Accadde il 17 Agosto: Fatti Storici e Eventi Memorabili

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il 17 Agosto e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

Accadde il 17 Agosto: eventi storici e curiosità nel corso della storia | TakeMeBack.to


  • 1126 - Catania: Le spoglie di Sant'Agata vengono ricondotte in patria da Costantinopoli dove erano state portate 86 anni prima
  • 1420 - Guglielmo III di Narbona vende alla Corona d’Aragona i suoi diritti dinastici sulla Sardegna
  • 1424 - Nella Battaglia di Verneuil-sue-Avre, Guglielmo III di Narbona muore, assieme a diversi altri comandanti Francesi
  • 1560 - La Chiesa cattolica romana viene rovesciata e il protestantesimo si afferma come religione nazionale in Scozia.
  • 1668 - Un terremoto di magnitudo 8,0 della scala Richter provoca 8.000 morti in Anatolia (Impero Ottomano).
  • 1717 - Belgrado: Le truppe austriache guidate da Eugenio di Savoia sconfiggono le truppe turche durante la Guerra austro-turca
  • 1807 - La Clermont, prima nave a vapore americana di Robert Fulton, salpa da New York per Albany sul fiume Hudson, inaugurando il primo servizio commerciale di navi a vapore del mondo
  • 1840 - Inaugurazione della Ferrovia Milano-Monza
  • 1862 - Guerre indiane: nel Minnesota inizia la sollevazione dei Sioux Lakota, quando questi disperatamente attaccano gli insediamenti dei bianchi sul fiume Minnesota. Verranno sopraffatti dall'Esercito Statunitense sei settimane dopo
  • 1863 - Guerra di secessione americana: a Charleston, le batterie di artiglieria dell'Unione bombardano Fort Sumter, tenuta dai Confederati. Il bombardamento non cesserà fino al 31 dicembre dello stesso anno
  • 1877 - In Arizona il fabbro F.P. Cahill viene ferito mortalmente da Billy the Kid. Cahill morirà il giorno dopo, divenendo la prima persona uccisa da Billy the Kid
  • 1900 Assassinio di Umberto I: Il 29 luglio 1900, a Monza, il Re Umberto I è stato assassinato da Gaetano Bresci. Nonostante il furore popolare, Bresci è stato arrestato dai carabinieri e sottratto alla folla. Questo evento rappresenta il terzo tentativo di assassinio contro il re, dopo quelli avvenuti a Napoli nel 1878 e a Roma nel 1897.
  • 1901 Atto sui Titoli Reali dell'Impero Britannico: Il 17 agosto 1901, l'Atto sui Titoli Reali è stato implementato, aggiungendo ufficialmente le parole 'e i Domini Britannici oltre i Mari' al titolo ufficiale del monarca. Questo emendamento rifletteva la vastità e la complessità dell'Impero Britannico all'inizio del XX secolo, sottolineando l'estensione globale del dominio britannico in un periodo di massima espansione coloniale.
  • 1902 Massacro di Aigues-Mortes: Violenza contro lavoratori italiani in Francia: Il 17 agosto 1893, nella cittadina francese di Aigues-Mortes, si verificò un brutale attacco contro lavoratori italiani impiegati nelle saline locali. Una folla francese, spinta da xenofobia e tensioni economiche, scatenò una violenta aggressione contro i lavoratori immigrati. L'attacco provocò la morte di dieci italiani e oltre cento feriti. Questo tragico evento innescò immediate tensioni diplomatiche tra l'Italia e la Francia, evidenziando le difficili condizioni degli immigrati italiani e i profondi pregiudizi razziali dell'epoca.
  • 1903 Fondazione del Premio Pulitzer: Joseph Pulitzer, un influente editore di giornali e innovatore mediatico, donò 1 milione di dollari all'Università di Columbia per istituire i prestigiosi Premi Pulitzer. Questa sovvenzione rivoluzionaria avrebbe creato un riconoscimento annuale per meriti straordinari nel giornalismo, letteratura, teatro e composizione musicale, diventando uno dei più rispettati premi nelle arti e nelle lettere americane.
  • 1904 Carica giapponese a Port Arthur: Durante la guerra russo-giapponese, un attacco di fanteria giapponese ha tentato di conquistare Port Arthur il 17 agosto 1904. L'assalto non è riuscito, evidenziando le sfide strategiche del conflitto e la feroce resistenza incontrata dalle forze giapponesi.
  • 1905 Fallimento delle negoziazioni di pace russo-giapponesi: Il 17 agosto 1905, le trattative diplomatiche tra Russia e Giappone sono fallite a causa di irrisolvibili disaccordi su sette condizioni di pace giapponesi. Questo blocco delle negoziazioni prefigurava una potenziale prosecuzione delle ostilità nella Guerra russo-giapponese, un conflitto che avrebbe avuto significative implicazioni geopolitiche per entrambe le nazioni e la comunità internazionale.
  • 1906 Nascita di Marcelo Caetano: Marcelo Caetano nacque il 17 agosto 1906 a Lisbona, in Portogallo. Fu un importante figura politica che ricoprì la carica di Primo Ministro del Portogallo dal 1968 al 1974. Caetano fu un esponente di spicco durante gli ultimi anni del regime dell'Estado Novo, succedendo ad António de Oliveira Salazar e cercando di proseguire il suo autoritario retaggio politico. Il suo governo rappresentò gli ultimi anni del regime coloniale portoghese, caratterizzato da una gestione conservatrice e centralizzata del potere.
  • 1907 Seconda Conferenza di Pace dell'Aja: Dal 15 luglio al 17 ottobre 1907, si svolse a L'Aja la Seconda Conferenza di Pace, con la partecipazione di 44 stati. L'obiettivo principale fu definire principi di diritto bellico, istituire una Corte permanente di arbitrato e limitare l'uso di armamenti particolarmente dannosi. Questo evento rappresentò un importante passo verso la regolamentazione internazionale dei conflitti e la promozione della risoluzione pacifica delle controversie.
  • 1908 Produzione della prima Ford Model T: Il 27 settembre 1908, Henry Ford ha prodotto il primo esemplare della Ford Model T, un'automobile destinata a diventare un simbolo della rivoluzione industriale e della mobilità americana.
