 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, l'Italia ha ufficialmente dichiarato guerra all'Impero Ottomano, ampliando il conflitto sul piano geopolitico e schierandosi apertamente con le Potenze Alleate. Questa decisione strategica ha significativamente modificato gli equilibri diplomatici e militari del conflitto globale.
- 1916 Dichiarazione di guerra italiana all'Impero Ottomano: In data 21 agosto 1916, l'Italia dichiara ufficialmente guerra all'Impero Ottomano, ampliando il proprio coinvolgimento nel teatro di guerra della Prima Guerra Mondiale e aprendo un nuovo fronte di conflitto nel contesto mediterraneo.
- 1917 Rivolta per la Mancanza di Pane a Torino: Il 21 agosto 1917, Torino sperimenta una grave crisi alimentare. Le panetterie sono chiuse, i lavoratori e le donne si radunano disperati, gridando slogan contro la guerra e la fame. Questa situazione rappresenta un momento cruciale di tensione sociale durante il conflitto mondiale.
- 1918 Inizio della Seconda Battaglia della Somme: Il 21 agosto 1918 ebbe inizio la Seconda Battaglia della Somme, un momento cruciale dell'offensiva alleata contro le forze tedesche. Questa battaglia fu parte della decisiva Offensiva dei Cento Giorni che avrebbe condotto alla conclusione della Prima Guerra Mondiale.
- 1919 Friedrich Ebert: Primo Presidente della Repubblica di Weimar: Il 21 agosto 1919, Friedrich Ebert è stato ufficialmente giurato come primo Presidente della Germania dopo l'istituzione della Repubblica di Weimar. Questo momento storico ha segnato una transizione cruciale dal sistema imperiale a una repubblica parlamentare democratica, seguendo gli sconvolgimenti della Prima Guerra Mondiale. Ebert, esponente di spicco del Partito Socialdemocratico (SPD), ha svolto un ruolo fondamentale nella stabilizzazione della Germania durante un periodo di profonda turbolenza politica e sociale.
- 1920 Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: La strage di Palazzo d'Accursio fu un drammatico episodio di violenza squadrista che si verificò in Piazza Maggiore a Bologna. Un gruppo di fascisti attaccò la folla riunita per l'insediamento della nuova giunta comunale guidata dal socialista Enio Gnudi. Lo scontro sfociò in una sparatoria che causò 10 morti e 58 feriti, rappresentando un momento cruciale di scontro politico e sociale nell'Italia del primo dopoguerra.
- 1921 Arresto del serial killer Karl Grossmann: La polizia di Berlino cattura il famigerato serial killer Karl Grossmann nel suo appartamento, ponendo fine a una sanguinosa serie di omicidi e ripristinando la sicurezza pubblica
- 1922 Violenze parlamentari durante il periodo fascista: Tra giugno e luglio 1922 si verificarono gravi episodi di violenza in Parlamento, caratterizzati da scontri tra fascisti e deputati. Questi eventi drammatici inclusero l'aggressione al deputato Claudio Treves e l'efferato omicidio di Giuseppe Di Vagno, testimoniando il clima di intimidazione e violenza politica che precedette l'ascesa di Mussolini al potere.
- 1923 Assassinio di Don Giovanni Minzoni: Il 21 agosto 1923, don Giovanni Minzoni, sacerdote cattolico e oppositore del fascismo, è stato assassinato dai fascisti ad Argenta. Il suo omicidio rappresenta un drammatico episodio di violenza politica durante l'ascesa del regime fascista in Italia.
- 1924 Funerale di Giacomo Matteotti: Si svolsero i funerali di Giacomo Matteotti, deputato socialista brutalmente assassinato dai fascisti nel giugno 1924, in un momento cruciale per la democrazia italiana. La sua morte rappresentò un punto di svolta nella progressiva eliminazione delle libertà democratiche durante il regime fascista di Benito Mussolini.
- 1925 Jorge Rafael Videla, Dittatore Militare Argentino: Jorge Rafael Videla è stato un importante ufficiale militare argentino che ha servito come presidente de facto dell'Argentina durante la dittatura militare dal 1976 al 1981. È stato una figura chiave nel periodo della 'Guerra Sporca', responsabile di diffuse violazioni dei diritti umani e della soppressione sistematica dell'opposizione politica.
- 1926 Incoronazione di Reza Shah Pahlavi: Il 25 aprile 1926, Reza Kahn è stato incoronato Scià dell'Iran con il nome di Reza Shah Pahlavi, dando inizio alla dinastia Pahlavi e avviando un periodo di significative riforme modernizzatrici in Iran.
- 1927 Primo Raduno Nazionale del Partito Nazista a Norimberga: Il primo congresso nazionale importante del Partito Nazista a Norimberga si è concluso con un raduno di massa, durante il quale Adolf Hitler ha parlato a circa 80.000 sostenitori alle ore 21:00. Questo evento ha rappresentato un momento significativo nell'ascesa del potere politico nazista, dimostrando la crescente capacità organizzativa del partito di mobilitare grandi folle attraverso propaganda e spettacolo pubblico.
- 1928 Prima Trasmissione Televisiva Regolare a New York: La stazione radio WRNY ha avviato le prime trasmissioni televisive regolarmente programmate a New York City, segnando un importante traguardo nella storia iniziale dei media televisivi. Questo evento rappresentò un momento pioneristico nello sviluppo della tecnologia di trasmissione, dimostrando il potenziale emergente della comunicazione visiva.
