Accadde il 29 Agosto: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 29 Agosto e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 29 Agosto: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1257 - Firma della Tregua di Parabiago, che scongiura una guerra civile tra popolo e nobili del Comune di Milano
  • 1294 - Viene incoronato Papa Celestino V (Pietro Angelerio, o Angeleri, detto Pietro del Morrone) ad Aquila
  • 1475 - Il Trattato di Picquigny pone fine alla Guerra dei cent'anni
  • 1512 - L'esercito papale-spagnolo (Lega Santa) entrato in Toscana per reinsediare i Medici, prende Prato saccheggiandola: Firenze si solleva e restaura la Signoria.
  • 1521 - I Turchi ottomani occupano Belgrado
  • 1526 - Nella Battaglia di Mohács, l'esercito ottomano sconfigge quello ungherese guidato da Luigi II, che muore in battaglia
  • 1533 - Il conquistatore spagnolo Francisco Pizarro uccide Atahualpa, ultimo imperatore della nazione Inca
  • 1541 - I Turchi Ottomani occupano Buda, la capitale del Regno d'Ungheria
  • 1706 - Pietro Micca salva eroicamente Torino durante l'assedio da parte delle forze franco-spagnole
  • 1756 - Federico il Grande attacca la Sassonia, dando il via alla Guerra dei sette anni
  • 1786 - Nel Massachusetts scoppia la Ribellione di Shays
  • 1831 - Michael Faraday descubre la inducción electromagnética.
  • 1862 - Nella Giornata dell'Aspromonte l'Esercito Regio ferma la marcia di Garibaldi dalla Sicilia verso Roma
  • 1885 - Gottlieb Daimler patenta la primera motocicleta.
  • 1897 - Primo Congresso Sionista mondiale a Basilea, organizzato da Theodor Herzl
  • 1898 - Viene fondata la Goodyear
  • 1900 Dettagli dell'Assassinio di Re Umberto I: Il 29 luglio 1900, Re Umberto I fu assassinato a Monza durante un concorso ginnico provinciale. Nonostante le preoccupazioni della Regina Margherita, il re decise di partecipare all'evento. Gaetano Bresci sparò tre colpi, ferendo gravemente il monarca. La carrozza reale corse verso la Villa Reale, dove il re morì alle 22:45, provocando grande commozione in tutta Italia.
  • 1901 Campo di concentramento britannico a Standerton durante la Seconda Guerra Boera: Durante la Seconda Guerra Boera, l'esercito britannico stabilì un campo di concentramento a Standerton, in Sudafrica, che divenne il primo campo completamente recintato con filo spinato. Questo sviluppo rappresentò un momento significativo nell'evoluzione delle pratiche di internamento, riflettendo le strategie durissime impiegate dalle forze britanniche contro i civili boeri durante il conflitto. Il campo simboleggiava una nuova e brutale tattica di guerra che mirava a indebolire la resistenza boera isolando e controllando la popolazione civile.
  • 1902 Trattato Internazionale di Revisione Tariffaria con la Cina: Il 29 agosto 1902, rappresentanti di sette potenze mondali (Austria-Ungheria, Belgio, Germania, Giappone, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito) hanno firmato un significativo trattato multilaterale per rivedere e potenzialmente standardizzare le regolamentazioni tariffarie con la Cina. Questo accordo diplomatico rappresenta un momento importante nelle negoziazioni commerciali internazionali dell'inizio del XX secolo e riflette la crescente interconnessione economica delle potenze globali.
  • 1903 Varo della Corazzata Slava della Marina Imperiale Russa: Il 29 agosto 1903 fu varata la corazzata Slava, ultima delle cinque corazzate della classe Borodino. Questa nave rappresentò un importante traguardo tecnologico per la Marina Imperiale Russa nel primo decennio del XX secolo, simboleggiando gli sforzi di modernizzazione navale dell'Impero russo. La corazzata faceva parte di un ambizioso programma di rinnovamento della flotta militare, che mirava a rafforzare la posizione marittima della Russia nel contesto geopolitico dell'epoca.
  • 1904 Nascita del Sultano Ottomano Murad V: Murad V fu un Sultano dell'Impero Ottomano nato il 29 agosto 1840. Il suo regno fu breve e turbolento, durando solo da maggio ad agosto del 1876, quando fu deposto a causa di problemi di salute mentale. Trascorse il resto della sua vita agli arresti domiciliari nel Palazzo Çırağan a Istanbul, simbolo del declino della dinastia ottomana in un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali.
  • 1905 Spedizione coloniale di Pierre de Brazza in Congo: L'esploratore francese Pierre de Brazza conclude la sua significativa spedizione a Brazzaville, segnando un momento importante nell'esplorazione coloniale francese dell'Africa Centrale. De Brazza fu fondamentale nell'stabilire i territori francesi nel bacino del Congo e nel negoziare trattati con i governanti locali, ampliando l'influenza europea nel continente africano.
  • 1906 Crollo del Ponte di Quebec: Una Tragedia dell'Ingegneria: Il 29 agosto 1906, il Ponte di Quebec, in fase di costruzione sopra il fiume San Lorenzo, è crollato catastroficamente, causando la morte di 70 operai. Questo disastro ingegneristico rappresenta uno dei più significativi fallimenti strutturali nella storia canadese, evidenziando gravi carenze nei criteri di progettazione e sicurezza delle costruzioni all'inizio del XX secolo. L'incidente divenne un punto di svolta cruciale per la revisione degli standard di sicurezza nell'ingegneria civile, spingendo verso metodologie di progettazione più rigorose e controlli più accurati.
  • 1907 Crollo del Ponte di Quebec: Il 29 agosto 1907, il Ponte di Quebec crollò drammaticamente durante la sua costruzione, causando la morte tragica di 75-76 lavoratori. Questo disastro ingegneristico avvenne mentre la sovrastruttura parzialmente completata era in fase di assemblaggio, rappresentando uno dei più significativi fallimenti strutturali nella storia dell'ingegneria canadese. Il crollo mise in luce gravi carenze progettuali e portò a importanti riforme negli standard di sicurezza per la costruzione di ponti.
  • 1908 Terremoto e maremoto in Calabria e Sicilia: Il 28 dicembre 1908, un devastante terremoto con magnitudo superiore a 7 gradi colpì la Calabria e le coste siciliane, seguito da un distruttivo maremoto dopo pochi minuti. L'evento causò ingenti danni a città e villaggi, provocando una delle più gravi catastrofi naturali della storia italiana. Il sisma e il successivo tsunami provocarono migliaia di vittime e distruzioni su vasta scala, segnando drammaticamente le comunità locali.