  • 1909 Fondazione di Tel Aviv: Primi Insediamenti di Ahuzat Bayit: Il 17 agosto 1909 segna un momento cruciale nella storia sionista con l'inizio della costruzione dei primi 100 case nel quartiere di Ahuzat Bayit. Questo progetto urbano pionieristico rappresenta l'embrione di Tel Aviv, la prima città moderna ebraica in Palestina, durante il periodo tardo ottomano. Gli insediamenti testimoniano la volontà del movimento sionista di creare un nuovo spazio urbano ebraico, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una metropoli centrale di Israele.
  • 1910 Il Manifesto Futurista a Venezia: Il 17 agosto 1910, i futuristi guidati da Filippo Tommaso Marinetti inscenarono una provocatoria azione di protesta a Venezia, lanciando ottantamila volantini contenenti il Manifesto Futurista dai balconi del Teatro La Fenice. Questa azione simbolica mirava a sfidare la cultura artistica tradizionale e conservatrice della città, provocando scontri tra i sostenitori del movimento futurista e i difensori della cultura artistica tradizionale. L'evento rappresentò un momento cruciale nella rivoluzione culturale e artistica italiana del primo Novecento.
  • 1911 Massacro di Aigues-Mortes: Il 17 agosto 1893, ad Aigues-Mortes, in Francia, un gruppo di lavoratori italiani impiegati nelle saline è stato attaccato da una folla inferocita. Il massacro ha causato la morte di dieci italiani e oltre un centinaio di feriti. L'evento ha generato significative tensioni diplomatiche tra Italia e Francia, evidenziando i profondi contrasti sociali e le discriminazioni verso i lavoratori immigrati.
  • 1912 L'assoluzione di Clarence Darrow: Il celebre avvocato difensore Clarence Darrow è stato assolto da accuse penali relative a tentativi di corruzione della giuria in un processo di alto profilo. Questa vittoria legale è stata significativa nella sua illustre carriera, che in seguito avrebbe incluso il famoso processo 'Scopes del Processo della Scimmia' del 1925. L'assoluzione ha rafforzato la reputazione di Darrow come un avvocato brillante e tenace capace di navigare attraverso complesse sfide legali.
  • 1913 Nascita di W. Mark Felt, informatore di Watergate: Nasce W. Mark Felt, futuro vice direttore dell'FBI che diventerà celebre come l'informatore anonimo 'Gola Profonda' nello scandalo Watergate. Il suo ruolo sarà decisivo nel rivelare i retroscena della corruzione nell'amministrazione Nixon, contribuendo indirettamente alle dimissioni del presidente nel 1974.
  • 1914 Battaglia di Stallupönen nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Stallupönen fu un importante scontro militare durante le prime fasi della Prima Guerra Mondiale. L'esercito tedesco, comandato dal generale Hermann von François, sconfisse le forze russe guidate dal generale Paul von Rennenkampf in Prussia Orientale. Questo scontro rappresentò uno dei primi significativi confronti sul fronte orientale, dimostrando la capacità tattica e strategica dell'esercito tedesco nelle prime settimane del conflitto.
  • 1915 Avanzata tedesca in Lituania: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe tedesche hanno conquistato Kovno (oggi Kaunas), in Lituania, segnando un significativo avanzamento militare sul Fronte Orientale e dimostrando le capacità strategiche dell'Esercito tedesco.
  • 1916 Romania si allea con l'Intesa: La Romania ha firmato un trattato di alleanza con le potenze dell'Intesa durante la Prima Guerra Mondiale, un passaggio diplomatico cruciale che avrebbe modificato gli equilibri del conflitto.
  • 1917 Italia dichiara guerra a Germania e Turchia: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Italia dichiara ufficialmente guerra a Germania e Turchia, ampliando il proprio coinvolgimento militare nel conflitto e allineandosi più strettamente con le Potenze Alleate.
  • 1918 Rifornimento carri armati britannici durante la Seconda Battaglia della Somme: Durante la Seconda Battaglia della Somme, le truppe britanniche hanno condotto operazioni critiche di rifornimento per i carri armati, garantendo l'efficacia militare delle unità corazzate in uno degli scontri più significativi della Prima Guerra Mondiale.
  • 1919 Unione Agraria Nazionale Bulgara Vince le Elezioni Parlamentari: In un momento significativo per la democrazia bulgara, l'Unione Agraria Nazionale ha ottenuto la maggioranza dei seggi parlamentari durante le elezioni nazionali. Con un'affluenza elettorale del 70%, l'evento ha dimostrato un forte coinvolgimento civico e rappresentato un punto di svolta nel panorama politico bulgaro del primo dopoguerra.
  • 1920 Eccidio della missione italiana in Grecia: Una missione italiana è stata brutalmente trucidata nei pressi di Giannina, in Grecia. Tra le vittime vi era il generale Enrico Tellini, in un grave episodio che avrebbe potuto innescare una crisi diplomatica internazionale.
  • 1921 Trattato della Corte Permanente di Giustizia Internazionale entra in vigore: Un importante traguardo diplomatico si è raggiunto con l'entrata in vigore del trattato che istituisce la Corte Permanente di Giustizia Internazionale. La Spagna è diventata la 24esima nazione a ratificare l'accordo, segnando un punto cruciale per la cooperazione giuridica internazionale e la risoluzione pacifica delle controversie tra stati.
  • 1922 Incendi Boschivi nel Minnesota: Il 17 agosto 1922, una catastrofica serie di incendi boschivi si è abbattuta sulla regione nord-orientale del Minnesota, provocando distruzione diffusa. Le fiamme hanno causato sei vittime e lasciato centinaia di residenti senza casa, evidenziando la vulnerabilità della regione ai rischi di incendi durante la stagione estiva.
  • 1923 Violenze fasciste a Napoli: Il 17 agosto 1923 a Napoli si verificarono gravi scontri che videro la Milizia fascista protagonista di un'azione violenta che causò tre morti e numerosi feriti, testimoniando il clima di tensione e sopraffazione politica del periodo.
  • 1924 Margaret Mead Inizia la Ricerca in Samoa: La celebre antropologa Margaret Mead è giunta in Samoa per condurre una ricerca pioneieristica che avrebbe poi dato vita al suo influente libro 'Coming of Age in Samoa'. Il suo studio ha rivoluzionato la comprensione antropologica dell'adolescenza e dello sviluppo culturale, aprendo nuove prospettive nell'analisi delle dinamiche sociali.
  • 1925 Quattordicesimo Congresso Sionista Mondiale a Vienna: Il Quattordicesimo Congresso Sionista Mondiale si è riunito a Vienna, in Austria, in un contesto di significativa tensione politica. L'evento è stato caratterizzato da violente proteste di gruppi fascisti, che hanno provocato 30 feriti e 50 arresti. Questi disordini hanno evidenziato i complessi conflitti politici e ideologici che circondavano il sionismo nella metà degli anni '20.