- 1929 Gandhi eletto presidente del Congresso Nazionale Indiano: Mahatma Gandhi fu eletto presidente del Congresso Nazionale Indiano, dimostrando la sua crescente influenza politica. In una caratteristica dimostrazione di umiltà e leadership strategica, declinò l'incarico ufficiale, scegliendo invece di guidare il movimento attraverso un'influenza morale e filosofica. Questo gesto rivelò la sua profonda visione del movimento di indipendenza indiana, basata su principi di non violenza e trasformazione sociale.
- 1930 Nascita della Principessa Margaret: Il 21 agosto 1930 nasce a Londra, in Inghilterra, la Principessa Margaret Rose, secondogenita di Principe Alberto, Duca di York (futuro Re Giorgio VI) e della Duchessa Elisabetta. Sorella minore della futura Regina Elisabetta II, la sua nascita avvenne in un periodo cruciale della storia reale britannica, poco prima dell'inaspettata ascesa al trono del padre dopo l'abdicazione del Re Edoardo VIII nel dicembre 1936.
- 1931 Babe Ruth raggiunge il traguardo di 600 home run: Il 21 agosto 1931, la leggenda del baseball Babe Ruth ha raggiunto un traguardo storico segnando il suo 600° home run durante una partita tra i New York Yankees e i Saint Louis Browns. Gli Yankees hanno vinto l'incontro 11-7, consolidando ulteriormente lo status di Ruth come uno dei più prolifici battitori nella storia del baseball. Questo straordinario risultato testimonia il potere e l'abilità di Ruth, che lo hanno reso un pioniere della Major League Baseball.
- 1932 La Mostra del Cinema di Venezia: La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, uno dei festival cinematografici più antichi al mondo, celebra i suoi riconoscimenti e premi artistici in questa data storica.
- 1933 Prima edizione dell'MLB All-Star Game: Si è tenuto il primo storico All-Star Game della Major League Baseball. L'evento è stato caratterizzato da un memorabile fuoricampo di Babe Ruth, che ha guidato l'American League alla vittoria per 4-2. Questo match ha segnato l'inizio di quella che sarebbe diventata una tradizione annuale nel baseball professionistico statunitense.
- 1934 Conferenza Internazionale Ebraica Condanna la Germania Nazista: Una conferenza internazionale ebraica si è riunita a Ginevra, deliberando di intensificare il boicottaggio economico contro la Germania nazista fino a quando non fossero pienamente ripristinati i diritti umani fondamentali degli ebrei tedeschi. La conferenza rappresentò una significativa risposta internazionale iniziale contro l'antisemitismo montante e le politiche discriminatorie del regime nazista.
- 1935 Leggi di Norimberga: Il 21 agosto 1935, Adolf Hitler ha annunciato le Leggi Razziali al raduno del Partito Nazista a Norimberga. Questi provvedimenti discriminatori trasformavano gli Ebrei in cittadini di seconda categoria, proibendo i matrimoni inter-razziali e criminalizzando le relazioni sessuali tra Ebrei e 'individui di sangue tedesco'. Le leggi rappresentarono un momento cruciale nell'istituzionalizzazione dell'antisemitismo nella Germania nazista, preparando il terreno per le successive persecuzioni.
- 1936 Nascita di Wilt Chamberlain: Nasce Wilt Chamberlain, leggendario cestista statunitense che diventerà uno dei centri più dominanti nella storia dell'NBA. Giocherà principalmente per i Los Angeles Lakers, vincendo cinque premi come giocatore più prezioso (MVP) e rivoluzionando il basket con le sue straordinarie capacità atletiche e di realizzazione.
- 1937 Patto di non aggressione sino-sovietico: Accordo diplomatico tra Unione Sovietica e Cina per prevenire conflitti militari e contrastare l'espansionismo giapponese in Asia.
- 1938 Politica Antisemita in Italia: Il governo fascista italiano emana un decreto che proibisce agli insegnanti ebrei di lavorare nelle scuole pubbliche e superiori, segnando un'escalation significativa delle politiche antisemite nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Questo provvedimento rappresenta un grave momento di discriminazione razziale e persecuzione che prelude alle successive leggi razziali del 1938.
- 1939 Patto di Non Aggressione Nazi-Sovietico: Il 21 agosto 1939, Adolf Hitler ricevette un telegramma da Josef Stalin che confermava il Patto Molotov-Ribbentrop, un accordo di non aggressione tra la Germania nazista e l'Unione Sovietica. La reazione entusiastica di Hitler - battendo il pugno sul tavolo ed esclamando "Li ho presi!" - rivelò la sua soddisfazione strategica per questo importante traguardo diplomatico. Il protocollo segreto divideva efficacemente l'Europa orientale in sfere di influenza tedesche e sovietiche, preparando il terreno per l'imminente invasione della Polonia e l'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
- 1940 Assassinio di Leon Trotsky: Leon Trotsky, rivoluzionario marxista e figura chiave della Rivoluzione Russa, muore a causa delle ferite riportate durante un attentato da parte di Ramón Mercader, agente segreto sovietico infiltratosi nel suo circolo intimo a Città del Messico. Colpito con un piccone il giorno precedente, Trotsky soccombe alle gravi ferite, concludendo drammaticamente la sua turbolenta parabola politica di rivoluzionario in esilio.
- 1941 Inizio dell'Operazione Barbarossa: La Germania dichiara guerra all'Unione Sovietica, immediatamente seguita da Romania, Finlandia, Ungheria e Italia. Ha inizio l'Operazione Barbarossa: un attacco di proporzioni gigantesche contro Stalin, condotto da 145 divisioni germaniche contro 170 divisioni russe.