  • 1909 La Prima Gara Internazionale di Aviazione a Reims: Il 29 agosto 1909 si è svolta a Reims, in Francia, la prima gara internazionale di aviazione, un momento cruciale nella storia dell'aviazione mondiale. L'aviatore americano Glenn Curtiss ha dimostrato straordinarie capacità di pilotaggio, vincendo la competizione e mettendo in luce le potenzialità emergenti del volo motorizzato. L'evento ha rappresentato un punto di svolta tecnologico, attirando l'attenzione internazionale sulle nuove possibilità dei mezzi di trasporto aerei.
  • 1910 Trattato di Annessione Giappone-Corea: Il 29 agosto 1910, il Trattato di Annessione Giappone-Corea è stato formalmente implementato, segnando un momento cruciale nella storia dell'Asia Orientale. Questo trattato ha definitivamente concluso la monarchia indipendente coreana di secoli e avviato un periodo di 35 anni di dominio coloniale giapponese. L'annessione ha rappresentato un significativo cambiamento geopolitico, trasformando la Corea da stato sovrano a colonia sotto il controllo imperiale giapponese.
  • 1911 Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano: Il 29 agosto 1911, il Regno d'Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano, dando inizio alla guerra italo-turca, nota anche come guerra di Libia. Questo conflitto si concluse con la conquista della Tripolitania e della Cirenaica, e l'annessione del Dodecaneso, segnando un importante momento di espansione coloniale italiana.
  • 1912 Catastrofico Tifone in Cina nel 1912: Un devastante tifone ha colpito la Cina il 29 agosto 1912, causando una perdita di vite umane di proporzioni drammatiche. Almeno 50.000 persone hanno perso la vita in questo disastro naturale, uno dei più letali nella storia cinese dei primi del Novecento. Il tifone ha provocato distruzioni diffuse, generando una grave crisi umanitaria con conseguenze devastanti per le comunità locali.
  • 1913 Redistribuzione fondiaria durante la Rivoluzione Messicana: Il 29 agosto 1913, il Generale Lucio Blanco, un comandante ribelle di spicco durante la Rivoluzione Messicana, ha avviato un importante programma di redistribuzione delle terre negli stati di Nuevo León e Coahuila. Questa azione è stata un momento cruciale nella lotta rivoluzionaria, affrontando le disuguaglianze fondiarie e sfidando il sistema agricolo feudale esistente.
  • 1914 Battaglia di Tannenberg - Vittoria tedesca decisiva: Le forze tedesche hanno accerchiato strategicamente l'Armata Russa in ritirata vicino al villaggio di Frogenau, provocando una devastante sconfitta che ha profondamente influenzato la dinamica del fronte orientale durante le prime fasi della Prima Guerra Mondiale.
  • 1915 Dichiarazione di guerra dell'Italia alla Germania: Il 29 agosto 1915, l'Italia dichiarò ufficialmente guerra alla Germania, intensificando il proprio coinvolgimento nel conflitto mondiale.
  • 1916 Cambio al vertice militare tedesco durante la Prima Guerra Mondiale: Paul von Hindenburg sostituì Erich von Falkenhayn come Capo di Stato Maggiore dell'Esercito tedesco, segnando un significativo cambiamento strategico nella leadership militare tedesca durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 1917 Canada: Introduzione della Coscrizione Militare nella Prima Guerra Mondiale: Il 29 agosto 1917, il Parlamento canadese approvò il Military Service Act durante la Prima Guerra Mondiale, conferendo al governo canadese l'autorità legale di arruolare obbligatoriamente uomini nel servizio militare. Questa legislazione controversa rappresentò un punto di svolta significativo nello sforzo bellico canadese, poiché fino ad allora l'arruolamento era avvenuto su base volontaria. L'atto fu particolarmente divisivo, soprattutto in Quebec, dove la resistenza alla coscrizione era forte, e in seguito avrebbe contribuito a tensioni sociali e politiche all'interno del paese.
  • 1918 Cattura di Bapaume da parte della Divisione Neozelandese: Durante l'Offensiva dei Cento Giorni nella Prima Guerra Mondiale, la Divisione Neozelandese conquista con successo la città strategicamente importante di Bapaume nel nord della Francia. Questa operazione militare rappresenta un momento significativo nell'avanzata alleata volta a sfondare le linee difensive tedesche e porre fine al conflitto. La conquista di Bapaume è stata una vittoria tattica cruciale che ha contribuito all'impulso dell'avanzata alleata nelle fasi finali della guerra.
  • 1919 Scioperi operai durante il Biennio Rosso: Il 29 agosto 1919, in Italia, si verificarono significativi scioperi e agitazioni operaie, inseriti nel contesto del Biennio Rosso. Questo periodo di intense mobilitazioni sociali, che si estese tra il 1919 e il 1920, fu caratterizzato da forti tensioni tra classe operaia e datori di lavoro. Gli scioperi erano principalmente motivati dalla grave crisi economica e sociale seguita alla prima guerra mondiale, con lavoratori che chiedevano migliori condizioni, aumenti salariali e riforme strutturali. Tali movimenti rappresentarono un momento cruciale nella storia sindacale italiana, anticipando le future trasformazioni politiche e sociali del paese.
  • 1920 Assassinio di Libero Grassi: A Palermo, Libero Grassi, imprenditore coraggiosamente impegnato nella lotta contro il racket e la mafia, viene ucciso per il suo fermo impegno civile contro le organizzazioni criminali.
  • 1921 Squadrismo politico nel periodo post-guerra: Nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, l'Italia era caratterizzata da scontri violenti tra fazioni politiche contrapposte, in particolare tra squadristi fascisti ("neri") e movimenti comunisti e socialisti ("rossi"). Questi scontri rappresentavano la crescente tensione ideologica e sociale che avrebbe poi portato all'affermazione del fascismo.
  • 1922 Bando Matteotti: Il governo fascista emana un decreto che limita le libertà politiche e civili, permettendo l'arresto di oppositori politici senza processo. Questo provvedimento rappresenta un grave attacco alle libertà democratiche e un passaggio cruciale verso la progressiva eliminazione dell'opposizione al regime di Mussolini.