  • 1926 Nascita di Jiang Zemin: Nasce Jiang Zemin, che diverrà un importante leader politico cinese, ricoprendo la carica di Presidente della Repubblica Popolare Cinese dal 1993 al 2003 e svolgendo un ruolo cruciale nelle riforme economiche e nella diplomazia internazionale del paese.
  • 1927 Fondazione AVIS: Vittorio Formentano fonda l'AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue), un'organizzazione cruciale per la promozione della donazione di sangue in Italia. Questa istituzione diventerà fondamentale per il sistema sanitario nazionale e la solidarietà sociale.
  • 1928 Firma del Patto Kellogg-Briand a Parigi: Il 17 agosto 1928, rappresentanti di 15 nazioni si sono riuniti a Parigi per firmare il Patto Kellogg-Briand, un accordo diplomatico rivoluzionario che mirava a rinunciare alla guerra come mezzo per risolvere controversie internazionali. Denominato dal Segretario di Stato statunitense Frank B. Kellogg e dal Ministro degli Esteri francese Aristide Briand, il trattato rappresentò un significativo tentativo di promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
  • 1929 Mussolini Rifiuta un Piano Internazionale: Mussolini ha rifiutato un piano diplomatico internazionale, definendolo un tentativo di 'umiliare l'Italia nel peggiore dei modi'. Questo episodio riflette la sua politica estera nazionalista e l'orgoglio patriottico che caratterizzava il regime fascista in quegli anni.
  • 1930 Nascita di Neil Armstrong: Il 5 agosto 1930 nasce a Wapakoneta, Ohio, Neil Armstrong, l'astronauta che nel 1969 diventerà il primo uomo a camminare sulla Luna durante la missione Apollo 11, compiendo uno dei più grandi traguardi dell'esplorazione spaziale umana.
  • 1931 Tensione diplomatica tra Giappone e Cina per presunto caso di spionaggio: Nel agosto 1931, le relazioni diplomatiche tra Giappone e Cina si inasprirono drammaticamente dopo un incidente che coinvolse l'arresto, l'uccisione e la cremazione di tre cittadini giapponesi in viaggio in Cina. Il governo cinese ammise l'accaduto, sostenendo che almeno uno degli individui era sospettato di attività di spionaggio. Questo evento alimentò il risentimento anti-cinese in Giappone e contribuì all'escalation delle tensioni tra le due nazioni, che avrebbero poi portato all'Incidente della Manciuria più tardi quello stesso anno.
  • 1932 Nascita di V.S. Naipaul, Scrittore Premio Nobel: V.S. Naipaul, rinomato romanziere nato nelle Indie Occidentali, critico letterario e Premio Nobel per la Letteratura, è nato in questa data. Noto per le sue narrative penetranti che esplorano colonialismo, società post-coloniali e spostamenti culturali, Naipaul sarebbe diventato uno degli scrittori più influenti del XX secolo.
  • 1933 Nascita di Gene Kranz, Leggendario Direttore di Volo NASA: Nasce Gene Kranz, un leggendario direttore di volo NASA che diverrà famoso per il suo ruolo cruciale durante le missioni Apollo. Kranz si distinguerà per la sua leadership in momenti decisivi dell'esplorazione spaziale, diventando particolarmente celebre durante la missione Apollo 13, dove la sua frase iconica "Failure is not an option" (Il fallimento non è un'opzione) è entrata nella storia.
  • 1934 Discorso di Hitler ad Amburgo: Il 17 agosto 1934, Adolf Hitler tenne un discorso cruciale ad Amburgo in preparazione di un referendum per abolire la carica presidenziale. Nel suo intervento, Hitler criticò aspramente il sistema della Repubblica di Weimar, sostenendo la necessità di un governo più forte e deciso. Il discorso mirava a consolidare il suo potere e a eliminare potenziali ostacoli istituzionali al suo controllo politico.
  • 1935 Presentazione del Magnetophon di AEG: Alla Fiera Radiofonica di Berlino, AEG presenta il rivoluzionario registratore a nastro Magnetophon, un dispositivo che segna un punto di svolta nella tecnologia di registrazione audio. Questa innovazione aprirà nuove frontiere nella produzione musicale, broadcasting e conservazione sonora, introducendo il nastro magnetico come supporto affidabile per la registrazione.
  • 1936 Ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti: Il corpo di Giacomo Matteotti, deputato socialista assassinato dai fascisti, viene ritrovato nella Macchia della Quartarella, a 18 chilometri a nord di Roma. Questo tragico evento simboleggia la violenza del regime fascista contro gli oppositori politici e rappresenta uno dei momenti più bui della storia italiana del Novecento, evidenziando la soppressione delle libertà democratiche da parte del fascismo.
  • 1937 Sviluppo industriale italiano nel periodo fascista: Nel 1937, l'Italia fascista avviava un processo di decentramento industriale che avrebbe profondamente modificato la struttura produttiva nazionale. Questo processo mirava a distribuire gli impianti industriali in modo più capillare sul territorio, con implicazioni economiche e strategiche significative.
  • 1938 Censimento degli Ebrei in Italia: Il 17 agosto 1938 ha inizio il censimento degli ebrei italiani, richiesto dal Ministro degli Interni Guido Buffarini Guidi, con l'obiettivo di completare la rilevazione entro il 22 agosto dello stesso anno. Questo censimento rappresentava un momento cruciale nell'attuazione delle leggi razziali fasciste.
  • 1939 Patto Molotov-Ribbentrop: Un Accordo Segreto tra Nazisti e Sovietici: Il 17 agosto 1939, Germania nazista e Unione Sovietica stalinista firmarono un accordo segreto di non aggressione che prevedeva la spartizione dell'Europa orientale in sfere di influenza. L'accordo stabiliva che l'URSS avrebbe acquisito il controllo su Finlandia, Lituania, Lettonia, Estonia, Bessarabia romena e Polonia orientale, mentre la Germania avrebbe ottenuto la Polonia occidentale. Questo patto fu un momento cruciale che anticipò lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 1940 Commissione di Difesa USA-Canada: Il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt e il primo ministro canadese William Lyon Mackenzie King stabiliscono una commissione congiunta per coordinare le strategie di difesa del Nord America durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1941 Conquista tedesca di Dnepropetrovsk: Le forze armate tedesche conquistano la città ucraina di Dnepropetrovsk, importante snodo industriale e strategico sul fronte orientale.