- 1942 Inizio della fase cruciale di Stalingrado: La fase più drammatica della Battaglia di Stalingrado ebbe inizio, con la 6ª Armata tedesca che lanciò le proprie forze corazzate per conquistare il corridoio strategico Don-Volga.
- 1943 Operazione Gomorrah: Bombardamenti su Amburgo: Ebbe inizio l'Operazione Gomorrah: aerei britannici e canadesi bombardarono Amburgo durante la notte, mentre l'aviazione americana la colpì durante il giorno, in una massiccia operazione di bombardamento strategico che causò ingenti danni alla città tedesca.
- 1944 Conferenza di Dumbarton Oaks: Fondazione delle Nazioni Unite: La Conferenza di Dumbarton Oaks si apre a Washington D.C., segnando un incontro diplomatico cruciale che getta le basi per l'istituzione delle Nazioni Unite. Rappresentanti di Stati Uniti, Regno Unito, Unione Sovietica e Cina si riuniscono per discutere la struttura e i principi di un'organizzazione internazionale post-bellica finalizzata al mantenimento della pace e della sicurezza globale.
- 1945 Termine del Programma Lend-Lease: Il presidente degli Stati Uniti Harry Truman ha ufficialmente concluso il Programma Lend-Lease, una strategica politica economica bellica che ha fornito aiuti militari e rifornimenti alle nazioni alleate durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo passaggio segnala un significativo cambiamento nelle relazioni economiche post-belliche e la transizione degli Stati Uniti da strategie economiche di guerra a quelle di pace.
- 1946 Risepoltura di Federico il Grande e suo Padre: In un significativo momento storico del dopoguerra, le spoglie di Federico il Grande, leggendario monarca prussiano che regnò dal 1740 al 1786, e di suo padre, il Re Federico Guglielmo I, vennero risepolte a Marburgo, nella zona di occupazione americana della Germania. Questa risepoltura simboleggiò un complesso processo di preservazione storica e restaurazione culturale nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, riflettendo gli sforzi delicati per riconnettersi con l'eredità storica tedesca durante un periodo di profonda trasformazione nazionale.
- 1947 Veto sovietico all'ingresso dell'Italia all'ONU: In data 21 agosto 1947, l'Unione Sovietica ha posto il primo di una serie di veti all'ammissione dell'Italia nelle Nazioni Unite. Contestualmente, il Consiglio di Sicurezza ha respinto le domande di ammissione di Ungheria, Romania e Bulgaria. Questo episodio riflette le tensioni geopolitiche del primo periodo della Guerra Fredda, con l'URSS che ostacolava l'ingresso di paesi ritenuti non allineati con la propria visione politica.
- 1948 Axis Sally Trasportata per Processo per Crimini di Guerra: Il 21 agosto 1948, Mildred Gillars, tristemente nota come 'Axis Sally', fu trasportata sotto stretta sorveglianza da Francoforte, Germania, a Washington, DC, a bordo di un aereo militare C-54. Gillars era una propagandista radiofonica della Seconda Guerra Mondiale che aveva effettuato trasmissioni per la Germania nazista e fu riportata negli Stati Uniti per essere processata per le sue attività belliche. La sua storia rappresenta un importante capitolo della giustizia post-bellica e della lotta contro la propaganda nemica.
- 1949 Scoperta dei possibili resti di San Pietro in Vaticano: Il Vaticano ha annunciato il ritrovamento di ossa nelle proprie catacombe che potrebbero appartenere a San Pietro, il primo Papa. Diciannove anni dopo, nel 1968, Papa Paolo VI ha ufficialmente confermato l'autenticità di questi resti, rappresentando un significativo progresso archeologico e religioso.
- 1950 Elezioni per la Convenzione Costituzionale di Porto Rico: Il 21 agosto 1950, i cittadini di Porto Rico hanno eletto i rappresentanti per una convenzione costituzionale finalizzata a redigere la prima costituzione del territorio statunitense. Questo significativo processo democratico è seguito alla concessione dell'autogoverno limitato dell'isola il 3 luglio, rappresentando un importante traguardo nello sviluppo politico di Porto Rico e nel suo rapporto con gli Stati Uniti.
- 1951 Legge sui Fondi della Tribù Indiana Ute: Il presidente Harry S. Truman firmò il disegno di legge H.R. 3795, un importante provvedimento legislativo che disciplinava i fondi della Tribù Indiana Ute della Riserva Uintah e Ouray. La legge autorizzava un pagamento pro capite dai fondi tribali e stabiliva un meccanismo per la divisione di alcuni fondi con i Southern Utes, rappresentando un momento significativo nella governance finanziaria delle tribù native americane.
- 1952 Giochi Olimpici di Helsinki 1952: Il 21 luglio 1952 si sono svolti i Giochi della XV Olimpiade a Helsinki, in Finlandia. Durante questa edizione olimpica, l'Italia ha ottenuto risultati significativi, tra cui la prestigiosa vittoria di Giuseppe Dordoni nella competizione di marcia dei 50 km, dimostrando l'eccellenza atletica italiana nel contesto internazionale.
- 1953 Il colpo di stato in Iran contro Mossadegh: Analisi del rovesciamento del primo ministro iraniano Mohammad Mossadegh, un evento chiave nella storia geopolitica del Medio Oriente. Il colpo di stato, orchestrato dalla CIA e dai servizi segreti britannici, rimosse un governo democraticamente eletto, restaurando il potere dello Scià Mohammad Reza Pahlavi e modificando profondamente gli equilibri politici regionali.