  • 1923 Occupazione italiana di Corfù: Il 29 agosto 1923, l'Italia avvia l'occupazione militare dell'isola greca di Corfù, in risposta al massacro della missione diplomatica italiana guidata dal generale Enrico Tellini, avvenuto il 27 agosto precedente a Zepi. L'episodio rappresenta un grave incidente diplomatico tra Italia e Grecia, che evidenzia le tensioni geopolitiche del periodo post-Prima Guerra Mondiale.
  • 1924 Il Piano Dawes e la Stabilizzazione Economica Tedesca: Il 29 agosto 1924, il Reichstag tedesco ha approvato formalmente il Piano Dawes, un accordo economico cruciale progettato per affrontare le complesse sfide finanziarie derivanti dalle riparazioni della Prima Guerra Mondiale. Il piano, denominato dal banchiere americano Charles G. Dawes, propose un nuovo calendario di pagamenti per le riparazioni tedesche e chiese alla Francia di porre fine all'occupazione militare della regione industriale della Ruhr. Questo importante traguardo diplomatico ed economico rappresentò un significativo passo verso la stabilizzazione delle relazioni europee del dopoguerra e la ripresa economica.
  • 1925 Assassinio di Don Giovanni Minzoni: Don Giovanni Minzoni, sacerdote antifascista, viene assassinato dai fascisti ad Argenta, in provincia di Ferrara. Il suo omicidio rappresenta uno dei primi e più eclatanti esempi di violenza squadrista contro gli oppositori del regime.
  • 1926 Raduno Monarchico Tedesco a Norimberga: Il 29 agosto 1926, circa 20.000 monarchici tedeschi si sono riuniti a Norimberga per dimostrare sostegno al Principe Rupprecht di Baviera, considerato l'erede legittimo del trono bavarse. All'evento hanno partecipato figure di spicco come il Principe Oskar di Prussia e il Feldmaresciallo August von Mackensen, personalità di rilievo del precedente sistema imperiale tedesco. L'assemblea rifletteva le tensioni politiche della Repubblica di Weimar, dove i sentimenti monarchici restavano forti in alcuni segmenti della società tedesca dopo la Prima Guerra Mondiale e la caduta del regime imperiale.
  • 1927 Prima Conferenza Mondiale sulla Popolazione a Ginevra: La prima Conferenza Mondiale sulla Popolazione si è svolta a Ginevra, in Svizzera, segnando un importante traguardo nella ricerca demografica globale e nelle discussioni politiche. Organizzata da Albert Thomas, direttore dell'Ufficio Internazionale del Lavoro, la conferenza ha riunito esperti internazionali, ricercatori e politici per discutere tendenze demografiche, sfide e potenziali strategie per comprendere la dinamica della popolazione umana.
  • 1928 Trasformazione politica albanese verso la monarchia: Il 29 agosto 1928, l'Assemblea Nazionale Albanese compì un importante passaggio politico nominando un comitato incaricato di redigere un disegno di legge 'di emergenza speciale' finalizzato a trasformare la repubblica in una monarchia. Questo evento rifletteva le complesse dinamiche politiche della regione balcanica durante il periodo interbellico, segnando un momento cruciale nella storia istituzionale dell'Albania.
  • 1929 Graf Zeppelin compie il primo viaggio circumnavigazione del mondo: L'airship tedesco Graf Zeppelin ha completato con successo il suo storico viaggio intorno al mondo, atterrando a Lakehurst, New Jersey, USA. Questo viaggio straordinario ha coperto migliaia di chilometri attraverso più continenti, dimostrando le potenzialità dei viaggi aerei a lunga distanza e rappresentando un traguardo tecnologico significativo per l'aviazione dell'inizio del XX secolo.
  • 1930 Crisi di Corfù: Il 29 agosto 1930 scoppia la crisi di Corfù: in seguito all'assassinio di una commissione italiana al confine tra Grecia e Albania, l'Italia bombarda e occupa l'isola greca di Corfù, in un'azione militare che evidenzia le tensioni diplomatiche del periodo tra Italia e Grecia.
  • 1931 Inaugurazione dell'Autostrada Brescia-Bergamo: Il 29 agosto 1931 è stata inaugurata l'autostrada che collega le città di Brescia e Bergamo, un importante infrastruttura stradale che rappresenta un significativo progresso per la mobilità e lo sviluppo economico della Lombardia in quegli anni.
  • 1932 Comitato Internazionale Contro la Guerra Fondato ad Amsterdam: Il 29 agosto 1932, un gruppo di diplomatici e attivisti per la pace ha fondato il Comitato Internazionale Anti-Guerra ad Amsterdam. Questo organismo rappresentava un importante sforzo diplomatico per promuovere la pace e prevenire potenziali conflitti globali nel periodo tra le due guerre mondiali, in un momento di crescenti tensioni internazionali.
  • 1933 Regolamentazione della Produzione Aurea negli USA: Il 29 agosto 1933, il Presidente Franklin D. Roosevelt emise l'Ordine Esecutivo Numero 6261, che obbligava tutti i produttori americani di oro a vendere l'oro estratto direttamente al governo degli Stati Uniti. Questo provvedimento faceva parte delle più ampie riforme economiche durante la Grande Depressione, con l'obiettivo di stabilizzare il sistema monetario nazionale e prevenire l'accaparramento dell'oro.
  • 1934 Hitler diventa Capo dello Stato tedesco dopo la morte di Hindenburg: Il 29 agosto 1934, in un momento cruciale per la Germania nazista, il presidente Paul von Hindenburg muore. Grazie a una legge approvata dal Parlamento nazista proprio mentre Hindenburg era in coma, Adolf Hitler acquisisce pieni poteri diventando simultaneamente Capo dello Stato e del governo, sancendo di fatto la sua trasformazione in dittatore assoluto del Terzo Reich.
  • 1935 Riarmo Tedesco: Il 16 marzo 1935, Adolf Hitler avvia ufficialmente il riarmo della Germania, un evento cruciale che segnerà l'inizio della corsa agli armamenti e avrà conseguenze decisive per gli equilibri geopolitici europei e lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1936 Richiesta Sovietica di Espulsione di Trotsky dalla Norvegia: Il governo sovietico ha formalmente richiesto alla Norvegia di espellere Leon Trotsky, accusandolo di violare l'impegno precedente di astenersi da attività politiche contro-rivoluzionarie. Questa pressione diplomatica rientrava nei più ampi sforzi di Stalin di emarginare e zittire il suo rivale politico.