  • 1942 Bombardamento di Rouen: Il 17 agosto 1942, gli Stati Uniti hanno condotto il loro primo bombardamento strategico in territorio europeo occupato, colpendo la stazione ferroviaria di Rouen. Diciotto Boeing B-17E Flying Fortress, scortati da Spitfire, hanno sganciato 17.700 kg di bombe, rendendo inagibili le rotaie per diversi giorni. Solo due aerei sono rientrati alla base con danni causati dalla contraerea.
  • 1943 la Settima armata statunitense raggiunge Messina, seguita dopo poche ore dall'Ottava armata britannica, realizzando così la completa conquista della Sicilia. Le truppe alleate hanno catturato circa 6.000 tedeschi e oltre 125.000 italiani, ma 40.000 tedeschi e 60.000 italiani sono riusciti a raggiungere il continente.
  • 1944 Accerchiamento di Falaise: L'esercito canadese ha completato l'accerchiamento della sacca di Falaise, intrappolando circa 100.000 truppe tedesche in un corridoio di 40 miglia, rappresentando un momento cruciale nella campagna di Normandia.
  • 1945 Divisione della Penisola Coreana: La penisola coreana è stata divisa lungo il 38° parallelo, con gli Stati Uniti che hanno occupato la regione meridionale, ponendo le basi per future tensioni geopolitiche che avrebbero profondamente influenzato la storia della Guerra Fredda.
  • 1946 Strage di Vergarolla: Il 18 agosto 1946 si verificò la strage di Vergarolla a Pola, causata dall'esplosione di materiale bellico durante una manifestazione sportiva. L'esplosione uccise almeno 100 persone, tra cui molti bambini, e ferì molte decine di persone. L'evento è tuttora fonte di dibattiti sulla dinamica e sulle responsabilità dell'esplosione.
  • 1947 Linea di Radcliffe: Demarcazione del Confine India-Pakistan: Il 17 agosto 1947, Sir Cyril Radcliffe ha ufficialmente definito la linea di confine tra l'India appena indipendente e il Dominio del Pakistan. Questa demarcazione territoriale, nota come Linea di Radcliffe, ha segnato uno dei momenti più drammatici della decolonizzazione britannica. La divisione ha provocato uno dei più grandi spostamenti di popolazione della storia moderna, con conseguenze umane e geopolitiche devastanti. Milioni di persone hanno attraversato i nuovi confini in un contesto di violenze etniche e religiose, causando centinaia di migliaia di vittime e generando tensioni che persistono ancora oggi tra India e Pakistan.
  • 1948 Alger Hiss Nega le Accuse di Spionaggio Comunista: Alger Hiss, un importante funzionario del Dipartimento di Stato, ha pubblicamente negato le accuse di essere un agente comunista, in un momento cruciale delle intense tensioni ideologiche e delle indagini anticomuniste dell'inizio della Guerra Fredda.
  • 1949 Risepoltura di Theodor Herzl: Il 17 agosto 1949, i resti di Theodor Herzl, il visionario fondatore del moderno sionismo politico, sono stati solennemente risepolti sul Monte Herzl a Gerusalemme. Questa simbolica ri-sepoltura rappresentò un momento significativo nell'istituzione dell'identità nazionale israeliana e commemorò il ruolo cruciale di Herzl nel movimento sionista.
  • 1950 Indipendenza dell'Indonesia dai Paesi Bassi: Il 17 agosto 1950 segna un momento cruciale nella storia indonesiana: la proclamazione ufficiale della Repubblica da parte del Presidente Sukarno, che sancisce la piena indipendenza dopo anni di lotta contro il dominio coloniale olandese. Questo evento rappresenta il culmine della Rivoluzione Nazionale Indonesiana e stabilisce definitivamente la sovranità del paese.
  • 1951 Alain Mimoun: Leggenda dell'Atletica Francese: Alain Mimoun è stato un prestigioso maratoneta francese, noto per le sue eccezionali prestazioni atletiche. Vincitore di una medaglia d'oro olimpica nel 1956, è stato una figura di spicco nell'atletica francese della metà del XX secolo, simbolo di resistenza e dedizione sportiva.
  • 1952 Il termine 'Fallout' compare per la prima volta sui media: Il New York Times pubblica per la prima volta il termine 'fallout', riferendosi alle particelle radioattive disperse dopo un'esplosione nucleare. Questo momento segna un punto cruciale nella consapevolezza pubblica dei potenziali rischi ambientali e sanitari della tecnologia nucleare, introducendo un concetto scientifico complesso nel linguaggio comune.
  • 1953 Mossadegh e la crisi iraniana: Riferimento al primo ministro iraniano Mohammad Mossadegh, protagonista di una complessa fase politica che porterà al suo rovesciamento con un colpo di stato supportato dalla CIA.
  • 1954 Nascite Notabili del 17 Agosto 1954: In data 17 agosto 1954 nacquero diverse personalità di rilievo internazionale. Tra questi spiccano François Hollande, che in seguito sarebbe diventato il 24° Presidente della Repubblica Francese, e Leung Chun-ying, un importante politico cinese. Altre nascite significative includono Lubomír Filip Piperek, un noto etnografo, e Vlasta Libánská, un'apprezzata artista grafica. Questa data rappresenta un momento interessante di nascite che avrebbero successivamente influenzato diversi settori come politica, arte, diritto e imprenditoria.
  • 1955 Morte di Fernand Léger: Fernand Léger, celebre pittore e scultore francese, è scomparso il 17 agosto 1955. Esponente di spicco del cubismo e dell'arte moderna, Léger è stato un artista rivoluzionario che ha profondamente influenzato l'estetica del XX secolo. Il suo stile unico, caratterizzato da forme geometriche e meccaniche, ha contribuito a ridefinire i canoni artistici del Novecento.
  • 1956 La Corte Costituzionale tedesca mette al bando il Partito Comunista: La Corte Costituzionale federale della Germania Ovest (Bundesverfassungsgericht) ha ufficialmente vietato il Partito Comunista di Germania (KPD), segnando un momento significativo nella soppressione politica dell'era della Guerra Fredda. Questa decisione rifletteva l'intensa ostilità anticomunista nella Germania Occidentale degli anni '50 e si inseriva nel più ampio scontro ideologico tra i sistemi democratici occidentali e i movimenti comunisti.