- 1954 Bill Haley & His Comets: Svolta Rock and Roll: Bill Haley & His Comets raggiungono la vetta delle classifiche statunitensi con il brano 'Shake, Rattle, and Roll', segnando un momento cruciale nell'evoluzione del rock and roll. Questo successo rappresenta un punto di svolta nella diffusione del genere musicale, contribuendo a portare la musica rock dall'underground ai mainstream radiofonici e ai giovani di tutta l'America.
- 1955 L'Incontro UFO di Kelly-Hopkinsville: La notte del 21 agosto 1955, la famiglia Sutton, nei pressi di Kelly, Kentucky, riferì di un presunto straordinario incontro con esseri extraterrestri. La famiglia sostenne che piccole creature metalliche, con grandi occhi ed orecchie appuntite, avevano attaccato la loro fattoria, dando vita a un prolungato confronto che coinvolse colpi di arma da fuoco e un'intensa paura. Questo incidente divenne uno dei più famosi e documentati casi di avvistamento UFO nel folklore americano, attirando l'attenzione di ricercatori di fenomeni UFO e investigatori del paranormale.
- 1956 Abbattimento di un aereo della Marina USA da parte di caccia cinesi: Durante un incidente critico della Guerra Fredda, caccia della Repubblica Popolare Cinese hanno abbattuto un aereo da ricognizione della Marina statunitense mentre sorvolava lo Stretto di Taiwan durante una missione notturna. Tutti i 16 membri dell'equipaggio sono rimasti uccisi, provocando un significativo aumento delle tensioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Cina.
- 1957 Test di Volo del Missile Balistico Intercontinentale R-7 Semyorka: L'Unione Sovietica ha condotto con successo un test di volo a lungo raggio del missile balistico intercontinentale R-7 Semyorka, segnando un traguardo significativo nella tecnologia missilistica e nella corsa agli armamenti della Guerra Fredda. Questo test rappresentò un momento cruciale nella supremazia tecnologica militare sovietica, dimostrando la capacità di lanciare missili a grande distanza.
- 1958 Commemorazione del Centenario dei Dibattiti Lincoln-Douglas: Lo stato dell'Illinois ha celebrato il centenario dei storici dibattiti tra Abraham Lincoln e Stephen A. Douglas, tenutisi originariamente dal 21 agosto al 15 ottobre 1858. Questi confronti politici furono cruciali nel dibattere temi come la schiavitù e i diritti degli stati, influenzando profondamente il discorso politico nazionale alla vigilia della Guerra Civile Americana. La commemorazione ha ricordato l'importanza di questi dibattiti nel processo di maturazione democratica e nella lotta per l'uguaglianza.
- 1959 Ammissione delle Hawaii come 50º stato degli USA: Il 21 agosto 1959, le Hawaii sono state ufficialmente ammesse come il 50º stato degli Stati Uniti d'America. Il presidente Dwight D. Eisenhower ha firmato l'ordine esecutivo che ha sancito l'ingresso dell'arcipelago nell'Unione, concludendo un lungo processo di integrazione dopo anni di status territoriale. Questo evento ha completato l'espansione territoriale degli Stati Uniti, portando il numero degli stati a cinquanta.
- 1960 Indipendenza del Niger dalla Francia: Il 21 agosto 1960, il Niger ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dalla Francia, segnando la fine del dominio coloniale francese e l'inizio del proprio percorso di sovranità nazionale. Questo momento storico rappresentò un traguardo cruciale nella storia postcoloniale del Niger, permettendo al paese di stabilire le proprie istituzioni politiche, identità nazionale e prospettive future.
- 1961 Rilascio di Jomo Kenyatta dal carcere: Jomo Kenyatta, un prominente nazionalista keniota e leader chiave nel movimento per l'indipendenza del paese, è stato liberato dopo aver scontato 9 anni di detenzione. Il suo rilascio ha rappresentato un momento significativo nella lotta del Kenya contro il dominio coloniale britannico, poiché Kenyatta era ampiamente considerato la figura politica principale nella battaglia per l'indipendenza keniota.
- 1962 Scoperta della fonte del Taxol: Un team di botanisti guidato dal Dott. Monroe Wall presso il Research Triangle Institute in North Carolina scopre la fonte del taxolo (paclitaxel) nella corteccia dell'albero del tasso del Pacifico (Taxus brevifolia). Questa scoperta rivoluzionaria avrebbe successivamente portato allo sviluppo di un farmaco antitumorale utilizzato nel trattamento di diversi tipi di cancro, in particolare tumori ovarici, polmonari e mammari.
- 1963 Raids alle Pagode Xa Loi in Vietnam del Sud: Il 21 agosto 1963, le Forze Speciali dell'Esercito della Repubblica del Vietnam, guidate da Ngo Dinh Nhu (fratello del Presidente Ngo Dinh Diem), hanno condotto una brutale repressione contro i templi buddisti in tutto il Vietnam del Sud. I raid hanno comportato diffusi atti di vandalismo, arresti di massa e hanno causato centinaia di vittime. Questa azione violenta contro le comunità buddiste ha significativamente inasprito le tensioni religiose e politiche nel paese, contribuendo di fatto alla destabilizzazione del regime di Diem.
- 1964 Morte di Palmiro Togliatti: Palmiro Togliatti, storico segretario del Partito Comunista Italiano, è deceduto il 21 agosto 1964. Figura centrale della politica italiana del dopoguerra, Togliatti è stato un leader politico di grande rilievo che ha contribuito significativamente alla ricostruzione del movimento comunista italiano dopo la Seconda Guerra Mondiale. La sua morte ha segnato una fase cruciale nella storia politica italiana, provocando profondi cambiamenti all'interno del Partito Comunista.