  • 1937 Tensione Diplomatica tra Gran Bretagna e Giappone nel 1937: In un significativo incidente diplomatico, il governo britannico ha inviato una forte protesta diplomatica al Giappone, chiedendo un formale risarcimento dopo che il proprio ambasciatore era stato ferito. Questo evento ha evidenziato le crescenti tensioni tra le potenze europee e il Giappone imperiale nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1938 Introduzione delle Leggi Razziali in Italia: Il 30 agosto 1938, il governo fascista italiano diede avvio ufficiale all'implementazione delle leggi razziali. Questo momento storico fu segnato dalla pubblicazione del Manifesto della razza e dall'adozione di politiche discriminatorie che prevedevano l'espulsione degli insegnanti ebrei dalle scuole pubbliche, sancendo una svolta drammaticamente antisemita nella storia italiana.
  • 1939 Supporto ebraico allo sforzo bellico alleato: Il dottor Chaim Weizmann, leader sionista prominente e futuro primo presidente di Israele, comunica ufficialmente alle autorità britanniche che la comunità ebraica in Palestina è pronta a sostenere lo sforzo bellico alleato contro la Germania nazista. Questa mossa diplomatica segnalava l'impegno della comunità ebraica nel combattere il fascismo e supportare la Gran Bretagna all'inizio del conflitto globale.
  • 1940 Preparazione del Patto Tripartito: Nell'agosto 1940, Germania, Italia e Giappone stavano preparando le basi diplomatiche per il Patto Tripartito, che verrà ufficialmente firmato il 27 settembre 1940, sancendo l'alleanza dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1941 Atrocità dell'Olocausto in Russia: Un'unità mobile speciale nazista (Einsatzkommando) ha commesso un crimine di guerra efferato, assassinando sistematicamente 1.469 bambini ebrei nei territori sovietici occupati. Questo evento rappresenta un esempio drammatico delle politiche genocidarie del regime nazista.
  • 1942 Sbarco giapponese nella Baia di Milne durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 29 agosto 1942, durante il Teatro del Pacifico della Seconda Guerra Mondiale, forze militari giapponesi sbarcarono circa 600 soldati dell'esercito nella Baia di Milne, situata in Papua Nuova Guinea. Questo sbarco strategico faceva parte degli sforzi dell'Esercito Imperiale Giapponese per rinforzare ed espandere la propria testa di ponte nella regione, un'area cruciale di confronto militare durante il conflitto.
  • 1943 Legge Marziale Tedesca in Danimarca: Il 29 agosto 1943, i tedeschi imposero la legge marziale in Danimarca, confinando il Re Christian X e la famiglia reale nel palazzo. La Marina danese rispose autoaffondando 34 navi, con 13 imbarcazioni che riuscirono a fuggire in Svezia e solo 5 catturate dalle forze tedesche. Questo evento rappresentò un atto di resistenza simbolico contro l'occupazione nazista.
  • 1944 Liberazione di Parigi: 15.000 truppe americane sfilano trionfalmente sugli Champs-Élysées, simboleggiando la liberazione di Parigi dall'occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1945 Nomina di MacArthur come Comandante Supremo delle Potenze Alleate in Giappone: Il 29 agosto 1945, il Generale Douglas MacArthur è stato ufficialmente nominato Comandante Supremo delle Potenze Alleate (SCAP), ricevendo un'autorità senza precedenti per supervisionare l'occupazione post-bellica, la smilitarizzazione e la ricostruzione del Giappone. Questa nomina è stata fondamentale nel plasmare la trasformazione politica e sociale del Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1947 Morte di Manolete, leggendario torero spagnolo: Manuel Rodríguez Sánchez, conosciuto professionalmente come Manolete, leggendario torero spagnolo, morì tragicamente durante una corrida a Linares, in Spagna. Considerato uno dei più influenti matador del XX secolo, Manolete rivoluzionò la corrida con il suo stile elegante e preciso. La sua morte all'età di 30 anni fu un momento significativo nella storia culturale spagnola, segnando la fine di un'era nella tradizionale tauromachia.
  • 1948 Il Ciclo Storico di Jackie Robinson: Il 29 agosto 1948, Jackie Robinson compì un'impresa straordinaria nel baseball, realizzando un raro ciclo inverso durante un doppio confronto allo Sportsman's Park. Davanti a un pubblico record di 33.826 spettatori, la sua performance eccezionale guidò i Brooklyn Dodgers alla vittoria contro i St. Louis Cardinals. Questo momento rappresentò non solo un'eccellenza atletica, ma anche un simbolo cruciale nella lotta contro la segregazione razziale nello sport.
  • 1949 Prima bomba atomica sovietica a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha testato la sua prima bomba atomica nel poligono di Semipalatinsk, in Kazakistan, in un esperimento che ha segnato una svolta decisiva nella Guerra Fredda. Questo test ha dimostrato le capacità nucleari sovietiche e posto fine al monopolio nucleare statunitense, innescando una nuova fase della corsa agli armamenti.
  • 1950 Nascita di Michael Jackson: Michael Jackson, il leggendario cantante, ballerino e artista statunitense, nacque a Gary, Indiana. Destinato a diventare una delle più grandi icone della musica pop mondiale, Jackson avrebbe rivoluzionato l'industria musicale e della danza nel corso della sua carriera.
  • 1951 Prima edizione del Festival di Sanremo: Il 29 gennaio 1951 si è svolta la prima storica edizione del Festival della Canzone Italiana a Sanremo, un evento che avrebbe rivoluzionato la musica leggera italiana. La manifestazione, nata come concorso canoro, divenne rapidamente un appuntamento culturale di primaria importanza nel panorama musicale nazionale, lanciando numerosi artisti e diventando un punto di riferimento per generazioni di italiani.
  • 1952 La prima esecuzione di 4'33" di John Cage: Il 29 agosto 1952, presso il Maverick Concert Hall a Woodstock, New York, il compositore sperimentale americano John Cage ha presentato la sua rivoluzionaria composizione 4'33". L'opera sfida le convenzioni musicali tradizionali, istruendo l'interprete (in questo caso il pianista David Tudor) a rimanere seduto in silenzio al pianoforte per esattamente 4 minuti e 33 secondi, permettendo ai suoni ambientali di diventare la 'musica'. Questo lavoro radicale è diventato un momento cruciale nella musica sperimentale del XX secolo, provocando una profonda riflessione sul concetto di suono, silenzio e composizione musicale.