  • 1957 Elvis Presley: Re del Rock 'n' Roll: Il 17 agosto 1957, Elvis Presley raggiunge la vetta delle classifiche musicali statunitensi con il brano '(Let Me Be Your) Teddy Bear', consolidando ulteriormente il suo status di icona musicale e simbolo della rivoluzione rock 'n' roll degli anni '50.
  • 1958 Pubblicazione di Lolita negli USA: Il romanzo controverso di Vladimir Nabokov, 'Lolita', viene pubblicato negli Stati Uniti, scatenando significative discussioni letterarie e culturali sulla narrativa, la moralità e l'espressione artistica.
  • 1959 Miles Davis - Kind of Blue: Miles Davis ha pubblicato 'Kind of Blue', considerato l'album jazz più acclamato e più venduto di tutti i tempi. Questa rivoluzionaria registrazione di jazz modale avrebbe influenzato profondamente la musica jazz e la cultura popolare per decenni a venire, ridefinendo i confini del genere musicale e introducendo un nuovo approccio compositivo basato sulle scale modali.
  • 1960 Processo a Francis Gary Powers: Inizia a Mosca il processo per spionaggio contro il pilota della CIA Francis Gary Powers, catturato dopo l'abbattimento del suo aereo spia U-2 il 1° maggio 1960. Il processo attira l'attenzione internazionale durante l'apice della Guerra Fredda.
  • 1961 Costruzione del Muro di Berlino: Il 17 agosto 1961, le autorità della Repubblica Democratica Tedesca iniziano la costruzione del Muro di Berlino, trasformando l'iniziale barriera di filo spinato in un massiccio muro di cemento. Questo evento simboleggia la divisione fisica e ideologica della Guerra Fredda, separando Berlino Est da Berlino Ovest e diventando un simbolo globale della cortina di ferro.
  • 1962 Ringo Starr entra nei Beatles: Il 17 agosto 1962, i Beatles compirono un cambiamento significativo nella loro formazione, sostituendo il batterista Pete Best con Ringo Starr. Questo momento cruciale avrebbe contribuito a definire il suono iconico della band e a gettare le basi per il loro successo globale, segnando una svolta nella storia della musica popolare.
  • 1963 Tragico Naufragio del Traghetto a Okinawa: Un tragico incidente marittimo si è verificato al largo della costa di Okinawa, dove un traghetto che collegava isole remote è affondato, causando la morte di 112 persone. Questo disastro ha drammaticamente evidenziato i rischi della navigazione per le comunità insulari della regione e ha sottolineato l'importanza della sicurezza marittima.
  • 1964 Lyndon B. Johnson ottiene la nomination democratica: Lyndon B. Johnson è stato ufficialmente nominato come candidato presidenziale del Partito Democratico per le elezioni presidenziali del 1964, consolidando la sua posizione dopo aver assunto la presidenza a seguito dell'assassinio di John F. Kennedy nel novembre 1963.
  • 1965 Riots di Watts a Los Angeles: I Riots di Watts, un significativo evento di disordini civili a Los Angeles, California, si sono conclusi il 17 agosto 1965 dopo sei giorni di intense tensioni razziali e proteste violente. Le rivolte, iniziate l'11 agosto 1965, sono scaturite da discriminazioni razziali radicate, disuguaglianze economiche e brutalità della polizia nel quartiere prevalentemente afroamericano. Le conseguenze sono state devastanti: 34 persone hanno perso la vita, oltre 1.000 sono rimaste ferite, circa 4.000 sono state arrestate e i danni alle proprietà hanno superato i 39 milioni di dollari. Questo evento è diventato un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili, evidenziando le profonde tensioni sociali e razziali nell'America urbana della metà degli anni '60.
  • 1966 Lancio della Sonda Spaziale Pioneer 7 della NASA: La NASA ha lanciato con successo Pioneer 7, una sonda spaziale non presidiata progettata per studiare il vento solare, i campi magnetici e i raggi cosmici. Questo evento rappresenta un importante traguardo nell'esplorazione spaziale durante la corsa allo spazio degli anni '60, contribuendo significativamente alla comprensione scientifica dell'ambiente spaziale.
  • 1968 Protesta studentesca per dimissioni preside di Architettura: Il 14 agosto 1968, il Ministero della Pubblica Istruzione ha rimosso il preside della facoltà di Architettura, De Carli, per presunti 'atti illegali' compiuti seguendo le decisioni dell'assemblea studentesca. Il 17 agosto, gli studenti hanno organizzato una mobilitazione, distribuendo volantini e incontrando operai delle grandi fabbriche per organizzare una risposta collettiva al provvedimento.
  • 1969 Chiusura del Festival di Woodstock: Il 17 agosto 1969 si è concluso il leggendario Festival di Woodstock, dopo tre giorni di musica, pace e cultura giovanile. L'evento, tenutosi a Bethel, New York, ha radunato circa 500.000 persone e rappresentato un momento epocale della controcultura americana degli anni '60.
  • 1970 Venera 7: Prima Trasmissione da Venere: La sonda spaziale Venera 7, lanciata dall'Unione Sovietica nel quadro del programma Venera, ha rappresentato un momento cruciale nell'esplorazione spaziale. Questa missione ha compiuto un traguardo storico diventando la prima sonda a trasmettere con successo dati scientifici dalla superficie di un altro pianeta, rivoluzionando la comprensione umana dell'esplorazione planetaria. La missione ha fornito informazioni preziose sulle condizioni estreme di Venere, aprendo nuove prospettive nella ricerca spaziale.
  • 1971 Fine del sistema monetario di Bretton Woods: Il presidente americano Richard Nixon ha annunciato la sospensione della convertibilità del dollaro in oro, ponendo fine al sistema monetario internazionale del dopoguerra. Questo evento ha avuto ripercussioni significative sull'economia globale, colpendo particolarmente l'Italia che temeva conseguenze per il proprio export di tessili e calzature, a causa dell'imposizione di una tassa del 10% sulle importazioni americane.
  • 1972 Ritrovamento dei Bronzi di Riace: Il 17 agosto 1972, Stefano Mariottini, un giovane sub romano, scopre casualmente nelle acque di Riace due statue in bronzo del V secolo a.C. in uno stato di conservazione eccezionale. Questi reperti, successivamente noti come i Bronzi di Riace, diventeranno un simbolo mondiale dell'arte scultorea greca antica e un tesoro del patrimonio culturale italiano.