- 1965 Missione spaziale Gemini 5: La NASA ha lanciato Gemini 5 il 21 agosto 1965, con gli astronauti Gordon Cooper e Pete Conrad, raggiungendo un traguardo cruciale nell'esplorazione spaziale con il primo volo spaziale umano di una settimana e testando tecnologie avanzate di celle a combustibile.
- 1966 Concerto dei Beatles a St. Louis: Il 21 agosto 1966, i Beatles si esibirono in un concerto straordinario presso lo Stadio Busch Memorial a St. Louis, Missouri, dopo aver già suonato in precedenza a Cincinnati, Ohio. Questo evento dimostrò l'incredibile energia e popolarità della band durante la rivoluzione musicale della metà degli anni '60, sottolineando la loro capacità di esibirsi in più concerti nella stessa giornata.
- 1967 Marcia contro la guerra del Vietnam a Washington: Inizia una grande manifestazione pacifista davanti al Pentagono, con i primi veterani mutilati che sfilano in carrozzella per protestare contro il conflitto in Vietnam, simboleggiando il crescente dissenso popolare verso la guerra.
- 1968 Invasione del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia: Le truppe del Patto di Varsavia, guidate dall'Unione Sovietica, hanno invaso la Cecoslovacchia, ponendo fine al movimento di riforma della Primavera di Praga. Questo intervento militare ha soppresso gli sforzi di liberalizzazione in Cecoslovacchia e riaffermato il controllo sovietico sul paese, segnando un momento significativo nelle tensioni della Guerra Fredda.
- 1969 Incendio doloso alla Moschea al-Aqsa: Denis Michael Rohan, cittadino australiano cristiano protestante, appicca deliberatamente il fuoco al plurisecolare minbar della Moschea al-Aqsa di Gerusalemme. Viene immediatamente arrestato e successivamente internato in una struttura psichiatrica israeliana. L'atto vandalico provoca danni significativi al sito religioso e genera forte indignazione internazionale.
- 1970 Strage di Gioia Tauro: Il 21 agosto 1970, a Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria, si verificò un grave episodio di violenza che coinvolse un gruppo di anarchici locali. L'indagine mise in luce dettagli complessi, evidenziando possibili connessioni con un tentativo di sabotaggio programmato durante una manifestazione a Roma contro il presidente statunitense Richard Nixon. L'evento si inserisce in un periodo di forti tensioni politiche e sociali in Italia, caratterizzato da numerosi episodi di estremismo e contestazione.
- 1971 Morte di George Jackson a San Quintino: Nel cortile del carcere di San Quintino, un secondino ha ucciso George Jackson, uno dei fondatori delle Black Panthers, attivista rivoluzionario e importante figura del movimento per i diritti civili afroamericani. La sua morte ha scatenato proteste e dibattiti sulla giustizia razziale nel sistema carcerario statunitense.
- 1972 Lancio dell'Osservatorio Astronomico Copernicus: La NASA ha lanciato con successo l'osservatorio astronomico orbitante Copernicus, rappresentando un significativo avanzamento nella ricerca astronomica spaziale e nelle capacità di osservazione.
- 1973 Inchiesta su Bloody Sunday: Condanna della Brutalità dell'Esercito Britannico: Il 21 agosto 1973, il maggiore Hubert O'Neill, fungendo da coroner per l'inchiesta sul massacro di 'Bloody Sunday', ha pronunciato una condanna severa dell'Esercito Britannico, accusandolo di 'brutale e pura crudeltà'. Questa dichiarazione è stato un momento significativo nell'indagine sugli eventi controversi verificatisi durante il conflitto in Irlanda del Nord.
- 1974 Attentato dinamitardo sulla linea ferroviaria Firenze-Bologna: Il 21 agosto 1974, un grave attentato dinamitardo ha colpito la linea ferroviaria Firenze-Bologna, causando ingenti danni all'infrastruttura e mettendo a rischio la sicurezza dei trasporti. L'episodio si inserisce nel contesto degli anni di piombo, periodo caratterizzato da tensioni politiche e violenze in Italia.
- 1975 USA Alleggerisce l'Embargo Commerciale su Cuba: Il governo degli Stati Uniti ha compiuto un significativo passo diplomatico parzialmente revocando l'embargo commerciale di lunga data contro Cuba. La nuova misura consentiva alle sussidiarie estere di aziende americane di impegnarsi in un commercio limitato con la nazione caraibica, segnalando un potenziale disgelo nelle relazioni diplomatiche.
- 1976 Operazione Paul Bunyan nella Zona Demilitarizzata: Un significativo incidente militare nella Zona Demilitarizzata (DMZ) coreana, dove forze statunitensi e sudcoreane hanno condotto un'operazione di potatura degli alberi come dimostrazione di forza contro l'aggressività nordcoreana, in risposta a un precedente violento confronto.
- 1977 Trombe d'aria in diverse aree: Il 21 agosto 1977, diverse aree sono state colpite da trombe d'aria che hanno causato danni significativi e purtroppo alcune vittime. L'evento ha sottolineato la vulnerabilità delle comunità di fronte a fenomeni meteorologici estremi.