  • 1953 Unione Sovietica sperimenta la prima bomba all'idrogeno: L'Unione Sovietica effettua con successo il primo test di una bomba all'idrogeno, segnando un'escalation significativa nella corsa agli armamenti nucleari della Guerra Fredda e modificando drammaticamente gli equilibri strategici globali.
  • 1954 Inaugurazione dell'Aeroporto Internazionale di San Francisco: L'Aeroporto Internazionale di San Francisco (SFO) ha ufficialmente iniziato le proprie operazioni, segnando un importante traguardo nell'infrastruttura dei trasporti della città e connettendo l'area della Baia alle reti di trasporto aereo globali.
  • 1955 Panorama Politico Italiano nel 1955: Il 29 agosto 1955, l'Italia era guidata da un governo presieduto da Antonio Segni, con Giovanni Gronchi come Presidente della Repubblica. Il gabinetto ministeriale comprendeva figure di spicco come Giulio Andreotti, Aldo Moro, Ezio Vanoni ed Emilio Colombo, rappresentando un periodo di ricostruzione e consolidamento democratico nel dopoguerra italiano.
  • 1956 Dispiegamento delle truppe francesi a Cipro durante la Crisi di Suez: Nel contesto delle crescenti tensioni in Medio Oriente, il governo francese ha strategicamente dispiegato truppe a Cipro, posizionando forze militari vicino alla volatile regione del Canale di Suez. Questo schieramento faceva parte delle complesse manovre geopolitiche legate alla Crisi di Suez, che vedeva contrapposte tensioni tra l'Egitto e le potenze occidentali in seguito alla nazionalizzazione del Canale di Suez.
  • 1957 Approvazione del Civil Rights Act del 1957: Il Congresso degli Stati Uniti approva un fondamentale disegno di legge sui diritti civili, segnando un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza razziale e le libertà civili in America. La legislazione mira a proteggere i diritti di voto e contrastare la discriminazione razziale.
  • 1958 Nascita di Michael Jackson: Michael Jackson nasce a Gary, Indiana, destinato a diventare uno dei più significativi e influenti artisti del XX secolo, soprannominato 'Re del Pop'.
  • 1959 Nascita di Timothy Shriver, fondatore delle Special Olympics: Timothy Perry Shriver, nato nella prominente famiglia Kennedy, è diventato un punto di riferimento fondamentale nel campo dei diritti delle persone con disabilità. Come presidente delle Special Olympics, ha significativamente ampliato la portata globale dell'organizzazione, lavorando per promuovere l'inclusione e la dignità delle persone con disabilità intellettive. Fondato da sua madre Eunice Kennedy Shriver, le Special Olympics sono diventate un movimento internazionale che offre opportunità atletiche e sfida le percezioni sociali sulla disabilità.
  • 1960 Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Roma 1960: I Giochi della XVII Olimpiade, noti come Roma '60, si sono svolti dal 25 agosto all'11 settembre 1960. Questi sono stati i primi Giochi Olimpici moderni estivi ospitati in Italia, un momento storico per lo sport nazionale e internazionale.
  • 1961 Transizione Politica in Brasile: João Goulart diventa presidente del Brasile dopo le dimissioni inaspettate di Jânio Quadros. Questo momento segna un passaggio significativo nella storia politica brasiliana, con Goulart che rappresenta un approccio politico più orientato a sinistra. La sua presidenza sarà caratterizzata da riforme progressive e si concluderà con un colpo di stato militare nel 1964.
  • 1962 Sospensione Parziale della Costituzione del Kuwait: Il governo kuwaitiano sospende alcune disposizioni della propria Costituzione, segnalando un periodo di instabilità politica e potenziale riassetto istituzionale. Questo evento riflette le complesse dinamiche geopolitiche del Medio Oriente durante gli anni '60, in un periodo di transizione post-coloniale.
  • 1963 Discorso 'I Have a Dream' di Martin Luther King: Martin Luther King tiene il suo storico discorso 'I Have a Dream' davanti al Lincoln Memorial di Washington, un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli afroamericani che ha profondamente influenzato la lotta per l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti.
  • 1964 Morte di Palmiro Togliatti: Palmiro Togliatti, storico segretario del Partito Comunista Italiano, è morto a Jalta, in Unione Sovietica. La sua scomparsa ha rappresentato un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra, segnando una fase di transizione per la sinistra italiana.
  • 1965 Rientro della Missione Gemini V: La navicella spaziale Gemini V ha concluso la sua storica missione atterrando nell'Oceano Atlantico, completando con successo una missione spaziale di otto giorni che ha ampliato la comprensione umana dei voli spaziali di lunga durata.
  • 1966 L'ultimo concerto pubblico dei Beatles: Il 29 agosto 1966, i Beatles si sono esibiti per l'ultima volta in un concerto pubblico al Candlestick Park di San Francisco, California. Questo evento storico ha segnato la fine di un'era per la band leggendaria, rappresentando un momento di transizione dalla musica dal vivo alla produzione in studio e a un approccio musicale più sperimentale.
  • 1967 Vertice Arabo a Khartoum dopo la Guerra dei Sei Giorni: Il Vertice Arabo si è riunito a Khartoum il 29 agosto 1967, con rappresentanti della maggior parte delle nazioni arabe, notevolmente esclusa la Siria. Questo summit è stato cruciale per ridefinire le relazioni diplomatiche dopo la Guerra dei Sei Giorni, un conflitto che aveva profondamente scosso gli equilibri geopolitici del Medio Oriente.
  • 1968 Il Saluto del Black Power alle Olimpiadi di Città del Messico: Gli atleti afroamericani Tommie Smith e John Carlos sollevarono il pugno chiuso sul podio olimpico, creando un momento iconico di protesta contro la disuguaglianza razziale e diventando simbolo del movimento per i diritti civili.
  • 1969 Dirottamento del volo TWA verso la Siria: Un volo della Trans World Airlines in viaggio da Roma a Tel Aviv viene dirottato con la forza in Siria, rappresentando un momento significativo nelle tensioni geopolitiche mediorientali e nelle sfide della sicurezza aerea della fine degli anni '60.
  • 1970 Nascita delle Brigate Rosse: Il 29 agosto 1970, Renato Curcio, Prospero Gallinari e Alberto Franceschini decisero di passare alla lotta armata durante un convegno a Pecorile, in provincia di Reggio Emilia. Questo momento segna la fondazione delle Brigate Rosse, che diventeranno la più importante e longeva organizzazione terroristica del dopoguerra in Italia.