  • 1973 La tragica morte di Peter Fechter al Muro di Berlino: Il 17 agosto 1973, Peter Fechter, un giovane di 18 anni, fu ucciso dai guardie di frontiera della Germania Est mentre tentava di attraversare il Muro di Berlino per fuggire verso Berlino Ovest. La sua morte divenne un simbolo drammatico del costo umano della divisione durante la Guerra Fredda e dei disperati tentativi di individui di cercare libertà.
  • 1974 Elezione di Fakhruddin Ali Ahmed a Presidente dell'India: Il 17 agosto 1974, Fakhruddin Ali Ahmed è stato democraticamente eletto come quinto Presidente dell'India, sconfiggendo il candidato rivale Tridib Chaudhuri attraverso il sistema di voto elettorale. Ahmed avrebbe servito come Presidente durante un periodo critico della storia politica indiana, incluso il periodo di Emergenza sotto il governo del Primo Ministro Indira Gandhi.
  • 1975 Doppia Tragedia nel Mondo delle Corse Automobilistiche: Il 17 agosto 1975 fu un giorno luttuoso per il motorsport. Tiny Lund, campione della Daytona 500 nel 1963, perse la vita in un catastrofico incidente con sei auto durante la gara NASCAR a Talladega, in Alabama. Nella stessa giornata, il pilota Mark Donohue morì durante le prove del Gran Premio d'Austria a causa della rottura di uno pneumatico che lo fece schiantare oltre la barriera di sicurezza.
  • 1976 Terremoto e Tsunami a Mindanao, Filippine: Il 17 agosto 1976, un devastante terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito la costa di Mindanao, nelle Filippine, scatenando uno tsunami distruttivo. Il disastro naturale ha causato tra 5.000 e 8.000 vittime e lasciato oltre 90.000 persone senza casa. L'evento ha interessato 700 chilometri di costa, distruggendo insediamenti nell'Arcipelago di Sulu, nel Mindanao meridionale e nella Penisola di Zamboanga.
  • 1977 Processo per la strage di Piazza Fontana: Il 17 agosto 1977 ha avuto inizio a Catanzaro il processo relativo alla strage di Piazza Fontana, precedentemente previsto a Milano. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella ricostruzione giudiziaria di uno dei più drammatici episodi del terrorismo italiano degli anni '70.
  • 1978 Rapimento di Aldo Moro: Il 16 marzo 1978, Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana, fu rapito dalle Brigate Rosse mentre si recava in Parlamento. Questo evento drammatico sconvolse la vita politica italiana, rappresentando uno dei momenti più bui degli anni di piombo e sollevando questioni complesse sul terrorismo interno.
  • 1979 Prima Giornata di Gerusalemme (Quds Day): Il 17 agosto 1979, in occasione del 24° giorno di Ramadan, l'Ayatollah Khomeini istituisce la prima Giornata di Gerusalemme (Quds Day), un evento annuale volto a esprimere solidarietà con il popolo palestinese e opporsi all'occupazione israeliana di Gerusalemme.
  • 1980 Riunione del Comitato per la sicurezza dopo la strage di Bologna: Presso Palazzo Chigi, il Comitato interministeriale per le informazioni e la sicurezza si riunisce sotto la presidenza di Francesco Cossiga per analizzare la strage di Bologna del 2 agosto 1980. L'obiettivo è individuare e colpire gli autori e i mandanti di questo gravissimo atto criminoso, nel pieno rispetto dell'ordinamento democratico.
  • 1981 Incidente nel Golfo di Sidra: Scontro Aereo tra USA e Libia: Il 17 agosto 1981, un significativo confronto aereo si verificò tra la Marina degli Stati Uniti e l'Aeronautica Militare Libica nel Golfo di Sidra. Il leader libico Muammar al-Gaddafi sfidò la presenza navale statunitense inviando due caccia Sukhoi Su-22 per intercettare gli F-14 Tomcat della Marina USA. Durante lo scontro, un aereo libico sparò un missile Atoll a ricerca di calore contro il Tenente Lawrence Musczynski, mancandolo per poco. In risposta, Musczynski distrusse il primo aereo libico con un missile Sidewinder. Il Comandante Hank Kleeman ingaggiò poi il secondo pilota libico, costringendolo a lanciarsi con il paracadute. Questo incidente rappresentò il primo combattimento aereo statunitense dopo la Guerra del Vietnam e sottolineò le crescenti tensioni tra USA e Libia durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1982 Lancio Ufficiale dei Compact Disc in Germania: Il 17 agosto 1982 segna un momento cruciale nella storia della tecnologia audio con il lancio ufficiale dei Compact Disc (CD) in Germania. Questo evento rappresentò una rivoluzione tecnologica, segnando il passaggio definitivo dai tradizionali dischi in vinile al formato digitale.
  • 1983 Assassinio di Benigno Aquino: Il leader dell'opposizione filippino Benigno Aquino è stato assassinato a Manila dopo il suo rientro dall'esilio, in un evento che ha segnato profondamente la storia politica delle Filippine e innescato un processo di cambiamento democratico contro il regime di Ferdinand Marcos.
  • 1984 Strage di Torre Annunziata: La strage di Torre Annunziata, tristemente nota come 'strage del circolo dei pescatori', fu un efferato crimine legato alle faide camorristiche tra i clan Gionta/Nuvoletta e Alfieri/Bardellino. Il 18 agosto 1984, un commando di 14 killer rubò un autobus e lo utilizzò per compiere un agguato sanguinoso. Verso mezzogiorno, giunti davanti al circolo dei pescatori, aprirono il fuoco uccidendo 8 persone e ferendo altre 7, in un episodio che rappresenta uno dei momenti più bui della violenza camorristica.
  • 1985 Elezioni statali del Punjab annunciate da Rajiv Gandhi: Il Primo Ministro indiano Rajiv Gandhi ha annunciato le elezioni statali per il Punjab, un momento politicamente significativo durante un periodo di tensioni regionali e potenziale trasformazione elettorale in India.
  • 1986 Uragano Charley sulla Costa della Carolina del Nord: L'uragano Charley ha toccato terra lungo la costa della Carolina del Nord come un uragano di intensità minima, generando forti raffiche di vento e abbondanti precipitazioni. L'evento ha causato potenziali danni alle infrastrutture costiere e ha richiesto misure di evacuazione e sicurezza per le comunità locali.
  • 1987 Morte di Rudolf Hess: Rudolf Hess, prominente leader del Partito Nazista e già vice di Adolf Hitler, è stato trovato morto nella sua cella nel carcere di Spandau a Berlino. All'età di 93 anni, si ritiene si sia suicidato impiccandosi con un cavo elettrico. Era l'ultimo prigioniero del complesso, dopo aver scontato 46 anni per il suo ruolo nel regime nazista. Nel 1941 aveva compiuto un controverso volo in Inghilterra nel tentativo di negoziare la pace con Winston Churchill, missione che fallì completamente.