- 1978 Prima Pellicola TV sui Diritti LGBTQ+: È stato trasmesso un film televisivo rivoluzionario che documenta il caso storico di Leonard Matlovich, un sergente omosessuale dell'Aeronautica Militare statunitense congedato per la sua sessualità. Il film 'Matlovich contro l'Aeronautica Militare degli Stati Uniti' rappresenta un momento significativo nella rappresentazione mediatica LGBTQ+ e nella storia dei diritti civili, evidenziando le discriminazioni subite dai membri omosessuali delle forze armate alla fine degli anni '70.
- 1979 Accordo di Lagos: Fine della Guerra Civile Nigeriana: Il 21 agosto 1979, rappresentanti di 11 fazioni in conflitto si sono riuniti a Lagos, capitale della Nigeria, per firmare un accordo di pace storico. Questo importante trattato diplomatico mirava a porre fine agli anni di conflitto interno distruttivo, segnando un momento cruciale per la stabilità nazionale e la riconciliazione politica.
- 1980 Fondazione di PETA - Organizzazione per i Diritti degli Animali: Il 21 agosto 1980, Ingrid Newkirk e Alex Pacheco hanno fondato PETA (Persone per il Trattamento Etico degli Animali), una delle più grandi organizzazioni internazionali per i diritti degli animali. L'associazione si è rapidamente affermata come un'importante realtà globale, utilizzando campagne mediatiche ad alto impatto per sensibilizzare l'opinione pubblica sul benessere animale e promuovere pratiche etiche nel trattamento degli animali.
- 1981 Commissioni parlamentari su politica estera e difesa: Il 21 agosto 1981, le Commissioni riunite della Camera dei Deputati (Affari esteri e Difesa) si confrontarono su temi cruciali di politica internazionale. In particolare, vennero discusse le implicazioni della decisione del Presidente Reagan di sviluppare la bomba al neutrone e il potenziale dispiegamento dei missili Cruise a Comiso, valutando la posizione dell'Italia nel contesto del Patto Atlantico.
- 1982 Forza Multinazionale a Beirut durante la Guerra Civile Libanese: Il 21 agosto 1982, le prime truppe di una forza multinazionale sbarcarono a Beirut con l'obiettivo di supervisionare e garantire il ritiro dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) dal Libano. Questo intervento rappresentò un importante momento diplomatico e di peacekeeping nel contesto del conflitto libanese, dimostrando l'impegno internazionale per la stabilizzazione dell'area mediorientale.
- 1983 Assassinio di Benigno Aquino a Manila: Benigno Aquino, leader dell'opposizione filippina, è stato assassinato all'aeroporto internazionale di Manila subito dopo il suo rientro dall'esilio. Il suo omicidio rappresentò un momento cruciale nella storia politica filippina, sfidando apertamente il regime di Ferdinand Marcos e innescando un processo che avrebbe portato alla caduta della dittatura e alla transizione democratica del paese.
- 1984 Manifestazione Anti-Marcos a Manila: Il 21 agosto 1984, circa mezzo milione di persone si è radunato a Manila per protestare contro il regime autoritario di Ferdinand Marcos. Questa massiccia dimostrazione ha evidenziato il crescente malcontento pubblico verso il governo oppressivo di Marcos e rappresentò un momento cruciale nella lotta filippina per la democrazia.
- 1985 Terremoto di Città del Messico: Il 19 settembre 1985, un devastante terremoto colpisce Città del Messico causando una delle più grandi tragedie sismiche del XX secolo, con un bilancio drammatico di 10.153 vittime.
- 1986 Disastro del Lago Nyos in Camerun: Un disastro naturale catastrofico si verificò quando un'eruzione improvvisa di anidride carbonica dal lago vulcanico Nyos nel nord-ovest del Camerun creò una nube letale che uccise fino a 1.800 persone in un raggio di 20 chilometri. Il rilascio improvviso di grandi quantità di CO2 soffocò residenti e bestiame nei villaggi vicini, rendendolo uno degli eventi di eruzione di gas naturale più tragici della storia moderna.
- 1987 Debut album dei Guns N' Roses: Viene pubblicato 'Appetite for Destruction', album di debutto dei Guns N' Roses che diventerà uno dei dischi di esordio più venduti nella storia del rock, lanciando la band verso la fama internazionale.
- 1988 Nascita di Usain Bolt: Nasce a Giamaica Usain Bolt, che diventerà il più veloce velocista al mondo, vincitore di molteplici medaglie olimpiche e detentore di record mondiali nei 100 e 200 metri.
- 1989 Apertura del confine austro-ungarico: Il 19 agosto 1989, il confine tra Austria e Ungheria vicino a Sopron è stato aperto per tre ore, permettendo lo svolgimento del 'Picnic paneuropeo', una manifestazione pacifica. Questo evento rappresentò la prima breccia simbolica nella Cortina di Ferro e preannunciò la caduta del muro di Berlino, che sarebbe avvenuta meno di tre mesi dopo.
- 1990 Intervento di Peacekeepers nella Prima Guerra Civile Liberiana: Un gruppo di nazioni africane, tra cui Gambia, Ghana, Guinea, Nigeria e Sierra Leone, ha inviato forze di peacekeeping per intervenire nel conflitto civile in Liberia, nel tentativo di stabilizzare la situazione e fermare gli scontri armati.
- 1991 Fallimento del Putsch di Agosto: Il tentativo di golpe contro Michail Gorbačëv fallisce rapidamente a causa della mancanza di sostegno popolare, dell'indecisione dei leader del GKČP e della resistenza delle forze fedeli a El'cin. Il 21 agosto i cospiratori vengono arrestati e Gorbačëv fa ritorno a Mosca, riprendendo le proprie funzioni presidenziali.