  • 1971 Tragico naufragio della nave Heleanna: Il 29 agosto 1971, la nave mercantile greca Heleanna si è incendiata mentre navigava nelle acque antistanti Torre Canne, in provincia di Brindisi. Il disastroso incidente ha provocato 25 vittime, 16 dispersi e 271 feriti. Il comandante Dimitrios Anthipas è stato successivamente processato e condannato sia dalla magistratura italiana che da quella greca per le gravi responsabilità emerse durante l'indagine.
  • 1972 Record di Jim Barr nella MLB: Il 29 agosto 1972, il lanciatore dei San Francisco Giants Jim Barr ha stabilito un record straordinario in Major League Baseball, eliminando 39 battitori consecutivi in una partita contro i St. Louis Cardinals. Questa prestazione eccezionale ha dimostrato una precisione e un controllo di lancio fuori dal comune, evidenziando l'abilità di Barr nel dominare sul monte di lancio.
  • 1973 Epidemia di Colera nel Mezzogiorno: Nel corso dell'agosto 1973, un'epidemia di colera si diffonde nel Sud Italia, con particolare intensità nella regione Campania. L'emergenza sanitaria colpisce principalmente l'area metropolitana di Napoli, causando preoccupazione nelle autorità sanitarie locali e nazionali. Le autorità implementano immediatamente misure preventive, tra cui la vaccinazione di massa e l'isolamento dei soggetti infetti per contenere la propagazione della malattia.
  • 1974 Test Nucleare Sotterraneo Sovietico: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari sotterraneo presso il sito di Novaya Zemlya, nell'Oceano Artico, proseguendo il proprio programma di sviluppo e sperimentazione di armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentò un ulteriore passo nella corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze.
  • 1975 El Tacnazo: Colpo Militare in Perù: Il 29 agosto 1975, un importante transizione politica si verificò in Perù quando il Primo Ministro Francisco Morales Bermúdez condusse un colpo di stato militare nella città di Tacna. Questo golpe costrinse il presidente in carica Juan Velasco Alvarado a dimettersi, con Morales Bermúdez che immediatamente assunse la presidenza, segnando un momento cruciale nella storia politica peruviana.
  • 1976 Vescovo Lefebvre sfida il Papa a Lilla: Il vescovo scismatico Marcel Lefebvre celebra una messa tradizionalista a Lilla, in Francia, nonostante l'esplicito divieto papale, sfidando apertamente l'autorità della Chiesa cattolica romana.
  • 1977 Lou Brock Supera il Record di Basi Rubate di Ty Cobb: Il 29 agosto 1977, Lou Brock dei Saint Louis Cardinals ha compiuto un'impresa storica nel baseball, superando il record di 893 basi rubate di Ty Cobb, un primato che resisteva da 49 anni. Durante una partita contro i San Diego Padres, vinta dai Cardinals con il risultato di 4-3, Brock ha dimostrato la sua straordinaria abilità nel rubare basi, consolidando il suo status di leggenda del baseball.
  • 1978 Morte di Papa Giovanni Paolo I: Papa Giovanni Paolo I (Albino Luciani) è morto il 33 giorni dopo la sua elezione, il 28 agosto 1978. Il suo breve pontificato è stato uno dei più corti nella storia moderna della Chiesa Cattolica. Gli è succeduto Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla), che divenne uno dei pontefici più influenti del XX secolo.
  • 1979 Pioneer 11 Raggiunge Saturno: La sonda spaziale NASA Pioneer 11 è diventata il primo oggetto costruito dall'uomo a visitare Saturno, passando a una distanza di 21.000 chilometri dal pianeta. Questa storica missione ha significativamente ampliato la comprensione umana del sistema planetario del gigante gassoso, fornendo immagini ravvicinate e dati scientifici senza precedenti.
  • 1980 Ordini di cattura per estremisti di destra dopo la strage di Bologna: Il 29 agosto 1980, la Procura della Repubblica di Bologna ha emesso 28 ordini di cattura nei confronti di militanti di estrema destra appartenenti a diversi gruppi sovversivi, tra cui i Nuclei Armati Rivoluzionari, Terza Posizione e il Movimento Rivoluzionario Popolare. Successivamente, altri cinquanta esponenti sono stati accusati di reati gravi come associazione sovversiva, formazione di banda armata e attentati all'ordine pubblico. Questi provvedimenti giudiziari si inseriscono nel contesto delle indagini seguite alla strage terroristica alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, uno dei più sanguinosi attentati della storia italiana.
  • 1981 Attacco terroristico alla Sinagoga di Vienna: Il 29 agosto 1981, l'organizzazione terroristica di Abu Nidal ha condotto un attacco antisemita contro una sinagoga in Seitenstettengasse a Vienna durante un momento di preghiera. I due attentatori hanno sparato e lanciato granate, causando terrore e potenziali vittime in un atto di violenza motivato dall'odio.
  • 1982 Morte di Ingrid Bergman: Ingrid Bergman, la celebre attrice svedese, è deceduta nel giorno del suo 67° compleanno. Stella di Hollywood nota per film iconici come 'Casablanca' e 'Notorious', è stata una tre volte vincitrice dell'Academy Award che ha profondamente influenzato il cinema internazionale.
  • 1983 Strage di Bologna: La strage di Bologna è un attentato terroristico di matrice neofascista avvenuto il 2 agosto 1980 alla stazione Centrale di Bologna. Un ordigno esplose nella sala d'aspetto di seconda classe, provocando 85 vittime e oltre 200 feriti. Considerato il più grave attentato terroristico nel dopoguerra italiano, è ritenuto da molti storici il culmine della cosiddetta 'strategia della tensione'. L'attentato rappresentò un momento drammatico nella storia italiana, segnando profondamente la memoria collettiva nazionale e aprendo ferite ancora oggi non completamente rimarginate nel tessuto sociale e politico del Paese.
  • 1984 Berlusconi acquisisce Retequattro: Silvio Berlusconi acquista Retequattro, consolidando il suo impero mediatico e gettando le basi per la futura influenza nel panorama televisivo italiano.