  • 1988 Tragico incidente aereo in Pakistan: Il presidente pakistano Muhammad Zia-ul-Haq e l'ambasciatore statunitense Arnold Raphel perdono la vita in un incidente aereo vicino a Bhawalpur, in un evento che potenzialmente ha modificato gli equilibri diplomatici durante l'era della Guerra Fredda.
  • 1989 Assassinio di Luis Carlos Galán: A Soacha, in Colombia, Luis Carlos Galán, candidato presidenziale del Partito Liberale Colombiano per le elezioni del 1990, è stato assassinato da sicari legati a Pablo Escobar e ad altri narcotrafficanti. Questo brutale omicidio evidenzia la profonda crisi politica e l'influenza del narcotraffico nella Colombia degli anni '80.
  • 1990 Italia condanna l'invasione del Kuwait: In seguito all'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq, guidata da Saddam Hussein, avvenuta il 2 agosto 1990, l'Italia condanna fermamente l'azione militare e impone un embargo sulle esportazioni verso l'Iraq, schierandosi apertamente contro l'aggressione irachena.
  • 1991 Parlamento italiano approva missione nel Golfo: Il Parlamento italiano decide la partecipazione alle azioni militari nel Golfo con un'ampia maggioranza: alla Camera 382 voti favorevoli, 201 contrari e 12 astenuti; al Senato 190 voti favorevoli, 96 contrari e 4 astenuti.
  • 1992 Assassinio del procuratore Gaetano Costa: Il procuratore Gaetano Costa, che aveva appena concluso un'importante inchiesta su sessanta dirigenti di Cosa Nostra, è stato ucciso nel centro di Palermo da due killer legati ai boss mafiosi Stefano Bontate e Salvatore Inzerillo, in un brutale episodio di violenza mafiosa.
  • 1993 Buckingham Palace si apre al Pubblico: Il 17 agosto 1993, in un momento storico senza precedenti, Buckingham Palace, residenza ufficiale della monarchia britannica a Londra, è stata aperta al pubblico per la prima volta. Questo evento ha consentito a cittadini e turisti di esplorare l'iconico palazzo reale, segnando un significativo passo verso una maggiore accessibilità e trasparenza della famiglia reale.
  • 1994 Intitolazione del Serbatoio di Central Park a Jackie Kennedy Onassis: Il 17 agosto 1994, New York City ha ufficialmente rinominato il serbatoio di Central Park in onore di Jacqueline Kennedy Onassis, riconoscendo la sua significativa importanza culturale e storica per gli Stati Uniti. Questo gesto simbolico ha celebrato l'eredità di una figura pubblica di rilievo mondiale.
  • 1995 Strage di Chilivani: Uccisione di due Carabinieri in Sardegna: Il 16 agosto 1995, in località Peldesemene presso Ozieri, in Sardegna, si è consumata una tragica azione criminale che ha visto l'uccisione di due carabinieri: Walter Frau e Ciriaco Carru. L'episodio, avvenuto per mano di malviventi locali, è stato caratterizzato dal coinvolgimento del noto bandito Salvatore Antonio Giua. L'evento rappresenta un drammatico momento nella storia criminale sarda, evidenziando le difficili condizioni di sicurezza in alcune aree dell'isola durante gli anni Novanta.
  • 1996 Lancio della missione spaziale Soyuz TM-24: Successo della missione spaziale russa con il lancio della navicella Soyuz TM-24, che si inserisce nel programma di esplorazione spaziale sovietico e russo. La missione rappresenta un momento significativo nell'ambito dei voli spaziali umani durante gli anni '90.
  • 1997 Record Storici per la Borsa Italiana: La Borsa italiana registra performance straordinarie con un balzo del 35% dal gennaio 1997. Il dollaro si avvicina alle 1800 lire, mentre la Germania difende la stabilità del Marco.
  • 1998 Scandalo Lewinsky: Ammissione di Clinton: Il presidente statunitense Bill Clinton ammette in una testimonianza registrata di aver avuto 'relazioni fisiche improprie' con Monica Lewinsky, stagista della Casa Bianca. Nello stesso giorno, si rivolge alla nazione ammettendo di aver 'fuorviato il popolo' circa la sua relazione extraconiugale, innescando una delle più gravi crisi politiche della storia americana moderna.
  • 1999 Terremoto di İzmit del 1999: Un devastante terremoto di magnitudo 7,4 della scala Richter ha colpito la Turchia nord-occidentale il 17 agosto 1999, causando una catastrofe nazionale. La scossa ha provocato oltre 17.000 vittime e circa 44.000 feriti, distruggendo interi insediamenti urbani e rurali nella provincia di Kocaeli, con epicentro vicino alla città di Izmit.
  • 2000 Decesso di Draydon Carter e Pandit Jasraj: Il 17 agosto 2000 sono venuti a mancare Draydon Carter e il rinomato musicista classico indiano Pandit Jasraj, rappresentando una perdita significativa nei rispettivi campi.
  • 2002 Tragico naufragio di migranti a Lampedusa: Il 17 agosto 2002, si è verificato un drammatico naufragio di una imbarcazione di migranti al largo di Lampedusa, con un bilancio tragico di oltre 50 vittime. Questo evento drammatico evidenzia le pericolose condizioni dei viaggi dei migranti nel Mediterraneo.
  • 2003 Blackout del Nord-Est degli Stati Uniti: Gli investigatori hanno ricondotto le origini del massiccio blackout del Nord-Est all'Ohio. La FirstEnergy Corporation ha identificato il guasto di tre cavi di trasmissione presso l'impianto Eastlake Unit 5 come potenziale innesco del più grande blackout della storia nordamericana, che ha lasciato milioni di persone senza elettricità.
  • 2004 Morte di Norberto Bobbio: Norberto Bobbio, illustre filosofo e giurista italiano, è deceduto a Torino. Figura di spicco del pensiero politico contemporaneo, Bobbio è stato un intellettuale di fama mondiale che ha contribuito significativamente al dibattito filosofico e politico del XX secolo.
  • 2005 Google acquisisce Android: Google ha acquisito Android, una mossa strategica che segnerà profondamente il futuro della tecnologia mobile.