- 1992 Strage di Via D'Amelio: Ucciso Paolo Borsellino: Il giudice Paolo Borsellino, magistrato simbolo della lotta alla mafia, è stato assassinato insieme a cinque agenti della sua scorta in un attentato dinamitardo a Palermo, in quella che passerà alla storia come la strage di Via D'Amelio.
- 1993 Referendum elettorale in Italia: Il 21 agosto 1993 si tengono i referendum che segnano una svolta epocale nel sistema elettorale italiano. Viene introdotto il sistema maggioritario, sostituendo il precedente sistema proporzionale. Questa riforma rappresenta un momento cruciale nella trasformazione del panorama politico italiano, gettando le basi per profondi cambiamenti istituzionali.
- 1994 Elezione Presidenziale di Ernesto Zedillo in Messico: Ernesto Zedillo del Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) ha vinto le elezioni presidenziali messicane, segnando un momento cruciale nel percorso di transizione democratica del Messico. La sua elezione rappresentò un passaggio significativo nella storia politica del paese.
- 1995 Morte di Subrahmanyan Chandrasekhar: Il 21 agosto 1995 si è spento Subrahmanyan Chandrasekhar, eminente astrofisico indiano che ha rivoluzionato la comprensione dell'evoluzione stellare. Celebre per il 'limite di Chandrasekhar', che spiega la massa massima di una stella nana bianca, fu insignito del Premio Nobel e compì contributi fondamentali nell'astrofisica teorica del XX secolo.
- 1996 De Klerk si Scusa per i Crimini dell'Apartheid: L'ex Presidente sudafricano F. W. de Klerk ha presentato ufficiali scuse alla Commissione Verità e Riconciliazione a Cape Town per i crimini commessi durante l'era dell'Apartheid, compiendo un passo storico verso la riconciliazione nazionale.
- 1997 Avanzamento del Processo di Pace in Irlanda del Nord: È stata istituita la Commissione Internazionale Indipendente per il Disarmo in Irlanda del Nord, rappresentando un significativo sforzo diplomatico per facilitare la pace e risolvere i conflitti settari di lunga data.
- 1998 Attentato di Omagh - Strage dell'IRA Reale: Il 21 agosto 1998, l'IRA Reale (Real IRA) ha condotto un devastante attentato terroristico nella città di Omagh, nella contea di Tyrone, nell'Irlanda del Nord. Questo orribile attacco ha causato la morte di 29 civili e il ferimento di oltre 200 persone, compresi donne incinte e bambini. L'attentato è stato uno degli episodi più sanguinosi durante il conflitto nordirlandese noto come 'The Troubles'. L'attacco ha scatenato una condanna internazionale diffusa e ha contribuito ad accelerare il processo di pace in Irlanda del Nord, portando agli Accordi del Venerdì Santo.
- 1999 Nascita dell'Euro: Un Momento Storico per l'Unione Europea: Il 21 agosto 1999 segna un passaggio cruciale per l'integrazione europea con l'introduzione dell'Euro come moneta unica per 11 paesi dell'Unione Europea. L'evento rappresenta un significativo passo verso l'unificazione economica e monetaria, con l'Italia tra i paesi fondatori. Il presidente Scalfaro ha colto l'occasione per riaffermare l'impegno italiano nel processo di integrazione europea, lasciando intendere una possibile ricandidatura.
- 2000 Ministro della Difesa Russo sul Disastro del Kursk: Il Ministro della Difesa russo ha ammesso pubblicamente che i tagli al bilancio hanno significativamente ostacolato gli sforzi di soccorso per il sommergibile Kursk, evidenziando l'impatto critico delle limitazioni di finanziamento militare sulle capacità di risposta alle emergenze.
- 2001 NATO invia forza di peacekeeping in Macedonia: La NATO ha deciso di dispiegare una forza di peacekeeping in Macedonia, un'importante missione volta a stabilizzare l'area e prevenire potenziali conflitti etnici nella regione balcanica. Questa decisione rappresenta un significativo intervento diplomatico e militare per mantenere la pace.
- 2002 Dimissioni di Jean Chrétien come Primo Ministro del Canada: Jean Chrétien, Primo Ministro del Canada, annuncia ufficialmente che non cercherà la rielezione e pianifica di dimettersi nei successivi diciotto mesi, segnando una significativa transizione nella leadership politica canadese. Questo passaggio di consegne rappresenta un momento cruciale nella politica canadese, con Chrétien che dopo oltre un decennio di governo prepara il terreno per un nuovo leader.
- 2003 Cattura di 'Ali Chimico' in Iraq: Il generale Ali Hassan al-Majid, tristemente noto come 'Chemical Ali', è stato catturato in Iraq. Figura chiave del regime di Saddam Hussein, era responsabile di crimini contro l'umanità, inclusi gli attacchi chimici contro i curdi durante la campagna di Al-Anfal negli anni '80. La sua cattura rappresentava un momento cruciale nell'occupazione post-Saddam e nella ricerca di giustizia per i crimini del precedente regime.
- 2004 Attentato a Rally di Opposizione a Dhaka: Una serie di attacchi coordinati con granate colpisce un raduno del partito di opposizione a Dhaka, Bangladesh, causando almeno 13 vittime e generando profondo shock politico.
- 2005 Disimpegno israeliano da Gaza: Ha avuto inizio il primo sgombero forzato di coloni ebrei nell'ambito del piano unilaterale di disimpegno israeliano dalla Striscia di Gaza. Questo processo storico e controverso ha comportato la rimozione di insediamenti israeliani, segnando un momento significativo nel conflitto israelo-palestinese.