  • 1985 Space Shuttle Atlantis Preparazione Missione 51-J: Lo Space Shuttle Atlantis è stato spostato sulla rampa di lancio in preparazione per la missione 51-J, un passaggio significativo nel programma di esplorazione spaziale della NASA durante la metà degli anni '80. Questa missione rappresentava un altro traguardo nel programma dello Space Shuttle volto ad avanzare la ricerca e la tecnologia spaziale.
  • 1986 Presidente del Consiglio: Bettino Craxi è il Presidente del Consiglio dei Ministri italiano.
  • 1987 Evacuazione della valle dell'Adda: Sabato 29 agosto 1987, alle ore 22, i geologi Maione e Presbitero insieme all'ingegnere geotecnico Pietro Lunardi decisero l'evacuazione di tutti i centri abitati lungo il corso dell'Adda, da Grosotto a Sondrio, a causa di un probabile rischio geologico.
  • 1988 Missione Spaziale Sovietica verso la Stazione Mir: L'Unione Sovietica ha lanciato una navicella spaziale Soyuz con tre cosmonauti diretti alla Stazione Spaziale Mir, tra cui Valery Polyakov e Abdul Mohmand, un pilota dell'Aeronautica afghana. Questa missione ha rappresentato un importante momento di cooperazione spaziale internazionale durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
  • 1989 Terremoto al largo della costa di Jalisco, Messico: Un significativo terremoto di magnitudo 6.7 ha colpito la costa di Jalisco in Messico, provocando potenziali disruzioni geologiche e impatti costieri. L'evento ha interessato una zona sismica sensibile, sollevando preoccupazioni per la sicurezza delle comunità locali.
  • 1990 Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq e Reazione Italiana: Il 2 agosto 1990, le truppe irachene guidate da Saddam Hussein hanno invaso il Kuwait. Il 29 agosto 1990, l'Italia ha condannato fermamente questa invasione, imponendo un embargo sulle esportazioni verso l'Iraq, schierandosi apertamente contro l'aggressione irachena.
  • 1991 Sospensione del Partito Comunista Sovietico: Il Soviet Supremo ha sospeso tutte le attività del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, segnando un momento decisivo nel crollo del sistema comunista e nella transizione politica dell'URSS verso una nuova era.
  • 1992 Protesta contro i neonazisti a Rostock: In una potente dimostrazione di solidarietà, decine di migliaia di tedeschi si sono radunati a Rostock per protestare contro gli attacchi violenti neonazisti ai danni di rifugiati e immigrati, iniziati il 22 agosto. La massiccia manifestazione pubblica ha evidenziato le crescenti tensioni sociali e il rifiuto popolare della violenza xenofoba nella Germania post-riunificazione.
  • 1993 Ultimo Discorso di Craxi alla Camera: Il 29 aprile 1993, Bettino Craxi pronunciò il suo ultimo discorso alla Camera dei Deputati, tentando di convincere i colleghi a negare l'autorizzazione a procedere contro di lui, appellandosi alla sua immunità parlamentare. Il dibattito fu particolarmente acceso, con esponenti di MSI e Lega che protestarono rumorosamente, e quattro ministri del governo Ciampi che si dimisero in segno di protesta.
  • 1994 Oasis pubblica l'album di debutto 'Definitely, Maybe': Il 29 agosto 1994, gli Oasis hanno pubblicato il loro album di debutto 'Definitely, Maybe', un momento cruciale nel movimento Britpop. L'album, che include singoli di successo come 'Live Forever' e 'Supersonic', ha lanciato la carriera della band e influenzato significativamente il panorama musicale rock degli anni '90. Il disco rappresenta un punto di svolta nel rock britannico, caratterizzato da sonorità aggressive e testi diretti che hanno definito lo stile del gruppo.
  • 1995 NATO avvia l'Operazione Deliberate Force in Bosnia: La NATO ha lanciato l'Operazione Deliberate Force, un intervento militare strategico contro le forze serbo-bosniache durante la Guerra di Bosnia. L'operazione, caratterizzata da attacchi aerei mirati, ha rappresentato un punto di svolta decisivo nel conflitto, esercitando una pressione militare significativa sui serbo-bosniaci e sostenendo le missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite.
  • 1996 Nomina di Clinton e Gore per le presidenziali: Durante la Convention Nazionale Democratica di Chicago, Illinois, il presidente uscente Bill Clinton e il vice presidente Al Gore vengono ufficialmente rinominati come candidati presidenziale e vice presidenziale per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1996.
  • 1997 Fondazione di Netflix: Nasce Netflix per opera di Marc Randolph e Reed Hastings in California, avviando un servizio innovativo di noleggio DVD online che successivamente rivoluzionerà l'industria dell'intrattenimento con lo streaming e la produzione di contenuti originali.
  • 1998 Disastro aereo del volo Cubana 389: Il 29 agosto 1998, il volo Cubana de Aviación 389 è precipitato durante un decollo interrotto all'aeroporto Mariscal Sucre di Quito, in Ecuador, causando la morte di 80 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo tragico incidente ha evidenziato gravi problematiche di sicurezza nel settore aeronautico e ha innescato indagini approfondite sulle possibili cause del disastro.
  • 1999 Lance Armstrong vince il Tour de France e terremoto in Turchia: Nel 1999, Lance Armstrong ha conquistato il suo primo Tour de France, confermandosi come uno dei ciclisti più straordinari dell'epoca. Nello stesso anno, il 17 agosto, un devastante terremoto ha colpito la Turchia nord-occidentale, precisamente nella regione di Marmara, causando oltre 17.000 vittime e migliaia di feriti. Questo evento drammatico ha scosso profondamente la comunità internazionale, evidenziando la fragilità geologica dell'area e sollecitando un massiccio intervento di soccorso internazionale.
  • 2001 Nanni Moretti presidente di giuria: Nanni Moretti, regista e attore italiano di fama internazionale, è stato nominato presidente di giuria in un importante evento cinematografico, riconoscendo il suo significativo contributo al cinema italiano contemporaneo.
  • 2002 Congelamento conti legati ad Al Qaeda: Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha reso noto che Italia e Stati Uniti hanno identificato 25 nuovi soggetti collegati ad Al Qaeda operanti in territorio italiano, i cui conti bancari sono stati immediatamente bloccati. L'obiettivo è proteggere il sistema finanziario da infiltrazioni terroristiche e tagliare i finanziamenti al terrorismo internazionale.