  • 2006 Programma di sorveglianza NSA dichiarato incostituzionale: La giudice federale Anna Diggs Taylor ha emesso una sentenza storica che dichiara incostituzionale il programma di sorveglianza senza mandato della National Security Agency (NSA), rappresentando una sfida significativa alle pratiche di sorveglianza governativa post-11 settembre.
  • 2007 Ministro sudafricano dell'apartheid si dichiara colpevole: Adriaan Vlok, ex Ministro di Polizia sudafricano durante l'apartheid, si dichiara colpevole di aver tentato di uccidere Frank Chikane, un sacerdote attivista nero, avvelenandogli gli indumenti intimi. Riceve una condanna a dieci anni di carcere sospesa.
  • 2008 Michael Phelps: Record Olimpico Storico: Michael Phelps ha compiuto un'impresa leggendaria alle Olimpiadi di Pechino 2008, diventando il primo atleta nella storia olimpica a conquistare otto medaglie d'oro in una singola edizione dei Giochi. La sua performance straordinaria ha incluso cinque ori individuali e tre ori nelle staffette, stabilendo un nuovo record mondiale di eccellenza nel nuoto e superando il precedente primato di Mark Spitz risalente al 1972.
  • 2009 Disastro alla Diga Sayano-Shushenskaya: Un grave disastro industriale si è verificato presso la diga idroelettrica Sayano-Shushenskaya nella Repubblica di Khakassia, in Russia. L'incidente ha causato 75 vittime e il completo arresto della centrale elettrica. Le conseguenze hanno provocato diffusi blackout elettrici nell'area regionale, evidenziando significative vulnerabilità infrastrutturali.
  • 2010 Morte di Francesco Cossiga: Francesco Cossiga, ottavo Presidente della Repubblica Italiana dal 1985 al 1992, è morto a Roma nel 2010. Figura politica di rilievo, ha attraversato un periodo cruciale della storia italiana, contribuendo significativamente alla vita istituzionale del Paese.
  • 2011 Tribunale Speciale per il Libano Incrimina Funzionari Hezbollah: Il Tribunale Speciale per il Libano ha pubblicato un'incriminazione contro funzionari di Hezbollah accusati di coinvolgimento nel tentato assassinio del Primo Ministro Rafic Hariri nel 2005.
  • 2012 Massacro di Marikana in Sudafrica: Il 17 agosto 2012, la polizia sudafricana ha ucciso più di 30 minatori di platino in sciopero durante un violento confronto presso la miniera Lonmin PLC. L'operazione di sicurezza è stata la più sanguinosa dalla fine dell'apartheid. I minatori stavano chiedendo aumenti salariali quando la polizia ha aperto il fuoco su una folla di 3.000 scioperanti, riaccendendo dolorose memorie di oppressione razziale e evidenziando le tensioni sociali in corso nel paese.
  • 2013 Crisi in Egitto: Centinaia di vittime: Circa 700 persone hanno perso la vita durante gli scontri tra forze di sicurezza e sostenitori dei Fratelli Musulmani, in un periodo di forte tensione politica e sociale.
  • 2014 Persecuzione dei cristiani nel mondo: Drammatica situazione dei cristiani in alcune aree del Medio Oriente, dove gruppi estremisti islamisti li identificano e li perseguitano mediante marchi distintivi sulle loro abitazioni.
  • 2015 Attentato al Santuario Erawan a Bangkok: Un attentato terroristico ha colpito il Santuario Erawan nel centro di Bangkok, in Thailandia, causando 19 morti e 123 feriti. L'esplosione ha generato panico e distruzione in una delle zone più affollate della capitale, sollevando timori sulla sicurezza pubblica e possibili motivazioni politiche.
  • 2016 Iran concede base aerea alla Russia per operazioni in Siria: L'Iran ha permesso alla Russia di utilizzare una base aerea per condurre operazioni militari in Siria, con l'obiettivo di supportare il governo di Assad e contrastare le perdite nella città di Aleppo.
  • 2017 Attentato terroristico a Barcellona: Il 17 agosto 2017, un furgone è stato lanciato contro i pedoni sulla Rambla di Barcellona in un attacco terroristico che ha causato 14 morti e oltre 100 feriti. L'organizzazione terroristica ISIS ha rivendicato la responsabilità dell'attacco.
  • 2018 Indagini sul Ponte Morandi: Rivelazione di un rapporto tecnico del 2017 che dichiarava l'assenza di problemi strutturali sul viadotto Morandi, successivamente crollato a Genova.
  • 2019 Attentato terroristico al matrimonio a Kabul: Il 17 agosto 2019, un attacco terroristico devastante ha colpito una celebrazione di nozze a Kabul, Afghanistan. Un kamikaze ha fatto esplodere un ordigno nel luogo dell'evento, causando la morte di 63 persone e il ferimento di altre 182. L'attacco ha drammaticamente evidenziato le persistenti sfide di sicurezza e la minaccia del terrorismo in Afghanistan, provocando dolore e condanna a livello internazionale.
  • 2020 Bielorussia: Proteste massive contro Lukashenko: Circa 220.000 bielorussi hanno partecipato alla più grande protesta mai avvenuta nel paese, sfidando la controversa ri-elezione del Presidente Alexander Lukashenko. Le manifestazioni, scaturite da accuse di frode elettorale e violenza poliziesca, hanno rappresentato una sfida significativa al ventiseiennale regime autoritario di Lukashenko. I manifestanti si sono radunati a Minsk, confrontandosi direttamente con un più piccolo raduno pro-governo dove Lukashenko ha dichiarato con sfida che non avrebbe ceduto il potere.
  • 2021 Biden difende il ritiro dall'Afghanistan: Il 17 agosto 2021, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha difeso il controverso ritiro delle truppe statunitensi dall'Afghanistan, avvenuto in seguito alla rapida conquista del paese da parte dei Talebani. L'amministrazione Biden ha affrontato significative critiche internazionali e domestiche per la gestione del ritiro, che ha portato a un processo di evacuazione caotico e pericoloso presso l'aeroporto internazionale di Kabul, con migliaia di civili afghani e personale internazionale che cercavano disperatamente di fuggire.
  • 2022 Scoperta di un secondo cratere da impatto legato all'estinzione dei dinosauri: Scienziati hanno identificato un possibile secondo cratere da impatto chiamato 'Nadir Crater', con un diametro di circa 8,5 chilometri, situato al largo della costa occidentale della Guinea. Questa scoperta potrebbe fornire ulteriori approfondimenti sugli eventi geologici complessi che potrebbero aver contribuito all'estinzione di massa dei dinosauri.