- 2006 NASA: Prima Prova Diretta di Materia Oscura: La NASA pubblica la prima prova diretta dell'esistenza della materia oscura, ottenuta attraverso osservazioni condotte con l'Osservatorio a Raggi X Chandra.
- 2007 Venezuela rimuove i limiti di mandato presidenziale: L'Assemblea Nazionale venezuelana ha approvato all'unanimità emendamenti costituzionali per eliminare i limiti di mandato per il Presidente Hugo Chavez, potenzialmente consentendogli di estendere indefinitamente la sua leadership politica.
- 2008 Attentato di Wah in Pakistan: Due devastanti attacchi suicidi a Wah Cantonment, un'area militare-industriale, hanno causato almeno 76 morti e 110 feriti. L'attacco ha colpito un'installazione militare sensibile, evidenziando le sfide di sicurezza in Pakistan.
- 2009 William Calley si scusa per il massacro di My Lai: L'ex ufficiale dell'esercito statunitense William Calley, condannato per aver orchestrato l'uccisione di civili vietnamiti a My Lai durante la guerra del Vietnam, si scusa pubblicamente per le sue azioni.
- 2010 Indipendenza della Lettonia: Il 21 agosto 1991, la Lettonia ha dichiarato la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, sancendo la fine del controllo sovietico e l'inizio di un nuovo percorso nazionale.
- 2011 Ribelli Entrano a Tripoli: I ribelli libici sono entrati a Tripoli, segnando un momento cruciale nella guerra civile libica e nell'abbattimento del regime di Gheddafi.
- 2012 Avvertimento russo sulla Siria: La Russia ha emesso un avvertimento diplomatico agli Stati Uniti riguardo al conflitto civile siriano, proponendo di assistere nei negoziati per stabilire una scadenza che ponga fine alla violenza in corso. Il messaggio evidenzia il ruolo diplomatico russo nella crisi mediorientale.
- 2013 Attacco con gas Sarin a Ghouta, Siria: Il 21 agosto 2013 si è verificato un devastante attacco chimico nella regione di Ghouta, in Siria, dove gas Sarin è stato utilizzato contro la popolazione civile, causando centinaia di vittime innocenti.
- 2014 Annessione della Crimea alla Russia: Il 21 agosto 2014, la Crimea viene ufficialmente annessa alla Russia dopo un referendum del 16 marzo che ha visto il 96,6% dei voti a favore dell'annessione.
- 2015 Attacco terroristico sventato sul treno Thalys: Tre giovani statunitensi hanno sventato un attacco terroristico sul treno Thalys 9364, neutralizzando Ayoub El-Khazzani armato di fucile d'assalto. Per il loro coraggio sono stati decorati con la Legion d'onore dal presidente Hollande.
- 2016 Vittime civili ad Aleppo: Nel solo mese di agosto 2016, 142 bambini sono stati uccisi nella città siriana di Aleppo durante il conflitto in corso
- 2017 Eclissi Solare Totale negli USA: Milioni di americani e turisti assistono all'eclissi solare totale, il primo evento di questo tipo visibile in tutti gli Stati Uniti continentali dal 1918.
- 2018 Michael Cohen si dichiara colpevole: L'ex avvocato di Donald Trump, Michael Cohen, si dichiara colpevole di otto reati finanziari. Ammette di aver ricevuto 150.000 dollari per un accordo di silenzio nel 2016, con l'obiettivo di influenzare le elezioni presidenziali. Viene rilasciato su cauzione di 500.000 dollari, in attesa della sentenza del 12 dicembre.
- 2019 Drone militare statunitense abbattuto in Yemen: Il 21 agosto 2019, un drone militare statunitense MQ-9 Reaper è stato abbattuto nel Governatorato di Dhamar, in Yemen, durante la guerra civile in corso. Il gruppo ribelle Houthi ha rivendicato la responsabilità dell'incidente, affermando di aver utilizzato un missile sviluppato localmente per colpire il veicolo aereo senza pilota. Questo evento ha evidenziato la natura complessa e volatile del conflitto, dimostrando le capacità tecnologiche delle forze Houthi e il continuo coinvolgimento militare degli Stati Uniti nella regione.
- 2020 Commemorazione della strage di Bologna: A 40 anni dal più grave atto di terrorismo nella storia italiana, Cento ha ricordato la strage alla stazione di Bologna e le 85 vittime, con una mostra fotografica di Gianni Giatti esposta presso la Rocca di Cento fino al 30 agosto 2020.
- 2021 Tragica calca all'aeroporto di Kabul durante l'evacuazione statunitense: Durante il caotico ritiro delle truppe statunitensi dall'Afghanistan, sette persone hanno perso la vita in una mortale calca presso l'aeroporto internazionale Hamid Karzai a Kabul. L'incidente ha drammaticamente evidenziato l'estrema disperazione e il panico tra i civili che tentavano di fuggire dal paese mentre i talebani prendevano rapidamente il controllo del territorio.
- 2022 Assedio terroristico al hotel di Mogadishu: Un attacco terroristico mortale è avvenuto in un hotel a Mogadishu, in Somalia, dove militanti di al-Shabaab hanno preso d'assedio la struttura. L'assedio si è concluso con tutti gli attaccanti neutralizzati, ma ha causato vittime significative: 21 persone uccise e 117 ferite. Questo incidente evidenzia le continue sfide di sicurezza in Somalia e la minaccia persistente degli estremisti di al-Shabaab.