  • 2003 Assassinio dell'Ayatollah Mohammed Baqir al-Hakim: Un devastante attentato terroristico a Najaf, Iraq, ha ucciso l'Ayatollah Mohammed Baqir al-Hakim, un importante leader musulmano sciita, insieme a quasi 100 fedeli mentre lasciavano una moschea, segnando un momento significativo di violenza settaria nell'Iraq post-Saddam.
  • 2004 Schumacher conquista il settimo mondiale di Formula 1: Michael Schumacher ha confermato il suo status di leggenda della Formula 1 conquistando il suo settimo campionato mondiale, classificandosi secondo al Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps e consolidando la sua posizione tra i più grandi piloti di tutti i tempi.
  • 2005 L'uragano Katrina comincia ad abbattersi su New Orleans: ucciderà in tutta l'area più di mille persone
  • 2006 Conflitto Israele-Libano del 2006: Significativo conflitto militare tra Israele e Hezbollah in Libano, caratterizzato da intense operazioni belliche e sforzi diplomatici internazionali per negoziare un cessate il fuoco.
  • 2007 Incidente di Trasporto Nucleare Non Autorizzato dell'Aeronautica Militare USA: Sei missili da crociera con testate nucleari sono stati trasportati accidentalmente e impropriamente dalla base dell'Aeronautica Militare di Minot a quella di Barksdale senza autorizzazione, sollevando serie preoccupazioni per la sicurezza nazionale.
  • 2008 Assassinio di Libero Grassi: A Palermo viene ucciso dalla mafia Libero Grassi, imprenditore coraggiosamente impegnato nella lotta contro il racket e l'estorsione, diventando simbolo della resistenza civile contro la criminalità organizzata.
  • 2009 Disastro Ferroviario di Viareggio: Il 29 agosto 2009, alle 23:49, si è verificato un grave incidente ferroviario a Viareggio, in provincia di Lucca. Un treno merci è deragliato, danneggiando una cisterna di GPL che ha innescato un'esplosione e un incendio devastante. L'incidente ha causato 11 morti immediati e decine di feriti gravi, con ulteriori vittime per ustioni e shock. Numerosi edifici della zona sono stati danneggiati o distrutti.
  • 2010 Assassinio di Libero Grassi: A Palermo viene ucciso dalla mafia Libero Grassi, imprenditore coraggiosamente impegnato nella lotta contro il racket e l'estorsione mafiosa.
  • 2011 Steve Jobs lascia Apple: Steve Jobs si dimette dalla carica di CEO di Apple, segnando una svolta storica per l'azienda tecnologica.
  • 2012 Uccisione di Libero Grassi: A Palermo, Libero Grassi, imprenditore impegnato nella lotta alla mafia, è stato ucciso, diventando simbolo del coraggio contro il crimine organizzato.
  • 2013 Crisi siriana: Rinvio dell'attacco militare: L'ONU ha chiesto più tempo per valutare la situazione in Siria, posticipando un potenziale intervento militare internazionale in seguito alle accuse di attacchi chimici.
  • 2014 Assassinio di Libero Grassi: A Palermo, Libero Grassi, imprenditore coraggioso impegnato nella lotta contro il racket e l'estorsione mafiosa, viene ucciso per il suo impegno civile
  • 2015 Crisi migratoria europea: Ban Ki-moon, Segretario Generale dell'ONU, chiede una risposta politica collettiva alla crisi migratoria. Il bilancio delle vittime per un naufragio nel Mediterraneo sale a 171 persone.
  • 2016 Terremoto in Italia centrale: Il 29 agosto 2016, un terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito l'area tra Umbria e Marche, con epicentro a Castelsantangelo sul Nera. Nonostante l'intensità sismica, non si sono registrate vittime.
  • 2017 Scontri di Charlottesville: Violenti scontri a Charlottesville tra suprematisti bianchi e controdimostranti, con tre morti, diversi feriti e arresti. Stato d'emergenza e Guardia nazionale mobilitata. Primi disordini significativi durante la presidenza Trump, che ha condannato gli scontri ma viene accusato di aver contribuito a creare un clima di tensione.
  • 2018 Libero Grassi, vittima della lotta alla mafia: A Palermo viene ucciso Libero Grassi, imprenditore coraggioso che si oppose apertamente al racket e all'estorsione mafiosa, pagando con la vita il suo impegno civile.
  • 2019 Tensioni Commerciali tra Giappone e Corea del Sud: Il Giappone ha ufficialmente rimosso la Corea del Sud dalla lista dei partner commerciali più affidabili, semplificando le procedure di controllo delle esportazioni. Questa decisione, annunciata il 29 agosto 2019, ha segnalato un significativo deterioramento delle relazioni diplomatiche ed economiche tra le due nazioni dell'Asia orientale, con potenziali ripercussioni sulle catene di approvvigionamento tecnologico e dei semiconduttori.
  • 2020 Neuralink sperimenta l'interfaccia cervello-computer con un maiale: Elon Musk, attraverso la sua azienda di neurotecnologia Neuralink, ha presentato pubblicamente una tecnologia rivoluzionaria di interfaccia cervello-computer. Durante una dimostrazione dal vivo, è stato mostrato un maiale di nome Gertrude con un impianto neurale delle dimensioni di una moneta. L'esperimento mirava a dimostrare le potenzialità di comunicazione diretta tra il cervello e dispositivi esterni, rappresentando un traguardo significativo nel campo della neurotecnologia con possibili applicazioni mediche per disturbi neurologici.
  • 2021 Pentagono identifica 13 militari statunitensi uccisi a Kabul: Il Pentagono ha ufficialmente reso noti i nomi dei 13 militari statunitensi tragicamente uccisi in un attentato suicida all'aeroporto internazionale Hamid Karzai di Kabul. L'attacco, presumibilmente perpetrato dall'ISIS, ha causato quasi 200 vittime civili afghane, segnando un momento devastante nel ritiro degli Stati Uniti dall'Afghanistan.
  • 2022 Controffensiva Ucraina nel Distretto di Kherson: Durante la guerra russo-ucraina in corso, le forze ucraine hanno lanciato una strategica controffensiva nel distretto di Kherson, mirando a riconquistare i territori occupati dalla Russia. L'operazione militare era particolarmente significativa nell'obiettivo di liberare la città strategicamente importante di Kherson, sotto controllo russo sin dalle prime fasi dell'invasione. La controffensiva ha rappresentato un punto di svolta cruciale negli sforzi di difesa e riconquista dell'Ucraina, dimostrando la capacità delle forze ucraine di sfidare l'occupazione russa e recuperare territori perduti.